1. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Personalizzazione con il
dato variabile
Giovanni Re
2. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
La produzione di massa concepita
da Henry Ford ha cambiato il
mercato del 20° secolo.
La personalizzazione di massa
farà lo stesso nel 21° secolo.
THE ECONOMIST
3. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
nikeid.nike.comnikeid.nike.com
4. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
shop2.mms.comshop2.mms.com
5. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
www.Artigianotecnologico.itwww.Artigianotecnologico.it
8. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Più dell 80% della percezione di un oggetto viene creato dal mio cervello!
9. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Esigenze
DEPLIANT
POSTER
LIBRO
Simili Differenti
Produzione
Multipla
Singola 1:1
10. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
• produzione di beni o servizi
• esigenze individuali
• a costi accettabili
Personalizzazione
12. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Banca Dati Organizzata
CRM
Registrare i dati
Promuoversi
Conoscerlo
Analizzarne abitudini e
necessità.
13. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Dati Variabili
GRAFICA
DATABASE
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3
DOCUMENTO 4
DOCUMENTO 5
VersaWorks
27. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
+
Informazioni sul cliente
EMOZIONI
Tua idea
+
Roland
28. Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
www.rolanddg.it
Editor's Notes
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione.
Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni,
Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale
Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso:
la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze;
creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche
creazione di una comunicazione bilaterale
creazione di azioni mirate alle fasce di utenza
creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni