Il dato variabile con qr code

Roland DG Mid Europe
Roland DG Mid EuropeCommunity Manager at Roland DG Mid Europe
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Personalizzazione con il
dato variabile
Giovanni Re
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
La produzione di massa concepita
da Henry Ford ha cambiato il
mercato del 20° secolo.
La personalizzazione di massa
farà lo stesso nel 21° secolo.
THE ECONOMIST
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
nikeid.nike.comnikeid.nike.com
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
shop2.mms.comshop2.mms.com
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
www.Artigianotecnologico.itwww.Artigianotecnologico.it
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Più dell 80% della percezione di un oggetto viene creato dal mio cervello!
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Esigenze
DEPLIANT
POSTER
LIBRO
Simili Differenti
Produzione
Multipla
Singola 1:1
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
• produzione di beni o servizi
• esigenze individuali
• a costi accettabili
Personalizzazione
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Banca Dati Organizzata
CRM
Registrare i dati
Promuoversi
Conoscerlo
Analizzarne abitudini e
necessità.
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
Dati Variabili
GRAFICA
DATABASE
DOCUMENTO 1
DOCUMENTO 2
DOCUMENTO 3
DOCUMENTO 4
DOCUMENTO 5
VersaWorks
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Google Document
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Modulo
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Campi dato variabile
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Modulo on-line
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Goo.gl
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
QR-code
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Raccolta dati
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Grafica con dato variabile
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Identificazione campo
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Roland VersaWorks
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
File pronti per la stampa
Giovanni Re Roland DG
Roland Academy www.rolanddg.it
Stampa digitale
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
+
Informazioni sul cliente
EMOZIONI
Tua idea
+
Roland
Giovanni Re Roland DG Mid Europe
Roland Academy www.rolanddg.it
www.rolanddg.it
1 of 28

Recommended

Tecnologie digitali roland by
Tecnologie digitali rolandTecnologie digitali roland
Tecnologie digitali rolandRoland DG Mid Europe
1.9K views131 slides
FujiFilm Acuity led1600 by
FujiFilm Acuity led1600 FujiFilm Acuity led1600
FujiFilm Acuity led1600 AntoineMiesen
680 views13 slides
SJ Presentation1 by
SJ Presentation1SJ Presentation1
SJ Presentation1Steven Jackson
241 views5 slides
Handicap RV by
Handicap RVHandicap RV
Handicap RVdwauto
109 views7 slides
Introducing ThermTX 44 Calendar by
Introducing ThermTX 44 CalendarIntroducing ThermTX 44 Calendar
Introducing ThermTX 44 CalendarDan Barefoot
731 views13 slides
acuity_led_r1 by
acuity_led_r1acuity_led_r1
acuity_led_r1Bryant Riggs
282 views2 slides

More Related Content

Viewers also liked

What is dye sublimation by
What is dye sublimationWhat is dye sublimation
What is dye sublimationDavid Nagle
1.1K views11 slides
Textile printing project dr.azhar 2004 by
Textile printing project dr.azhar 2004Textile printing project dr.azhar 2004
Textile printing project dr.azhar 2004softbiz1
2.8K views6 slides
New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps by
 New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps
New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and CompsFlexoGlobal
3.8K views32 slides
Gestione del Colore by
Gestione del Colore Gestione del Colore
Gestione del Colore Giovanni Re
4K views29 slides
Sublimation by
SublimationSublimation
Sublimationkashishshibbu
3.5K views4 slides
Large-format-printers by
Large-format-printersLarge-format-printers
Large-format-printersGraphicsone LLC
1.7K views77 slides

Viewers also liked(9)

What is dye sublimation by David Nagle
What is dye sublimationWhat is dye sublimation
What is dye sublimation
David Nagle1.1K views
Textile printing project dr.azhar 2004 by softbiz1
Textile printing project dr.azhar 2004Textile printing project dr.azhar 2004
Textile printing project dr.azhar 2004
softbiz12.8K views
New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps by FlexoGlobal
 New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps
New Technologies Revolutionizing 
Packaging Prototypes and Comps
FlexoGlobal3.8K views
Gestione del Colore by Giovanni Re
Gestione del Colore Gestione del Colore
Gestione del Colore
Giovanni Re4K views
Overview of Large Format Dye Sublimation Systems from Graphics One by Dan Barefoot
Overview of Large Format Dye Sublimation Systems from Graphics OneOverview of Large Format Dye Sublimation Systems from Graphics One
Overview of Large Format Dye Sublimation Systems from Graphics One
Dan Barefoot352 views
Small Format UV LED Inkjet Printer Comparison by Dan Barefoot
Small Format UV LED Inkjet Printer ComparisonSmall Format UV LED Inkjet Printer Comparison
Small Format UV LED Inkjet Printer Comparison
Dan Barefoot2.8K views
COLORJET corporate profile by Smarth Bansal
COLORJET corporate profileCOLORJET corporate profile
COLORJET corporate profile
Smarth Bansal1.3K views

More from Roland DG Mid Europe

50 sfumature di dato variabile by
50 sfumature di dato variabile50 sfumature di dato variabile
50 sfumature di dato variabileRoland DG Mid Europe
785 views52 slides
Roland - Maker Faire 2014 by
Roland - Maker Faire 2014Roland - Maker Faire 2014
Roland - Maker Faire 2014Roland DG Mid Europe
890 views48 slides
Roland Digital Fabrication for Fab9 . Day1 by
Roland Digital Fabrication for Fab9 . Day1Roland Digital Fabrication for Fab9 . Day1
Roland Digital Fabrication for Fab9 . Day1Roland DG Mid Europe
946 views45 slides
Roland Desktop Fabrication for Fab9 - day2 by
Roland Desktop Fabrication for Fab9 - day2 Roland Desktop Fabrication for Fab9 - day2
Roland Desktop Fabrication for Fab9 - day2 Roland DG Mid Europe
517 views104 slides
Co-creazione by
Co-creazioneCo-creazione
Co-creazioneRoland DG Mid Europe
393 views72 slides
100 modi per fare soldi con la Stampa Digitale by
100 modi per fare soldi con la Stampa Digitale 100 modi per fare soldi con la Stampa Digitale
100 modi per fare soldi con la Stampa Digitale Roland DG Mid Europe
1.1K views80 slides

Il dato variabile con qr code

  • 1. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it Personalizzazione con il dato variabile Giovanni Re
  • 2. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it La produzione di massa concepita da Henry Ford ha cambiato il mercato del 20° secolo. La personalizzazione di massa farà lo stesso nel 21° secolo. THE ECONOMIST
  • 3. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it nikeid.nike.comnikeid.nike.com
  • 4. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it shop2.mms.comshop2.mms.com
  • 5. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it www.Artigianotecnologico.itwww.Artigianotecnologico.it
  • 6. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it
  • 7. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it
  • 8. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it Più dell 80% della percezione di un oggetto viene creato dal mio cervello!
  • 9. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it Esigenze DEPLIANT POSTER LIBRO Simili Differenti Produzione Multipla Singola 1:1
  • 10. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it • produzione di beni o servizi • esigenze individuali • a costi accettabili Personalizzazione
  • 11. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it
  • 12. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it Banca Dati Organizzata CRM Registrare i dati Promuoversi Conoscerlo Analizzarne abitudini e necessità.
  • 13. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it Dati Variabili GRAFICA DATABASE DOCUMENTO 1 DOCUMENTO 2 DOCUMENTO 3 DOCUMENTO 4 DOCUMENTO 5 VersaWorks
  • 14. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Google Document
  • 15. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Modulo
  • 16. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Campi dato variabile
  • 17. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Modulo on-line
  • 18. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Goo.gl
  • 19. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it QR-code
  • 20. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Raccolta dati
  • 21. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it
  • 22. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Grafica con dato variabile
  • 23. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Identificazione campo
  • 24. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Roland VersaWorks
  • 25. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it File pronti per la stampa
  • 26. Giovanni Re Roland DG Roland Academy www.rolanddg.it Stampa digitale
  • 27. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it + Informazioni sul cliente EMOZIONI Tua idea + Roland
  • 28. Giovanni Re Roland DG Mid Europe Roland Academy www.rolanddg.it www.rolanddg.it

Editor's Notes

  1. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  2. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  3. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  4. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  5. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  6. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  7. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni
  8. Il marketing relazionale è quella branca del marketing che permette di accrescere la relazione con il cliente attraverso la sua fidelizzazione. Il marketing relazionale potrebbe essere descritto come la creazione, lo sviluppo, il mantenimento e l’ottimizzazione delle relazioni tra Clienti ed Azienda, basato sulla centralità del cliente. Rappresenta l'insieme dei processi di gestione della relazione con i clienti attraverso l'analisi delle sue informazioni, Nasce dall'evoluzione moderna del Marketing aziendale Per ottimizzare il Marketing Relazionale è necessario creare con la clientela una relazione di tipo personalizzato attraverso: la conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze; creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche creazione di una comunicazione bilaterale creazione di azioni mirate alle fasce di utenza creazione di proposte mirate a seconda dei bisogni