SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Enneagramma
«Il prezzo di una cosa è la quantità di “vita” che occorre scambiare per ottenerla»
— H.D. Thoreau —
L’Enneagramma è un antico strumento di cambiamento psicologico. Per capire l’Enneagramma è importante sapere
cos’è il sé e come si costruisce. Il sé è la nostra realtà come individui, il modo in cui funzioniamo nel mondo, il
processo di adattamento creativo all’ambiente; si forma nella primissima infanzia, dalle esperienze relazionali con i
genitori e in seguito con le altre figure di riferimento. I messaggi dati a un bambino, gli atteggiamenti e le azioni a lui
rivolte lo modellano e lo plasmano, tanto che a tre anni egli ha già ricevuto l’imprinting di base e gli elementi distintivi
del suo carattere adulto. I segnali ricevuti creano una traccia indelebile che incide nella relazione con se stesso e con gli
altri.
Lo studio dell’Enneagramma è difficile, sottile, affascinante e richiede tempo per comprenderne a fondo i numerosi
risvolti poiché ognuno ha in sé qualcosa di tutte le nove tipologie. Conoscerlo è utile per comprendere meglio gli altri,
le loro svariate caratteristiche, comportamenti, reazioni, bizzarrie e stabilire rapporti più sereni.
L’Enneagramma è utilizzabile da tutti poiché ogni essere umano vi è compreso, anche se posizionato
differentemente lungo la linea immaginaria che ha come estremità «salute» e «patologia». Se all’inizio trovarsi è
doloroso, in seguito si avverte un senso di forza e solidità per aver recuperato le proprie radici.
Nel seguente schema dell’Enneagramma sono indicati i nove caratteri in cui ogniuno viene chiamato con uno dei
sette vizi capitali: ira, superbia, invidia, avarizia, gola, lussuria, accidia, più la paura e la vanità.
Ogni tipologia ha tre caratteristiche principali: la passione che dà nome al carattere, il comportamento coatto,
originato dalla passione e la fissazione cognitiva nata in seguito alla coazione.
Si distinguono tre tipologie generali di carattere:
I caratteri isteroidi 2-3-4 sono centrati sul sentimento e sul corpo hanno come aspetto dominante un superfunzionamento dell’espressione emotiva che nasconde il significato della motivazione interna.
I caratteri schizoidi 5-6-7 sono centrati sul pensiero, convogliano tutte le loro energie nel pensiero a scapito
del sentire emotivo e dell’azione; quando avvertono un desiderio si bloccano, si immobilizzano e fuggono
nella fantasia.
I caratteri epilettoidi 8-9-1 sono centrati sull’azione; tendono ad accentuare l’attività motoria e a reagire con
eccessiva immediatezza a ogni stimolo, per allontanare la sensazione di vulnerabilità che li accompagna da
sempre.
Sui livelli evolutivi e le virtù di ogni carattere mi soffermo diffusamente nel libro. Sinteticamente sono: per l’Uno
la serenità; per il Due l’umiltà; per il Tre la sincerità emozionale e la libertà dall’auto-immagine; per il Quattro
l’equanimità e la soddisfazione; per il Cinque la generosità e la benevolenza; per il Sei il coraggio e il coraggio della
debolezza; per il Sette la sobrietà nel senso più ampio di serietà e profondità; per l’Otto l’innocenza e l’imparzialità; per
il Nove il prendersi la responsabilità dei propri bisogni e agire per realizzarli.

Il Tipo Uno
Passione: Ira
Comportamento compulsivo: Ipercontrollo
Fissazione cognitiva: Perfezionismo
L’Uno è un bambino cresciuto in un’atmosfera familiare in cui esisteva una vera e propria ossessione per le
regole e occorreva, per essere riconosciuti e accettati, conformarsi a norme severe e spersonalizzanti. L’educazione era
orientata al dovere e all’orgoglio.
L’Uno ha internamente un intenso dolore e un’immensa amarezza per le critiche ricevute e la sensazione di «non andare
mai bene», per cui ha imparato ad auto-osservarsi e auto-controllarsi costantemente per evitare errori, e allo stesso
tempo cova nel suo cuore la rabbia, il rancore, l’odio, il disprezzo per essersi sempre dovuto negare, ma si trattiene
dall’esprimere tali sentimenti per non vedersi «iroso» e non essere costretto a fare i conti con un’immagine negativa di
sé.

Il Tipo Due
Passione: Superbia
Comportamento compulsivo: Falsa generosità
Fissazione cognitiva: Ampliare l’immagine di sé
Nell’infanzia il Due ha ricevuto apprezzamento e considerazione grazie all’adesione incondizionata ai desideri
dei genitori, sviluppando una grande capacità di adattarsi agli altri per ricevere consenso.
Superbia, orgoglio, umiliazione, vergogna sono i tratti fondamentali. È stato un bambino bizzoso e capriccioso, poiché
averla vinta era considerata una vittoria d’amore, un risarcimento per il dono illimitato di se stesso.
Nei rapporti di coppia il Due attua continue sfide per superare le difficoltà della conquista, ma quando l’amore è
assicurato e l’adesione è totale, comincia a sentire l’unione come una prigione; si sente confuso, perso nell’altro,
spersonalizzato ed entra facilmente in una fase di distacco e ribellione dove il desiderio di libertà acquieta l’angoscia
dell’abbandono.
Corso SALIGIA: ovvero i 7 vizi capitali - XIV anno accademico 2014

Pag. 1
Il tipo Tre
Passione: Vanità
Comportamento compulsivo: Approvazione, Successo
Fissazione cognitiva: Falsa immagine
Il Tre ha avuto da bambino genitori mancanti, impegnati e coinvolti su altri fronti, senza tempo e interesse per
lui; sovente in famiglia regnava la malattia o un problema grave catalizzava l’attenzione di tutti oppure i genitori erano
dediti a conquistare notorietà e successo, per cui egli si è sentito spinto, anche se in modo indiretto, all’indipendenza e a
prendersi cura di sé.
Possiamo definire la vanità come un interesse appassionato per la propria immagine e una tendenza a vivere per gli
occhi degli altri. Il Tre sta bene quando aderisce a un ruolo, è efficiente, gran lavoratore, responsabile, e rispondente alle
aspettative altrui: il problema fondamentale sta nella confusione tra l’immagine di sé e ciò che è realmente.
Ha una personalità camaleontica dovuta alla capacità di adattare la propria immagine alle richieste delle persone per lui
importanti. Iper-vigile, incapace di arrendersi; controlla ogni cosa poiché ha una profonda sfiducia nella vita, negli altri,
nella possibilità di trovare reale appoggio.

Il tipo Quattro
Passione: Invidia
Comportamento compulsivo: Essere speciale
Fissazione cognitiva: Masochismo
Il Quattro è un bambino che ha sofferto molto nel suo ambiente familiare per situazioni di abbandono, perdite,
gravi mancanze; per essersi sentito diverso. Possiamo definire lo stato emotivo dell’invidia come un impulso alla
voracità, una tensione a far proprio ciò di cui ci si sente privi. Lo stato di frustrazione perenne è la conseguenza naturale
dell’invidia.
Per compensare la sua insicurezza il Quattro ricorre a una autoimmagine drammatizzata: “il romantico-tragico”, è
affascinato dalla propria sofferenza e la trasforma in qualcosa di nobile che dà valore e profondità all’esistenza.

Il tipo Cinque
Passione: Avarizia
Comportamento compulsivo: Trattenersi
Fissazione cognitiva: Distacco
La storia familiare del Cinque è quella di un bambino con genitori incapaci di stare insieme, sempre a rischio di
rottura, adattatati al quieto vivere per non affrontare l’idea della separazione e del fallimento. Bisognosi entrambi
della totale dedizione del figlio come collante fra loro, lo hanno stretto in un legame simbiotico nel quale era
impossibile per lui esistere autonomamente. Per averlo a disposizione lo hanno stretto a loro e nello stesso tempo spinto
all’autosufficienza, a rimanere distaccato e imperturbabile agli eventi e agli altri, gravandolo di precoci responsabilità.
Rassegnato a non gratificare i propri bisogni e a non ottenere amore, l’avaro si fortifica nell’atto della «rinuncia» che
effettua con segreta soddisfazione in qualsiasi ambito della vita; non chiede, non stringe rapporti, anzi li fugge,
aggrappandosi a se stesso in maniera compensatoria. Si ritira così nella sua torre d’avorio da cui può osservare a
distanza gli altri e dedicarsi al mondo delle idee; una condizione che gli dà piacere e tranquillità e con cui evita la
dolorosa sensazione del vuoto, del distacco, della depressione.
Intuitivo, grande osservatore, abile a convertire l’emozione in pensiero, a ridefinire principi teoretici, a penetrare nei
punti di vista altrui, allontana da sé non la profondità delle relazioni, ma la loro vivacità emotiva.

Il tipo Sei
Passione: Paura
Comportamento compulsivo: Ipervigile, Dubbioso
Fissazione cognitiva: Accusa di sé e degli altri
Il Sei ha perduto nell’infanzia la fiducia nell’autorità; la paura si è innescata in lui dall’incapacità del padre e
della madre di agire nel suo interesse. Ha avuto uno dei genitori imprevedibile, dispotico, contraddittorio, dolce e
violento nello stesso tempo, che ha esercitato il potere all’insegna dell’incongruenza, insinuando nel figlio la sensazione
di essere in pericolo costante.
Il Sei è caratterizzato dalla presenza dell’ansia, definita come uno stato di paura senza però la percezione di un pericolo
concreto. L’ansioso sfinisce se stesso con l’auto-rimprovero per non sentirsi mai a posto, per non essere ineccepibile,
sereno, preparato, pronto, rilassato ed allo stesso tempo evita l’eccessivo tormento attraverso un atteggiamento critico e
indagatore con cui si rivolge agli altri «il tono accusatorio», alleggerendo i suoi sensi di colpa.
La megalomania del Sei, il suo desiderio di dare un contributo determinante, di avere in mano le leggi dell’universo,
cambiando le regole che fanno girare il mondo, sono fantasie che mascherano il senso di inadeguatezza.

Corso SALIGIA: ovvero i 7 vizi capitali - XIV anno accademico 2014

Pag. 2
Il tipo Sette
Passione: Gola
Comportamento compulsivo: Edonista; Persuasore
Fissazione cognitiva: Evitare la sofferenza
Il Sette ha avuto una famiglia con un padre poco visibile, distante, nell’ombra e con una madre fragile, sola,
accentratrice che ha esaltato e nutrito narcisisticamente il figlio, instaurando con lui un rapporto molto intenso,
perché aveva bisogno di sentirsi amata e sostenuta. Costretto fin da piccolo a vestire il ruolo paterno mancante, ha
creduto di essere lui l’autorità e ha combattuto il padre con superbia, arroganza e dispregio: un imbroglio di fondo che
ha segnato profondamente la sua vita, impedendogli di contattare la sua fragilità e insicurezza di bambino per la
mancanza di un sostegno reale.
Soffrendo segretamente la mancanza del padre e non sentendosi in alcun modo protetto, ha cercato riparo dalla paura e
dal tremendo senso di pericolo, rifugiandosi nelle illimitate possibilità dell’immaginario e nell’illusoria certezza della
sua grandiosità. Possiamo definire la passione della «gola» come una speciale avidità e insaziabilità per ottenere
gratificazioni.
Dotato di grande resistenza fisica e mentale, ama suddividere la sua inesauribile energia lavorativa in diversi progetti e
attività parallele; la restrizione del campo d’azione non è congeniale alla sua esuberanza, ma le troppe iniziative gli
impediscono di dover fare i conti con le sue reali capacità e con la sua aura di «grandiosità».
Ha un’arroganza nascosta, un’illogica convinzione di essere destinato al successo e pretende il riconoscimento dagli
altri; la mancanza di umiltà e l’aria di superiorità sono tanto irrazionali quanto ingiustificate, ma molto visibili.

Il tipo Otto
Passione: Lussuria
Comportamento compulsivo: Eccesso
Fissazione cognitiva: Vendetta, Sadismo
La storia familiare dell’Otto è una storia dura, densa di difficoltà e violenza: un padre aggressivo, incongruente,
poco sensibile, che ha approfittato dell’innocenza del figlio per divertirsi, deriderlo, umiliarlo e allo stesso tempo
lo ha investito di responsabilità nei confronti degli altri membri della famiglia, facendolo sentire grande e
instaurando poi con lui un rapporto conflittuale per la contesa del potere. La madre che, con una presenza
remissiva e rassegnata, non lo ha protetto anzi, bisognosa d’affetto e d’amore, ha approfittato dalla sua facciata forte per
ricevere sicurezza.
In quell’atmosfera in cui non si è mai sentito protetto, ha imparato a fidarsi solo di se stesso, a non ascoltare gli altri a
non credere alle loro ragioni, a non cedere, a rifiutare i propri limiti al di là di ogni ragionevolezza. Nell’azione in cui
nega il «sentire», l’Otto si sottrae alla profondità del contatto intimo, all’autenticità del proprio mondo interno, alla
ricchezza dei sentimenti, facendosi sfuggire il senso della vita stessa, in nome del sentirsi forte.
Possiamo definire la passione della lussuria come una predilezione a vivere situazioni eccessive, a infiammarsi per ogni
sorta di stimolo; a trovare soddisfazione nelle emozioni intense. La ricerca dei sapori forti ha per lui il gusto della
semplice routine in quanto, essendosi reso imperturbabile e cinico, ha bisogno di situazioni particolarmente
coinvolgenti e suggestive per avere la percezione di esistere.

Il tipo Nove
Passione: Accidia
Comportamento compulsivo: Inerzia psico-spirituale
Fissazione cognitiva: Mediazione
La storia familiare del Nove è di un bambino trascurato, messo in ombra dai fratelli, rimproverato se esprimeva
la propria idea, cui è stato imposto il ruolo di pacificatore fra i componenti della sua famiglia: doveva essere
silenzioso, forte, consolare, rallegrare, minimizzare problemi e conflitti. Gli è stato chiesto di aiutare gli altri ad
andare d’accordo, di rasserenare una atmosfera intrisa di ansia e paura, accettando di non essere ricambiato.
Ha imparato precocemente ad annullarsi, distogliendo l’attenzione da se stesso, a non dare importanza ai propri bisogni,
desideri, emozioni, non manifestarsi in modo diretto, non avere iniziative autonome.
Possiamo definire la passione dell’accidia come una pigrizia della psiche più che una tendenza all’inattività, un rifiuto a
vedere in profondità, un rendersi sordo alle proprie voci interne, una sorta di avversione per l’indagine psicologica che
porta la persona a una grave perdita di senso di essere e di esistere con determinazione
Questa pigrizia mentale induce il Nove a non impegnarsi a fondo nelle cose, temporeggiare, distrarsi, darsi da fare in
minuzie e magari rimandare le occupazioni importanti; è flemmatico, sembra gli manchi il fuoco della passione; ha una
tolleranza e un’impassibilità che lo portano a essere riluttante al cambiamento e accettare la realtà così com’è arrivando
a una «sindrome di realismo», di altruismo e di bontà d’animo talmente eccessivi da rasentare la grettezza mentale e
l’ottusità.
Abnegazione, sopportazione, iper-adattamento lo conducono alla strategia di «fare il morto per rimanere vivo».

Corso SALIGIA: ovvero i 7 vizi capitali - XIV anno accademico 2014

Pag. 3

More Related Content

What's hot

Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]Marco Morra
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorziomistralito
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sèiva martini
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaimartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Anna Carderi
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologiaimartini
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedAnnalisa Barbier, PhD
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiGaia Luzzi
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del imartini
 
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...IstitutoMinotauro
 
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aAnsia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aimartini
 

What's hot (19)

Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte [cap 4 bambino]
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzio
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Sbulloniamoli
SbulloniamoliSbulloniamoli
Sbulloniamoli
 
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere.
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologia
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
 
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
 
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
 
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aAnsia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
 

Similar to 7. enneagramma

Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2imartini
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiFabio Calvo
 
Chi sono i bulli m
Chi sono i bulli mChi sono i bulli m
Chi sono i bulli mimartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoimartini
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
Chi sono i bulli n
Chi sono i bulli nChi sono i bulli n
Chi sono i bulli nimartini
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostimamariolina
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostimamariolina
 

Similar to 7. enneagramma (20)

Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
 
Enneagramma
EnneagrammaEnneagramma
Enneagramma
 
Enneagramma
EnneagrammaEnneagramma
Enneagramma
 
Stili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbiStili di personalità e disturbi
Stili di personalità e disturbi
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
Chi sono i bulli m
Chi sono i bulli mChi sono i bulli m
Chi sono i bulli m
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Disturbo narcisistico
Disturbo narcisisticoDisturbo narcisistico
Disturbo narcisistico
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
Chi sono i bulli n
Chi sono i bulli nChi sono i bulli n
Chi sono i bulli n
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
La dipendenza affettiva
La dipendenza affettivaLa dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
Mariolina autostima
Mariolina autostimaMariolina autostima
Mariolina autostima
 
Mariolina "AUTOSTIMA "
Mariolina  "AUTOSTIMA "Mariolina  "AUTOSTIMA "
Mariolina "AUTOSTIMA "
 

More from Rita Faggiani (18)

012
012012
012
 
011
011011
011
 
010
010010
010
 
009
009009
009
 
008
008008
008
 
007
007007
007
 
006
006006
006
 
005
005005
005
 
004
004004
004
 
003
003003
003
 
002
002002
002
 
001
001001
001
 
034
034034
034
 
6. enneagramma
6. enneagramma6. enneagramma
6. enneagramma
 
4. perotti superbia e invidia in dante
4. perotti superbia e invidia in dante4. perotti superbia e invidia in dante
4. perotti superbia e invidia in dante
 
3. c’è chi ha il vizio di non avere vizi
3. c’è chi ha il vizio di non avere vizi3. c’è chi ha il vizio di non avere vizi
3. c’è chi ha il vizio di non avere vizi
 
2. quei bei vizi di una volta repubblica 2008
2. quei bei vizi di una volta repubblica 20082. quei bei vizi di una volta repubblica 2008
2. quei bei vizi di una volta repubblica 2008
 
1. p. renner i incontro- vizi e virtù superbia
1. p. renner  i incontro- vizi e virtù superbia1. p. renner  i incontro- vizi e virtù superbia
1. p. renner i incontro- vizi e virtù superbia
 

7. enneagramma

  • 1. Enneagramma «Il prezzo di una cosa è la quantità di “vita” che occorre scambiare per ottenerla» — H.D. Thoreau — L’Enneagramma è un antico strumento di cambiamento psicologico. Per capire l’Enneagramma è importante sapere cos’è il sé e come si costruisce. Il sé è la nostra realtà come individui, il modo in cui funzioniamo nel mondo, il processo di adattamento creativo all’ambiente; si forma nella primissima infanzia, dalle esperienze relazionali con i genitori e in seguito con le altre figure di riferimento. I messaggi dati a un bambino, gli atteggiamenti e le azioni a lui rivolte lo modellano e lo plasmano, tanto che a tre anni egli ha già ricevuto l’imprinting di base e gli elementi distintivi del suo carattere adulto. I segnali ricevuti creano una traccia indelebile che incide nella relazione con se stesso e con gli altri. Lo studio dell’Enneagramma è difficile, sottile, affascinante e richiede tempo per comprenderne a fondo i numerosi risvolti poiché ognuno ha in sé qualcosa di tutte le nove tipologie. Conoscerlo è utile per comprendere meglio gli altri, le loro svariate caratteristiche, comportamenti, reazioni, bizzarrie e stabilire rapporti più sereni. L’Enneagramma è utilizzabile da tutti poiché ogni essere umano vi è compreso, anche se posizionato differentemente lungo la linea immaginaria che ha come estremità «salute» e «patologia». Se all’inizio trovarsi è doloroso, in seguito si avverte un senso di forza e solidità per aver recuperato le proprie radici. Nel seguente schema dell’Enneagramma sono indicati i nove caratteri in cui ogniuno viene chiamato con uno dei sette vizi capitali: ira, superbia, invidia, avarizia, gola, lussuria, accidia, più la paura e la vanità. Ogni tipologia ha tre caratteristiche principali: la passione che dà nome al carattere, il comportamento coatto, originato dalla passione e la fissazione cognitiva nata in seguito alla coazione. Si distinguono tre tipologie generali di carattere: I caratteri isteroidi 2-3-4 sono centrati sul sentimento e sul corpo hanno come aspetto dominante un superfunzionamento dell’espressione emotiva che nasconde il significato della motivazione interna. I caratteri schizoidi 5-6-7 sono centrati sul pensiero, convogliano tutte le loro energie nel pensiero a scapito del sentire emotivo e dell’azione; quando avvertono un desiderio si bloccano, si immobilizzano e fuggono nella fantasia. I caratteri epilettoidi 8-9-1 sono centrati sull’azione; tendono ad accentuare l’attività motoria e a reagire con eccessiva immediatezza a ogni stimolo, per allontanare la sensazione di vulnerabilità che li accompagna da sempre. Sui livelli evolutivi e le virtù di ogni carattere mi soffermo diffusamente nel libro. Sinteticamente sono: per l’Uno la serenità; per il Due l’umiltà; per il Tre la sincerità emozionale e la libertà dall’auto-immagine; per il Quattro l’equanimità e la soddisfazione; per il Cinque la generosità e la benevolenza; per il Sei il coraggio e il coraggio della debolezza; per il Sette la sobrietà nel senso più ampio di serietà e profondità; per l’Otto l’innocenza e l’imparzialità; per il Nove il prendersi la responsabilità dei propri bisogni e agire per realizzarli. Il Tipo Uno Passione: Ira Comportamento compulsivo: Ipercontrollo Fissazione cognitiva: Perfezionismo L’Uno è un bambino cresciuto in un’atmosfera familiare in cui esisteva una vera e propria ossessione per le regole e occorreva, per essere riconosciuti e accettati, conformarsi a norme severe e spersonalizzanti. L’educazione era orientata al dovere e all’orgoglio. L’Uno ha internamente un intenso dolore e un’immensa amarezza per le critiche ricevute e la sensazione di «non andare mai bene», per cui ha imparato ad auto-osservarsi e auto-controllarsi costantemente per evitare errori, e allo stesso tempo cova nel suo cuore la rabbia, il rancore, l’odio, il disprezzo per essersi sempre dovuto negare, ma si trattiene dall’esprimere tali sentimenti per non vedersi «iroso» e non essere costretto a fare i conti con un’immagine negativa di sé. Il Tipo Due Passione: Superbia Comportamento compulsivo: Falsa generosità Fissazione cognitiva: Ampliare l’immagine di sé Nell’infanzia il Due ha ricevuto apprezzamento e considerazione grazie all’adesione incondizionata ai desideri dei genitori, sviluppando una grande capacità di adattarsi agli altri per ricevere consenso. Superbia, orgoglio, umiliazione, vergogna sono i tratti fondamentali. È stato un bambino bizzoso e capriccioso, poiché averla vinta era considerata una vittoria d’amore, un risarcimento per il dono illimitato di se stesso. Nei rapporti di coppia il Due attua continue sfide per superare le difficoltà della conquista, ma quando l’amore è assicurato e l’adesione è totale, comincia a sentire l’unione come una prigione; si sente confuso, perso nell’altro, spersonalizzato ed entra facilmente in una fase di distacco e ribellione dove il desiderio di libertà acquieta l’angoscia dell’abbandono. Corso SALIGIA: ovvero i 7 vizi capitali - XIV anno accademico 2014 Pag. 1
  • 2. Il tipo Tre Passione: Vanità Comportamento compulsivo: Approvazione, Successo Fissazione cognitiva: Falsa immagine Il Tre ha avuto da bambino genitori mancanti, impegnati e coinvolti su altri fronti, senza tempo e interesse per lui; sovente in famiglia regnava la malattia o un problema grave catalizzava l’attenzione di tutti oppure i genitori erano dediti a conquistare notorietà e successo, per cui egli si è sentito spinto, anche se in modo indiretto, all’indipendenza e a prendersi cura di sé. Possiamo definire la vanità come un interesse appassionato per la propria immagine e una tendenza a vivere per gli occhi degli altri. Il Tre sta bene quando aderisce a un ruolo, è efficiente, gran lavoratore, responsabile, e rispondente alle aspettative altrui: il problema fondamentale sta nella confusione tra l’immagine di sé e ciò che è realmente. Ha una personalità camaleontica dovuta alla capacità di adattare la propria immagine alle richieste delle persone per lui importanti. Iper-vigile, incapace di arrendersi; controlla ogni cosa poiché ha una profonda sfiducia nella vita, negli altri, nella possibilità di trovare reale appoggio. Il tipo Quattro Passione: Invidia Comportamento compulsivo: Essere speciale Fissazione cognitiva: Masochismo Il Quattro è un bambino che ha sofferto molto nel suo ambiente familiare per situazioni di abbandono, perdite, gravi mancanze; per essersi sentito diverso. Possiamo definire lo stato emotivo dell’invidia come un impulso alla voracità, una tensione a far proprio ciò di cui ci si sente privi. Lo stato di frustrazione perenne è la conseguenza naturale dell’invidia. Per compensare la sua insicurezza il Quattro ricorre a una autoimmagine drammatizzata: “il romantico-tragico”, è affascinato dalla propria sofferenza e la trasforma in qualcosa di nobile che dà valore e profondità all’esistenza. Il tipo Cinque Passione: Avarizia Comportamento compulsivo: Trattenersi Fissazione cognitiva: Distacco La storia familiare del Cinque è quella di un bambino con genitori incapaci di stare insieme, sempre a rischio di rottura, adattatati al quieto vivere per non affrontare l’idea della separazione e del fallimento. Bisognosi entrambi della totale dedizione del figlio come collante fra loro, lo hanno stretto in un legame simbiotico nel quale era impossibile per lui esistere autonomamente. Per averlo a disposizione lo hanno stretto a loro e nello stesso tempo spinto all’autosufficienza, a rimanere distaccato e imperturbabile agli eventi e agli altri, gravandolo di precoci responsabilità. Rassegnato a non gratificare i propri bisogni e a non ottenere amore, l’avaro si fortifica nell’atto della «rinuncia» che effettua con segreta soddisfazione in qualsiasi ambito della vita; non chiede, non stringe rapporti, anzi li fugge, aggrappandosi a se stesso in maniera compensatoria. Si ritira così nella sua torre d’avorio da cui può osservare a distanza gli altri e dedicarsi al mondo delle idee; una condizione che gli dà piacere e tranquillità e con cui evita la dolorosa sensazione del vuoto, del distacco, della depressione. Intuitivo, grande osservatore, abile a convertire l’emozione in pensiero, a ridefinire principi teoretici, a penetrare nei punti di vista altrui, allontana da sé non la profondità delle relazioni, ma la loro vivacità emotiva. Il tipo Sei Passione: Paura Comportamento compulsivo: Ipervigile, Dubbioso Fissazione cognitiva: Accusa di sé e degli altri Il Sei ha perduto nell’infanzia la fiducia nell’autorità; la paura si è innescata in lui dall’incapacità del padre e della madre di agire nel suo interesse. Ha avuto uno dei genitori imprevedibile, dispotico, contraddittorio, dolce e violento nello stesso tempo, che ha esercitato il potere all’insegna dell’incongruenza, insinuando nel figlio la sensazione di essere in pericolo costante. Il Sei è caratterizzato dalla presenza dell’ansia, definita come uno stato di paura senza però la percezione di un pericolo concreto. L’ansioso sfinisce se stesso con l’auto-rimprovero per non sentirsi mai a posto, per non essere ineccepibile, sereno, preparato, pronto, rilassato ed allo stesso tempo evita l’eccessivo tormento attraverso un atteggiamento critico e indagatore con cui si rivolge agli altri «il tono accusatorio», alleggerendo i suoi sensi di colpa. La megalomania del Sei, il suo desiderio di dare un contributo determinante, di avere in mano le leggi dell’universo, cambiando le regole che fanno girare il mondo, sono fantasie che mascherano il senso di inadeguatezza. Corso SALIGIA: ovvero i 7 vizi capitali - XIV anno accademico 2014 Pag. 2
  • 3. Il tipo Sette Passione: Gola Comportamento compulsivo: Edonista; Persuasore Fissazione cognitiva: Evitare la sofferenza Il Sette ha avuto una famiglia con un padre poco visibile, distante, nell’ombra e con una madre fragile, sola, accentratrice che ha esaltato e nutrito narcisisticamente il figlio, instaurando con lui un rapporto molto intenso, perché aveva bisogno di sentirsi amata e sostenuta. Costretto fin da piccolo a vestire il ruolo paterno mancante, ha creduto di essere lui l’autorità e ha combattuto il padre con superbia, arroganza e dispregio: un imbroglio di fondo che ha segnato profondamente la sua vita, impedendogli di contattare la sua fragilità e insicurezza di bambino per la mancanza di un sostegno reale. Soffrendo segretamente la mancanza del padre e non sentendosi in alcun modo protetto, ha cercato riparo dalla paura e dal tremendo senso di pericolo, rifugiandosi nelle illimitate possibilità dell’immaginario e nell’illusoria certezza della sua grandiosità. Possiamo definire la passione della «gola» come una speciale avidità e insaziabilità per ottenere gratificazioni. Dotato di grande resistenza fisica e mentale, ama suddividere la sua inesauribile energia lavorativa in diversi progetti e attività parallele; la restrizione del campo d’azione non è congeniale alla sua esuberanza, ma le troppe iniziative gli impediscono di dover fare i conti con le sue reali capacità e con la sua aura di «grandiosità». Ha un’arroganza nascosta, un’illogica convinzione di essere destinato al successo e pretende il riconoscimento dagli altri; la mancanza di umiltà e l’aria di superiorità sono tanto irrazionali quanto ingiustificate, ma molto visibili. Il tipo Otto Passione: Lussuria Comportamento compulsivo: Eccesso Fissazione cognitiva: Vendetta, Sadismo La storia familiare dell’Otto è una storia dura, densa di difficoltà e violenza: un padre aggressivo, incongruente, poco sensibile, che ha approfittato dell’innocenza del figlio per divertirsi, deriderlo, umiliarlo e allo stesso tempo lo ha investito di responsabilità nei confronti degli altri membri della famiglia, facendolo sentire grande e instaurando poi con lui un rapporto conflittuale per la contesa del potere. La madre che, con una presenza remissiva e rassegnata, non lo ha protetto anzi, bisognosa d’affetto e d’amore, ha approfittato dalla sua facciata forte per ricevere sicurezza. In quell’atmosfera in cui non si è mai sentito protetto, ha imparato a fidarsi solo di se stesso, a non ascoltare gli altri a non credere alle loro ragioni, a non cedere, a rifiutare i propri limiti al di là di ogni ragionevolezza. Nell’azione in cui nega il «sentire», l’Otto si sottrae alla profondità del contatto intimo, all’autenticità del proprio mondo interno, alla ricchezza dei sentimenti, facendosi sfuggire il senso della vita stessa, in nome del sentirsi forte. Possiamo definire la passione della lussuria come una predilezione a vivere situazioni eccessive, a infiammarsi per ogni sorta di stimolo; a trovare soddisfazione nelle emozioni intense. La ricerca dei sapori forti ha per lui il gusto della semplice routine in quanto, essendosi reso imperturbabile e cinico, ha bisogno di situazioni particolarmente coinvolgenti e suggestive per avere la percezione di esistere. Il tipo Nove Passione: Accidia Comportamento compulsivo: Inerzia psico-spirituale Fissazione cognitiva: Mediazione La storia familiare del Nove è di un bambino trascurato, messo in ombra dai fratelli, rimproverato se esprimeva la propria idea, cui è stato imposto il ruolo di pacificatore fra i componenti della sua famiglia: doveva essere silenzioso, forte, consolare, rallegrare, minimizzare problemi e conflitti. Gli è stato chiesto di aiutare gli altri ad andare d’accordo, di rasserenare una atmosfera intrisa di ansia e paura, accettando di non essere ricambiato. Ha imparato precocemente ad annullarsi, distogliendo l’attenzione da se stesso, a non dare importanza ai propri bisogni, desideri, emozioni, non manifestarsi in modo diretto, non avere iniziative autonome. Possiamo definire la passione dell’accidia come una pigrizia della psiche più che una tendenza all’inattività, un rifiuto a vedere in profondità, un rendersi sordo alle proprie voci interne, una sorta di avversione per l’indagine psicologica che porta la persona a una grave perdita di senso di essere e di esistere con determinazione Questa pigrizia mentale induce il Nove a non impegnarsi a fondo nelle cose, temporeggiare, distrarsi, darsi da fare in minuzie e magari rimandare le occupazioni importanti; è flemmatico, sembra gli manchi il fuoco della passione; ha una tolleranza e un’impassibilità che lo portano a essere riluttante al cambiamento e accettare la realtà così com’è arrivando a una «sindrome di realismo», di altruismo e di bontà d’animo talmente eccessivi da rasentare la grettezza mentale e l’ottusità. Abnegazione, sopportazione, iper-adattamento lo conducono alla strategia di «fare il morto per rimanere vivo». Corso SALIGIA: ovvero i 7 vizi capitali - XIV anno accademico 2014 Pag. 3