Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to da Rino Scoppio - SLIDE Workshop sul Piano di Personal Branding - Comune di Fasano - 29 marzo 2023.pdf(20)

More from Rino Scoppio(20)

Advertisement

da Rino Scoppio - SLIDE Workshop sul Piano di Personal Branding - Comune di Fasano - 29 marzo 2023.pdf

  1. 1
  2. IL PIANO DI PERSONAL BRANDING 2
  3. BRAND PERSONALE BRAND AZIENDALE
  4. 4 ! PERSONAL BRAND E’ il buon motivo per cui un’azienda sceglie noi…e non altri
  5. 5 Oggi è sempre più importante gestire in maniera strategica la propria immagine professionale Come mi mantengo competitivo in questo mercato del lavoro globalizzato?
  6. 6 Le aziende non comprano titoli di studio e curriculum ma il VALORE che sappiamo creare
  7. 7 il Personal Branding viene associato da decenni alla crescita personale e professionale: ü Liberi professionisti che hanno bisogno di “promuoversi” e differenziarsi in un mercato competitivo ü Persone alla ricerca di una un’occupazione soddisfacente ü Manager che vogliono visibilità o migliorare il proprio posizionamento ai fini della loro carriera.
  8. 8 Il Personal Branding serve ad attirare OPPORTUNITÀ….. non tutte, ma solo quelle più in linea con il nostro PROFILO PROFESSIONALE, PERSONALITÀ, INTERESSI E VALORI….. agendo proprio dove saremo i più EFFICACI ED EFFICIENTI
  9. 9 Fondamentale è far percepire il proprio VALORE ai nostri interlocutori
  10. 10 Lo scopo finale è farsi un nome e una REPUTAZIONE POSITIVA; ASSET importantissimo nello scenario odierno di carriera Quante volte succede che chi ci conosce NON ABBIA UN’IDEA CHIARA DI COSA FACCIAMO ESATTAMENTE?
  11. 11 Come spingere il nostro target a sceglierci per un incarico o una posizione? Questo avviene se e solo se siamo differenziati in maniera rilevante: se ci siamo ben posizionati nella “testa” altrui. L’alternativa è essere parte del rumore di fondo, un po’ uguali a tutti gli altri
  12. 12 Del resto è così che funziona il nostro cervello: riconosce e ricorda solo la DIFFERENZA
  13. 13 Possiamo avere le migliori competenze al mondo, ma se non siamo in grado di comunicare una PROMESSA DI VALORE RILEVANTE non saremo molto efficaci
  14. 14 Secondo Nielsen il 92% delle persone si fida delle OPINIONI DI ALTRI INDIVIDUI a discapito della pubblicità promossa dai BRAND Le persone fanno business fra loro solo sulla base della FIDUCIA E DELLA CREDIBILITA’
  15. 15 LA FIDUCIA E’ ALLA BASE DEL CONSENSO ANCHE IN POLITICA
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19 LE PERSONE SI FIDANO DELLE OPINIONI DI CHI HA CREDIBILITÀ
  20. 20 Ecco perché occorre fare Personal Branding delle persone nelle aziende Occorre investire sulla loro IMMAGINE PERSONALE come fattore ulteriore di generazione della fiducia.
  21. 21 L’EMPLOYEE ADVOCACY
  22. 22 I NOSTRI COLLABORATORI SONO I PIU’ IMPORTANTI BRAND AMBASSADOR
  23. 23 OGNI AZIENDA DEVE STABILIRE LA PROPRIA SOCIAL MEDIA POLICY
  24. 24 Chi scrive Su quali Social Rispondendo a chi Con quali contenuti Con che stile di scrittura I tempi di pubblicazione La gestione delle interazioni
  25. 25 Ma dobbiamo anche gestire: ü Reclami ü Contestazioni ü Boicottaggi ü Diffamazioni ü Insulti ….senza mai perdere la calma
  26. 26 La ricchezza del PATRIMONIO DI CONOSCENZE è un asset del Personal Branding. Da qui la necessità di coltivare il NETWORK DI CONTATTI
  27. 27 Un brand SENZA VALORI CONDIVISI o una PERSONA SCORRETTA non ha più vita facile nel mondo dei social media
  28. 28
  29. 29 Controlliamo la nostra reputazione sul web e sui social
  30. 30 DIAMO UNA DEFINIZIONE INTERESSANTE AL NOSTRO JOB TITLE
  31. 31
  32. 32
  33. 33 Quando ci si riferisce ai leader di un’organizzazione, si parla specificamente di: ü CHAIRMAN Branding ü CEO Branding ü BOARD Branding ü EXECUTIVE Branding
  34. 34 LEADER BRANDING E’ il processo necessario per consolidare VISIONE, MISSIONE E POSIZIONAMENTO dell’azienda attraverso L’IDENTITÀ, I VALORI E LA PERSONALITÀ DI CHI LA GUIDA
  35. 35 L’immagine di un amministratore delegato non influisce solo sulla salute del brand, ma è importante anche per ATTRARRE I MIGLIORI TALENTI Le persone vogliono lavorare con leader che siano ACCESSIBILI
  36. 36 I sette livelli del CEO branding
  37. 37 Quando il CEO è così identificabile ovviamente uno dei principali benefici è quello dell’employer branding Le persone desiderano lavorare per leader di cui possono essere fieri.
  38. 38 La definizione di una strategia di LEADER branding deve includere i seguenti elementi:
  39. 39 1) Mission personale 2) Vision 3) Valori 4) Posizionamento 5) Competenze Hard/Soft 6) Interessi 7) Personalità e storia familiare 8) Target audience 9) Tono di voce 7) Canali di comunicazione 8) Piano Editoriale 9) Influencer da coinvolgere e relativa proposta di valore e pianificazione
  40. 40
  41. 41
  42. 42 Oggi l’interesse, soprattutto tra le nuove generazioni, si è spostato dal corporate profile delle aziende, all’esperienza diretta delle persone che in azienda vi lavorano. Del top management in primis.
  43. 43 Un profilo executive, per essere credibile, deve essere capace di trasferire in maniera autentica i VALORI IN CUI CREDE, come persona e come leader; deve sapere dialogare e rappresentare GLI IMPATTI NEL LUNGO PERIODO CHE L’IMPRESA PRODUCE IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ VERSO GLI INVESTITORI, verso le comunità, all’interno dell’azienda.
  44. 44 Il fattore abilitante è una certa “GENUINITÀ”. Parlare di errori commessi e di come essi siano stati superati Dell’impegno nel conciliare gli impegni della sfera privata con quella professionale e pubblica Della propria storia professionale Dei fattori abilitanti al successo
  45. Brand Positioning Brand Reputation Brand Awareness I NOSTRI OBIETTIVI PRIMARI 45
  46. 47
  47. 48 ”La mia reputazione e la mia credibilità dipendono da quanto efficacemente riesco a comunicare la mia competenza e a distinguermi dagli altri determinando così la qualità del mio lavoro futuro”. Tom Peters. Articolo rivista Fast Company “The Brand Called You” – settembre 1997
  48. 49 "La reputazione è quello che la gente dice di te dopo che hai lasciato la stanza”. Jeff Bezos
  49. 50
  50. 52 IL PIANO DI PERSONAL BRANDING !
  51. 1. CHI SONO Il check-up dei miei valori e competenze 53 2. COSA OFFRO Quali servizi sono in grado di erogare 3. IL MIO TARGET Chi è potenzialmente interessato ai miei servizi 4. IL POSIZIONAMENTO In cosa mi differenzio dagli altri
  52. 5. LA COMUNICAZIONE Con quali strumenti mi presento al mercato 54 6. LE PUBLIC RELATIONS Come creo il mio network di relazioni 8. I RISULTATI ATTESI 7. IL BUDGET Quanto investo sul mio brand
  53. Gli strumenti di comunicazione del PERSONAL BRANDING 55
  54. 56 Pagine e Profili Social App Mobile Intelligenza artificiale
  55. CURIAMO GLI ASPETTI VISIVI DEL NOSTRO PERSONAL BRAND Personal Brand Name Logo Pay Off Codice cromatico Font Foto Video 57
  56. 58 IL BUSINESS WRITING
  57. I GRUPPI PORTATORI DI INTERESSI 59
  58. CLIENTI/UTENTI Consumer e Business - Associazioni di Consumatori - Ambientalisti Azionisti Fornitori Concorrenti Dipendenti e Sindacati Politici Autority Associazioni di Categoria Ordini Professionali Associazioni Professionali Pubblica Amministrazione Mezzi di Comunicazione Influencer Organizzazioni religiose Associazioni di Volontariato Manager Imprenditore Libero Professionista Scuole, Università, Centri di Formazione
  59. 61 LE DIGITAL PUBLIC RELATIONS
  60. 62 I RAPPORTI CON I MEDIA L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI L’INTERNAL COMMUNICATION LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA
  61. 63 Coordinamento dell’Ufficio Stampa Comunicati stampa Conferenze Stampa Concessione interviste GhostWriter Rassegna stampa Contatti individuali con i giornalisti Recall giornalisti Richiesta di rettifiche Tour Press in azienda Contatti con le agenzie di stampa Gestione della Media List Preparazione della cartella stampa Scelta delle foto e dei video “ufficiali” Cura dell’immagine della dirigenza Redazione contenuti sito web aziendale Viaggi di studio e presentazione nuovi prodotti I RAPPORTI CON I MEDIA
  62. 64 L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Fiere Convegni Simposi scientifici Giornate di studio Convention Seminari di studio Dibattiti Testimonianze a Corsi di Formazione/Master/Job Day Presentazioni di libri Sfilate di moda Presenza di Testimonial Inaugurazioni Anniversari Cocktail
  63. 65 Pranzi/cene di lavoro Visite guidate in azienda Viaggi incentive Spettacoli Stage Open Day Laboratori Manifestazioni promozionali Eventi itineranti Mostre Esposizioni Concerti Feste in città Sagre Galà Musei Aziendali Presenza di Trasmissioni televisive
  64. 66 LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA Quotazioni in Borsa IPO - OPA - OPV - OPVS - Delisting Assemblea dei soci ordinaria e straordinaria Assemblea dei possessori di obbligazioni Risultati di bilancio annuali, semestrali, trimestrali Bilancio Sociale Bilancio Ambientale Bilancio Etico Rating Scadenza Bond Certificazioni di Qualità Fusioni Acquisizioni Dismissioni Situazioni di Crisi (Cassa Integrazione – Mobilità – Licenziamenti, etc.) Assunzioni nuovi dipendenti
  65. 67 Riunioni del Consiglio di Amministrazione Assunzione di nuovi dirigenti Trasferimento di sede Aumenti di capitale Case History Road show Comunicazioni a Consob – Borsa Italiana – Antitrust – Banca d’Italia - Gazzetta Ufficiale – U.E.
  66. 68 L’INTERNAL COMMUNICATION Circolari Lettere personali Bacheche Circoli di qualità Informazioni per i neoassunti Email Convention Corsi di formazione Workshop Riunioni in azienda House Organ NewsLetter Segnaletica interna Arredamento dei luoghi di lavoro Piani di incentivazione Fringe benefit
  67. 69 Stock option Stile direzionale Tv aziendale Corporate School Intranet Regolamento interno Sistema sanzionatorio Servizio di trasporto/mensa Attività del Cral Family Day Tornei Sportivi
  68. 70 LE PIATTAFORME PER TROVARE LAVORO COME CONSULENTI E FREELANCE
  69. 71
  70. 72
  71. 73
  72. 74
  73. 75
  74. 76
  75. 77
  76. 78
  77. 79
  78. 80
  79. 81
  80. 82
  81. 83
  82. 84
  83. 85
  84. 86
  85. 87
  86. 88
  87. 89
  88. 90
  89. 91
  90. 92
  91. 93
  92. 94
  93. 95
  94. 96
  95. 97
  96. 98
  97. 99
  98. 100
  99. 101
  100. 102
  101. 103
  102. 104
  103. 105
  104. 106
  105. 107
  106. 108
  107. 109
  108. 110
  109. 111
  110. 112
  111. rinoscoppio.com ilmanagement.it Grazie per l’attenzione professionistidellaformazione.it
  112. “L’ istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo” Nelson Mandela
Advertisement