Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica

Luigi Reggi
Luigi ReggiICT policy analyst and researcher-in-training at Agenzia per la Coesione Territoriale
www.opencoesione.gov.it
www.dps.tesoro.it/opencoesione

OPENCOESIONE: TRASPARENZA,
COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE E
PARTECIPAZIONE CIVICA
Luigi Reggi
Direzione Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria
Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica
@luigireggi

Progetto sperimentale “Diritto di Accesso Civico” – Corso di
Comunicazione Pubblica e Linguaggi istituzionali
Università di Salerno, 25 novembre 2013
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
LE POLITICHE DI COESIONE
Cosa sono
• Sono interventi diretti ad incrementare le opportunità di
sviluppo (crescita e inclusione sociale) dei cittadini,
indipendentemente dal luogo in cui vivono
• Traggono fondamento e legittimazione dalla Costituzione
italiana (art. 119 comma 5 – art. 3 comma 2) e dal Trattato
sul funzionamento dell’Unione europea (art. 174), che
richiedono “interventi speciali” per promuovere uno
“sviluppo armonico” (Trattato) e per “rimuovere gli squilibri
economici e sociali” (Costituzione)
• Vengono alimentate con Fondi Strutturali europei (pari a
circa un terzo del bilancio UE) e con le risorse nazionali del
Fondo di Sviluppo e Coesione
LE POLITICHE DI COESIONE
Disparità interne: USA vs. EU
2007 - 2013

3 obiettivi
(CONV,
CRO,
COOP)

Coprono
l’intero
territorio UE
AMBIZIONI E STRUMENTI
Ambizioni
 contribuire ad attenuare (NON risolvere da sola) gli squilibri di
sviluppo interni
 contribuire a rafforzare la posizione competitiva di tutti i territori,
soprattutto di quelli più arretrati, rispetto alle nuove sfide della
globalizzazione (trovare ciascuno il proprio modello di sviluppo)
 contribuire a diffondere un modo di pensare e di fare comune (un
approccio europeo)

Strumenti
 risorse finanziarie assegnate ai territori
 indirizzi di merito (cosa fare): documenti di orientamento a livello
UE
 regole di conduzione (come fare): Regolamenti su come
programmare le risorse e con chi discuterne, come attuare gli
interventi, come supervisionare la realizzazione, come gestire i
finanziamenti, come valutare gli esiti
LE POLITICHE DI COESIONE
Quanto valgono

Circa 100 miliardi di euro
nel 2007- 2013
Oltre 60.000 soggetti coinvolti
circa 25% degli investimenti
infrastrutture > education, innovation
COME FUNZIONA IN PRATICA UN CICLO
DI PROGRAMMAZIONE
• A livello UE definizione, prima dell’avvio del ciclo, di:
 distribuzione risorse agli Stati Membri e alle regioni obiettivo
 dimensione risorse per la coesione e distribuzione per grandi obiettivi
all’interno del budget UE pluriennale
 regolamenti dei Fondi strutturali

• A livello nazionale e/o regionale programmi pluriennali:
 dimensione finanziaria dei singoli programmi, preparazione del contenuto,
negoziazione con la CE, attuazione, sorveglianza, valutazione, chiusura

• Durata e tempi
 periodo del ciclo + 2 anni (es. ciclo 2000-2006 in attuazione fino al 2008, poi
in risposta alla crisi prorogato a metà 2009)
 i cicli di fatto si sovrappongono (es. ciclo 2007-2013 avviato a fine 2007
mentre era ancora in attuazione il ciclo precedente 2000-2006)
 la chiusura formale dei programmi può essere molto lunga e protrarsi per
alcuni programmi molto nel tempo
 quindi si sovrappongono in alcuni periodi fase attuativa di un ciclo a livello
nazionale e discussione sull’impostazione di un nuovo ciclo a livello UE
ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEL MODELLO
DI PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA
• Programmazione di medio termine
 per obiettivi motivati, espliciti, specifici e temporalmente
definiti sul medio periodo (6–9 anni)
 da realizzare attraverso azioni da individuare con chiarezza
e da portare a termine in tempi prestabiliti
• Attenzione ai luoghi reali (una politica place-based)
• Partenariato
• Sorveglianza e Monitoraggio
• Valutazione
SISTEMI DI MONITORAGGIO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

Cosa sta realizzando il programma ?
Quanti progetti sono operativi ?
Quanti sono conclusi ?
In che ambiti ? In quali luoghi ?
Chi ha vinto i bandi ?
Chi beneficia dei progetti ?
Quanto costano i singoli progetti ?
Quali progetti sono più avanti e quali più indietro ?
Dove stanno andando davvero le risorse del bilancio UE ?
Cosa è successo l’anno scorso ?
I programmi finanziano centinaia di progetti, i programmi più
grandi migliaia, i programmi ancora più grandi decine di
migliaia…
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
“La cosa migliore che potrai fare con i
dati aperti la penserà qualcun altro”
(Rufus Pollock)

“There are more smart people outside
government than within it”
(Bill Joy)
Recovery.gov

I dati open sulle
politiche pubbliche:
approccio USA
Farmsubsidy.org

I dati open sulle
politiche pubbliche:
approccio EU
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Le regole dei Fondi Strutturali 2007-2013
(Regolamento EU)
Art. 7 Reg. 1828 8 dic 2006

Le Autorità di Gestione sono tenute ad effettuare “la
pubblicazione, elettronica o in altra forma, dell’elenco dei
beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e
dell’importo del finanziamento pubblico destinato alle
operazioni”.
European Transparency Initiative (2008)

Dettaglio ulteriore, “consigliato”:
• ammontare di fondi pubblici pagato al beneficiario
alla fine del progetto;
• anno di pagamento finale;
• data dell’ultimo aggiornamento.
Trasparenza e Open Data
European Transparency Initiative (2008) – Modello indicativo
Quanto sono aperti i dati sui fondi strutturali in Europa?

Fonte: “La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in
Italia e in Europa” – Materiali UVAL – DPS
http://bit.ly/LaWjgO
Come valutare trasparenza e apertura?

PA dovrebbero
pubblicare più
dati possibili in
formato aperto
e machinereadlable

Le PA dovrebbero
considerare
diversi bisogni di
diversi utenti per
La “mano
Valore pubblico
generare valore
invisibile” degli
pubblico e/o
e “data divide”
Open Data
fornire viste e
prime elaborazioni
dei dati per
consentire facile
Dawes and Helbig, 2010 accesso a tutta la
Brito, 2007
popolazione
Gurstein, 2011
Robinson et al., 2009
Harrison et al, 2011
Il censimento degli Open Data
sui Fondi Strutturali Europei
• Valutazione delle liste dei beneficiari pubblicate dai
Programmi Operativi FESR e FSE dell'EU27
• Metodo oggettivo:
visita diretta sui siti realizzati delle Autorità di Gestione

• Punto di partenza : portale DG Regio e DG Employment
• Periodi di rilevazione:
ottobre 2010, ottobre 2011, ottobre 2012, (ottobre 2013)

• Verifica della presenza o assenza di 40 caratteristiche
di qualità, accessibilità, dettaglio, fruibilità, etc. dei dati
pubblicati
Indice “Dettaglio dei contenuti”
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Beneficiario finale
Progetto
Dettaglio asse
Dettaglio obiettivi specifici / operativi
Dettaglio linea di intervento
Descrizione progetto
Date di assegnazione e pagamento
Data inizio e/o fine progetto
Status (avviato, concluso)
Dettaglio dei contenuti
2011
2012
Indice “Formato dei dati scaricabili”
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

PDF
HTML (varie pagine)
HTML (unica pagina)
XLS
CSV
XML, JSON
RDF, linked data
Formato dei dati
scaricabili
2011
2012
Verso un approccio bilanciato?
Utilizzo efficace,
Civic engagement

Stewardship

Re-user
centered

Approccio
basato sulla
quaità dei dati

Closed data

Approccio
bilanciato
Qualità +
fruibilità

Approccio
basato sulla
visualizzazione

Regulation
centered

Usefulness

User
centered
Some examples….
Re-user
centered

IT
Stewardship

BG

EE
PL
ES

DE

GR

UK

FR

HU

DK

Regulation
centered

Usefulness

NL
User
centered
Strategie di Open Data
Evoluzione delle modalità di pubblicazione dei dati (2010-2012)
2012

[13%]

2011

[23%]

[21%]

2010

[35%]

[38%]

Fonte: Biagetti, M. e Reggi, L. Where does EU money go? Availability and quality of Open Data on the recipients
of EU Structural Funds, 2013. http://bit.ly/Zbu6nd

[47%]
Trasparenza e Open Data nel 2014-2020
Le regole europee 2014-2020 (negoziato in corso!)
Art. 105 Regolamento generale
Formato machine-readable: es. CSV, XML
Sistema nazionale centralizzato
Esplicitazione della licenza [clear indication to the applicable
licensing rules under which the data are published]
Dettaglio ulteriore, obbligatorio:
• sintesi dell'intervento
• data di inizio e fine dell'intervento
• tasso di cofinanziamento UE
• codice postale dell'intervento;
• denominazione della categoria di intervento (= tema);
• data dell'ultimo aggiornamento dell'elenco degli interventi;
• i titoli dei campi di dati e le denominazioni degli interventi forniti
anche in almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea.
 Trasparenza
 Collaborazione istituzionale
 Partecipazione civica
OpenCoesione
Dati, strumenti, approfondimenti

Dati sui
progetti in
attuazione

Dati sulle
assegnazioni
del CIPE

Indicatori
territoriali
DPS-ISTAT

Conti
Pubblici
Territoriali
FONDI
STRUTTURALI
EUROPEI

Quadro Comunitario di Sostegno
(QCS OB1 e OB3), Docup OB2

Programmi Operativi
Nazionali e Regionali
[MONIT]

Quadro Strategico
Nazionale (QSN)

Programmi Operativi Nazionali,
Interregionali e Regionali
[Sistema di monitoraggio unitario]

FONDO SVILUPPO
Intese- Accordi di
E COESIONE
Programma Quadro,
(FSC, ex FAS) E
assegnazioni a AACC con
ALTRE RISORSE
Delibere CIPE
NAZIONALI
[Sistema dedicato - SGP]

Quadro Strategico
Nazionale (QSN)

Programmi Attuativi Regionali,
Fondi dedicati con Delibere CIPE
[Sistema di monitoraggio unitario]

Assegnazioni di risorse

Progetti in attuazione

Piano Azione Coesione

Cosa c’è su OpenCoesione
Cosa c’è su OpenCoesione
OpenCoesione è collaborazione istituzionale
Regione
Emilia
Romagna
Regione
Veneto

…

Sistema di
monitoraggio
unitario

MISE

Min
Interno

Regione
Sicilia

…

MIUR

Sistema di monitoraggio federato:
• definizione di un tracciato
standard per i dati
• alimentazione da parte delle
diverse Amministrazioni
coinvolte nell’attuazione
della policy

Gruppo Tecnico per la diffusione e
il riutilizzo pubblico di dati e
informazioni sugli interventi delle
politiche di coesione territoriale:
• migliorare la qualità dei dati
• sforzo congiunto nell’analisi
e nell’interpretazione delle
informazioni
SISTEMA OPENCOESIONE
Dati, strumenti, approfondimenti

Portale
opencoesione.gov.it

Dati sui
progetti in
attuazione

Dati sulle
assegnazioni
del CIPE

Indicatori
territoriali
DPS-ISTAT

Conti
Pubblici
Territoriali

DPS e CPT eXplorer
AZIONI PER FACILITARE UTILIZZO DEI DATI
e PARTECIPAZIONE
A chi ci rivolgiamo Ai cittadini singoli e organizzati:
per conoscere in che cosa si concretizzano le risorse
per vigilare sull’attuazione (efficienza, ritardi, risultati)
per capire se i progetti corrispondono ai bisogni
per incoraggiare il dibattito pubblico

Agli amministratori:
per migliorare la qualità dei dati di monitoraggio,
per correggere i programmi e promuovere risultati migliori
per favorire un confronto tra le Amministrazioni

Ai tecnici e agli imprenditori dell’innovazione:
per incoraggiare valutazioni nel merito delle politiche e degli effetti
per sviluppare nuovi prodotti, anche commerciali, creati a partire dai dati

A ricercatori e giornalisti:
per comprendere meglio i fenomeni legati alle policy
per creare conoscenza condivisa sugli investimenti
Data Journalism Days:
Roma, novembre 2012
Milano, dicembre 2012 (DJ School)
Salerno, febbraio 2013
1. Capire e interpretare
i dati
2. Utilizzare i dati di
OpenCoesione, anche
in collegamento con
altre fonti facilmente
integrabili, per
effettuare analisi,
predisporre infografiche
e mappe, raccontare
storie
• Progetto sperimentale di didattica nelle scuole superiori
con il MIUR

• Obiettivo: coinvolgere e sensibilizzare studenti e insegnanti
all’utilizzo dei contenuti e degli strumenti per costruire percorsi
didattici interdisciplinari e arricchire la base informativa
• Chi lavora «A Scuola di OC»: un team dedicato
multidisciplinare in stretto contatto col gruppo di lavoro DPS
• Cosa si impara «A Scuola di OC»: a fare data journalism
sui progetti finanziati dalle politiche di coesione nei territori,
a pubblicare su blog di monitoraggio civico, a fare analisi
descrittive, a raccogliere e aggregare foto video e informazioni
MONITORAGGIO CIVICO
Perché ?
• Favorire l’avvicinamento al mondo delle politiche di coesione

• Trovare risposte a domande su come vengono spese
le (nostre!) risorse attraverso l’esplorazione dei progetti,
che possono spesso ricollegarsi a esperienze comuni
• Aumentare la consapevolezza sui risultati
• Stimolare un’interazione tra cittadini e amministratori
sia con iniziative di sollecitazione sul territorio
sia, in prospettiva, attraverso il portale OpenCoesione
MONITORAGGIO CIVICO
Monithon - Bari
(23 gennaio 2013)

Hackathon Open Data
Festival del Giornalismo di Perugia
(25 aprile 2013)
Per approfondire:
Sezione “OpenCoesione” sul sito DPS (analisi e documenti)
http://www.dps.mef.gov.it/opencoesione/analisi_e_documenti.asp
“Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020”
http://bit.ly/196gurz
“La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Italia e in Europa” –
Materiali UVAL - DPS (Reggi) | http://bit.ly/LaWjgO
“Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo delle comunita
civiche” (Buttiglione e Reggi) | http://bit.ly/1dT4XRp

http://www.dps.mef.gov.it/opencoesione
www.opencoesione.gov.it
www.monithon.it
luigi.reggi.ext@dps.gov.it
Twtter: @luigireggi
Per partecipare a Monithon.it
Chiunque è interessato a rimanere informato o a partecipare/proporre
iniziative di monitoraggio civico può:
• Iscriversi alla mailing list pubblica
https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/monithon
• Seguire/partecipare al blog collettivo: www.monithon.it/blog/
• Contattare il team via
• Twitter @monithon
• Facebook www.facebook.com/monithon
• Mail redazione@monithon.it

• Utilizzare la piattaforma per inviare / far inviare report di monitoraggio
civico
Grazie per l’attenzione

www.opencoesione.gov.it
www.dps.tesoro.it/opencoesione
opencoesione@dps.gov.it
1 of 49

Recommended

OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og... by
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione
601 views22 slides
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute by
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattute
OpenCoesione DJD 2012 - Politiche di coesione e questioni più dibattuteOpenCoesione
638 views13 slides
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI by
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCILuigi Reggi
1.2K views48 slides
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government by
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government OpenCoesione
558 views16 slides
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali by
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliOpenCoesione
981 views35 slides
Presentazione 20120717 open_coesione_intro by
Presentazione 20120717 open_coesione_introPresentazione 20120717 open_coesione_intro
Presentazione 20120717 open_coesione_introOpenCoesione
511 views4 slides

More Related Content

What's hot

OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE? by
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OpenCoesione
467 views12 slides
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione by
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione
553 views22 slides
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione by
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione
180 views22 slides
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl... by
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione
651 views21 slides
OpenCoesione: l'avvio dell'iniziativa by
OpenCoesione: l'avvio dell'iniziativaOpenCoesione: l'avvio dell'iniziativa
OpenCoesione: l'avvio dell'iniziativaOpenCoesione
764 views18 slides
Opencoesione e beni confiscati by
Opencoesione e beni confiscatiOpencoesione e beni confiscati
Opencoesione e beni confiscatiOpenCoesione
1.7K views21 slides

What's hot(20)

OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE? by OpenCoesione
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OpenCoesione467 views
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione by OpenCoesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione553 views
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione by OpenCoesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione180 views
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl... by OpenCoesione
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione DJD 2012 - Cosa trovi oggi in OpenCoesione: contenuti, fonti, cl...
OpenCoesione651 views
OpenCoesione: l'avvio dell'iniziativa by OpenCoesione
OpenCoesione: l'avvio dell'iniziativaOpenCoesione: l'avvio dell'iniziativa
OpenCoesione: l'avvio dell'iniziativa
OpenCoesione764 views
Opencoesione e beni confiscati by OpenCoesione
Opencoesione e beni confiscatiOpencoesione e beni confiscati
Opencoesione e beni confiscati
OpenCoesione1.7K views
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ... by OpenCoesione
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione735 views
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE by OpenCoesione
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSEOpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione801 views
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione by OpenCoesione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazioneStrumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
OpenCoesione709 views
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione by OpenCoesione
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesioneOpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione: il portale sui progetti delle politiche di coesione
OpenCoesione283 views
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020 by OpenCoesione
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
Programmazione e attuazione delle politiche di coesione 2014-2020
OpenCoesione429 views
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione by OpenCoesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
OpenCoesione506 views
Mobilità sostenibile su OpenCoesione by OpenCoesione
Mobilità sostenibile su OpenCoesioneMobilità sostenibile su OpenCoesione
Mobilità sostenibile su OpenCoesione
OpenCoesione1.6K views
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei by OpenCoesione
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
OpenCoesione1.8K views
COSA È OPENCOESIONE? by OpenCoesione
COSA È OPENCOESIONE?COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?
OpenCoesione469 views
Il 2021 di OpenCoesione by OpenCoesione
Il 2021 di OpenCoesioneIl 2021 di OpenCoesione
Il 2021 di OpenCoesione
OpenCoesione312 views
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021 by OpenCoesione
OpenCoesione: trasparenza e  partecipazione civica - RAR 2021OpenCoesione: trasparenza e  partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione: trasparenza e partecipazione civica - RAR 2021
OpenCoesione1.2K views
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d... by OpenCoesione
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
OpenCoesione234 views

Similar to Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica

La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp... by
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...OpenCoesione
783 views26 slides
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ... by
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...OpenCoesione
1.2K views14 slides
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in Italia by
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in ItaliaApertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in Italia
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in ItaliaOpenCoesione
458 views33 slides
OpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in Europa by
OpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in EuropaOpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in Europa
OpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in EuropaOpenCoesione
517 views10 slides
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione by
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneLuigi Reggi
508 views22 slides
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute by
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteOpenCoesione
868 views26 slides

Similar to Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica(20)

La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp... by OpenCoesione
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione783 views
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ... by OpenCoesione
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
OpenCoesione1.2K views
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in Italia by OpenCoesione
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in ItaliaApertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in Italia
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in Italia
OpenCoesione458 views
OpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in Europa by OpenCoesione
OpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in EuropaOpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in Europa
OpenCoesione DJD 2012 - #OpenData sulla Politica di Coesione in Europa
OpenCoesione517 views
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione by Luigi Reggi
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
Luigi Reggi508 views
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute by OpenCoesione
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
OpenCoesione868 views
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ... by Sardegna Ricerche
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche4.2K views
#Open data sulla politica di coesione in europa by Luigi Reggi
#Open data sulla politica di coesione in europa#Open data sulla politica di coesione in europa
#Open data sulla politica di coesione in europa
Luigi Reggi447 views
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione by OpenCoesione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione484 views
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione by OpenCoesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione555 views
OpenCoesione: le potenzialità di un accesso aperto a dati e informazioni by OpenCoesione
 OpenCoesione: le potenzialità di un accesso aperto a dati e informazioni OpenCoesione: le potenzialità di un accesso aperto a dati e informazioni
OpenCoesione: le potenzialità di un accesso aperto a dati e informazioni
OpenCoesione413 views
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso by OpenRAS
Opencoesione: dalla trasparenza al riusoOpencoesione: dalla trasparenza al riuso
Opencoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenRAS29 views
OpenCoesione: dalla trasparenza al riuso by OpenCoesione
OpenCoesione: dalla trasparenza al riusoOpenCoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenCoesione: dalla trasparenza al riuso
OpenCoesione155 views
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA? by OpenCoesione
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
COME PARTECIPANO CITTADINI, AMMINISTRATORI E MEDIA?
OpenCoesione366 views
Open gov per la trasparenza delle politiche pubbliche by Luigi Reggi
Open gov per la trasparenza delle politiche pubblicheOpen gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Open gov per la trasparenza delle politiche pubbliche
Luigi Reggi547 views
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE by OpenCoesione
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSEOPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OPENCOESIONE: TRASPARENZA E RISORSE
OpenCoesione93 views
Presentazione su Monithon @Open School of Archaelogical Data Pisa by Cinzia Roma
Presentazione su Monithon @Open School of Archaelogical Data PisaPresentazione su Monithon @Open School of Archaelogical Data Pisa
Presentazione su Monithon @Open School of Archaelogical Data Pisa
Cinzia Roma292 views
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media? by Luigi Reggi
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
Luigi Reggi852 views

More from Luigi Reggi

Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon by
 Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of MonithonLuigi Reggi
6 views6 slides
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz... by
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...Luigi Reggi
12 views14 slides
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem by
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystemLuigi Reggi
7 views9 slides
European Policies from Open Data to Civic Engagement by
European Policies from Open Data to Civic EngagementEuropean Policies from Open Data to Civic Engagement
European Policies from Open Data to Civic EngagementLuigi Reggi
245 views18 slides
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea by
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europeaAccountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europeaLuigi Reggi
240 views28 slides
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest... by
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...Luigi Reggi
3.7K views27 slides

More from Luigi Reggi(20)

Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon by Luigi Reggi
 Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
Luigi Reggi6 views
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz... by Luigi Reggi
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Luigi Reggi12 views
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem by Luigi Reggi
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
Luigi Reggi7 views
European Policies from Open Data to Civic Engagement by Luigi Reggi
European Policies from Open Data to Civic EngagementEuropean Policies from Open Data to Civic Engagement
European Policies from Open Data to Civic Engagement
Luigi Reggi245 views
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea by Luigi Reggi
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europeaAccountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Luigi Reggi240 views
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest... by Luigi Reggi
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Luigi Reggi3.7K views
Accountability e Open Government by Luigi Reggi
Accountability e Open GovernmentAccountability e Open Government
Accountability e Open Government
Luigi Reggi514 views
Online feedback and reputation by Luigi Reggi
Online feedback and reputation Online feedback and reputation
Online feedback and reputation
Luigi Reggi1.4K views
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra... by Luigi Reggi
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Luigi Reggi3.6K views
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy by Luigi Reggi
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policyOpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
Luigi Reggi1K views
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes... by Luigi Reggi
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Luigi Reggi1.9K views
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy by Luigi Reggi
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion PolicyOpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
Luigi Reggi740 views
Forum pa14 collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon by Luigi Reggi
Forum pa14   collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithonForum pa14   collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Forum pa14 collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Luigi Reggi1.2K views
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014... by Luigi Reggi
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Luigi Reggi1K views
Monithon Unplugged a #Sod14 by Luigi Reggi
Monithon Unplugged a #Sod14Monithon Unplugged a #Sod14
Monithon Unplugged a #Sod14
Luigi Reggi2K views
Telling stories with data the experience of open coesione by Luigi Reggi
Telling stories with data   the experience of open coesioneTelling stories with data   the experience of open coesione
Telling stories with data the experience of open coesione
Luigi Reggi2K views
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 by Luigi Reggi
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
Luigi Reggi1.4K views
Open coesione towards better use of development resources find out, follow,... by Luigi Reggi
Open coesione   towards better use of development resources find out, follow,...Open coesione   towards better use of development resources find out, follow,...
Open coesione towards better use of development resources find out, follow,...
Luigi Reggi865 views
Determinants and effects of infomobility at the city level by Luigi Reggi
Determinants and effects of infomobility at the city levelDeterminants and effects of infomobility at the city level
Determinants and effects of infomobility at the city level
Luigi Reggi969 views
Patterns of public eService development across European cities by Luigi Reggi
Patterns of public eService development across European citiesPatterns of public eService development across European cities
Patterns of public eService development across European cities
Luigi Reggi1K views

Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica

  • 1. www.opencoesione.gov.it www.dps.tesoro.it/opencoesione OPENCOESIONE: TRASPARENZA, COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE E PARTECIPAZIONE CIVICA Luigi Reggi Direzione Generale Politica Regionale Unitaria Comunitaria Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica @luigireggi Progetto sperimentale “Diritto di Accesso Civico” – Corso di Comunicazione Pubblica e Linguaggi istituzionali Università di Salerno, 25 novembre 2013
  • 8. LE POLITICHE DI COESIONE Cosa sono • Sono interventi diretti ad incrementare le opportunità di sviluppo (crescita e inclusione sociale) dei cittadini, indipendentemente dal luogo in cui vivono • Traggono fondamento e legittimazione dalla Costituzione italiana (art. 119 comma 5 – art. 3 comma 2) e dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (art. 174), che richiedono “interventi speciali” per promuovere uno “sviluppo armonico” (Trattato) e per “rimuovere gli squilibri economici e sociali” (Costituzione) • Vengono alimentate con Fondi Strutturali europei (pari a circa un terzo del bilancio UE) e con le risorse nazionali del Fondo di Sviluppo e Coesione
  • 9. LE POLITICHE DI COESIONE Disparità interne: USA vs. EU
  • 10. 2007 - 2013 3 obiettivi (CONV, CRO, COOP) Coprono l’intero territorio UE
  • 11. AMBIZIONI E STRUMENTI Ambizioni  contribuire ad attenuare (NON risolvere da sola) gli squilibri di sviluppo interni  contribuire a rafforzare la posizione competitiva di tutti i territori, soprattutto di quelli più arretrati, rispetto alle nuove sfide della globalizzazione (trovare ciascuno il proprio modello di sviluppo)  contribuire a diffondere un modo di pensare e di fare comune (un approccio europeo) Strumenti  risorse finanziarie assegnate ai territori  indirizzi di merito (cosa fare): documenti di orientamento a livello UE  regole di conduzione (come fare): Regolamenti su come programmare le risorse e con chi discuterne, come attuare gli interventi, come supervisionare la realizzazione, come gestire i finanziamenti, come valutare gli esiti
  • 12. LE POLITICHE DI COESIONE Quanto valgono Circa 100 miliardi di euro nel 2007- 2013 Oltre 60.000 soggetti coinvolti circa 25% degli investimenti infrastrutture > education, innovation
  • 13. COME FUNZIONA IN PRATICA UN CICLO DI PROGRAMMAZIONE • A livello UE definizione, prima dell’avvio del ciclo, di:  distribuzione risorse agli Stati Membri e alle regioni obiettivo  dimensione risorse per la coesione e distribuzione per grandi obiettivi all’interno del budget UE pluriennale  regolamenti dei Fondi strutturali • A livello nazionale e/o regionale programmi pluriennali:  dimensione finanziaria dei singoli programmi, preparazione del contenuto, negoziazione con la CE, attuazione, sorveglianza, valutazione, chiusura • Durata e tempi  periodo del ciclo + 2 anni (es. ciclo 2000-2006 in attuazione fino al 2008, poi in risposta alla crisi prorogato a metà 2009)  i cicli di fatto si sovrappongono (es. ciclo 2007-2013 avviato a fine 2007 mentre era ancora in attuazione il ciclo precedente 2000-2006)  la chiusura formale dei programmi può essere molto lunga e protrarsi per alcuni programmi molto nel tempo  quindi si sovrappongono in alcuni periodi fase attuativa di un ciclo a livello nazionale e discussione sull’impostazione di un nuovo ciclo a livello UE
  • 14. ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA • Programmazione di medio termine  per obiettivi motivati, espliciti, specifici e temporalmente definiti sul medio periodo (6–9 anni)  da realizzare attraverso azioni da individuare con chiarezza e da portare a termine in tempi prestabiliti • Attenzione ai luoghi reali (una politica place-based) • Partenariato • Sorveglianza e Monitoraggio • Valutazione
  • 15. SISTEMI DI MONITORAGGIO • • • • • • • • • • Cosa sta realizzando il programma ? Quanti progetti sono operativi ? Quanti sono conclusi ? In che ambiti ? In quali luoghi ? Chi ha vinto i bandi ? Chi beneficia dei progetti ? Quanto costano i singoli progetti ? Quali progetti sono più avanti e quali più indietro ? Dove stanno andando davvero le risorse del bilancio UE ? Cosa è successo l’anno scorso ? I programmi finanziano centinaia di progetti, i programmi più grandi migliaia, i programmi ancora più grandi decine di migliaia…
  • 17. “La cosa migliore che potrai fare con i dati aperti la penserà qualcun altro” (Rufus Pollock) “There are more smart people outside government than within it” (Bill Joy)
  • 18. Recovery.gov I dati open sulle politiche pubbliche: approccio USA
  • 19. Farmsubsidy.org I dati open sulle politiche pubbliche: approccio EU
  • 22. Le regole dei Fondi Strutturali 2007-2013 (Regolamento EU) Art. 7 Reg. 1828 8 dic 2006 Le Autorità di Gestione sono tenute ad effettuare “la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dell’elenco dei beneficiari, delle denominazioni delle operazioni e dell’importo del finanziamento pubblico destinato alle operazioni”. European Transparency Initiative (2008) Dettaglio ulteriore, “consigliato”: • ammontare di fondi pubblici pagato al beneficiario alla fine del progetto; • anno di pagamento finale; • data dell’ultimo aggiornamento.
  • 23. Trasparenza e Open Data European Transparency Initiative (2008) – Modello indicativo
  • 24. Quanto sono aperti i dati sui fondi strutturali in Europa? Fonte: “La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Italia e in Europa” – Materiali UVAL – DPS http://bit.ly/LaWjgO
  • 25. Come valutare trasparenza e apertura? PA dovrebbero pubblicare più dati possibili in formato aperto e machinereadlable Le PA dovrebbero considerare diversi bisogni di diversi utenti per La “mano Valore pubblico generare valore invisibile” degli pubblico e/o e “data divide” Open Data fornire viste e prime elaborazioni dei dati per consentire facile Dawes and Helbig, 2010 accesso a tutta la Brito, 2007 popolazione Gurstein, 2011 Robinson et al., 2009 Harrison et al, 2011
  • 26. Il censimento degli Open Data sui Fondi Strutturali Europei • Valutazione delle liste dei beneficiari pubblicate dai Programmi Operativi FESR e FSE dell'EU27 • Metodo oggettivo: visita diretta sui siti realizzati delle Autorità di Gestione • Punto di partenza : portale DG Regio e DG Employment • Periodi di rilevazione: ottobre 2010, ottobre 2011, ottobre 2012, (ottobre 2013) • Verifica della presenza o assenza di 40 caratteristiche di qualità, accessibilità, dettaglio, fruibilità, etc. dei dati pubblicati
  • 27. Indice “Dettaglio dei contenuti” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Beneficiario finale Progetto Dettaglio asse Dettaglio obiettivi specifici / operativi Dettaglio linea di intervento Descrizione progetto Date di assegnazione e pagamento Data inizio e/o fine progetto Status (avviato, concluso)
  • 29. Indice “Formato dei dati scaricabili” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. PDF HTML (varie pagine) HTML (unica pagina) XLS CSV XML, JSON RDF, linked data
  • 31. Verso un approccio bilanciato? Utilizzo efficace, Civic engagement Stewardship Re-user centered Approccio basato sulla quaità dei dati Closed data Approccio bilanciato Qualità + fruibilità Approccio basato sulla visualizzazione Regulation centered Usefulness User centered
  • 33. Strategie di Open Data Evoluzione delle modalità di pubblicazione dei dati (2010-2012) 2012 [13%] 2011 [23%] [21%] 2010 [35%] [38%] Fonte: Biagetti, M. e Reggi, L. Where does EU money go? Availability and quality of Open Data on the recipients of EU Structural Funds, 2013. http://bit.ly/Zbu6nd [47%]
  • 34. Trasparenza e Open Data nel 2014-2020 Le regole europee 2014-2020 (negoziato in corso!) Art. 105 Regolamento generale Formato machine-readable: es. CSV, XML Sistema nazionale centralizzato Esplicitazione della licenza [clear indication to the applicable licensing rules under which the data are published] Dettaglio ulteriore, obbligatorio: • sintesi dell'intervento • data di inizio e fine dell'intervento • tasso di cofinanziamento UE • codice postale dell'intervento; • denominazione della categoria di intervento (= tema); • data dell'ultimo aggiornamento dell'elenco degli interventi; • i titoli dei campi di dati e le denominazioni degli interventi forniti anche in almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea.
  • 35.  Trasparenza  Collaborazione istituzionale  Partecipazione civica
  • 36. OpenCoesione Dati, strumenti, approfondimenti Dati sui progetti in attuazione Dati sulle assegnazioni del CIPE Indicatori territoriali DPS-ISTAT Conti Pubblici Territoriali
  • 37. FONDI STRUTTURALI EUROPEI Quadro Comunitario di Sostegno (QCS OB1 e OB3), Docup OB2 Programmi Operativi Nazionali e Regionali [MONIT] Quadro Strategico Nazionale (QSN) Programmi Operativi Nazionali, Interregionali e Regionali [Sistema di monitoraggio unitario] FONDO SVILUPPO Intese- Accordi di E COESIONE Programma Quadro, (FSC, ex FAS) E assegnazioni a AACC con ALTRE RISORSE Delibere CIPE NAZIONALI [Sistema dedicato - SGP] Quadro Strategico Nazionale (QSN) Programmi Attuativi Regionali, Fondi dedicati con Delibere CIPE [Sistema di monitoraggio unitario] Assegnazioni di risorse Progetti in attuazione Piano Azione Coesione Cosa c’è su OpenCoesione
  • 38. Cosa c’è su OpenCoesione
  • 39. OpenCoesione è collaborazione istituzionale Regione Emilia Romagna Regione Veneto … Sistema di monitoraggio unitario MISE Min Interno Regione Sicilia … MIUR Sistema di monitoraggio federato: • definizione di un tracciato standard per i dati • alimentazione da parte delle diverse Amministrazioni coinvolte nell’attuazione della policy Gruppo Tecnico per la diffusione e il riutilizzo pubblico di dati e informazioni sugli interventi delle politiche di coesione territoriale: • migliorare la qualità dei dati • sforzo congiunto nell’analisi e nell’interpretazione delle informazioni
  • 40. SISTEMA OPENCOESIONE Dati, strumenti, approfondimenti Portale opencoesione.gov.it Dati sui progetti in attuazione Dati sulle assegnazioni del CIPE Indicatori territoriali DPS-ISTAT Conti Pubblici Territoriali DPS e CPT eXplorer
  • 41. AZIONI PER FACILITARE UTILIZZO DEI DATI e PARTECIPAZIONE A chi ci rivolgiamo Ai cittadini singoli e organizzati: per conoscere in che cosa si concretizzano le risorse per vigilare sull’attuazione (efficienza, ritardi, risultati) per capire se i progetti corrispondono ai bisogni per incoraggiare il dibattito pubblico Agli amministratori: per migliorare la qualità dei dati di monitoraggio, per correggere i programmi e promuovere risultati migliori per favorire un confronto tra le Amministrazioni Ai tecnici e agli imprenditori dell’innovazione: per incoraggiare valutazioni nel merito delle politiche e degli effetti per sviluppare nuovi prodotti, anche commerciali, creati a partire dai dati A ricercatori e giornalisti: per comprendere meglio i fenomeni legati alle policy per creare conoscenza condivisa sugli investimenti
  • 42. Data Journalism Days: Roma, novembre 2012 Milano, dicembre 2012 (DJ School) Salerno, febbraio 2013 1. Capire e interpretare i dati 2. Utilizzare i dati di OpenCoesione, anche in collegamento con altre fonti facilmente integrabili, per effettuare analisi, predisporre infografiche e mappe, raccontare storie
  • 43. • Progetto sperimentale di didattica nelle scuole superiori con il MIUR • Obiettivo: coinvolgere e sensibilizzare studenti e insegnanti all’utilizzo dei contenuti e degli strumenti per costruire percorsi didattici interdisciplinari e arricchire la base informativa • Chi lavora «A Scuola di OC»: un team dedicato multidisciplinare in stretto contatto col gruppo di lavoro DPS • Cosa si impara «A Scuola di OC»: a fare data journalism sui progetti finanziati dalle politiche di coesione nei territori, a pubblicare su blog di monitoraggio civico, a fare analisi descrittive, a raccogliere e aggregare foto video e informazioni
  • 44. MONITORAGGIO CIVICO Perché ? • Favorire l’avvicinamento al mondo delle politiche di coesione • Trovare risposte a domande su come vengono spese le (nostre!) risorse attraverso l’esplorazione dei progetti, che possono spesso ricollegarsi a esperienze comuni • Aumentare la consapevolezza sui risultati • Stimolare un’interazione tra cittadini e amministratori sia con iniziative di sollecitazione sul territorio sia, in prospettiva, attraverso il portale OpenCoesione
  • 46. Monithon - Bari (23 gennaio 2013) Hackathon Open Data Festival del Giornalismo di Perugia (25 aprile 2013)
  • 47. Per approfondire: Sezione “OpenCoesione” sul sito DPS (analisi e documenti) http://www.dps.mef.gov.it/opencoesione/analisi_e_documenti.asp “Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020” http://bit.ly/196gurz “La trasparenza sui beneficiari dei Fondi Strutturali in Italia e in Europa” – Materiali UVAL - DPS (Reggi) | http://bit.ly/LaWjgO “Il monitoraggio civico delle politiche di coesione e lo sviluppo delle comunita civiche” (Buttiglione e Reggi) | http://bit.ly/1dT4XRp http://www.dps.mef.gov.it/opencoesione www.opencoesione.gov.it www.monithon.it luigi.reggi.ext@dps.gov.it Twtter: @luigireggi
  • 48. Per partecipare a Monithon.it Chiunque è interessato a rimanere informato o a partecipare/proporre iniziative di monitoraggio civico può: • Iscriversi alla mailing list pubblica https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/monithon • Seguire/partecipare al blog collettivo: www.monithon.it/blog/ • Contattare il team via • Twitter @monithon • Facebook www.facebook.com/monithon • Mail redazione@monithon.it • Utilizzare la piattaforma per inviare / far inviare report di monitoraggio civico