Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Advertisement

Similar to Monithon Unplugged a #Sod14(20)

More from Luigi Reggi(20)

Advertisement

Monithon Unplugged a #Sod14

  1. Luigi Reggi Redazione Monithon.it redazione@monithon.it @monithon www.monithon.it 28 Marzo 2014 II Raduno Spaghetti Open Data #SOD14 Qualche numero Next steps Unplugged
  2. •  incentivare la partecipazione attiva della società civile responsabilizza le amministrazioni ma anche i cittadini •  consentire di esercitare una pressione consapevole per spronare amministrazioni pubbliche e rappresentanti eletti a conseguire buoni risultati •  fornire alle amministrazioni ciò che magari non possono vedere e le aiuta a vigilare sull’attuazione (efficienza, ritardi) •  valorizzare le competenze del territorio, dei suoi abitanti, delle associazioni e le comunità civiche Si parte dagli open data disponibili, si arricchiscono, si usano per orientare le decisioni pubbliche, per esprimere le proprie preferenze, per cambiare le scelte fatte o rafforzarle Monitoraggio civico come “slow hacking”
  3. Report di monitoraggio Comunità di 
 monitoraggio I monitoraggi al 27 / 03 / 2014
  4. 0   2   4   6   8   10   12   14   Rafforzamento PA Trasporti Ricerca e innovazione Occupazione Infanzia e anziani Inclusione sociale Energia Cultura e turismo Competitività imprese Città e aree rurali Ambiente Agenda Digitale Istruzione e formazione 36 15 19 10 0 10 20 30 40 Foto Video Link a fonti Con post su monithon.it 44 report pubblicati al 27 / 03 / 2014 32   12   Mezzogiorno Centro-Nord
  5. Scelta dei progetti Monithon “pre-cantiere” Monitorare lo stato di avanzamento Verificare i risultati del progetto Misurare gli impatti sul territorio 1 post 2 report 15 report 22 report Le “fasi” del monitoraggio
  6. Le Comunità dell’
  7. 220 partecipanti + staff nazionale 11 gruppi di monitoraggio TO MO NA BAS CZ BA PA CA SA BG 5   10   75  
  8. Come è nato il gruppo di monitoraggio… Si definisce “comunità di monitoraggio permanente” Iniziativa una tantum Totale Si poggia su iniziativa esistente 4 1 5 E’ stato creato ad-hoc 3 3 6 Sono previste ulteriori attività da fare insieme? Attività future già pianificate Ci stiamo pensando Totale Si poggia su iniziativa esistente 4 1 5 E’ stato creato ad-hoc 1 5 6
  9. Associazioni e tipologie di cittadini coinvolti Sardinia Open Data, Circolo Giuristi Telematici, Cagliari Città Ciclabilie, Istituto Liceo Artistico Statale M. Festa Campanile di Melfi (PZ), APOF-IL, Liceo Scientifico E. Fermi di Muro Lucano (PZ), Amici della Bicicletta, giornalisti, gruppi di amici, Action Aid, architetti, insegnanti, professori universitari, Giardino in Movimento persone che lavorano nella Pubblica Amministrazione, cittadini “simpatizzanti” della tematica specifica, Associazione Mobilita Palermo, studenti universitari, operatori nel campo farmaceutico, Associazione RENA, geomatici, service designer, Progetto Diritto di Accesso Civico, Studenti del Corso "Comunicazione Pubblica e Linguaggi istituzionali", Legambiente Campania, Ecoblog, FanPage, Ente Nazionale Sordi, Associazione Monithon Calabria, Istituto Piepoli, Dataninja.it, Wop - Architettura e paesaggio, NUR - Laboratorio di partecipazione, Europe Direct Torino, studenti delle scuole superiori, progetto “A Scuola di Open Coesione”, Arestudio s.c., Liceo A. Righi di Napoli, Open Ricostruzione, Liceo scientifico M. Morandi di Finale Emilia, Associazione AkuBari,, ISIS Ruggero di Lauria di Lauria (PZ), sociologi, Progetto Policoro
  10. Come sono stati coinvolti i partecipanti? 0 2 4 6 8 10 Social network Contatti personali Contatti dell'associazione Redazione monithon
  11. Ostacoli incontrati durante il monitoraggio •  Tempi stretti non compatibili con i tempi “burocratici” delle richieste di visite e interviste •  Atteggiamento di diffidenza e sfiducia da parte dei cittadini •  Difficoltà a definire metriche di impatto degli interventi •  Reticenza dei dipendenti pubblici a fornire informazioni
  12. Coinvolgimento delle scuole •  Collaborazione con progetto DPS 
 “A scuola di OpenCoesione” (ASOC)
 www.ascuoladiopencoesione.it •  Potenza: M. Festa Campanile di Melfi, E. Fermi di Muro Lucano, Ruggero di Lauria •  Cosenza: varie •  Matera: Scuola Bramante •  Finale Emilia: M. Morandi •  Napoli: A. Righi (scuola polo ASOC) •  Palermo: S. Cannizzaro (scuola ASOC)
  13. 9 9 4 4 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Post Condivisione su social network Articoli di giornale Riunioni con amministrazioni Riunioni con altri soggetti 10 10 4 3 1 0 2 4 6 8 10 12 Abbiamo ricevuto richieste di partecipazione a ulteriori monitoraggi Abbiamo destato curiosità o interesse da parte di altri cittadini singoli o organizzati il report è stato ripreso da media locali o nazionali Siamo stati intervistati L'eventuale problema segnalato è stato preso in carico Quali azione di divulgazione sono state fatte al report di monitoraggio? Che impatto è stato ottenuto con la visita di monitoraggio?
  14. Non solo Open Data Day Altre collaborazioni avviate con iniziative nazionali
  15. Next steps Come diffondere l’iniziativa a livello locale Quali azioni a livello nazionale Quali nuove funzionalità di www.monithon.it Sostenibilità nel tempo del modello “totally open” Quali associazioni esistenti da coinvolgere
  16. Per partecipare a Monithon.it Chiunque è interessato a rimanere informato o a partecipare/proporre iniziative di monitoraggio civico può: •  Iscriversi alla mailing list pubblica 
 https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/monithon •  Seguire/partecipare al blog collettivo: www.monithon.it/blog/ •  Contattare il team via •  Twitter @monithon •  Facebook www.facebook.com/monithon •  Mail redazione@monithon.it •  Utilizzare la piattaforma per inviare / far inviare report di monitoraggio civico Photos  courtesy  of   LAS  Ini3ally  h6ps://flic.kr/p/8JBxku  
Advertisement