Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Seminario di Giorgio Sirilli

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 29 Ad

More Related Content

Advertisement

Recently uploaded (20)

Seminario di Giorgio Sirilli

  1. 1. Convegno CGIL Roma, 17 maggio 2012 La VQR: struttura e impatto sull’università e sugli enti pubblici di ricerca Giorgio Sirilli
  2. 2. Agenzia vigilata dal MIUR Sette membri (tutti universitari) Una Agenzia, non una Autorità
  3. 3. Gli attori della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)  ANVUR  Coordinatore e vice-coordinatore della VQR  Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV)  Revisori (referee)  Strutture valutate  Università  Dipartimenti universitari  Enti di ricerca vigilati dal MIUR (12)  Altri  CINECA  Ricercatori /tecnologi/docenti
  4. 4. Oggetto della valutazione degli EPR Gli enti nel loro complesso, non le loro parti costitutive
  5. 5. Il cronoprogramma della VQR Inizio: novembre 2011 Fine: giugno 2013
  6. 6. VQR – Aree, GEV, ricercatori, prodotti GEV Universities Research agencies Max Full Assistant Research Technolo number of Area professor professor Researcher TOTAL er gist products Mathematics and Information Science 25 968 1002 1256 3226 369 62 12075 Physics 18 604 816 870 2290 262 44 8572 Chemistry 23 703 963 1293 2959 338 57 11076 Earth science 9 259 376 460 1095 125 21 4099 Biology 38 1234 1361 2283 4878 557 94 18259 Medicine 79 2186 2955 5052 10193 1165 196 38154 Agronomy and Veterinary Medicine 24 821 898 1320 3039 347 58 11375 Civil engineering and Architecture 28 978 1104 1520 3602 412 69 13483 Industrial and Computer engineering and Ancient History Philological Literature 39 1600 1504 1961 5065 579 97 18959 Arts 42 1512 1628 2256 5396 617 104 20198 History, Philosophy Psychology Pedagogy 38 1478 1434 2022 4934 564 95 18469 Law 37 1612 1123 2049 4784 547 92 17907 Economics and Statistics 36 1580 1331 1758 4669 533 90 17477 Political and Social sciences 13 437 485 775 1697 194 33 6352 TOTAL 449 15972 16980 24875 57827 6609 1112 216455
  7. 7. La metodologia della VQR 15 indicatori 7 indicatori di Area 8 indicatori di “Terza missione” Metodologia “a tavolino”
  8. 8. Indicatori Indicatori di Area legati alla ricerca: qualità dei “prodotti” (0,5) attrazione di risorse (0,1) mobilità (0,1) internazionalizzazione (0,1) Oggi l’attenzione è tutta qui alta formazione (0,1) risorse proprie (0,05) miglioramento (0,05)
  9. 9. Qualità dei “prodotti” Punteggi: eccellente 1,0 buono 0,8 accettabile 0,5 limitato 0,0 mancante -0,5 non valutabile -1,0 plagio o frode -2,0
  10. 10. Problemi della valutazione dei prodotti Valutazione dei pari/ bibliometria Riviste da Giudizio finale Associati includere dei GEV Presenza schiacciante Pesi Selezione dei degli universitari 20-20-10-50 referee Valori positivi Prodotti 6/3 e negativi
  11. 11. Gli indicatori Indicatori di struttura di ‘terza missione’: conto terzi (0,2) brevetti (0,1) spin-off (0,1) incubatori (0,1) consorzi (0,1) siti archeologici (0,1) poli museali (0,1) altre attività (0,2)
  12. 12. La qualità dei dati I dati verranno forniti dalle strutture in un contesto competitivo I dati non sono certificati (oste, il vino è buono?)
  13. 13. Quanti indicatori? Uno, nessuno, centomila? (Pirandello) Tre scenari per gli indicatori:  un indicatore sintetico  due indicatori (Area e Terza missione)  cruscotto (scoreboard) Scenari possibili:  graduatorie (Shanghai)  multi-ranking
  14. 14. Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Università Enti di ricerca Didattica Attività di ente Ricerca Ricerca Terza Terza missione missione
  15. 15. Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) VAlutazione delle Strutture che svolgono Attività di RIcerca e di TRAsferimento delle COnoscenze (VASARITRACO)
  16. 16. Gruppi di Esperti della Valutazione Gruppi di Esperti Valutatori
  17. 17. Il costo della VQR 300 milioni di euro, pari a metà del FFO del CNR
  18. 18. Il costo della VQR costo Totale persone numero giornaliero generale Voce di costo numero coinvolte giorni (euro) Totale (euro) (euro) % Bilancio dell'ANVUR 7.000.000 7.000.000 2,3 Lavoro dei ricercatori Referaggio dei "prodotti" 108000 2 2 500 216.000.000 Predisposizione dei "prodotti" 64000 2 400 51.200.000 Lavoro dei GEV 450 40 500 9.000.000 276.200.000 91,5 Lavoro delle strutture grandi enti 2 10 20 200 80.000 piccoli enti 10 5 10 200 100.000 università 96 5 30 200 2.880.000 dipartimenti universitari 1565 5 10 200 15.650.000 18.710.000 6,2 CINECA ? Totale 301.910.000 100,0
  19. 19. Il progetto della VQR
  20. 20. La valutazione degli Istituti del CNR  E’ stata svolta nel 2009  Metodologia: “a tavolino” e “visita in loco”  Costo: 18 + 28 = 46 milioni di euro  Return on investment = 0  Quanto costerà al CNR ed agli altri enti la VQR?
  21. 21. La valutazione degli Istituti del CNR
  22. 22. Gli enti pubblici di ricerca: realtà molto eterogenee * 6 enti su 12 fanno ricerca * * ** * *
  23. 23. Una simulazione sul comportamento dei ricercatori/tecnologi del CNR 700 ricercatori/tecnologi (20%) non inseriscono i dati ("mancante" nel gergo ANVUR) diminuzione del punteggio del 36,7% 700 ricercatori/tecnologi (20%), inseriscono qualcosa (“non valutabile” nel gergo ANVUR) diminuzione del punteggio del 53,3%
  24. 24. Alcune considerazioni  La valutazione va fatta, ma va fatta bene  La metodologia va corretta  La VQR è stata pensata dagli universitari per l’università  La metodologia della VQR è inadatta per gli enti di ricerca  La VQR penalizza gli enti di ricerca  Utilizzare le valutazioni già svolte  La valutazione deve essere adiuvante, non punitiva (le dichiarazioni di Benedetto)  Chiarire le modalità di utilizzazione dei risultati da parte dei policy maker  La VQR sta modificando le regole del gioco
  25. 25. Le regole nel settore pubblico della ricerca stanno già cambiando La domanda ricorrente: “ma mi vale come pubblicazione? “
  26. 26. La carta europea dei ricercatori Valutazione “Il merito non dovrebbe essere valutato esclusivamente sul numero di pubblicazioni, …., ma dovrebbe essere ponderato con le attività di insegnamento e supervisione, il lavoro di équipe, il trasferimento delle conoscenze, la gestione della ricerca, l’innovazione e le attività di sensibilizzazione del pubblico”
  27. 27. “Oh, boy” Opera di Yves Obyn a Bruges “Un fanatico ha costruito il suo aeroplano che, a causa dei difetti di progettazione e di costruzione, si è subito schiantato al suolo”
  28. 28. Riprendere il volo Tornare a discutere di politica scientifica
  29. 29. E ora mettiamoci al lavoro Grazie dell’attenzione

×