Open Source Parallel Computing ltcsp

Laura Camellini
Laura CamelliniBlogger at jeeltcraft
LTCSProject

             Università degli Studi di Bologna
             Facoltà di Ingegneria Informatica



Configurazione di una rete Linux Terminal Server
       con server basato su OpenMosix


                      Tesi di laurea di
                      Mario Di Bacco

   Proposta di tesi di Ingegneria Senza Frontiere Bologna
                Anno Accademico 2005/2006
LTCSP

Linux Terminal Clustered Server Project


      LTCSP = LTSP + openMosix

• E' un sistema di terminali diskless (thin client), in cui il
  solo server è un cluster openMosix
• LTCSP non è LTSP-mosix
• Software rigorosamente libero (GNU/Linux)
• Hardware rigorosamente obsoleto (ma non solo)

                                                      Mario Di Bacco 2/8
Motivazioni

• Le motivazioni sono le stesse del progetto appena
  discusso (LTSP-mosix)
   ›   Abbattimento del Digital Divide tramite l'uso di software
       libero e trashware
• Differenti modalità
   ›   Si utilizza hardware datato altrimenti inutilizzabile (nessuna
       computazione sui terminali)


                   OTTIMIZZAZIONE ESTREMA
                   del tempo di vita dell'hardware

                                                           Mario Di Bacco 3/8
OpenMosix

• Un cluster è un set di macchine connesse che lavorano
  in parallelo per fornire prestazioni di calcolo elevate
• openMosix è una patch del kernel Linux che trasforma
  una rete in un cluster HPC
   ›   Migra i processi per bilanciare il carico del cluster
       distribuendo le elaborazioni
   ›   Non necessita di configurazione né di intervento sui
       programmi
• Userland-tools per configurare anche in real-time



                                                               Mario Di Bacco 4/8
Architettura
                               Sistema Server
                 Cluster openMosix
  Nodo          Nodo             Nodo                      Nodo Master

 OM-tools      OM-tools        OM-tools        OM-tools
                                                              LTSP tools
                                                                                 APPS
openMosix     openMosix        openMosix      openMosix    XDM / GDM / KDM
  kernel        kernel           kernel         kernel     DHCP     TFTP
                                                          Portmapper NFS
  eth0           eth0            eth0            eth0                           eth1




              switch                        XDMCP                             Internet



   eth0                eth0                   eth0
 Etherboot         Etherboot                Etherboot
  X server         X server       ...       X server       Terminali
Workstation      Workstation               Workstation

                                                                           Mario Di Bacco 5/8
Integrazione

• LTSP esegue in spazio utente
• OpenMosix esegue in spazio kernel
• Non c'è intersezione tra file di configurazione e porte
   ›   Minima interferenza
• Nessun intervento sui client
• Installazioni tipiche
                                              OM-tools
• GNU/Linux si adatta            open        LTSP-tools
                                 Mosix                           APPS
  bene all'hardware              kernel
                                           XDM / GDM / KDM
                                           DHCP     TFTP
  obsoleto                                Portmapper NFS

                                 spazio        spazio
                                 kernel         user

                                                          Mario Di Bacco 6/8
Scalabilità

• Configurazione del cluster automatica (demoni)
   ›   Service-down e reboot non cruciali
• Non occorre replicare i servizi ai terminali
• Traffico di rete
   ›   Demoni oM: 276 Kbit/s (per ogni coppia di nodi)
   ›   Valore di picco per terminale: 2Mbit/s (fase di startup)
   ›   Banda massima consentita: 100Mbit/s (<< 2Mbit/s)




                                                           Mario Di Bacco 7/8
Il package: LTCSP-1.0

• E' una rielaborazione del SW utilizzato
   ›   Rendere fruibile il progetto in rete
   ›   Package distribution-independent (tar.gz)
• Contiene
   ›   openmosix-kernel
   ›   openmosix-tools
   ›   openmosixview
   ›   ltsp-utils
   ›   install + uninstall + build_floppy bash script
       (sviluppati dal team)

                                                   Mario Di Bacco 8/8
[EOF]

Fine




        Mario Di Bacco 9/8
1 of 9

Recommended

LTSP by
LTSPLTSP
LTSPFrancesco Taurino
467 views20 slides
PfSense Cluster by
PfSense ClusterPfSense Cluster
PfSense ClusterFrancesco Taurino
986 views32 slides
Docker - virtualizzazione leggera by
Docker - virtualizzazione leggeraDocker - virtualizzazione leggera
Docker - virtualizzazione leggeraRoberto Polli
231 views20 slides
introduzione_a_pfSense by
introduzione_a_pfSenseintroduzione_a_pfSense
introduzione_a_pfSenseMassimo Giaimo
855 views34 slides
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatori by
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatoriRichiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatori
Richiami su Linux - Webmin - Reti di calcolatoriFulvio Corno
509 views61 slides
Amministrazione base dei sistemi Linux by
Amministrazione base dei sistemi LinuxAmministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi LinuxPaolo Campegiani
2K views281 slides

More Related Content

What's hot

LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides by
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesMaurizio Antonelli
794 views37 slides
Corso Linux by
Corso LinuxCorso Linux
Corso Linuxagnelloe
3.6K views139 slides
Oracle Application Server 10g by
Oracle Application Server 10gOracle Application Server 10g
Oracle Application Server 10gPaolo Campegiani
1K views21 slides
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux by
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxTruelite
372 views80 slides
Virtualizzazione by
VirtualizzazioneVirtualizzazione
VirtualizzazionePaolo Campegiani
1.5K views81 slides
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux by
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxTrace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxDeveler S.r.l.
1.1K views50 slides

What's hot(19)

LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides by Maurizio Antonelli
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slidesLinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Maurizio Antonelli794 views
Corso Linux by agnelloe
Corso LinuxCorso Linux
Corso Linux
agnelloe3.6K views
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux by Truelite
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Truelite372 views
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux by Develer S.r.l.
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxTrace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Develer S.r.l.1.1K views
Presentazione Linux by Matteo
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione Linux
Matteo1.8K views
Glusterfs: un filesystem altamente versatile by Ivan Rossi
Glusterfs: un filesystem altamente versatileGlusterfs: un filesystem altamente versatile
Glusterfs: un filesystem altamente versatile
Ivan Rossi813 views
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha... by Massimiliano Leone
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
A short introduction about traffic shaping and K-Shaper tool --- speech at Ha...
Massimiliano Leone1.2K views
Docker la rivoluzione nel deployment by Mauro Cicolella
Docker la rivoluzione nel deploymentDocker la rivoluzione nel deployment
Docker la rivoluzione nel deployment
Mauro Cicolella322 views
Proxmox VE by Dario Tion
Proxmox VEProxmox VE
Proxmox VE
Dario Tion3.5K views
Network configuration - IPTables firewall by Fulvio Corno
 Network configuration - IPTables firewall Network configuration - IPTables firewall
Network configuration - IPTables firewall
Fulvio Corno531 views
Analisi ed implementazione di file system distribuiti in ambiente GNU/Linux. by Raul Cafini
Analisi ed implementazione di file system distribuiti in ambiente GNU/Linux.Analisi ed implementazione di file system distribuiti in ambiente GNU/Linux.
Analisi ed implementazione di file system distribuiti in ambiente GNU/Linux.
Raul Cafini594 views

Viewers also liked

April 2011 Potomac Air Monthly by
April 2011 Potomac Air MonthlyApril 2011 Potomac Air Monthly
April 2011 Potomac Air Monthly113DCANG
341 views16 slides
AutoCAD2011 by
AutoCAD2011AutoCAD2011
AutoCAD2011Laura Camellini
434 views13 slides
Meet the rest of the Qudos team by
Meet the rest of the Qudos teamMeet the rest of the Qudos team
Meet the rest of the Qudos teamdebherman
194 views4 slides
An End To Blank Cheques, May 2011 by
An End To Blank Cheques, May 2011An End To Blank Cheques, May 2011
An End To Blank Cheques, May 2011helen0101
481 views16 slides
E-Curta by
E-CurtaE-Curta
E-CurtaLaura Camellini
535 views16 slides
Design for assembly by
Design for assemblyDesign for assembly
Design for assemblyLaura Camellini
1.7K views26 slides

Viewers also liked(20)

April 2011 Potomac Air Monthly by 113DCANG
April 2011 Potomac Air MonthlyApril 2011 Potomac Air Monthly
April 2011 Potomac Air Monthly
113DCANG341 views
Meet the rest of the Qudos team by debherman
Meet the rest of the Qudos teamMeet the rest of the Qudos team
Meet the rest of the Qudos team
debherman194 views
An End To Blank Cheques, May 2011 by helen0101
An End To Blank Cheques, May 2011An End To Blank Cheques, May 2011
An End To Blank Cheques, May 2011
helen0101481 views
April 2011 Potomac Air Monthly by 113DCANG
April 2011 Potomac Air MonthlyApril 2011 Potomac Air Monthly
April 2011 Potomac Air Monthly
113DCANG480 views
دروس من الحياة للمرأة by Rabab Hussien
دروس من الحياة للمرأة دروس من الحياة للمرأة
دروس من الحياة للمرأة
Rabab Hussien565 views
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida by Laura Camellini
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E GuidaAutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
Laura Camellini1.7K views
TLC Value Proposition by johnperezjr
TLC Value PropositionTLC Value Proposition
TLC Value Proposition
johnperezjr405 views
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare by Laura Camellini
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshareMoodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Laura Camellini568 views

Similar to Open Source Parallel Computing ltcsp

Software libero nei sistemi embedded by
Software libero nei sistemi embeddedSoftware libero nei sistemi embedded
Software libero nei sistemi embeddedDaniele Costarella
1.4K views38 slides
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux by
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxPIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxMarco Ferrigno
691 views33 slides
Da DotNet a DotNetCore by
Da DotNet a DotNetCoreDa DotNet a DotNetCore
Da DotNet a DotNetCoreRaffaele Rialdi
200 views19 slides
Simple Network Management Protocol by
Simple Network Management ProtocolSimple Network Management Protocol
Simple Network Management Protocolmichelemanzotti
705 views31 slides
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things by
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsMirko Mancin
726 views64 slides
Introduzione a .Net Core by
Introduzione a .Net CoreIntroduzione a .Net Core
Introduzione a .Net CoreAntonio Di Motta
380 views18 slides

Similar to Open Source Parallel Computing ltcsp(20)

PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux by Marco Ferrigno
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxPIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Marco Ferrigno691 views
Simple Network Management Protocol by michelemanzotti
Simple Network Management ProtocolSimple Network Management Protocol
Simple Network Management Protocol
michelemanzotti705 views
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things by Mirko Mancin
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin726 views
Da Zero all'open per PA e PMI by NaLUG
Da Zero all'open per PA e PMIDa Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
NaLUG63 views
Agrillo Fedora 11 release party 18 giugno 2009 by Giuseppe Agrillo
Agrillo Fedora 11 release party 18 giugno 2009Agrillo Fedora 11 release party 18 giugno 2009
Agrillo Fedora 11 release party 18 giugno 2009
Giuseppe Agrillo278 views
Hacking Access Point con Firmware Open Source by Claudio Cardinali
Hacking Access Point con Firmware Open SourceHacking Access Point con Firmware Open Source
Hacking Access Point con Firmware Open Source
Claudio Cardinali951 views
Understanding Linux by NaLUG
Understanding LinuxUnderstanding Linux
Understanding Linux
NaLUG581 views

More from Laura Camellini

Zenit Design Thinking by
Zenit Design ThinkingZenit Design Thinking
Zenit Design ThinkingLaura Camellini
188 views38 slides
Zenit Product Design by
Zenit Product DesignZenit Product Design
Zenit Product DesignLaura Camellini
38 views14 slides
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica by
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggisticaMoodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggisticaLaura Camellini
2.2K views10 slides
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm by
Moodle 2.7 - corsi - importazione scormMoodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Moodle 2.7 - corsi - importazione scormLaura Camellini
2.6K views9 slides
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento by
Moodle 2.7 - corsi - TracciamentoMoodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Moodle 2.7 - corsi - TracciamentoLaura Camellini
2.2K views21 slides
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni by
Moodle 2.7 - corsi - valutazioniMoodle 2.7 - corsi - valutazioni
Moodle 2.7 - corsi - valutazioniLaura Camellini
1.7K views23 slides

More from Laura Camellini(17)

Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica by Laura Camellini
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggisticaMoodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Laura Camellini2.2K views
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm by Laura Camellini
Moodle 2.7 - corsi - importazione scormMoodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Laura Camellini2.6K views
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento by Laura Camellini
Moodle 2.7 - corsi - TracciamentoMoodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Laura Camellini2.2K views
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni by Laura Camellini
Moodle 2.7 - corsi - valutazioniMoodle 2.7 - corsi - valutazioni
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni
Laura Camellini1.7K views
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup by Laura Camellini
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backupMoodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Laura Camellini3.1K views
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi by Laura Camellini
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Laura Camellini1.3K views
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database by Laura Camellini
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da databaseMoodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Laura Camellini2.2K views
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli by Laura Camellini
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Laura Camellini4.4K views
Auto CAD 2011 Strumenti Di Disegno by Laura Camellini
Auto CAD 2011 Strumenti Di DisegnoAuto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Auto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Laura Camellini7.7K views
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio by Laura Camellini
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioAutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
Laura Camellini943 views

Open Source Parallel Computing ltcsp

  • 1. LTCSProject Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Informatica Configurazione di una rete Linux Terminal Server con server basato su OpenMosix Tesi di laurea di Mario Di Bacco Proposta di tesi di Ingegneria Senza Frontiere Bologna Anno Accademico 2005/2006
  • 2. LTCSP Linux Terminal Clustered Server Project LTCSP = LTSP + openMosix • E' un sistema di terminali diskless (thin client), in cui il solo server è un cluster openMosix • LTCSP non è LTSP-mosix • Software rigorosamente libero (GNU/Linux) • Hardware rigorosamente obsoleto (ma non solo) Mario Di Bacco 2/8
  • 3. Motivazioni • Le motivazioni sono le stesse del progetto appena discusso (LTSP-mosix) › Abbattimento del Digital Divide tramite l'uso di software libero e trashware • Differenti modalità › Si utilizza hardware datato altrimenti inutilizzabile (nessuna computazione sui terminali) OTTIMIZZAZIONE ESTREMA del tempo di vita dell'hardware Mario Di Bacco 3/8
  • 4. OpenMosix • Un cluster è un set di macchine connesse che lavorano in parallelo per fornire prestazioni di calcolo elevate • openMosix è una patch del kernel Linux che trasforma una rete in un cluster HPC › Migra i processi per bilanciare il carico del cluster distribuendo le elaborazioni › Non necessita di configurazione né di intervento sui programmi • Userland-tools per configurare anche in real-time Mario Di Bacco 4/8
  • 5. Architettura Sistema Server Cluster openMosix Nodo Nodo Nodo Nodo Master OM-tools OM-tools OM-tools OM-tools LTSP tools APPS openMosix openMosix openMosix openMosix XDM / GDM / KDM kernel kernel kernel kernel DHCP TFTP Portmapper NFS eth0 eth0 eth0 eth0 eth1 switch XDMCP Internet eth0 eth0 eth0 Etherboot Etherboot Etherboot X server X server ... X server Terminali Workstation Workstation Workstation Mario Di Bacco 5/8
  • 6. Integrazione • LTSP esegue in spazio utente • OpenMosix esegue in spazio kernel • Non c'è intersezione tra file di configurazione e porte › Minima interferenza • Nessun intervento sui client • Installazioni tipiche OM-tools • GNU/Linux si adatta open LTSP-tools Mosix APPS bene all'hardware kernel XDM / GDM / KDM DHCP TFTP obsoleto Portmapper NFS spazio spazio kernel user Mario Di Bacco 6/8
  • 7. Scalabilità • Configurazione del cluster automatica (demoni) › Service-down e reboot non cruciali • Non occorre replicare i servizi ai terminali • Traffico di rete › Demoni oM: 276 Kbit/s (per ogni coppia di nodi) › Valore di picco per terminale: 2Mbit/s (fase di startup) › Banda massima consentita: 100Mbit/s (<< 2Mbit/s) Mario Di Bacco 7/8
  • 8. Il package: LTCSP-1.0 • E' una rielaborazione del SW utilizzato › Rendere fruibile il progetto in rete › Package distribution-independent (tar.gz) • Contiene › openmosix-kernel › openmosix-tools › openmosixview › ltsp-utils › install + uninstall + build_floppy bash script (sviluppati dal team) Mario Di Bacco 8/8
  • 9. [EOF] Fine Mario Di Bacco 9/8