Secondo la definizione di Lazarsfeld l’intervista è “a conversation with a purpose” (1944) durante la quale l’intervistatore conduce l’intervistato verso le aree di interesse della ricerca. Come pratica, l’intervista, è una modalità molto antica di focalizzare una conversazione, che Legewie accosta al dialogo socratico e alla confessione dei peccati cristiani (2006). L’intervista è molto più di una tecnica per la raccolta delle informazioni: è una relazione, un processo di interazione fra due persone. Per questo condurre un’intervista non è affatto semplice: creare un contesto di apertura e scambio tra due individui è un’attività che non segue regole generali sempre valide. Quello che possiamo definire e classificare sono gli errori più comuni che può commettere un intervistatore, dalle piccole disattenzioni ai grandi malintesi che possono, in qualunque momento, rompere il fragile equilibrio di questa relazione e vanificare il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi.