SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
“Voglio imparare i tempi della memoria
perchè mi hai insegnato, dove sei,
che il mio futuro è nel nostro passato (...)
si perdono nel vento come cenere
i segni della vita”
Ugo Ronfani

IL CADUCEO
Il caduceo rientra nella storia delle
cultura umana, addirittura tra quei
che giacciono però nell’attualità
le testimonianze più antiche
archeologici ritrovati in
risalenti
al
III
Tra i caducei più
quello in cui è raffigurata
re mesopotamico Guda,
Lagash, ma anche numerose
civiltà vedica, quelli riportati su
(spesso il dio dei morti Anubi è
caduceo), i caducei della
associati al dio Mingzida, quello
custoditi in Tibet e quelli ritrovati
greci e romani.
La parola caduceo deriva dal
a sua volta riprende con leggera
karykaion, aggettivo di karix (o
termine fa parte del lessico
identico, fatta eccezione per i
varie lingue (fr. caducée, ingl.
la forma tradotta Heroldstab, alla
scettro del dio greco Hermes,
araldo o messaggero degli Dei.
liti (per questo veniva portato
della loro funzione e come
bastone ebbe, inoltre, anche una
rappresentava
la
condotta
Mercurio
in
quanto
volontà divina presso gli
recepire i loro desideri, le loro
assistere gli uomini nel loro

ancestrali simbologie più eclatanti della
simboli atavici ormai semidimenticati
psichica di ogni individuo; tra
sono annoverabili i resti
Mesopotamia e in India
millennio a.C..
antichi ricordiamo non solo
una coppa appartenuta al
sovrano della città di
tavolette indiane della
alcuni monumenti egizi
raffigurato con in mano un
mitologia
babilonese
descritto nei documenti
in numerosi templi
latino caduceus che
deformazione fonetica il greco
keerix) che significa araldo; il
intellettuale europeo. Esso si presenta
normali adattamenti grafici e fonetici, nelle
caduceus, sp. Cadùceo; ma in tedesco troviamo
lettera bastone dell’araldo) e indica il bastone o
Mercurio per i Romani, nella sua veste di
Hermes lo esibiva come simbolo per dirimere le
dagli araldi e dagli ambasciatori come simbolo
emblema della loro inviolabilità personale). Il
valenza morale oltre che medica, poiché
onesta e al tempo stesso la salute fisica della persona.
messaggero degli dei è anche il mediatore della
uomini; egli sa stare accanto ai comuni mortali e
necessità ed è, pertanto, incaricato da Zeus-Giove di
passaggio dalla vita alla morte accompagnandoli nelle

753
dimore dell’Ade: per tale motivo, infatti, è chiamato Hermes Psicopompo, “accompagnatore di
anime”.
Mercurio che con il caduceo simboleggia, inoltre, anche la farmacologia ad effetto immediato, la
terapia mercuriale, appunto(894).
Prima che a Mercurio, però, il “magico” bastone venne attribuito come emblema a Ermete
Trismegisto, mitico progenitore dell’arte magica egizia, arte intesa come sintesi del sapere universale
in ogni sua applicazione quali la religione, la medicina, la legge morale, la filosofia, le scienze
naturali, la matematica.
Numerose sono, poi, le versioni del caduceo: quello simbolo di Hermes-Ermete-Mercurio, ad
esempio, consiste di un bastone con due serpenti attorcigliati mentre quello di Asclepio-Esculapio(895)
sovente consiste di un bastone con un solo serpente attorcigliato.
Nel 1200 a.C. nella Bibbia il serpente, citato numerose volte, assunse l’ambiguo valore simbolico di
vita e di morte, fecondità e tentazione; Mosè aveva un bastone con
serafino bronzeo attorcigliato dotato di un potere tale da ridare
vita ai moribondi: in effetti, il potere del serpente non era
intrinseco ma conferitogli da un Potere Superiore.
“Egli(896) eliminò le alture e frantumò le stele, abbatté il
palo sacro e fece a pezzi il serpente di bronzo, eretto da
Mosé; difatti fino a quel tempo gli Israeliti gli bruciavano
incenso e lo chiamavano Necustan” (Re, 18:4; 715/685
a.C.); “Infatti chi si volgeva a guardarlo(897) era salvato
non da quel che vedeva, ma solo da Te, Salvatore di
tutti” (Sapienza 16:7 - I secolo a.C.).
Nel libro dei Numeri (21, 8-9) a proposito di quanto
accadde nel Paradiso Terrestre è riportato che, per
l’insofferenza a cibarsi di manna nel deserto, il popolo
ebraico fu punito da Dio con il morso di serpenti velenosi;
dietro insistenze di Mosé, poi, Dio stesso suggerì il
rimedio: un serpente di rame da issare su un bastone.
Così gli ebrei morsi dai serpenti, guardando il serpente
guarivano: “Mosé allora fece un serpente di rame e lo mise sopra
l’asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava
il serpente di rame, restava in vita”.
Un altro episodio è citato da Giovanni: “E come Mosé innalzò il
serpente, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo,
perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna” (Gv 3:14-15).
Anche
Omero nell’Iliade cita il bastone di Hermes: “La bacchetta mediante la
quale il dio incanta al suo piacere gli occhi dei mortali o sveglia coloro che dormono” (canto XXIV).

Secondo un’altra antica tradizione, Asclepio sarebbe stato collocato da Zeus nel firmamento
come figura stellare serpentina, causa o conseguenza della sua effigie che regge il serpente.
_______________
(894) A tal proposito, Aulo Cornelio Celso riferisce che Ippocrate affermasse che la terapia medicamentosa doveva agire
“cito, tute, jucunde”: in modo rapido, sicuro, piacevole.
(895) Nel Museo Capitolino Asclepio, invece, è raffigurato solo con un grande bastone simboleggiante sempre il serpente.
(896) Ezechia.
(897) Il serpente di bronzo.

754
Inoltre, nel IV libro dell’Eneide Apollo, considerato il padre di Asclepio(898) (Esculapio presso i
Romani)(899), donò il caduceo ad Ermes in cambio della lira.

Asclepio, inoltre, apprese molte sue conoscenze e virtù terapeutiche da suo padre Apollo (che
ebbe in dono da Atena due fiale con il sangue della Gorgone Medusa: con il sangue sgorgato
dalla parte sinistra resuscitava i morti mentre con l’altra dava la morte) e da Chirone.
Secondo la mitologia classica, poi, il caduceo nasce con Tiresia, indovino e mago punito con la
cecità per aver visto la dea Artemide nel bagno, che incontra nel bosco due serpenti intrecciati
nell’atto d’amore; li colpisce con la sua bacchetta e in quell’istante prende forma il caduceo. In
seguito a ciò, Tiresia si trasforma in una donna, subendo per dieci anni questa sorte; trascorso tale
periodo incontra di nuovo i due serpenti, nuovamente li colpisce e riprende la sua condizione
originaria.
Secondo alcuni studiosi, invece, il caduceo in altre mitologie viene identificato anche con l’axis
mundi, il pilastro intorno al quale ruota tutto il genere umano.
Come emblema di Hermes, il caduceo, come l’insegna degli araldi, era originariamente una bacchetta
con i nastri bianchi la cui trasformazione in serpenti si rifà al simbolismo, insito nella figura del
serpente stesso, di potenza o meglio, come afferma Plinio, di intelligenza e di particolari sentimenti,
di vita misteriosa, di velocità, di dualismo tra vita e morte. I due serpenti, dunque, non solo alludono
alla direzione ascendente e discendente, alla vita e alla morte, cioè alle due polarità vitali e
fondamentali che governano tutta la vita, quali buono e cattivo, maschio e femmina, giorno e notte,
ma assumono anche molteplici significati mistici, alchemici, filosofici.
_______________
(898) Chirone, dimorante sul monte Pelio in Tessaglia, ricco di erbe medicamentose, il più saggio e il più grande dei
Centauri, è una figura collegata strettamente al mondo della medicina, della medicazione, delle erbe e sostanze medicinali.
Fra tutti i centauri, violenti e brutali, Chirone si distingue per saggezza e pacatezza; anche la sua nascita è diversa. Tutti gli
altri centauri, infatti, nacquero dalla congiunzione, sacrilega, fra l'altro, di Issione con Nefele, mentre Chirone nacque dal
rapporto tra Crono e Filira. Quest’ultima, figlia di Oceano, fu presa da Crono in un’isoletta che aveva il suo stesso nome ma
il dio, scoperto da Rea, fuggì dal luogo del suo stupro trasformandosi in stallone e, di conseguenza, il bimbo che nacque era
mostruoso: mezzo uomo e mezzo cavallo, un centauro che era, però, un semi-dio e, quindi, immortale. Filira, tuttavia, per il
ribrezzo di quel figlio chiese agli dei di essere trasformata e divenne un tiglio (phylira).
Chirone, quindi, è collegato al tiglio: pianta dai poteri medicinali, calmante e molto usata nel mondo antico.
Chirone crebbe e divenne fra i Centauri il più sapiente. Il mito gli attribuisce una lunga vita e lo collega ad Apollo, ad
Asclepio, ad Achille, ad Eracle. Apollo, infatti, amava Coronide che era rimasta incinta di lui. Quest’ultima, però, lo tradì
con Ischi e per questo fu maledetta dal dio che incaricò sua sorella Artemide di uccidere la donna con le sue frecce. Ben
presto, però, pentitosi, Apollo riuscì a salvare il bambino quando Coronide era già sulla pira funebre, lo chiamò Asclepio (in
latino Esculapio) e lo affidò a Chirone perchè lo allevasse. Asclepio divenne, così, il dio della medicina.
Chirone avrebbe allevato e istruito anche il figlio di Peleo e Teti, Achille: che secondo la tradizione greca antica aveva
specifiche competenze di medicina, infatti una famosa tazza attica della fine del VI secolo a. C. rappresenta l'eroe mentre sta
medicando Patroclo. Eracle, infine, sarebbe responsabile della morte di Chirone avendolo colpito con una freccia al
ginocchio durante una lotta con i centauri. Nonostante le medicazioni che Eracle sconvolto applicò al suo ginocchio, la piaga
non guariva e provocava atroci dolori al centauro che non poteva morire, essendo di natura semidivina. Chirone, però, con
l'approvazione di Zeus, scambiò la sua dolorosa ed inutile condizione immortale con quella di Prometeo, ottenendo così la
morte. Figli di Esculapio sono Igea, dea della salute, Panacea, dea della guarigione, Podalirio e Macaone, grandi medici
presso gli Achei sotto le mura di Troia.
(899) Il culto di Esculapio giunse a Roma, in seguito all’infierire per ben tre anni di una mortale epidemia, per volere
dichiarato nei Libri Sibillini: “I sacerdoti allarmati nel 291 a.C. …da tanto feral morbo… inviarono l’edile Quinto Ogulnio
a Epidauro centro ospedaliero e sacro, dedicato al culto di Esculapio, per avere lumi dal dio”. Questo, sotto forma di
serpente, salì sulla triremi romana e, giunto all’isola Tiberina, si gettò in qcqua, raggiunse l’isola stessa e lì scomparve a
indicare come in quel luogo si dovesse erigere un tempio a lui dedicato con il relativo ospedale; cosa che dai Romani fu
eseguita ed ancora oggi è sede di un grande centro sanitario che i nuovi sacerdoti hanno chiamato Fate Bene fratelli.
(Signore Giancarlo - Nel segno di Esculapio - Teoria & Pratica, Il Giardino dei Semplici, Il Farmacista FOFI, anno III, n.
10, 23 maggio 1996, Italpromo & Libardi Associati).

755
La scelta del serpente come elemento principale del caduceo ha anche ulteriori e reconditi significati:
da un canto è correlabile al suo fenomeno della muta (come i rettili ad ogni muta abbandonano la
vecchia pelle, così i malati per guarire devono costruirsi un corpo nuovo), d’altro canto e in
riferimento alla sua vista acuta ed alla sua attenzione, prerogative indispensabili per i medici, nonché
per la sua vigilanza, altra qualità precipua del medico.
Secondo altre teorie, il serpente è un animale sacro perché ritenuto, erroneamente, immune dalle
malattie.
Secondo ulteriori teorie, invece, il serpente aveva un’importante funzione pratica nella medicina
antica: nel tempio di ogni città c’era una sorta di cunicolo con i serpenti. Il tempio, infatti, non era
solo un luogo di devozione, ma anche un luogo dove si portavano talune categorie di malati: la fossa
dei serpenti serviva ad impressionarli e, probabilmente anche a seguito di pozioni ad hoc, subivano
uno shock cui seguiva la visione del dio che così li guariva.
Il serpente attorcigliato come simbolo dell’arte medica si ritrova, inoltre, presso gli Egizi con l’aspide
sulla corona di Iside, presso gli Assiri con il Serpente di Fuoco, in Messico o in Brasile con il
geroglifico del Serpente a Sonagli.
In talune regioni d’Oriente, inoltre, i due serpenti rappresentano Ida e Pingala mentre il bastone
centrale Sushumna, i tre condotti eterici; quest’ultima anatomicamente corre lungo il midollo spinale
mentre le altre due lungo i suoi lati. Il bastone centrale, Sushumna, è la volontà o la coscienza che
controlla i serpenti contrapposti Ida e Pingala. L’altra componente essenziale della matrice eterica o
sistema vitale, sono i Chakra, centri
energetici (49 minori e 7 maggiori) per le
forze che circolano nella matrice eterica.
Ciascun chakra è associato ad un plesso
nervoso attraverso il quale si collega agli
organi adiacenti. In antichità il principio
base di ogni tecnica di guarigione (sia
esso con erbe, medicamenti, aghi, pietre
preziose o altro, consisteva proprio nella
capacità di stimolazione o sedazione
dell’attività del chakra responsabile della
vitalizzazione dell’organo squilibrato.
Va notata, poi, un’analogia tra Buddha
e Mercurio: entrambi sono simboleggiati
da un serpente.
Il serpente alato, inoltre, è presente in
molte e diverse tradizioni, da quella
indiana con il Tridente di Siva in cui
l’asta centrale rappresentava l’Asvatta
(l’Albero della Vita) e i due serpenti lo
Spirito e la Materia (tutti e tre simboli di
quelle energie del corpo umano) a quella
cinese con il drago alato a quella
sudamericana con il Quezalcoatl, il
“serpente piumato”, e, in ogni caso,
rappresenta l’unione tra il cielo e la terra,
tra il serpente e l’uccello ed è il simbolo

756
della polarità del bene e del male tenuta in equilibrio da un dio che ne controlla la forza. I due
serpenti, attorcigliati in senso inverso fino alla sommità e posti l’uno di fronte all’altro, in un’intreccio
in cui il maschio di ascendenza solare è posto a destra mentre la femmina di ascendenza lunare è
posta a sinistra.
Astronomicamente la testa e la coda dei due rettili rappresentano i punti dell’eclittica in cui il Sole e
la Luna si incontrano, quasi in un abbraccio; metafisicamente, il serpente rappresenta la discesa della
materia primordiale nella materia grossolana; fisiologicamente, poi, rappresenta le correnti vitali che
scorrono nel corpo umano; riferito all’Universo, indica, invece, la capacità di dominare il caos e di
porre ordine in esso, creando armonia tra le diverse tendenze che ruotano intorno all’asse del mondo
e, infine, riferito al corpo umano, il rettile indica il potere taumaturgico di colui che è in grado di
portare armonia in un organismo malato.
Il caduceo simboleggia anche la capacità di conciliare tra loro gli opposti creando armonia tra
elementi diversi come acqua, fuoco, terra e aria; per questo motivo, oltre che nel simbolismo della
farmacopea, ricorre frequentemente anche in alchimia come indicazione della sintesi di zolfo e
mercurio.
In conclusione, il caduceo simboleggia l’enigma della complessità umana e delle sue infinite
possibilità di sviluppo ed è universalmente riconosciuto come emblema della medicina,
rappresentando non solo la “salute” della persona ma anche la condotta di chi pratica la nobile arte
della medicina: così ciò che vi è di negativo nelle cose terrene diventa positivo grazie al caduceo ed
alla lotta dei due serpenti che si fronteggiano e, quindi, sostanze originariamente prive di significato
diventano salvifiche, tramutandosi in rimedio grazie alla scienza del medico.
“Siamo fatti della materia
di cui son fatti i sogni;
nello spazio e nel tempo d’un sogno
è racchiusa la nosta breve vita”
William Shakespeare

757

More Related Content

Similar to Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)

Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoVillano International Business Team
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...Raimondo Villano
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenzeRaimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenzeRaimondo Villano
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Antichita Delle Pratiche Magiche In Egitto
Antichita Delle Pratiche Magiche In EgittoAntichita Delle Pratiche Magiche In Egitto
Antichita Delle Pratiche Magiche In Egittoguestd23a69
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaAntonio Tandoi
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangalereportages1
 

Similar to Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.) (20)

L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Raimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenzeRaimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenze
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Antichita Delle Pratiche Magiche In Egitto
Antichita Delle Pratiche Magiche In EgittoAntichita Delle Pratiche Magiche In Egitto
Antichita Delle Pratiche Magiche In Egitto
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
 
Eneide, libro v vi
Eneide, libro v viEneide, libro v vi
Eneide, libro v vi
 
L'altro mondo
L'altro mondoL'altro mondo
L'altro mondo
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
3 n mito e logos
3 n mito e logos3 n mito e logos
3 n mito e logos
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)

  • 1. “Voglio imparare i tempi della memoria perchè mi hai insegnato, dove sei, che il mio futuro è nel nostro passato (...) si perdono nel vento come cenere i segni della vita” Ugo Ronfani IL CADUCEO Il caduceo rientra nella storia delle cultura umana, addirittura tra quei che giacciono però nell’attualità le testimonianze più antiche archeologici ritrovati in risalenti al III Tra i caducei più quello in cui è raffigurata re mesopotamico Guda, Lagash, ma anche numerose civiltà vedica, quelli riportati su (spesso il dio dei morti Anubi è caduceo), i caducei della associati al dio Mingzida, quello custoditi in Tibet e quelli ritrovati greci e romani. La parola caduceo deriva dal a sua volta riprende con leggera karykaion, aggettivo di karix (o termine fa parte del lessico identico, fatta eccezione per i varie lingue (fr. caducée, ingl. la forma tradotta Heroldstab, alla scettro del dio greco Hermes, araldo o messaggero degli Dei. liti (per questo veniva portato della loro funzione e come bastone ebbe, inoltre, anche una rappresentava la condotta Mercurio in quanto volontà divina presso gli recepire i loro desideri, le loro assistere gli uomini nel loro ancestrali simbologie più eclatanti della simboli atavici ormai semidimenticati psichica di ogni individuo; tra sono annoverabili i resti Mesopotamia e in India millennio a.C.. antichi ricordiamo non solo una coppa appartenuta al sovrano della città di tavolette indiane della alcuni monumenti egizi raffigurato con in mano un mitologia babilonese descritto nei documenti in numerosi templi latino caduceus che deformazione fonetica il greco keerix) che significa araldo; il intellettuale europeo. Esso si presenta normali adattamenti grafici e fonetici, nelle caduceus, sp. Cadùceo; ma in tedesco troviamo lettera bastone dell’araldo) e indica il bastone o Mercurio per i Romani, nella sua veste di Hermes lo esibiva come simbolo per dirimere le dagli araldi e dagli ambasciatori come simbolo emblema della loro inviolabilità personale). Il valenza morale oltre che medica, poiché onesta e al tempo stesso la salute fisica della persona. messaggero degli dei è anche il mediatore della uomini; egli sa stare accanto ai comuni mortali e necessità ed è, pertanto, incaricato da Zeus-Giove di passaggio dalla vita alla morte accompagnandoli nelle 753
  • 2. dimore dell’Ade: per tale motivo, infatti, è chiamato Hermes Psicopompo, “accompagnatore di anime”. Mercurio che con il caduceo simboleggia, inoltre, anche la farmacologia ad effetto immediato, la terapia mercuriale, appunto(894). Prima che a Mercurio, però, il “magico” bastone venne attribuito come emblema a Ermete Trismegisto, mitico progenitore dell’arte magica egizia, arte intesa come sintesi del sapere universale in ogni sua applicazione quali la religione, la medicina, la legge morale, la filosofia, le scienze naturali, la matematica. Numerose sono, poi, le versioni del caduceo: quello simbolo di Hermes-Ermete-Mercurio, ad esempio, consiste di un bastone con due serpenti attorcigliati mentre quello di Asclepio-Esculapio(895) sovente consiste di un bastone con un solo serpente attorcigliato. Nel 1200 a.C. nella Bibbia il serpente, citato numerose volte, assunse l’ambiguo valore simbolico di vita e di morte, fecondità e tentazione; Mosè aveva un bastone con serafino bronzeo attorcigliato dotato di un potere tale da ridare vita ai moribondi: in effetti, il potere del serpente non era intrinseco ma conferitogli da un Potere Superiore. “Egli(896) eliminò le alture e frantumò le stele, abbatté il palo sacro e fece a pezzi il serpente di bronzo, eretto da Mosé; difatti fino a quel tempo gli Israeliti gli bruciavano incenso e lo chiamavano Necustan” (Re, 18:4; 715/685 a.C.); “Infatti chi si volgeva a guardarlo(897) era salvato non da quel che vedeva, ma solo da Te, Salvatore di tutti” (Sapienza 16:7 - I secolo a.C.). Nel libro dei Numeri (21, 8-9) a proposito di quanto accadde nel Paradiso Terrestre è riportato che, per l’insofferenza a cibarsi di manna nel deserto, il popolo ebraico fu punito da Dio con il morso di serpenti velenosi; dietro insistenze di Mosé, poi, Dio stesso suggerì il rimedio: un serpente di rame da issare su un bastone. Così gli ebrei morsi dai serpenti, guardando il serpente guarivano: “Mosé allora fece un serpente di rame e lo mise sopra l’asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava il serpente di rame, restava in vita”. Un altro episodio è citato da Giovanni: “E come Mosé innalzò il serpente, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna” (Gv 3:14-15). Anche Omero nell’Iliade cita il bastone di Hermes: “La bacchetta mediante la quale il dio incanta al suo piacere gli occhi dei mortali o sveglia coloro che dormono” (canto XXIV). Secondo un’altra antica tradizione, Asclepio sarebbe stato collocato da Zeus nel firmamento come figura stellare serpentina, causa o conseguenza della sua effigie che regge il serpente. _______________ (894) A tal proposito, Aulo Cornelio Celso riferisce che Ippocrate affermasse che la terapia medicamentosa doveva agire “cito, tute, jucunde”: in modo rapido, sicuro, piacevole. (895) Nel Museo Capitolino Asclepio, invece, è raffigurato solo con un grande bastone simboleggiante sempre il serpente. (896) Ezechia. (897) Il serpente di bronzo. 754
  • 3. Inoltre, nel IV libro dell’Eneide Apollo, considerato il padre di Asclepio(898) (Esculapio presso i Romani)(899), donò il caduceo ad Ermes in cambio della lira. Asclepio, inoltre, apprese molte sue conoscenze e virtù terapeutiche da suo padre Apollo (che ebbe in dono da Atena due fiale con il sangue della Gorgone Medusa: con il sangue sgorgato dalla parte sinistra resuscitava i morti mentre con l’altra dava la morte) e da Chirone. Secondo la mitologia classica, poi, il caduceo nasce con Tiresia, indovino e mago punito con la cecità per aver visto la dea Artemide nel bagno, che incontra nel bosco due serpenti intrecciati nell’atto d’amore; li colpisce con la sua bacchetta e in quell’istante prende forma il caduceo. In seguito a ciò, Tiresia si trasforma in una donna, subendo per dieci anni questa sorte; trascorso tale periodo incontra di nuovo i due serpenti, nuovamente li colpisce e riprende la sua condizione originaria. Secondo alcuni studiosi, invece, il caduceo in altre mitologie viene identificato anche con l’axis mundi, il pilastro intorno al quale ruota tutto il genere umano. Come emblema di Hermes, il caduceo, come l’insegna degli araldi, era originariamente una bacchetta con i nastri bianchi la cui trasformazione in serpenti si rifà al simbolismo, insito nella figura del serpente stesso, di potenza o meglio, come afferma Plinio, di intelligenza e di particolari sentimenti, di vita misteriosa, di velocità, di dualismo tra vita e morte. I due serpenti, dunque, non solo alludono alla direzione ascendente e discendente, alla vita e alla morte, cioè alle due polarità vitali e fondamentali che governano tutta la vita, quali buono e cattivo, maschio e femmina, giorno e notte, ma assumono anche molteplici significati mistici, alchemici, filosofici. _______________ (898) Chirone, dimorante sul monte Pelio in Tessaglia, ricco di erbe medicamentose, il più saggio e il più grande dei Centauri, è una figura collegata strettamente al mondo della medicina, della medicazione, delle erbe e sostanze medicinali. Fra tutti i centauri, violenti e brutali, Chirone si distingue per saggezza e pacatezza; anche la sua nascita è diversa. Tutti gli altri centauri, infatti, nacquero dalla congiunzione, sacrilega, fra l'altro, di Issione con Nefele, mentre Chirone nacque dal rapporto tra Crono e Filira. Quest’ultima, figlia di Oceano, fu presa da Crono in un’isoletta che aveva il suo stesso nome ma il dio, scoperto da Rea, fuggì dal luogo del suo stupro trasformandosi in stallone e, di conseguenza, il bimbo che nacque era mostruoso: mezzo uomo e mezzo cavallo, un centauro che era, però, un semi-dio e, quindi, immortale. Filira, tuttavia, per il ribrezzo di quel figlio chiese agli dei di essere trasformata e divenne un tiglio (phylira). Chirone, quindi, è collegato al tiglio: pianta dai poteri medicinali, calmante e molto usata nel mondo antico. Chirone crebbe e divenne fra i Centauri il più sapiente. Il mito gli attribuisce una lunga vita e lo collega ad Apollo, ad Asclepio, ad Achille, ad Eracle. Apollo, infatti, amava Coronide che era rimasta incinta di lui. Quest’ultima, però, lo tradì con Ischi e per questo fu maledetta dal dio che incaricò sua sorella Artemide di uccidere la donna con le sue frecce. Ben presto, però, pentitosi, Apollo riuscì a salvare il bambino quando Coronide era già sulla pira funebre, lo chiamò Asclepio (in latino Esculapio) e lo affidò a Chirone perchè lo allevasse. Asclepio divenne, così, il dio della medicina. Chirone avrebbe allevato e istruito anche il figlio di Peleo e Teti, Achille: che secondo la tradizione greca antica aveva specifiche competenze di medicina, infatti una famosa tazza attica della fine del VI secolo a. C. rappresenta l'eroe mentre sta medicando Patroclo. Eracle, infine, sarebbe responsabile della morte di Chirone avendolo colpito con una freccia al ginocchio durante una lotta con i centauri. Nonostante le medicazioni che Eracle sconvolto applicò al suo ginocchio, la piaga non guariva e provocava atroci dolori al centauro che non poteva morire, essendo di natura semidivina. Chirone, però, con l'approvazione di Zeus, scambiò la sua dolorosa ed inutile condizione immortale con quella di Prometeo, ottenendo così la morte. Figli di Esculapio sono Igea, dea della salute, Panacea, dea della guarigione, Podalirio e Macaone, grandi medici presso gli Achei sotto le mura di Troia. (899) Il culto di Esculapio giunse a Roma, in seguito all’infierire per ben tre anni di una mortale epidemia, per volere dichiarato nei Libri Sibillini: “I sacerdoti allarmati nel 291 a.C. …da tanto feral morbo… inviarono l’edile Quinto Ogulnio a Epidauro centro ospedaliero e sacro, dedicato al culto di Esculapio, per avere lumi dal dio”. Questo, sotto forma di serpente, salì sulla triremi romana e, giunto all’isola Tiberina, si gettò in qcqua, raggiunse l’isola stessa e lì scomparve a indicare come in quel luogo si dovesse erigere un tempio a lui dedicato con il relativo ospedale; cosa che dai Romani fu eseguita ed ancora oggi è sede di un grande centro sanitario che i nuovi sacerdoti hanno chiamato Fate Bene fratelli. (Signore Giancarlo - Nel segno di Esculapio - Teoria & Pratica, Il Giardino dei Semplici, Il Farmacista FOFI, anno III, n. 10, 23 maggio 1996, Italpromo & Libardi Associati). 755
  • 4. La scelta del serpente come elemento principale del caduceo ha anche ulteriori e reconditi significati: da un canto è correlabile al suo fenomeno della muta (come i rettili ad ogni muta abbandonano la vecchia pelle, così i malati per guarire devono costruirsi un corpo nuovo), d’altro canto e in riferimento alla sua vista acuta ed alla sua attenzione, prerogative indispensabili per i medici, nonché per la sua vigilanza, altra qualità precipua del medico. Secondo altre teorie, il serpente è un animale sacro perché ritenuto, erroneamente, immune dalle malattie. Secondo ulteriori teorie, invece, il serpente aveva un’importante funzione pratica nella medicina antica: nel tempio di ogni città c’era una sorta di cunicolo con i serpenti. Il tempio, infatti, non era solo un luogo di devozione, ma anche un luogo dove si portavano talune categorie di malati: la fossa dei serpenti serviva ad impressionarli e, probabilmente anche a seguito di pozioni ad hoc, subivano uno shock cui seguiva la visione del dio che così li guariva. Il serpente attorcigliato come simbolo dell’arte medica si ritrova, inoltre, presso gli Egizi con l’aspide sulla corona di Iside, presso gli Assiri con il Serpente di Fuoco, in Messico o in Brasile con il geroglifico del Serpente a Sonagli. In talune regioni d’Oriente, inoltre, i due serpenti rappresentano Ida e Pingala mentre il bastone centrale Sushumna, i tre condotti eterici; quest’ultima anatomicamente corre lungo il midollo spinale mentre le altre due lungo i suoi lati. Il bastone centrale, Sushumna, è la volontà o la coscienza che controlla i serpenti contrapposti Ida e Pingala. L’altra componente essenziale della matrice eterica o sistema vitale, sono i Chakra, centri energetici (49 minori e 7 maggiori) per le forze che circolano nella matrice eterica. Ciascun chakra è associato ad un plesso nervoso attraverso il quale si collega agli organi adiacenti. In antichità il principio base di ogni tecnica di guarigione (sia esso con erbe, medicamenti, aghi, pietre preziose o altro, consisteva proprio nella capacità di stimolazione o sedazione dell’attività del chakra responsabile della vitalizzazione dell’organo squilibrato. Va notata, poi, un’analogia tra Buddha e Mercurio: entrambi sono simboleggiati da un serpente. Il serpente alato, inoltre, è presente in molte e diverse tradizioni, da quella indiana con il Tridente di Siva in cui l’asta centrale rappresentava l’Asvatta (l’Albero della Vita) e i due serpenti lo Spirito e la Materia (tutti e tre simboli di quelle energie del corpo umano) a quella cinese con il drago alato a quella sudamericana con il Quezalcoatl, il “serpente piumato”, e, in ogni caso, rappresenta l’unione tra il cielo e la terra, tra il serpente e l’uccello ed è il simbolo 756
  • 5. della polarità del bene e del male tenuta in equilibrio da un dio che ne controlla la forza. I due serpenti, attorcigliati in senso inverso fino alla sommità e posti l’uno di fronte all’altro, in un’intreccio in cui il maschio di ascendenza solare è posto a destra mentre la femmina di ascendenza lunare è posta a sinistra. Astronomicamente la testa e la coda dei due rettili rappresentano i punti dell’eclittica in cui il Sole e la Luna si incontrano, quasi in un abbraccio; metafisicamente, il serpente rappresenta la discesa della materia primordiale nella materia grossolana; fisiologicamente, poi, rappresenta le correnti vitali che scorrono nel corpo umano; riferito all’Universo, indica, invece, la capacità di dominare il caos e di porre ordine in esso, creando armonia tra le diverse tendenze che ruotano intorno all’asse del mondo e, infine, riferito al corpo umano, il rettile indica il potere taumaturgico di colui che è in grado di portare armonia in un organismo malato. Il caduceo simboleggia anche la capacità di conciliare tra loro gli opposti creando armonia tra elementi diversi come acqua, fuoco, terra e aria; per questo motivo, oltre che nel simbolismo della farmacopea, ricorre frequentemente anche in alchimia come indicazione della sintesi di zolfo e mercurio. In conclusione, il caduceo simboleggia l’enigma della complessità umana e delle sue infinite possibilità di sviluppo ed è universalmente riconosciuto come emblema della medicina, rappresentando non solo la “salute” della persona ma anche la condotta di chi pratica la nobile arte della medicina: così ciò che vi è di negativo nelle cose terrene diventa positivo grazie al caduceo ed alla lotta dei due serpenti che si fronteggiano e, quindi, sostanze originariamente prive di significato diventano salvifiche, tramutandosi in rimedio grazie alla scienza del medico. “Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nosta breve vita” William Shakespeare 757