COS'è L' IVA ? L’IVA (imposta sul valore aggiunto) è un’imposta indiretta vigente in tutti i paesi dell’UE. Si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi e grava sui consumatori finali.
PRESUPPOSTO SOGGETTIVO Il presupposto soggettivo è l’insieme delle operazioni che devono essere compiute nell’esercizio di imprese arti e professioni (soggetti passivi a IVA). Inoltre questo presupposto non è richiesto per le importazioni.
PRESUPPOSTO OGGETTIVO Il presupposto oggettivo è l’insieme delle operazioni che consistono in prestazioni di servizi o cessioni di beni.
PRESUPPOSTO TERRITORIALE L’imposta è applicata sulle cessioni di beni immobili situati nel territorio dello stato, sulle cessioni di beni mobili nazionali, comunitari o nazionalizzati e sulle prestazioni di servizi effettuate da persone residenti nel territorio dello stato.
LIQUIDAZIONE DELL'IVA La liquidazione dell’IVA è un meccanismo che serve a calcolare l’IVA da versare ed ha una precisa operazione: IVA SULLE VENDITE – IVA SUGLI ACQUISTI = IVA DA VERSARE (a debito) (a credito)
CALCOLO BASE IMPONIBILE La base imponibile si calcola dall’ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente (o al prestatore) secondo le condizioni contrattuali. PREZZO MERCE – SCONTI INCODIZIONATI + COSTI ACCESSORI NON DOCUMENTATI = BASE IMPONIBILE
FATTURAZIONE La fattura è il documento che attesta l’esecuzione del contratto di vendita e il diritto dell’impresa, che vende, di riscuotere il prezzo. La fattura può essere: Immediata = quando l’emissione ha luogo entro il giorno di consegna o spedizione della merce oppure al momento del pagamento; Differita = quando la spedizione risulta da un documento di trasporto e l’impresa emette la fattura entro il giorno 15 del mese successivo.
PRE E POST FATTURAZIONE Pre-fatturazione = il documento di trasporto o di consegna viene emesso dall’impresa venditrice prima della consegna o spedizione delle merci al cliente e consente di riavviare il momento dell’emissione della fattura Post-fatturazione = nel registro delle fatture di acquisto vengono annotate tutte le fatture relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dall’impresa. Nel registro delle fatture emesse devono essere annotate tutte le fatture relative ai beni ceduti e ai servizi prestati nell’esercizio dell’impresa .
FINE DELLA PRESENTAZIONE PINI MARCO & PRUNETI FRANCESCO CLASSE 3°P PRESENTAZIONE PER ECONOMIA AZIENDALE LABORATORIO