SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
PROGETTO PEDAL

                           RAPPORTO N.1
                      NOVEMBRE 2006 – FEBBRAIO 2007




      Progetto grafico scuola guidotti modena




             Servizio Mobilità Urbana e
                  Trasporto locale                                                  Istituto di Scienze
                                                                               dell'Atmosfera e del Clima
                                                             




In collaborazione con CAMINA Città         Comune di Reggio Emilia                Comune di Modena                 In collaborazione con FIAB-Amici
amiche dell’infanzia e adolescenza       Assessorato Mobilità Traffico e   Settore Pianificazione territoriale     della Bicicletta di Modena e
                                                 Infrastrutture                   Trasporti e Mobilità             Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




Istituto Comprensivo "Marco Emilio Lepido"                                           Scuola media Lanfranco Guidotti
               Reggio Emilia                                                                    Modena



                                                BOLOGNA GIUGNO 2007
PROGETTO PEDAL - RAPPORTO N.1
                          NOVEMBRE 2006 – FEBBRAIO 2007

 Gruppo di lavoro


Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità
Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale
Paola Bassi, organizzazione e coordinamento
Luca Buzzoni, Lia Sermenghi





Maurizio dall’Ara





                     Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
                        Marco Cervino, Susanna Corti
Vittorio Marletto




Comune di Reggio Emilia                       Comune di Modena
Assessorato Mobilità Traffico e               Settore Pianificazione territoriale
Infrastrutture                                Trasporti e Mobilità
Raffaello Tupputi, Sara Cavazzoni             Fabio Stancari , Giuseppe Marano

SCUOLE PARTECIPANTI

Scuola Lanfranco –Guidotti Modena
Direttore scolastico e Insegnanti di riferimento
Dott. Aldo Zitano - Prof.sse Gianaroli e Aprile

Scuola Lepido Reggio Emilia                                          FIAB-Amici della Bicicletta
Direttrice scolastica e Insegnanti di riferimento                    di Modena
Dott.ssa Lorella Bonicelli - Prof.sse Burani e Ferrari               Tuttinbici-FIAB
                                                                     di Reggio Emilia
Sezioni e classi coinvolte
Scuola Lepido Reggio Emilia 2A, 2B,2C, 2D, 2E ,2F ,2G
Scuola Lanfranco Modena 1A.1C.1H.
Scuola Guidotti Modena 1A.1B.1F.

Il progetto è stato realizzato attraverso l’attivazione di un gruppo di lavoro coordinato dal
Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale della Regione Emilia Romagna. Tecnici ed esperti
hanno definito, in modo partecipato i dettagli del progetto, seguendo la realizzazione operativa
con le classi e progressivamente coinvolgendo, oltre agli istituti scolastici, le famiglie e le
strutture territoriali locali. Un ringraziamento a tutti componenti del gruppo di lavoro ed in
particolare al corpo scolastico, agli studenti ed ai genitori, ai Comuni di Modena e Reggio Emilia
per il sostegno e la collaborazione prestata.
Servizio Mobilità Urbana e
          Trasporto loacle
                                                                        Comune di Modena
                                      Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                  dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                           Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                        In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                        Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia

                                             PROGETTO PEDAL - RAPPORTO N.1
                                             NOVEMBRE 2006 – FEBBRAIO 2007
INDICE
1. IL PROGETTO……………………………………………………………………….…..pag. 2
1.1.    GLI OBIETTIVI ………………………………………………………… …….…..pag. 2
1.2.   IL GRUPPO DI LAVORO……………………………………………………….…pag.3
1.3.   LE SCUOLE.COINVOLTE……………………………………………….…….…..pag. 3
1.4.   GLI STRUMENTI …………………………………………………….………….….pag. 4

2. LE ATTIVITA’ SVOLTE…………………………………………..………………….….pag. 9
2.1.  STATO AVANZAMENTO DELPROGETTO……………………………………...pag. 9
2.2.  SI PARTE ! INSTALLAZIONE DI CONTACHILOMETRI………..…………....pag. 10
2.3.  I LABORATORI ……………………………………………………………………pag. 11
2.4.  ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE PASSIVA INQUINANTI……………………….…pag. 14


3. RISULTATI …………………………….…………………………………………………pag. 16
3.1. PRIMI RISULTATI DEL QUESTIONARIO…………………………………..….…pag. 16
3.2. PRIMI RISULTATI DEL DIARO ……………………………………………... …..pag. 25


4. CONSIDERAZIONI …………………………..…………………………………….…..pag.                                                                                   26
4.1. CORPO DOCENTE SCUOLA LANFRANCO –GUIDOTTI MODENA ….….pag.                                                                          26
4.2. RAGAZZI SCUOLA LANFRANCO –GUIDOTTI ………………..……………...pag.                                                                           28
4.3. CORPO DOCENTE SCUOLA LEPIDO REGGIO EMILIA ..…………….…..pag.                                                                         32


5. PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE--……………………………....pag. 33
5.1. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA’ E
     DEI TRASPORTI …………..……………….……………………………………....pag. 33
5.2. MBILITY MANAGEMENT REGIONALE…………………………………….…..pag. 38
5.3. L’OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA STRADALE REGIONALE..….….pag. 38
5.4. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE, RAZIONALIZZAZIONE e
      MESSA IN SICUREZZA NEI PLESSI SCOLASTICI:..…………….……..….pag. 39


6.     PRESENTAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ……….……….….pag. 41



7. CONCLUSIONI………………………………………………………………………...pag. 42
7.1. PRIME IPOTESI DI "quick&dirty" BILANCINO
     DI EMISSIONI DI CO2………………………………………………………...pag. 42


ALLEGATI
DISPENSA INFORMATIVA SCUOLA LANFRANCO MODENA
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                  1
Servizio Mobilità Urbana e
         Trasporto loacle
                                                                       Comune di Modena
                                     Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                 dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                          Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                       In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                       Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




    1. IL PROGETTO
    Il progetto consiste nell’attuazione di un percorso educativo all’interno delle scuole medie inferiori, a
    sviluppo pluriennale, articolato in più moduli sia teorici sia pratici, per favorire l’uso regolare della
    bicicletta come mezzo di trasporto urbano da parte di un gruppo di adolescenti delle scuole
    secondarie di primo grado.
    I temi sono il collegamento della scelta di mobilità individuale con la sostenibilità ambientale, con le
    azioni e le politiche di governo del territorio, con i cambiamenti del clima e con la coscienza del
    proprio ruolo nella partecipazione al cambiamento.
    PEDAL si inserisce nelle precedenti esperienze di “ buone pratiche “ già attivate dalle secondarie di
    primo grado “Lepido di Reggio Emilia” con il progetto “BiciBus” e “Lanfranco- Guidotti di Modena” con
    il progetto “Vado a scuola con gli amici”, per incentivare l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa
    scuola . Si intende mettere in pratica un nuovo approccio che stimoli l’interesse degli studenti
    attraverso attività pratiche per responsabilizzarli e coinvolgerli il più possibile, facendo leva sulla
    curiosità e sulla voglia di autonomia tipiche di questa età. In affiancamento alla mobilità casa scuola
    saranno svolti laboratori sul clima e sulle emissioni inquinanti, comunicazioni sulla mobilità locale e
    regionale, sulla sicurezza stradale e sul mobility management, attività di rilevazione delle emissioni
    inquinanti oltre all’installazione di contachilometri per la rilevazione dei dati di spostamento dei
    ragazzi. Con questionari mirati sarà effettuata inoltre una verifica delle conoscenze di base sui temi
    ambientali e dell’inquinamento. Nelle città coinvolte nel progetto (Reggio Emilia e Modena), che
    hanno una tradizione ancora molto sentita di mobilità individuale sostenibile pedonale e ciclabile,
    appare indispensabile che i giovani e i loro genitori, continuino e possibilmente accrescano il loro
    interesse per questa tradizione anziché orientarsi all’impiego di mezzi motorizzati privati a due e
    quattro ruote, il che implica conseguenze negative pesanti per la salute, la qualità della vita e
    l’ambiente.L’articolazione del progetto è sostenuta da un gruppo di lavoro a coordinamento
    regionale, dai due comuni, dalle Associazioni locali e dal corpo docente delle scuole coinvolte.

    1.1 GLI OBIETTIVI
    • Proporre agli adolescenti che vivono in ambito urbano l’uso della bicicletta come mezzo di
    trasporto sostenibile per il miglioramento della qualità dell’aria e per la protezione del clima dalle
    emissioni di gas serra.
    • Potenziare il supporto informativo per gli studenti, insegnanti e genitori delle scuole coinvolte in
    tema di rapporti fra inquinanti / qualità dell’aria e tra emissioni di gas serra / cambiamento climatico
    globale.
    • Promuovere negli studenti l’assunzione di un ruolo di cittadinanza attiva e propositiva, invitando
    a prendere coscienza della propria co-responsabilità.
    • Sviluppare l’autonomia negli spostamenti individuali , incentivando il senso dell’orientamento, della
    percezione del territorio, la conoscenza delle regole del Cds e delle modalità sicure degli spostamenti
    • Evidenziare gli aspetti sanitari positivi legati all’attività fisica e quelli negativi che l’inquinamento
    ha sulla salute.
    • Contestualizzare i comportamenti individuali all’interno di un percorso informativo /orientativo su
    tematiche correlate quali i mutamenti climatici, le emissioni dei veicoli motorizzati in ambito urbano,
    sugli aspetti sanitari delle conseguenze e sulle azioni e le politiche che la regione coordina sul
    territorio insieme agli enti e alle strutture coinvolte nella gestione della mobilità sostenibile.
    • Monitorare biennalmente i risultati in termini di chilometri percorsi in bici e/o e di mancate
    emissioni
    • Riorganizzazione dell’offerta della sosta per le biciclette in ambito scolastico, in collegamento alla
    rete ciclabile per migliorare la gestione della mobilità casa-scuola conoscenza e l’uso della bicicletta




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                 2
Servizio Mobilità Urbana e
           Trasporto loacle
                                                                          Comune di Modena
                                        Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                    dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                             Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                          In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                          Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




      • Favorire il contatto con le istituzioni territoriali locali e regionali e le Associazioni che concorrono
      con i cittadini al miglioramento climatico globale
      Favorire lo sviluppo sostenibile in ambito urbano
      • Promuovere azioni di progettazione partecipata per aumetare la sicurezza e la qualità dei
      percorsi casa-scuola
      • Sperimentare un percorso partecipativo di monitoraggio e incentivazione all’effettivo utilizzo
      dell’infrastrutura ciclopedonale, da affiancare al finanziamento dei successivi interventi previsti dalla
      programmazione regionale, in un’ottica di partecipazione della collettività locale e di buone pratiche e
      di efficacia ed efficienza degli investimenti pubblici.
      • Favorire lo sviluppo della manualità dei ragazzi anche attraverso la conoscenza della bicicletta.

      1.2 IL GRUPPO DI LAVORO
      Il progetto è stato realizzato attraverso l’attivazione di un gruppo di progettazione coordinato dal
      Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale della Regione Emilia Romagna e costituito da tecnici ed
      esperti, allo scopo di definire in modo partecipato i dettagli del progetto, di seguirne la realizzazione
      operativa con le classi, di coinvolgere progressivamente le famiglie e le strutture territoriali locali,
      nonché di dare rilevanza all’iniziativa. Tecnici ed esperti che hanno definito, in modo partecipato i
      dettagli del progetto, seguendo la realizzazione operativa con le classi e progressivamente
      coinvolegndo, oltre agli istituti scolastici, altre strutture territoriali locali.

      Gruppo di lavoro:
      Regione Emilia Romagna- Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale- Paola Bassi e Luca
      Buzzoni Osservatorio per la sicurezza stradale regionale - Maurizio Dall’Ara, ARPA Emilia Romagna
      – Servizio Idrometereologico –Vittorio Marletto , CNR – ISAC di Bologna Marco Cervino, Susanna
      Corti
      Comune di Reggio Emilia – Assessorato Mobilità, Traffico, Infrastrutture Raffaello Tupputi e Sara
      Cavazzoni , Comune di Modena – Settore Pianificazione territoriale Trasporti e Mobilità – Fabio
      Stampini, Giuseppe Marano , FIAB - Associazione “Tuttinbici-FIAB” di Reggio Emilia - Associazione
      “FIAB-Amici della bicicletta” di Modena, Scuola secondaria di primo grado “Lepido” di Reggio Emilia -
      Scuola secondaria di primo grado “Lanfranco -Guidotti” di Modena

 1.3       LE SCUOLE COINVOLTE
            Scuole                      Direttore                Insegnanti di                 Sezioni e classi                             N. ragazzi
                                       scolastico               coordinamento                      coinvolte                               partecipanti
   Scuola Lanfranco                                                                          Lanfranco 1A.1C.1H.
       Modena                                                                                                                                      123
                                   Dott. Aldo Zitano          Prof.sse Gianaroli
Scuola Guidotti Modena                                             e Aprile                   Guidotti 1A.1B.1F.


Scuola Lepido Reggio               Dott.ssa Lorella           Prof.sse Burani e                2A, 2B,2C, 2D, 2E
       Emilia                         Bonicelli                     Ferrari                         ,2F ,2G                                        151




  PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                    3
Servizio Mobilità Urbana e
         Trasporto loacle
                                                                       Comune di Modena
                                     Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                 dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                          Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                       In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                       Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




    1.4       GLI STRUMENTI
    Il gruppo di lavoro si è dotato fin dai primi incontri svoltisi nel 2006 di alcuni strumenti di
    lavoro:
    •    piano di lavoro:
    elaborato congiuntamente dal gruppo per l’articolazione del percorso progettuale
    •    questionari:
    strumenti conoscitivi e di riscontro delle conoscenze dei ragazzi
    •    diario
    strumento conoscitivi della localizzazione e del percorso casa scuola e di rilevazione della modalità di
    spostamento abituale e i chilometri percorsi
    •    radielli:
    strumento conoscitivi della localizzazione e del percorso casa scuola e di rilevazione della modalità di
    spostamento abituale e i chilometri percorsi
    •    contachilometri:
    strumento conoscitivi della localizzazione e del percorso casa scuola e di rilevazione della modalità di
    spostamento abituale e i chilometri percorsi.

                                           PROGETTO PEDAL
                                      anno scolastico 2006-2007
                            Diario dei km percorsi nel tragitto casa-scuola
           Scuola ________- Classe: _____ - Alunno: ____________- Distanza casa-scuola in km: ____

          Tabella km percorsi nel tragitto casa-scuola con i diversi mezzi (da compilare tutti i giorni)
                    Ottobre 2006               Novembre              Dicembre 2006               Gennaio
                                                  2006                                             2007
             giorno      km         mezzo       km       mezzo        km     mezzo       km          mezzo
                                                            1
                                                            2


                                                                           31

                    Riepilogo dei km percorsi nel tragitto casa-scuola con i diversi mezzi
                                    (da compilare alla fine di ogni mese)
                B - bici       P - piedi       A - auto        M - moto     T - trasporto                                                   TOTALE
                                                                              pubblico
             Ottobre 2006
             Novembre 2006
             Dicembre 2006
             Gennaio 2007
             Febbraio 2007
             Marzo 2007
             Aprile 2007
             Maggio 2007
                                                                                                                                                 TOTALE



PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                 4
Servizio Mobilità Urbana e
         Trasporto loacle
                                                                        Comune di Modena
                                      Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                  dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                           Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                        In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                        Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




     Totale dei km percorsi in bicicletta (totale del contachilometri) (da compilare alla fine di ogni
                                                   mese)
                                            Totale del contachilometri (Km)
                               Ottobre 2006
                               Novembre 2006
                               Dicembre 2006
                               Gennaio 2007
                               Febbraio 2007
                               Marzo 2007
                               Aprile 2007
                               Maggio 2007
                                                                             TOTALE


                                                  PROGETTO PEDAL
                                              anno scolastico 2006-2007
                                 Questionario «Mobilità casa-scuola degli studenti»
                                       1^ parte - Comportamenti individuali


                             Questionario n. _____ Compilato in data: _________________

             1. Dati identificativi generali:              a) Scuola:
                                                           b) Classe:
                                                           c) Età dell’alunno:
                                                           d) Indirizzo di casa (via, n.,
                                                           località):
                                                           e) Distanza casa-scuola (metri o
                                                           km):
                                                           f) Distanza casa-scuola (minuti):

      2. Di solito (cioè, per almeno il 50% dei giorni scolastici) in che modo o con che mezzo vieni a
     scuola:

             A) con la bella stagione?                           B) con la brutta stagione?
                
                a. A piedi                                          
                                                                    a. A piedi
                  
                b. Bicicletta                                         
                                                                    b. Bicicletta
                    
                c. Scuolabus                                            
                                                                    c. Scuolabus
                      
                d. Mezzo pubblico                                         
                                                                    d. Mezzo pubblico
                        
                e. Motorino da solo                                         
                                                                    e. Motorino da solo
                          
                f. Motorino accompagnato                                      
                                                                    f. Motorino accompagnato
                            
                g. Auto privata                                                 
                                                                    g. Auto privata




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                  5
Servizio Mobilità Urbana e
         Trasporto loacle
                                                                            Comune di Modena
                                          Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                      dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                               Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                            In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                            Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




3. Se usi il motorino per andare a scuola specifica:
                                                                                     3
                                                    cilindrata (cm )
                                         anno di immatricolazione
                                         motorizzazione 2/4 tempi
                  quanti km percorre il motorino in un anno (circa)



       4. Se usi l’auto per andare a scuola specifica:
                                                                                     3
                                                          cilindrata (cm )
                                               anno di immatricolazione
                                     alimentazione (benzina, diesel, gpl,
                                                                  metano)
                             quanti km percorre l’auto in un anno (circa)


       5. Se accompagnato, specifica se la persona che ti accompagna:
                                   torna a casa subito (sì/no)
                                      se no, quanti altri km fa
               fa una deviazione dal percorso che farebbe se
                               non ti accompagnasse (sì/no)


       6. Se vai a scuola in auto/moto specifica il percorso:
                                           strade extraurbane
                                                           (km)
                                           strade urbane (km)


       7. Per quale motivo ti sposti in questo modo per andare a scuola?
       _________________________________________________________________


       8. Se già non lo fai, ti piacerebbe andare a scuola in bicicletta?
       _________________________________________________________________


       9. Se non usi la bicicletta per andare a scuola indicane il motivo
       _________________________________________________________________


       10. Se (e/o quando) ti muovi in auto (anche se non è il mezzo di trasporto principale),
       qual’è il motivo per cui non fai uso degli altri mezzi elencati?
       _________________________________________________________________




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                      6
Servizio Mobilità Urbana e
         Trasporto loacle
                                                                       Comune di Modena
                                     Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                 dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                          Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture

                                                                                                                       In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                       Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




                             Questionario «Mobilità casa-scuola degli studenti»
                                       2^ parte – Conoscenze di base
       1. Clima
       Sai cos’è il cambiamento climatico?
           SI      NO

       Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ?
       ___________________________________________________________________

       Sai cos’è un gas serra?
           SI     NO
       Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ?
       ____________________________________________________________________________

       2. Inquinamento dell’aria
       Sai cos’è il benzene?
            SI     NO
       Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è e che effetti sull’uomo può provocare?

       Sai cosa sono le poveri sottili?
           SI     NO
       Se sì, sapresti scrivere in poche parole cosa sono e che effetti sull’uomo possono provocare?

       3. Comportamenti
       Pensi di fare qualcosa per aiutare la natura?
           SI      NO
       Se sì, indica brevemente che cosa fai.
       _______________________________________________________________________________

       Pensi di fare delle cose che possono inquinare?
           SI      NO
       Se sì, indicale brevemente.
       _______________________________________________________________________________




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                 7
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia

       2 LE ATTIVITA’ SVOLTE
       2.1 STATO AVANZAMENTO DEL PROGETTO- Attività svolte dal ottobre 2006 a
       maggio 2007
       Tab. 1
                Data             Città        Attività                                                         A cura
              03/10/06           MO           Incontri preliminari con gli studenti                            Bassi/Corti/Marletto
              09/10/06           MO           Incontro con gli insegnanti                                      Bassi/Corti/Marletto
              10/10/06            RE          Incontri preliminari con gli studenti                            Bassi/Cervino/Cavazzoni
              10/10/06            RE          Incontro con i genitori                                          Bassi/Cervino/
                                                                                                               Cavazzoni/Tuttinbici
              16/10/06            MO          Incontro con i genitori                                          Bassi/Corti/Marletto/Oss.
              26/10/06            RE          Laboratori sul clima Cnr                                         Cervino/Corti
                                              (18 ore complessive, anche nei giorni
                                              30/10, 13/11, 16/11/06)
              31/10/06            MO          Compilazione dei questionari sulla                               Scuole Lanfranco-Guidotti
                                              mobilità casa/scuola
              06/11/06             RE         Lezioni frontali agli studenti                                   Cervino
                                              (9 ore complessive, fino al 09/11/06)
              08/11/06            MO          Radielli: misure di novembre fatte,                              Marano, Fiab
                                              strumenti riconsegnati a Modena
              08/11/06             RE         Radielli: misure di novembre fatte,                              Cervino/Marletto
                                              strumenti riconsegnati a Modena
              11/11/06          Rimini        Presentazione a Ecomondo                                         Bassi/Marletto/Cervino
              13/11/06           MO           Contakm: già installati tutti                                    Marano, Fiab
              25/11/06           RE           Completata installazione contakm                                 Tuttinbici-Fiab/Cavazzoni
              25/11/06           RE           Distribuzione questionario e diario                              Cavazzoni
               5/12/06           MO           Rilevazione Radielli                                             Marano, Fiab
               5/12/06           RE           Rilevazione Radielli                                             Cervino
              13/12/06           MO           Laboratori sul clima Cnr                                         Corti/Cervino
              10/01/07           MO           Rilevazione Radielli                                             Marano, Fiab
              10/01/07           RE           Rilevazione Radielli                                             Cervino
              10/01/07           RE           Termine caricamento dati questionario                            Cervino
              10/01/07           RE           Incontro consuntivo con insegnanti                               Cervino, Marletto
                                              Lepido
              17/01/07            MO          Termine caricamento dati questionario                            Marletto
               3/04/07            MO          Modulo Mobility Managment regionale                              Buzzoni
               4/04/07            MO          Modulo Mobility Managment regionale                              Buzzoni
              17/04/07            MO          Modulo Programmazione mobilità                                   Bassi/Marano
                                              regionale
               18/4/07            MO          Modulo Programmazione mobilità                                   Bassi/Marano
                                              regionale
              23/05/07             RE         Incontro di coordinamento                                        Bassi/Cervino
              15/05/07            MO          Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano
                                              regionale
              16/05/07            MO          Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano
                                              regionale
              14/05/07             RE         Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano
                                              regionale


PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                  8
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



                Data             Città        Attività                                 A cura
              17/05/07            RE          Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano
                                              regionale
              29/05/07            MO          PRESENTAZIONE PRIMO RAPPORTO Comune di Modena e 3°
                                                                                       Circoscrizione
              20/06/07             BO         PRESENTAZIONE PRIMO RAPPORTO Regione Emilia-Romagna
                                              al Gruppo regionale Ex Lr 10/00 Infanzai
                                              Adolescenza


    2.2         SI PARTE ! INSTALLAZIONE DEI CONTACHILOMETRI
    (a cura di FIAB Tuttinbici Reggio Emilia e Fiab Modena con foto)

    L’installazione avviata a novembre 2006 è stata completata a gennaio 2007
    Scuola LANFRANCO- GUIDOTTI Modena

      Scuola LEPIDO Reggio Emilia




    Scuola LEPIDO Reggio Emilia




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                  9
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



       2.3 I LABORATORI

       I LABORATORI (a cura di Marco Cervino e Susanna Corti ISAC-CNR)
       L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha fornito il
       proprio principale contributo al progetto PEDAL progettando e realizzando un percorso di
       esperienze didattiche sui temi dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento imputabili all'attuale
       sistema trasportistico. Responsabili di questa attività sono i ricercatori Marco Cervino e Susanna
       Corti.
       Il percorso
       Il percorso è stato prima pensato in seno al gruppo di coordinamento del progetto, poi discusso con
       il corpo docente delle due scuole di Reggio Emilia e Modena che partecipa alla realizzazione in
       pratica del progetto. In tal modo è stato messo a punto un percorso in moduli come descritto nella
       sezione sottostante, realizzato con tutte le sette sezioni di seconda classe della scuola di Reggio E.
       e sei sezioni di prima classe della scuola di Modena. Il percorso e' stato diversificato per tenere
       conto del differente posizionamento degli interventi nel ciclo scolastico e conformemente alle
       esigenze di calendario scolastico.
       Gli incontri e i laboratori si sono svolti nei mesi di Ottobre-Novembre 2006 a Reggio Emilia, e nei
       mesi di Dicembre 2006 e Febbraio 2007 a Modena.
       I moduli
       Sono stati progettati, e realizzati con le classi coinvolte, tre moduli di differente attività, descritti
       sommariamente di seguito. Tutti gli elementi e le esperienze dei tre moduli sono descritti in
       dettaglio, spiegati e illustrati da schede (distribuite agli insegnanti) e materiali che sono allegati al
       presente rapporto
       Primo Modulo (realizzato sia a Modena che a Reggio E.)
       Consiste di due diverse attività di laboratorio, svolte in circa un'ora con ciascuna classe, e
       denominate rispettivamente
       "L'effetto serra in una bottiglia"
       "Il clima in un bicchiere d'acqua".
       Nella prima si realizza un piccolo modello di effetto serra all'interno di un sistema-modello Terra-
       atmosfera rappresentato da un manufatto di polistirolo e plastica. Gli allievi hanno la possibilità di
       monitorare l'aumento di temperatura (registrato da termometri digitali) all'interno del sistema
       illuminato da una sorgente di luce/calore rispetto allo spazio circostante.
       Nella seconda esperienza ci si confronta con un "analogia" idraulica del sistema climatico terrestre
       alimentato da un sole-rubinetto. Si richiede ai ragazzi di cimentarsi in un "surriscaldamento,"
       modellato dal sovraccarico di acqua in una tanica. Si discute sulle possibili cause naturali e indotte
       dalle attività umane.
       Secondo Modulo (realizzato esclusivamente a Reggio E.)
       Alle seconde classi delle scuole Lepido è stato proposto, in un'ora circa per ogni classe, un
       percorso interattivo con l'ausilio di alcuni supporti informatici. Attraverso una presentazione per
       diapositive si è discusso dei cambiamenti climatici in atto, delle cause, degli effetti previsti dallo
       Hadley Center del MetOffice inglese. Hanno completato il materiale informatico una animazione del
       succitato Hadley Center, e un foglio di calcolo per stimare le emissioni di gas climalteranti derivate
       dai comportamenti quotidiani di una classe della scuola.
       Terzo Modulo (realizzato sia a Modena che a Reggio E.)
       Consiste di due attività da svolgere in laboratorio con le classi, sempre in un'ora circa con ciascuna
       classe. Le abbiamo denominate
       "Il clima è ciò che ti aspetti, il tempo è quello che trovi: dadi, carte e probabilità."
        La prima introduce al significato di fenomeni climatici e la differenza con il tempo atmosferico, la
       raccolta di serie storiche di misurazioni di temperatura (simulate con l'ausilio di mazzi di carte rosse



PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                10
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



     e blu), l'analisi statistica elementare in grado di rilevare anomalie rispetto all'andamento climatico
     medio. La seconda esperienza approfondisce gli argomenti della prima, introducendo anche i
     "valori numerici" delle misure ottenibili con una coppia di dadi, perciò intendendo spiegare la
     differenza fra valore atteso di una distribuzione statistica e valore realizzato, anche qui distinguendo
     fra sistema "regolare" e "truccato", ovvero fra sistema climatico invariato e in cambiamento.
     Il materiale
     Il materiale informatico è fornito in appendice e su supporto magnetico in un archivio organizzato
     per cartelle denominate "isac-pedal-modulo1", " isac-pedal-modulo2" e " isac-pedal-modulo3".
     Il materiale per la realizzazione delle esperienze di laboratorio è stato messo a disposizione da
     ISAC anche grazie a una collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli per la divulgazione
     della cultura scientifica.
     Le scuole hanno contribuito alla realizzazione degli allacciamenti idraulici necessari per il primo
     modulo, e all'accomodamento delle necessità per tutti gli incontri, compresi quelli del secondo
     modulo.
     Le insegnanti della scuola modenese hanno messo a disposizione un elaborato di "preparazione"
     sul tema del clima e dei suoi cambiamenti; il contenuto è stato discusso con noi e raffinato per
     quanto riguarda un solo aspetto, il contributo della riflessione marina della radiazione solare. Anche
     questo elaborato è allegato al presente rapporto.
     Le valutazioni
     Abbiamo anche voluto compiere dove possibile una valutazione a valle delle attività di laboratorio
     che sono state descritte nelle sezioni precedenti. A Reggio Emilia abbiamo incontrato le docenti di
     scienze che hanno formato il gruppo di lavoro "PEDAL", che ci hanno fornito la seguente
     valutazione.
     SCUOLA MEDIA “ M. E. LEPIDO” Reggio Emilia
     Considerazioni relative alle attività di laboratorio effettuate nelle classi seconde.
     I ragazzi hanno partecipato agli incontri programmati, nell’ambito del progetto Pedal, senza che, da
     parte degli insegnanti, fosse stata fatta una attività di preparazione specifica. In base ai dialoghi ed
     alle discussioni fatte in classe e dopo la lettura delle relazioni degli esperimenti è emerso che
     l’esperienza relativa al gas serra ( I esperimento) è stata capita da buona parte degli alunni. Il
     secondo esperimento, quello sul clima, è invece risultato poco comprensibile per la stragrande
     maggioranza dei ragazzi. Il terzo esperimento (tempo e clima) è piaciuto molto, ma non è stato
     capito nel suo vero significato. Si può dire che sostanzialmente si sono divertiti a “giocare”.
     Riteniamo che sarebbe importante fare acquisire, preventivamente, ai ragazzi quelle conoscenze
     necessarie per una maggiore comprensione delle attività laboratoriali che peraltro riteniamo essere
     particolarmente interessanti e significative perché permettono di trattare temi complessi attraverso
     esperienze semplici e divertenti. Pensiamo inoltre che sarebbe opportuno dedicare più tempo
     all’esecuzione degli esperimenti :
    Almeno un’ora ciascuno e in momenti separati il primo ed il secondo esperimento ( effetto serra
     ed equilibrio climatico )
    Minimo due ore per il terzo esperimento (tempo e clima )
       Questo per avere la possibilità di rivedere con calma cosa si sta facendo e verificare pertanto in
       itinere la effettiva comprensione dell’attività. Sarebbe anche utile predisporre delle schede guida
       all’esperimento. In merito alla lezione teorica, di tipo frontale, è risultata un po’ troppo complessa la
       parte sui dati numerici.
       Scuole Lanfranco-Guidotti di Modena
       Per quanto riguarda i laboratori didattici sull’effetto serra e i cambiamenti climatici che si sono svolti
       presso le Scuole Lanfranco-Guidotti di Modena, è possibile al momento solo una nostra valutazione
       interna.



PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                11
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



       Tutte e 6 le classi hanno partecipato attivamente mostrando un discreto grado di interesse. Nella
       maggior parte dei casi le classi hanno mostrato una grande volontà di partecipazione che si è
       espressa attraverso numerose domande e richieste di chiarimenti.
       I laboratori sull’effetto serra, basati su esperienze di laboratorio più “concrete” si sono rivelati
       probabilmente più adatti all’età e alla preparazione complessiva dei ragazzi. Ciononostante
       riteniamo che quelli sul clima (basati sul gioco, le estrazioni di dadi e carte) pur affrontando concetti
       più astratti come quelli legati alla statistica e alla probabilità, siano riusciti a interessare e incuriosire
       i ragazzi e, nei casi migliori, li hanno indotti a ripensare in maniera un po’ diversa ai fatti.

      Nel complesso, possiamo dire:
    Il collegamento fra mobilità sostenibile e cambiamenti climatici permette di mettere in relazione i
      comportamenti sociali della popolazione scolastica ad un tema di importanza globale e strategica di
      grande complessità scientifica.
    Si è rilevata la necessità e l'interesse a svolgere integrazione didattica fra la scienza dei
      cambiamenti climatici e gli strumenti oggi a disposizione per la preparazione didattica alla
      sostenibilità.
    L'attività di laboratorio ha aperto la strada ad ulteriori sperimentazioni che riprendano ed affinano
      quanto realizzato in questa prima parte del progetto, tenendo conto dei suggerimenti emersi.
    Essendo prevista una seconda annualità, si conta entro il presente anno scolastico di definire
      assieme al corpo docente come ripetere e variare le attività per il prossimo anno.
    Si intende sistematizzare il materiale didattico realizzato e raccolto, sempre con la partecipazione
      del corpo docente.


      2.4 ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE PASSIVA INQUINANTI
       (Vittorio Marletto ARPA SIM Bologna )
       La rilevazione, finalizzata alla valutazione quali-quantitativa dell’esposizione di studenti che si
       muovono in area urbana tra casa-scuola e altri spostamenti nell’arco di 24 ore nei mesi invernali,
       caratterizzati normalmente da valori alti di idrocarburi aromatici si è svolta mensilmente tra
       novembre 2006 e febbraio 2007 su cinque allievi a Modena e sette a Reggio Emilia (sempre gli
       stessi).
       Gli alunni, scelti tra gli aderenti al progetto, hanno indossato il rilevatore sugli abiti durante le ore di
       veglia e accanto a sé durante le ore di sonno.
       Il rilevatore passivo veniva estratto dalla custodia e apposto sugli abiti dell’allievo all’inizio delle
       lezioni e rimosso la mattina dopo (comunque 24 ore dopo l’inizio della rilevazione).
       Il rilevatore dopo l’uso veniva immediatamente richiuso nella propria custodia per interrompere la
       rilevazione e trasferito al laboratorio di analisi.
       Le modalità di rilevazione sono state concordate con il dott. Vanes Poluzzi, di ARPA sezione di
       Bologna, mentre i rilevatori passivi sono stati forniti e analizzati dall’ARPA di Modena, referente
       dott. Stefano Forti. Per la movimentazione dei rilevatori c’è stata la disponibilità da parte di
       Giuseppe Marano (Fiab) per Modena e di Marco Cervino (Cnr) per Reggio Emilia.
       La rilevazione ha avuto luogo nelle date seguenti
       • 8-9/11/06
       • 5-6/12/06
       • 9-10/1/07
       ed è proseguita, per la sola Modena, anche nei giorni 6-7/2/07.
       Tra le sostanze analizzate, il solo benzene è soggetto a normativa. Si tratta di un idrocarburo
       aromatico, additivo antidetonante della benzina “verde”, cancerogeno. La maggiore fonte emissiva
       è costituita dai gas di scarico dei veicoli a motore, alimentati con benzina (principalmente auto e
       ciclomotori).

PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                12
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



       Studi epidemiologici hanno dimostrato chiaramente l'associazione tra esposizione al benzene e
       leucemia, nonché l'interazione tra i prodotti metabolici del benzene e il DNA, con effetti mutageni e
       teratogeni.
       L'entrata in vigore del DM n. 60 del 2/4/2002 (recepimento della Dir. 2000/69/CE) ha stabilito il
       valore limite annuale per la protezione della salute umana di 5 µg/m3, valore da raggiungere entro il
       primo gennaio 2010. Il DM n. 60 prevede anche un margine di tolleranza di 5 µg/m3 (che riporta il
       valore limite a 10 µg/m3) fino al 31 dicembre 2005. Dal primo gennaio 2006, e successivamente
       ogni 12 mesi, il valore è ridotto secondo una percentuale costante per raggiungere lo 0% di
       tolleranza al primo gennaio 2010. Il valore limite per il 2006 è dunque pari a 9 µg/m3 e quello per il
       2007 è di 8 µg/m3.
       Tutte le analisi effettuate (novembre 2006-febbraio 2007) sono riportate in Tabella 1. Dei 41
       campionamenti svolti solo 37 hanno consentito lo svolgimento regolare delle analisi, per rotture dei
       campionatori o dei loro contenitori.
       Le medie dei valori ottenuti per il solo benzene sono presentate in Tabella 2. Ne risultano valori
       mediamente più alti a Modena (7,34 ) che a Reggio Emilia (5,51) mentre il mese con maggiori
       concentrazioni appare in entrambi i casi novembre 2006 (per febbraio 2007 non sono possibili i
       raffronti).
       Bibliografia
       http://www.arpat.toscana.it/aria/ar_benzene.html

     Tabella 1. Riepilogo dei valori analitici. In giallo i valori superiori ai limiti previsti (per il solo
     benzene, v. relazione). Per i prelievi presentati in codice le relative decodifiche sono disponibili
     presso le scuole.
                                                                          135              124
                           Scuol Benzen Toluen Etilbenzen Xilen trimetilbenze trimetilbenze
   Data         Prelievo   a       e         e        e            e      ne               ne
   09/11/06     Crimaldi   Le            6.3    26.7          3.8 13.6                 1.3             6.9
   09/11/06 OrlandiniE Le                6.5    33.5          4.7     17               2.2             6.3
   09/11/06 Barigazzi Le                 7.2    68.5          6.4     22               2.3             7.6
   09/11/06 OrlandiniJ Le                7.7    46.6          5.7 23.9                 3.2             6.9
   09/11/06 Montecchi Le                 9.2    94.5         14.8 30.1                   3             6.6
   09/11/06     Tarozzi    LG            5.7    50.4          4.6 15.5                 1.3             4.9
   09/11/06       Pietri   LG            6.7    51.5          6.1     19               1.9             5.4
   09/11/06      Carra     LG            8.4    86.4          7.9 28.5                 2.7             9.3
   09/11/06 Matteucci LG               10.4     68.9            8 27.7                 2.8             9.2
   09/11/06 Ben Ammar LG               11.7     74.9          8.2 32.6                 4.2           10.7
   06/12/06      M997D     Le            2.1    26.2          1.5    5.8               0.3             1.6
   06/12/06      M990D     Le            2.1      7.4         0.9    3.6               0.1             0.9
   06/12/06      M996D     Le            3.2    13.1          1.7      7               0.5               2
   06/12/06      M995D     Le            3.9    96.5          2.4 10.9                 0.9             2.9
   06/12/06      M994D     Le            4.4    18.2          2.1    7.8               0.2             1.9
   06/12/06      M993D     Le            4.5    19.7          2.4    9.4               0.3             2.2
   06/12/06     Tarozzi    LG            3.5    82.2          1.8    7.4               0.6               2
   06/12/06      Carra     LG            3.7    14.7          1.7    6.3                 1             1.7
   06/12/06       Pietri   LG            4.7    38.6          2.8    9.5               0.9             2.3
   06/12/06 Matteucci LG                   7    24.2            3 10.8                 0.5             3.8
   06/12/06 Ben Ammar LG               12.5     24.5          2.1    9.4               0.4             3.1
   09/01/07 Ben Ammar LG                   6    20.3          2.9 11.1                 0.6             2.6
   09/01/07 Matteucci LG                   5    20.9           31 10.3                 0.7             2.5
   09/01/07      Carra     LG            4.9    44.8          2.4 14.7                 0.9               3

PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                13
Servizio Mobilità Urbana e
      Trasporto loacle
                                                                    Comune di Modena
                                  Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                              dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                       Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                    In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                    Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




                                                                                                       135            124
                                   Scuol Benzen Toluen Etilbenzen Xilen                                trimetilbenze trimetilbenze
   Data      Prelievo              a     e       e      e          e                                   ne             ne
   09/01/07    Pietri              LG        9.3     27        3.7 14.6                                           0.9           4.3
   09/01/07   L389F                Le        6.4   39.8        2.9 10.5                                           1.3           2.4
   09/01/07   L390F                Le        6.2     22        2.9 12.1                                           0.8           3.3
   09/01/07   L391F                Le        5.6   18.1        2.7 12.2                                           0.8           3.2
   09/01/07   L392F                Le        8.2     44        5.1 22.5                                           1.3           4.8
   09/01/07   L393F                Le        3.8   11.7        1.6   9.1                                          0.9           2.1
   09/01/07   L394F                Le        6.4     27        2.4 10.5                                           1.1           3.7
   07/02/07    Carra               LG          6   27.8          5 20.8                                           2.2           7.5
   07/02/07   Tarozzi              LG        7.6   45.4        4.2 17.9                                           1.6           4.3
   07/02/07 Matteucci              LG        7.8   37.9        5.4 19.5                                           1.5           5.8
   07/02/07 Ben Ammar              LG       12.5   33.5        4.2 19.1                                           1.2           4.7
   07/02/07        Pietri             LG     6.1   39.5        5.4 15.8                                           1.1           4.5




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                14
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                       Comune di Modena
                                     Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                 dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                          Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                       In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                       Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




       3 RISULTATI
       3.1 PRIMI RISULTATI DEL QUESTIONARIO
        (Vittorio Marletto, Marco Cervino, e Susanna Corti ARPA SIM e ISAC-CNR)

       I ragazzi coinvolti nel progetto hanno compilato un questionario (v. Allegati) suddiviso in due parti,
       la prima dedicata alla mobilità da casa a scuola e la seconda destinata ad accertare conoscenze
       ambientali di base.
       In totale sono stati compilati 274 questionari. In particolare sono stati compilati (ottobre 2006) 123
       questionari in 5 classi prime della scuola Lanfranco-Guidotti di Modena e 151 questionari in 7 classi
       seconde della scuola Lepido di Reggio Emilia (novembre 2006).
       Il questionario sulla mobilità (Vittorio Marletto, ARPA-SIM)
       Il primo gruppo di domande riguardava la residenza dei ragazzi e la distanza da scuola. A Reggio
       141 ragazzi (93%) hanno fornito dati sufficienti per identificare con precisione la residenza, mentre
       a Modena lo hanno fatto in 117 (95%).
       A Reggio il 74% dei ragazzi (111) ha indicato la distanza da casa a scuola in km e il 91% (138) il
       tempo impiegato in minuti. Le distanze indicate sono riassunte nella tabella seguente. La distanza
       complessiva è di 264,4 km, corrispondente a un valor medio di 2,4 km. La distanza minima indicata
       è di 0,1 km mentre la massima è di 15 km. Il 66% indica distanze fino a 2 km, il 91% fino a 5 km.

                    Distanza casa-scuola (km)                      Numero       Frazione
                    Fino a 1                                          47          42%
                    1-2                                               27          24%
                    2-5                                               28          25%
                    5-10                                              6           5%
                    Più di 10                                         3           3%
       Per quanto riguarda i tempi indicati il minimo risulta di 2 minuti e il massimo di 40. I tempi
       complessivi indicati sono pari a 1370 minuti, corrispondenti a un valor medio di 10 min circa. Il 77%
       dichiara tempi fino a 10 minuti e il 96% fino a 20.

                             Tempo (min)                                   Numero                         Frazione
                             Fino a 5                                        50                             36%
                             5-10                                            56                             41%
                             10-20                                           26                             19%
                             20-30                                            5                             4%
                             Oltre 30                                         1                             1%

       A Modena l’85% dei ragazzi (104) ha indicato la distanza da casa a scuola in km e l’89% (109) il
       tempo impiegato in minuti. Le distanze indicate sono riassunte nella tabella seguente. La distanza
       complessiva è di 293,4 km, corrispondente a un valor medio di 2,8 km. La distanza minima indicata
       è di 0 km mentre la massima è di 15 km. Il 63% indica distanze fino a 2 km, l’82% fino a 5 km.

                      Distanza casa-scuola (km)                                     Numero                           Frazione
                      Fino a 1                                                        45                               43%
                      1-2                                                             21                               20%
                      2-5                                                             20                               19%
                      5-10                                                            15                               14%
                      Più di 10                                                        3                                3%




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                  15
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                            Comune di Modena
                                          Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                      dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                               Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                            In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                            Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



       Il tempo minimo è 1 minuto e il massimo 35. I tempi complessivi sono pari a 1067 minuti,
       corrispondenti a un valor medio di 10 min circa. Il 72% dichiara tempi fino a 10 minuti e il 96% fino
       a 20.


             Tempo (min)                                                Numero                                        Frazione
             Fino a 5                                                     36                                            33%
             5-10                                                         42                                            39%
             10-20                                                        27                                            25%
             20-30                                                        2                                              2%
             Oltre 30                                                     2                                              2%



       Il secondo gruppo di domande riguardava il mezzo di trasporto utilizzato con il bel tempo e con il
       cattivo tempo. I dati ottenuti sono sintetizzati nelle tabelle seguenti e nei successivi diagrammi.

               MODENA                              Bel tempo                                       Cattivo tempo
               Mezzo                      Guidotti    Lanfranco                Tot        Guidotti  Lanfranco                            Tot
                      Piedi                 13            7                    20           10           6                               16
                       Bici                  7            20                   27            1           3                                4
                 Scuolabus                  11            5                    16           11           5                               16
                M. pubblico                 1             1                     2            3                                            3
                      Moto                   1            1                     2

                              Auto            23                32             55             31                  52                      83
                             Totale           56                66             122            56                  66                     122




                                                REGGIO                                       Lepido
                                                                       Mezzo                 BT      CT
                                                                         Piedi               27      27
                                                                          Bici               71      18
                                                                    Scuolabus                 1       0
                                                                   M. pubblico                8      11
                                                                         Moto                 0       0
                                                                         Auto                41      92
                                                                        Totale              148     148




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                       16
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                                  Comune di Modena
                                              Istituto di Scienze            Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                          dell'Atmosfera e del Clima     territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                                     Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                                  In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                                  Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




           Modena – Scuola Lanfranco Guidotti

                      Modena - Scuola Lanfranco, bel tempo                                                   Modena - Scuola Guidotti, bel tempo

                                                   Piedi
                                                   16%                                                                                             Piedi
                                                                                                                                                   23%


                                                                                                      Auto
               Auto                                                                                   40%
               45%

                                                               Bici
                                                               22%                                                                                         Bici
                                                                                                                                                           13%


                                                                                                   Moto (acc.)
                                                                                                      2%
                   Moto (acc.)                                                                                                         Scuolabus
                                                Scuolabus
                      2%          M. pubblico                                                                      M. pubblico           20%
                                                  13%
                                      2%                                                                               2%




               Modena - Scuola Lanfranco, cattivo tempo                                                Modena - Scuola Guidotti, cattivo tempo

                                                  Piedi                                                                                         Piedi
                                                  13%
                                                                                                                                                18%
                                                            Bici
                                                            3%
                                                                                                                                                            Bici
                                                                                                                                                            2%
                                                                   Scuolabus
                                                                      13%
                                                                   M. pubblico
                                                                                                    Auto
                                                                       2%                                                                                    Scuolabus
                                                                                                    55%
                                                                                                                                                               20%

                Auto
                69%                                         Moto (acc.)                                                                              M. pubblico
                                                               0%                                                                                        5%


                                                                                                                                   Moto (acc.)
                                                                                                                                      0%




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                             17
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                             Comune di Modena
                                           Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                       dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                                Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                             In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                             Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia




           Reggio – Scuola Lepido

                                             Bel tempo
                                                             Piedi
                                                             18%
                                Auto
                                28%




                M. Pubblico
                    5%




                        Scuolabus
                           1%                               Bici
                                                            48%




           Reggio – Scuola Lepido


                                            Cattivo tempo
                                                              P iedi
                                                              18%




                                                                            Bici
                                                                            12%



                                                                              Scuolabus
                                                                                 0%
                              Auto
                              63%


                                                                       M. Pubblico
                                                                           7%




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                        18
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                      Comune di Modena
                                    Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                                dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                         Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                      In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                      Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



         Autoveicoli
         A Modena le caratteristiche degli autoveicoli risultano come segue.

        Cilindrata (cc)
     fino a 1000               10             13%
     1000 – 1500               21             28%
     1500 – 2000               34             46%
     Oltre 2000                10             13%

           Immatricolazione (anno)
             fino al 1995          6                    8%
            1996 – 2000          22                    29%
            2001 – 2005          40                    53%
                     2006          7                    7%
                      Tot        75

          Alimentazione
          Benzina                   43         55%
           Diesel                   28         36%
              Gpl                    5          6%
          Metano                     2          3%
              Tot                   78

          Percorso annuo (km)
           Fino a 10k         38                     51%
         Tra 10 e 20k         22                     30%
         Tra 20 e 30k          8                     11%
            Oltre 30k          6                      8%
                  Tot         74


         A Reggio i dati sulle vetture, meno completi e coerenti, risultano come segue.
         Cilindrata (cc)
     fino a 1000         1            3%
     1000 – 1500         13           35%
     1500 – 2000         19           51%
     Oltre 2000          4            11%
     Tot                 37

           Immatricolazione (anno)
             fino al 1995          2                    3%
            1996 – 2000          17                    27%
            2001 – 2005          35                    56%
                     2006          8                   13%
                      Tot        62




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                 19
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                     Comune di Modena
                                   Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                               dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                        Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                     In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                     Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



           Alimentazione
           Benzina                31            35%
              Diesel              35            39%
                Gpl               12            13%
            Metano                11            12%
                 Tot              89

       I dati sul percorso annuo sono inutilizzabili (molte cifre assurde).
       Dei 73 che hanno risposto a Modena 21 hanno dichiarato che i genitori tornano a casa subito dopo
       averli accompagnati in macchina mentre 52 (71%) proseguono. Di questi ultimi, 21 percorrono fino
       a 5 km, 15 fino a 20 km, 6 oltre 20 km (per gli altri 10 genitori non si ha risposta). 22 genitori fanno
       una deviazione per accompagnare i figli contro 26 che hanno la scuola sul loro percorso.
       A Reggio degli 84 che hanno risposto 40 hanno dichiarato che i genitori tornano a casa subito dopo
       averli accompagnati in macchina mentre 44 (52%) proseguono. Di questi ultimi, 25 percorrono fino
       a 5 km, 9 fino a 20 km. Almeno 30 genitori fanno una deviazione per accompagnare i figli.

       Motivazioni
       Per quanto riguarda il desiderio di andare in bici a Modena 81 studenti dei 91 che non la usano
       dichiarano che vorrebbero usarla (89%) mentre a Reggio sono 52 su 75 (69%).
       L’analisi dei motivi per il mancato uso è complicata dalle risposte varie e articolate. In generale
       comunque a Modena il motivo dominante appare la distanza (menzionata in 28 casi) seguita dai
       timori
       di pericoli (26 casi), dal timore di freddo (10) e dalla mancanza di piste (6). Il peso dello zaino è
       menzionato 6 volte su un totale di 89 risposte.
       A Reggio tra i motivi di mancato uso sono menzionati: la distanza (21 casi su 82), il freddo (20) e
       timori vari (13).

       Considerazioni preliminari
       Non appaiono differenze rilevanti tra Modena e Reggio nelle distanze e nei tempi (medie di circa
       2,5 km e 10 min in entrambe le città).
       Appare invece una chiara differenza nelle risposte tra i ragazzi di Modena (più giovani, prime classi)
       e quelli di Reggio Emilia (seconde classi) per quanto riguarda l’uso delle bici (22% a MO, contro
       50% a RE, col bel tempo). L’auto diventa comunque il mezzo dominante col cattivo tempo.
       I ragazzi modenesi dichiarano in stragrande maggioranza (89%) di voler usare la bici mentre a
       Reggio, dove molti già lo fanno, la risposta è minore (69%) anche se comunque elevata. I motivi di
       non uso sono simili (distanza, timori, maltempo). A Modena è menzionata talvolta la mancanza di
       piste.
       Il questionario sulle "conoscenze di base" (Marco Cervino, ISAC-CNR)
       L'obbiettivo di questa parte del questionario era di sondare, all'inizio del percorso progettuale, la
       familiarità dei ragazzi con il tema del clima e i suoi cambiamenti, il tema dell'inquinamento collegato
       ai trasporti, e la propria sensibilità sul tema ambientale.

       Si è voluto chiedere ai ragazzi di autoverificare, tramite 6 domande a risposta SI/NO, sia alcune
       conoscenze riguardanti i cambiamenti climatici (due domande) e inquinamento atmosferico (due
       domande), sia la consapevolezza rispetto ad alcuni loro comportamenti, e cioè se sono consapevoli
       di salvaguardare la natura e se contribuiscono all'inquinamento della stessa.
       Abbinata a ciascuna di queste 6 domande faceva seguito una seconda domanda a risposta aperta,
       finalizzata al controllo sulla esattezza della prima risposta.



PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                20
Servizio Mobilità Urbana e
       Trasporto loacle
                                                                     Comune di Modena
                                   Istituto di Scienze          Settore Pianificazione       Comune di Reggio Emilia
                                               dell'Atmosfera e del Clima   territoriale                 Assessorato Mobilità
                                                                                                        Trasporti e Mobilità         Traffico e Infrastrutture


                                                                                                                     In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di
                                                                                                                     Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia



     L'analisi dei risultati ha proceduto come segue: ciascuna delle sei coppie di domande ha prodotto
     una di quattro possibili situazioni:
      S/S       la persona sostiene di conoscere/essere consapevole (risposta: SI) e in effetti nella
         risposta aperta argomenta correttamente e/o coerentemente;
      S/N       la persona sostiene di conoscere/essere consapevole (risposta: SI), ma nella
         argomentazione successiva offre argomentazioni contraddittorie, sbagliate o non argomenta
         nulla;
      N/N       la persona sostiene di NON conoscere/NON essere consapevole (risposta: NO), e
         coerentemente non argomenta nulla;
      ALTRO             tutte le altre possibilità, sopra tutte la mancata risposta.
     Le percentuali di queste quattro "uscite" sono riportate di seguito, separate per sede (Modena e
     Reggio Emilia).
     Sai cos’è il cambiamento climatico?
     Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ?

                                                     REGGIO E.                            MODENA
                                   S/S                     28%                                32%

                                   S/N                     46%                                54%

                                   N/N                     23%                                13%

                                   altro                    3%                                 1%


       Sai cos’è un gas serra?
       Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ?

                                                       REGGIO                             MODENA
                                   S/S                     26%                                28%

                                   S/N                     21%                                29%

                                   N/N                     50%                                41%

                                   altro                    3%                                 2%


       Da queste domande sui cambiamenti climatici emerge che solo una minoranza possiede, dopo gli
       interventi introduttivi, dimestichezza sulle definizioni richieste. In particolare risulta molto frequente
       la confusione fra cambiamento climatico e cambiamento del tempo meteorologico, differenza che
       sarà oggetto di uno specifico laboratorio.




PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF
                                                                                                                                                                21
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007

More Related Content

Similar to Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007

Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di MilanoPiano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milanolosgamato
 
Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmboPremio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmboVichy49
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Guida%20 appa 2012-13_06
Guida%20 appa 2012-13_06Guida%20 appa 2012-13_06
Guida%20 appa 2012-13_06Jacopo1979
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdfUnioneBassaReggiana
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Riva _Fondazione Rosselli
Riva _Fondazione RosselliRiva _Fondazione Rosselli
Riva _Fondazione RosselliGoWireless
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxComuneAscoli
 
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioI pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioMaria Quarta
 
Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...
Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...
Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...ComuneAscoli
 
Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]
Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]
Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]correnteinmovimento
 
Lemos universita di_siena
Lemos universita di_sienaLemos universita di_siena
Lemos universita di_sienastefanomaggi10
 
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminiCittà Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminieAmbiente
 
Progetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccalaProgetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccalaClaudia Lanteri
 
dati sulla mobilità della città di Lecce
dati sulla mobilità della città di Leccedati sulla mobilità della città di Lecce
dati sulla mobilità della città di LecceComune_di_Lecce
 

Similar to Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007 (20)

Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...Workshop easw mody   provincia di catanzaro  2010- forum ambientale per lo sv...
Workshop easw mody provincia di catanzaro 2010- forum ambientale per lo sv...
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di MilanoPiano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
 
Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmboPremio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
 
Invito
InvitoInvito
Invito
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Guida%20 appa 2012-13_06
Guida%20 appa 2012-13_06Guida%20 appa 2012-13_06
Guida%20 appa 2012-13_06
 
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
#OpensPAceS - un Osservatorio per la PA Sostenibile - word.pdf
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
 
Riva _Fondazione Rosselli
Riva _Fondazione RosselliRiva _Fondazione Rosselli
Riva _Fondazione Rosselli
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD.docx
 
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioI pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
 
Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...
Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...
Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e la qualità dell’abitare ...
 
Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]
Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]
Presentazione 2012 Feb Ita [Modalità Compatibilità]
 
Lemos universita di_siena
Lemos universita di_sienaLemos universita di_siena
Lemos universita di_siena
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminiCittà Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
 
Progetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccalaProgetto laboratorio zuccala
Progetto laboratorio zuccala
 
Gruppo i finale
Gruppo i finaleGruppo i finale
Gruppo i finale
 
dati sulla mobilità della città di Lecce
dati sulla mobilità della città di Leccedati sulla mobilità della città di Lecce
dati sulla mobilità della città di Lecce
 

More from Progetto Pervinca

Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaProgetto Pervinca
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Progetto Pervinca
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliProgetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCProgetto Pervinca
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...Progetto Pervinca
 

More from Progetto Pervinca (20)

Parma2010
Parma2010Parma2010
Parma2010
 
Sezione3 Web
Sezione3 WebSezione3 Web
Sezione3 Web
 
Sezione2 Web
Sezione2 WebSezione2 Web
Sezione2 Web
 
Sezione4 Web
Sezione4 WebSezione4 Web
Sezione4 Web
 
Sezione5 Web
Sezione5 WebSezione5 Web
Sezione5 Web
 
Sezione1 Web
Sezione1 WebSezione1 Web
Sezione1 Web
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonica
 
Il respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauroIl respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauro
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturali
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
 
Il sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosferaIl sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosfera
 
Clouds in art
Clouds in artClouds in art
Clouds in art
 
Cloud Type Photographs
Cloud Type PhotographsCloud Type Photographs
Cloud Type Photographs
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
 
La testa fra le nuvole
La testa fra le nuvoleLa testa fra le nuvole
La testa fra le nuvole
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 

Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007

  • 1. PROGETTO PEDAL RAPPORTO N.1 NOVEMBRE 2006 – FEBBRAIO 2007 Progetto grafico scuola guidotti modena Servizio Mobilità Urbana e Trasporto locale  Istituto di Scienze  dell'Atmosfera e del Clima  In collaborazione con CAMINA Città Comune di Reggio Emilia Comune di Modena In collaborazione con FIAB-Amici amiche dell’infanzia e adolescenza Assessorato Mobilità Traffico e Settore Pianificazione territoriale della Bicicletta di Modena e Infrastrutture Trasporti e Mobilità Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Istituto Comprensivo "Marco Emilio Lepido" Scuola media Lanfranco Guidotti Reggio Emilia Modena BOLOGNA GIUGNO 2007
  • 2.
  • 3. PROGETTO PEDAL - RAPPORTO N.1 NOVEMBRE 2006 – FEBBRAIO 2007 Gruppo di lavoro Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale Paola Bassi, organizzazione e coordinamento Luca Buzzoni, Lia Sermenghi  Maurizio dall’Ara   Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima  Marco Cervino, Susanna Corti Vittorio Marletto Comune di Reggio Emilia Comune di Modena Assessorato Mobilità Traffico e Settore Pianificazione territoriale Infrastrutture Trasporti e Mobilità Raffaello Tupputi, Sara Cavazzoni Fabio Stancari , Giuseppe Marano SCUOLE PARTECIPANTI Scuola Lanfranco –Guidotti Modena Direttore scolastico e Insegnanti di riferimento Dott. Aldo Zitano - Prof.sse Gianaroli e Aprile Scuola Lepido Reggio Emilia FIAB-Amici della Bicicletta Direttrice scolastica e Insegnanti di riferimento di Modena Dott.ssa Lorella Bonicelli - Prof.sse Burani e Ferrari Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Sezioni e classi coinvolte Scuola Lepido Reggio Emilia 2A, 2B,2C, 2D, 2E ,2F ,2G Scuola Lanfranco Modena 1A.1C.1H. Scuola Guidotti Modena 1A.1B.1F. Il progetto è stato realizzato attraverso l’attivazione di un gruppo di lavoro coordinato dal Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale della Regione Emilia Romagna. Tecnici ed esperti hanno definito, in modo partecipato i dettagli del progetto, seguendo la realizzazione operativa con le classi e progressivamente coinvolgendo, oltre agli istituti scolastici, le famiglie e le strutture territoriali locali. Un ringraziamento a tutti componenti del gruppo di lavoro ed in particolare al corpo scolastico, agli studenti ed ai genitori, ai Comuni di Modena e Reggio Emilia per il sostegno e la collaborazione prestata.
  • 4.
  • 5. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia PROGETTO PEDAL - RAPPORTO N.1 NOVEMBRE 2006 – FEBBRAIO 2007 INDICE 1. IL PROGETTO……………………………………………………………………….…..pag. 2 1.1. GLI OBIETTIVI ………………………………………………………… …….…..pag. 2 1.2. IL GRUPPO DI LAVORO……………………………………………………….…pag.3 1.3. LE SCUOLE.COINVOLTE……………………………………………….…….…..pag. 3 1.4. GLI STRUMENTI …………………………………………………….………….….pag. 4 2. LE ATTIVITA’ SVOLTE…………………………………………..………………….….pag. 9 2.1. STATO AVANZAMENTO DELPROGETTO……………………………………...pag. 9 2.2. SI PARTE ! INSTALLAZIONE DI CONTACHILOMETRI………..…………....pag. 10 2.3. I LABORATORI ……………………………………………………………………pag. 11 2.4. ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE PASSIVA INQUINANTI……………………….…pag. 14 3. RISULTATI …………………………….…………………………………………………pag. 16 3.1. PRIMI RISULTATI DEL QUESTIONARIO…………………………………..….…pag. 16 3.2. PRIMI RISULTATI DEL DIARO ……………………………………………... …..pag. 25 4. CONSIDERAZIONI …………………………..…………………………………….…..pag. 26 4.1. CORPO DOCENTE SCUOLA LANFRANCO –GUIDOTTI MODENA ….….pag. 26 4.2. RAGAZZI SCUOLA LANFRANCO –GUIDOTTI ………………..……………...pag. 28 4.3. CORPO DOCENTE SCUOLA LEPIDO REGGIO EMILIA ..…………….…..pag. 32 5. PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE--……………………………....pag. 33 5.1. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI …………..……………….……………………………………....pag. 33 5.2. MBILITY MANAGEMENT REGIONALE…………………………………….…..pag. 38 5.3. L’OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA STRADALE REGIONALE..….….pag. 38 5.4. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE, RAZIONALIZZAZIONE e MESSA IN SICUREZZA NEI PLESSI SCOLASTICI:..…………….……..….pag. 39 6. PRESENTAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ……….……….….pag. 41 7. CONCLUSIONI………………………………………………………………………...pag. 42 7.1. PRIME IPOTESI DI "quick&dirty" BILANCINO DI EMISSIONI DI CO2………………………………………………………...pag. 42 ALLEGATI DISPENSA INFORMATIVA SCUOLA LANFRANCO MODENA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 1
  • 6. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 1. IL PROGETTO Il progetto consiste nell’attuazione di un percorso educativo all’interno delle scuole medie inferiori, a sviluppo pluriennale, articolato in più moduli sia teorici sia pratici, per favorire l’uso regolare della bicicletta come mezzo di trasporto urbano da parte di un gruppo di adolescenti delle scuole secondarie di primo grado. I temi sono il collegamento della scelta di mobilità individuale con la sostenibilità ambientale, con le azioni e le politiche di governo del territorio, con i cambiamenti del clima e con la coscienza del proprio ruolo nella partecipazione al cambiamento. PEDAL si inserisce nelle precedenti esperienze di “ buone pratiche “ già attivate dalle secondarie di primo grado “Lepido di Reggio Emilia” con il progetto “BiciBus” e “Lanfranco- Guidotti di Modena” con il progetto “Vado a scuola con gli amici”, per incentivare l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa scuola . Si intende mettere in pratica un nuovo approccio che stimoli l’interesse degli studenti attraverso attività pratiche per responsabilizzarli e coinvolgerli il più possibile, facendo leva sulla curiosità e sulla voglia di autonomia tipiche di questa età. In affiancamento alla mobilità casa scuola saranno svolti laboratori sul clima e sulle emissioni inquinanti, comunicazioni sulla mobilità locale e regionale, sulla sicurezza stradale e sul mobility management, attività di rilevazione delle emissioni inquinanti oltre all’installazione di contachilometri per la rilevazione dei dati di spostamento dei ragazzi. Con questionari mirati sarà effettuata inoltre una verifica delle conoscenze di base sui temi ambientali e dell’inquinamento. Nelle città coinvolte nel progetto (Reggio Emilia e Modena), che hanno una tradizione ancora molto sentita di mobilità individuale sostenibile pedonale e ciclabile, appare indispensabile che i giovani e i loro genitori, continuino e possibilmente accrescano il loro interesse per questa tradizione anziché orientarsi all’impiego di mezzi motorizzati privati a due e quattro ruote, il che implica conseguenze negative pesanti per la salute, la qualità della vita e l’ambiente.L’articolazione del progetto è sostenuta da un gruppo di lavoro a coordinamento regionale, dai due comuni, dalle Associazioni locali e dal corpo docente delle scuole coinvolte. 1.1 GLI OBIETTIVI • Proporre agli adolescenti che vivono in ambito urbano l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile per il miglioramento della qualità dell’aria e per la protezione del clima dalle emissioni di gas serra. • Potenziare il supporto informativo per gli studenti, insegnanti e genitori delle scuole coinvolte in tema di rapporti fra inquinanti / qualità dell’aria e tra emissioni di gas serra / cambiamento climatico globale. • Promuovere negli studenti l’assunzione di un ruolo di cittadinanza attiva e propositiva, invitando a prendere coscienza della propria co-responsabilità. • Sviluppare l’autonomia negli spostamenti individuali , incentivando il senso dell’orientamento, della percezione del territorio, la conoscenza delle regole del Cds e delle modalità sicure degli spostamenti • Evidenziare gli aspetti sanitari positivi legati all’attività fisica e quelli negativi che l’inquinamento ha sulla salute. • Contestualizzare i comportamenti individuali all’interno di un percorso informativo /orientativo su tematiche correlate quali i mutamenti climatici, le emissioni dei veicoli motorizzati in ambito urbano, sugli aspetti sanitari delle conseguenze e sulle azioni e le politiche che la regione coordina sul territorio insieme agli enti e alle strutture coinvolte nella gestione della mobilità sostenibile. • Monitorare biennalmente i risultati in termini di chilometri percorsi in bici e/o e di mancate emissioni • Riorganizzazione dell’offerta della sosta per le biciclette in ambito scolastico, in collegamento alla rete ciclabile per migliorare la gestione della mobilità casa-scuola conoscenza e l’uso della bicicletta PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 2
  • 7. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia • Favorire il contatto con le istituzioni territoriali locali e regionali e le Associazioni che concorrono con i cittadini al miglioramento climatico globale Favorire lo sviluppo sostenibile in ambito urbano • Promuovere azioni di progettazione partecipata per aumetare la sicurezza e la qualità dei percorsi casa-scuola • Sperimentare un percorso partecipativo di monitoraggio e incentivazione all’effettivo utilizzo dell’infrastrutura ciclopedonale, da affiancare al finanziamento dei successivi interventi previsti dalla programmazione regionale, in un’ottica di partecipazione della collettività locale e di buone pratiche e di efficacia ed efficienza degli investimenti pubblici. • Favorire lo sviluppo della manualità dei ragazzi anche attraverso la conoscenza della bicicletta. 1.2 IL GRUPPO DI LAVORO Il progetto è stato realizzato attraverso l’attivazione di un gruppo di progettazione coordinato dal Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale della Regione Emilia Romagna e costituito da tecnici ed esperti, allo scopo di definire in modo partecipato i dettagli del progetto, di seguirne la realizzazione operativa con le classi, di coinvolgere progressivamente le famiglie e le strutture territoriali locali, nonché di dare rilevanza all’iniziativa. Tecnici ed esperti che hanno definito, in modo partecipato i dettagli del progetto, seguendo la realizzazione operativa con le classi e progressivamente coinvolegndo, oltre agli istituti scolastici, altre strutture territoriali locali. Gruppo di lavoro: Regione Emilia Romagna- Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale- Paola Bassi e Luca Buzzoni Osservatorio per la sicurezza stradale regionale - Maurizio Dall’Ara, ARPA Emilia Romagna – Servizio Idrometereologico –Vittorio Marletto , CNR – ISAC di Bologna Marco Cervino, Susanna Corti Comune di Reggio Emilia – Assessorato Mobilità, Traffico, Infrastrutture Raffaello Tupputi e Sara Cavazzoni , Comune di Modena – Settore Pianificazione territoriale Trasporti e Mobilità – Fabio Stampini, Giuseppe Marano , FIAB - Associazione “Tuttinbici-FIAB” di Reggio Emilia - Associazione “FIAB-Amici della bicicletta” di Modena, Scuola secondaria di primo grado “Lepido” di Reggio Emilia - Scuola secondaria di primo grado “Lanfranco -Guidotti” di Modena 1.3 LE SCUOLE COINVOLTE Scuole Direttore Insegnanti di Sezioni e classi N. ragazzi scolastico coordinamento coinvolte partecipanti Scuola Lanfranco Lanfranco 1A.1C.1H. Modena 123 Dott. Aldo Zitano Prof.sse Gianaroli Scuola Guidotti Modena e Aprile Guidotti 1A.1B.1F. Scuola Lepido Reggio Dott.ssa Lorella Prof.sse Burani e 2A, 2B,2C, 2D, 2E Emilia Bonicelli Ferrari ,2F ,2G 151 PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 3
  • 8. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 1.4 GLI STRUMENTI Il gruppo di lavoro si è dotato fin dai primi incontri svoltisi nel 2006 di alcuni strumenti di lavoro: • piano di lavoro: elaborato congiuntamente dal gruppo per l’articolazione del percorso progettuale • questionari: strumenti conoscitivi e di riscontro delle conoscenze dei ragazzi • diario strumento conoscitivi della localizzazione e del percorso casa scuola e di rilevazione della modalità di spostamento abituale e i chilometri percorsi • radielli: strumento conoscitivi della localizzazione e del percorso casa scuola e di rilevazione della modalità di spostamento abituale e i chilometri percorsi • contachilometri: strumento conoscitivi della localizzazione e del percorso casa scuola e di rilevazione della modalità di spostamento abituale e i chilometri percorsi. PROGETTO PEDAL anno scolastico 2006-2007 Diario dei km percorsi nel tragitto casa-scuola Scuola ________- Classe: _____ - Alunno: ____________- Distanza casa-scuola in km: ____ Tabella km percorsi nel tragitto casa-scuola con i diversi mezzi (da compilare tutti i giorni) Ottobre 2006 Novembre Dicembre 2006 Gennaio 2006 2007 giorno km mezzo km mezzo km mezzo km mezzo 1 2 31 Riepilogo dei km percorsi nel tragitto casa-scuola con i diversi mezzi (da compilare alla fine di ogni mese) B - bici P - piedi A - auto M - moto T - trasporto TOTALE pubblico Ottobre 2006 Novembre 2006 Dicembre 2006 Gennaio 2007 Febbraio 2007 Marzo 2007 Aprile 2007 Maggio 2007 TOTALE PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 4
  • 9. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Totale dei km percorsi in bicicletta (totale del contachilometri) (da compilare alla fine di ogni mese) Totale del contachilometri (Km) Ottobre 2006 Novembre 2006 Dicembre 2006 Gennaio 2007 Febbraio 2007 Marzo 2007 Aprile 2007 Maggio 2007 TOTALE PROGETTO PEDAL anno scolastico 2006-2007 Questionario «Mobilità casa-scuola degli studenti» 1^ parte - Comportamenti individuali Questionario n. _____ Compilato in data: _________________ 1. Dati identificativi generali: a) Scuola: b) Classe: c) Età dell’alunno: d) Indirizzo di casa (via, n., località): e) Distanza casa-scuola (metri o km): f) Distanza casa-scuola (minuti): 2. Di solito (cioè, per almeno il 50% dei giorni scolastici) in che modo o con che mezzo vieni a scuola: A) con la bella stagione? B) con la brutta stagione?  a. A piedi  a. A piedi  b. Bicicletta  b. Bicicletta  c. Scuolabus  c. Scuolabus  d. Mezzo pubblico  d. Mezzo pubblico  e. Motorino da solo  e. Motorino da solo  f. Motorino accompagnato  f. Motorino accompagnato  g. Auto privata  g. Auto privata PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 5
  • 10. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 3. Se usi il motorino per andare a scuola specifica: 3 cilindrata (cm ) anno di immatricolazione motorizzazione 2/4 tempi quanti km percorre il motorino in un anno (circa) 4. Se usi l’auto per andare a scuola specifica: 3 cilindrata (cm ) anno di immatricolazione alimentazione (benzina, diesel, gpl, metano) quanti km percorre l’auto in un anno (circa) 5. Se accompagnato, specifica se la persona che ti accompagna: torna a casa subito (sì/no) se no, quanti altri km fa fa una deviazione dal percorso che farebbe se non ti accompagnasse (sì/no) 6. Se vai a scuola in auto/moto specifica il percorso: strade extraurbane (km) strade urbane (km) 7. Per quale motivo ti sposti in questo modo per andare a scuola? _________________________________________________________________ 8. Se già non lo fai, ti piacerebbe andare a scuola in bicicletta? _________________________________________________________________ 9. Se non usi la bicicletta per andare a scuola indicane il motivo _________________________________________________________________ 10. Se (e/o quando) ti muovi in auto (anche se non è il mezzo di trasporto principale), qual’è il motivo per cui non fai uso degli altri mezzi elencati? _________________________________________________________________ PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 6
  • 11. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Questionario «Mobilità casa-scuola degli studenti» 2^ parte – Conoscenze di base 1. Clima Sai cos’è il cambiamento climatico? SI NO Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ? ___________________________________________________________________ Sai cos’è un gas serra? SI NO Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ? ____________________________________________________________________________ 2. Inquinamento dell’aria Sai cos’è il benzene? SI NO Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è e che effetti sull’uomo può provocare? Sai cosa sono le poveri sottili? SI NO Se sì, sapresti scrivere in poche parole cosa sono e che effetti sull’uomo possono provocare? 3. Comportamenti Pensi di fare qualcosa per aiutare la natura? SI NO Se sì, indica brevemente che cosa fai. _______________________________________________________________________________ Pensi di fare delle cose che possono inquinare? SI NO Se sì, indicale brevemente. _______________________________________________________________________________ PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 7
  • 12. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 2 LE ATTIVITA’ SVOLTE 2.1 STATO AVANZAMENTO DEL PROGETTO- Attività svolte dal ottobre 2006 a maggio 2007 Tab. 1 Data Città Attività A cura 03/10/06 MO Incontri preliminari con gli studenti Bassi/Corti/Marletto 09/10/06 MO Incontro con gli insegnanti Bassi/Corti/Marletto 10/10/06 RE Incontri preliminari con gli studenti Bassi/Cervino/Cavazzoni 10/10/06 RE Incontro con i genitori Bassi/Cervino/ Cavazzoni/Tuttinbici 16/10/06 MO Incontro con i genitori Bassi/Corti/Marletto/Oss. 26/10/06 RE Laboratori sul clima Cnr Cervino/Corti (18 ore complessive, anche nei giorni 30/10, 13/11, 16/11/06) 31/10/06 MO Compilazione dei questionari sulla Scuole Lanfranco-Guidotti mobilità casa/scuola 06/11/06 RE Lezioni frontali agli studenti Cervino (9 ore complessive, fino al 09/11/06) 08/11/06 MO Radielli: misure di novembre fatte, Marano, Fiab strumenti riconsegnati a Modena 08/11/06 RE Radielli: misure di novembre fatte, Cervino/Marletto strumenti riconsegnati a Modena 11/11/06 Rimini Presentazione a Ecomondo Bassi/Marletto/Cervino 13/11/06 MO Contakm: già installati tutti Marano, Fiab 25/11/06 RE Completata installazione contakm Tuttinbici-Fiab/Cavazzoni 25/11/06 RE Distribuzione questionario e diario Cavazzoni 5/12/06 MO Rilevazione Radielli Marano, Fiab 5/12/06 RE Rilevazione Radielli Cervino 13/12/06 MO Laboratori sul clima Cnr Corti/Cervino 10/01/07 MO Rilevazione Radielli Marano, Fiab 10/01/07 RE Rilevazione Radielli Cervino 10/01/07 RE Termine caricamento dati questionario Cervino 10/01/07 RE Incontro consuntivo con insegnanti Cervino, Marletto Lepido 17/01/07 MO Termine caricamento dati questionario Marletto 3/04/07 MO Modulo Mobility Managment regionale Buzzoni 4/04/07 MO Modulo Mobility Managment regionale Buzzoni 17/04/07 MO Modulo Programmazione mobilità Bassi/Marano regionale 18/4/07 MO Modulo Programmazione mobilità Bassi/Marano regionale 23/05/07 RE Incontro di coordinamento Bassi/Cervino 15/05/07 MO Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano regionale 16/05/07 MO Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano regionale 14/05/07 RE Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano regionale PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 8
  • 13. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Data Città Attività A cura 17/05/07 RE Modulo Sicurezza Stradale- Osservatorio Bassi/Marano regionale 29/05/07 MO PRESENTAZIONE PRIMO RAPPORTO Comune di Modena e 3° Circoscrizione 20/06/07 BO PRESENTAZIONE PRIMO RAPPORTO Regione Emilia-Romagna al Gruppo regionale Ex Lr 10/00 Infanzai Adolescenza 2.2 SI PARTE ! INSTALLAZIONE DEI CONTACHILOMETRI (a cura di FIAB Tuttinbici Reggio Emilia e Fiab Modena con foto) L’installazione avviata a novembre 2006 è stata completata a gennaio 2007 Scuola LANFRANCO- GUIDOTTI Modena Scuola LEPIDO Reggio Emilia Scuola LEPIDO Reggio Emilia PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 9
  • 14. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 2.3 I LABORATORI I LABORATORI (a cura di Marco Cervino e Susanna Corti ISAC-CNR) L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha fornito il proprio principale contributo al progetto PEDAL progettando e realizzando un percorso di esperienze didattiche sui temi dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento imputabili all'attuale sistema trasportistico. Responsabili di questa attività sono i ricercatori Marco Cervino e Susanna Corti. Il percorso Il percorso è stato prima pensato in seno al gruppo di coordinamento del progetto, poi discusso con il corpo docente delle due scuole di Reggio Emilia e Modena che partecipa alla realizzazione in pratica del progetto. In tal modo è stato messo a punto un percorso in moduli come descritto nella sezione sottostante, realizzato con tutte le sette sezioni di seconda classe della scuola di Reggio E. e sei sezioni di prima classe della scuola di Modena. Il percorso e' stato diversificato per tenere conto del differente posizionamento degli interventi nel ciclo scolastico e conformemente alle esigenze di calendario scolastico. Gli incontri e i laboratori si sono svolti nei mesi di Ottobre-Novembre 2006 a Reggio Emilia, e nei mesi di Dicembre 2006 e Febbraio 2007 a Modena. I moduli Sono stati progettati, e realizzati con le classi coinvolte, tre moduli di differente attività, descritti sommariamente di seguito. Tutti gli elementi e le esperienze dei tre moduli sono descritti in dettaglio, spiegati e illustrati da schede (distribuite agli insegnanti) e materiali che sono allegati al presente rapporto Primo Modulo (realizzato sia a Modena che a Reggio E.) Consiste di due diverse attività di laboratorio, svolte in circa un'ora con ciascuna classe, e denominate rispettivamente "L'effetto serra in una bottiglia" "Il clima in un bicchiere d'acqua". Nella prima si realizza un piccolo modello di effetto serra all'interno di un sistema-modello Terra- atmosfera rappresentato da un manufatto di polistirolo e plastica. Gli allievi hanno la possibilità di monitorare l'aumento di temperatura (registrato da termometri digitali) all'interno del sistema illuminato da una sorgente di luce/calore rispetto allo spazio circostante. Nella seconda esperienza ci si confronta con un "analogia" idraulica del sistema climatico terrestre alimentato da un sole-rubinetto. Si richiede ai ragazzi di cimentarsi in un "surriscaldamento," modellato dal sovraccarico di acqua in una tanica. Si discute sulle possibili cause naturali e indotte dalle attività umane. Secondo Modulo (realizzato esclusivamente a Reggio E.) Alle seconde classi delle scuole Lepido è stato proposto, in un'ora circa per ogni classe, un percorso interattivo con l'ausilio di alcuni supporti informatici. Attraverso una presentazione per diapositive si è discusso dei cambiamenti climatici in atto, delle cause, degli effetti previsti dallo Hadley Center del MetOffice inglese. Hanno completato il materiale informatico una animazione del succitato Hadley Center, e un foglio di calcolo per stimare le emissioni di gas climalteranti derivate dai comportamenti quotidiani di una classe della scuola. Terzo Modulo (realizzato sia a Modena che a Reggio E.) Consiste di due attività da svolgere in laboratorio con le classi, sempre in un'ora circa con ciascuna classe. Le abbiamo denominate "Il clima è ciò che ti aspetti, il tempo è quello che trovi: dadi, carte e probabilità." La prima introduce al significato di fenomeni climatici e la differenza con il tempo atmosferico, la raccolta di serie storiche di misurazioni di temperatura (simulate con l'ausilio di mazzi di carte rosse PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 10
  • 15. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia e blu), l'analisi statistica elementare in grado di rilevare anomalie rispetto all'andamento climatico medio. La seconda esperienza approfondisce gli argomenti della prima, introducendo anche i "valori numerici" delle misure ottenibili con una coppia di dadi, perciò intendendo spiegare la differenza fra valore atteso di una distribuzione statistica e valore realizzato, anche qui distinguendo fra sistema "regolare" e "truccato", ovvero fra sistema climatico invariato e in cambiamento. Il materiale Il materiale informatico è fornito in appendice e su supporto magnetico in un archivio organizzato per cartelle denominate "isac-pedal-modulo1", " isac-pedal-modulo2" e " isac-pedal-modulo3". Il materiale per la realizzazione delle esperienze di laboratorio è stato messo a disposizione da ISAC anche grazie a una collaborazione con la Fondazione Marino Golinelli per la divulgazione della cultura scientifica. Le scuole hanno contribuito alla realizzazione degli allacciamenti idraulici necessari per il primo modulo, e all'accomodamento delle necessità per tutti gli incontri, compresi quelli del secondo modulo. Le insegnanti della scuola modenese hanno messo a disposizione un elaborato di "preparazione" sul tema del clima e dei suoi cambiamenti; il contenuto è stato discusso con noi e raffinato per quanto riguarda un solo aspetto, il contributo della riflessione marina della radiazione solare. Anche questo elaborato è allegato al presente rapporto. Le valutazioni Abbiamo anche voluto compiere dove possibile una valutazione a valle delle attività di laboratorio che sono state descritte nelle sezioni precedenti. A Reggio Emilia abbiamo incontrato le docenti di scienze che hanno formato il gruppo di lavoro "PEDAL", che ci hanno fornito la seguente valutazione. SCUOLA MEDIA “ M. E. LEPIDO” Reggio Emilia Considerazioni relative alle attività di laboratorio effettuate nelle classi seconde. I ragazzi hanno partecipato agli incontri programmati, nell’ambito del progetto Pedal, senza che, da parte degli insegnanti, fosse stata fatta una attività di preparazione specifica. In base ai dialoghi ed alle discussioni fatte in classe e dopo la lettura delle relazioni degli esperimenti è emerso che l’esperienza relativa al gas serra ( I esperimento) è stata capita da buona parte degli alunni. Il secondo esperimento, quello sul clima, è invece risultato poco comprensibile per la stragrande maggioranza dei ragazzi. Il terzo esperimento (tempo e clima) è piaciuto molto, ma non è stato capito nel suo vero significato. Si può dire che sostanzialmente si sono divertiti a “giocare”. Riteniamo che sarebbe importante fare acquisire, preventivamente, ai ragazzi quelle conoscenze necessarie per una maggiore comprensione delle attività laboratoriali che peraltro riteniamo essere particolarmente interessanti e significative perché permettono di trattare temi complessi attraverso esperienze semplici e divertenti. Pensiamo inoltre che sarebbe opportuno dedicare più tempo all’esecuzione degli esperimenti :  Almeno un’ora ciascuno e in momenti separati il primo ed il secondo esperimento ( effetto serra ed equilibrio climatico )  Minimo due ore per il terzo esperimento (tempo e clima ) Questo per avere la possibilità di rivedere con calma cosa si sta facendo e verificare pertanto in itinere la effettiva comprensione dell’attività. Sarebbe anche utile predisporre delle schede guida all’esperimento. In merito alla lezione teorica, di tipo frontale, è risultata un po’ troppo complessa la parte sui dati numerici. Scuole Lanfranco-Guidotti di Modena Per quanto riguarda i laboratori didattici sull’effetto serra e i cambiamenti climatici che si sono svolti presso le Scuole Lanfranco-Guidotti di Modena, è possibile al momento solo una nostra valutazione interna. PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 11
  • 16. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Tutte e 6 le classi hanno partecipato attivamente mostrando un discreto grado di interesse. Nella maggior parte dei casi le classi hanno mostrato una grande volontà di partecipazione che si è espressa attraverso numerose domande e richieste di chiarimenti. I laboratori sull’effetto serra, basati su esperienze di laboratorio più “concrete” si sono rivelati probabilmente più adatti all’età e alla preparazione complessiva dei ragazzi. Ciononostante riteniamo che quelli sul clima (basati sul gioco, le estrazioni di dadi e carte) pur affrontando concetti più astratti come quelli legati alla statistica e alla probabilità, siano riusciti a interessare e incuriosire i ragazzi e, nei casi migliori, li hanno indotti a ripensare in maniera un po’ diversa ai fatti. Nel complesso, possiamo dire:  Il collegamento fra mobilità sostenibile e cambiamenti climatici permette di mettere in relazione i comportamenti sociali della popolazione scolastica ad un tema di importanza globale e strategica di grande complessità scientifica.  Si è rilevata la necessità e l'interesse a svolgere integrazione didattica fra la scienza dei cambiamenti climatici e gli strumenti oggi a disposizione per la preparazione didattica alla sostenibilità.  L'attività di laboratorio ha aperto la strada ad ulteriori sperimentazioni che riprendano ed affinano quanto realizzato in questa prima parte del progetto, tenendo conto dei suggerimenti emersi.  Essendo prevista una seconda annualità, si conta entro il presente anno scolastico di definire assieme al corpo docente come ripetere e variare le attività per il prossimo anno.  Si intende sistematizzare il materiale didattico realizzato e raccolto, sempre con la partecipazione del corpo docente. 2.4 ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE PASSIVA INQUINANTI (Vittorio Marletto ARPA SIM Bologna ) La rilevazione, finalizzata alla valutazione quali-quantitativa dell’esposizione di studenti che si muovono in area urbana tra casa-scuola e altri spostamenti nell’arco di 24 ore nei mesi invernali, caratterizzati normalmente da valori alti di idrocarburi aromatici si è svolta mensilmente tra novembre 2006 e febbraio 2007 su cinque allievi a Modena e sette a Reggio Emilia (sempre gli stessi). Gli alunni, scelti tra gli aderenti al progetto, hanno indossato il rilevatore sugli abiti durante le ore di veglia e accanto a sé durante le ore di sonno. Il rilevatore passivo veniva estratto dalla custodia e apposto sugli abiti dell’allievo all’inizio delle lezioni e rimosso la mattina dopo (comunque 24 ore dopo l’inizio della rilevazione). Il rilevatore dopo l’uso veniva immediatamente richiuso nella propria custodia per interrompere la rilevazione e trasferito al laboratorio di analisi. Le modalità di rilevazione sono state concordate con il dott. Vanes Poluzzi, di ARPA sezione di Bologna, mentre i rilevatori passivi sono stati forniti e analizzati dall’ARPA di Modena, referente dott. Stefano Forti. Per la movimentazione dei rilevatori c’è stata la disponibilità da parte di Giuseppe Marano (Fiab) per Modena e di Marco Cervino (Cnr) per Reggio Emilia. La rilevazione ha avuto luogo nelle date seguenti • 8-9/11/06 • 5-6/12/06 • 9-10/1/07 ed è proseguita, per la sola Modena, anche nei giorni 6-7/2/07. Tra le sostanze analizzate, il solo benzene è soggetto a normativa. Si tratta di un idrocarburo aromatico, additivo antidetonante della benzina “verde”, cancerogeno. La maggiore fonte emissiva è costituita dai gas di scarico dei veicoli a motore, alimentati con benzina (principalmente auto e ciclomotori). PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 12
  • 17. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Studi epidemiologici hanno dimostrato chiaramente l'associazione tra esposizione al benzene e leucemia, nonché l'interazione tra i prodotti metabolici del benzene e il DNA, con effetti mutageni e teratogeni. L'entrata in vigore del DM n. 60 del 2/4/2002 (recepimento della Dir. 2000/69/CE) ha stabilito il valore limite annuale per la protezione della salute umana di 5 µg/m3, valore da raggiungere entro il primo gennaio 2010. Il DM n. 60 prevede anche un margine di tolleranza di 5 µg/m3 (che riporta il valore limite a 10 µg/m3) fino al 31 dicembre 2005. Dal primo gennaio 2006, e successivamente ogni 12 mesi, il valore è ridotto secondo una percentuale costante per raggiungere lo 0% di tolleranza al primo gennaio 2010. Il valore limite per il 2006 è dunque pari a 9 µg/m3 e quello per il 2007 è di 8 µg/m3. Tutte le analisi effettuate (novembre 2006-febbraio 2007) sono riportate in Tabella 1. Dei 41 campionamenti svolti solo 37 hanno consentito lo svolgimento regolare delle analisi, per rotture dei campionatori o dei loro contenitori. Le medie dei valori ottenuti per il solo benzene sono presentate in Tabella 2. Ne risultano valori mediamente più alti a Modena (7,34 ) che a Reggio Emilia (5,51) mentre il mese con maggiori concentrazioni appare in entrambi i casi novembre 2006 (per febbraio 2007 non sono possibili i raffronti). Bibliografia http://www.arpat.toscana.it/aria/ar_benzene.html Tabella 1. Riepilogo dei valori analitici. In giallo i valori superiori ai limiti previsti (per il solo benzene, v. relazione). Per i prelievi presentati in codice le relative decodifiche sono disponibili presso le scuole. 135 124 Scuol Benzen Toluen Etilbenzen Xilen trimetilbenze trimetilbenze Data Prelievo a e e e e ne ne 09/11/06 Crimaldi Le 6.3 26.7 3.8 13.6 1.3 6.9 09/11/06 OrlandiniE Le 6.5 33.5 4.7 17 2.2 6.3 09/11/06 Barigazzi Le 7.2 68.5 6.4 22 2.3 7.6 09/11/06 OrlandiniJ Le 7.7 46.6 5.7 23.9 3.2 6.9 09/11/06 Montecchi Le 9.2 94.5 14.8 30.1 3 6.6 09/11/06 Tarozzi LG 5.7 50.4 4.6 15.5 1.3 4.9 09/11/06 Pietri LG 6.7 51.5 6.1 19 1.9 5.4 09/11/06 Carra LG 8.4 86.4 7.9 28.5 2.7 9.3 09/11/06 Matteucci LG 10.4 68.9 8 27.7 2.8 9.2 09/11/06 Ben Ammar LG 11.7 74.9 8.2 32.6 4.2 10.7 06/12/06 M997D Le 2.1 26.2 1.5 5.8 0.3 1.6 06/12/06 M990D Le 2.1 7.4 0.9 3.6 0.1 0.9 06/12/06 M996D Le 3.2 13.1 1.7 7 0.5 2 06/12/06 M995D Le 3.9 96.5 2.4 10.9 0.9 2.9 06/12/06 M994D Le 4.4 18.2 2.1 7.8 0.2 1.9 06/12/06 M993D Le 4.5 19.7 2.4 9.4 0.3 2.2 06/12/06 Tarozzi LG 3.5 82.2 1.8 7.4 0.6 2 06/12/06 Carra LG 3.7 14.7 1.7 6.3 1 1.7 06/12/06 Pietri LG 4.7 38.6 2.8 9.5 0.9 2.3 06/12/06 Matteucci LG 7 24.2 3 10.8 0.5 3.8 06/12/06 Ben Ammar LG 12.5 24.5 2.1 9.4 0.4 3.1 09/01/07 Ben Ammar LG 6 20.3 2.9 11.1 0.6 2.6 09/01/07 Matteucci LG 5 20.9 31 10.3 0.7 2.5 09/01/07 Carra LG 4.9 44.8 2.4 14.7 0.9 3 PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 13
  • 18. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 135 124 Scuol Benzen Toluen Etilbenzen Xilen trimetilbenze trimetilbenze Data Prelievo a e e e e ne ne 09/01/07 Pietri LG 9.3 27 3.7 14.6 0.9 4.3 09/01/07 L389F Le 6.4 39.8 2.9 10.5 1.3 2.4 09/01/07 L390F Le 6.2 22 2.9 12.1 0.8 3.3 09/01/07 L391F Le 5.6 18.1 2.7 12.2 0.8 3.2 09/01/07 L392F Le 8.2 44 5.1 22.5 1.3 4.8 09/01/07 L393F Le 3.8 11.7 1.6 9.1 0.9 2.1 09/01/07 L394F Le 6.4 27 2.4 10.5 1.1 3.7 07/02/07 Carra LG 6 27.8 5 20.8 2.2 7.5 07/02/07 Tarozzi LG 7.6 45.4 4.2 17.9 1.6 4.3 07/02/07 Matteucci LG 7.8 37.9 5.4 19.5 1.5 5.8 07/02/07 Ben Ammar LG 12.5 33.5 4.2 19.1 1.2 4.7 07/02/07 Pietri LG 6.1 39.5 5.4 15.8 1.1 4.5 PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 14
  • 19. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia 3 RISULTATI 3.1 PRIMI RISULTATI DEL QUESTIONARIO (Vittorio Marletto, Marco Cervino, e Susanna Corti ARPA SIM e ISAC-CNR) I ragazzi coinvolti nel progetto hanno compilato un questionario (v. Allegati) suddiviso in due parti, la prima dedicata alla mobilità da casa a scuola e la seconda destinata ad accertare conoscenze ambientali di base. In totale sono stati compilati 274 questionari. In particolare sono stati compilati (ottobre 2006) 123 questionari in 5 classi prime della scuola Lanfranco-Guidotti di Modena e 151 questionari in 7 classi seconde della scuola Lepido di Reggio Emilia (novembre 2006). Il questionario sulla mobilità (Vittorio Marletto, ARPA-SIM) Il primo gruppo di domande riguardava la residenza dei ragazzi e la distanza da scuola. A Reggio 141 ragazzi (93%) hanno fornito dati sufficienti per identificare con precisione la residenza, mentre a Modena lo hanno fatto in 117 (95%). A Reggio il 74% dei ragazzi (111) ha indicato la distanza da casa a scuola in km e il 91% (138) il tempo impiegato in minuti. Le distanze indicate sono riassunte nella tabella seguente. La distanza complessiva è di 264,4 km, corrispondente a un valor medio di 2,4 km. La distanza minima indicata è di 0,1 km mentre la massima è di 15 km. Il 66% indica distanze fino a 2 km, il 91% fino a 5 km. Distanza casa-scuola (km) Numero Frazione Fino a 1 47 42% 1-2 27 24% 2-5 28 25% 5-10 6 5% Più di 10 3 3% Per quanto riguarda i tempi indicati il minimo risulta di 2 minuti e il massimo di 40. I tempi complessivi indicati sono pari a 1370 minuti, corrispondenti a un valor medio di 10 min circa. Il 77% dichiara tempi fino a 10 minuti e il 96% fino a 20. Tempo (min) Numero Frazione Fino a 5 50 36% 5-10 56 41% 10-20 26 19% 20-30 5 4% Oltre 30 1 1% A Modena l’85% dei ragazzi (104) ha indicato la distanza da casa a scuola in km e l’89% (109) il tempo impiegato in minuti. Le distanze indicate sono riassunte nella tabella seguente. La distanza complessiva è di 293,4 km, corrispondente a un valor medio di 2,8 km. La distanza minima indicata è di 0 km mentre la massima è di 15 km. Il 63% indica distanze fino a 2 km, l’82% fino a 5 km. Distanza casa-scuola (km) Numero Frazione Fino a 1 45 43% 1-2 21 20% 2-5 20 19% 5-10 15 14% Più di 10 3 3% PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 15
  • 20. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Il tempo minimo è 1 minuto e il massimo 35. I tempi complessivi sono pari a 1067 minuti, corrispondenti a un valor medio di 10 min circa. Il 72% dichiara tempi fino a 10 minuti e il 96% fino a 20. Tempo (min) Numero Frazione Fino a 5 36 33% 5-10 42 39% 10-20 27 25% 20-30 2 2% Oltre 30 2 2% Il secondo gruppo di domande riguardava il mezzo di trasporto utilizzato con il bel tempo e con il cattivo tempo. I dati ottenuti sono sintetizzati nelle tabelle seguenti e nei successivi diagrammi. MODENA Bel tempo Cattivo tempo Mezzo Guidotti Lanfranco Tot Guidotti Lanfranco Tot Piedi 13 7 20 10 6 16 Bici 7 20 27 1 3 4 Scuolabus 11 5 16 11 5 16 M. pubblico 1 1 2 3 3 Moto 1 1 2 Auto 23 32 55 31 52 83 Totale 56 66 122 56 66 122 REGGIO Lepido Mezzo BT CT Piedi 27 27 Bici 71 18 Scuolabus 1 0 M. pubblico 8 11 Moto 0 0 Auto 41 92 Totale 148 148 PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 16
  • 21. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Modena – Scuola Lanfranco Guidotti Modena - Scuola Lanfranco, bel tempo Modena - Scuola Guidotti, bel tempo Piedi 16% Piedi 23% Auto Auto 40% 45% Bici 22% Bici 13% Moto (acc.) 2% Moto (acc.) Scuolabus Scuolabus 2% M. pubblico M. pubblico 20% 13% 2% 2% Modena - Scuola Lanfranco, cattivo tempo Modena - Scuola Guidotti, cattivo tempo Piedi Piedi 13% 18% Bici 3% Bici 2% Scuolabus 13% M. pubblico Auto 2% Scuolabus 55% 20% Auto 69% Moto (acc.) M. pubblico 0% 5% Moto (acc.) 0% PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 17
  • 22. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Reggio – Scuola Lepido Bel tempo Piedi 18% Auto 28% M. Pubblico 5% Scuolabus 1% Bici 48% Reggio – Scuola Lepido Cattivo tempo P iedi 18% Bici 12% Scuolabus 0% Auto 63% M. Pubblico 7% PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 18
  • 23. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Autoveicoli A Modena le caratteristiche degli autoveicoli risultano come segue. Cilindrata (cc) fino a 1000 10 13% 1000 – 1500 21 28% 1500 – 2000 34 46% Oltre 2000 10 13% Immatricolazione (anno) fino al 1995 6 8% 1996 – 2000 22 29% 2001 – 2005 40 53% 2006 7 7% Tot 75 Alimentazione Benzina 43 55% Diesel 28 36% Gpl 5 6% Metano 2 3% Tot 78 Percorso annuo (km) Fino a 10k 38 51% Tra 10 e 20k 22 30% Tra 20 e 30k 8 11% Oltre 30k 6 8% Tot 74 A Reggio i dati sulle vetture, meno completi e coerenti, risultano come segue. Cilindrata (cc) fino a 1000 1 3% 1000 – 1500 13 35% 1500 – 2000 19 51% Oltre 2000 4 11% Tot 37 Immatricolazione (anno) fino al 1995 2 3% 1996 – 2000 17 27% 2001 – 2005 35 56% 2006 8 13% Tot 62 PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 19
  • 24. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia Alimentazione Benzina 31 35% Diesel 35 39% Gpl 12 13% Metano 11 12% Tot 89 I dati sul percorso annuo sono inutilizzabili (molte cifre assurde). Dei 73 che hanno risposto a Modena 21 hanno dichiarato che i genitori tornano a casa subito dopo averli accompagnati in macchina mentre 52 (71%) proseguono. Di questi ultimi, 21 percorrono fino a 5 km, 15 fino a 20 km, 6 oltre 20 km (per gli altri 10 genitori non si ha risposta). 22 genitori fanno una deviazione per accompagnare i figli contro 26 che hanno la scuola sul loro percorso. A Reggio degli 84 che hanno risposto 40 hanno dichiarato che i genitori tornano a casa subito dopo averli accompagnati in macchina mentre 44 (52%) proseguono. Di questi ultimi, 25 percorrono fino a 5 km, 9 fino a 20 km. Almeno 30 genitori fanno una deviazione per accompagnare i figli. Motivazioni Per quanto riguarda il desiderio di andare in bici a Modena 81 studenti dei 91 che non la usano dichiarano che vorrebbero usarla (89%) mentre a Reggio sono 52 su 75 (69%). L’analisi dei motivi per il mancato uso è complicata dalle risposte varie e articolate. In generale comunque a Modena il motivo dominante appare la distanza (menzionata in 28 casi) seguita dai timori di pericoli (26 casi), dal timore di freddo (10) e dalla mancanza di piste (6). Il peso dello zaino è menzionato 6 volte su un totale di 89 risposte. A Reggio tra i motivi di mancato uso sono menzionati: la distanza (21 casi su 82), il freddo (20) e timori vari (13). Considerazioni preliminari Non appaiono differenze rilevanti tra Modena e Reggio nelle distanze e nei tempi (medie di circa 2,5 km e 10 min in entrambe le città). Appare invece una chiara differenza nelle risposte tra i ragazzi di Modena (più giovani, prime classi) e quelli di Reggio Emilia (seconde classi) per quanto riguarda l’uso delle bici (22% a MO, contro 50% a RE, col bel tempo). L’auto diventa comunque il mezzo dominante col cattivo tempo. I ragazzi modenesi dichiarano in stragrande maggioranza (89%) di voler usare la bici mentre a Reggio, dove molti già lo fanno, la risposta è minore (69%) anche se comunque elevata. I motivi di non uso sono simili (distanza, timori, maltempo). A Modena è menzionata talvolta la mancanza di piste. Il questionario sulle "conoscenze di base" (Marco Cervino, ISAC-CNR) L'obbiettivo di questa parte del questionario era di sondare, all'inizio del percorso progettuale, la familiarità dei ragazzi con il tema del clima e i suoi cambiamenti, il tema dell'inquinamento collegato ai trasporti, e la propria sensibilità sul tema ambientale. Si è voluto chiedere ai ragazzi di autoverificare, tramite 6 domande a risposta SI/NO, sia alcune conoscenze riguardanti i cambiamenti climatici (due domande) e inquinamento atmosferico (due domande), sia la consapevolezza rispetto ad alcuni loro comportamenti, e cioè se sono consapevoli di salvaguardare la natura e se contribuiscono all'inquinamento della stessa. Abbinata a ciascuna di queste 6 domande faceva seguito una seconda domanda a risposta aperta, finalizzata al controllo sulla esattezza della prima risposta. PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 20
  • 25. Servizio Mobilità Urbana e Trasporto loacle   Comune di Modena   Istituto di Scienze Settore Pianificazione Comune di Reggio Emilia   dell'Atmosfera e del Clima territoriale Assessorato Mobilità Trasporti e Mobilità Traffico e Infrastrutture In collaborazione con FIAB-Amici della Bicicletta di Modena e Tuttinbici-FIAB di Reggio Emilia L'analisi dei risultati ha proceduto come segue: ciascuna delle sei coppie di domande ha prodotto una di quattro possibili situazioni:  S/S la persona sostiene di conoscere/essere consapevole (risposta: SI) e in effetti nella risposta aperta argomenta correttamente e/o coerentemente;  S/N la persona sostiene di conoscere/essere consapevole (risposta: SI), ma nella argomentazione successiva offre argomentazioni contraddittorie, sbagliate o non argomenta nulla;  N/N la persona sostiene di NON conoscere/NON essere consapevole (risposta: NO), e coerentemente non argomenta nulla;  ALTRO tutte le altre possibilità, sopra tutte la mancata risposta. Le percentuali di queste quattro "uscite" sono riportate di seguito, separate per sede (Modena e Reggio Emilia). Sai cos’è il cambiamento climatico? Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ? REGGIO E. MODENA S/S 28% 32% S/N 46% 54% N/N 23% 13% altro 3% 1% Sai cos’è un gas serra? Se sì, sapresti scrivere in poche parole cos’è ? REGGIO MODENA S/S 26% 28% S/N 21% 29% N/N 50% 41% altro 3% 2% Da queste domande sui cambiamenti climatici emerge che solo una minoranza possiede, dopo gli interventi introduttivi, dimestichezza sulle definizioni richieste. In particolare risulta molto frequente la confusione fra cambiamento climatico e cambiamento del tempo meteorologico, differenza che sarà oggetto di uno specifico laboratorio. PB/PEDAL/RAPPORTO_1/07.PDF 21