SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Certificazione dei Sistemi per la Gestione della Qualità. SEZIONE 7, paragrafi 7.3 e 7.6: PROGETTAZIONE E SVILUPPO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE
ATTENZIONE!!! L’Azienda non deve essere responsabile del punto non applicato nei confronti del cliente . Il che vuol dire che se gestisce in  outsourcing  la progettazione, in effetti deve essere in grado di controllarla, quindi il punto 7.3 è applicabile. Progettazione e Sviluppo. Cosa si intende per Progettazione e Sviluppo? Rimane un punto molto spinoso nella lettura della Norma. Molti Organismi di Certificazione (OdC) intendono la progettazione come  qualsiasi intervento dell’Azienda che presupponga un impegno intellettuale . Altri OdC sono più elastici nell’interpretazione della questione. La Nuova norma non permette di scegliere quale tipologia di Certificato richiedere: l’uniformazione secondo un’unica Norma sposta il problema verso la  dimostrazione della effettiva non applicabilità del punto  7.3. L’Azienda deve dimostrare in modo chiaro di non effettuare attività di progettazione. Una società di costruzioni riceve il compito di realizzare una villa da un cliente che informa delle sue esigenze, ma senza progetto. La società, che non fa progettazione, incarica uno studio della zona di realizzare il progetto mantenendo il compito della costruzione.  La società di costruzione è responsabile nei confronti del cliente della progettazione , quindi non può ritenersi non applicato il punto 7.3, sebbene l’azienda non progetti: in effetti però gestisce la progettazione con risorse esterne:  OUTSOURCING . Non è un vero e proprio acquisto, ma una  delega esterna allo svolgimento della attività . Il Sistema di Gestione per la Qualità
E’ importante comprendere il concetto di  responsabilità nei confronti del cliente . E’ sostanzialmente lo stesso  concetto che guida la Qualifica dei Fornitori: per essere sicuri del materiale che viene utilizzato nel processo e del servizio fornito nei confronti del cliente finale, si richiede la Qualifica dei Fornitori per poter controllare l’andamento delle forniture stesse. Per lo stesso motivo,  quando vengono gestite delle fasi utilizzando fornitori esterni, l’Azienda deve essere in grado di controllare il risultato : che sia una lucidatura, verniciatura, assemblaggio o progettazione. Controllare la fase del processo , vuole dire  pianificare e gestire  la fase stessa indipendentemente dal fatto che sia interna o data in outsourcing. Con la nuova Norma, unica e generale, non è possibile scegliere di non certificare anche la progettazione nel caso venga effettivamente svolta. Per questo diventa necessario  valutare in modo critico e prudenziale le fasi che vengono gestite dall’azienda sia internamente che esternamente : se un’officina meccanica deve consegnare i particolari verniciati al cliente, deve poter assicurare al cliente di controllare la verniciatura. Per questo deve avere strumenti, risorse e personale adatto al controllo del prodotto verniciato all’esterno. Allo stesso modo, un’Azienda che costruisce case, deve poter verificare i progetti realizzati all’esterno: deve controllare che corrispondano alle richieste del cliente, che ottemperino i requisiti di legge, che osservino le prescrizioni… Progettazione e Sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],7.3.1 Pianificazione della progettazione e sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
Le fasi di una progettazione possono essere diverse, intrecciate fra di loro, oppure alcune fasi non esistere. Non è possibile generalizzare, ma è necessario valutare le effettive attività svolte per pianificare la reale sequenza adottata dall’Azienda. alcune fasi della PROGETTAZIONE sono imprescindibili, e vanno affrontate indipendentemente dalla tipologia di progetto realizzata. Saranno differenti le metodologie, ma non possono essere tralasciate. 7.3.1 Pianificazione della progettazione e sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo. Analisi dei requisiti Primo progetto Verifica dei requisiti e dei regolamenti cogenti  Sviluppo progetto Verifica Prototipazione …
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.2 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
La progettazione è un’attività in cui più di altre  prevenire è meglio che curare. E’ fondamentale cioè definire in anticipo tutte le caratteristiche fondamentali del progetto, per poter pianificare in modo corretto le fasi a seguire. Il costo delle ‘rialvorazioni’ durante lo svolgimento di un progetto diventa critico con l’aumentare della vita del progetto. Nello sviluppo di un progetto il costo del recupero di errori nelle fasi precedenti aumenta vertiginosamente in funzione della fase in cui l’errore viene identificato. Una maggiore attenzione alle prime fasi permette di evitare spiacevoli inconvenienti economici e di tempo nelle fasi successive, nelle quali oltretutto il tempo è sicuramente una risorsa scarsa!!! Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.2 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tutte queste caratteristiche del prodotto finale costituiscono elementi in ingresso alla progettazione, le  linee guida  che permettono di indirizzare la progettazione verso il prodotto desiderato. E’ inoltre fondamentale  approntare delle schede o della modulistica per la registrazione dei dati , in modo da rendere standardizzata l’analisi della completezza delle informazioni in ingresso: in questo modo la verifica delle informazioni sarà più veloce. Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.2 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Elementi in uscita dalla progettazione e allo sviluppo. 7.3.3 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
Alla fine del progetto di una automobile, le informazioni in uscita devono poter essere confrontate con le informazioni in ingresso: pensiamo solo se in uscita dalla progettazione si ottenessero delle astruse formule matematiche (per le prestazioni del motore) e chimiche (per gli elementi utilizzati nella produzione): cosa avremmo ottenuto? Dei risultati inutili. Il progetto deve quindi riportare le risposte alle esigenze espresse dagli elementi in entrata, utilizzando lo stesso linguaggio . E’ importante sottolineare come  le risposte della progettazione  possano (e a volte debbano) fornire  informazioni suppletive . Nel design for manufactoring, la progettazione tiene conto anche delle caratteristiche del sistema produttivo, e con il progetto del prodotto finale fornisce anche il progetto delle macchine necessarie ala produzione. Quando viene creata una nuova automobile, spesso le macchine per la piegatura delle lamiere vengono ridisegnate secondo le nuove esigenze. Quando viene creata un diverso modello per le macchine del caffè da bar, viene preso in considerazione il modulo produttivo esistente, per poter introdurre il nuovo prodotto senza dover sconvolgere la produzione. Se il nuovo prodotto ha bisogno di materiali innovativi, la scheda tecnica del progetto deve contenere le informazioni utili all’ufficio acquisiti… Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.3 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
Quindi la risposta che ci si attende alla fine della progettazione non è un SI, oppure un disegno. Ci si aspetta un  complesso di indicazioni, informazioni, schede tecniche e tutto quello che può produrre l’oggetto della progettazione . Questo vale sia per i servizi che per i prodotti. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.3 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Riesame della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.4 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
Non bisogna sottovalutare l’importanza dei riesami della progettazione; la possibilità di verificare l’avanzamento del progetto a piccole dosi, permette di valutare azioni correttive minime e di basso impatto economico in termini di costo, tempo e risorse.  La stessa identica cosa succede per la progettazione: se non viene controllata ad intervalli regolari e pianificati, nessuno può essere sicuro del risultato finale. Gli sforzi in termini di risorse, soldi e tempo della progettazione impongono all’Azienda di pianificare le attività : investendo molto, il pericolo di spreco è alto. Per evitare tutto questo il controllo delle attività è fondamentale, tanto in produzione quanto ( e forse soprattutto) alla progettazione.  Riesame della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.4 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo. Pensate ad un pilota di aereo: decolla da Malpensa (naturalmente in ritardo…) e quindi si alza e va in prima classe ad intrattenersi con i viaggiatori. Dopo le ore di volo previste, si alza ed entra in cabina per iniziare le operazioni di atterraggio.  Che probabilità ha di essere esattamente dove doveva essere? Senza un controllo ed una correzione continua del piano di volo e della rotta utilizzando gli strumenti adatti, come può essere sicuro di essere arrivato a destinazione o di essere finito in pieno Oceano?
Non tutte le progettazioni hanno bisogno degli stessi riesami in numero, qualità e frequenza… Nella progettazione di una fustella per scatole, probabilmente sarà necessario solo un riesame: basterà controllare la resa, i filetti, i cordoni, il materiale usato.  Una volta che le caratteristiche sono quelle richieste, non ci sono problemi di sorta: soprattutto perché la progettazione è un’attività standardizzata. Un produttore di fustelle produce e progetta migliaia di fustelle all’anno e il tempo di progettazione è di qualche ora, i metodi di progettazione sono standardizzati e i controlli ripetitivi. La realizzazione di un software multiapplicazione per i PC aziendali o consumer è un’operazione di progettazione che coinvolge migliaia di risorse e implica notevoli cambiamenti nel “modo di ragionare” di un computer. Per questo in Microsoft ogni nuovo elemento deve essere testato dal programmatore steso e deve venire riesaminato dal gruppo di programmatori coinvolti nel progetto. Se l’elemento introdotto risponde alle caratteristiche richieste e non crea bugs (difetti) negli altri applicativi, allora viene implementata nel programma in fase di sviluppo. Riesame della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.4 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo. Una volta controllati i fattori principali, e egistrato il controllo, ulteriori riesami della progettazione e dello sviluppo sarebbero semplicemente perdite di tempo e di risorse. I Riesami  sono forse  migliaia e continui e REGISTRATI , questo perché il prodotto/servizio in fase di progettazione si sviluppa man mano che  le novità vengono  apportate: per questo devono essere  costantemente monitorate .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Verifica della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.5 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VI ricordate che avevamo progettato un prodotto (automobile) e un sevizio (corso di formazione)? Allora la verifica serve per valutare cosa abbiamo in effetti progettato ( elementi in uscita ) con quello che ci aspettavamo ( elementi in entrata ). La differenza dovrà essere il più possibile vicino a zero!!! Verifica della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.5 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Validazione della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.6 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
La Verifica del progetto risponde alla domanda: le richieste sono soddisfatte? La Validazione del progetto risponde alla domanda: funziona come dovrebbe? Una automobile risponde esattamente alle caratteristiche richieste al gruppo di progettazione, non è detto che funzioni, … Per la validazione del progetto va costruito un prototipo, una preserie per valutare l’affidabilità, la guidabilità e tutte le caratteristiche funzionali dell’autovettura. Spesso le case automobilistiche ritengono un nuovo progetto validato, quando un certo numero di autovetture sono state vendute e non risultano difetti strutturali… Quando si progetta un corso di formazione la validazione è un passo piuttosto delicato, perché concerne l’obiettivo ultimo del corso: formare, passare delle informazioni. Per questo la validazione del progetto è necessariamente ottenuta alla fine dell’erogazione del servizio stesso. Possiamo per esempio pensare che la formazione abbia ottenuto un risultato, cioè possa essere ritenuta validata, quando il 70% o l’80% dei partecipanti passi l’esame finale.  Cioè la  validazione viene ottenuta sul campo diretto, non può essere simulata o attuata prima dell’erogazione del servizio o della vendita del prodotto . Validazione della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.6 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.7 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
Spesso un’idea (del gruppo di progettazione o del cliente stesso) porta l’introduzione di una modifica. La modifica deve essere controllata con le caratteristiche del prodotto per vedere se contrasta con quanto già pianificato o progettato . La modifica va registrata in modo da poter giustificare il cambiamento della progettazione. Dovendo cambiare il tipo di cilindrata dell’autovettura in progetto, la modifica è determinata dal tipo di telaio in progetto e dal peso finale della autovettura, oltre alla necessità di contenere i consumi. Durante uno dei riesami della progettazione si decide di modificare quindi i motori da montare. Evidentemente la modifica deve essere registrata in modo opportuno, altrimenti in fase di verifica il progetto dovrà essere rifiutato: infatti la cilindrata ottenuta in uscita non risponderà a quella fissata dagli elementi in ingresso. La necessità e l’importanza delle registrazioni in fase di progettazione è quello di ricostruire, verificare o ripercorrere il cammino del progetto in modo oggettivo e completo. Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.7 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
Fissiamo i punti principali. Pianificare la progettazione, vuol dire creare un cammino ideale attraverso il quale prevedere dei momenti di controllo, verifica, modifica e validazione. Bisogna  dare all’azienda dei modelli comportamentali e delle modalità operative  per gestire in modo ordinato e completo la progettazione:  solo così ogni fase è controllabile e quindi migliorabile . Il percorso dipende dalla tipologia e criticità di progetto . Il numero delle interazioni è variabile, ma l’approccio non può prescindere dalla pianificazione, controllo, riesame e verifica. Progettazione e Sviluppo. Analisi dei requisiti  (dati in input) Riesami della progettazione Verifica della progettazione Validazione della progettazione Registrazioni Registrazioni Registrazioni Registrazioni Modifiche Registrazioni Modifiche Registrazioni Modifiche Registrazioni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione.
dovendo controllare la misura di un pistone (come di una qualsiasi parte meccanica) con un grado di precisione al centesimo, utilizzare un metro da sarta non permette il grado di precisione cercato.  Anche l’utilizzo di un calibro digitale millesimale non tarato non è in grado di assicurare al cliente e al sistema qualità la misura corretta.  Utilizzare uno strumento tarato (internamente o utilizzando laboratori di taratura esterni che rilasciano certificati di taratura) permette di assicurare un grado di precisione tale per cui la misura effettuata può essere ritenuta sufficientemente precisa. Il Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6 Acquisto strumento di misura Registrazione strumento Pianificazione tarature Utilizzo strumento Conservazione strumento Taratura Esito taratura Declassamento strumento Registrazione taratura Registrazione Declassamento strumento
La gestione degli strumenti di misura è un passo fondamentale per dare  robustezza ai risultati forniti ai clienti sui controlli . Gli strumenti di misura registrati, controllati, conservati correttamente e tarati periodicamente testimoniano  l’impegno dell’Azienda ad assicurare dei controlli obiettivi ed oggettivi . Oltretutto  uno strumento tarato ha una forza di “credibilità” maggiore di qualsiasi altro strumento . E’ un’attività semplice, ma estremamente efficace per poter essere sicuri che i prodotti utilizzati o realizzati siano effettivamente conformi alle specifiche definite in sede contrattuale. Pochi passi essenziali per poter assicurare l’Azienda di avere controlli affidabili. Il Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6
Un laboratorio scientifico non può esimersi dal controllare i propri strumenti più volte all’anno, soprattutto per effettuare gli esperimenti in condizioni standard e ripetibili. Lo stesso vale per un salumiere: sarebbe meglio tarasse la sua bilancia elettronica almeno una volta all’anno per essere sicuro di pesare giusto… Normalmente sono le stesse case costruttrici che indicano il periodo ottimale di affidabilità dello strumento. Se un verniciatore utilizza il pettine di adesione una volta l’anno, può permettersi di dilazionare la frequenza di taratura del pettine nel tempo: l’uso logora la precisione dello strumento, per questo l’intervallo di taratura dipende dall’uso. La frequenza e la tipologia delle tarature dipende dall’utilizzo  che si fa dell’apparecchiatura stessa. Il Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6
Fissiamo i punti principali. Gli  strumenti di misura  sono le apparecchiature che danno  validità  ai controlli effettuati in produzione Attività di taratura e di registrazione della taratura , oltre che di  registrazione degli strumenti  utilizzati come strumenti di controllo rendono  più sicuri i risultati ottenuti . (Validazione del Sistema di Misurazione Interna:MSA) Risultati più certi  permettono di controllare in maniera precisa e soddisfacente la produzione, l’approvvigionamento e anche i reclami dei clienti Un’Azienda che fornisce prove dell’affidabilità dei propri controlli ai Clienti (pianificazione delle tarature, registrazioni delle tarature interne periodiche, certificati di taratura esterni…) chiarisce al cliente   l’impegno che l’Azienda stessa prende per assicurare il livello qualitativo richiesto . Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6
Eticonsult Srl – Il vostro partner Contatti Eticonsult Srl Sede legale Via dei Partigiani 4 24121 Bergamo Sede operativa Via Serenissima 42 24020 Scanzorosciate (Bergamo) Telefono: +39.035.210619 Fax: +39.02.70036497 e-mail: info@eticonsult.com http://www.eticonsult.com/

More Related Content

What's hot

PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...Mario Gentili
 
2 integration e scope management
2 integration e scope management2 integration e scope management
2 integration e scope managementgianni raducci
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoRicardo Viana Vargas
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement managementgianni raducci
 
Integrazione di progetto
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progettoHumanWare
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schediaayers_robi
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering AndreaMazzella
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration managementMario Gentili
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate trainingHumanWare
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Pasquale Buongiovanni
 
Consulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiConsulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiHumanWare
 
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUALercolonese
 

What's hot (19)

Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
2 integration e scope management
2 integration e scope management2 integration e scope management
2 integration e scope management
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement management
 
Integrazione di progetto
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progetto
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schedia
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
Tempi e metodi
Tempi e metodiTempi e metodi
Tempi e metodi
 
Corporate training
Corporate trainingCorporate training
Corporate training
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 
Consulenza gestione progetti
Consulenza gestione progettiConsulenza gestione progetti
Consulenza gestione progetti
 
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
 

Viewers also liked

Viewers also liked (10)

Smau Bari 2011 Marco Bove
Smau Bari 2011 Marco BoveSmau Bari 2011 Marco Bove
Smau Bari 2011 Marco Bove
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
KIT ISO 9001 - E' la scelta giusta?
KIT ISO 9001 - E' la scelta giusta?KIT ISO 9001 - E' la scelta giusta?
KIT ISO 9001 - E' la scelta giusta?
 
AICQ Firenze
AICQ FirenzeAICQ Firenze
AICQ Firenze
 
Definition of terms
Definition of termsDefinition of terms
Definition of terms
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
 
Iso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione VIso 9001 2000 Sezione V
Iso 9001 2000 Sezione V
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 

Similar to Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6

Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd ItaDario Colombo
 
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappPost Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappFrancesco Garofalo
 
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015Redazione InnovaPuglia
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoForema
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgettoELI4U
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Maurilio Savoldi
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazioneEmilioGianatti
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schediaayers_robi
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccGiovanni Gentile
 
Il management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiComites
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Fabio Bolo
 
00 la qualità demistificata (premesse)
00   la qualità demistificata (premesse)00   la qualità demistificata (premesse)
00 la qualità demistificata (premesse)Andrea Saviano
 

Similar to Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6 (20)

Corso progettazione
Corso progettazioneCorso progettazione
Corso progettazione
 
Manuale Agile Stelnet
Manuale Agile StelnetManuale Agile Stelnet
Manuale Agile Stelnet
 
Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd Ita
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18
 
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) NefrappPost Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp
 
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
 
Gestione dei requisiti
Gestione dei requisitiGestione dei requisiti
Gestione dei requisiti
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di FirenzeProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP1 - Attività 1 - Comune di Firenze
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Scope management
Scope managementScope management
Scope management
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
 
Prince2 principi
Prince2 principiPrince2 principi
Prince2 principi
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
 
Il management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progetti
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013
 
00 la qualità demistificata (premesse)
00   la qualità demistificata (premesse)00   la qualità demistificata (premesse)
00 la qualità demistificata (premesse)
 

Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6

  • 1. Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Certificazione dei Sistemi per la Gestione della Qualità. SEZIONE 7, paragrafi 7.3 e 7.6: PROGETTAZIONE E SVILUPPO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE
  • 2. ATTENZIONE!!! L’Azienda non deve essere responsabile del punto non applicato nei confronti del cliente . Il che vuol dire che se gestisce in outsourcing la progettazione, in effetti deve essere in grado di controllarla, quindi il punto 7.3 è applicabile. Progettazione e Sviluppo. Cosa si intende per Progettazione e Sviluppo? Rimane un punto molto spinoso nella lettura della Norma. Molti Organismi di Certificazione (OdC) intendono la progettazione come qualsiasi intervento dell’Azienda che presupponga un impegno intellettuale . Altri OdC sono più elastici nell’interpretazione della questione. La Nuova norma non permette di scegliere quale tipologia di Certificato richiedere: l’uniformazione secondo un’unica Norma sposta il problema verso la dimostrazione della effettiva non applicabilità del punto 7.3. L’Azienda deve dimostrare in modo chiaro di non effettuare attività di progettazione. Una società di costruzioni riceve il compito di realizzare una villa da un cliente che informa delle sue esigenze, ma senza progetto. La società, che non fa progettazione, incarica uno studio della zona di realizzare il progetto mantenendo il compito della costruzione. La società di costruzione è responsabile nei confronti del cliente della progettazione , quindi non può ritenersi non applicato il punto 7.3, sebbene l’azienda non progetti: in effetti però gestisce la progettazione con risorse esterne: OUTSOURCING . Non è un vero e proprio acquisto, ma una delega esterna allo svolgimento della attività . Il Sistema di Gestione per la Qualità
  • 3. E’ importante comprendere il concetto di responsabilità nei confronti del cliente . E’ sostanzialmente lo stesso concetto che guida la Qualifica dei Fornitori: per essere sicuri del materiale che viene utilizzato nel processo e del servizio fornito nei confronti del cliente finale, si richiede la Qualifica dei Fornitori per poter controllare l’andamento delle forniture stesse. Per lo stesso motivo, quando vengono gestite delle fasi utilizzando fornitori esterni, l’Azienda deve essere in grado di controllare il risultato : che sia una lucidatura, verniciatura, assemblaggio o progettazione. Controllare la fase del processo , vuole dire pianificare e gestire la fase stessa indipendentemente dal fatto che sia interna o data in outsourcing. Con la nuova Norma, unica e generale, non è possibile scegliere di non certificare anche la progettazione nel caso venga effettivamente svolta. Per questo diventa necessario valutare in modo critico e prudenziale le fasi che vengono gestite dall’azienda sia internamente che esternamente : se un’officina meccanica deve consegnare i particolari verniciati al cliente, deve poter assicurare al cliente di controllare la verniciatura. Per questo deve avere strumenti, risorse e personale adatto al controllo del prodotto verniciato all’esterno. Allo stesso modo, un’Azienda che costruisce case, deve poter verificare i progetti realizzati all’esterno: deve controllare che corrispondano alle richieste del cliente, che ottemperino i requisiti di legge, che osservino le prescrizioni… Progettazione e Sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità
  • 4.
  • 5. Le fasi di una progettazione possono essere diverse, intrecciate fra di loro, oppure alcune fasi non esistere. Non è possibile generalizzare, ma è necessario valutare le effettive attività svolte per pianificare la reale sequenza adottata dall’Azienda. alcune fasi della PROGETTAZIONE sono imprescindibili, e vanno affrontate indipendentemente dalla tipologia di progetto realizzata. Saranno differenti le metodologie, ma non possono essere tralasciate. 7.3.1 Pianificazione della progettazione e sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo. Analisi dei requisiti Primo progetto Verifica dei requisiti e dei regolamenti cogenti Sviluppo progetto Verifica Prototipazione …
  • 6.
  • 7. La progettazione è un’attività in cui più di altre prevenire è meglio che curare. E’ fondamentale cioè definire in anticipo tutte le caratteristiche fondamentali del progetto, per poter pianificare in modo corretto le fasi a seguire. Il costo delle ‘rialvorazioni’ durante lo svolgimento di un progetto diventa critico con l’aumentare della vita del progetto. Nello sviluppo di un progetto il costo del recupero di errori nelle fasi precedenti aumenta vertiginosamente in funzione della fase in cui l’errore viene identificato. Una maggiore attenzione alle prime fasi permette di evitare spiacevoli inconvenienti economici e di tempo nelle fasi successive, nelle quali oltretutto il tempo è sicuramente una risorsa scarsa!!! Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.2 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Alla fine del progetto di una automobile, le informazioni in uscita devono poter essere confrontate con le informazioni in ingresso: pensiamo solo se in uscita dalla progettazione si ottenessero delle astruse formule matematiche (per le prestazioni del motore) e chimiche (per gli elementi utilizzati nella produzione): cosa avremmo ottenuto? Dei risultati inutili. Il progetto deve quindi riportare le risposte alle esigenze espresse dagli elementi in entrata, utilizzando lo stesso linguaggio . E’ importante sottolineare come le risposte della progettazione possano (e a volte debbano) fornire informazioni suppletive . Nel design for manufactoring, la progettazione tiene conto anche delle caratteristiche del sistema produttivo, e con il progetto del prodotto finale fornisce anche il progetto delle macchine necessarie ala produzione. Quando viene creata una nuova automobile, spesso le macchine per la piegatura delle lamiere vengono ridisegnate secondo le nuove esigenze. Quando viene creata un diverso modello per le macchine del caffè da bar, viene preso in considerazione il modulo produttivo esistente, per poter introdurre il nuovo prodotto senza dover sconvolgere la produzione. Se il nuovo prodotto ha bisogno di materiali innovativi, la scheda tecnica del progetto deve contenere le informazioni utili all’ufficio acquisiti… Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo. 7.3.3 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Non bisogna sottovalutare l’importanza dei riesami della progettazione; la possibilità di verificare l’avanzamento del progetto a piccole dosi, permette di valutare azioni correttive minime e di basso impatto economico in termini di costo, tempo e risorse. La stessa identica cosa succede per la progettazione: se non viene controllata ad intervalli regolari e pianificati, nessuno può essere sicuro del risultato finale. Gli sforzi in termini di risorse, soldi e tempo della progettazione impongono all’Azienda di pianificare le attività : investendo molto, il pericolo di spreco è alto. Per evitare tutto questo il controllo delle attività è fondamentale, tanto in produzione quanto ( e forse soprattutto) alla progettazione. Riesame della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.4 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo. Pensate ad un pilota di aereo: decolla da Malpensa (naturalmente in ritardo…) e quindi si alza e va in prima classe ad intrattenersi con i viaggiatori. Dopo le ore di volo previste, si alza ed entra in cabina per iniziare le operazioni di atterraggio. Che probabilità ha di essere esattamente dove doveva essere? Senza un controllo ed una correzione continua del piano di volo e della rotta utilizzando gli strumenti adatti, come può essere sicuro di essere arrivato a destinazione o di essere finito in pieno Oceano?
  • 14. Non tutte le progettazioni hanno bisogno degli stessi riesami in numero, qualità e frequenza… Nella progettazione di una fustella per scatole, probabilmente sarà necessario solo un riesame: basterà controllare la resa, i filetti, i cordoni, il materiale usato. Una volta che le caratteristiche sono quelle richieste, non ci sono problemi di sorta: soprattutto perché la progettazione è un’attività standardizzata. Un produttore di fustelle produce e progetta migliaia di fustelle all’anno e il tempo di progettazione è di qualche ora, i metodi di progettazione sono standardizzati e i controlli ripetitivi. La realizzazione di un software multiapplicazione per i PC aziendali o consumer è un’operazione di progettazione che coinvolge migliaia di risorse e implica notevoli cambiamenti nel “modo di ragionare” di un computer. Per questo in Microsoft ogni nuovo elemento deve essere testato dal programmatore steso e deve venire riesaminato dal gruppo di programmatori coinvolti nel progetto. Se l’elemento introdotto risponde alle caratteristiche richieste e non crea bugs (difetti) negli altri applicativi, allora viene implementata nel programma in fase di sviluppo. Riesame della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.4 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo. Una volta controllati i fattori principali, e egistrato il controllo, ulteriori riesami della progettazione e dello sviluppo sarebbero semplicemente perdite di tempo e di risorse. I Riesami sono forse migliaia e continui e REGISTRATI , questo perché il prodotto/servizio in fase di progettazione si sviluppa man mano che le novità vengono apportate: per questo devono essere costantemente monitorate .
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. La Verifica del progetto risponde alla domanda: le richieste sono soddisfatte? La Validazione del progetto risponde alla domanda: funziona come dovrebbe? Una automobile risponde esattamente alle caratteristiche richieste al gruppo di progettazione, non è detto che funzioni, … Per la validazione del progetto va costruito un prototipo, una preserie per valutare l’affidabilità, la guidabilità e tutte le caratteristiche funzionali dell’autovettura. Spesso le case automobilistiche ritengono un nuovo progetto validato, quando un certo numero di autovetture sono state vendute e non risultano difetti strutturali… Quando si progetta un corso di formazione la validazione è un passo piuttosto delicato, perché concerne l’obiettivo ultimo del corso: formare, passare delle informazioni. Per questo la validazione del progetto è necessariamente ottenuta alla fine dell’erogazione del servizio stesso. Possiamo per esempio pensare che la formazione abbia ottenuto un risultato, cioè possa essere ritenuta validata, quando il 70% o l’80% dei partecipanti passi l’esame finale. Cioè la validazione viene ottenuta sul campo diretto, non può essere simulata o attuata prima dell’erogazione del servizio o della vendita del prodotto . Validazione della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.6 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
  • 19.
  • 20. Spesso un’idea (del gruppo di progettazione o del cliente stesso) porta l’introduzione di una modifica. La modifica deve essere controllata con le caratteristiche del prodotto per vedere se contrasta con quanto già pianificato o progettato . La modifica va registrata in modo da poter giustificare il cambiamento della progettazione. Dovendo cambiare il tipo di cilindrata dell’autovettura in progetto, la modifica è determinata dal tipo di telaio in progetto e dal peso finale della autovettura, oltre alla necessità di contenere i consumi. Durante uno dei riesami della progettazione si decide di modificare quindi i motori da montare. Evidentemente la modifica deve essere registrata in modo opportuno, altrimenti in fase di verifica il progetto dovrà essere rifiutato: infatti la cilindrata ottenuta in uscita non risponderà a quella fissata dagli elementi in ingresso. La necessità e l’importanza delle registrazioni in fase di progettazione è quello di ricostruire, verificare o ripercorrere il cammino del progetto in modo oggettivo e completo. Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità 7.3.7 Il Sistema di Gestione per la Qualità Progettazione e Sviluppo.
  • 21. Fissiamo i punti principali. Pianificare la progettazione, vuol dire creare un cammino ideale attraverso il quale prevedere dei momenti di controllo, verifica, modifica e validazione. Bisogna dare all’azienda dei modelli comportamentali e delle modalità operative per gestire in modo ordinato e completo la progettazione: solo così ogni fase è controllabile e quindi migliorabile . Il percorso dipende dalla tipologia e criticità di progetto . Il numero delle interazioni è variabile, ma l’approccio non può prescindere dalla pianificazione, controllo, riesame e verifica. Progettazione e Sviluppo. Analisi dei requisiti (dati in input) Riesami della progettazione Verifica della progettazione Validazione della progettazione Registrazioni Registrazioni Registrazioni Registrazioni Modifiche Registrazioni Modifiche Registrazioni Modifiche Registrazioni
  • 22.
  • 23. dovendo controllare la misura di un pistone (come di una qualsiasi parte meccanica) con un grado di precisione al centesimo, utilizzare un metro da sarta non permette il grado di precisione cercato. Anche l’utilizzo di un calibro digitale millesimale non tarato non è in grado di assicurare al cliente e al sistema qualità la misura corretta. Utilizzare uno strumento tarato (internamente o utilizzando laboratori di taratura esterni che rilasciano certificati di taratura) permette di assicurare un grado di precisione tale per cui la misura effettuata può essere ritenuta sufficientemente precisa. Il Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6 Acquisto strumento di misura Registrazione strumento Pianificazione tarature Utilizzo strumento Conservazione strumento Taratura Esito taratura Declassamento strumento Registrazione taratura Registrazione Declassamento strumento
  • 24. La gestione degli strumenti di misura è un passo fondamentale per dare robustezza ai risultati forniti ai clienti sui controlli . Gli strumenti di misura registrati, controllati, conservati correttamente e tarati periodicamente testimoniano l’impegno dell’Azienda ad assicurare dei controlli obiettivi ed oggettivi . Oltretutto uno strumento tarato ha una forza di “credibilità” maggiore di qualsiasi altro strumento . E’ un’attività semplice, ma estremamente efficace per poter essere sicuri che i prodotti utilizzati o realizzati siano effettivamente conformi alle specifiche definite in sede contrattuale. Pochi passi essenziali per poter assicurare l’Azienda di avere controlli affidabili. Il Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6
  • 25. Un laboratorio scientifico non può esimersi dal controllare i propri strumenti più volte all’anno, soprattutto per effettuare gli esperimenti in condizioni standard e ripetibili. Lo stesso vale per un salumiere: sarebbe meglio tarasse la sua bilancia elettronica almeno una volta all’anno per essere sicuro di pesare giusto… Normalmente sono le stesse case costruttrici che indicano il periodo ottimale di affidabilità dello strumento. Se un verniciatore utilizza il pettine di adesione una volta l’anno, può permettersi di dilazionare la frequenza di taratura del pettine nel tempo: l’uso logora la precisione dello strumento, per questo l’intervallo di taratura dipende dall’uso. La frequenza e la tipologia delle tarature dipende dall’utilizzo che si fa dell’apparecchiatura stessa. Il Sistema di Gestione per la Qualità Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6
  • 26. Fissiamo i punti principali. Gli strumenti di misura sono le apparecchiature che danno validità ai controlli effettuati in produzione Attività di taratura e di registrazione della taratura , oltre che di registrazione degli strumenti utilizzati come strumenti di controllo rendono più sicuri i risultati ottenuti . (Validazione del Sistema di Misurazione Interna:MSA) Risultati più certi permettono di controllare in maniera precisa e soddisfacente la produzione, l’approvvigionamento e anche i reclami dei clienti Un’Azienda che fornisce prove dell’affidabilità dei propri controlli ai Clienti (pianificazione delle tarature, registrazioni delle tarature interne periodiche, certificati di taratura esterni…) chiarisce al cliente l’impegno che l’Azienda stessa prende per assicurare il livello qualitativo richiesto . Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. 7.6
  • 27. Eticonsult Srl – Il vostro partner Contatti Eticonsult Srl Sede legale Via dei Partigiani 4 24121 Bergamo Sede operativa Via Serenissima 42 24020 Scanzorosciate (Bergamo) Telefono: +39.035.210619 Fax: +39.02.70036497 e-mail: info@eticonsult.com http://www.eticonsult.com/