Per un’analisi estetica dell’attuale design si individueranno diversi livelli di approccio a diversi fenomeni, proponendo un’analisi soprattutto formale, che parte di categorie tradizionali del design per poi proporre un’analisi sistemico del design e dei cambiamenti tecnologici e sociali sulle forme del lavoro e la produzione. 1. Categorie fondamentali del design 1.1. Rapporto sistema dell’esperienza / sistema delle forme 1.2. Funzionalità / emozione 2. Sistema del design 2.1. Organizzazione imprenditoriale / innovazione formale 2.2. Il design come processo e nuove forme di lavoro 3. Scenari di futuro 3.1. Innovazioni tecnologiche 3.2. Reti internazionali di design Questo corso è stato progettato per sviluppare negli studenti uno sguardo critico nei riguardi dell’ambiente attuale del design e trasferire quest’apprendimento alla costruzione di un discorso. Quindi il corso ha un carattere teorico, ma fornirà agli studenti degli strumenti di analisi con un’obbiettivo pratico, spiegando le nozioni di base sempre accompagnate da casi di studio e da una riflessione sulle diverse applicazioni delle conoscenze acquisite. Bibliografia: • Abre el Ojo, www.abreelojo.com. • Antonelli, Paola (ed.), Design and the Elastic Mind, MOMA, 2008. • Baudrillard, Jean, Le système des objets, Gallimard, 1968; trad. it. Il sistema degli oggetti, Bompiani, 1972. • Capella, Juli, Así nacen las cosas, Electa, 2011. • Designboom, www.designboom.com. • Francalanci, Ernesto, Estetica degli ogetti, il Mulino, 2006. • Jarauta, Francisco e Medina, Pedro (eds.), Cuadernos de Diseño: Diseño de procesos, nº 4, Madrid: Editorial IED Madrid, 2014 • Manifesto Project www.manifestoproject.it, 2012. • PerúDesignNet www.perudesignnet.com. • Medina, Pedro, “Ideas para una cultura del proyecto”, in Artecontexto, n. 30, 2011, pp. 7-13. • Medina, Pedro, Nueva economía 20+20. Economía del Diseño, Madrid: Fundación EOI, 2015. • Norman, Donald, Emotional Design. Why we love (or hate) everyday things, Basic Books, 2005. • Norman, Donald, The Design of Everyday Things, Basic Books, 2002. • Rifkin, Jeremy, La società a costo marginale zero, Mondadori, 2014. • Sennett, Richard, L’uomo artigiano, Feltrinelli, 2009. Pedro Medina Reinón è laureato in Filosofia (1996) e si è addottorato in Scienze della Cultura (2001). È stato inoltre ricercatore presso l’IUAV (2002-2003) e Responsabile dell'Area Culturale dello IED a Madrid (2005-2013), e dal 2013 è il Responsabile di Editorial IED Madrid. Curator e critico d’arte, le sue ricerche principali studiano la nascita di nuovi linguaggi dell'arte contemporanea, in particolare le arti applicate, la videocreazione e i media digitali. I suoi contributi appaiono regolarmente in «Artecontexto» e «Le Monde Diplomatique». Ha curato numerose mostre, tra cui Mapping Madrid (online e IED Madrid, 2009) ed El hilo de Ariadna. Lectores, navegantes (Matadero Madrid, 2012-2013).