Indice
introduzione
Una luce illusoria?
Una luce da recuperare
CAPITOLO PRIMO ABBIAMO
CREDUTO ALL'AMORE
(cfr 1 Gv 4,16)
Abramo, nostro padre nella fede
La fede d'Israele
La pienezza della fede cristiana
Salvezza per fede
La forma ecclesiale della fede
CAPITOLO DUESE NON CREDETE,
NON CAPIRETE (cfr Is 7,9)
Fede e verità
Conoscenza della verità e amore
La fede come udito e vista
Il dialogo tra fede e ragione
Fede e ricerca di Dio
Fede e teologia
CAPITOLO TREVI CONSEGNATO QUELLO
CHE ANCH’IO HO RICEVUTO (cfr 1 Cor 15,3)
La Chiesa, madre della nostra fede
I sacramenti e la trasmissione della fede
Fede, preghiera e Decalogo
L'unità e l'integrità della fede
CAPITOLO QUATTRO DIO PREPARA LORO
UNA CITTÀ (cfr Eb 11,16)
Fede e bene comune
Fede e famiglia
Una luce per la vita nella società
Consolazione e forza nella sofferenza
Beata colei che ha creduto (Lc 1,45)
CAPITOLO DUE SE NON CREDETE, NON CAPIRETE (cfr Is 7,9)
Fede e verità - Conoscenza della verità e amore
La fede come udito e vista - Il dialogo tra fede e ragione
Fede e ricerca di Dio - Fede e teologia
CAPITOLO TREVI CONSEGNATO QUELLO
CHE ANCH’IO HO RICEVUTO (cfr 1 Cor 15,3)
La Chiesa, madre della nostra fede - I sacramenti e la trasmissione della fede
Fede, preghiera e Decalogo - L'unità e l'integrità della fede
CAPITOLO QUATTRO DIO PREPARA LORO UNA CITTÀ (cfr Eb 11,16)
Fede e bene comune - Fede e famiglia - Una luce per la vita nella società
Consolazione e forza nella sofferenza - Beata colei che ha creduto (Lc 1,45)
"Io sono venuto come luce nel
mondo, perché chiunque crede
in me non rimanga nelle
tenebre" (Gv 12,46) LF1
«Dio, che ha detto: “Risplenda la luce dalle tenebre”,
ha brillato nei nostri cuori» (2 Cor 4,6). LF1
Contrariamente a Nietsche - la luce della ragione
autonomanon è sufficiente per illuminare il futuro;alla fine
il futuro rimane oscuroe irto di paura dell'ignoto. LF4
è una luce che viene dal passato, la luce della memoria fondante della vita di Gesù
che ha rivelato il suo amore perfettamente degno di fiducia, un amore capace di
trionfare sulla morte. Tuttavia, poiché Cristo è risorto e ci trascina oltre la morte,
la fede è anche una luce che viene dal futuro e che apre davanti a noi vasti orizzonti
che ci guidano oltre il nostro isolamento verso l'ampiezza della comunione. LF5
Cristo, alla vigilia della sua passione, assicurò Pietro: "Ho pregato per
te, perché non venga meno la tua fede" (Lc 22,32). Poi gli disse di
rafforzare i suoi fratelli e sorelle in quella stessa fede. CL5
L'Anno della fede è stato inaugurato
nel cinquantesimo anniversario
dell'apertura del Concilio Vaticano II LF6
Nel dono di Dio della fede, virtù soprannaturale infusa, ci accorgiamo che ci è stato offerto
un grande amore, ci è stata rivolta una buona parola, e che quando accogliamo quella
parola,Gesù Cristo il Verbo fatto carne, lo Spirito Santo ci trasforma, illumina il nostro
cammino versoil futuro e ci fa avanzare con gioia su quella via sulle ali della speranza. LF7
Abramo non vede Dio, ma ne sente la voce. La fede assume così
un aspetto personale. Dio non è il dio di un luogo particolare, né
una divinità legata a un determinato tempo sacro, ma il Dio di
una persona, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, capace
di interagire con l'uomo e di stabilire con lui un'alleanza. LF8
la fede "vede" nella misura in cui
cammina,nella misura in cui sceglie di entrare
ingli orizzonti aperti dalla parola di Dio. LF9
La fede di Abramo sarà sempre un atto di memoria.
Eppure questo ricordo non si fissa su eventi passati
ma, come memoria di una promessa, diventa capace
di aprirsiil futuro, illuminando la strada da
percorrere. LF9
La fede comprende che qualcosa di così apparentemente effimero e fugace come una
parola,quando pronunciata dal Dio che è fedeltà, diventa assolutamente certa e
incrollabile, garantendo la continuità del nostro cammino nella storia LF9
"L'uomo è fedele quando credein Dio e nelle
sue promesse; Dio è fedele quando concede
all'uomoCiò che ha promesso". LF10
Il Dio che chiede ad Abramo una fiducia totale si rivela la
fonte di tutta la vita. La fede è così legata alla paternità
la fede in Dio illumina
le profonditàdel suo
essere, gli permette di
riconoscere la sorgente
della bontà all'origine
ditutte le cose e
rendersi conto che
la sua vita non è il
prodotto del non essere
o del caso, ma il frutto
di una chiamata
personale e di un
amore personale.
LF11
La grande prova della fede di Abramo, il sacrificio del figlio
Isacco, mostrerebbe fino a che punto questo amore primordiale
è capace di assicurare la vita anche oltre la morte. LF11
La fede nasce ancora una volta da un dono primordiale: Israele
confida in Dio, che promette di liberare il suo popolo dalla miseria.
La fede diventa invito a un lungo cammino che porta al culto del
Signore sul Sinai e all'eredità di una terra promessa. LF12
Qui si vede come la luce della fede sia legata a storie di vita
concrete, al ricordo grato delle grandi opere di Dioe il
progressivo compimento delle sue promesse. LF12
Mentre Mosè parla a Dio sul Sinai, il popolo non sopporta il mistero del
nascondimento di Dio, non sopporta il tempo dell'attesa per vedere il suo volto.
La fede per sua stessa natura esige la rinuncia al possesso immediato che la vista
sembrerebbe offrire; è un invito a rivolgersi alla fonte della luce, nel rispetto
del mistero diun volto che si svelerà personalmente a suo tempo. LF13
Al posto della fede in Dio, sembra meglio adorare un idolo, nel cui volto
possiamo guardaredirettamente e di cui conosciamo l'origine, perché è opera
delle nostre stesse mani. Davanti a un idolo, non c'è il rischio che siamo chiamati
ad abbandonare le nostre sicurezze, perché gli idoli «hanno bocca, ma non
parlano» (Sal 115,5). Gli idoli esistono, cominciamo a vedere, come pretesto
per porci al centro della realtà e adorare il lavoro delle nostre mani. LF13
.
Mosè, il mediatore.
Le persone potrebbero non
vedere il volto di Dio; è Mosè
che parla a YHWH sul monte
e poi lo dice agli altridella
volontà del Signore. Con questa
presenza di un mediatore al suo
interno, Israele impara a
camminare insieme nell'unità.
L'atto di fede del singolo trova
il suo posto all'interno di una
comunità, nel "noi" comune
delle persone che, nella
fede,sono come una sola
persona — «il mio figlio
primogenito», come Dio definirà
tutto Israele (cfr Es 4,22). Qui la
mediazione non è un ostacolo,
ma un'apertura: attraverso il
nostro incontro con gli altri, il
nostro sguardo sale a una verità
più grande di noi stessi. LF14
mediation, this capacity to
participate in the vision of
another, this shared
knowledge which is the
knowledge proper to love.
Faith is God’s free gift,
which calls for humility and
the courage to trust and to
entrust; it enables us to see
the luminous path leading to
the encounter of God and
humanity: the history
of salvation.
LF14
i patriarchi furono salvati per fede,
non fede in Cristo che era venuto
ma in Cristo che doveva ancora
venire, una fede che spingeva
versoil futuro di Gesù. LC15
Tutti i fili dell'Antico Testamento convergono in Cristo;
diventa il "Sì" definitivo a tutte le promesse, il fondamento
ultimo del nostro "Amen" a Dio (cfr 2 Cor 1,20). LC15
La parola che Dio ci rivolge in Gesù non è semplicemente una parola tra tante,ma il suo Verbo
eterno (cfr Eb 1,1-2). Dio non può dare maggiore garanzia del suo amore,come ci ricorda san
Paolo (cfr Rm 8,31-39). La fede cristiana è dunque fede in un amore perfetto,nella sua forza
decisiva, nella sua capacità di trasformare il mondo e di dispiegare la sua storia."Noi
conosciamo e crediamo nell'amore che Dio ha per noi" (1 Gv 4,16). LF15
La prova più evidente dell'attendibilità dell'amore
di Cristo si trova nella sua morte per noi. LF16
"Colui che ha visto
questo ha reso
testimonianza, in modo
chepuoi anche credere.
La sua testimonianza
è vera, e sa di dire la
verità» (Gv 19,35). LF16
contemplando la
morte di Gesù la
nostra fede si rafforza
e riceve una luce
abbagliante;
poi si rivela come
fede nell'amore
incrollabile di Cristo
per noi, un amore
capace di abbracciare
la morte per portarci
la salvezza.
LF16
«Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede», dice san Paolo (1 Cor 15,17).
Se l'amore del Padre non avesse fatto risorgere Gesù dai morti, se non avesse
potuto ridare vita al suo corpo, allora non sarebbe un amore del tutto
affidabile, capace di illuminare anche le tenebre della morte. LF17
Gesù stesso è degno di fede, basata non solo sul fatto di averci amato
fino alla morte, ma anche sulla sua filiazione divina. Proprio perché
Gesù è il Figlio, perché è assolutamente radicato nel Padre, ha potuto
vincere la morte e far risplendere la pienezza della vita. LF17
Nella fede, Cristo non è semplicemente colui in cui
crediamo, la suprema manifestazione dell'amore di Dio;
è anche colui al quale siamo uniti proprio per credere.
La fede non si limita a guardare Gesù, ma vede le cose
come le vede Gesù stesso, con i propri occhi: è una
partecipazione al suo modo di vedere. LF18
Noi "crediamo" a Gesù quando accogliamo la sua parola, la sua
testimonianza, perché è veritiero. "Crediamo" in Gesù quando lo
accogliamo personalmente nella nostra vita e camminiamo verso di lui,
stringendoci con amoree seguendo le sue orme lungo la strada. LF18
Per permetterci di conoscerlo, accoglierlo e seguirlo,
il Figlio di Dio ha assunto la nostra carne. LF18
Coloro che vogliono
essere la fonte della
propria giustizia,
scoprono di non essere
in grado nemmeno di
osservare la legge.
Si chiudono in se stessi
eisolato dal Signore e
dagli altri; la loro vita
diventa vana e le loro
opere sterili, come
un albero lontano
dall'acqua. LF19
L'inizio della salvezza è l'apertura a qualcosa che ci precede, a
un dono primordiale che afferma la vita e la sostiene nell'essere.
Solo aprendoci e riconoscendo questo dono possiamo essere
trasformati, sperimentare la salvezza e portare buoni frutti. LF19
"Per grazia siete stati salvati mediante la fede, e questo
non è opera vostra; è dono di Dio" (Ef 2,8). LF19
La fede in Cristo porta la salvezza
perché in Lui la nostra vita si
apre radicalmente a un amore
che ci precede, un amore che ci
trasforma dal di dentro, agendo
in noi e attraverso di noi. F19
La fede sa che Dio si è avvicinato a noi, che Cristo ci è stato fatto come
un grande dono che ci trasforma interiormente, abita in noi e ci dona
così la luce che illumina l'origine e il termine della vita. LF20
«Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» (Gal 2,20).
"Possa Cristo abitare nei vostri cuori mediante la fede" (Ef 3,17). LF21
Il cristiano può vedere con
gli occhi di Gesù e
condividere nella sua
mente la sua indole filiale,
perché partecipa del suo
amore, che è lo Spirito.
Nell'amore di Gesù
accogliamo in certo modo
la sua visione. LF21
come Cristo riunisce a sé
tutti coloro che credono e li
fa suo corpo, così il cristiano
giunge a riconoscersi come
membro di questo corpo, in
relazione essenziale con tutti
gli altri credenti. LF22
CAPITOLO DUE SE NON CREDETE, NON CAPIRETE (cfr Is 7,9)
Fede e verità - Conoscenza della verità e amore
La fede come udito e vista - Il dialogo tra fede e ragione
Fede e ricerca di Dio - Fede e teologia
Fede e Verità - ..questa affidabile verità di Dio è, - - la sua stessa
presenza fedele lungo la storia, la sua capacità di tenere insieme i
tempi e le epoche, e di riunire in uno i fili sparsi della nostra vita. LF23
proprio per il suo legame intrinseco con la verità, la fede è invece capace
di offrire una luce nuova,……, perché vede più lontano e tiene conto della
mano di Dio, che rimane fedele alla sua alleanza e alle sue promesse. LF24
Nella cultura contemporanea si tende spesso a
considerare l'unica vera verità quella della tecnologia:
verità è ciò che riusciamo a costruire e misurare con il
nostro sapere scientifico, verità è ciò che funziona e
ciò che rende la vita più facile e comoda. LF25
all'altro estremo della
scala siamo disposti
ad ammettere verità
soggettive
dell'individuo, che
consistono nella
fedeltà alle sue
convinzioni più
profonde, ma sono
verità valide solo per
quell'individuo e non
suscettibili di essere
proposte ad altri in
uno sforzo per servire
il bene comune.
LF25
Conoscenza della verità e amore La fede trasforma l'intera
persona proprio nella misura in cui essaoppure si apre all'amore.
Attraverso questa fusione di fede eamore arriviamo a vedere il tipo
di conoscenza che comporta la fede,il suo potere di convincere
e la sua capacità di illuminare i nostri passi. LF26
La fede sa perché è
legata all'amore,
perché l'amore stesso
porta l'illuminazione.
La comprensione della
fede nasce quando
accogliamo l'immenso
amore di Dio che ci
trasforma interiormente
e ci abilitavedere la realtà
con occhi nuovi.
LF26
Solo nella misura in cui l'amore è radicato nella verità può
durare nel tempo, può trascendere il momento che passa ed essere
sufficientemente solido per sostenere un cammino condiviso. LF27
Senza verità, l'amore è incapace di stabilire un saldo legame;
non può liberare il nostro io isolato o riscattarlo dall'attimo
fuggente per creare vita e portare frutto. LF27
Se l'amore ha bisogno
della verità, anche la
verità ha bisogno
dell'amore. - - - -
Chi ama realizza
quell'amoreè
un'esperienza di
verità, che aprei nostri
occhi per vedere la
realtà in un modo
nuovo, in unione
con l'amato.
LF27
La fede come ascolto - Proprio perché la fede-conoscenza è legata
all'alleanza con un Dio fedele che entra in relazione d'amore con
l'uomo e gli rivolge la sua parola, la Bibbia la presenta come una
forma di ascolto; FL29 - - L'ascolto sottolinea la vocazione personale
e l'obbedienza,e il fatto che la verità si rivela nel tempo. LF30
è un ascolto che esige il discepolato, come fu per i primi discepoli:
«Sentendolo dire queste cose, seguirono Gesù» (Gv 1,37). LF 30
Fede come vedere - La vista offre una visione
dell'intero cammino e permette di situarlo nel disegno
complessivo di Dio; senza questa visione, LF 30 - - Vedere i
segni che Gesù operava conduce a volte alla fede, come nel
caso degli ebrei che, dopo la risurrezione di Lazzaro, «veduto
ciò che aveva fatto, credettero in lui» (Gv 11,45). LF30
La verità che la fede
ci svela è una verità
centrata sull'incontro
con Cristo, sulla
contemplazione della
sua vita e sulla
consapevolezza della
sua presenza. LF30
Faith as touching.
"What we have heard,
what we have seen with
our eyes and touched
with our hands,
concerning the word of
life" (1 Jn 1:1). By his
taking flesh and coming
among us, Jesus has
touched us, and through
the sacraments he
continues to touch us
even today; transforming
our hearts, he
unceasingly enables us
to acknowledge and
acclaim him as
the Son of God
-- - "To touch him with
our hearts: that is what
-it means to believe".
LF31
Each of us
comes to the
light because
of love, and
each of us is
called to love in
order to remain
in the light.
la luce della
fede illumina
tutti i nostri
rapporti
umani, che
possono poi
essere vissuti
in unione con
l'amore soave
di Cristo.
LF 32
la ragione, con
il suo desiderio
di verità e di
chiarezza, è
stata integrata
nell'orizzonte
della fede e ha
così acquisito
una nuova
comprensione
LF33
Lungi dal renderci inflessibili, la sicurezza
della fede ci mette in cammino; permette
ditestimonianza e dialogo con tutti. LF34
Né la luce della fede, unita alla verità dell'amore, è estranea al mondo
materiale, poiché l'amore è sempre vissuto nel corpo e nello spirito; LF34
Fede e ricerca di Dio«chi si accosta a Dio
deve credere che egli esiste e che ricompensa
coloro che lo cercano» (Eb 11,6). LF35
L'uomo religioso si sforza di vedere i segni di Dio nelle
esperienze quotidiane della vita, nel ciclo delle stagioni, nella
fecondità della terra e nel movimento del cosmo. Dio è luce e può
essere trovato anche da chi lo cerca con cuore sincero. LF35
la fede è una via, riguarda anche la vita di quegli uomini e donne
che, pur non credendo, desiderano credere e continuano a
cercare. Nella misura in cui sono sinceramente aperti all'amore
e si avviano con tutta la luce che possono trovare, sono già,
anche senza saperlo, sulla strada che porta alla fede. LF35
Fede e teologia - I grandi teologi e maestri medievali sostenevano
giustamenteche la teologia, in quanto scienza della fede, è una partecipazione
alla conoscenza che Dio ha di se stesso.Non è solo il nostro discorso su Dio, ma
prima di tutto l'accettazione e illa ricerca di una comprensione più profonda
della parola che Dio ci parla, la parola che Dio parla di se stesso, perché è un
eterno dialogo di comunione,e ci permette di entrare in questo dialogo. LF36
poiché trae la sua vita dalla fede, la teologia non può considerare il magistero del
Papae i vescovi in comunione con lui come qualcosa di estrinseco, una limitazione
della sua libertà, ma piuttosto come una sua dimensione interna, costitutiva, poiché il
magistero assicura il nostro contatto con la fonte primordiale e fornisce così la
certezzadi giungere alla parola di Cristo in tutta la sua integrità. LF 36
LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 1-11-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating
weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI
Fatima, History of the Apparitiions
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Grace and Justification
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Kingdom of Christ
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John Paul II, Karol Wojtyla
Saint Joseph
Saint Leo the Great
Saint Luke, evangelist
Saint Margaret, Queen of Scotland
Saint Maria Goretti
Saint Mary Magdalen
Saint Mark, evangelist
Saint Martha, Mary and Lazarus
Saint Martin de Porres
Saint Martin of Tours
Sain Matthew, Apostle and Evangelist
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saints Nazario and Celso
Saint John Chrysostom
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Mother Teresa of Calcuta
Saint Patrick and Ireland
Saing Peter Claver
Saint Robert Bellarmine
Saint Therese of Lisieux
Saints Simon and Jude, Apostles
Saint Stephen, proto-martyr
Saint Thomas Becket
Saint Thomas Aquinas
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
The Chursh, Mother and Teacher
Valentine
Vocation to Beatitude
Virgin of Guadalupe – Apparitions
Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day
Virgin of Sheshan, China
Vocation – mconnor@legionaries.org
WMoFamilies Rome 2022 – festval of families
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email –
mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA
SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Mary – Doctrine and dogmas
Mary in the bible
Martyrs of Korea
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Santuario Mariano
Merit and Holiness
Misericordiae Vultus in English
Moral Law
Morality of Human Acts
Passions
Pope Francis in Bahrain
Pope Francis in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 1,2,3
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Agnes of Rome, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Andrew, Apostle
Saint Anthony of the desert, Egypt
Saint Anthony of Padua
Saint Bernadette of Lourdes
Saint Bruno, fuunder of the Carthusians
Saaint Columbanus 1,2
Saint Charles Borromeo
Saint Cecilia
Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Francis Xaviour
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John, apsotle and evangelist
LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 1-11-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la
Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias
Espíritu Santo
Fatima – Historia de las apariciones
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Iglesia, Madre y Maestra
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan, apostol y evangelista
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan Crisostom
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Juan Pablo II, Karol Wojtyla
San Leon Magno
San Lucas, evangelista
San Mateo, Apóstol y Evangelista
San Martin de Porres
San Martin de Tours
San Mateo, Apostol y Evangelista
San Maximiliano Kolbe
Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles
San Nazario e Celso
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
San Pedro Claver
San Roberto Belarmino
Santiago Apóstol
San Tomás Becket
SanTomás de Aquino
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe, Mexico
Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad
Virgen de Sheshan, China
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email –
mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA
SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN –
IT61Q0306909606100000139493
Ley Moral
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
María y la Biblia
Martires de Corea
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Moralidad de actos humanos
Pasiones
Papa Francisco en Baréin
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
El Reino de Cristo
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Andrés, Apostol
Sant Antonio de l Deserto, Egipto
San Antonio de Padua
San Bruno, fundador del Cartujo
San Carlos Borromeo
San Columbanus 1,2
San Esteban, proto-martir
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
San Francisco Javier
Santa Bernadita de Lourdes
Santa Cecilia
Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia
SantaInés de Roma, virgen y martir
SantaMargarita de Escocia
Santa Maria Goretti
Santa María Magdalena
Santa Teresa de Calcuta
Santa Teresa de Lisieux
Santos Marta, Maria, y Lazaro