Advertisement

Fratelli tutti - 1+2 x Papa Francesco.pptx

educador
Mar. 24, 2023
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Fratelli tutti - 1+2 x Papa Francesco.pptx

  1. LETTERA ENCICLICA - FRATELLI TUTTI del SANTO PADRE - FRANCESCO Sulla FRATERNITÀ E L'AMICIZIA SOCIALE
  2. Introduzione Senza confini 1) Primo capitolo - LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO a) La fine della coscienza storica b) Senza un progetto per tutti c) I diritti umani non sono abbastanza universali d) Conflitto e paurae) Globalizzazione e progresso senza una direzione comune f) Pandemie e altri flagelli della storia g) Nessuna dignità umana alle frontiere h) Aggressività spudorata i) Informazioni senza saggezza j) Sottomissione e disprezzo di sé g) Speranza 2) Capitolo secondo - UNO SCONOSCIUTO SULLA STRADA a) Lo sfondoi) La chiamata all'amore fraterno (1) nell'Antico Testamento (2) nel Nuovo Testamento b) Il buon samaritano i) Gli abbandonati ii) Una storia che si ripete iii) I personaggi iv) Riavvia v) Il vicino senza frontiere vi) L'interpellanza dello straniero Terzo capitolo - PENSARE E GESTIRE UN MONDO APERTO Al di là Il valore unico dell'amore La crescente apertura dell'amore Comprensioni inadeguate di un amore universale Trascendi un mondo di partner Libertà, Uguaglianza e Fraternità Amore universale che promuove le persone promuovere il bene morale La Solidarietà Riproporre la funzione sociale della proprietà diritti senza confini diritti dei popoli Capitolo quarto - UN CUORE APERTO AL MONDO INTERO Il limite dei confini offerte reciproche Lo scambio fruttuoso Gratuità che accoglie locale e universaleil sapore locale l'orizzonte universale Dalla regione stessa CARTA ENCÍCLICA - FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE - FRANCISCO SOBRE LA FRATERNIDAD Y LA AMISTAD SOCIAL
  3. 5) Capitolo quinto - LA MIGLIORE POLITICA a) Populismo e liberalismo i) Popolare o populista ii) Valori e limiti delle visioni liberali b) Potere internazionale c) Una carità sociale e politica i) La politica necessaria ii) Amore politico iii) Amore effettivo d) L'attività dell'amore politico i) Le preoccupazioni dell'amore ii) Amore che integra e raccoglie e) Più fertilità che successo 6) Capitolo sesto - DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE a) Costruire in comune i) Il fondamento del consenso ii) Consenso e verità b) Una nuova cultura i) L'incontro ha fatto cultura ii) Il piacere di riconoscere l'altro iii) Recuperare la gentilezza Capítulo séptimo - CAMINOS DE REENCUENTRO Recomenzar desde la verdad La arquitectura y la artesanía de la paz Sobre todo con los últimos El valor y el sentido del perdón El conflicto inevitable Las luchas legítimas y el perdón La verdadera superación La memoria Perdón sin olvidos La injusticia de la guerra La pena de muerte Capítulo octavo - LAS RELIGIONES AL SERVICIO DE LA FRATERNIDAD EN EL MUNDO El fundamento último La identidad cristiana Religión y violencia Llamamiento Oración al Creador Oración cristiana ecuménica
  4. Introduzione Senza confini 1)Primo capitolo - LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO a) La fine della coscienza storica b) Senza un progetto per tutti c) I diritti umani non sono abbastanza universali d) Conflitto e paurae) Globalizzazione e progresso senza una direzione comune f) Pandemie e altri flagelli della storia g) Nessuna dignità umana alle frontiere h) Aggressività spudorata i) Informazioni senza saggezza j) Sottomissione e disprezzo di sé g) Speranza
  5. "Fratelli tutti", scriveva san Francesco d'Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e sorelle, e proporre uno stile di vita dal sapore di Vangelo. FT1
  6. Perché san Francesco, che si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più vicino a chi era della sua stessa carne. Ovunque ha seminato la pace e ha camminato vicino ai poveri, agli abbandonati, agli ammalati, agli scartati, agli ultimi. FT 2
  7. Senza frontiere – Francesco ha visitato il sultano Malik-el-Kamil, in Egitto, quando erano «tra Saraceni e altri infedeli […] non promuovono liti o controversie, ma sono sottomessi ad ogni umana creatura da Dio FT 5
  8. Ispirazioni di Bartolomeo, Patriarca ortodosso, Il grande Imam Ahmad Al- Tayyeb, FT 5
  9. La pandemia di Covid-19 è scoppiata inaspettatamente, mettendo a nudo le nostre false assicurazioni. Al di là delle diverse risposte date dai diversi paesi, è stata evidente l'incapacità di agire congiuntamente. Pur essendo iperconnessi, c'era una frammentazione che rendeva più difficile la soluzione dei problemi che ci riguardano tutti. FT 7
  10. Sogniamo come un'unica umanità, come camminatori della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ci ospita tutti, ognuno con la ricchezza della propria fede o delle proprie convinzioni, ognuno con la propria voce, tutti fratelli. FT8
  11. Capitolo primo - LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO alcune tendenze del mondo di oggi che sono sfavorevoli allo sviluppo della fratellanza universale. FT 9
  12. Sogni fatti a pezziIl bene, - così come l'amore, la giustizia e la solidarietà, non si realizzano una volta per tutte; devono essere conquistati ogni giorno. Non è possibile accontentarsi di ciò che è già stato realizzato in passato e sistemarsi, e goderselo come se questa situazione ci portasse a ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci reclamano tutti”. FT 11
  13. I conflitti locali e il disinteresse per il bene comune sono strumentalizzati dal'economia globale per imporre un modello culturale unico. Questa cultura unifica il mondo ma divide i popoli e le nazioni, perché "la società sempre più globalizzata ci rende più vicini, ma non più fratelli" FT 12
  14. Siamo più soli che mai in questo mondo affollato che fa prevalere gli interessi individuali e indebolisce la dimensione comunitaria dell'esistenza. FT 12
  15. La fine della coscienza storica Si nota la penetrazione culturale di una sorta di "decostruzionismo", dove la libertà umana cerca di costruire tutto da zero. FT 13
  16. Un modo efficace per liquefare la coscienza storica, il pensiero critico, la lotta per la giustizia ei percorsi di integrazione è svuotare il significato o manipolare i paroloni. FT 14
  17. Senza un progetto per tuttiIn vari modi, agli altri viene negato il diritto di esistere e di esprimere la propria opinione, e per questo la strategia di ridicolizzarli, sospettarli, accerchiarli
  18. - La politica non è più una sana discussione su progetti a lungo termine per lo sviluppo di tutti e del bene comune, ma solo ricette immediate di marketing che trovano nella distruzione dell'altro la risorsa più efficace.
  19. In questo meschino gioco di squalifiche, il dibattito è manipolato verso lo stato permanente di interrogazione e confronto. FT 15
  20. In questo conflitto di interessi che ci mette tutti contro tutti, dove vincerediventa sinonimo di distruggere, come è possibile alzare la testa ariconoscere il prossimo o stare accanto a chi è caduto per strada? FT16
  21. Spesso le voci che si levano in difesa dell'ambiente vengono messe a tacere o ridicolizzate, camuffando da razionalità quelli che sono solo interessi privati. FT 17
  22. Scarto globale - “le persone non sono più considerate un valore primario da rispettare e tutelare, soprattutto se sono povere o disabili, se “non sono ancora utili” —come i non nati—, o se “non servono più” — come gli anziani. FT 18
  23. Isolare gli anziani e affidarli alle cure di altri senza un adeguato e stretto accompagnamento familiare, mutila e impoverisce la stessa famiglia. FT 19
  24. Questo scarto si esprime in molti modi, come l'ossessione per la riduzione del costo del lavoro, che non si rende conto delle gravi conseguenze che ciò provoca, perché la disoccupazione che si verifica ha l'effetto diretto di allargare i confini della povertà. FT 20
  25. I diritti umani che non sono abbastanza universali Quando la dignità dell'uomo è rispettata, e i suoi diritti sono riconosciuti e tutelati, fioriscono anche la creatività e l'ingegno, e la personalità umana può dispiegare le sue molteplici iniziative a favore del bene comune» FT 22
  26. Persistono numerose forme di ingiustizia, alimentate da visioni antropologiche riduttive e da un modello economico basato sul profitto, che non esita a sfruttare, scartare e persino uccidere l'uomo.
  27. le donne hanno esattamente la stessa dignità e gli stessi diritti degli uomini FT 23 L'aberrazione non ha limiti quando le donne vengono sottoposte, quindi costrette ad abortire.
  28. La persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio, viene privata della libertà, mercificata, ridotta ad essere proprietà di un altro, con la forza, con l'ingannoo costrizione fisica o psicologica; è trattato come un mezzo e non come un fine”. Le reti criminali “usano abilmente le moderne tecnologie informatiche per ingannare giovani e bambini in ogni parte del mondo”. FT 24
  29. Conflitto e paura - Guerre, attentati, persecuzioni per motivi razziali o religiosi, e tanti oltraggi alla dignità umana vengono giudicati in modo diverso a seconda che rispondano o meno a determinati interessi, soprattutto economici. Ciò che è vero quando fa comodo a una persona potente cessa di essere vero quando non gli giova più. Queste situazioni di violenza si stanno “dolorosamente moltiplicando in molte regioni del mondo, al punto dale forme di quella che si potrebbe definire una “terza guerra mondiale a tappe FT25
  30. Così, il nostro mondo avanza in una dicotomia senza senso con la pretesa di «garantire stabilità e pace basate su false sicurezze sostenute da una mentalità di paura e diffidenza FT 26
  31. “Riappare la tentazione di fare una cultura dei muri, di costruire muri, muri nel cuore, muri per terra per evitare questo incontro con altre culture, con altre persone. FT 27
  32. "mafie". Perché si affermano presentandosi come "protettori" dei dimenticati, spesso attraverso vari aiuti, mentre perseguono i loro interessi criminali. C'è una pedagogia tipicamente mafiosa che, con una falsa mistica comunitaria, crea legami di dipendenza e subordinazione da cui è molto difficile liberarsi. FT28
  33. Globalizzazione e progresso senza una rotta comune Tuttavia, “sottolineiamo che, accanto a un così grande e prezioso progresso storico, vi è un deterioramento dell'etica, che condiziona l'azione internazionale, e un indebolimento dei valori spirituali e del senso di responsabilità. FT 29
  34. Sorgono focolai di tensione e si accumulano armi e munizioni, in una situazione mondiale dominata da incertezza, disillusione e paura del futuro e controllata da miopi interessi economici» FT 29
  35. Cultura del confronto, no; cultura dell'incontro, sì» FT 30
  36. “Come sarebbe bello se la crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche fosse accompagnata anche da una sempre maggiore equità e inclusione sociale!
  37. Come sarebbe bello se, mentre scopriamo nuovi pianeti lontani, riscoprissimo le esigenze del fratello o della sorella in orbita attorno a me! FT31
  38. Pandemie e altri flagelli della storiala tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e mette a nudo quelle sicurezze false e superflue con cui avevamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, routine e priorità. […]
  39. Con la tempesta è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri ego, sempre presuntuosi nel voler apparire; ed esposto, ancora una volta, quella benedetta appartenenza comune da cui non possiamo e non vogliamo sottrarci; quell'appartenenza di fratelli» FT 32
  40. «Ci ​​siamo nutriti di sogni di splendore e grandezza e abbiamo finito per mangiare distrazione, isolamento e solitudine; ci siamo riempiti di connessionie abbiamo perso il gusto della fratellanza. Abbiamo cercato il risultato rapidoe certo e siamo sopraffatti dall'impazienza e dall'ansia. prigionieri divirtualità abbiamo perso il gusto e il sapore della realtà. FT33
  41. Senza dignità umana alle frontiere - Trafficanti senza scrupoli, spesso legati ai cartelli della droga e delle armi, sfruttano la situazione di debolezza degli immigrati, che troppo spesso subiscono violenze, tratta di persone, abusi psicologici e fisici e indicibili sofferenze. FT 38
  42. Non si dirà mai che non sono umani ma, in pratica, con le decisioni e il modo di trattarli, si esprime che sono considerati meno preziosi, meno importanti, meno umani. FT 39
  43. La Chiesa, "ispirandosi al suo grande patrimonio culturale e religioso, dispone degli strumenti necessari per difendere la centralità della persona umana e trovare un giusto equilibrio tra il dovere morale di tutelare i diritti dei suoi cittadini, da un lato, e, dall'altro l'altro, quello di garantire l'assistenza e l'accoglienza degli emigranti FT 40
  44. Vi invito ad andare oltre queste reazioni primarie, perché «il problema è quando quei dubbi e quei timori condizionano il nostro modo di pensare e di agire fino a diventare esseri intolleranti, chiusi e forse, senza rendercene conto, anche razzisti. FT 41
  45. L'illusione della comunicazione - Tutto diventa una sorta di spettacolo che può essere spiato, guardato, e la vita è esposta a un controllo costante.
  46. -Nella comunicazione digitale si vuole mostrare tutto e ogni individuo diventa oggetto di sguardi che rovistano, si spogliano e si svelano, spesso in forma anonima.
  47. Il rispetto per l'altro è fatto a pezzi e, in questo modo, mentre lo spiazzo, lo ignoro e lo tengo lontano, senza alcuna vergogna posso invadere le loro vite fino all'estremo. FT 42
  48. D'altra parte, i movimenti digitali di odio e distruzione non costituiscono, come alcuni vorrebbero credere, una forma adeguata di cura di gruppo, ma mere associazioni contro un nemico. FT 43 Aggressività spudorata - L'aggressività sociale trova uno spazio di espansione senza pari su dispositivi mobili e computer. FT 44
  49. Non si può ignorare che “nel mondo digitale sono in gioco enormi interessi economici, capaci di attuare forme di controllo tanto sottili quanto invasive, creando meccanismi di manipolazione delle coscienze e del processo democratico. FT 45
  50. Informazioni senza saggezza San Francesco d'Assisi "ha udito la voce di Dio, ha udito la voce dei poveri, ha udito la voce degli ammalati, ha udito la voce della natura, e tutto ciò che lo trasforma in uno stile di vita, voglio che cresca il seme di San Francesco in tanti cuori. FT 48
  51. Si crea un nuovo stile di vita dove si costruisce ciò che si vuole avere davanti, escludendo tutto ciò che non si può controllare o conoscere superficialmente e istantaneamente. Questa dinamica, per la sua logica intrinseca, impedisce la pacata riflessione che potrebbe condurci a una saggezza comune. FT 49
  52. Possiamo cercare la verità insieme nel dialogo, in una conversazione pacata o in una discussione appassionata. È un cammino perseverante, fatto anche di silenzi e sofferenze, capace di raccogliere con pazienza la lunga esperienza delle persone e dei popoli. FT50
  53. Sottomissione e disprezzo di sé - Alcuni paesi che hanno successo dal punto di vista economico vengono presentati come modelli culturali per i paesi sottosviluppati, invece di far sì che ognuno cresca con il proprio stile, in modo che sviluppi la sua capacità di innovare sulla base dei valori della sua cultura. . FT 51
  54. Dietro queste tendenze che cercano di omogeneizzare il mondo, emergono interessi di potere che beneficiano di una bassa autostima, mentre, attraverso i media e le reti, si cerca di creare una nuova cultura al servizio dei più potenti. FT 52
  55. Speranza - La recente pandemia ci ha permesso di salvare e valorizzare tanti compagni di viaggio che, nella paura, hanno reagito donando la propria vita. FT 54
  56. Speranza – ci parla di una sete, di un'aspirazione, di un desiderio di realizzazione, di una vita realizzata, di voler toccare il grande, ciò che riempie il cuore ed eleva lo spirito verso cose grandi, come la verità, la bontà e la bellezza , giustizia e amore.FT55
  57. 2) Capitolo secondo – UNO SCONOSCIUTO SULLA STRADA a) Lo sfondoi) La chiamata all'amore fraterno (1) nell'Antico Testamento (2) nel Nuovo Testamento b) Il buon samaritano i) Gli abbandonati ii) Una storia che si ripete iii) I personaggi iv) Riavvia v) Il vicino senza frontiere vi) L'interpellanza dello straniero
  58. Capitolo due - UNO SCONOSCIUTO SULLA STRADA Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tuttola tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso».
  59. Lo sfondo - Caino distruggea suo fratello Abele, e risuona la domanda di Dio: "Dov'è tuo fratello Abele?" (Gn 4,9).
  60. La risposta è la stessa che spesso diamo: "Sono io il custode di mio fratello?" FT 57
  61. "Colui che ha formato me nel grembo materno non ha forse formato anche lui e modellato noi allo stesso modo nel grembo materno?" (Giobbe 31:15). FT 58
  62. "La misericordia di ogni personasi estende al suo prossimo, ma la misericordia del Signore si estende a ogni vivente» (Sir 18,13). FT 59
  63. «Tratta gli altri in ogni cosa come vuoi essere trattato, perché in questo consistono la Legge e i Profeti» (Mt 7,12). FT 60
  64. "Non opprimete il migrante: voi sapete cosa vuol dire essere un migrante, perché migranti siete stati nella terra d'Egitto" (Es 23,9). FT 61
  65. San Paolo esortava i suoi discepoli ad avere carità tra di loro "e con tutti" (1 Ts 3,12) nella comunità di Giovanni chiedevano che i fratelli fossero ben accolti, "anche quelli di passaggio" (3 Gv 5) FT 62
  66. L'abbandonato - Sicuramente aveva i suoi piani per sfruttare quel giorno in base alle sue esigenze, impegni o desideri. Ma ha saputo mettere tutto da parte davanti ai feriti,e senza saperlo, lo riteneva degno di dedicarvi il suo tempo. FT 63
  67. siamo cresciuti in tanti aspetti, anche se siamo analfabeti nell'accompagnare, nel curaree sostenere i più fragili e deboli nelle nostre società sviluppate. Ci abituiamo a guardare di lato, farsi da parte, ignorare le situazioni finché non ci colpiscono direttamente. FT 64
  68. Vedere qualcuno che soffre ci infastidisce, ci turba, perché non vogliamo perdere tempo per i problemi degli altri. Questi sono i sintomi di una società malata, perché cerca di costruirsi con le spalle al dolore. FT 65
  69. perché la società si muova verso il perseguimento del bene comune e, a partire da questo obiettivo, ricostruisca sempre di nuovo il suo assetto politico e sociale, la sua rete di relazioni, il suo progetto umano. FT 66
  70. La parabola ci mostra le iniziative con cui si può rifare una comunità di uomini e donne che fanno proprie le fragilità degli altri, che non permettono di erigere una società dell'esclusione, ma che si fanno prossimo e risolvono e riabilitano i caduti, in modo che il bene sia comune. FT 67
  71. Siamo stati fatti solo per quella pienezzasi realizza nell'amore. Non è possibile vivere indifferenti al dolore FT 68
  72. Una storia che si ripete L'inclusione o l'esclusione della persona che soffre sul ciglio della strada definisce tutti i progetti economici, politici, socialie religioso. FT 69
  73. Non c'è più distinzione tra l'abitante della Giudea e l'abitante della Samaria, non c'è sacerdote né mercante; ci sono semplicemente due tipi di persone: quelle che affrontano il dolore e quelle che lo superano FT 70
  74. I personaggi- Abbiamo visto avanzare nel mondo le fitte ombre dell'abbandono,della violenza usata con meschini interessi di potere, accumulazione e divisione FT 72
  75. Questa pericolosa indifferenza di non fermarsi, innocente o no, prodotto del disprezzoo una triste distrazione, fa dei personaggi del sacerdote e del levita un riflesso non meno triste di quella distanza tagliente che si pone di fronte alla realtà FT 73 Il fatto di credere in Dio e di adorarlo non garantisce di vivere come piace a Dio. FT 74
  76. Ricominciare - Oggi abbiamo una grande opportunità per manifestare la nostra essenza fraterna, per essere altri buoni samaritani che prendono su di sé il dolore del fallimento, invece di accentuare l'odio e il risentimento. FT 77
  77. Cerchiamo gli altri e facciamoci carico della realtà che ci corrisponde senza paura del dolore o dell'impotenza, perché c'è tutto il bene che Dio ha piantato nel cuore dell'essere umano. FT 78
  78. Il prossimo senza confini: il samaritano era colui che si faceva prossimo dell'ebreo ferito. Per essere vicino e presente, ha attraversato tutte le barriere culturali e storiche. FT 81
  79. La questione del Dio straniero che ama ogni essere umano di un amore infinito e che «così facendo gli conferisce dignità infinita».A questo si aggiunge che crediamo che Cristo ha versato il suo sangue per ognuno di noi, per il quale nessuno è escluso dal suo amore universale. FT 85
  80. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH Revised 1-11-2022 Advent and Christmas – time of hope and peace All Souls Day Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family Beloved Amazon 1ª – A Social Dream Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream Carnival Conscience Christ is Alive Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI Fatima, History of the Apparitiions Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Football in Spain Freedom Grace and Justification Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII Holidays and Holy Days Holy Spirit Holy Week – drawings for children Holy Week – glmjpses of the last hours of JC Human Community Inauguration of President Donald Trump Juno explores Jupiter Kingdom of Christ Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John Paul II, Karol Wojtyla Saint Joseph Saint Leo the Great Saint Luke, evangelist Saint Margaret, Queen of Scotland Saint Maria Goretti Saint Mary Magdalen Saint Mark, evangelist Saint Martha, Mary and Lazarus Saint Martin de Porres Saint Martin of Tours Sain Matthew, Apostle and Evangelist Saint Maximilian Kolbe Saint Mother Theresa of Calcutta Saints Nazario and Celso Saint John Chrysostom Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John of the Cross Saint Mother Teresa of Calcuta Saint Patrick and Ireland Saing Peter Claver Saint Robert Bellarmine Saint Therese of Lisieux Saints Simon and Jude, Apostles Saint Stephen, proto-martyr Saint Thomas Becket Saint Thomas Aquinas Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist Signs of hope Sunday – day of the Lord Thanksgiving – History and Customs The Body, the cult – (Eucharist) The Chursh, Mother and Teacher Valentine Vocation to Beatitude Virgin of Guadalupe – Apparitions Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day Virgin of Sheshan, China Vocation – mconnor@legionaries.org WMoFamilies Rome 2022 – festval of families Way of the Cross – drawings for children For commentaries – email – mflynn@legionaries.org Fb – Martin M Flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI IBAN – IT61Q0306909606100000139493 Laudato si 1 – care for the common home Laudato si 2 – Gospel of creation Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis Laudato si 4 – integral ecology Laudato si 5 – lines of approach and action Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality Life in Christ Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9 Lumen Fidei – ch 1,2,3,4 Mary – Doctrine and dogmas Mary in the bible Martyrs of Korea Martyrs of North America and Canada Medjugore Santuario Mariano Merit and Holiness Misericordiae Vultus in English Moral Law Morality of Human Acts Passions Pope Francis in Bahrain Pope Francis in Thailand Pope Francis in Japan Pope Francis in Sweden Pope Francis in Hungary, Slovaquia Pope Francis in America Pope Francis in the WYD in Poland 2016 Passions Querida Amazonia Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels Russian Revolution and Communismo 1,2,3 Saint Agatha, virgin and martyr Saint Agnes of Rome, virgin and martyr Saint Albert the Great Saint Andrew, Apostle Saint Anthony of the desert, Egypt Saint Anthony of Padua Saint Bernadette of Lourdes Saint Bruno, fuunder of the Carthusians Saaint Columbanus 1,2 Saint Charles Borromeo Saint Cecilia Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy Saint Francis de Sales Saint Francis of Assisi Saint Francis Xaviour Saint Ignatius of Loyola Saint James, apostle Saint John, apsotle and evangelist
  81. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL Revisado 1-11-2022 Abuelos Adviento y Navidad, tiempo de esperanza Amor y Matrimonio 1 - 9 Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar Carnaval Conciencia Cristo Vive Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI Dia de todos los difuntos Domingo – día del Señor El camino de la cruz de JC en dibujos para niños El Cuerpo, el culto – (eucarisía) Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias Espíritu Santo Fatima – Historia de las apariciones Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen Feria de Sevilla Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón Hermandades y cofradías Hispanidad La Iglesia, Madre y Maestra La Comunidad Humana La Vida en Cristo Laudato si 1 – cuidado del hogar común Laudato si 2 – evangelio de creación Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica Laudato si 4 – ecología integral Laudato si 5 – líneas de acción Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San José, obrero, marido, padre San Juan, apostol y evangelista San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars San Juan Crisostom San Juan de la Cruz San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia San Juan Pablo II, Karol Wojtyla San Leon Magno San Lucas, evangelista San Mateo, Apóstol y Evangelista San Martin de Porres San Martin de Tours San Mateo, Apostol y Evangelista San Maximiliano Kolbe Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles San Nazario e Celso San Padre Pio de Pietralcina San Patricio e Irlanda San Pedro Claver San Roberto Belarmino Santiago Apóstol San Tomás Becket SanTomás de Aquino Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC Vacaciones Cristianas Valentín Vida en Cristo Virgen de Guadalupe, Mexico Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad Virgen de Sheshan, China Virtud Vocación a la bienaventuranza Vocación – www.vocación.org Vocación a evangelizar Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org fb – martin m. flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493 Ley Moral Libertad Lumen Fidei – cap 1,2,3,4 María y la Biblia Martires de Corea Martires de Nor America y Canada Medjugore peregrinación Misericordiae Vultus en Español Moralidad de actos humanos Pasiones Papa Francisco en Baréin Papa Francisco en Bulgaria Papa Francisco en Rumania Papa Francisco en Marruecos Papa Francisco en México Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016 Papa Francisco – visita a Chile Papa Francisco – visita a Perú Papa Francisco en Colombia 1 + 2 Papa Francisco en Cuba Papa Francisco en Fátima Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia Queridas Amazoznia 1,2,3,4 El Reino de Cristo Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3 Santa Agata, virgen y martir San Alberto Magno San Andrés, Apostol Sant Antonio de l Deserto, Egipto San Antonio de Padua San Bruno, fundador del Cartujo San Carlos Borromeo San Columbanus 1,2 San Esteban, proto-martir San Francisco de Asis 1,2,3,4 San Francisco de Sales San Francisco Javier Santa Bernadita de Lourdes Santa Cecilia Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia SantaInés de Roma, virgen y martir SantaMargarita de Escocia Santa Maria Goretti Santa María Magdalena Santa Teresa de Calcuta Santa Teresa de Lisieux Santos Marta, Maria, y Lazaro
Advertisement