Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Gloria Minarelli: musei del gusto

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 10 Ad

More Related Content

Similar to Gloria Minarelli: musei del gusto (20)

Advertisement

More from Pivari.com (19)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Gloria Minarelli: musei del gusto

  1. 1. MUSEI DEL GUSTO E LE IDENTITA’ DEL TERRITORIO Esperienza sensoriale ed emotiva Gloria Minarelli Dottore Agronomo FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  2. 2. Chiave di lettura dei Musei del Gusto Esame di 6 Musei del Gusto, selezionati pensando agli ELEMENTI che forniscono IDENTITA’ ad un territorio  Criteri di analisi: - Categoria - Gestione - Mercati - Eventi - Target - Virtuale - Tecnologia - Prezzo  Lista Musei: - Museo Sale di Cervia - Museo del Castagno - Museo all’aperto dell’Olio di Brisighella - Museo del Vino -Giardino delle Erbe - Museo della Pasta FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  3. 3. Museo Sale di Cervia CATEGORIA: No Food ESPERIENZA: Il percorso espositivo inizia dal bookshop da cui si può immediatamente cogliere la "mission" di MUSA ed inquadrare gli elementi dell'esposizione; a disposizione testi, immagini, gadget e il protagonista assoluto: il sale di Cervia. Lo sviluppo del percorso comprende il rapporto dell'uomo con l'acqua rappresentato dal video su grande schermo; a ciò è associata una vetrina contenente alcuni oggetti che rappresentano l'identità storico-culturale dell’area EVENTI: Visite guidate, mostre fotografiche, attività artistiche TARGET: Tutti TECNOLOGIA: Laboratori didattici per bambini. GESTIONE: E' nato dall’ attività del gruppo culturale Civiltà Salinara che ha voluto mantenere vivo il ricordo del lavoro in salina ed ha raccolto documenti, attrezzi e foto che testimoniano l'ambiente e la produzione del sale PREZZO: Ingresso gratuito MERCATI: NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (Il “sale dolce di Cervia è uno dei 195 presidi italiani Slow food) FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  4. 4. Museo del Castagno CATEGORIA: Alberi, foresta, paesaggio TECNOLOGIA: Laboratori didattici accessibili a tutti GESTIONE: Il museo realizzato nel 2002 è parte integrante della Strada dei vini e sapori dei Colli d’Imola. Sorge sulle suggestive colline imolesi, in provincia di Bologna. Ospitano il museo del castagno alcune sale del Palazzo Alidosi, dal 1841 sede del municipio di Castel del Rio. MERCATI: NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (Il frutto del castagno, il Marrone di Castel Rio, vanta il riconoscimento Igp (indicazione geografia Protetta) dell’ UE PREZZO: Ingresso a pagamento EVENTI: Sagra del Marrone di Castel del Rio ESPERIENZA: Il museo è organizzato per essere un percorso didattico che parte dalla descrizione dell’ambiente in cui si sviluppa il castagno per passare alle caratteristiche peculiari dell’albero e all’evoluzione storica del suo incontro con l’uomo, attraverso pannelli corredati da testi, fotografie e disegni, vecchi attrezzi da lavoro e materiali vari; in mostra anche parti della pianta, i suoi prodotti e i campioni del terreno su cui vive TARGET: Tutti FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  5. 5. Museo all’aperto dell’Olio di Brisighella CATEGORIA: Food PREZZO: Ingresso gratuitoGESTIONE: E’ stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Leader Plus. Il percorso all’aperto si snoda lungo le strade dell’areale, le quali racchiudono il giacimento più antico ed insieme il sito più moderno per la produzione dell’olio: il Frantoio sociale presso la Cooperativa agricola Brisighellese (Cab). EVENTI: Degustazioni guidate; Iniziative: Le delizie del Porcello”, la “Sagra della pera Volpina e del formaggio stagionato”, “Sua maestà il tartufo” “Sagra dell’ulivo” TECNOLOGIA: Laboratori didattici ESPERIENZA: E’ un Percorso collinare che si Snoda lungo le strade dell’areale di produzione dell’ Olio DOP, permettendo al visitatore di scoprire i giacimenti più antichi e i siti più moderni per la produzione dell’olio. Il percorso prevede sette soste segnalate da pannelli informativi. Durante il percorso si possono osservare i “casotti” dei coltivatori, nei circa novantamila olivi da cui si produce il prestigioso olio extravergine e i“patriarchi” di questa secolare coltivazione. TARGET: Tutti MERCATI: NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (L’olio extravergine di oliva Brisighella DOP è ottenuto dalla varietà di olive “Nostrana di Brisighella” in misura non inferiore al 90%). FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  6. 6. Museo del Vino CATEGORIA: Food TECNOLOGIA: Laboratori e attività didattiche GESTIONE: Azienda agricola “Tenuta Rampata” di Montecchio PREZZO: Ingresso a pagamento EVENTI: Visite guidate TARGET: Tutti MERCATI: NAZIONALE INTERNAZINALE (Il museo richiama molti visitatori soprattutto stranieri, desiderosi di conoscere e gustare una delle grandi tipicità del nostro Paese) ESPERIENZA: Durante l’itinerario si ripercorrono tutte le fasi produttive, dalla campagna fino alla cantina: dalle pompe per distribuire il solfato di rame, si passa ai cesti e agli scaletti per la vendemmia FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  7. 7. Giardino delle Erbe CATEGORIA: Farmacologia, Erboristiva e Cucina TECNOLOGIA: Laboratori didattici GESTIONE: Di proprietà della Regione Emilia Romagna, dal 2000 è gestito dal Comune di Casola Valsenio con affidamento alla Cooperativa Montana Valle del Senio. Il Giardino è inserito nel circuito Museale della provincia di Ravenna TARGET: Tutti EVENTI: “Festa dei frutti dimenticati”, “giornata della lavanda”, “Erbe in fiore” ESPERIENZA: olfattiva. Il percorso del giardino è organizzato a gradoni tematici, con susseguirsi delle stagioni e adeguate rotazioni colturali PREZZO: Ingresso a pagamento MERCATI: NAZIONALE di riferimento per la didattica, la sperimentazione e la divulgazione nel campo officinale. Svolge anche un ruolo di valorizzazione turistica di tutta l'area. FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  8. 8. Museo della Pasta CATEGORIA: MERCEOLOGICA TECNOLOGIA: Laboratori didattici di carattere scientifico o gastronomico. Nella sezione Didattica del sito è consultabile il catalogo dei laboratori scientifici e dei laboratori di educazione ambientale GESTIONE: Fa parte del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma. E’ stato realizzato con il contributo della Provincia di Parma, del Comune di Collecchio, dell’Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Occidentale, ma anche di aziende della filiera della pasta come il Mulino Agugiaro & Figna, i produttori di macchinari Storici e i fratelli Barilla EVENTI: Visite guidate ESPERIENZA: Percorso diviso in tre sezioni. La prima sezione, dedicata al grano, alle sue caratteristiche e alle modalità di coltivazione, presenta modelli, attrezzi agricoli antichi e documenti che testimoniano l’evoluzione delle tecniche agricole. La seconda sezione è anche dedicata alla macinazione, alle varie tipologie di mulino, con modelli e iconografia storica di grande interesse. La ricostruzione di un mulino a macine e di un moderno mulino a cilindri PREZZO: Ingresso a pagamento TARGET: Tutti MERCATI: NAZIONALE, INTERNAZIONALE (World Pasta Day 2016: giornalisti di fama nazionale ed internazionale a Parma) FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015
  9. 9. Museo della Pasta CATEGORIA: MERCEOLOGICA TECNOLOGIA: Laboratori didattici di carattere scientifico o gastronomico. Nella sezione Didattica del sito è consultabile il catalogo dei laboratori scientifici e dei laboratori di educazione ambientale GESTIONE: Fa parte del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma. E’ stato realizzato con il contributo della Provincia di Parma, del Comune di Collecchio, dell’Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia Occidentale, ma anche di aziende della filiera della pasta come il Mulino Agugiaro & Figna, i produttori di macchinari Storici e i fratelli Barilla EVENTI: Visite guidate ESPERIENZA: Percorso diviso in tre sezioni. La prima sezione, dedicata al grano, alle sue caratteristiche e alle modalità di coltivazione, presenta modelli, attrezzi agricoli antichi e documenti che testimoniano l’evoluzione delle tecniche agricole. La seconda sezione è anche dedicata alla macinazione, alle varie tipologie di mulino, con modelli e iconografia storica di grande interesse. La ricostruzione di un mulino a macine e di un moderno mulino a cilindri PREZZO: Ingresso a pagamento TARGET: Tutti MERCATI: NAZIONALE, INTERNAZIONALE (World Pasta Day 2016: giornalisti di fama nazionale ed internazionale a Parma) FUTOUR: progetto di formazione continua: il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità Codice:1004/1/1/784/2015

×