Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Fotografia internet: smartphone e social

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Fotografia internet
Fotografia internet
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 15 Ad

More Related Content

Similar to Fotografia internet: smartphone e social (20)

Advertisement

More from Pivari.com (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Fotografia internet: smartphone e social

  1. 1. Fotografia e internet Come far conoscere le proprie fotografie Fabrizio Pivari Gran Guardia, Rovigo, 3 maggio 2013
  2. 2. Indagine (provocazione) ● quanti non hanno smartphone o tablet? ● quanti non fanno fotografie con smartphone o tablet? ● quante fotografie fate al mese, settimana, ...? ● quanti usano instagram? ● quanti usano filtri? ● quanto tempo spendete per ogni fotografia? ● quanti pensano di trarre beneficio dalle proprie fotografie?
  3. 3. Fotografia tradizionale, digitale e internet I nativi digitali sono nativi della fotografia internet con smartphone e vedono la fotografia (nel bene o nel male) con occhi nuovi: ● Sparisce il concetto di possesso: la mia fotografia ha un senso/è importante solo se viene vista (condivisa) da amici o dal maggior numero possibile di persone ● Sparisce il concetto di copyright: la fotografia pubblicata è di tutti come per musica, film, ... ● Sparisce il concetto di privacy: si publicano anche fotografie particolari
  4. 4. internet = testo La vita è il trionfo del visivo internet, per quanto sia molto cambiata, è ancora il trionfo del testo Se voglio trovare devo scrivere
  5. 5. Come si deve cercare un'immagine? ● Con parole (keywords) ● L'unico modo di descrivere un'immagine ad un motore di ricerca è con parole Segnali di cambiamento cerchiamo in images.google.it caffè ● categorie ● ricerca tramite immagini
  6. 6. Pochi secondi per fare una fotografia, ore per descriverla Pochi secondi per fare una fotografia, ore per descriverla Esagerato! Pensa tre chiavi: fai una fotografia per quelle tre chiavi Se lo scopo è far conoscere la propria immagine in internet non devi ragionare come un fotografo o far ragionare il tuo smartphone ma devi ragionare come un motore di ricerca!
  7. 7. Come descrivere un'immagine? ● pensa tre chiavi (e sinonimi) per la tua immagine e usale nel ○ nome file ○ title ○ alt title ○ caption ● se usi una webapp usale nei campi forniti
  8. 8. Internet si sta polverizzando Internet era solo browser, sito e motore di ricerca
  9. 9. Usa le tue fotografie per saturare internet (colpire ogni comunità) ● Introduci nelle tue fotografie watermark (per aumentare le visite, dove posso trovarne altre simili?) ad es. Tuo-Sito.it ● Per ogni immagine crea più titoli, descrizioni, sequenza di chiavi in più lingue ● Introducile ovunque
  10. 10. Belle immagini o brutte immagini? Immagini virali! La mia più brutta immagine è la mia immagine più vista
  11. 11. Dove introdurle? ● tuoi siti (Blogger dinamic view girandoliamo.com) ● Flickr ● Facebook ● Google+ (la parte foto era Picasa) ● Twitter ● instagr.am ● 500px ● Fotopedia e Panoramio ● Pinterest
  12. 12. Quando una fotografia è internet famosa Quando in ogni comunità (webapp) è stata ● vista molte volte ● votata molte vole ● commentata molte volte ● fatta ricircolare molte volte (embed, repin, ...) diventando una fotografia virale
  13. 13. Il più bel progetto Instagram
  14. 14. Una sequenza di immagini è ... ● Story (Fotopedia) www.fotopedia.com/reporter/stories/3O2Od7vd_kI ● Una sequenza di immagini è una slide (slideshare) ● Una sequenza di immagini è un video Stupeflix e Animoto youtu.be/Cgz4uc7iioY
  15. 15. SEO per le immagini pivari.com/ebook/seo-per-le-immagini/ Come posizionare e diffondere online le foto dei tuoi prodotti, servizi e offerte

×