Advertisement

Comunicare dati con l'infografica

Digital Communications Specialist at Camera di commercio di Torino
Apr. 30, 2016
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Comunicare dati con l'infografica

  1. Comunicare dati con l’Infografica{
  2. Di cosa parliamo oggi • Cosa si intende per infografica • Dati e design • Raccontare una storia • Quando fare infografica • Il pubblico dell’infografica • Font, colori, icone • Alcuni tipi di infografica • ‘Regole’ e buone pratiche • Infografiche automatiche • Infografiche personalizzate • Link utili
  3. Cosa si intende per infografica Un’immagine vale più di mille parole (Kong Fu Zi, 500 A.C.)
  4. Cosa non è l’infografica • Non è un comunicato stampa • Non è una slide • Non è un grafico, una tabella, un diagramma • Non è un “lancio di agenzia” • Non è un’illustrazione L’infografica non è una presentazione in Powerpoint*, ma una presentazione Powerpoint può usare infografica. * o in Keynote ;- P
  5. Un’equazione non bilanciata Una buona infografica è un’equazione non bilanciata: la quantità di informazioni trasmesse è sproporzionata rispetto al tempo necessario allo spettatore per elaborarle.
  6. Effetto sorpresa L’infografica suscita curiosità, voglia di approfondire e veicola una metafora visiva con ironia diventando perciò sorprendente e virale
  7. Perché funziona?
  8. Informazione, illustrazione, design Le bi-sezioni: • Non solo una vignetta • Non solo arte • Non solo disposizione di dati
  9. Un po’ di storia / 1 Charles Minard “Map of napoleon’s Russian campaign”1812 Florence Nightingale “Causes of Mortality” 1858
  10. Un po’ di storia / 2 Walter Houghton “Conspectus of the History of Political Parties and the Federal Government” 1880 Emma Willard “Picture of Nations” 1836
  11. 1936 - 2002 1936 Otto Neurath 1972 Pioneer Plaque 1972 Otl Aicher – Munich ‘72 1982 USA Today 2002 Royksopp Remind Me
  12. I pittogrammi AIGA • Pubblico dominio • Helvetica delle immagini • 50 pittogrammi
  13. Le regole di Neurath • 1 pochi simboli ISO • 2 irrilevanza del testo • 3 pochi colori • 4 distribuzione dei segni • 5 asse x (quantità) / y (tempo)
  14. I dati e il design Un’immagine vale più di mille parole. Ma se la tua immagine è accompagnata da 1000 parole, hai fallito.
  15. Grafici e fogli di calcolo
  16. Big Data! • Big data / Open data • Dati complessi, non strutturati • Gli Zettabyte • La pubblica amministrazione
  17. Minimalismo e chartjunk • Il concetto di Graphicacy
  18. La critica a Powerpoint • Tabelle e grafici inutili e semplicistici dovuti alla bassa risoluzione dello schermo • Poco spazio per riflessione e presentazione di dati • Spazio sprecato per loghi, immagini, firme etc • Gerarchie molto forti nella presentazione delle informazioni • Rapida successione di frammenti di informazione invece di un'analisi articolata • I titoli delle singole pagine non corrispondono ai contenuti • i modelli di struttura Death by Powerpoint
  19. Raccontare una storia
  20. Realizzare uno storyboard • Inizio, svolgimento, conclusione • Scansione “a vignette”
  21. Tagliare, tagliare, tagliare
  22. Punto di vista Il vero valore aggiunto
  23. Quando fare infografica Una buona infografica parte con un buon “perché?”.
  24. Scadenza e autenticità dei dati • Usare dati rilevanti • Usare fonti autorevoli • Fact-Checking • Focalizzarsi sul messaggio • Citare le fonti
  25. MetaInfografica
  26. Il pubblico dell’infografica
  27. Giornalisti, uffici stampa, blogger
  28. Going viral! • Pinterest • Twitter • Facebook • Blog • Bottoni, badge e embed
  29. Il contesto di presentazione Il sito o la pagina dove volete pubblicare la vostra infografica è tanto importante quanto l’infografica stessa. Non va mostrata in contesti che non hanno nulla a che vedere con il messaggio.
  30. Font colori icone
  31. Gradevole vs. comprensibile? ● Colori complementari ● Font facili da leggere ● Corpo del carattere abbastanza grande da essere letto senza fatica
  32. Colori, spazi, forme, misure
  33. La scelta del font
  34. Il quadro di lavoro
  35. Comunicazione integrata
  36. Alcuni tipi di infografica
  37. Infografiche insospettabili La tavola periodica, il Pioneer Plate, la ruota dello zodiaco, il quadrato semantico, la timeline, l’uomo vitruviano...
  38. Mappe concettuali e mentali
  39. Tabelle, istogrammi, grafici
  40. Mappe topografiche e cartogrammi
  41. Diagrammi a blocchi
  42. Ideogrammi
  43. Sparklines
  44. Regole e buone pratiche Una buona infografica comunica il massimo numero di dati nel minimo spazio possibile.
  45. Le 7 domande di base • I dati sono corretti? • L’infografica è ben disegnata? • È ben scritta? • È interessante, sorprendente o divertente (almeno una delle 3)? • Non è confusionaria? • Perché dovrebbe interessare? • È stata creata da un soggetto legittimato?
  46. Le regole d’oro • Massima informazione possibile nel minimo spazio disponibile • Rendere inutile la “spiegazione” • Dati interessanti e coinvolgenti • Grafica “creativa” (non solo diagrammi e grafici a barre) • Un bel titolo virale (possibilmente ricco di parole chiave)
  47. Il metodo SMART
  48. Parole chiave • brevità • chiarezza • immediatezza • attrattiva • significatività • interesse (dei dati) • verità (dei dati) • creatività • humour • viralità • credibilità della fonte
  49. Infografiche automatiche
  50. Infografica per non-designer • Automazione per infografiche “standard” • Programmi gratuiti (o freemium) • Applicazioni basate su web • Nessun bisogno di programmi di grafica
  51. Piktochart • 400 template • HTML publisher • Interattività
  52. Visual.ly • Showcase • Marketplace • Paghi e hai i migliori designer
  53. Infogr.am • 20 modelli • Lavoro in team • Import dei dati
  54. Easel.ly • Template predefiniti • Poco customizzabile • Velocissimo
  55. Highcharts • Pesca da fogli di calcolo • Grafici interattivi • Embed in pagine web
  56. Wordle e Tagxedo • Le tag cloud • Parole “in forma” • Potere del font e dei colori
  57. Un CV in infografica • Visualize.me • Re.vu • Vizify (più sul lifestream che sul CV) • L’integrazione con LinkedIn
  58. Infografiche personalizzate
  59. I software da usare • Adobe Photoshop • Adobe Illustrator • Powerpoint e Keynote • Adobe Flash (?)
  60. Infografiche interattive • Prezi: il superamento di Powerpoint • La ZUI (Zoom User Interface) • Il rischio nausea
  61. Video in motion graphics • Il video in Motion Graphics • Adobe Première • Adobe After Effects • Si parte dal disegno “su carta” per arrivare all’animazione audiovisiva • Brevità e ritmo
  62. Crearsi una banca dati di stili • Icone, tipologie di grafici, abbinamenti di colore • Noun project • Findicons • Iconspedia • Shutterstock • Stock Free Images • Foter
  63. L’utilizzo finale • Stampa (occhio a formati e risoluzione) • Web (massima libertà) • Social (accento sulla comunicazione virale) • Presentazione dal vivo (spacchettamento delle informazioni)
  64. Conclusioni
  65. Link utili e sitografia • www.informationisbeautiful.net • www.designhistory.org • www.aiga.org/symbol-signs • www.gerdarntz.org • www.emanuelecolombo.it • www.francescofranchi.com • www.edwardtufte.com • www.fonts.com • www.color-hex.com • www.coolinfographics.com • www.dailyinfographic.com • flowingdata.com • www.behance.net • www.deviantart.com • www.pinterest.com • thenounproject.com • piktochart.com • visual.ly • infogr.am • www.easel.ly • www.wordle.net • www.tagxedo.com • vizualize.me • re.vu • www.vizify.com • prezi.com • www.adobe.com/it • www.highcharts.com • motiongraphics.nu • vimeo.com/channels/pmg • www.iconspedia.com • www.data.gov • www.census.gov • open-data.europa.eu • data.gov.uk • www.cia.gov/library/publications/the- world-factbook • www.who.int • www.google.com/publicdata/directory • data.worldbank.org • www.istat.it • www.dati.gov.it • soldipubblici.gov.it • mappa.italiasicura.gov.it • www.rndt.gov.it
Advertisement