L’Immaginario, Fantasie e Sessualità

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
D.ssa Patrizia Mascari
L'Immaginario
Fantasie e SessualitàFantasie e SessualitàFantasie e SessualitàFantasie e Sessualità
G.Fossi P. Mascari
Ed. FrancoAngeli
D.ssa Patrizia Mascari 2
Introduzione
Capitolo I - Qualche definizione, un po’di
storia, le immagini e la mente
Capitolo II - La fantasia ed il fantasticare
Capitolo III - La sessualità
Capitolo IV - Teoria dell’evoluzione e
psicologia evoluzionista
INDICE DEL LIBRO
D.ssa Patrizia Mascari 3
Capitolo V - Le fantasie sessuali
Capitolo VI - La psicoanalisi
Conclusioni
Appendice - L’indagine sulle fantasie
sessuali
Bibliografia
Indice dei nomi
INDICE DEL LIBRO
D.ssa Patrizia Mascari 4
Aspetti salienti della pubblicazione
Valutazione positiva della “fantasia”
fenomeno biologico espressione
modalità funzionamento del s.n.c.
Necessità di approccio scientifico per
sistematizzazione teorica, e studio di
un fenomeno psicologico così
importante (fantasticare)
D.ssa Patrizia Mascari 5
Panoramica storica sull’atteggiamento
sessuofobo della religione e ripercussioni
sulla medicina e sull’atteggiamento
socio-culturale verso la sessualità
Indagine empirico-statistica qualitativa e
quantitativa sulle fantasie sessuali di un
campione di soggetti adulti, omo-etero-
bisessuali, di genere misto.Tutti i numeri!!
Critica alla teorizzazione psicoanalitica,
che connota negativamente la fantasia
(sessuale inconscia) e le attribuisce una
valenza omni e pseudo esplicativa
D.ssa Patrizia Mascari 6
Dalle idee ………
….all’immaginazione
Da Platone: essenzialità idee ed
immaginario per la Psicologia umana
Immaginazione/fantasticheria: fenomeno
bizzarro, misterioso, poco
controllabile associato a creatività
artistica, opposto al raziocinio
Proprietà: impalpabile, evanescente,
difficile da studiare e spiegare;
suscita ad epoche alterne,
riprovazione, fascino, ammirazione
D.ssa Patrizia Mascari 7
Fino al termine del ‘700
Religione, filosofia e psicologia
speculazioni in generale negative
sul tema
L’immaginazione: sintomo di malattia
mentale, stregoneria, contrapposto
alla ragione, capriccioso, qualche
eccezione fra gli empiristi
S. Agostino: Il serpente tentatore
(immaginazione) si presenta ad
Eva (conupiscenza) che corrompe
Adamo (volontà)
D.ssa Patrizia Mascari 8
……Intorno all’800……
Il Romanticismo esalta della
immaginazione i meriti
conoscitivi fonte di ispirazione
artistica, ma anche di pericolosità
La Medicina: associa a condizioni di
sonnambulismo, ipnosi, ecc.
Con Freud l’apice della condanna:
le fantasie (sessuali ed inconsce)
hanno valenza patogena causando
psicolpatologia (nevrosi):
“La persona felice non fantastica”
D.ssa Patrizia Mascari 9
….Primi ‘900…
Wundt (Lipsia), Tichner (Cornell Uni.)
nasce la Psicologia scientifica.
Percezione sensazione immaginazione
elementi base teoria strutturalista
Critiche oltreoceano al pansessualismo
psicanalitico, pragmatismo usa‘divorzio’
approccio scientifico e immaginatio
sancito definitivamente col Behaviorismo
Scatola nera, e la sua vita fantastica
sono “archiviate” e bandite dallo
scenario teorico della Psicologia
per circa mezzo secolo
D.ssa Patrizia Mascari 10
Seconda metà del ‘900
Recupero studio facoltà immaginativa:
Neuroscienze, Scienza Cognitiva, Psicologia Evoluzionista
Studio scientifico processi mentali metodi combinati e
nuove tecniche indagine: sperimentali (strumentali di
laboratorio), inchieste ampi campioni (interviste strutturate,
questionari e test standardizzati), simulazioni I.A.
D.ssa Patrizia Mascari 11
Neuroscienze
Tecniche di videoimmagine
(RM,PET,SPET)e studi comparativi
(sogg. sani paz.neurol.)
= localizzano correlati neurofisiologici
studi di laboratorio
= risposte neurovegetative immagine-
evocate
Scienza Cognitiva
Modello Cognitivo-computazionale
= simulazione processi psicologici
= saggiate ipotesi Immagini Mentali:
produzione, mantenimento, ispezione,
modificazione
D.ssa Patrizia Mascari 12
Psicologia Evoluzionista
Anni ‘80 oltreoceano indagini empirico/statistiche (quali-
quantitative), multilivello livello (descrittive, correlazionali),
comparitive cross-culturali day-dreaming e fantasie sex.
Indagate statisticamente specifiche variabili: genere,
provenienza geografica, socioculturale ed economico.
Primi strumenti di indagine standardizzati (ex. IPI)
1.
D.ssa Patrizia Mascari 13
1.
Prospettiva darwiniana: Natura non facit saltus
Le attuali condizioni psicobiologiche dell’uomo sono il prodotto
di un lungo processo evolutivo durato migliaia di anni durante il
quale le pressioni ambientali, selezione naturale e sessuale,
hanno forgiato l’architettura mentale dei nostri lontani antenati:
nessun dualismo contemplato, nessun finalismo occorre per
spiegare i processi psicologici. Possibile l’approccio scientifico!
D.ssa Patrizia Mascari 14
Facoltà Immaginativa
Rappresentazione mentale:
costruire una immagine della realtà
integrando diverse percezioni in un’unica
entità (principio economico)
= adattamento psicologico sel. processo
evolutivo civiltà del Sapiens sapiens.
Consapevolezza riflessiva:
oggetto di indagine la propria vita mentale
(ed altrui= intelligenza machiavellica)
ciò che ci distingue dagli altri primati
Trovare molteplici soluzioni ad un solo
problema ed inventarne di nuovi:
ecce homo, Sapiens sapiens!
D.ssa Patrizia Mascari 15
Sognare ad occhi aperti: il day-dreaming
Frequenza: fenomeno ubiquitario
Contenuti: variabili modulanti genere,
età, intelligenza, fattori sociali economici e
culturali…
Tipi e pattern di fantasie: spontanee o
indotte fattori esogeni, verosimili/non
verosimili, ludiche/progettuali,
libere/ruminative….
Andamento processo: unidirezionale
D.ssa Patrizia Mascari 16
Stili di Day-dreaming
Una indagine su un campione di studenti universitari
Classificazione SIPI
(short Imaginal processes Inventory)
a) Fantasticherie positive e costruttive
b) Fantasticherie con sensi di colpa e paura di fallire
c) Scarso controllo e attenzione alle fantasticherie
Variabili: genere, provenienza, facoltà
Risultati: Var singole non sovrapponibili anni ‘70 usa
Var incrociate: maschi/città/facoltà scientifiche inclini
a visualizzzazione mentale; m./fac.umanistiche più
alti punteggi scala b
D.ssa Patrizia Mascari 17
Fantasia e Realtà
Ineluttabilmente in Contrapposizione? Il no darwiniano!
Fantasia e Scienza
Far nascere un’idea ed accertare le ipotesi
con la logica creative cognition
Fantasia e Arte e Spettacolo
Genio creativo: Inspirazion e Transpiration
Fonti esogene (radio stampa tv cinema)
condizionano fantasia e creatività
Fantasia e Psicolpatologia
Produzione di fantasie rigide, povere.
Stress e disturbi emotivi rapporto
complesso (delusione/frustrazione)
D.ssa Patrizia Mascari 18
Fantasie Sessuali
in Prospettiva
Evoluzionista
D.ssa Patrizia Mascari 19
Le Fantasie Sessuali
Forma privata, comune e diffusa di
esperienza sessuale
Insieme di pensieri relativi alla sfera
sessuale, insorgenza spontanea o
riflessa, stimoli esogeni/endogeni
Struttura: distinta in base
all’immmagini evocate: visiva,
uditiva,ecc., più o meno articolate e
complesse, statiche/dinamiche, +/-
stereotipate (personaggi, scenario).
Funzione: edonica, adattativa, ludica,
consolatoria.
D.ssa Patrizia Mascari 20
Dimorfismo psicosessuale
Dimorfismo sessuale: (genetico, biologico)
differenze anatomo-funzionali M e F stessa specie (+ o – visibili)
Dimorfismo psicologico:
differenze anatomo-funzionali snc M/F; moduli psicologici (adattamenti):
abilità, inclinazioni, preferenze, atteggiamenti e comportamenti
D.ssa Patrizia Mascari 21
Polimorfismo e variabili significative
Età
Contesto
Genere sessuale
Orientamento sessuale
Indagine empirica quali-quantitativa sulle fantasie sessuali
D.ssa Patrizia Mascari 22
Clinica …………………………..
Lavoro&Organizzzazione …….
Evolutiva ………………………..
Dalla teoria…alla prassi…esercitiamoDalla teoria…alla prassi…esercitiamo la fantasia!!la fantasia!!
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Patrizia Mascari
1 of 23

More Related Content

What's hot(8)

La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese1.5K views
Psicologia Clinica 1Psicologia Clinica 1
Psicologia Clinica 1
stani Smiraglia5.1K views
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
imartini1.1K views
469 181..persm469 181..persm
469 181..persm
imartini287 views
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
Catina Feresin3K views
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it698 views
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo3.7K views
Metodologia Galli 2008 Parte1Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1
Luca Galli545 views

Viewers also liked

Curso 8 jogosCurso 8 jogos
Curso 8 jogosTatiana Schiavon
162 views10 slides
FactivaFactiva
Factivaa a
691 views26 slides

Viewers also liked(20)

Segundo quizSegundo quiz
Segundo quiz
Margarita Angulo Montoya171 views
Gorbeialde jardunbide egokian 10-11Gorbeialde jardunbide egokian 10-11
Gorbeialde jardunbide egokian 10-11
jasonealdekoa318 views
Letter of ExperienceLetter of Experience
Letter of Experience
Obaid Ur Rehman103 views
Curso 8 jogosCurso 8 jogos
Curso 8 jogos
Tatiana Schiavon162 views
Apresentação 11 turma mistaApresentação 11 turma mista
Apresentação 11 turma mista
Tatiana Schiavon118 views
FactivaFactiva
Factiva
a a691 views
Presentación1Presentación1
Presentación1
Rafael Fuela73 views
Interrumpir y cuestionarInterrumpir y cuestionar
Interrumpir y cuestionar
Morrosko Vila-San-Juan232 views
Presentación Seguridad InformáticaPresentación Seguridad Informática
Presentación Seguridad Informática
Francisco Medina386 views
D.K. Kim FoundationD.K. Kim Foundation
D.K. Kim Foundation
Freshrice156 views
Laba Trek options 2011Laba Trek options 2011
Laba Trek options 2011
Nicole Gonzalez207 views
CairnCairn
Cairn
a a357 views
Presentación EEAPresentación EEA
Presentación EEA
javiermartinmoreno488 views
DepartDepart
Depart
a a262 views
Resultados y clasificaciones 2Resultados y clasificaciones 2
Resultados y clasificaciones 2
Web Futbolaragones142 views
Ch 1 globCh 1 glob
Ch 1 glob
Shruti Sabnis248 views
L'expansion de l'OccidentL'expansion de l'Occident
L'expansion de l'Occident
mlaugel1.3K views
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Nicola Piccinini1.9K views

Similar to L’Immaginario, Fantasie e Sessualità(20)

Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
Davide Algeri1.7K views
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
Luigi Palamara142 views
M. P O N T YM. P O N T Y
M. P O N T Y
giacinthom plexere1.2K views
M.PontyM.Ponty
M.Ponty
giacinthom plexere414 views
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
imartini2.2K views
Di stefanoDi stefano
Di stefano
imartini398 views
Musicoterapia 17Musicoterapia 17
Musicoterapia 17
Adriana Gabito1.8K views
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
elisa4.9K views
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
imartini998 views
 psicopatologia della memoria psicopatologia della memoria
psicopatologia della memoria
imartini769 views
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoria
imartini1.3K views
MIP 2010 - BrainFactorMIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactor
MatteiDigit451 views

More from Nicola Piccinini(20)

Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
Nicola Piccinini2.5K views
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini3K views
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
Nicola Piccinini869 views
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
Nicola Piccinini986 views
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
Nicola Piccinini1.3K views
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
Nicola Piccinini3.3K views
Lo psicologo su you tubeLo psicologo su you tube
Lo psicologo su you tube
Nicola Piccinini557 views
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Nicola Piccinini1.1K views
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini6K views

Recently uploaded(12)

IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views

L’Immaginario, Fantasie e Sessualità

  • 1. D.ssa Patrizia Mascari L'Immaginario Fantasie e SessualitàFantasie e SessualitàFantasie e SessualitàFantasie e Sessualità G.Fossi P. Mascari Ed. FrancoAngeli
  • 2. D.ssa Patrizia Mascari 2 Introduzione Capitolo I - Qualche definizione, un po’di storia, le immagini e la mente Capitolo II - La fantasia ed il fantasticare Capitolo III - La sessualità Capitolo IV - Teoria dell’evoluzione e psicologia evoluzionista INDICE DEL LIBRO
  • 3. D.ssa Patrizia Mascari 3 Capitolo V - Le fantasie sessuali Capitolo VI - La psicoanalisi Conclusioni Appendice - L’indagine sulle fantasie sessuali Bibliografia Indice dei nomi INDICE DEL LIBRO
  • 4. D.ssa Patrizia Mascari 4 Aspetti salienti della pubblicazione Valutazione positiva della “fantasia” fenomeno biologico espressione modalità funzionamento del s.n.c. Necessità di approccio scientifico per sistematizzazione teorica, e studio di un fenomeno psicologico così importante (fantasticare)
  • 5. D.ssa Patrizia Mascari 5 Panoramica storica sull’atteggiamento sessuofobo della religione e ripercussioni sulla medicina e sull’atteggiamento socio-culturale verso la sessualità Indagine empirico-statistica qualitativa e quantitativa sulle fantasie sessuali di un campione di soggetti adulti, omo-etero- bisessuali, di genere misto.Tutti i numeri!! Critica alla teorizzazione psicoanalitica, che connota negativamente la fantasia (sessuale inconscia) e le attribuisce una valenza omni e pseudo esplicativa
  • 6. D.ssa Patrizia Mascari 6 Dalle idee ……… ….all’immaginazione Da Platone: essenzialità idee ed immaginario per la Psicologia umana Immaginazione/fantasticheria: fenomeno bizzarro, misterioso, poco controllabile associato a creatività artistica, opposto al raziocinio Proprietà: impalpabile, evanescente, difficile da studiare e spiegare; suscita ad epoche alterne, riprovazione, fascino, ammirazione
  • 7. D.ssa Patrizia Mascari 7 Fino al termine del ‘700 Religione, filosofia e psicologia speculazioni in generale negative sul tema L’immaginazione: sintomo di malattia mentale, stregoneria, contrapposto alla ragione, capriccioso, qualche eccezione fra gli empiristi S. Agostino: Il serpente tentatore (immaginazione) si presenta ad Eva (conupiscenza) che corrompe Adamo (volontà)
  • 8. D.ssa Patrizia Mascari 8 ……Intorno all’800…… Il Romanticismo esalta della immaginazione i meriti conoscitivi fonte di ispirazione artistica, ma anche di pericolosità La Medicina: associa a condizioni di sonnambulismo, ipnosi, ecc. Con Freud l’apice della condanna: le fantasie (sessuali ed inconsce) hanno valenza patogena causando psicolpatologia (nevrosi): “La persona felice non fantastica”
  • 9. D.ssa Patrizia Mascari 9 ….Primi ‘900… Wundt (Lipsia), Tichner (Cornell Uni.) nasce la Psicologia scientifica. Percezione sensazione immaginazione elementi base teoria strutturalista Critiche oltreoceano al pansessualismo psicanalitico, pragmatismo usa‘divorzio’ approccio scientifico e immaginatio sancito definitivamente col Behaviorismo Scatola nera, e la sua vita fantastica sono “archiviate” e bandite dallo scenario teorico della Psicologia per circa mezzo secolo
  • 10. D.ssa Patrizia Mascari 10 Seconda metà del ‘900 Recupero studio facoltà immaginativa: Neuroscienze, Scienza Cognitiva, Psicologia Evoluzionista Studio scientifico processi mentali metodi combinati e nuove tecniche indagine: sperimentali (strumentali di laboratorio), inchieste ampi campioni (interviste strutturate, questionari e test standardizzati), simulazioni I.A.
  • 11. D.ssa Patrizia Mascari 11 Neuroscienze Tecniche di videoimmagine (RM,PET,SPET)e studi comparativi (sogg. sani paz.neurol.) = localizzano correlati neurofisiologici studi di laboratorio = risposte neurovegetative immagine- evocate Scienza Cognitiva Modello Cognitivo-computazionale = simulazione processi psicologici = saggiate ipotesi Immagini Mentali: produzione, mantenimento, ispezione, modificazione
  • 12. D.ssa Patrizia Mascari 12 Psicologia Evoluzionista Anni ‘80 oltreoceano indagini empirico/statistiche (quali- quantitative), multilivello livello (descrittive, correlazionali), comparitive cross-culturali day-dreaming e fantasie sex. Indagate statisticamente specifiche variabili: genere, provenienza geografica, socioculturale ed economico. Primi strumenti di indagine standardizzati (ex. IPI) 1.
  • 13. D.ssa Patrizia Mascari 13 1. Prospettiva darwiniana: Natura non facit saltus Le attuali condizioni psicobiologiche dell’uomo sono il prodotto di un lungo processo evolutivo durato migliaia di anni durante il quale le pressioni ambientali, selezione naturale e sessuale, hanno forgiato l’architettura mentale dei nostri lontani antenati: nessun dualismo contemplato, nessun finalismo occorre per spiegare i processi psicologici. Possibile l’approccio scientifico!
  • 14. D.ssa Patrizia Mascari 14 Facoltà Immaginativa Rappresentazione mentale: costruire una immagine della realtà integrando diverse percezioni in un’unica entità (principio economico) = adattamento psicologico sel. processo evolutivo civiltà del Sapiens sapiens. Consapevolezza riflessiva: oggetto di indagine la propria vita mentale (ed altrui= intelligenza machiavellica) ciò che ci distingue dagli altri primati Trovare molteplici soluzioni ad un solo problema ed inventarne di nuovi: ecce homo, Sapiens sapiens!
  • 15. D.ssa Patrizia Mascari 15 Sognare ad occhi aperti: il day-dreaming Frequenza: fenomeno ubiquitario Contenuti: variabili modulanti genere, età, intelligenza, fattori sociali economici e culturali… Tipi e pattern di fantasie: spontanee o indotte fattori esogeni, verosimili/non verosimili, ludiche/progettuali, libere/ruminative…. Andamento processo: unidirezionale
  • 16. D.ssa Patrizia Mascari 16 Stili di Day-dreaming Una indagine su un campione di studenti universitari Classificazione SIPI (short Imaginal processes Inventory) a) Fantasticherie positive e costruttive b) Fantasticherie con sensi di colpa e paura di fallire c) Scarso controllo e attenzione alle fantasticherie Variabili: genere, provenienza, facoltà Risultati: Var singole non sovrapponibili anni ‘70 usa Var incrociate: maschi/città/facoltà scientifiche inclini a visualizzzazione mentale; m./fac.umanistiche più alti punteggi scala b
  • 17. D.ssa Patrizia Mascari 17 Fantasia e Realtà Ineluttabilmente in Contrapposizione? Il no darwiniano! Fantasia e Scienza Far nascere un’idea ed accertare le ipotesi con la logica creative cognition Fantasia e Arte e Spettacolo Genio creativo: Inspirazion e Transpiration Fonti esogene (radio stampa tv cinema) condizionano fantasia e creatività Fantasia e Psicolpatologia Produzione di fantasie rigide, povere. Stress e disturbi emotivi rapporto complesso (delusione/frustrazione)
  • 18. D.ssa Patrizia Mascari 18 Fantasie Sessuali in Prospettiva Evoluzionista
  • 19. D.ssa Patrizia Mascari 19 Le Fantasie Sessuali Forma privata, comune e diffusa di esperienza sessuale Insieme di pensieri relativi alla sfera sessuale, insorgenza spontanea o riflessa, stimoli esogeni/endogeni Struttura: distinta in base all’immmagini evocate: visiva, uditiva,ecc., più o meno articolate e complesse, statiche/dinamiche, +/- stereotipate (personaggi, scenario). Funzione: edonica, adattativa, ludica, consolatoria.
  • 20. D.ssa Patrizia Mascari 20 Dimorfismo psicosessuale Dimorfismo sessuale: (genetico, biologico) differenze anatomo-funzionali M e F stessa specie (+ o – visibili) Dimorfismo psicologico: differenze anatomo-funzionali snc M/F; moduli psicologici (adattamenti): abilità, inclinazioni, preferenze, atteggiamenti e comportamenti
  • 21. D.ssa Patrizia Mascari 21 Polimorfismo e variabili significative Età Contesto Genere sessuale Orientamento sessuale Indagine empirica quali-quantitativa sulle fantasie sessuali
  • 22. D.ssa Patrizia Mascari 22 Clinica ………………………….. Lavoro&Organizzzazione ……. Evolutiva ……………………….. Dalla teoria…alla prassi…esercitiamoDalla teoria…alla prassi…esercitiamo la fantasia!!la fantasia!!