La progettazione sociale: logiche e principi

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
La progettazione sociale: logiche e
              principi

Webinair per Psicologi@Lavoro
          12/06/2012

          Jamil Amirian
PCM: fasi del ciclo di vita del progetto

                PROGRAMMAZIONE


VALUTAZIONE                       IDENTIFICAZIONE




  ATTUAZIONE                     FORMULAZIONE




                 FINANZIAMENTO
IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO:
                        PROGETTAZIONE PER L’ACCESSO AL
                                   CONTRIBUTO




SCELTA DEL TEMA DA   IDEA                            STESURA DEL
                     PROGETTUALE      SCELTA BANDO   PROGETTO
SVILUPPARE

                           COERENZA




         TAPPE, FATTORI DI PRESIDIO, LIVELLI DI ANALISI
              NELL’IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO
IDEAZIONE E
                                     FORMULAZIONE




                        ANALISI DEI FABBISOGNI

       PIANO
       FINANZIARIO
                                          OBIETTIVI



SISTEMA DI                                       AZIONI/ATTIVITA’
VALUTAZIONE
                     PROGETTO


                                           TEMPI E FASI DI
PERSONALE                                  REALIZZAZIONE
COINVOLTO &
RISORSE
NECESSARIE           METODOLOGIE &
                     STRUMENTI
Costruzione di un progetto
      a quali esigenze deve rispondere
                  una ONP?
                            Committenti
Soggetti
partners

                ONP


                             Territorio e stake
                                  holders

    Utenti
IL CONTESTO
IL CONTESTO

QUALE IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO?
CHI SONO ALTRI STAKEHOLDERS E
QUALE LA LORO DOMANDA?
QUALI GLI ALTRI SOGGETTI GIA’ ATTIVI
SULLA TEMATICA DI INTERVENTO?
COME INTEGRARSI AI SERVIZI GIA’
PRESENTI?
I DESTINATARI
I DESTINATARI

QUALE SONO LE LORO CARATTERISTICHE
SOCIO-ECONOMICHE?
QUALE LO SPECIFICO PROBLEMA?
QUALI SONO LE CAUSE DEL PROBLEMA?
(QUALE L’INTERPRETAZIONE)
QUALE LA RICHIESTA DEI DESTINATARI?
Analisi dei problemi

                     E




             C   C


                      C    C     C
       C/E           C/E       C/E
C Cause
E Effetti
Analisi dei problemi Esempio
                          DISOCCUPAZIONE DI
                         UN GRUPPO DI DONNE
                         CON BASSA SCOLARITA’




        ISOLAMENTO SOCIALE                      FORMAZIONE
                                                INADEGUATA




 POCHE OCCASIONI
                   AUTOISOLAMENTO E
    PER CREARE                          ASSENZA DI
                      SFIDUCIA IN                        DISORIENTA-
  RELAZIONI CON                        OPPORTUNITA’
                       SE STESSE                            MENTO
CONTESTI DI LAVORO                      FORMATIVE
Analisi degli obiettivi

                      O




              R   R


                       R    R     R
        O/R           O/R       O/R
R Risposte
O Obiettivi
Analisi degli obiettivi
                             OCCUPAZIONE DI
                           UN GRUPPO DI DONNE




       RELAZIONI SOCIALI
                                                COMPETENZE
           PIU’ FORTI
                                          MIRATE/INDIVIDUALIZZATE




  OCCASIONI
                 MAGGIORE FIDUCIA      ACQUISIZIONE       MAGGIORE
PER COSTRUIRE
                      IN SE’            COMPETENZE      CONSAPEVOLEZ-
  RELAZIONI                                                ZA DI SE’
                                       PROFESSIONALI
AZIONI: DESCRIZIONE DEL PROGETTO /
SOSTENIBILITA’ INTERNA




 LE AZIONI SONO LE MACROAREE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO


 COME POTETE SUDDIVIDERE LE VARIE AZIONI IN AREE FUNZIONALI
 (ad esempio, azioni svolte internamente e azioni svolte sul territorio, oppure
 azioni di formazione, azioni di pubblicità, azioni di rete e azioni di sostegno
 psicologico…)?

 QUALI SARANNO TUTTE LE ATTIVITA’ CHE DOVRANNO ESSERE
 SVILUPPATE PER REALIZZARLI?

                     ALIANTE Studio di Formazione &
                             Consulenza
AZIONI

QUALI SARANNO LE METODOLOGIE SCELTE (dovranno essere
motivate dall’analisi del problema)?

COME SARA’ ORGANIZZATO NEL COMPLESSO IL PROGETTO?

QUALI SARANNO LE RISORSE, IN TERMINI DI
PROFESSIONISTI COINVOLTI E DI RISORSE STRUMENTALI, E
QUALE ORGANIGRAMMA PREVEDETE (distribuzione
responsabilità) ?
PROGETTO SU DONNE
            DISOCCUPATE
OBIETTIVO        AZIONI         ATTIVITA’                RISORSE


   MAGGIORE      ORIENTAMENTO   -PRESENTAZIONE E         2 PSICOLOGI ESPERTI
 CONSAPEVOLEZ-                  CONTRATTO
    ZA DI SE’                   -SERIE DI COLLOQUI DI
                                BILANCIO DI COMPETENZE
                                -VALUTAZIONE CONDIVISA
ACQUISIZIONE        CORSO DI    -PROG.OPERATIVA          1 COORDINATORE
COMPETENZE        FORMAZIONE    -DIFFUSIONE              20 DOCENTI
PROFESSIONALI                   -SELEZIONE               2 TUTOR
                                -REALIZZAZIONE
   OCCASIONI        STAGE       -INDIVIDUAZIONE          2 TUTOR
 PER COSTRUIRE                  -PROGETTO INDIVIDUALE    4 REFERENTI
   RELAZIONI                    -ACCOMPAGNAMENTO         ORGANIZZATIVI


   MAGGIORE          GRUPPI     -PRESENTAZIONE           1 PSICOLOGO
    FIDUCIA       DISCUSSIONE   -REALIZZAZIONE
     IN SE’                     -VALUTAZIONE CONDIVISA
PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

-
      La valutazione è l’insieme delle attività
      con il fine di esprimere un giudizio
      utilizzabile
      Integrazione funzionale tra
      monitoraggio, verifica e valutazione
PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

-
    Il monitoraggio consiste nel rilevare
    elementi di un progetto (indicatori) per
    verificarne la conformità rispetto a quelli
    prefissati;
    La valutazione è l’utilizzo di tale
    rilevazione per adeguare le attività
    La valutazione è in stretta relazione alla ri-
    progettazione in itinere
PIANO DI MONITORAGGIO E
    VALUTAZIONE: gli assi funzionali
-
    Ex ante, in itinere, ex post
    Efficienza (andamento interno)
    Efficacia (risultati in rapporto a obiettivi
    previsti)
    Impatto (risultati non previsti, o come
    conseguenze dei risultati previsti)
Ma che c’entra la psicologia??

Gli psicologi che lavorano nel III Settore
hanno individuato la progettazione
sociale come prima necessità formativa.
La competenza degli psicologi nella
progettazione sociale riguarda due
aspetti:
1) relazioni
2) le scelte metodologiche
Le relazioni

Ascolto e lettura:
 Dei bisogni degli utenti

 Delle richieste delle altre
  organizzazioni
Promozione e facilitazione
 Dell’interazione tra lo staff
  progettuale
 Dell’interazione tra organizzazioni
  coinvolte
Le metodologie

   Scelta e definizione delle metodologie
   di intervento

   Formazione degli operatori
La progettazione sociale: logiche e principi
1 of 23

More Related Content

What's hot(20)

Introduzione al Project ManagementIntroduzione al Project Management
Introduzione al Project Management
Università degli studi di Milano Bicocca5.8K views
Project managementProject management
Project management
Lucio Fumagalli4.6K views
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto4.9K views
Il ruolo del Project ManagerIl ruolo del Project Manager
Il ruolo del Project Manager
Emanuele Rizzo602 views
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
OdgToscana1.5K views
IT PMO (SAP) Success StoryIT PMO (SAP) Success Story
IT PMO (SAP) Success Story
rlosch103.7K views
Pm first presentationPm first presentation
Pm first presentation
carlobisio605 views
Projektu vadībaProjektu vadība
Projektu vadība
Edmunds Sulzanoks4.6K views
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
Torsten Laser36.2K views
Implementing a Project Office ManagementImplementing a Project Office Management
Implementing a Project Office Management
Ricardo Viana Vargas2.4K views
Logicka matricaLogicka matrica
Logicka matrica
Aleksandra Inić3.6K views
PC 2012 PMO planPC 2012 PMO plan
PC 2012 PMO plan
drewboy073.9K views
Reviu Laporan Keuangan PTNReviu Laporan Keuangan PTN
Reviu Laporan Keuangan PTN
Sujatmiko Wibowo945 views
Project Management OfficeProject Management Office
Project Management Office
Heiko Bartlog11.5K views
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane11.1K views
Project Management Project Management
Project Management
Nicola Cerami6K views
SLIDE CPIA V7.0_Rev.Logo.pdfSLIDE CPIA V7.0_Rev.Logo.pdf
SLIDE CPIA V7.0_Rev.Logo.pdf
Arsasemita82 views

Viewers also liked(8)

Step Della ProgettazioneStep Della Progettazione
Step Della Progettazione
CATERINA RUNFOLA480 views
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemi
io ci sto1.2K views
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Fedele Congedo2.6K views
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progetto
Giancarlo Grossi768 views
Scrivere un progetto europeo Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo
Nicolò Guaita Diani15.6K views
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
Maruzells zells22.5K views

Similar to La progettazione sociale: logiche e principi

Pensiero qualitativoPensiero qualitativo
Pensiero qualitativoimartini
576 views15 slides
1 Inferenze1 Inferenze
1 Inferenzeimartini
560 views15 slides

Similar to La progettazione sociale: logiche e principi(20)

Corso valutazione bartoliCorso valutazione bartoli
Corso valutazione bartoli
flc-mantova356 views
Pensiero qualitativoPensiero qualitativo
Pensiero qualitativo
imartini576 views
1 Inferenze1 Inferenze
1 Inferenze
imartini560 views
lantichi project work Generazione Weblantichi project work Generazione Web
lantichi project work Generazione Web
Laura Antichi1.4K views
Formulazione di Decisioni StrategicheFormulazione di Decisioni Strategiche
Formulazione di Decisioni Strategiche
DanieleRadici1.8K views
Presentazione pda web 3.0Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0
Carolina Bussadori488 views
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
Davide Algeri1.4K views
Arriva il manager di rete di impresaArriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresa
Rodolfo Principi1.9K views
Web assessment systemPPWeb assessment systemPP
Web assessment systemPP
Silvia De Martino341 views
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstone
alexdrastico519 views
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi31.2K views
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & Management
Linneo HR12 views
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & Management
Linneo HR1.4K views
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Paolo MediNapoli672 views
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Seminari Europalab213 views
Talent Scounting & ManagementTalent Scounting & Management
Talent Scounting & Management
Linneo HR293 views
Talent Scouting & ManagementTalent Scouting & Management
Talent Scouting & Management
Linneo HR383 views

More from Nicola Piccinini(20)

La progettazione sociale: logiche e principi

  • 1. La progettazione sociale: logiche e principi Webinair per Psicologi@Lavoro 12/06/2012 Jamil Amirian
  • 2. PCM: fasi del ciclo di vita del progetto PROGRAMMAZIONE VALUTAZIONE IDENTIFICAZIONE ATTUAZIONE FORMULAZIONE FINANZIAMENTO
  • 3. IL CICLO DI VITA DI UN PROGETTO: PROGETTAZIONE PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO SCELTA DEL TEMA DA IDEA STESURA DEL PROGETTUALE SCELTA BANDO PROGETTO SVILUPPARE COERENZA TAPPE, FATTORI DI PRESIDIO, LIVELLI DI ANALISI NELL’IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO
  • 4. IDEAZIONE E FORMULAZIONE ANALISI DEI FABBISOGNI PIANO FINANZIARIO OBIETTIVI SISTEMA DI AZIONI/ATTIVITA’ VALUTAZIONE PROGETTO TEMPI E FASI DI PERSONALE REALIZZAZIONE COINVOLTO & RISORSE NECESSARIE METODOLOGIE & STRUMENTI
  • 5. Costruzione di un progetto a quali esigenze deve rispondere una ONP? Committenti Soggetti partners ONP Territorio e stake holders Utenti
  • 7. IL CONTESTO QUALE IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO? CHI SONO ALTRI STAKEHOLDERS E QUALE LA LORO DOMANDA? QUALI GLI ALTRI SOGGETTI GIA’ ATTIVI SULLA TEMATICA DI INTERVENTO? COME INTEGRARSI AI SERVIZI GIA’ PRESENTI?
  • 9. I DESTINATARI QUALE SONO LE LORO CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE? QUALE LO SPECIFICO PROBLEMA? QUALI SONO LE CAUSE DEL PROBLEMA? (QUALE L’INTERPRETAZIONE) QUALE LA RICHIESTA DEI DESTINATARI?
  • 10. Analisi dei problemi E C C C C C C/E C/E C/E C Cause E Effetti
  • 11. Analisi dei problemi Esempio DISOCCUPAZIONE DI UN GRUPPO DI DONNE CON BASSA SCOLARITA’ ISOLAMENTO SOCIALE FORMAZIONE INADEGUATA POCHE OCCASIONI AUTOISOLAMENTO E PER CREARE ASSENZA DI SFIDUCIA IN DISORIENTA- RELAZIONI CON OPPORTUNITA’ SE STESSE MENTO CONTESTI DI LAVORO FORMATIVE
  • 12. Analisi degli obiettivi O R R R R R O/R O/R O/R R Risposte O Obiettivi
  • 13. Analisi degli obiettivi OCCUPAZIONE DI UN GRUPPO DI DONNE RELAZIONI SOCIALI COMPETENZE PIU’ FORTI MIRATE/INDIVIDUALIZZATE OCCASIONI MAGGIORE FIDUCIA ACQUISIZIONE MAGGIORE PER COSTRUIRE IN SE’ COMPETENZE CONSAPEVOLEZ- RELAZIONI ZA DI SE’ PROFESSIONALI
  • 14. AZIONI: DESCRIZIONE DEL PROGETTO / SOSTENIBILITA’ INTERNA LE AZIONI SONO LE MACROAREE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COME POTETE SUDDIVIDERE LE VARIE AZIONI IN AREE FUNZIONALI (ad esempio, azioni svolte internamente e azioni svolte sul territorio, oppure azioni di formazione, azioni di pubblicità, azioni di rete e azioni di sostegno psicologico…)? QUALI SARANNO TUTTE LE ATTIVITA’ CHE DOVRANNO ESSERE SVILUPPATE PER REALIZZARLI? ALIANTE Studio di Formazione & Consulenza
  • 15. AZIONI QUALI SARANNO LE METODOLOGIE SCELTE (dovranno essere motivate dall’analisi del problema)? COME SARA’ ORGANIZZATO NEL COMPLESSO IL PROGETTO? QUALI SARANNO LE RISORSE, IN TERMINI DI PROFESSIONISTI COINVOLTI E DI RISORSE STRUMENTALI, E QUALE ORGANIGRAMMA PREVEDETE (distribuzione responsabilità) ?
  • 16. PROGETTO SU DONNE DISOCCUPATE OBIETTIVO AZIONI ATTIVITA’ RISORSE MAGGIORE ORIENTAMENTO -PRESENTAZIONE E 2 PSICOLOGI ESPERTI CONSAPEVOLEZ- CONTRATTO ZA DI SE’ -SERIE DI COLLOQUI DI BILANCIO DI COMPETENZE -VALUTAZIONE CONDIVISA ACQUISIZIONE CORSO DI -PROG.OPERATIVA 1 COORDINATORE COMPETENZE FORMAZIONE -DIFFUSIONE 20 DOCENTI PROFESSIONALI -SELEZIONE 2 TUTOR -REALIZZAZIONE OCCASIONI STAGE -INDIVIDUAZIONE 2 TUTOR PER COSTRUIRE -PROGETTO INDIVIDUALE 4 REFERENTI RELAZIONI -ACCOMPAGNAMENTO ORGANIZZATIVI MAGGIORE GRUPPI -PRESENTAZIONE 1 PSICOLOGO FIDUCIA DISCUSSIONE -REALIZZAZIONE IN SE’ -VALUTAZIONE CONDIVISA
  • 17. PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE - La valutazione è l’insieme delle attività con il fine di esprimere un giudizio utilizzabile Integrazione funzionale tra monitoraggio, verifica e valutazione
  • 18. PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE - Il monitoraggio consiste nel rilevare elementi di un progetto (indicatori) per verificarne la conformità rispetto a quelli prefissati; La valutazione è l’utilizzo di tale rilevazione per adeguare le attività La valutazione è in stretta relazione alla ri- progettazione in itinere
  • 19. PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: gli assi funzionali - Ex ante, in itinere, ex post Efficienza (andamento interno) Efficacia (risultati in rapporto a obiettivi previsti) Impatto (risultati non previsti, o come conseguenze dei risultati previsti)
  • 20. Ma che c’entra la psicologia?? Gli psicologi che lavorano nel III Settore hanno individuato la progettazione sociale come prima necessità formativa. La competenza degli psicologi nella progettazione sociale riguarda due aspetti: 1) relazioni 2) le scelte metodologiche
  • 21. Le relazioni Ascolto e lettura:  Dei bisogni degli utenti  Delle richieste delle altre organizzazioni Promozione e facilitazione  Dell’interazione tra lo staff progettuale  Dell’interazione tra organizzazioni coinvolte
  • 22. Le metodologie Scelta e definizione delle metodologie di intervento Formazione degli operatori