Il personal branding come sviluppo professionale

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
IL PERSONAL
 BRANDING
 17 DICEMBRE 2012




   Andrea Pagani
Chi sono
   Sono Psicologo e Psicoterapeuta
   Mi occupo di psicoterapia individuale
    e di gruppo ad indirizzo
    Pluralistico Integrato
   Svolgo la libera professione a Roma
   Sono docente presso la Scuola di Specializzazione In Psicoterapia
    Integrata ASPIC
   Mi occupo di sviluppo della professione
   Ho scritto un libro dal titolo “il successo professionale 2.0”
    pubblicato in collaborazione con Edoardo Giusti per la Sovera.
   Mi occupo di risorse umane nella scuola di Popolare di Musica
    Donna Olimpia dove ho insegnato musica d’insieme
   Sono musicista (trombonista)
CONTATTI
Andrea   Pagani
Psicologo Psicoterapeuta
www.andreapagani.org
Tel 3393033703
info@andreapagani.org
Skypename: andrea.pagani.69
Via della lupa 8, Roma
Perché questo webinar?
C’è una Crisi?
Per affrontarla occorre Mischiare e
 Integrare i saperi!
Oggi   mondo liquido

Bisogna oltre che saper camminare anche
 nuotare!
CRISI

Rischio e Opportunità
In Europa ci sono circa 210.000 psicologi
In Italia ci sono circa 75.000 psicologi (e
 aumentano ogni giorno)
Nel Lazio ci sono circa 23.000 psicologi
 (e aumentano ogni giorno)
Iscritti alla facoltà di psicologia in Italia
 circa 70.000 studenti (di cui circa il 75% si
 laurea)
A Roma uno psicologo ogni 371 abitanti
A Roma uno psicoterapeuta ogni 625
 abitanti
CONCORRENZA SPIETATA!
OCCORRE FARE UN
CAMBIAMENTO PER ESSERE
     COMPETITIVI
Psicologi 1.0
Psicologi 2.0
FARE   PERSONAL BRANDING
Fare personal branding serve a:
Definizione professionale
Riconoscersi nel proprio modo di
 lavorare
Prevenzione al Burn out
Processo di Marketing virtuoso
Sviluppo di una professione
 piacevolmente durevole
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
IL BRAND E’ CIO’ CHE VIENE
 EMOTIVAMENTE EVOCATO
      DALL’IMMAGINE
Il personal branding come sviluppo professionale
Iltuo Personal Brand è la ragione per cui
 un cliente, un datore di lavoro o un
 partner ti sceglie
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
Cosa è
Fare  Personal Branding significa
 impostare una strategia per individuare o
 definire i nostri punti di forza, quello che
 ci rende unico e differente rispetto ai
 concorrenti, comunicando efficacemente:
cosa sappiamo fare,
come lo sappiamo fare,
quali benefici portiamo,
perché gli altri dovrebbero sceglierci.
Si costruisce partendo da:

Ciò che ti piace fare, ciò che ti
  appassiona, ciò che ti piace
         approfondire
Cosa non è
IlPersonal Branding non coincide con il
 Marketing di se stessi,
Non è “vendere meglio se stessi“, dando
 un’immagine falsa di sè o facendo
 percepire un valore aggiunto che in realtà
 non c’è.
Cosa è il personal branding?
Domande per definire il personal
brand:

Cosa  sai fare?
Come lo sai fare?
Perché sei il migliore o comunque
 diverso dai tuoi colleghi?
Quali vantaggi offri ai tuoi clienti?
Perché il tuo prezzo è quello giusto?
 Quali  sono i benefici che le persone possono ottenere da
  voi rispetto a quelli che possono ottenere da un vostro
  collega?
 Che cosa offrite che sia differente o unico?
 Qual è il valore che la vostra attività e il vostro servizio
  ha per i vostri clienti?
 Cosa si aspettano i vostri clienti in termini di esito del
  trattamento?
 Quali sono le vostre competenze di nicchia e in cosa il
  vostro approccio si differenzia da quello degli altri?
 Quali successi avete avuto e perché?
 Quali strumenti utilizzate (brochure, biglietti da visita,
  articoli pubblicati, sito web, video, registrazioni, libri,
  manuali, ecc.) per sviluppare il passaparola?
Obiettivi bersaglio del percorso
professionale:

Percorso   formativo
Aggiornamento continuo
Expertise 1
Expertise 2
Liquidità fra i saperi (psicologico,
 economico, storico, sociale, ecc..)
I SOLDI

CHE TEMA DIFFICILE!!!
Isoldi spesso hanno nella nostra società
 una funzione riparativa-affettiva
Un buon strumento per misurare la nostra
 relazione con i soldi:

        IL DIARIO ECONOMICO
il diario economico, che diventa il luogo in
 cui confrontarci con la nostra visione dei
 soldi e del successo economico.
 Attraverso questo processo di
 consapevolezza dei contenuti emotivi che
 il denaro evoca in noi, diventa quindi
 possibile essere maggiormente liberi di
 scegliere come e quando utilizzare il
 denaro al di là delle paure che può
 evocare rispetto al nostro vissuto
 personale.
   Lunedì 5 dicembre 2011
   Acquisti:
   Vissuti emotivi
   Colazione al bar 2 euro
   Benzina:20 euro
   Pranzo: 10 euro
   Giornale: 1,20 euro
   Spesa alimentare: 30 euro
    
   Volevo comprarmi un libro ma poi non so se lo leggo.
   Ho visto un maglione e non ho resistito a comprarlo, anche se ne ho tanti altri, mi sento in colpa.
   Soldi in pubblicità = soldi sprecati.


             ? Magari! Ma se poi non ce la farò
    Una macchina nuova

    a pagarla?
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
Il personal branding come sviluppo professionale
1 of 40

More Related Content

Viewers also liked(18)

Coaching Creativo per il restyling aziendaleCoaching Creativo per il restyling aziendale
Coaching Creativo per il restyling aziendale
Massimo Del Monte1.1K views
8 steps to daily SAP releases 8 steps to daily SAP releases
8 steps to daily SAP releases
Basis Technologies508 views
Lascia che si arrabbiLascia che si arrabbi
Lascia che si arrabbi
FormazioneContinuaPsicologia 2.5K views
A che gioco giochiamoA che gioco giochiamo
A che gioco giochiamo
francesco1973_25.7K views
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
Scuola Ipnosi Costruttivista3.6K views
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionaleIntroduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
FormazioneContinuaPsicologia 5.8K views
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
Nicola Piccinini2.5K views
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
FormazioneContinuaPsicologia 2.9K views
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese39.8K views
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
VERLICCHI VERONICA40.4K views

Similar to Il personal branding come sviluppo professionale (20)

FuerteventuraFuerteventura
Fuerteventura
ifeelgoodit107 views
Catalogo AperattiviCatalogo Aperattivi
Catalogo Aperattivi
Irene Morrione598 views
Scopri l’imprenditore che è in te!Scopri l’imprenditore che è in te!
Scopri l’imprenditore che è in te!
Stefania Fiori389 views
Dogalize - Mashable Social Media Day MilanoaDogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Business Competence397 views
Identity buildingIdentity building
Identity building
Gabriele Nani97 views
Consigli in pillole per NaturopatiConsigli in pillole per Naturopati
Consigli in pillole per Naturopati
Studio Synthesis di Daniela Cini513 views
Il cliente perfetto - by FlobidesignIl cliente perfetto - by Flobidesign
Il cliente perfetto - by Flobidesign
Flobidesign.it44 views
Personal Branding by ADMindPersonal Branding by ADMind
Personal Branding by ADMind
Andrea Di Martino Mental Coach632 views

More from Nicola Piccinini(20)

Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini3K views
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
Nicola Piccinini869 views
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
Nicola Piccinini986 views
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
Nicola Piccinini1.3K views
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
Nicola Piccinini3.3K views
Lo psicologo su you tubeLo psicologo su you tube
Lo psicologo su you tube
Nicola Piccinini557 views
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Nicola Piccinini1.1K views
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini6K views

Recently uploaded(14)

periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci18 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 9 views
Why Chemtrails il real.pptxWhy Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptx
Marco Lucisani42 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi142 views
Fotografia astratta2.pptFotografia astratta2.ppt
Fotografia astratta2.ppt
DomenicoRicucci18 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views

Il personal branding come sviluppo professionale

  • 1. IL PERSONAL BRANDING 17 DICEMBRE 2012 Andrea Pagani
  • 2. Chi sono  Sono Psicologo e Psicoterapeuta  Mi occupo di psicoterapia individuale e di gruppo ad indirizzo Pluralistico Integrato  Svolgo la libera professione a Roma  Sono docente presso la Scuola di Specializzazione In Psicoterapia Integrata ASPIC  Mi occupo di sviluppo della professione  Ho scritto un libro dal titolo “il successo professionale 2.0” pubblicato in collaborazione con Edoardo Giusti per la Sovera.  Mi occupo di risorse umane nella scuola di Popolare di Musica Donna Olimpia dove ho insegnato musica d’insieme  Sono musicista (trombonista)
  • 3. CONTATTI Andrea Pagani Psicologo Psicoterapeuta www.andreapagani.org Tel 3393033703 info@andreapagani.org Skypename: andrea.pagani.69 Via della lupa 8, Roma
  • 6. Per affrontarla occorre Mischiare e Integrare i saperi!
  • 7. Oggi mondo liquido Bisogna oltre che saper camminare anche nuotare!
  • 9. In Europa ci sono circa 210.000 psicologi In Italia ci sono circa 75.000 psicologi (e aumentano ogni giorno) Nel Lazio ci sono circa 23.000 psicologi (e aumentano ogni giorno) Iscritti alla facoltà di psicologia in Italia circa 70.000 studenti (di cui circa il 75% si laurea) A Roma uno psicologo ogni 371 abitanti A Roma uno psicoterapeuta ogni 625 abitanti
  • 11. OCCORRE FARE UN CAMBIAMENTO PER ESSERE COMPETITIVI
  • 14. FARE PERSONAL BRANDING
  • 15. Fare personal branding serve a: Definizione professionale Riconoscersi nel proprio modo di lavorare Prevenzione al Burn out Processo di Marketing virtuoso Sviluppo di una professione piacevolmente durevole
  • 18. IL BRAND E’ CIO’ CHE VIENE EMOTIVAMENTE EVOCATO DALL’IMMAGINE
  • 20. Iltuo Personal Brand è la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro o un partner ti sceglie
  • 26. Cosa è Fare Personal Branding significa impostare una strategia per individuare o definire i nostri punti di forza, quello che ci rende unico e differente rispetto ai concorrenti, comunicando efficacemente: cosa sappiamo fare, come lo sappiamo fare, quali benefici portiamo, perché gli altri dovrebbero sceglierci.
  • 27. Si costruisce partendo da: Ciò che ti piace fare, ciò che ti appassiona, ciò che ti piace approfondire
  • 28. Cosa non è IlPersonal Branding non coincide con il Marketing di se stessi, Non è “vendere meglio se stessi“, dando un’immagine falsa di sè o facendo percepire un valore aggiunto che in realtà non c’è.
  • 29. Cosa è il personal branding?
  • 30. Domande per definire il personal brand: Cosa sai fare? Come lo sai fare? Perché sei il migliore o comunque diverso dai tuoi colleghi? Quali vantaggi offri ai tuoi clienti? Perché il tuo prezzo è quello giusto?
  • 31.  Quali sono i benefici che le persone possono ottenere da voi rispetto a quelli che possono ottenere da un vostro collega?  Che cosa offrite che sia differente o unico?  Qual è il valore che la vostra attività e il vostro servizio ha per i vostri clienti?  Cosa si aspettano i vostri clienti in termini di esito del trattamento?  Quali sono le vostre competenze di nicchia e in cosa il vostro approccio si differenzia da quello degli altri?  Quali successi avete avuto e perché?  Quali strumenti utilizzate (brochure, biglietti da visita, articoli pubblicati, sito web, video, registrazioni, libri, manuali, ecc.) per sviluppare il passaparola?
  • 32. Obiettivi bersaglio del percorso professionale: Percorso formativo Aggiornamento continuo Expertise 1 Expertise 2 Liquidità fra i saperi (psicologico, economico, storico, sociale, ecc..)
  • 33. I SOLDI CHE TEMA DIFFICILE!!!
  • 34. Isoldi spesso hanno nella nostra società una funzione riparativa-affettiva
  • 35. Un buon strumento per misurare la nostra relazione con i soldi: IL DIARIO ECONOMICO
  • 36. il diario economico, che diventa il luogo in cui confrontarci con la nostra visione dei soldi e del successo economico. Attraverso questo processo di consapevolezza dei contenuti emotivi che il denaro evoca in noi, diventa quindi possibile essere maggiormente liberi di scegliere come e quando utilizzare il denaro al di là delle paure che può evocare rispetto al nostro vissuto personale.
  • 37. Lunedì 5 dicembre 2011  Acquisti:  Vissuti emotivi  Colazione al bar 2 euro  Benzina:20 euro  Pranzo: 10 euro  Giornale: 1,20 euro  Spesa alimentare: 30 euro     Volevo comprarmi un libro ma poi non so se lo leggo.  Ho visto un maglione e non ho resistito a comprarlo, anche se ne ho tanti altri, mi sento in colpa.  Soldi in pubblicità = soldi sprecati.  ? Magari! Ma se poi non ce la farò Una macchina nuova a pagarla?