Come avviare un servizio per l'infanzia

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
COME AVVIARE UN
SERVIZIO PER
L’INFANZIA
Docente: Petra Visentin
MI PRESENTO …
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Psicologa, Psicoterapeuta e
Mediatrice Familiare
Responsabile e coordinatrice
Unduetrestella
Responsabile e coordinatrice
Unduetrevia
OBIETTIVI DEL WEBINAR
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Analizzare il fenomeno dei Servizi per
l’infanzia: quali tipologie nel territorio
e perché rappresentano un’attività di
successo
Individuare gli step necessari per
avviare e gestire un servizio per
l’infanzia
Individuare nuove opportunità per lo
psicologo: le attività accessorie
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
PRIMA PARTE
L’evoluzione dei Servizi per l’infanzia
Requisiti e quadro normativo
Forme di finanziamento e piano di fattibilità
L’iter burocratico
SECONDA PARTE
Nuove opportunità per lo psicologo
Quali servizi proporre
Come promuovere le diverse attività
A chi proporre
L’ATTRATTIVITA’ DEL BUSINESS
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Si riscontra una ripresa del trend delle
nascite
Sempre più famiglie si rivolgono ai
servizi all’infanzia
In genere, le strutture pubbliche
offrono servizi tradizionali e mancano
di un’organizzazione flessibile
Tali servizi non sono solo una necessità
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
MA
RAPPRESENTAN
O
SOPRATTUTTO
UNA RISORSA!
POSSIAMO AFFERMARE CHE
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
IL MERCATO DEI SERVIZI PER
L’INFANZIA E’ IN FORTE
CRESCITA!
E LA CRISI ECONOMICA?
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Esistono diverse situazioni: perdite VS richieste
CHE COSA DIFFERENZIA QUESTE
STRUTTURE?
Qualità del servizio
Flessibilità verso le esigenze delle
famiglie
COME AVERE SUCCESSO
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Identificare la location più adatta
Individuare il proprio mercato potenziale
di riferimento
Adottare la strategia più efficace per
acquisire e fidelizzare quella tipologia di
clientela
IN ITALIA ESISTONO DIVERSE TIPOLOGIE DI
SERVIZI PER L’INFANZIA
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
SERVIZI EDUCATIVI
SERVIZI
INTEGRATIVI E
RICREATIVI
Nominativi e requisiti
variano da regione a
regione
QUADRO NORMATIVO
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
LEGGI E DECRETI NAZIONALI
VARIABILI
REGIONALI
REGOLAMENTI COMUNALI E
ASL
LEGGI E DECRETI NAZIONALI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
LEGGE n. 1044/71 “Piano quinquennale per l’istituzione di asili nido
comunali con il concorso dello Stato”
LEGGE n. 285/97 "Disposizioni per la promozione di diritti e di
opportunità per l'infanzia e l'adolescenza"
LEGGI FINANZIARIE
LEGGE n. 448/01 art. 70 “Disposizioni in materia di asili nido”
LEGGE n. 289/02 art. 91 “Asili nido nei luoghi di lavoro”
NORME CORRELATE
D. LGS. n. 155/97 “Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE
concernenti l'igiene dei prodotti alimentari”
D. LGS. n. 626/94 modificato con D. LGS. 81/08 “Igiene e Sicurezza
sui luoghi di lavoro”
LE DIVERSE TIPOLOGIE
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
SERVIZI EDUCATIVI
o Asilo nido, Nido D’infanzia
o Micro nido
o Nido aziendale, Nido interaziendale
o Nido famiglia, Tagesmuetter, Servizi
domiciliari, mamma di giorno, Servizi
educativi familiari
LE DIVERSE TIPOLOGIE
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
SERVIZI INTEGRATIVI E RICREATIVI
o Spazio gioco, Spazio Be.Bi, Centro prima
infanzia, Centro gioco educativo, Baby
parking, Servizio integrativo e sperimentale
o Centro per bambini e genitori
o Ludoteca
REQUISITIORGANIZZATIVI E
FUNZIONALI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
UTENZA
CAPIENZA
FASCIA ORARIA E CALENDARIO ANNUALE MIN E
MAX
DEFINIZIONE ORGANICO
RAPPORTO PERSONALE/BAMBINO
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
INDIVIDUAZIONE DEL LOCALE
MQ/B INTERNI ED ESTERNI
DISPOSIZIONE DEGLI SPAZI GENERALI
DISPOSIZIONE DEGLI SPAZI BAMBINI
DISPOSIZIONE DEI SERVIZI IGIENICI
REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI
COMUNI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Localizzazione della struttura in area raggiungibile
Qualità ambientale e protezione da fonti di
inquinamento
Collocazione fuori terra degli spazi destinati ai
bambini
Il rapporto minimo superficie/bambino deve essere
rispettato
REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI
COMUNI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
La progettazione e dotazione di spazi e arredi devono tenere
conto delle finalità educative
Spazi interni ed esterni devono rispettare la normativa
urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, di sicurezza, antisismica
e sono preferibilmente collocati su un unico livello
Arredi interni ed esterni, attrezzature e giochi devono avere
caratteristiche di: sicurezza nell’impiego, benessere
respiratorio ed olfattivo, sicurezza in caso di incendio
ESEMPIO DI LAY-OUT
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
PIANO DI FATTIBILITA’
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
DENOMINAZIONE
PROMOTORI
SEDE LEGALE E OPERATIVA
CHE COSA OFFRIRE
A CHI E COME VENDERE
COME ORGANIZZARSI
COME DIFFERENZIARSI DALLA CONCORRENZA
PERCHE’ SI DOVREBBE AVERE SUCCESSO
QUALI RISULTATI SI PENSA DI RAGGIUNGERE
BUSINESS PLAN
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
1) ANALIZZARE:
2) TRADURRE L’ANALISI IN:
COSTI/RICAVI
ENTRATE/USCITE
A CHI E
COME VENDERE
COME
ORGANIZZARSI
CHE COSA
OFFRIRE
BUSINESS PLAN
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
GLI INVESTIMENTI
materiali
immateriali
I COSTI DI GESTIONE
fissi
variabili
misti
LE IMPOSTE E I
CONTRIBUTI
I RICAVI
REDDITO
OPERATIVO
NETTO
FINANZIAMENTI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
CAPITALE PROPRIO
FINANZIAMENTI ORDINARI
FINANZIAMENTI AGEVOLATI
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
FINANZIAMENTI
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
LEGGI NAZIONALI
D.Lgs 185/2000: Lavoro autonomo
D.Lgs 185/2000: Incentivi per la microimpresa
Legge 215/92: Azioni positive per l’imprenditoria femminile
LEGGI REGIONALI
Contributi a fondo perduto
Finanziamenti agevolati (Fondi di rotazione)
FONDI STANZIATI DALLA COMUNITA’ EUROPEA
E POI …
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
CONVEZIONAMENTO CON IL COMUNE
ACCREDITAMENTO REGIONALE
(ARSS)
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
DOCUMENTAZIONE MODULISTICA
• Regolamento
• Progetto educativo
(o Piano ludico)
• Carta dei servizi
• Tariffario
• Calendario annuale
• Menù (in caso di somministrazione
pasti)
• Modulo di iscrizione
• Autocertificazione vaccinazioni
• Autorizzazione foto e filmati
• Trattamento dati
• Schema durata inserimento
• Scheda informazioni per inserimento
• Delega ritiro
• Modulo Reclami
• Questionario rilevazione
soddisfazione
ITER BUROCRATICO
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 Redazione del parere preventivo da presentare presso l’ASL di
competenza o presso il Comune per l’autorizzazione sanitaria
 Permesso a costruire/Dia completo di progetto architettonico per il
rilascio delle autorizzazioni edilizie da parte del Comune e per
l’autorizzazione igienico - sanitaria da parte dell’ASL
 Pratica di rilascio del certificato di agibilità dell’immobile
 Richiesta rilascio dell’autorizzazione all’esercizio/al funzionamento
al Comune o Denuncia Inizio Attività
AUTORIZZAZIONE
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
I servizi educativi
sono soggetti
all’autorizzazione
all’esercizio ad
eccezione del
nido-famiglia
I servizi integrativi
e
ricreativi NON
sono soggetti
all’autorizzazione
all’esercizio, ma a
denuncia di inizio
attività
TEMPISTICHE
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
QUALI SONO GLI STEP?
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Ricerca di mercato (studio della localizzazione)
Scelta della tipologia di servizio
Individuazione dell’immobile
Stesura del progetto architettonico e ottenimento dei pareri preventivi
Scelta societaria
Stesura del Business Plan
Lavori di costruzione / adeguamento degli spazi previsti e relativa pratica
edilizia
Ricerca di contributi / finanziamenti agevolati
Arredamento dei locali e degli spazi esterni
Ricerca e selezione del personale
Progetto educativo, Regolamento e Carta dei Servizi
Immagine e marketing
Richiesta delle autorizzazioni
Eventuale convenzionamento con il Comune
Accreditamento regionale
ALCUNE ALTERNATIVE …
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
CI SONO ALTRE OPPORTUNITA’ PER LO
PSICOLOGO
ALCUNE ALTERNATIVE …
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
AMPLIARE E DIFFERENZIARE IL CAMPO DI
INTERVENTO
IN CHE
MODO?
COLLABORATORE ESTERNO
PRESSO I SERVIZI PER L’INFANZIA
QUALI ATTIVITA’ PROPORRE?
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
COORDINAMENTO
SUPERVISIONE
CONSULENZA
SPORTELLO FAMIGLIA
PARENT COACHING
CORSI FORMATIVI PER GENITORI
CORSI PER EDUCATORI
SOSTEGNO SCOLASTICO
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
IN QUALI SERVIZI PROPORRE LA NOSTRA
COLLABORAZIONE?
Servizi Educativi
Asilo nido / Micro nido
Servizi sperimentali
COME?
PROGETTO
MIRATO
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
COACHING SERVIZI INFANZIA
Per chi vuole ampliare il proprio
ambito professionale
Per chi vuole investire in una nuova
attività di successo
Oppure
Se svolgete già diverse attività
(consulenza, corsi per genitori,
mediazione familiare, …), ma non
riesce ad avere un buon riscontro?
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
COACHING SERVIZI INFANZIA
http://www.psicologialavoro.it/coaching-servizi-infanzia/
Una sessione
skype di 30 min
gratuita
Docente: Petra Visentin
© 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
IL MONDO E’ NELLE MANI DI COLORO CHE
HANNO IL CORAGGIO DI SOGNARE E DI
CORRERE IL RISCHIO DI VIVERE I PROPRI
SOGNI. CIASCUNO CON IL PROPRIO
TALENTO!
Paulo Coehlo
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
1 of 37

More Related Content

Viewers also liked(19)

Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
guestdd69973K views
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
Nicola Piccinini986 views
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
Nicola Piccinini3.3K views
Stress panico-resilienzaStress panico-resilienza
Stress panico-resilienza
Raffaele Pepe1K views
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini3K views

Similar to Come avviare un servizio per l'infanzia(20)

2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
FormazioneContinuaPsicologia 3.3K views
Smart must be greenest!Smart must be greenest!
Smart must be greenest!
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione195 views
Programma 10: CITTÀ DELLA SALUTEProgramma 10: CITTÀ DELLA SALUTE
Programma 10: CITTÀ DELLA SALUTE
Comune Udine306 views
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia 557 views
Programma 10Programma 10
Programma 10
Comune Udine221 views
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci352 views
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
Craighero Progetto Iride a.s. 2013-14
CTI_Area_Ulss7582 views
Presentazione giornata mondiale autismoePresentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoe
Alessandro Pepino96 views

Recently uploaded(12)

periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views

Come avviare un servizio per l'infanzia

  • 1. Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it COME AVVIARE UN SERVIZIO PER L’INFANZIA Docente: Petra Visentin
  • 2. MI PRESENTO … Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Psicologa, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare Responsabile e coordinatrice Unduetrestella Responsabile e coordinatrice Unduetrevia
  • 3. OBIETTIVI DEL WEBINAR Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Analizzare il fenomeno dei Servizi per l’infanzia: quali tipologie nel territorio e perché rappresentano un’attività di successo Individuare gli step necessari per avviare e gestire un servizio per l’infanzia Individuare nuove opportunità per lo psicologo: le attività accessorie
  • 4. PROGRAMMA DEL WEBINAR Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it PRIMA PARTE L’evoluzione dei Servizi per l’infanzia Requisiti e quadro normativo Forme di finanziamento e piano di fattibilità L’iter burocratico SECONDA PARTE Nuove opportunità per lo psicologo Quali servizi proporre Come promuovere le diverse attività A chi proporre
  • 5. L’ATTRATTIVITA’ DEL BUSINESS Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Si riscontra una ripresa del trend delle nascite Sempre più famiglie si rivolgono ai servizi all’infanzia In genere, le strutture pubbliche offrono servizi tradizionali e mancano di un’organizzazione flessibile
  • 6. Tali servizi non sono solo una necessità Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it MA RAPPRESENTAN O SOPRATTUTTO UNA RISORSA!
  • 7. POSSIAMO AFFERMARE CHE Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it IL MERCATO DEI SERVIZI PER L’INFANZIA E’ IN FORTE CRESCITA!
  • 8. E LA CRISI ECONOMICA? Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Esistono diverse situazioni: perdite VS richieste CHE COSA DIFFERENZIA QUESTE STRUTTURE? Qualità del servizio Flessibilità verso le esigenze delle famiglie
  • 9. COME AVERE SUCCESSO Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Identificare la location più adatta Individuare il proprio mercato potenziale di riferimento Adottare la strategia più efficace per acquisire e fidelizzare quella tipologia di clientela
  • 10. IN ITALIA ESISTONO DIVERSE TIPOLOGIE DI SERVIZI PER L’INFANZIA Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it SERVIZI EDUCATIVI SERVIZI INTEGRATIVI E RICREATIVI Nominativi e requisiti variano da regione a regione
  • 11. QUADRO NORMATIVO Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it LEGGI E DECRETI NAZIONALI VARIABILI REGIONALI REGOLAMENTI COMUNALI E ASL
  • 12. LEGGI E DECRETI NAZIONALI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it LEGGE n. 1044/71 “Piano quinquennale per l’istituzione di asili nido comunali con il concorso dello Stato” LEGGE n. 285/97 "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza" LEGGI FINANZIARIE LEGGE n. 448/01 art. 70 “Disposizioni in materia di asili nido” LEGGE n. 289/02 art. 91 “Asili nido nei luoghi di lavoro” NORME CORRELATE D. LGS. n. 155/97 “Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari” D. LGS. n. 626/94 modificato con D. LGS. 81/08 “Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro”
  • 13. LE DIVERSE TIPOLOGIE Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it SERVIZI EDUCATIVI o Asilo nido, Nido D’infanzia o Micro nido o Nido aziendale, Nido interaziendale o Nido famiglia, Tagesmuetter, Servizi domiciliari, mamma di giorno, Servizi educativi familiari
  • 14. LE DIVERSE TIPOLOGIE Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it SERVIZI INTEGRATIVI E RICREATIVI o Spazio gioco, Spazio Be.Bi, Centro prima infanzia, Centro gioco educativo, Baby parking, Servizio integrativo e sperimentale o Centro per bambini e genitori o Ludoteca
  • 15. REQUISITIORGANIZZATIVI E FUNZIONALI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it UTENZA CAPIENZA FASCIA ORARIA E CALENDARIO ANNUALE MIN E MAX DEFINIZIONE ORGANICO RAPPORTO PERSONALE/BAMBINO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
  • 16. REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it INDIVIDUAZIONE DEL LOCALE MQ/B INTERNI ED ESTERNI DISPOSIZIONE DEGLI SPAZI GENERALI DISPOSIZIONE DEGLI SPAZI BAMBINI DISPOSIZIONE DEI SERVIZI IGIENICI
  • 17. REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI COMUNI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Localizzazione della struttura in area raggiungibile Qualità ambientale e protezione da fonti di inquinamento Collocazione fuori terra degli spazi destinati ai bambini Il rapporto minimo superficie/bambino deve essere rispettato
  • 18. REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI COMUNI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it La progettazione e dotazione di spazi e arredi devono tenere conto delle finalità educative Spazi interni ed esterni devono rispettare la normativa urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, di sicurezza, antisismica e sono preferibilmente collocati su un unico livello Arredi interni ed esterni, attrezzature e giochi devono avere caratteristiche di: sicurezza nell’impiego, benessere respiratorio ed olfattivo, sicurezza in caso di incendio
  • 19. ESEMPIO DI LAY-OUT Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 20. PIANO DI FATTIBILITA’ Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it DENOMINAZIONE PROMOTORI SEDE LEGALE E OPERATIVA CHE COSA OFFRIRE A CHI E COME VENDERE COME ORGANIZZARSI COME DIFFERENZIARSI DALLA CONCORRENZA PERCHE’ SI DOVREBBE AVERE SUCCESSO QUALI RISULTATI SI PENSA DI RAGGIUNGERE
  • 21. BUSINESS PLAN Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it 1) ANALIZZARE: 2) TRADURRE L’ANALISI IN: COSTI/RICAVI ENTRATE/USCITE A CHI E COME VENDERE COME ORGANIZZARSI CHE COSA OFFRIRE
  • 22. BUSINESS PLAN Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it GLI INVESTIMENTI materiali immateriali I COSTI DI GESTIONE fissi variabili misti LE IMPOSTE E I CONTRIBUTI I RICAVI REDDITO OPERATIVO NETTO
  • 23. FINANZIAMENTI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it CAPITALE PROPRIO FINANZIAMENTI ORDINARI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
  • 24. FINANZIAMENTI Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it LEGGI NAZIONALI D.Lgs 185/2000: Lavoro autonomo D.Lgs 185/2000: Incentivi per la microimpresa Legge 215/92: Azioni positive per l’imprenditoria femminile LEGGI REGIONALI Contributi a fondo perduto Finanziamenti agevolati (Fondi di rotazione) FONDI STANZIATI DALLA COMUNITA’ EUROPEA
  • 25. E POI … Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it CONVEZIONAMENTO CON IL COMUNE ACCREDITAMENTO REGIONALE (ARSS)
  • 26. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it DOCUMENTAZIONE MODULISTICA • Regolamento • Progetto educativo (o Piano ludico) • Carta dei servizi • Tariffario • Calendario annuale • Menù (in caso di somministrazione pasti) • Modulo di iscrizione • Autocertificazione vaccinazioni • Autorizzazione foto e filmati • Trattamento dati • Schema durata inserimento • Scheda informazioni per inserimento • Delega ritiro • Modulo Reclami • Questionario rilevazione soddisfazione
  • 27. ITER BUROCRATICO Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  Redazione del parere preventivo da presentare presso l’ASL di competenza o presso il Comune per l’autorizzazione sanitaria  Permesso a costruire/Dia completo di progetto architettonico per il rilascio delle autorizzazioni edilizie da parte del Comune e per l’autorizzazione igienico - sanitaria da parte dell’ASL  Pratica di rilascio del certificato di agibilità dell’immobile  Richiesta rilascio dell’autorizzazione all’esercizio/al funzionamento al Comune o Denuncia Inizio Attività
  • 28. AUTORIZZAZIONE Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it I servizi educativi sono soggetti all’autorizzazione all’esercizio ad eccezione del nido-famiglia I servizi integrativi e ricreativi NON sono soggetti all’autorizzazione all’esercizio, ma a denuncia di inizio attività
  • 29. TEMPISTICHE Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 30. QUALI SONO GLI STEP? Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Ricerca di mercato (studio della localizzazione) Scelta della tipologia di servizio Individuazione dell’immobile Stesura del progetto architettonico e ottenimento dei pareri preventivi Scelta societaria Stesura del Business Plan Lavori di costruzione / adeguamento degli spazi previsti e relativa pratica edilizia Ricerca di contributi / finanziamenti agevolati Arredamento dei locali e degli spazi esterni Ricerca e selezione del personale Progetto educativo, Regolamento e Carta dei Servizi Immagine e marketing Richiesta delle autorizzazioni Eventuale convenzionamento con il Comune Accreditamento regionale
  • 31. ALCUNE ALTERNATIVE … Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it CI SONO ALTRE OPPORTUNITA’ PER LO PSICOLOGO
  • 32. ALCUNE ALTERNATIVE … Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it AMPLIARE E DIFFERENZIARE IL CAMPO DI INTERVENTO IN CHE MODO? COLLABORATORE ESTERNO PRESSO I SERVIZI PER L’INFANZIA
  • 33. QUALI ATTIVITA’ PROPORRE? Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it COORDINAMENTO SUPERVISIONE CONSULENZA SPORTELLO FAMIGLIA PARENT COACHING CORSI FORMATIVI PER GENITORI CORSI PER EDUCATORI SOSTEGNO SCOLASTICO
  • 34. Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it IN QUALI SERVIZI PROPORRE LA NOSTRA COLLABORAZIONE? Servizi Educativi Asilo nido / Micro nido Servizi sperimentali COME? PROGETTO MIRATO
  • 35. Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it COACHING SERVIZI INFANZIA Per chi vuole ampliare il proprio ambito professionale Per chi vuole investire in una nuova attività di successo Oppure Se svolgete già diverse attività (consulenza, corsi per genitori, mediazione familiare, …), ma non riesce ad avere un buon riscontro?
  • 36. Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it COACHING SERVIZI INFANZIA http://www.psicologialavoro.it/coaching-servizi-infanzia/ Una sessione skype di 30 min gratuita
  • 37. Docente: Petra Visentin © 2012 Tutti i diritti riservati, Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it IL MONDO E’ NELLE MANI DI COLORO CHE HANNO IL CORAGGIO DI SOGNARE E DI CORRERE IL RISCHIO DI VIVERE I PROPRI SOGNI. CIASCUNO CON IL PROPRIO TALENTO! Paulo Coehlo GRAZIE PER L’ATTENZIONE