Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbale

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
Introduzione al F.A.C.S. e alla
comunicazione non verbale
                                                 Dott.ssa Anna Patrizia Guarino


   WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                Di che cosa parliamo?


•   Semiotica
•   Emozioni
•   Indizi della menzogna
•   Tecniche
•   Validità e attendibilità
•   Software
•   Utilizzi
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                              Mi presento
                          Anna Patrizia Guarino
Titoli
•   Laurea con 110 e lode in Psicologia Sociale
•   Specializzazione in Psicologia della Devianza e Sessuologia
•   Codificatore F.A.C.S.
•   Ricercatrice in ambito CNV



Ricerche
•   F.A.C.S. e Adult Attachment Interview (con il Dott. Luca Cerniglia, psicologo
    e ricercatore, esperto A.A.I. – Dott. Alessio Siliquini , 2° codificatore F.A.C.S..
    Relatore della tesi e coordinatore della ricerca: Prof. Massimo Ammaniti. Ricerca
    svolta presso l’Università Uninettuno)

•   Indizi della menzogna nella cultura italiana e MMPI-2 (con il Dott.Alessio
    Siliquini , 2° codificatore F.A.C.S.. Coordinatrice del tirocinio: Prof.ssa Rosanna
    Canero Medici. Ricerca svolta presso l’Università dell’Aquila)
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                 Psicologia e linguaggi
•   Linguaggio non verbale: comunica più informazioni
•   Albert Mehrabian:
      Movimenti del corpo (in particolare per le espressioni facciali) 55%
      Vocale non verbale (volume, tono, ritmo, pause) 38%
      Verbale (parole) 7%


                                         In psicologia la maggior parte
                                         degli strumenti è basata sulle
                                         parole…

                                         … questionari, interviste, proiettivi si
                                         basano sulle parole.


                                         Recuperare il 93% della comunicazione
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



                  I sistemi comunicativi
•    Sistema paralinguistico (vocale non verbale)
•    Sistema cinestesico (tutti gli atti comunicativi espressi dai movimenti del
     corpo)
•    Prossemica (distanza fra le persone)
•    Aptica (contatto fisico)




    Ma perché si parla tanto
    delle espressioni facciali?
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


La struttura del processo comunicativo
                                       Saussure
       SIGNIFICATI                                                         SIGNIFICATI

                                             Segno
                                             scelto



           Segni                                                              Segni
                             A                                  B


•   Linguaggio verbale: semiosi incerta
•   Espressioni facciali legate alle emozioni
    primarie:
      innate ed universali (Darwin, Tomkins,
       Ekman, Friesen, Izard)
•   Indizi della menzogna: influenza cultura,
    apprendimento, personalità e contesto.
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


F.A.C.S. (Facial Action Coding System)
Paul Ekman e Wallace V. Friesen > F.A.C.S. (1978, aggiornato nel 2002).
Carroll Izard > M.A.X. (Maximally Discriminative Affect Coding System, 1979)

 Il F.A.C.S. permette di:

 •   Identificare in maniera sistematica tutte le espressioni facciali attraverso le
     singole azioni dei muscoli del viso
 •   Associare alcune espressioni facciali alle dimensioni emotive primarie (EM-FACS
     e FACSAID)


                  Basato sulla Teoria Neuro-culturale di P. Ekman.

                                                  Universalità trans-culturale
                   CIRCUITI NEURONALI
                                              delle espressioni facciali spontanee


                                                  Influenza della cultura delle
                     DISPLAY RULES               espressioni facciali volontarie
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


F.A.C.S. (Facial Action Coding System)
                                    Codifica (Dimensione sintattica)

                                    •   Suddivisione del viso in aree di azioni

                                    •   Numerazione e classificazione delle azioni
                                        muscolari in Unità di azione (AU – Action Unit)

                                    •   Identificazione di una scala di intensità



 Decodifica (Dimensione semantica)

 •     Associazione delle AU con le Dimensioni Emotive
       (attraverso i prototipi)


     Rabbia – Tristezza – Gioia – Disprezzo
        - Disgusto – Paura - Sorpresa



             Guadagno della suddivisione delle due dimensioni: Obiettività
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


F.A.C.S. (Facial Action Coding System)
Classificazione delle espressioni facciali:

•   Volontarie e involontarie

•    Macro (lente)

•    Non Macro

     Micro (rapide)
     Sottili (lievi)
     Mascherate (combinate)




Intensità espressiva delle AUs:
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



                Validità e attendibilità
    Validità

•    Codifica: L’Elettromiografia e le AU

•    Decodifica: Questionari auto-compilati e le
     dimensioni emotive (EM-FACS)



Attendibilità
F.A.C.S. metodo operatore-dipendente                  accordo fra due o più codificatori
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



                        Domande?
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                     Esempi di codifica
Storie Maledette – Rai Tre
Condotto da: Franca Leosini
                                                      Mary Patrizio
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                     Esempi di codifica
Storie Maledette – Rai Tre
Condotto da: Franca Leosini
                                                        Marco Mariolini
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



              Le codifiche video
                http://youtu.be/MuU4gDguMcU
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



              Le codifiche video
                    http://youtu.be/Uz3f6aTHqyA
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                        Altri sistemi di CNV
                                                              Gesti
           DIFFERENTI AUTORI E CLASSIFICAZIONI: Ekman e Friesen, Anolli, Freeman, Hoffman, Argyle, Kendon, Bonaiuto, Gnisci e Maricchiolo




                                               Da «L’uomo e i suoi gesti» di Desmond Morris

                                                                                                 Paralinguistica
Aptica e prossemica




                                                   Hall, Henley


                                                                                                              Anolli, Scherer
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                                  Gli errori
In diversi punti del processo

•   Disturbo
•   Tecnica
•   Effetto BROKAW
•   L’Errore di OTELLO




                              IL PERCHE’ DI UN
                             COMPORTAMENTO
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


            Riconoscere le emozioni
Riconoscimento:

•   Insula (Craig, 2002, Caruana et al., 2008)
•   Prova: disgusto > insula e amigdala (Molnar-
    Szakacs 2010)

        Perché usare delle tecniche se siamo
          dotati di un sistema «naturale»?



                       FALLIBILE!


•   Esperienza "visceromotoria" in prima persona
•   Vicinanza emotiva, familiarità (Esperimenti di
    Singer et al., 2004 e 2006)
•   Errori (es.: disturbo emozioni personali)
                                                                  Imbarazzo vs vergogna
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


                                    I software
          Tipi di software                         Nome software

                                                   Face Reader (Noldus I.T.)
          Software di riconoscimento automatico
                                                   Le ricerche di Zeng
                                                   Anvil (M. Kipp)
          Software di assistenza al codificatore   Interact (Managold S. & C.)
                                                   The Observer (Noldus I.T.)




http://www.sportdigit.com/news
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



                        Domande?
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



                               Gli utilizzi


 Psicologia clinica


     Psicologia forense


       Psicologia del lavoro


       Psicologia sociale


       Pubblicità


     Politica


 Formazione
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



    La CNV in psicologia clinica

     •   Ricerche sull’autismo , schizofrenia e depressione
     •   Coerenza dei segni verbali e non verbali
     •   Identificazione dei meccanismi di difesa
     •   Identificazione delle emozioni nelle relazioni affettive
     •   Monitoraggio della terapia
     •   Ri-sottomissione di questionari e proiettivi
     •   Identificazione della rabbia repressa
     •   Espressività emotiva in età infantile ed adolescenziale
     •   Ecc…



                  Questi sono alcuni esempi di utilizzi, tuttavia…
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


    La CNV in psicologia clinica
                     Utilizzo della CNV da parte del terapeuta
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


        La CNV in psicologia giuridica
Gli ambiti riguardano la psicologia giuridica (lista di E. Altavilla nel 1925,
rivista da G. Gulotta nel 1987):

•   criminale (studio devianza)
•   giudiziario penale (imputabilità, pericolosità sociale, vittimologia, testimonianza)
•   giudiziario civile (mediazione familiare, affidamenti e adozioni, danno psicologico)
•   penitenziario (misure altern. alla detenzione, messa alla prova, prescrizioni, reinserimento
    sociale, ecc...)
•   legale (miglioramento delle leggi)



        CTU, CTP, Ausiliario


Alcuni quesiti possono riguardare:

•   Valutazione delle condizioni psico-emotive del minore per una sua escussione nella forma
    dell'audizione protetta
•   Compatibilità fra i fatti dichiarati e il contesto ambientale emotivo in cui vive il minore
•   Qualità emotivo/affettiva della relazione con la madre/padre
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it


       La CNV in psicologia giuridica
L’analisi CNV è uno strumento privilegiato perché lo psicologo forense interviene quasi
sempre in:

•   contesti che prevedono una valutazione delle emozioni
•   ambito minorile (competenza limitata nella comunicazione verbale)
     Esempi:




      Il gioco triadico di Losanna         Intervista familiare strutturata di Wazlawick
WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it



                 Come usare le tecniche
•     In modo diretto > specializzazione tecnica
•     In modo diretto > aumento empatia
•     In modo indiretto > rivolgersi ai consulenti




                  Giuridica:                                        Clinica:
    Massima precisione > alta attendibilità      videoregistrazione > modalità troppo invasiva
Grazie per l’attenzione


                 Dott.ssa Anna Patrizia Guarino
                  annapatrizia.guarino@gmail.com

WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it
1 of 27

Recommended

Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
11.4K views43 slides
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2imartini
10.3K views56 slides

More Related Content

What's hot(9)

4 memoria e apprendimento4 memoria e apprendimento
4 memoria e apprendimento
imartini8.7K views
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.file
imartini1.5K views
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
imartini304 views
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
imartini5.7K views
Neuroni specchio qNeuroni specchio q
Neuroni specchio q
imartini731 views

Viewers also liked

FacsFacs
FacsFACS_CSW
2.2K views15 slides
EkmanEkman
Ekmanimartini
4.4K views63 slides
Comportamento non verbaleComportamento non verbale
Comportamento non verbaleimartini
2.4K views53 slides

Viewers also liked(20)

Facs (facial action coding sistem)Facs (facial action coding sistem)
Facs (facial action coding sistem)
iva martini2.5K views
FacsFacs
Facs
FACS_CSW2.2K views
EkmanEkman
Ekman
imartini4.4K views
Comportamento non verbaleComportamento non verbale
Comportamento non verbale
imartini2.4K views
Uxui 전략직종 4차수Uxui 전략직종 4차수
Uxui 전략직종 4차수
Young Choi1.8K views
ISDC 2013_Referat_Tim Llewellynn_nVisoISDC 2013_Referat_Tim Llewellynn_nViso
ISDC 2013_Referat_Tim Llewellynn_nViso
IBM Switzerland819 views
Pogramma, il miracolo.......... tu!Pogramma, il miracolo.......... tu!
Pogramma, il miracolo.......... tu!
David Ferraro570 views
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
imartini486 views
MangaManga
Manga
swatalex413 views
Introduzione ai MangaIntroduzione ai Manga
Introduzione ai Manga
Antonio Furno638 views
Lezione12Lezione12
Lezione12
imartini1.2K views
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto1.5K views
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
iva martini1.9K views
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Massimiliano Mesenasco1.4K views
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
imartini1.1K views

Similar to Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbale(20)

Comunicazione emozioni infoComunicazione emozioni info
Comunicazione emozioni info
imartini274 views
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze1.1K views
Int. emotiva 10 11 maggioInt. emotiva 10 11 maggio
Int. emotiva 10 11 maggio
Eleonora Pelacani414 views
11-05-13 corso I livello PERLab11-05-13 corso I livello PERLab
11-05-13 corso I livello PERLab
Eleonora Pelacani281 views
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02
imartini427 views
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Obiettivo Psicologia Srl725 views
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
Ikos Ageform357 views
Cv monica fiore (fvg).docCv monica fiore (fvg).doc
Cv monica fiore (fvg).doc
Monica Fiore795 views
CV Mario RosanovaCV Mario Rosanova
CV Mario Rosanova
Mario Rosanova725 views
MasterMaster
Master
Laura Orsolini838 views
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11
imartini349 views
Guia autismoGuia autismo
Guia autismo
Marta Montoro 1.4K views

More from Nicola Piccinini(20)

Recently uploaded(12)

Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views

Introduzione al FACS e alla comunicazione non verbale

  • 1. Introduzione al F.A.C.S. e alla comunicazione non verbale Dott.ssa Anna Patrizia Guarino WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it
  • 2. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Di che cosa parliamo? • Semiotica • Emozioni • Indizi della menzogna • Tecniche • Validità e attendibilità • Software • Utilizzi
  • 3. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Mi presento Anna Patrizia Guarino Titoli • Laurea con 110 e lode in Psicologia Sociale • Specializzazione in Psicologia della Devianza e Sessuologia • Codificatore F.A.C.S. • Ricercatrice in ambito CNV Ricerche • F.A.C.S. e Adult Attachment Interview (con il Dott. Luca Cerniglia, psicologo e ricercatore, esperto A.A.I. – Dott. Alessio Siliquini , 2° codificatore F.A.C.S.. Relatore della tesi e coordinatore della ricerca: Prof. Massimo Ammaniti. Ricerca svolta presso l’Università Uninettuno) • Indizi della menzogna nella cultura italiana e MMPI-2 (con il Dott.Alessio Siliquini , 2° codificatore F.A.C.S.. Coordinatrice del tirocinio: Prof.ssa Rosanna Canero Medici. Ricerca svolta presso l’Università dell’Aquila)
  • 4. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Psicologia e linguaggi • Linguaggio non verbale: comunica più informazioni • Albert Mehrabian:  Movimenti del corpo (in particolare per le espressioni facciali) 55%  Vocale non verbale (volume, tono, ritmo, pause) 38%  Verbale (parole) 7% In psicologia la maggior parte degli strumenti è basata sulle parole… … questionari, interviste, proiettivi si basano sulle parole. Recuperare il 93% della comunicazione
  • 5. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it I sistemi comunicativi • Sistema paralinguistico (vocale non verbale) • Sistema cinestesico (tutti gli atti comunicativi espressi dai movimenti del corpo) • Prossemica (distanza fra le persone) • Aptica (contatto fisico) Ma perché si parla tanto delle espressioni facciali?
  • 6. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it La struttura del processo comunicativo Saussure SIGNIFICATI SIGNIFICATI Segno scelto Segni Segni A B • Linguaggio verbale: semiosi incerta • Espressioni facciali legate alle emozioni primarie:  innate ed universali (Darwin, Tomkins, Ekman, Friesen, Izard) • Indizi della menzogna: influenza cultura, apprendimento, personalità e contesto.
  • 7. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it F.A.C.S. (Facial Action Coding System) Paul Ekman e Wallace V. Friesen > F.A.C.S. (1978, aggiornato nel 2002). Carroll Izard > M.A.X. (Maximally Discriminative Affect Coding System, 1979) Il F.A.C.S. permette di: • Identificare in maniera sistematica tutte le espressioni facciali attraverso le singole azioni dei muscoli del viso • Associare alcune espressioni facciali alle dimensioni emotive primarie (EM-FACS e FACSAID) Basato sulla Teoria Neuro-culturale di P. Ekman. Universalità trans-culturale CIRCUITI NEURONALI delle espressioni facciali spontanee Influenza della cultura delle DISPLAY RULES espressioni facciali volontarie
  • 8. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it F.A.C.S. (Facial Action Coding System) Codifica (Dimensione sintattica) • Suddivisione del viso in aree di azioni • Numerazione e classificazione delle azioni muscolari in Unità di azione (AU – Action Unit) • Identificazione di una scala di intensità Decodifica (Dimensione semantica) • Associazione delle AU con le Dimensioni Emotive (attraverso i prototipi) Rabbia – Tristezza – Gioia – Disprezzo - Disgusto – Paura - Sorpresa Guadagno della suddivisione delle due dimensioni: Obiettività
  • 9. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it F.A.C.S. (Facial Action Coding System) Classificazione delle espressioni facciali: • Volontarie e involontarie • Macro (lente) • Non Macro  Micro (rapide)  Sottili (lievi)  Mascherate (combinate) Intensità espressiva delle AUs:
  • 10. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Validità e attendibilità Validità • Codifica: L’Elettromiografia e le AU • Decodifica: Questionari auto-compilati e le dimensioni emotive (EM-FACS) Attendibilità F.A.C.S. metodo operatore-dipendente accordo fra due o più codificatori
  • 11. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Domande?
  • 12. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Esempi di codifica Storie Maledette – Rai Tre Condotto da: Franca Leosini Mary Patrizio
  • 13. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Esempi di codifica Storie Maledette – Rai Tre Condotto da: Franca Leosini Marco Mariolini
  • 14. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Le codifiche video http://youtu.be/MuU4gDguMcU
  • 15. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Le codifiche video http://youtu.be/Uz3f6aTHqyA
  • 16. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Altri sistemi di CNV Gesti DIFFERENTI AUTORI E CLASSIFICAZIONI: Ekman e Friesen, Anolli, Freeman, Hoffman, Argyle, Kendon, Bonaiuto, Gnisci e Maricchiolo Da «L’uomo e i suoi gesti» di Desmond Morris Paralinguistica Aptica e prossemica Hall, Henley Anolli, Scherer
  • 17. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Gli errori In diversi punti del processo • Disturbo • Tecnica • Effetto BROKAW • L’Errore di OTELLO IL PERCHE’ DI UN COMPORTAMENTO
  • 18. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Riconoscere le emozioni Riconoscimento: • Insula (Craig, 2002, Caruana et al., 2008) • Prova: disgusto > insula e amigdala (Molnar- Szakacs 2010) Perché usare delle tecniche se siamo dotati di un sistema «naturale»? FALLIBILE! • Esperienza "visceromotoria" in prima persona • Vicinanza emotiva, familiarità (Esperimenti di Singer et al., 2004 e 2006) • Errori (es.: disturbo emozioni personali) Imbarazzo vs vergogna
  • 19. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it I software Tipi di software Nome software Face Reader (Noldus I.T.) Software di riconoscimento automatico Le ricerche di Zeng Anvil (M. Kipp) Software di assistenza al codificatore Interact (Managold S. & C.) The Observer (Noldus I.T.) http://www.sportdigit.com/news
  • 20. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Domande?
  • 21. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Gli utilizzi Psicologia clinica Psicologia forense Psicologia del lavoro Psicologia sociale Pubblicità Politica Formazione
  • 22. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it La CNV in psicologia clinica • Ricerche sull’autismo , schizofrenia e depressione • Coerenza dei segni verbali e non verbali • Identificazione dei meccanismi di difesa • Identificazione delle emozioni nelle relazioni affettive • Monitoraggio della terapia • Ri-sottomissione di questionari e proiettivi • Identificazione della rabbia repressa • Espressività emotiva in età infantile ed adolescenziale • Ecc… Questi sono alcuni esempi di utilizzi, tuttavia…
  • 23. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it La CNV in psicologia clinica Utilizzo della CNV da parte del terapeuta
  • 24. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it La CNV in psicologia giuridica Gli ambiti riguardano la psicologia giuridica (lista di E. Altavilla nel 1925, rivista da G. Gulotta nel 1987): • criminale (studio devianza) • giudiziario penale (imputabilità, pericolosità sociale, vittimologia, testimonianza) • giudiziario civile (mediazione familiare, affidamenti e adozioni, danno psicologico) • penitenziario (misure altern. alla detenzione, messa alla prova, prescrizioni, reinserimento sociale, ecc...) • legale (miglioramento delle leggi) CTU, CTP, Ausiliario Alcuni quesiti possono riguardare: • Valutazione delle condizioni psico-emotive del minore per una sua escussione nella forma dell'audizione protetta • Compatibilità fra i fatti dichiarati e il contesto ambientale emotivo in cui vive il minore • Qualità emotivo/affettiva della relazione con la madre/padre
  • 25. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it La CNV in psicologia giuridica L’analisi CNV è uno strumento privilegiato perché lo psicologo forense interviene quasi sempre in: • contesti che prevedono una valutazione delle emozioni • ambito minorile (competenza limitata nella comunicazione verbale) Esempi: Il gioco triadico di Losanna Intervista familiare strutturata di Wazlawick
  • 26. WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it Come usare le tecniche • In modo diretto > specializzazione tecnica • In modo diretto > aumento empatia • In modo indiretto > rivolgersi ai consulenti Giuridica: Clinica: Massima precisione > alta attendibilità videoregistrazione > modalità troppo invasiva
  • 27. Grazie per l’attenzione Dott.ssa Anna Patrizia Guarino annapatrizia.guarino@gmail.com WEBINAR 14.01.2013 – Dott.ssa Guarino - Psicologia@Lavoro - www.psicologialavoro.it