Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to L'informazione online in Italia e il caso Corriere.it(20)

Advertisement
Advertisement

L'informazione online in Italia e il caso Corriere.it

  1. Giornalismo, informazione e opinione pubblica nell’epoca dei new media (Paolo Costa) 8a lezione (23/03/09) I - Corriere.it II- Modello broadcast, target, scrittura Corso: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2008-09
  2. RCS Mediagroup • RCS Mediagroup: giornali, riviste, libri, pubblicità, multimedia e distribuzione Fonte: RCS MediaGroup 2008 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 2 paolocosta.net
  3. Consolidamento crossmediale di RCS • La dimensione multimediale si esplicita in un’offerta articolata su più mezzi e piattaforme • Agenzie di stampa (AGR) • Radio (Gruppo Finelco, ovvero Virgin Radio, Radio Monte Carlo, Radio 105) • TV (Digicast su Sky e altre piattaforme in Europa) • Web (Dada, Register, Splinder, RCS Multimedia, RCS Digital) • RCS Multimedia è una divisione di RCS Periodici • RCS Digital è una società controllata da RCS Quotidiani CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 3 paolocosta.net
  4. RCS Multimedia • Alla RCS Multimedia, creata alla fine del 2008, fanno capo diverse entità • Rizzoli Publishing Italia • Digicast Spa (contenuti TV distribuiti in Italia attraverso la piattaforma Sky: Y&S, Jimmy, Caccia e Pesca, MotoTV, Lei) • Divisione New Media (LeiWeb.it, AtCasa.it) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 4 paolocosta.net
  5. Strategia crossmediale e ruolo di Digicast Fonte: RCS MediaGroup 2008 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 5 paolocosta.net
  6. RCS Digital Commercio Corriere Gazzetta Video Classified Mobile Gaming Free Press elettronico Economia Gazza Space Corriere TV TrovoLavoro.it Corriere Corriere Store Fueps.com City Mobile Motori Magic Cup Gazzetta TV TrovoCasa.it Gazzetta Gazzetta Mobile Store Salute Gazzetta Automobili.com Fueps Mobile Libreria International Rizzoli.it Cinema Gazzatown.it Viaggi E-dicola Informazione locale CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 6 paolocosta.net
  7. Corriere.it come “brand system” • Sistema caratterizzato da una forte centralità del sito www.corriere.it, il quale media tutti i contenuti verticali • Le eccezioni, contrassegnate da una linea grafica autonoma, sono Lei Web, At Casa e Fueps • Forti sinergie con La Gazzetta dello Sport.it che resta però indipendente dal punto di vista grafico e redazionale CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 7 paolocosta.net
  8. Corriere.it come “brand system” Fonte: RCS MediaGroup 2008 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 8 paolocosta.net
  9. Un altro brand system: La Gazzetta Fonte: RCS MediaGroup 2008 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 9 paolocosta.net
  10. Corriere.it: il prodotto attuale • Nella sua versione attuale, il prodotto Corriere.it nasce alla fine del 2007 • I cambiamenti nella struttura del sito e nella tipologia di contenuti editoriali furono annunciati da una lettera del responsabile, Marco Pratellesi • Crescita delle notizie e dei servizi, in una logica giornalistica tradizionale • Maggiore spazio al pubblico (forum, blogs, commenti agli articoli, invio di UGC) • Multimedialità (foto e video) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 10 paolocosta.net
  11. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Economia Politica Esteri Scienze Vivimilano Vers. Cinese Spettacoli Corriere mobile Sport Cinema Cronache Italian life e cultura CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 11 paolocosta.net
  12. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Lettere Editoriali I blog Forum Italians al corriere e commenti CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 12 paolocosta.net
  13. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 13 paolocosta.net
  14. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Sportello cancro Reumatologia Nutrizione CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 14 paolocosta.net
  15. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Automobili.it Anteprime Prove su strada Saloni Concept e rendering CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 15 paolocosta.net
  16. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Prima pagina E-dicola Edizioni locali Archivio Iniziative in edicola Fondazione Premi culturali Via Solferino Abbonamenti ore7 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 16 paolocosta.net
  17. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Link a www.atcase.corriere.it CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 17 paolocosta.net
  18. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Servizi Prenota Dove mangiare Dove stare Dove consiglia Guide viaggi Multimedia Trovaviaggi Weekend Alberghi Appunti di viaggio Italia Immagini/video Meteo Voli Città Agriturismo e B&B Eventi Europa Mappe Hotel Vacanze Benessere Offerte last minute Nord America Forum Volo + hotel Vie del gusto Locali,ristoranti, Viaggi a tema America Centrale Convertitore valuta Voli low cost Itinerari in auto Negozi Primo mare Sud America Cataloghi Agriturismo Avventura e sport In edicola Africa Pagine bianche Bed&breakfast Asia Pagine gialle Oceania CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 18 paolocosta.net
  19. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV D.Italiano D.Inglese Enciclopedia D.Francese D.Tedesco CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 19 paolocosta.net
  20. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Link a www.libreriarizzoli.corriere.it CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 20 paolocosta.net
  21. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Link a www.fueps.com CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 21 paolocosta.net
  22. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Prime pagine Arretrati Domenica Foto Corriere Corriere del Corriere CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 22 paolocosta.net
  23. Struttura del portale Corriere.it Corriere.it Opinioni Motori Viaggi Dizionari Libri Giochi Servizi Home Salute Il quotidiano Casa Donna e mamma Store Corriere TV Traffic news Mappe Trovacinema Noi due Trova viaggi Annunci Newsletter Corriere mobile Rassegna In edicola 100 cataloghi Paginebianche.it Paginegialle.it stampa CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 23 paolocosta.net
  24. Corriere.it: focus sull’approfondimento • Struttura a stella della notizia • 11 link con approfondimenti e risorse si assume un’audience che ha bisogno di ricostruire la notizia nel suo complesso Antonio Sofi, Mastella, l’anomalia italiana e Porta a Porta, “Webgol”, 22/01/2008 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 24 paolocosta.net
  25. Corriere.it: una redazione ad hoc • 24 persone, attive tutti i giorni dalle 7 alle 23 • Una rete di collaboratori esterni • Corrispondenti e firme del Corriere della Sera • Agenzia multimediale AGR • Circa 60 tra giornalisti professionisti, praticanti e addetti di redazione • Desk specializzati e organizzati in modo multimediale (i giornalisti ruotano fra le aree mediatiche Testi, Radio e Video/TV) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 25 paolocosta.net
  26. Prevalenza del modello broadcast • I siti web italiani di informazione praticano, in modo quasi indistinto, un modello editoriale di tipo broadcast – Tutte le notizie sono filtrate dalla redazione prima di raggiungere un’audience eterogenea – Vince chi raggiunge più audience, non chi raggiunge l’audience giusta – Il ruolo di garante, rispetto ai criteri di filtro (piano editoriale, scelta e trattamento delle notizie) è affidato alla testata – Spetta alla testata il compito di selezionare, scegliere e giudicare per l’audience (“We tell you”) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 26 paolocosta.net
  27. Modello broadcast: l’area di competizione + - Posizionamento ideale VOLUME (PAGE VIEWS) Area di competizione FOCUS SUL TARGET modello broadcast Posizionamento alternativo + - - FREQUENZA AGGIORNAMENTO NEWS + CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 27 paolocosta.net
  28. Limiti del modello broadcast • Si tratta di un approccio che non tiene conto delle caratteristiche dall’audience di Internet e del nuovo modo di consumare informazioni. L’audience di Internet si distingue nettamente da quella tradizionale – Ricerca le informazioni in modo attivo, anziché aspettarsi di riceverle o di trovarle in un unico contenitore – Consuma molta informazione ma in modo frammentato, anche in ragione di budget di tempo sempre più articolati – Esprime competenze multipiattaforma – Manifesta delusione nei confronti del modo tradizionale di trattare la notizia – È interessato a produrre informazioni CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 28 paolocosta.net
  29. Una possibile risposta: allungare la coda • Focus sul target e traffico non sono sempre due dimensioni inversamente proporzionali • In Internet le nicchie di mercato possono portare più valore di un mercato di massa Massa Nicchie Page views La somma dei contenuti di nicchia genera più volumi dei blockbusters Contenuti CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 29 paolocosta.net
  30. Scarso presidio del target alto • Contrariamente a quanto avviene all’estero, tutti i siti di riferimento presenti sul mercato italiano sono riconducibili a un modello editoriale tradizionale e indirizzano un target generico CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 30 paolocosta.net
  31. Scarso presidio del target alto CEO.com Alto Monocle.com TMagazine.com Wired.com Economist.com Target Sole24ore.com Panorama.it Menstyle.it Repubblica.it Repubblica.it Corriere.it Corriere.it Generico Gazzetta.it Generalista Verticale Contenuto CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 31 paolocosta.net
  32. Tratti della scrittura giornalistica italiana • Peso preponderante della modalità connotativa rispetto a quella denotativa (vs approccio anglosassone: si veda il manuale di stile dell’Economist) – Letterarietà (fino agli anni 70) – Mimesi del parlato (dalla seconda metà degli anni 70) • Mancanza di una divisione chiara fra spazio dell’informazione e spazio del commento CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 32 paolocosta.net
  33. 1976, la svolta di Repubblica • Registro brillante – Neologismo effimero ed espressivo – Traslato – Metafora • Invadenza del discorso diretto • Crescente influsso dell’oralità – Lessico (neologismi, colloquialismi, trivialismi) – Morfologia e sintassi (uniproposizionalità, coordinazione, frasi nominali) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 33 paolocosta.net
  34. Il passaggio all’online • L’unico studio completo disponibile è quello realizzato da Ilaria Bonomi, L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ‘900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002 • In particolare si veda il censimento di Ilaria Bonomi, Elena Catalfamo, Laura, Nacci e Francesca Travisti – Corpus di 75.000 parole – Siti di otto testate quotidiane: Corriere della Sera, Il Nuovo, Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, La Repubblica, L’Unione Sarda, L’Unità, Quotidiano.net – Periodo 18-24 ottobre 2001 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 34 paolocosta.net
  35. Il passaggio all’online • Nella sintassi si enfatizzano le tendenze già evidenti nella scrittura giornalistica italiana a stampa a partire dalla seconda metà degli anni 70 – Semplificazione della concatenazione subordinativa (meno ipotassi, più paratassi e giustapposizione, stile nominale) – Elementi morfosintattici tipici dell’oralità (sintassi marcata, pronomi oggetto al posto dei pronomi soggetto, indicativo al posto del congiuntivo, …) • Nel lessico emerge la tendenza all’essenzialità e una maggiore denotatività • Attualismi (stranierismi, neologismi) • Colloquialismi CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 23/03/2009 35 paolocosta.net
Advertisement