Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Modelli di giornalismo e cultura convergente 01

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 13 Ad

More Related Content

Similar to Modelli di giornalismo e cultura convergente 01 (20)

Advertisement

More from Paolo Costa (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Modelli di giornalismo e cultura convergente 01

  1. 1. Modelli di giornalismo e cultura convergente (Paolo Costa) 1a lezione, 22 febbraio 2010: Introduzione al corso Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale - a.a. 2009-2010
  2. 2. Agenda • Informazioni pratiche • Motivazioni del corso • Programma delle lezioni CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 2 paolocosta.net
  3. 3. Il docente • Ex giornalista (Sole 24 Ore, Europeo, ed. Domus) • Consulente e formatore (IT, nuovi media e Internet) • Docente (Bocconi, IULM, MIMM Mediaset e UniPv) • Fondatore e direttore Marketing di Visiant Spindox • Responsabile di Maison,the • e-mail: myself@paolocosta.net • Blog: paolocosta.net • Delicious: Stayliquid • SL: Saul Leven CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 3 paolocosta.net
  4. 4. Ricevimento • Tutti i martedì, dalle 11 alle 13, presso il Collegio Nuovo (via Abbiategrasso 404, Pavia) • È sempre possibile contattarmi via e-mail per informazioni relative ai contenuti del corso, alla didattica e alle prove finali: myself@paolocosta.net • Per informazioni di carattere amministrativo non rivolgetevi a me, ma alla Segreteria di CIM: cim@unipv.it CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 4 paolocosta.net
  5. 5. Esami • La prova è uguale per tutti, frequentanti e non • La verifica consiste in un colloquio orale di 15-20 minuti e riguarda i contenuti del libro La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale, di P. Costa (Torino, G. Giappichelli Editore, 2010), limitatamente a: – Prima parte (Quale crisi?) – Una parte a scelta fra seconda (Giornalismo convergente), terza (New Journalism e civic journalism), quarta (Blogging e micro- blogging) e quinta (Disintermediazione, intermediazione di ritorno e mashup) • Leggere tutto il libro non è vietato CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 5 paolocosta.net
  6. 6. Bibliografia e materiali • Il testo di riferimento è P. Costa, La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale, Torino, G. Giappichelli Editore, 2010 • Una ricca bibliografia, per chi volesse approfondire, è disponibile in P. Costa, op. cit. • Dopo ogni lezione i materiali proiettati in aula vengono resi disponibili su www.paolocosta.net • Nel blog sono anche pubblicati commenti, esempi e approfondimenti sui temi discussi in aula CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 6 paolocosta.net
  7. 7. Perché questo corso? • Il tema è di scottante attualità: divampano le polemiche e si moltiplicano le analisi sulla presunta crisi dell’industria editoriale di informazione e del giornalismo • Il tema è considerato rilevante: è largamente diffusa l’idea che un giornalismo sano, vitale e libero sia essenziale per il buon funzionamento di una moderna democrazia • È dunque opportuno e interessante interrogarsi sulla natura di questa presunta crisi [TAG: crisi del giornalismo, libertà, democrazia] CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 7 paolocosta.net
  8. 8. I nuovi media e la crisi del giornalismo • Tutto ruota intorno all’idea che alla base di questa crisi ci sia l’avvento dei nuovi media (Internet, ma non solo) – La distribuzione del prodotto giornalistico attraverso i nuovi media è indicata dai più come la causa principale delle difficoltà economiche in cui si dibatte l’industria delle notizie – I nuovi media sembrano abilitare processi che mettono in discussione la tradizionale terzietà del giornalista rispetto alle fonti e all’opinione pubblica (lo pensa sia chi ritiene che ciò sia un bene, sia chi – viceversa – vede in ciò una minaccia) [TAG: nuovi media, distribuzione delle notizie, giornalista, terzietà, fonti, opinione pubblica] CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 8 paolocosta.net
  9. 9. I protagonisti [TAG: giornalismo tradizionale, giornalismo convergente, aggregatori di notizie, blogosfera, citizen journalism] CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 9 paolocosta.net
  10. 10. Un nuovo ecosistema della notizia? CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 10 paolocosta.net
  11. 11. Le domande a cui cercheremo di rispondere • Internet costituisce davvero la causa prima della crisi del giornalismo? • L’informazione “dal basso” è migliore o peggiore di quella professionale? • Come si sostiene, nel nuovo ecosistema, la capacità di distinguere le notizie attendibili dalla spazzatura? • Siamo alla vigilia di un nuovo incubo? – Fine dei giornali – Opacità dei nuovi intermediari (Il Manifesto di Russo e Zambardino; cfr. un commento su Paolocosta.net) – EPIC 2015 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 11 paolocosta.net
  12. 12. Programma delle lezioni (1/2) Diffusione, audience e dieta mediatica 23 febbraio I parametri di misurazione. La situazione nel mondo: quale crisi? Il caso degli Stati Uniti: stampa locale, televisione e Web 25 febbraio L’anomalia italiana Informazione, fra bene pubblico e commodity 1 marzo Di chi è l’informazione? Come guadagna l’industria editoriale d’informazione: mercati e modelli di business 2 marzo Modelli di raccolta pubblicitaria sui media tradizionali e sui nuovi media 4 marzo Il mercato della pubblicità negli Stati Uniti e nel mondo. Il mercato della pubblicità in Italia 8 marzo Un modello di business senza pubblicità? CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 12 paolocosta.net
  13. 13. Programma delle lezioni (2/2) Il ruolo ideale del giornalismo 9 marzo Che cosa è e a che cosa serve il giornalismo 11 marzo Mitologie del giornalismo 15 marzo Modelli a confronto: Siebert, Peterson e Schramm. Modelli a confronto: Schudson. Modelli a confronto: Hallin e Mancini 16 marzo Il caso italiano Nuovi condizionamenti e nuove tecnologie 18 marzo Le minacce al pluralismo informativo 22 marzo La nuova negoziazione giornalistica 23 marzo L’indebolimento ontologico del giornalismo: post-fact society. L’indebolimento ontologico del giornalismo: intensità del ciclo delle notizie. L’indebolimento ontologico del giornalismo: mixed media culture 25 marzo La dittatura dell’immagine CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 22/02/2010 13 paolocosta.net

×