Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Lo sport dalla strada al sogno

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Lo sport nel mondo
Lo sport nel mondo
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 11 Ad

More Related Content

Viewers also liked (20)

Similar to Lo sport dalla strada al sogno (20)

Advertisement

More from Pasquale Stefanizzi (20)

Lo sport dalla strada al sogno

  1. 1. Titolo del progetto Lo sport: dalla strada al sogno MINGIANO GIANLUCA DE LUCA MATTIA GUIDO ALESSANDRO LUPO FEDERICO
  2. 2. Obiettivi Valorizzare i giovani nello sport; Educazione del giovane dentro e fuori dal campo; Sviluppo delle abilità tecniche e fisiche dell’atleta; Stage estivi mirati a inserire seriamente nello sport il giovane atleta, con la partecipazione di professionisti del campo.
  3. 3. Descrizione del progetto Questo progetto nasce fondamentalmente con lo scopo di educare e immettere i ragazzi nella vita sociale e nei rapporti umani attraverso lo sport. Cercheremo di coinvolgere più giovani possibile, sfruttando l’amore e la passione per il calcio che accomuna tutti loro. Spesso la strada conduce il giovane a fare delle scelte sbagliate. Tali scelte portano il giovane ad entrare in contatto più stretto con fatti che possono riguardare la droga, l’alcool, lo spaccio, rubare ecc… Quindi noi cercheremo di preservare i ragazzi da queste cattive esperienze!
  4. 4. Durata dell’iniziativa Data inizio 15/09/2013 data fine 30/08/2014 Durata complessiva in ore di attività 252 Orario di svolgimento delle attività nel periodo di riferimento (esempio: 2 ore, tre volte a settimana) Tre volte a settimana per due ore al giorno. NB: Il progetto non deve durare meno di 4 mesi e più di 12 mesi e si deve svolgere entro l’anno di riferimento.
  5. 5. Soggetti pubblici e/o privati coinvolti Indicare i soggetti che aderiscono all’iniziativa Comune di Lecce U.s. Lecce Asics Dribling Eurobet L’iniziativa prevede il coinvolgimento di Organizzazioni delle persone con disabilità? SI NO Se si, quali? L’iniziativa non prevede _____________________________________________________ ___________________________________________________________ Numero di soggetti con disabilità coinvolti nel progetto ___NESSUNO_______
  6. 6. Modalità di collaborazione Descrivere sinteticamente le attività da realizzare La collaborazione del Comune di Lecce ci fornirà l’utilizzo del campo sportivo; I contatti con l’U.S. Lecce sono mirati a portare i ragazzi ad avere dei rapporti diretti con esperti e professionisti del mondo del calcio (come giocatori, allenatori e direttori sportivi) I rapporti creati con le società, “Asics”, “Dribling” ed “Eurobet” sono destinati ad ottenere sponsor e materiale sportivo.
  7. 7. Piano finanziario Spese previste € Entrate previste € Materiale sportivo 5.500 13.100 Finanziamenti regione Manutenzione campo 4.400 Asics 35.000 Attrezzi e macchinari per 1.200 Eurobet 40.000 manutenzione Professionisti 66.000 Dribling 38.000 Materiale primo soccorso 2.200 Cassa societaria 5.500 Servizi di trasporto 2.300 Alimentazione 20.000 Spese assicurative 30.000 TOTALE 131.600 TOTALE 131.600 La partecipazione è gratuita per tutti? SI NO Parzialmente Se parzialmente, indicare i soggetti :
  8. 8. Professionalità degli organizzatori/formatori Tipologia OPERATORI numero Diplomati ISEF/ laureati in Scienze motorie 5 Tecnici federali/EPS 3 Medici 2 Operatori socio-sanitari 2 Altri
  9. 9. Organizzazioni coinvolte Numero dei Comuni nel cui territorio si svolge il progetto (indicare quali) 1. Comune di Lecce 2. Comune di Melendugno 3. 4.______________________________ _____________________________ _ Numero delle Province coinvolte 1 Numero complessivo dei soggetti coinvolti nell’iniziativa
  10. 10. Numero complessivo dei soggetti coinvolti nell’iniziativa Addetti all’organizzazione Numero Tipologia di attività svolta Allenatori 5 Preparazione fisica e tecnica Medici 2 Soccorso Tecnici federali 3 Direzione eventi sportivi Operatori socio-sanitari 2 Educazione alimentare e sanitaria
  11. 11. Destinatari prevalenti dell’iniziativa (indicare solo il target prevalente) Tipologia target Numero % sul totale Bambini fino a 10-11 anni 70 70% Ragazzi di 12-18 anni 30 30% Anziani 0 0% Soggetti disabili 0 0%

×