XXIII edizione Valsusa Filmfest
Foto di Fred Rivett, tratta da Unsplash.com
Qualcosa là fuori
Pianure screpolate
Fiumi aridi
Cambiamenti climatici...
2
Valsusa Filmfest 2019 - XXIIIedizione
Festival di film e video sui temi della memoria storica e
dell’ambiente
“Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi
aridi, polvere giallastra, case e capannoni abban-
donati: in un’Europa prossima ventura. (...) Oggi
l’unica rivoluzione possibile è impedire al mondo
di disfarsi. Bisogna innanzitutto pensare a conser-
vare quello che è essenziale” (dal libro “Qualcosa
là fuori” di Bruno Arpaia).
“Uomini e donne che salgono con gli armenti
ai pascoli alti (Civiltà Alpina), nebbia, pioggia,
freddo, ma anche albe meravigliose di luce, tutti
i giorni, feste comprese.”
(Walter Borla di Condove).
Il VALSUSA FILMFEST è organizzato dall’Associazione Valsusa
Filmfest, in collaborazione con:
ANPI Valle di Susa
Gruppo 33
Comitato Ambientalista Habitat
Centro Studi Piero Gobetti
Società Meteorologica Italiana
Comitato Resistenza Colle del Lys
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra,
dei Diritti e della Libertà – Torino
Museo Nazionale del Cinema di Torino
MusicaViva
Fabula Rasa/Black Fabula
Spinta dal Bass
Pro Loco Condove
Etinomia Imprenditori Etici per la Valsusa
Centro Culturale Diocesano di Susa
3
Tesori di Arte e Cultura Alpina
Festival ad Alta Felicità
Archivio della Resistenza Anpi Fosdinovo
Resistenza Erre 70
Associazione ArTeMuDa
Associazione Sapori Reclusi
La Rete del Caffè Sospeso
Podistica Bussoleno Asd
A l’é Mej giornata per un amico
E con il sostegno di:
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Comitato Resistenza e Costituzione
Consiglio Regionale del Piemonte
Unione dei Comuni Bassa Valle di Susa
Compagnia di San Paolo
Banca Etica Torino
In collaborazione con:
Comune di Avigliana
Comune di Bardonecchia
Comune di Bussoleno
Comune di Caprie
Comune di Condove
Comune di Mattie
Comune di Oulx
Comune di Sant’Ambrogio
Comune di Susa
Comune di Vaie
Comune di Venaus
Comune di Villar Dora
Comune di Villar Focchiardo
Sede via Bruno Buozzi 2 10055 Condove
www.valsusafilmfest.it <segreteria@valsusafilmfest.it>
4
Eventi
Eventi Fuori festival
Comune di Oulx Comune di Venaus Comune di Condove
Proiezione di Dove bisogna Stare
di Daniele Gaglianone
Venerdi 1 Febbraio Sala Consigliare Oulx ore 21
Venerdi 22 Febbraio Polivalente Borgata 8 dicembre Venaus ore
21
Giovedi 28 Febbraio Cinema di Condove ore 21
Dove bisogna stare, il film documentario diretto da Daniele Gaglianone,
segue la storia di Georgia, ventiseienne che faceva la segretaria. Un
giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla
stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con
un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha
pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una
settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. E’
ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena,
che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e
Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età
differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello
che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una
situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate
dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
5
Eventi
Cinema Comunale di Condove ore 21 (ingresso gratuito)
Migrazioni e ambiente: una continua riflessione…
Giovedì 28 marzo
Un film sulla musica, sul
cambiamento climatico e
sul rapporto conflittuale che
abbiamo con la bellezza.
Maggio (data da definire)
Un ultimo viaggio sotto lo sguardo
delle montagne immobili e
grandiose, in compagnia di un
ragazzo ancora indeciso sull’uomo
che sarà.
Sarà presenteDavide Longo,l’autore
dell’omonimo libro.
6
Eventi Sabato 30 Marzo
Villar Dora Centro Sociale comunale via Pelissere ore 21
“IN CIMA, INSIEME”
Nives Meroi e Romano Benet
Nives Meroi e Romano Benet, la prima coppia al mondo ad aver
scalato in cordata tutti i quattordici 8000 senza ossigeno e climbing
sherpa, sono i protagonisti di due eventi dal titolo “In cima, insieme”
organizzati il 29 marzo a Torino e il 30 marzo a Villar Dora.
L’appuntamento di Torino viene organizzato al Cinema Massimo
dalla Sezione di Torino del CAI - Club Alpino Italiano in collaborazione
con GR Piemonte, Club 4000 e CAI Uget Torino; l’appuntamento di
Villar Dora si svolge al Centro Sociale Comunale
7
Eventi
Domenica 19 Maggio
Mattie, Corsa Podistica, ore 8,30
Sui sentieri partigiani
A cura della Podistica Bussoleno
Anpi Valle di Susa
e Anpi Bussoleno - Foresto Chianocco
8
Eventi Bussoleno Polivalente - Sabato 6 Aprile ore 21
In collaborazione con Alé Mey
e Assemblea Teatro
Visibili Invisibili
soggetto e regia di Renzo Sicco
interpreti Silvia Nati, Angelo Scarafiotti, Mattia Mariani,
Stefano Cavanna
regia video Marco Pejrolo fotografie Pier Paolo Cito
voci registrate Lino Spadaro, Vinicio Capossela, Marco Morellini
C’è attorno a noi bisogno di capire.
Gli interrogativi sorgono dal flusso degli eventi quotidiani che la cro-
naca con forza ci riversa addosso, più numerosi delle risposte che
riusciamo trovare.
Queste ultime hanno tempi di elaborazione e hanno necessità di
strade che aiutino a comprendere.
Il teatro da diversivo spettacolare, comico o tragico che sia, deve
tornare alla sua funzione primaria di lettura della società in cui
viviamo e delle tensioni che la attraversano
9
Eventi
Giugno 2019 Bardonecchia Palazzo delle Feste
Martedì 16 Aprile ore 11
Oulx Istituto Des Ambrois
Incontro con Fabula, Beppe Gromi
Al Hassane Kone. Presentazione di: Due gocce nella polvere
Due Gocce nella Polvere
Testo di Alassane Conde e Beppe Gromi
coreografia di Debora Giordi
ideazione e regia di Beppe Gromi
Alassane è un venticinquenne africano richiedente asilo che in
questo spettacolo racconta la sua vita da migrante con i linguaggi
del teatro e della danza. Lo spettacolo è nato grazie al progetto
teatrale di accoglienza Black Fabula sostenuto dalle associazioni
Fabula Rasa Onlus, M.O.V. Moderne Officine Valsusa e dal Comune
di Almese che nel gennaio 2015 accolse 51 richiedenti asilo.
Lo spettacolo fa parte del progetto teatrale di accoglienza Black
Fabula,formazionediteatro-danzacreatanell’aprile2015congiovani
richiedenti asilo provenienti da diversi paesi africani, sostenuta dalle
associazioni Fabula Rasa Onlus, M.O.V. Moderne Officine Valsusa e
dal Comune di Almese che nel gennaio 2015 accolse 51 richiedenti
asilo.
10
Programma Programma XXIII edizione Valsusa Filmfest
Qualcosa là fuori / Pianure screpolate / Fiumi aridi /
Cambiamenti climatici...
L’ambiente torna ad essere al centro del festival con due aspetti: i
cambiamenti climatici e la conoscenza del lavoro degli agricoltori e
allevatori in montagna.
Incontro con alcuni testimoni diretti di una civiltà alpina ben
presente nel nostro quotidiano, attraverso i loro racconti di vita
potranno attualizzare sapienze importanti
Sono in programma incontri con i ragazzi della Scuola Media di
Condove e di Sant’Ambrogio- con l’Istituto Casa di Carità Arti e
Mestieri di Avigliana.
Inoltre sono organizzati degli incontri con i licei Norberto Rosa di
Bussoleno e Susa con Bruno Arpaia autore di Qualcosa la fuori.
Martedì 9 Aprile ore 20,30
Condove Cinema Comunale
Inaugurazione Valsusa Filmfest – Omaggio a Nuto Revelli
In collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli Onlus
e il comitato per il Centenario della nascita
Presenti Gastone Cottino e Marco Revelli
Presente una delegazione di margari
Proiezione di Piazzàti (Minààs Fitàas, 2008)
di Giorgio Diritti
11
Programma
TRE GIORNATE DI WORKSHOP
Giovedì 11 Aprile
Villar Focchiardo – Cascina Roland
Ore 15,30-17,30 – Workshop incontro
con Daniele Gaglianone
Ore 18 – incontro/intervista con Ivano Marescotti
Venerdì 12 Aprile
Villar Focchiardo – Cascina Roland
Ore 10-13 e 14,30-17,30
incontro con Marco Ponti
Sabato 13 Aprile
Villar Focchiardo – Cascina Roland
ore 9,30-12 – Workshop incontro con Andrea Segre
-----------------------------------------------
Giovedì 11 Aprile ore 21
Condove Cinema Comunale
Proiezione di Il caso Martello (durata 91’) di Guido Chiesa
Presente Ivano Marescotti
Venerdì 12 Aprile ore 21
Condove Cinema Comunale
Proiezione di Eravamo schiavi. Storia di tre ragazzi dalla
Valsusa alla Germania nazista (durata 52’) di Marco Ponti
Presente il regista
Sabato 13 Aprile ore 17
Avigliana Teatro Fassino
Incontro con Vandana Shiva
In collaborazione con Navdanya International onlus
12
Programma Attivista politica e ambientalista, nel 1993 Vandana Shiva
ha ricevuto il Right Livelihood Award, detto il Premio
Nobel alternativo.
Intervistata da Lisa Ariemma
Domenica 14 Aprile ore 14-19
La Sezione Anpi di Sant’Ambrogio, la Sezione Anpi Avigliana,
lo spazio Sociale Vis Rabbia di Avigliana, il circolo Arci
l’Opificio delle Idee, nel 74° anniversario della Liberazione
organizzano: La Biciclettata Resistente per Tutti
Ritrovo a Sant’Ambrogio circolo Arci via 1 Maggio ore 14
termina ad Avigliana Spazio Sociale Vis Rabbia.
Concludono gli Egin in concerto
Lunedì 15 Aprile
Avigliana ore 18 - Biblioteca comunale Primo Levi
In collaborazione con la Coop Culturalpe
presentazione del libro Qualcosa là Fuori (Guanda)
di Bruno Arpaia - sarà presente l’autore.
Martedì 16 Aprile
Proiezione ore 11: Concorso Corti
In collaborazione con Cinema Diritti Napoli
Secondigliano casa Circondariale Scampia
Poggioreale casa Circondariale
Martedì 16 Aprile ore 11
Oulx Istituto Des Ambrois
Incontro con Paolo Cognetti autore di Le Otto Montagne
(Einaudi) Premio Strega
con Linda Cottino giornalista, presidente VFF
13
Programma
Martedì 16 Aprile ore 10-11
Bussoleno Liceo Scientifico e Artistico Statale Norberto Rosa
Incontro con Bruno Arpaia autore di Qualcosa la fuori
(Guanda) con Luca Giunti
Martedì 16 Aprile ore 13-14
Susa Liceo Classico Statale Norberto Rosa
Incontro con Bruno Arpaia autore di Qualcosa la fuori
(Guanda) con Luca Giunti
Martedì 16 Aprile ore 11
Oulx Istituto Des Ambrois
Incontro con Fabula, Beppe Gromi
Al Hassane Kone. Presentazione di:
Due gocce nella polvere
Mercoledì 17 Aprile
Condove ore 17
Cinema Comunale
Presentazione in anteprima della web serie realizzata dagli allievi
della sede di Avigliana della Fondazione Casa di Carità Arti e
Mestieri – Onlus, con la collaborazione dei docenti nell’ambito del
laboratorio di videomaking condotto da Vibes - Video Beckwith
Studio per il Valsusa Filmfest.
Proiezione del Concorso Corti e Laboratorio Valsusa
Giovedì 18 Aprile
Condove ore 21 - Cinema Comunale
Proiezione del Concorso Le Alpi
Venerdì 19 Aprile
Chianocco, Taverna Tortuga (ex Cotonificio) ore 21,30
Frazione Vernetto
Proiezione del Concorso Videoclip
14
Programma Venerdì 26 Aprile ore 17,30
Torino, Polo del 900, Sala conferenze
di Palazzo San Celso, c.so Valdocco 4, ore 18
Proiezione dell’opera vincitrice del Concorso Fare
Memoria
a cura di ANPI “Mario Jannon”
intercomunale Bassa Valsusa
Venerdì 26 Aprile
Proiezione ore 11: Concorso Corti
In collaborazione con Sapori Reclusi
Fossano Casa di reclusione
Venerdì 26 Aprile ore 21
L’Anpi Vincenzo Blandino
Sant’Ambrogio Sala Consigliare
Ricordando il comandante partigiano Alessio Maffiodo
Presentazione del libro: Il razzismo è illegale. Strumenti
per una opposizione civile (Ed. Gruppo Abele)
Con Livio Pepino, Lorenzo Trucco, Francesco Pallante.
Sabato 27 Aprile ore 16,30
Condove Biblioteca Comunale di Pace Achille Croce
A Bianca Guidetti Serra per il centenario della nascita
Pierluigi Richetto – Bianca, il nostro avvocato nella lotta per
ladifesadeiCotonifici.Bianca,protagonistadellaResistenza
e testimone nella ricerca nelle scuole
Alberto Perino – Anni Settanta il periodo dell’Azione
Nonviolenta in Valle
Roberto Lamacchia – Giuristi Democratici. Bianca la difesa
dei diritti
Fra Beppe Giunti – autore di Padre Nostro che sei in galera
(edizioni Emp)
15
Programma
Proiezione dell’opera vincitrice del
Concorso Fare Memoria
A cura di ANPI “Mario Jannon”
intercomunale Bassa Valsusa
Sabato 27 Aprile
Chiomonte Ca Nosta ore 21
Proiezione del Concorso Le Alpi
Domenica 28 Aprile
Venaus ore 16,30
Salone Polivalente 8 Dicembre
Consegna Premio Bruno Carli a Giovanna Marini
Presente Domenico Lucano
Proclamazione dei vincitori della XXIII edizione
Domenica 19 Maggio
Mattie, Corsa Podistica, ore 8,30
Sui sentieri partigiani
A cura della Podistica Bussoleno
e Anpi Valle di Susa, Anpi sez. Bussoleno Foresto Chianocco
16
FareMemoria Martedì 9 Aprile ore 21
Condove Cinema Comunale
Inaugurazione Festival Omaggio a Nuto Revelli
In collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli Onlus
E il comitato per il Centenario della nascita
Presenti Gastone Cottino e Marco Revelli
Presenti alcuni testimoni della Cività Alpina
Proiezione di Piazzàti (Minààs Fitàas) (2008) di Giorgio Diritti
Piazzati
Nuto Revelli
17
FareMemoria
Sabato 27 Aprile ore 16,30
Condove Biblioteca comunale di Pace Achille Croce
Omaggio a Bianca Guidetti Serra per il centenario della
nascita
Pierluigi Richetto Resistenza Bianca, il nostro
avvocato nella lotta per la difesa dei Cotonifici. Bianca,
protagonista della Resistenza e testimone nelle scuole
Alberto Perino Anni Settanta il periodo dell’Azione
Nonviolenza in Valle
Fra Beppe Giunti autore di Padre Nostro che sei in galera
ed Emp
Roberto Lamacchia Giuristi Democratici
18
FareMemoria Giovedì 11 Aprile ore 21
Condove Cinema Comunale
Proiezione di Il caso Martello di Guido Chiesa
Presente Ivano Marescotti
Un’assicurazione legata ad un ex partigiano Antonio Martello mai ri-
scossa, reticenza, depistaggi, una storia del dopoguerra Durata 91’
Venerdì 12 Aprile ore 21
Condove Cinema Comunale
Proiezione di Eravamo schiavi.
Storia di tre ragazzi dalla Valsusa alla Germania nazista. di
Marco Ponti
Tre storie di uomini venduti come schiavi alla Germania nazista.
Durata: 52 minuti presente il regista
19
FareMemoria
Premio Bruno Carli 2019
Venaus Centro Polivalente Borgata 8 dicembre ore16,30
(a cura di Elena Masoni e Maurizio Piccione)
Per aver mantenuta viva la memoria della tradizione
musicale e popolare, per aver raccontato le lotte degli
operai, dei contadini. Per aver dato voce e riscatto agli
ultimi. Storie di vita che non sarebbero mai arrivate ad un
grande pubblico.
Consegnerà il premio Domenico Lucano sindaco di Riace
20
Workshop Valsusa Filmfest LAB
Workshop e incontri con registi
e attori del cinema italiano
11/12/13 aprile 2019
VILLAR FOCCHIARDO – Cascina Roland
Via Antica di Francia 1 – 10050 Villar Focchiardo
Giovedì 11 aprile
Ore 15,30–17,30 Workshop-incontro con Daniele Gaglianone
I confini del linguaggio cinematografico: raccontare il reale tra
finzione e documentario
Ore 17,30–19,30 Incontro-intervista con Ivano Marescotti
(aperto anche alla stampa)
Venerdì 12 aprile
Ore 10,00–13,00 e 14,30–17,30 Workshop-incontro
con Marco Ponti
Raccontarela (nostra) realtà. Come il cinema ela letteraturapossono
salvarel’ambienteincuiviviamo.Unlaboratoriosenzamolterisposte
esatte, ma con tante domande su quello che il narratore può fare in
tempi difficili come il nostro.
21
Workshop
Sabato 13 aprile
Ore 9,30–12,00 Workshop-incontro con Andrea Segre
Il fenomeno migratorio con le sue storie di uomini e donne attraverso
il cinema e i suoi lavori.
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili,
ed è rivolta in particolare a giovani, studenti, filmaker, registi, attori
(o aspiranti tali…).
È necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo:
segreteria@valsusafilmfest.it
precisando a quale/i degli incontri si intende partecipare.
Possibilità di consumare i pasti e pernottamento presso la Cascina
Roland (Via Antica di Francia 11, Villar Focchiardo) da prenotare in
modo autonomo direttamente qui:
www.cascinaroland.com – info@cascinaroland.com
tel. 011.19323183
Per informazioni: segreteria@valsusafilmfest.it
I protagonisti
Daniele Gaglianone
Regista di documentari e autore di
lungometraggi di fiction. Tra i suoi lavori
più noti: I nostri anni, presentato al
Festival di Cannes del 2001 e Nemmeno il
destino, premiato alla Mostra del Cinema
di Venezia del 2004. Con il documentario
Rata nece biti (La guerra non ci sarà) vince il Premio Speciale della
Giuria al Torino Film Festival 2008 e nel 2009 il David di Donatello
per il miglior documentario di lungometraggio. Nel 2014 gira in
Valle di Susa Qui, raccontando la storia di alcuni abitanti attivisti del
movimento No Tav e con il suo ultimo documentario Dove bisogna
stare (2018) quella di quattro donne impegnate nell’accoglienza dei
migranti.
22
Workshop Ivano Marescotti
Attore cinematografico e teatrale, interprete a partire
dagli anni ’90 di oltre 60 film e numerose fiction
televisive che lo hanno reso un volto molto noto e
popolare tra il pubblico. Ha lavorato con registi italiani
e internazionali quali Anthony Minghella (Il talento di
Mr. Ripley), Ridley Scott (Hannibal), Roberto Benigni
(Johnny Stecchino e Il mostro), Silvio Soldini (L’aria
serena dell’ovest), Pupi Avati (Dichiarazioni d’amore), Marco Tullio
Giordana (Pasolini, un delitto italiano), Carlo Mazzacurati (Vesna va
veloce, La lingua del santo, La giusta distanza), Gabriele Muccino (A
casa tutti bene).
Marco Ponti
Regista e sceneggiatore aviglianese, realizza nel
2001 il suo lungometraggio di debutto, Santa
Maradona, con Stefano Accorsi, per il quale
vince il David di Donatello come migliore regista
esordiente. Negli anni successivi scrive e dirige
altre commedie cinematografiche di successo, soprattutto tra il
pubblico giovanile e sempre con interpreti di primissimo piano: A/R
Andata + Ritorno, Passione sinistra, Ti amo troppo per dirtelo”, Io che
amo solo te, La cena di Natale, Vita spericolata. Anche regista di video
musicali (per Vasco Rossi e Jovanotti), è docente di narrazione alla
Scuola Holden di Torino.
Andrea Segre
Regista di film e documentari per il cinema e
la TV, le sue opere mettono spesso al centro
i temi dell’immigrazione, della solidarietà e
dell’integrazione. Con il documentario Mare
chiuso vince nel 2012 il premio Vittorio De
Seta. È dell’anno precedente il suo primo lungometraggio, Io sono Li,
candidato a 4 David di Donatello e vincitore del premio per il miglior
film al Bif&st 2012, al quale seguiranno La prima neve, vincitore del
Festival di Annecy e L’ordine delle cose, entrambi presentati anche alla
Mostra del Cinema di Venezia, rispettivamente nel 2013 e nel 2017.
23
Eventi
Sabato 13 Aprile ore 17
Avigliana Teatro Fassino
Incontro con Vandana Shiva
In collaborazione con Navdanya International onlus
Attivista politica e ambientalista Nel 1993 ha ricevuto il Right
Livelihood Award, conosciuto come il Premio Nobel alternativo.
Intervistata da Lisa Ariemma
Vandana Shiva è nata nel 1952 a Dehra Dun, nell’India del nord,
e nel 1978 Shiva ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia
alla University of Western Ontario (Canada) con una tesi vertente
sulle implicazioni filosofiche della meccanica quantistica, dal titolo
Variabili nascoste e località nella teoria quantistica.
Successivamente si occupa di ricerca interdisciplinare (scienza,
tecnologia e politica ambientale) all’Indian Institute of Science e
all’Indian Institute of Management di Bangalore.
Dopo aver fatto ritorno in India abbandonò il campo della filosofia
della scienza per dedicarsi all’agricoltura.
Nel 1982 fonda il Research Foundation for Science, Technology and
Natural Resource Policy, un istituto di ricerca da lei diretto.
Nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Award, detto il Premio No-
bel alternativo
Tra le battaglie che l’hanno resa famosa anche in Europa, vi è quella
contro gli OGM e la loro introduzione in India.
ll 9 aprile 2013 ha ricevuto dall’Università della Calabria la laurea
honoris causa in Scienza della nutrizione. Attualmente è la vicepre-
sidente di Slow Food e collabora con la rivista di Legambiente La
Nuova Ecologia.
24
Scuole Scuole Incontro con studenti
“Uomini e donne che salgono con gli armenti ai pa-
scoli alti (Civiltà Alpina), nebbia, pioggia, freddo,
ma anche albe meravigliose di luce, tutti i giorni,
feste comprese.” (Walter Borla di Condove).
Incontro con alcuni testimoni della Civiltà Alpina che sapranno
attraverso i loro racconti rendere i racconti attuali antichi mestieri.
Sono in programma incontri con i ragazzi della Scuola Media di
Condove, di Sant’Ambrogio e l’Istituto Arti e Mestieri di Avigliana.
“Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi ari-
di, polvere giallastra, case e capannoni abbandona-
ti: in un’Europa prossima ventura. (...) Oggi l’unica
rivoluzione possibile è impedire al mondo di disfar-
si. Bisogna innanzitutto pensare a conservare quello
che è essenziale” (dal libro “Qualcosa là fuori” di
Bruno Arpaia).
Martedì 16 Aprile ore 11
Oulx Istituto Des Ambrois
Incontro con Paolo Cognetti autore di Le Otto Montagne (Einaudi)
Premio Strega con Linda Cottino giornalista, presidente VFF
25
Scuole
Martedì 16 Aprile ore 10-11
Bussoleno Liceo Scientifico e Artistico Statale Norberto Rosa
Incontro con Bruno Arpaia autore di Qualcosa la fuori (Guanda)
con Luca Giunti
Martedì 16 Aprile ore 13-14
Susa Liceo Classico Statale Norberto Rosa
Incontro con Bruno Arpaia autore di Qualcosa la fuori (Guanda)
con Luca Giunti
Martedì 16 Aprile ore 11
Oulx Istituto Des Ambrois
Incontro con Fabula, Beppe Gromi
Al Hassane Kone. Presentazione di: Due gocce nella polvere
Mercoledì 17 Aprile
Condove ore 17
Cinema Comunale
Presentazione in anteprima della web serie realizzata dagli allievi
della sede di Avigliana della Fondazione Casa di Carità Arti e
Mestieri – Onlus, con la collaborazione dei docenti nell’ambito del
laboratorio di videomaking condotto da Vibes - Video Beckwith
Studio per il Valsusa Filmfest.
Proiezione del concorso Corti
26
FareMemoria Ciao Ugo,
Ugo Berga racconti di una vita di Daniele
Croce
Intervista video realizzata 1 settembre
2016
Estratto di una intervista da Qui di Daniele
Gaglianone girato a Mattie nell’agosto del
2012
27
FareMemoria
Docufilm di Luigi Cantore
NOI SIAMO I FIGLI DELLA “MONCE”…
Storia e storie di una fabbrica-paese del
Novecento
Progetto in via di realizzazione in collaborazione con
il comune di Condove
Le Officine Moncenisio hanno svolto un ruolo fondamentale nella
trasformazione del tessuto economico del paese di Condove e dell’intera
Valle di Susa e nel passaggio da una società contadina ad una società
industriale.
Fondata nel 1906 da Fortunato Bauchiero, la fabbrica, anche attraverso
numerose riconversioni produttive nel settore delle costruzioni
meccaniche, percorre tutti i grandi eventi del Novecento italiano: la
Grande Guerra, l’occupazione delle fabbriche, il fascismo, la seconda
Guerra Mondiale e la Resistenza, la ricostruzione ed il boom economico,
la crisi degli anni ’70.
Ma la storia della “Monce” coincide anche e procede di pari passo
con l’evoluzione demografica, urbanistica e sociale di Condove e con
la crescita della sua comunità: inizialmente scendono proprio dalla
montagna condovese le prime maestranze, poi provenienti anche dagli
altri paesi della valle e del torinese. Il Cav. Bauchiero programmò e attuò
uno sviluppo complessivo del paese dotandolo di case per gli operai e
villette per gli impiegati, di opere sociali quali il poliambulatorio, la mensa
aziendale, le scuole professionali, il dopolavoro, il campo sportivo, e
lasciando un’impronta indelebile per la Condove degli anni a venire e su
quella odierna.
Negli anni ’60 la Moncenisio era diventata il più grande stabilimento
metalmeccanico della Valle di Susa ed arrivò ad occupare oltre mille
dipendenti. La sua notorietà superò i confini locali ed anche quelli
nazionali quando, nel settembre 1970, i lavoratori delle Officine
Moncenisio, riuniti in assemblea, approvarono all’unanimità una mozione
con la quale si opponevano alla fabbricazione di armi e materiale bellico.
Un’obiezione di coscienza considerata ancora oggi un caso unico nella
storia dell’industria e che è stato recentemente ricordato anche in una
puntata della trasmissione televisiva di Rai1 “A sua immagine” da Don
Luigi Ciotti con le testimonianze del sociologo Marco Revelli e dell’ex
Sindaco di Condove, già operaio della Moncenisio, Massimo Maffiodo.
28
Eventi
Nell'ambito della XXIII edizione
del Valsusa Filmfest
A cura di Gruppo 33 Condove
in collaborazione con
CAI Bussoleno CAI Giaveno CAI Orbassano
Comuni di
Caprie - Condove - Chiomonte – Chiusa S.M.
Giaveno - Orbassano - San Giorio
Sant’Antonino di Susa - Villar Dora
Centro polisportivo La Sosta Climb Cafè
Trento Film Festival 365
Cinema in Verticale
2019 - XXI edizione
giovedì 7 marzo ORBASSANO – Centro Studi AER via Cruto 8
ore 21 la sezione del CAI di Orbassano presenta Lo ski spirit dei grandi sciatori di montagna
di Giorgio Daidola con la partecipazione di Roberto Mantovani giornalista e scrittore
mercoledì 13 marzo GIAVENO – Sede CAI piazza Colombatti 14
ore 21 la sezione CAI di Giaveno presenta La strada dei capelli e Più in alto delle nuvole
di Fredo Valla sceneggiatore, regista e documentarista
giovedì 14 marzo CHIUSA SAN MICHELE – Biblioteca Comunale – via G. Cantore 14
ore 21 i documentari di Luigi Cantore
360° dall’affrancamento del comune di Chiusa San Michele
dall’Abbazia della Sacra e Où Foulaton tra storia e memoria
in collaborazione con Unitre Sant’Antonino e comune di Vaie
venerdì 15 marzo ASTI – Casa del Popolo Santa Libera – via Brofferio 129
ore 21 Profumo di resina un film di Luigi Cantore dall’omonimo romanzo di Fabrizio Arietti
storia ambientata tra 800 e 900 al lago Moncenisio, in Valsusa, Toscana, Liguria e Germania
sabato 16 marzo CHIOMONTE – Teatro Ca Nostra – via Giaglione 3
ore 21 Terra Nova la grande corsa al Polo Sud di Alberto e Luca Borgatta
sabato 23 marzo SAN GIORIO – Salone Polivalente Comunale via Carlo Carli 148
ore 21 la sezione CAI di Bussoleno in collaborazione con TrentoFilmFestival 365
presenta The dawn wall di Peter Mortimer e Josh Lowell
mercoledì 27 marzo GIAVENO – Sede CAI piazza Colombatti 14
ore 21 Paolo Olivero presenta Salita all’Energy Peak in Tajikistan
terra meravigliosa costellata di picchi innevati, laghi turchesi e villaggi incredibili
venerdì 29 marzo CAPRIE – Centro Polisportivo La Sosta – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3
ore 21 L’Associazione culturale Moon Live presenta
Moncenisio sottosopra un documentario di Luigi Cantore e Mix di arrampicate
sabato 30 marzo CONDOVE – Biblioteca Comunale via Roma 1
ore 21 a cura Gruppo 33 Eppur sembra ieri documentari degli anni ’90 su Condove e le sue borgate
venerdì 5 aprile CAPRIE – Centro Polisportivo La Sosta – Climb Cafè via Sacra di S. Michele 3
ore 21 Paolo Olivero presenta Salita all’Energy Peak in Tajikistan
terra meravigliosa costellata di picchi innevati, laghi turchesi e villaggi incredibili
sabato 6 aprile SANT’ANTONINO di SUSA – Palestra Comunale – Via Abegg 1
ore 21 Roberto Guasco presenta Chaberton una montagna di storia
dedicato alla memoria dei dieci caduti dello Chaberton
venerdì 12 aprile VILLAR DORA – Centro Sociale via Pelissere 16
ore 21 Pippo Bessone con Luca Occelli e Claudio Dadone presentano
La mezz’ora canonica le parabole di padre Filip, uno spassoso sacerdote
INGRESSO LIBERO
con il patrocinio di:
29
Eventi
Martedì 16 Aprile ore 11
Oulx Istituto Des Ambrois
Incontro con Paolo Cognetti autore di Le Otto Montagne (Einaudi)
Premio Strega
con Linda Cottino giornalista, presidente VFF
Lunedi 15 Aprile
Avigliana ore 18
Biblioteca comunale Primo Levi
In collaborazione con la Coop Culturalpe
presentazione del libro Qualcosa là Fuori (Guanda) di Bruno Arpaia
Venerdi 26 Aprile ore 21
L’Anpi Virgilio Blandino
Sant’Ambrogio Sala Consigliare
Ricordando il comandante partigiano Alessio Maffiodo
Presentazione del libro: Il razzismo è illegale strumenti per una
opposizione civile
Con Livio Pepino, Lorenzo Trucco (Asgi), Francesco Pallante (Libertà e
Giustizia)
30
Colophon Valsusa Filmfest 2019
XXIII Edizione
Linda Cottino Presidente
Luigi Cantore Vice Presidente
Curatori dei concorsi ed eventi
Daniele Croce, Concorso Cortometraggi
Luigi Cantore: Concorso Le Alpi
Mario Solara, Giulio Palumbo Concorso Videoclip
Gruppo Anpi Condove-Caprie Concorso Memoria Storica
Piero Midellino e Gruppo 33 Cinema Verticale
Premio Bruno Carli
Elena Masoni Maurizio Piccione
Segreteria:
Valeria Fioranti
Luigi Piga
Francesco Calabrò
Ufficio Stampa
Luigi Piga
Comunicazione
Radio Beckwith Evangelica
Eventi collaterali
Linda Cottino
Valeria Fioranti
Raffaella Fusaro
31
Colophon
Andrea Galli
Daniela Molinero
Chiara Sasso
Tiziana Angilletta
Eventi Teatrali
Assemblea Teatro
Bruna Consolini
Renzo Sicco
Beppe Gromi
Fabula Rasa
Supporto Tecnico
Pier Giuseppe Chiola, Fulvio Senor, Luigi Cantore
Comune di
Sant’Ambrogio
Comune di
Avigliana
Comune di
Bardonecchia
Comune di
Bussoleno
Comune di
Condove
Comune di
Giaveno
Comune di
Mattie
Comune di
Salbertrand
Comune di
Caprie
Comune di
Bardonecchia
grafica, stampa digitale e webdesign