Como, come vedo la citta'

Paco Como
Paco ComoMovimento politico at Paco - Progetto per Amministrare Como

Questionario sondaggio sulla città di Como, con risultati. Realizzato da PACO - Progetto per Amministrare Como

Questionario




Come vedo la città
Como, come vedo la citta'
Questionario
di

Come
vedo la
città
Como, come vedo la citta'
sensazioni e di sentimenti, di consa-


Parlare
Parlare ai cittadini è, o dovrebbe es-
sere, la norma per chi si occupa della
                                              pevolezze e di irrazionalità.

                                              Abbiamo inoltre chiesto,
                                              e questa pubblicazione le raccoglie tut-
                                              te, libere considerazioni che esprimes-
ricerca del “bene comune” impegnan-           sero, senza condizionamento alcuno,
dosi in politica.                             un pensiero su Como:
Parlare dei cittadini, poi, è, o dovreb-      ne è uscito un quadro bellissimo.
be essere, la norma per chi ne sostie-
ne le ragioni e i diritti.                    I risultati, analizzati dalle stesse autri-
                                              ci, e che sono riassunti nelle pagine
Far parlare i cittadini, invece, è assai      che seguono, hanno rappresentato
più difficile.                                una grande opportunità per il nostro
I sondaggi ai quali in questi anni ci sia-    movimento anche per costruire gli
mo abituati sono, per lo più, orientati       obiettivi della nostra prossima presen-
a far esprimere preferenze nei riguar-        za nell’amministrazione comunale.
di di scelte fatte o da fare, spesso in
vista di un consenso da confermare o          Ci è sembrato che, soprattutto l’iden-
da raggiungere.                               tificazione prevalente della politica
                                              come “polpettone d’avanzi” possa co-
PACO ha deciso di ricorrere allo stru-        stituire la ragione stessa del nostro
mento del sondaggio nell’ambito di un         “esserci”.
metodo che non è - prima di tutto -
rivolto alla ricerca del consenso, ma         Proprio per non replicare l’ennesima
che, piuttosto, pone come condizione,         compagine in lotta per una poltrona o
per la stessa azione politica, la com-        un pezzetto di potere, ma per costitu-
prensione delle sensazioni dei cittadi-       ire
ni nei riguardi della città, del suo pre-     e rappresentare un riferimento per tutti
sente e del suo futuro, degli stili di vita   i cittadini libero e gradevole, onesto e
che la caratterizzano e di ciò che l’at-      franco, su quale sia possibile far con-
tende, degli interessi politici ed eco-       to in ogni buona battaglia per i diritti,
nomici che la abitano.                        per una città di tutti, per una Como
                                              bella e viva.
Per queste ragioni abbiamo
chiesto a due giovani professioniste
psicologhe, Elisabetta Gagliardi e            Bruno Magatti
Chiara Magatti, di preparare                  Candidato Sindaco per PACO alle ele-
un questionario col preciso obiettivo         zioni amministrative del 2002: Con-
di raccogliere le sensazioni più pro-         sigliere comunale di minoranza.
fonde dei cittadini, sapendo
che ogni persona è un complicato in-
treccio di razionalità e di emozioni, di
Como, come vedo la citta'
Come vive
Como
chi ci vive?
biamo interrogato i comaschi.
Come vive Como                               Questo è ciò che abbiamo scoperto,
chi ci vive?                                 questa la cartolina che vi invitiamo a
                                             guardare.

Prefazione                                   Introduzione
Vi è mai capitato di raccontare ad un        Molto spesso si riscontra tra le perso-
amico lontano la vostra città? …e            ne la necessità di comunicare e il bi-
magari vederne riaffiorarne i colori, i      sogno di dire la propria opinione ri-
sapori e le sue voci?                        spetto all’ambiente in cui si vive e, so-
E allora, quali particolari avete trala-     prattutto, a come lo si percepisce.
sciato nel racconto e cosa invece ave-       Solitamente i cittadini hanno idee chia-
te arricchito di caratteri pittoreschi, un   re, precise e originali, riguardo alla vita
po’ esagerati?                               e alla gestione della città, ma non san-
E ancora, avete mai mandato, proprio         no o non possono dare voce a questi
a quell’amico lontano, una cartolina da      pensieri.
Como, magari in bianco e nero, di            La possibilità di esprimersi diventa,
quelle che ritraggono i vecchi borghi        quindi, il primo modo per essere citta-
antichi, così umani e tranquilli, così       dini protagonisti e uomini del mondo
lontani e diversi, quasi con un po’ di       propositivi, lasciandosi alle spalle l’in-
nostalgia per i tempi andati, o quasi a      differenza e lo scetticismo tipici del
dire “bella Como, qui si vive bene”?         nostro tempo e modificando quella
                                             posizione da osservatori lontani dalla
Ogni giorno mi sveglio, apro la fine-        politica e dalla gestione dei beni pub-
stra e vedo i monti intorno; il lago s’in-   blici, tanto comune e tanto evidenzia-
tuisce un po’ più in là, a volte caldo,      ta anche nei risultati di questa indagi-
tranquillo, solare, a volte triste, malin-   ne.
conico, fermo.                               In quest’ottica, il questionario è stato
Ogni giorno esco di casa per recarmi         pensato come un’occasione per ac-
al lavoro, e rumori e fumi si confondo-      cogliere e conoscere le opinioni dei
no tra i miei pensieri.                      comaschi, considerate utili e neces-
E allora incontri gente, la stessa gen-      sarie per progettare insieme il futuro
te e gente diversa, che parla, raccon-       di Como.
ta, commenta la città, come chi ci ha        Si è chiesto d’immaginare la città
vissuto per tanto tempo e ne ricorda         come se fosse qualcos’altro, espri-
la gloria, come chi ci vive di passag-       mendo in modo semplice e creativo
gio, come un turista o un forestiero,        quale aria tira in città, che idee circo-
come chi ci vive per forza o per amo-        lano per le strade, quali profumi e co-
re, come chi vive Como perché ci vive        lori si vedono e si sentono a Como.
dentro.                                      L’obiettivo è stato quello di valutare la
Così, tra queste sensazioni abbiamo          percezione della città in genere, rispet-
passeggiato e di questi pensieri ab-         to a tematiche quali: l’ambiente, i rap-
porti sociali, la sicurezza, le occasioni      confrontare le caratteristiche di colo-
culturali e d’incontro, il tempo libero e      ro che rispondono.
la gestione dei beni pubblici.                 La compilazione dell’intero questiona-
Occorre sottolineare come il questio-          rio occupa circa una decina di minuti.
nario sia stato costruito secondo un’ot-
tica di ricerca qualitativa, interessata       La prima parte del questionario è for-
alla varietà e alla ricchezza delle opi-       mata da 54 brevi frasi che descrivono
nioni e non solo alla quantificazione          la città, il clima, le abitudini e gli stili di
delle stesse in termini esclusivi di si-       vita dei cittadini.
gnificatività statistica. Vuole, quindi, es-   In questo caso si chiede di esprimere
sere uno strumento di stimolo per di-          quanto ci si trova d’accordo o in di-
battiti, uno spunto di riflessione sulla       saccordo con tali affermazioni. Nello
realtà in cui si opera, un punto di par-       specifico, il grado di accordo è valuta-
tenza per progetti futuri.                     to usando una scala a sette punti, in
                                               cui 1 rappresenta il minore accordo
Come è fatto il questionario                   possibile e 7 il massimo accordo pos-
Il questionario presentato alla cittadi-       sibile con l’affermazione.
nanza, è stato costruito a partire dalle
indicazioni emerse da un’indagine pi-          La seconda parte è formata, invece,
lota su come i comaschi percepisco-            da 25 domande a cui occorre rispon-
no la loro città.                              dere scegliendo tra cinque diverse al-
Tale indagine è stata effettuata in sede       ternative proposte all’interlocutore. Gli
di progettazione su un campione di 30          argomenti trattati richiamano quelli
soggetti e si è avvalsa dell’utilizzo di       della prima parte, con un’attenzione
un questionario molto ampio e detta-           particolare alla viabilità e al traffico, ai
gliato, da cui sono state selezionate          trasporti, alla presenza delle donne
le aree di interesse comune e più rile-        nella vita sociale, alle opinioni dei co-
vanti, nonché quegli item significativi        maschi rispetto alla politica, al sinda-
e rappresentativi della gamma dei vis-         co ideale e al movimento Paco.
suti e degli atteggiamenti indagati nella
ricerca.                                       La terza e ultima parte riguarda l’opi-
Il questionario nella sua versione de-         nione dei comaschi rispetto alla ge-
finitiva risulta ridotto rispetto alla ver-    stione pubblica vs. privata dei beni di
sione pilota e maggiormente usufrui-           necessità comune. In questo caso è
bile e strutturato: in particolare, è sud-     stata creata una breve storia ad hoc
diviso in tre parti, ognuna delle quali        dove i protagonisti, presi in prestito dal
ha obiettivi e caratteristiche differenti.     mondo dei fumetti, sono gli abitanti di
Il questionario è anonimo; sul fronte-         Paperopoli che si trovano di fronte al-
spizio è prevista una breve scheda             l’iniziativa di Zio Paperone di compra-
anagrafica dove indicare età, sesso e          re tutta l’acqua della città. Nel questio-
professione svolta e numero di anni            nario si chiede di valutare l’impatto di
vissuti a Como, allo scopo di potere           tale evento, tra costi e benefici per i
Paperopolesi e di immaginare l’evolu-         tro 50% uomini; di queste persone una
zione di tale scelta sul futuro della cit-    metà circa abita a Como fin dalla na-
tà.                                           scita, mentre l’altra metà si è trasferi-
                                              ta in città in seguito. Il campione – per
Dove, come e a chi                            quanto concerne le caratteristiche di
è stato proposto il questionario              età, sesso, professione – può essere
Sono stati distribuiti circa 1000 que-        considerato rappresentativo della cit-
stionari, tramite numerosi “Punti Paco”       tadinanza, data la sua numerosità e
disseminati per la città. Si è trattato sia   variabilità che lo rendono statistica-
di postazioni mobili sparse per le vie        mente significativo.
del centro, sia di postazioni fisse pres-     Si segnala che il campione si è auto-
so locali pubblici,bar e negozi di diversi    selezionato: il questionario, infatti, è
quartieri cittadini, che hanno permes-        stato proposto su libera scelta ed è
so la distribuzione e collaborato per         quindi probabile che sia stato compi-
la raccolta.                                  lato da persone più disponibili e moti-
Il questionario poteva essere compi-          vate, o comunque in qualche modo già
lato in loco, oppure ritirato e compila-      interessate all’argomento o già avvez-
to a casa propria, per essere poi ri-         ze a questo genere di partecipazione
consegnato presso i Punti Paco.               civica, tralasciando quella parte di
Il questionario è stato proposto a tutti      persone che difficilmente si lasciano
i cittadini maggiorenni; l’unico requisi-     coinvolgere in tali tipi d’indagine.
to richiesto è stato l’essere residente       D’altronde, la distribuzione capillare
a Como: ci si è affidati, quindi, alla        del questionario è stata pensata pro-
curiosità e alla disponibilità delle per-     prio per facilitare l’accesso allo stru-
sone.                                         mento ed ha comunque garantito una
A conclusione della compilazione è            numero significativo di risposte e la
stata data la possibilità a tutti, come       compilazione da parte di persone di
segno di gratitudine per l’impegno            tutte le età e di tutte le estrazioni so-
mostrato, di descrivere Como tramite          ciali.
una breve frase, cosiddetta “d’autore”,       Alcuni questionari che sono stati riti-
una sorta di spazio libero per comuni-        rati dai cittadini, non sono stati più re-
care qualcosa di personale alla città,        stituiti; tale perdita è da considerarsi
una sensazione, un riconoscimento,            in qualche modo inevitabile, data la
una proposta, un appunto…                     modalità di con cui i cittadini sono ve-
Qualcuno ha preferito in alternativa al-      nuti a contatto con lo strumento ed era
legare una foto della città o utilizzare      già stata prevista, infatti, in sede di
una diversa modalità d’espressione,           progettazione.
quale il disegno o la composizione in
rime.                                         Cosa ne pensano le persone che
                                              hanno risposto al questionario
Al questionario hanno risposto 408            Qui di seguito vengono presentati i ri-
persone, per il 50% donne e per l’al-         sultati del questionario, esposti secon-
do la struttura già descritta delle tre      che ognuno definisce essere per sé
parti. Per ragioni di chiarezza esposi-      una bella città. Ne consegue una gran-
tiva, la seconda parte è stata a sua         de varietà di valutazioni poco utili a de-
volta suddivisa in sezioni tematiche.        scrivere la qualità del vivere a Como
Dopo una breve presentazione, si pro-        secondo i suoi cittadini.
pone una visualizzazione grafica del-        Infatti, a fronte di questa bellezza in-
le percentuali di risposta per ogni sin-     negabile, che pare essere intesa sia
gola domanda.                                dal punto di vista storico che geogra-
                                             fico, l’immagine è quella di una città
Prima parte                                  sporca, non curata, non evoluta per
La prima parte del questionario ha           quanto riguarda il discorso ecologico.
avuto lo scopo di verificare e di son-       I comaschi, infatti, non sono per nien-
dare alcune opinioni generali sulla città    te d’accordo sul fatto che a Como le
e soprattutto sulla qualità della vita: si   strade siano pulite e curate, che sia
è valutato, quindi, l’impatto dell’am-       ricca di giardini, alcuni commentano
biente in senso lato, della cultura, del-    “desidererei che fosse più pulita ed or-
le relazioni e delle opportunità e dei       dinata, la considerano “panoramica-
servizi offerti sulla percezione del pro-    caotica con molto smog”, dicono che
prio benessere o del proprio disagio         “chiedono spazio, ma danno loro ce-
nel vivere a Cono, senza tuttavia en-        mento”.
trare nello specifico delle tematiche        Date queste ricchezze e potenzialità,
trattate nella seconda parte.                non sembrano tutelate e valorizzate
Restando in quest’ottica generica di         appieno le sue risorse e il suo patri-
benessere versus malessere, risulta          monio ambientale e culturale.
senz’altro opinione diffusa che Como         Tutti si dichiarano affascinati dal pas-
sia una bella città.                         sato, ma nel presente tutti lamentano
Praticamente tutti i comaschi sono           una scarsità d’iniziative e stimoli che
d’accordo sul fatto che a Como un fo-        rendano Como maggiormente vivace
tografo non avrebbe difficoltà a trova-      e fiorente.
re degli scorci da cartolina, qualcuno       L ’immagine di Como sembra essere
aggiunge “Como è una città molto             quella di una città poco aperta alla di-
bella, ha un lago stupendo, che tutti ci     versità o al cambiamento (immigrazio-
invidiano” “bella ed accogliente” “una       ne, multietnicità, offerte culturali)
bellissima rosa” qualcuno canta “Stel-       Inoltre, i comaschi la vedono familiare
la Mie Movie, tra vaste distese fradice      e conosciuta, ma anche piuttosto snob
d’acque dolci, sgorgano pensieri di          e provinciale.
luce- e pace nel quieto baluginare del       Infine, Como è percepita come poco
sole.”…                                      sicura dal punto di vista sociale (de-
D’altra parte, lo stesso concetto di         linquenza, droga, clandestinità) e le
bello è fortemente legato alla perce-        difficoltà maggiori sembrano essere la
zione e al modello interpretativo di         possibilità di reperire spazi e sostegni
ogni singolo cittadino, vale a dire a ciò    adeguati per le necessità primarie
della famiglia, della casa e delle rela-     infine, come un motivetto improvvisa-
zioni.                                       to.
In conclusione, ciò che emerge e che         Secondo i cittadini, il titolo più appro-
sarà confermato anche dai dati della         priato per un libro che parla di Como,
seconda parte, è un miscuglio di sen-        potrebbe essere “Mentre la città dor-
timenti positivi e di apprezzamento          me” o “Il fantasma del Lario”.
verso la propria città e di giudizi poco     Emerge, quindi, l’immagine di una cit-
lusinghieri rispetto allo stile di vita e    tà che ha nostalgia del proprio passa-
alle opportunità che offre.                  to glorioso e che non riesce a farlo ri-
                                             vivere. L’atteggiamento dominante re-
Seconda parte                                sta quello della rassegnazione e del-
Sezione 1: Como e chi ci vive                l’immobilità: la città dorme anche per-
Questa sezione riassume insieme una          ché i suoi cittadini vivono passivamen-
serie di domande più o meno evocati-         te la realtà e la storia attuale della cit-
ve sull’immagine della città, intesa         tà, non riconoscendone le attuali risor-
come spazio geografico, ma anche             se e rifiutando di adattarsi ad un im-
spazio di vita, di affetti e di comunica-    magine di Como differente da quella
zione.                                       conosciuta in passato.
Per il 47 % di chi risponde al questio-      L ’allontanamento dalle proprie radici e
nario i confini di Como corrispondono        dalla propria identità cittadina emer-
a quelli geografici che delimitano il ter-   ge anche nella percezione di una di-
ritorio comunale; per il 37% però la         stanza molto ampia fra sé e gli altri
città non comprende le zone periferi-        comaschi: in questo caso l’idea è quel-
che. In particolare, le frazioni meno        la di cogliere quanto ci si sente simili
riconosciute come facenti parte di           o diversi sul piano delle opinioni e de-
Como sono quelle residenziali di Ca-         gli interesse, ma anche a livello di co-
sate, Prestino e Trecallo, la frontiera      municazione e stile di vita. Tale perce-
degradata di Ponte Chiasso e le colli-       zione potrebbe sottendere un senti-
ne di Civiglio e Garzola.                    mento di disapprovazione rispetto alla
Per chi ha risposto al questionario, i       realtà cittadina attuale e porsi altresì
comaschi sono per lo più degli gnomi         come segnale di mancanza di un sen-
lavoratori o dei robot meccanici. Solo       so di appartenenza alla stessa.
per alcuni si tratta di alieni mutanti. Il
lavoro viene, quindi, riconosciuto           È stato chiesto, infine, d’indicare il luo-
come una caratteristica e una qualità        go più bello e il luogo più brutto della
pregnante dei comaschi, ma è presen-         città. In questo caso ognuno è stato
te anche la sensazione di alienazione        libero di esprimere la propria opinio-
e di limitatezza.                            ne senza che vi fosse un elenco pre-
                                             ordinato di posti tra cui scegliere; le
Como è descritta a livello metaforico        risposte, quindi, risultano tra le più
come una nenia nostalgica, in secon-         varie.
do luogo come un requiem funebre o,          Il lago risulta essere il preferito dai co-
maschi, nelle sue multiformi rappre-             l’effettiva qualità del servizio offerto. È
sentazioni, quello che qualifica la cit-         interessante notare che il 18% dei co-
tà e ne rispecchia l’originalità e la ric-       maschi dichiara di usare la bicicletta
chezza (in senso generico, a livello di          come mezzo di trasporto e il 30% af-
paesaggio o di panorama e per quan-              ferma di andare a fare compere a pie-
to riguarda i luoghi più prossimi, noti          di.
come lungolago).
Occorre notare come molti cittadini ab-          Sezione 3: Como, donne e
biano indicato tra il bello di Como, una         potere
delle piazze del centro storico: questo          Si è scelto di dedicare alcune doman-
potrebbe essere un segnale del fatto             de alla visione della figura femminile
che si riconosce nella piazza, a livello         all’interno del tessuto sociale della città
simbolico, il luogo degli incontri degli         e della vita politica comasca: è nata
scambi e della vita sociale e quindi del         così una sezione speciale, in cui è sta-
benessere e dell’identità cittadina, ol-         to possibile confrontare le risposte
tre della memoria della storia e del             degli uomini e delle donne separata-
passato della città.                             mente.
Per quanto riguarda i luoghi più brutti,         Le donne comasche sono viste dai cit-
la scelta è stata irrevocabilmente ri-           tadini prevalentemente come madri e
volta alla Ticosa, nota fabbrica in di-          lavoratrici. In questo caso non emer-
suso, scelta come emblema del de-                ge nessuna differenza significativa ri-
grado cittadino, anche se un buon                spetto al giudizio che le donne danno
numero di risposte riguardano i quar-            di se stesse e la valutazione che gli
tieri periferici e le strade di intenso traf-    uomini fanno delle donne.
fico.                                            Per quanto riguarda, invece, la presen-
                                                 za delle donne in politica, l’opinione
Sezione 2: In giro per Como                      non è ugualmente condivisa: sembra,
Questa sezione è dedicata alle opinio-           infatti, essere più difficile inquadrare
ni dei cittadini circa il traffico e l’utiliz-   la figura della donna in politica secon-
zo dei mezzi pubblici. L’immagine del-           do un canone ben definito e le donne
la viabilità di Como è un’immagine che           risultano essere quindi via via parte-
ricorda una cappa afosa, con una sen-            cipanti attive ed abili o solitarie pre-
sazione di staticità, immobilismo, ol-           senze, senza grande capacità o pos-
tre che di pesantezza e soffocamen-              sibilità d’azione.
to.                                              Occorre, tuttavia, sottolineare che le
I trasporti pubblici non vengono indi-           donne danno in generale una valuta-
viduati come una buona alternativa,              zione di sé migliore rispetto a quella
considerati sporchi e affollati, ma so-          degli uomini, nel considerarsi protago-
prattutto costosi e lenti. È da conside-         niste della politica.
rare comunque il fatto che pochi di
quelli che hanno risposto, ne hanno
di fatto usufruito e conoscono, quindi,
Sezione 4: Como, i comaschi politica. E d’altra parte la maggioran-
e la politica               za delle persone manifesta il deside-
In questa parte abbiamo chiesto ai cit-        rio di un candidato sindaco stimolan-
tadini di riflettere sulla politica, vale a    te e innovativo, collaborante e concre-
dire sul proprio stile di partecipazio-        to.
ne, su motivazioni e atteggiamenti che         È possibile interpretare l’apparente di-
guidano le scelte elettorali e sull’im-        scordanza e contraddittorietà di que-
magine percepita dei politici e della          sti dati come un segnale di presa di
politica in genere.                            distanza tra ciò che è il proprio agire
Da quanto emerge, la politica è per la         personale e la propria responsabilità
maggior parte delle persone una tor-           e tra ciò che viene percepito come una
ta da dividere o un polpettone di avan-        realtà troppo complessa e lontana.
zi: si nota, infatti, un sentimento gene-      Inoltre, occorre tener presente la pos-
ralizzato di sfiducia e il mondo della         sibilità che le risposte siano state det-
politica rimane un bersaglio verso cui         tate da un desiderio di apparire come
indirizzare rabbie e delusioni, senza          persone responsabili e giudiziose ri-
considerare la possibilità di agire o          spetto al reale comportamento agito,
partecipare personalmente, cambian-            che dipende dalle circostanze, dalle
done gli ingredienti e spianando le di-        emozioni e da motivazioni spesso
visioni.                                       molteplici e complesse. In pratica, si
Nessun movimento o orientamento                tende a rispondere a queste doman-
sembra, inoltre, distinguersi dagli al-        de dichiarando ciò che sarebbe giu-
tri, come se chi si occupa di politica         sto fare e non ciò che realmente si fa,
appartenesse senza esclusioni ad una           o comunque manifestando un’inten-
pessima categoria, che difende i pro-          zione a livello ideale.
pri interessi. Allo stesso modo la scel-
ta non viene vissuta consapevolmen-            Sezione 6: Como e Paco
te ma fatalisticamente, come se si trat-       Questa sezione è dedicata alla valu-
tasse comunque di scegliere il male            tazione dell’opinione dei comaschi ri-
minore.                                        spetto al movimento Progetto per
I cittadini manifestano, di fatto, molta       Amministrare Como. In particolare, si
indifferenza rispetto alla politica e i vis-   è chiesto ai cittadini d’immaginare
suti più frequentemente riportati sono         P.A.C.O. sotto altre vesti: come sigla
di delusione e disinteresse (molti scel-       che rimanda ad una frase e come im-
gono un’emozione primaria e di forte           magine evocativa, vale a dire come
impatto come il disgusto).                     metafora. Molti hanno identificato in
Per contro, nonostante tali evidenti vis-      Paco la sigla Possibili Aspiranti Che
suti di rabbia e disillusione, la mag-         Ottengono e Principianti Alla Corsa a
gioranza delle persone dichiara di vo-         Ostacoli. Alla maggior parte dei citta-
tare in base a saldi ideali e principi e       dini, inoltre, il nome Paco ricorda quel-
in seguito ad un percorso di conoscen-         lo di un’artista originale o di un pap-
za e di riflessione sulla propria scelta       pagallo colorato.
Da questi risultati è possibile dedurre         pione si è distribuito tra le varie opzio-
come di Paco sia percepita soprattut-           ni di risposta, senza mostrare una pre-
to l’originalità e la vitalità.                 ferenza netta. Questo potrebbe esse-
                                                re correlato proprio alla complessità
Sezione 7: Chi racconta Como                    dell’argomento poco conosciuto a
In questa parte, abbiamo chiesto ai cit-        molti e poco dibattuto a livello di opi-
tadini di scegliere un nome per un              nioni condivise. Di fatto, la maggior
nuovo quotidiano. Buona parte di loro           percentuale di risposte riguarda con-
ha preferito i titoli “Il faro” e “Il giorna-   siderazioni da un punto di vista eco-
liero”, come segnale del desiderio di           nomico di maggior o minor costo e di
un giornale obiettivo e concreto, che           maggior o minor guadagno del singo-
sia legato alla città, ai suoi simboli, alla    lo, più che d’impatto ambientale o so-
sua storia e alle sue tradizioni. Abbia-        ciale.
mo chiesto, inoltre, ai cittadini di riferi-    Il dato significativo emerge, invece,
re quali mezzi d’informazione utilizzi-         nella scelta del finale della storia, dove
no per essere al corrente su quanto             la metà degli intervistati si è trovata
succede in città: sia i giornali che le         d’accordo nel percepire la privatizza-
emittenti televisive locali sono indicati       zione come un processo che una vol-
come le fonti prevalenti per raccoglie-         ta innescato diventa inarrestabile, o
re le notizie di cronaca e d’attualità del      come un evento scontato e indipen-
territorio comasco.                             dente dalla volontà dei cittadini e a si-
                                                curo vantaggio solo di alcuni.
Terza parte                                     D’altra parte, se la privatizzazione su-
                                                scita opinioni confuse e poco definite,
Privatizzazione disneyana                       si evidenzia invece una chiara perce-
Nell’ultima parte del questionario ab-          zione delle sue conseguenze: la visio-
biamo chiesto ai comaschi d’improv-             ne preponderante sembra essere
visarsi sceneggiatori di Walt Disney,           quella del dovervi porre rimedio per-
che scrivono il proseguimento di una            sonalmente, più che da un punto di
storia. L’argomento è quello della pri-         vista economico, da un punto di vista
vatizzazione come scelta politica. Nel-         di risorse disponibili.
l’esempio specifico, si è scelto il tema
della gestione e della distribuzione del-
l’acqua, come bene di primaria impor-
                                                Conclusioni
tanza e di utilizzo comune.                     La cittadinanza ha risposto positiva-
Occorre sottolineare la complessità             mente all’iniziativa, dimostrando di
della tematica, di non sempre facile co-        saper utilizzare questo strumento per
municazione, che ha indotto a ricor-            esprimere la propria opinione rispetto
rere ad una storia inventata e ad               alle tematiche trattate .
un’ambientazione fantastica già nota,           Ciò che ci sembra importante sottoli-
che risultasse quindi comprensibile a           neare è il forte bisogno di comunica-
tutti.                                          zione manifestato da chi ha risposto
Come è possibile osservare, il cam-             al questionario: tutti, infatti, sembrano
aver colto appieno l’opportunità di in-
viare un messaggio alla cittadinanza
e alle istituzioni e tutti, nelle più sva-
riate forme, sono stati al gioco di pen-
sare e considerare la città in cui vivo-
no sotto diverse forme.
La città torna, quindi, ad essere una
luogo familiare che suscita vissuti e
sentimenti e che sollecita la creatività
e il desiderio di partecipazione nella
gestione del suo vivere e della sua
evoluzione.
Chi ha risposto al questionario sem-
bra aver accettato di commentare la
città non solo da un punto di vista pra-
tico, ma anche da un punto emotivo e
affettivo.
Ciò risulta ben evidente nella terza
parte del questionario, dove molti han-
no scritto, disegnato e messo in rima i
propri sentimenti su Como; altri han-
no sfruttato gli spazi a margine del
questionario per inserire commenti,
invocazioni e improperi, rimarcando
l’esigenza ed il bisogno di essere
ascoltati.
In quest’ottica si colloca, dunque, il
senso di questa pubblicazione, che
vuole dare voce, colore e forma ai
pensieri dei cittadini ed essere un se-
gnale del fatto che il messaggio è giun-
to a destinazione e viene ora condivi-
so e che esiste, dunque, uno spazio
dove poter riflettere e progettare la cit-
tà.
Modalità
Come vive Como chi               cittadino di esprimere il pro-
                                 prio grado di accordo o disac-
ci vive?                         cordo utilizzando una scala
Questionario rivolto             Likert a sette punti.
alla cittadinanza
                                Nell’analisi statistica le stes-
Distribuzione e raccolta        se sono state accorpate per
Tramite Punti Paco dissemi- aree tematiche:
nati per la città, sono stati
consegnati e somministrati Como città multietnica
i questionari. La collabora- § Emerge un’immagine di una
zione del campione che si è città poco aperta che tende a
autoselezionato è stata vo- non accogliere benevolmen-
lontaria.                       te stranieri ed immigrati.
                                Nelle tasche di Como
Campione                        § I cittadini vorrebbero che
408 soggetti equamente di- Como, ricca e avara divenis-
stribuito rispetto a:           se una città più umana.
o sesso                         Sicurezza sociale
o essere residenti in Como      § La città viene percepita
o età: equa distribuzione per come poco sicura.
tutte le fasce di età fatta ec- Qualità della vita a Como (1 e
cezione per la fascia di età 2)
compresa tra i 21 e i 30 anni. § I cittadini percepiscono uno
                                spazio limitato di accoglien-
Osservazioni generali:          za e sostegno alla famiglia
Buona risposta della cittadi- Como piccola città
nanza, che ha utilizzato lo § L’immagine della città che
strumento per esprimere la emerge è quella di una città
propria opinione rispetto alle piuttosto snob e provinciale
tematiche trattate.             La città in crescita
                                § All’espansione verso la pe-
Struttura del questionario:     riferia corrisponde un progres-
Prima parte: 54 affermazioni sivo senso di estraneità del cit-
sulle quali veniva chiesto al tadino rispetto alla città.
Seconda parte:                    Como, donne e potere
28 domande a scelta multipla      § Le donne comasche sono
inerenti differenti aree tema-    viste dai cittadini prevalente-
tiche:                            mente come madri e lavora-
                                  trici. Nessuna differenza si-
Como e chi ci vive                gnificativa emerge rispetto al
§ Visione tradizionale per il     giudizio che le donne danno
47% dei comaschi; visione di      di se stesse e quello che dan-
una città senza periferia per     no gli uomini delle donne.
il 37%. Sono escluse le frazio-   Como, i comaschi e la politi-
ni di zone residenziali come      ca
Casate, Prestino e Trecallo, la   § La politica è una torta da
zona di frontiera degradata di    dividere o un polpettone di
Ponte Chiasso e la zona col-      avanzi; la divisione viene vi-
linare di Civiglio e Garzola.     sta come intrinseca alla poli-
§ Il 52% dei comaschi si iden-    tica e non viene considerata
tifica con gli gnomi lavorato-    la possibilità di collaborazio-
ri, il 29% con dei robot mec-     ne. Nessuno sembra inoltre
canici e l’11% con degli alieni   distinguersi dagli altri, come
mutanti. § Si evince quindi un    se tutti coloro che si occupa-
forte fondamento sul lavoro       no di politica fossero poco
dei cittadini ma anche la per-    diversi fra loro.
cezione di una certa aliena-
zione rispetto allo stesso. Vi-   § Molta indifferenza rispetto
viamo a Como mentre la città      alla politica; vissuti di delusio-
dorme.                            ne e disinteresse (da notarsi la
In giro per Como                  scelta di un’emozione primaria
§ Il traffico viene percepito     come il disgusto). Alta la desi-
come una cappa afosa. Visio-      derabilità sociale di alcune ri-
ne negativa del trasporto pub-    sposte, inerenti soprattutto le
blico, anche se sono in molti     motivazioni che dovrebbero
coloro che utilizzano altri       supportare il voto.
mezzi. È interessante: il 18%     Como e il candidato sindaco
dei comaschi usa la biciclet-     § Emerge il desiderio di un
ta come mezzo di trasporto.       candidato sindaco collabora-
tivo, rassicurante e concreto.     Terza parte:
Chi racconta Como                  1000 e un’opinione su Como:
§ Desiderio di un giornale         possibilità di scrivere una fra-
molto veritiero e legato sim-      se sulla città.
bolicamente alla città. I coma-    È emerso un forte bisogno di
schi si affidano prevalente-       comunicazione da parte dei
mente alle fonti di informazio-    cittadini che tendono in par-
ne locale.                         te ad integrare le opzioni of-
Como e Paco                        ferte con propri commenti a
§ Di Paco viene percepita so-      margine e soprattutto che
prattutto l’originalità e la vi-   hanno utilizzato con modali-
vacità.                            tà estremamente creative la
o Privatizzazione disneyana        terza parte del questionario,
§ La domanda, molto com-           scrivendo piccole poesie, di-
plessa, esprime una visione        segnando vignette o ancora
della privatizzazione come un      scrivendo frasi sulla città.
evento dato per scontato e
connaturato alla struttura del-    Restituzione alla cittadinanza:
la società. La visione prepon-     Si prevede presso gli stessi
derante è quella del dover ri-     punti Paco la distribuzione a
mediare personalmente alle         tutti i cittadini che fossero in-
conseguenze della privatizza-      teressati di una brochure con-
zione. Qualcuno sulla priva-       tenente tutti i risultati del que-
tizzazione ci guadagna, ma si      stionario. La stessa verrà ela-
tratta di pochi Paperoni. Vie-     borata utilizzando modalità di
ne percepita anche l’inelutta-     tipo iconico per consentire a
bilità e l’effetto a catena del    tutti una lettura più agevole
processo di privatizzazione (il    delle informazioni.
50% prevede dopo un anno la
vendita dell’Aria del Papero).
Accordo
disaccordo
IQuesta sezione è composta da 54 affermazioni; è stato chiesto ai soggetti di
esprimere il grado di accordo o disaccordo secondo una scala Likert a 7 punti.
1           2               3               4      5          6           7
Per niente d’accordo                                        Molto d’accordo
Vengono riportate a fianco MEDIA e MODA ottenute dal campione, rispettiva-
mente il valore medio espresso dalla maggioranza ed il valore più frequente.


Aree di introduzione e conclusione
A COMO                                                    MEDIA MODA
UN FOTOGRAFO NON AVREBBE                                   6     7
DIFFICOLTA’ A TROVARE SCORCI DA CARTOLINA

COMO ASSOMIGLIA A...
UNA PORTINAIA                                               4.1        4
UN GIORNALETTO NOIOSO                                       4.4        7
UN MALATO IMMAGINARIO                                       3.6        4
ALLA SVIZZERA                                               2.3        1


Como città multietnica
A COMO...                                                 MEDIA MODA
CLIMA E GENTE SONO BENEVOLI                                3.2 5 4
LA GENTE È ACCOGLIENTE                                     2.65  1
CON LE PERSONE DI RAZZE DIVERSE
LA GENTE È INFASTIDITA                                       4.4       4
DALLA PRESENZA DI STRANIERI



Nelle tasche di Como
A COMO                                                    MEDIA MODA
SI RESPIRA ARIA DI FRONTIERA                               3.8   4
COMO È...
PIENA DI POVERA GENTE                                       3.3        4
RICCA E AVARA                                               5.3        7
IO E COMO
VORREI UNA CITTÀ PIÙ UMANA                                  5.9        7
A COMO...                                            MEDIA MODA
C’È MOLTO SPAZIO PER FAR GIOCARE I BAMBINI            2.5    1
È POSSIBILE FARE GITE E VISITARE MOSTRE E MUSEI       3.8    4
FAMIGLIA E GIOVANI SONO TENUTI IN GRANDE CONTO        2.5    1
I GIARDINI SONO UN VIA VAI DI BAMBINI E INNAMORATI    2.8    1
IL MERCATO È UN LUOGO PER INCONTRI E ACQUISTI         4.4    4
COMO È...
RICCA DI BOSCHI E GIARDINI                            3.3   1
COMO ASSOMIGLIA A ...
UNA PISTA CICLABILE                                   2     1


Qualità della vita a Como
A COMO...                                        MEDIA MODA
LE STRADE SONO PULITE E CURATE                    2.6    1
È FACILE TROVARE CASA                             2.6    1
CI SONO ASSOCIAZIONI CHE FANNO COSE INTERESSANTI 3.7     4
I NEGOZI HANNO ORARI ACCESSIBILI PER CHI LAVORA   3.5    1
SI VIVE BENE                                      3.7    4
CI SONO OCCASIONI INTERESSANTI PER USCIRE LA SERA 2.2    1
È FACILE TROVATE UN POSTEGGIO                     1.7    1
A COMO...
MI PIACE MOLTO VIVERE IN QUESTA CITTÀ             4.2    4
PASSO GRAN PARTE DEL TEMPO LIBERO A COMO          4.6    6

Como, piccola città
A COMO...                                            MEDIA MODA
CI SI CONOSCE TUTTI                                   3      1
TUTTI SANNO SEMPRE TUTTI DI TUTTI                     3.6    4
COMO È...
UN PO’ SNOB                                          5.4    7
UN’APPENDICE DI MILANO                               3.5    1
UN PO’ PROVINCIALE                                   5.6    7
IO E COMO
TUTTI I GIORNI SO COSA SUCCEDE IN CITTÀ              3.6    1
E DEVO ACQUISTARE UN LIBRO O UN CD VADO A MILANO     2.6    1
La città in crescita
A COMO...                                  MEDIA MODA
CI SONO TROPPE INDUSTRIE                    3.5    4
IO E COMO...
CONOSCO MOLTO BENE LA PERIFERIA COMASCA     4.3        4
COMO MI È DIVENTATA ESTRANEA                3.8        1


Como e le sue tradizioni
A COMO...                                       MEDIA MODA
IL CENTRO STORICO HA MANTENUTO LE TRADIZIONI      2.9   2
LA GENTE È ORGOGLIOSA DI AVERE VOLTA CONCITTADINO 4     4
COMO È...
RICCA DI STORIA E LEGGENDE                        4.7   4
IO E COMO
MI HA SEMPRE AFFASCINATO IL PASSATO DI COMO       4.6   7

Como piace?
A COMO...                                  MEDIA MODA
I TURISTI SI TROVANO PER FORZA BENE         3.1    4
COMO È...
UNA CITTÀ CHE SI VENDE BENE                 3.4        4
CIECA DAVANTI AI SUOI DIFETTI               5.5        7
UN OTTIMO BIGLIETTO DA VISITA               3.4        4
COMO ASSOMIGLIA A...
UNA PICCOLA VENEZIA                         2.3        1


Sicurezza sociale a Como
A COMO                                         MEDIA MODA
IL CENTRO STORICO A MEZZANOTTE È UN LUOGO SICURO 3.2   1
ABBONDANO EDIFICI VECCHI E CADENTI               4.7   4
MOLTE CASE NON SONO ABITATE                      4.7   4
NON CAPITA QUASI MAI DI VEDERE BALORDI IN GIRO   2.9   1
NESSUNO DORME SOTTO I PONTI                      2.3   1
LA TOSSICODIPENDENZA È UN PROBLEMA SOCIALE       5.1   7
Dette
con odio
e amore
Maschio 46anni                   Maschio 59
Impiegato industria tessi-       Biologo Como sarebbe
le Dedicata a mio padre:         splendida se fosse... oltre
“Com’era bella la mia città      Pontechiasso. A.12
quando ancora si potevano
pescare gli agoni (misul-        Maschio 59
titt)”. Oggi è il tempo in cui   Pensionato Como sei
si pesca spazzatura. P.G.        bella e perduta. a.l/42

Femmina 48 anni                  Femmina 40
Insegnante elementare            Avvocato Ridi, vivere è per
La vorrei come nel 1965! La      metà costruire l’allegria.
città delle bambole, con         Joan
negozi di legno, di vario
genere e non solo di abbi-       Femmina 50 anni
gliamento e pizze! Poter la-     Dall’alto delle tue colline
sciare ancora il pane e il       piango su di te!svegliati e
giornale fuori dalla porta.      cammina! Ida r.
Ciao.
                              Femmina 52
Femmina 64                    Impiegata Urge rifare il
Assistente sanitaria Ogni look alla vecchia signora!
maggioranzaèunassurdo;l’in- (lifting compreso). stop sa-
telligenza è stata sempre dei luti.
pochi... Spero, sempre! R.G.
                              Maschio 75
Maschio 51                    Pensionato Con le bel-
Magazziniere Como, città lezze naturali che il creato-
disinteressata e un po’ ego- re ci ha donato dovremmo
ista. Giotto                  essere piccoli gnomi lavo-
ratori, trasformando la piog-    to di più, basterebbe solo
gerellina lenta e continua       un po’ più di collaborazio-
del traffico in una brezza       ne fra la gente che è trop-
gentile e la città in una pic-   po chiusa o troppo interes-
cola Venezia. errepi             sata a fare i propri interes-
                                 si. B.S.
Femmina 40
Coll. Scolastica Panora- Maschio 15
mica-caotica con molto Studente Aiutateci a vive-
smog. A.m.               re meglio.

Comocittà panoramica, ro-        Maschio 23
mantica…. Peccato che è          Lavoratore dipendente
troppo cara e troppo caoti-      Vuoi del buon concime na-
ca. A.M.                         turale e non? Como , allora
                                 fa proprio per te! Marcello
Maschio 54anni
                              Maschio 15
Impiegato statale
                              Studente       Como rovi-
Una grande occasione
                              nata dai comaschi.
mancata, malgrado i pre-
supposti. glauco
                              Maschio 36
                              Impiegato Chiediamo spa-
Femmina 17 anni
                              zio, ci danno cemento.
Studentessa Como è una
città molto bella, ha un lago Maschio 17
stupendo, che tutti ci invi- Studentie Gente sepolta;
diano e tutto sommato e’ case come lapidi.
una città tranquilla dove si
vive bene, ma io sono sicu- Maschio 17
ra che si potrebbe fare mol- Studentie Lasciate ogni
speranza o voi ch’entrate. cano sempre di più a que-
Vanzetti                   sta merda!

Maschio 19                       Maschio 46
Studenta Como si punse           Chimico dirigente Como,
con una navetta e cadde in       città laboriosa che crede di
un sonno profondo,è anco-        vivere nel suo lavoro ma in
ra lì che aspetta il principe.   realtà vive di sofferenza e
G.E.M.I.                         infelicità. Un giorno ti sve-
                                 glierai e troverai il lago pro-
Maschio 69                       sciugato e qualche pietra
Pensionato Como po-              del Baradello sul fondale
trebbe essere una bella          davanti a villa Geno e dirai:
città,peccato ci siano trop-     c’è qualcosa di diverso oggi
pi comaschi!compreso me          oppure no?
che scrivo queste cose?
                            Femmina 37
Femmina 21                  Vigile sanitario Se i co-
Studentessa Bella tran- maschi emigrassero Como
quilla…. anonima e son- sarebbe una bella città. P.R.
necchiante su un guancia-
le d’oro. C.P.              Femmina 25
                            Studentessa Troppo presa
Maschio 74                  dai soldi, non riesce a ve-
Pensionato Si potrebbe dere il resto. Little flower
fare di più di meglio e più
rapidamente.
Femmina 18
Studentessa Non ho paro-
le! Solo mosch… E si attac-
Sentimenti
di chi vive
a Como
SEZIONE 1
COMO E CHI CI VIVE


Dove comincia e
dove finisce
Como?
Non risponde 4% - Comincia e
finisce nel centro storico 4% - a
Villa Olmo e finisce a Villa Geno
8% - al lungolago e finisce a Via
Milano 17% - a Borgovico e fi-
nisce a Camerlata20% -
a Tavernola e fini-
sceadAlbate47%
SEZIONE 1
COMO E CHI CI VIVE


Se Como fosse
una melodia
sarebbe…
Non risponde 4% - Un valzer
armonioso 8%
Una nenia no-
stalgica 36%


Un motivetto improvvisato 23%
- Un tango appassionato 1% -
Un requiem funebre 28%
SEZIONE 1
COMO E CHI CI VIVE


Como è abitata
da…
Non risponde 4% - Robot mec-
canici 29%
Gnomi lavora-
tori 52%



Alieni mutanti 11% - Elfi saggi
1% - Draghi volanti in via di
estinzione 3%
SEZIONE 1
COMO E CHI CI VIVE

Il titolo per un
libro verità su
Como…
Non risponde 3%
Seta e Balocchi 17%
1000 e una piazza 3%
Il tesoro nascosto 7%
Mentre la città
dorme 46%



Il fantasma del Lario 24%
SEZIONE 1
I LUOGHI DELLA CITTÀ
SECONDO I COMASCHI
      LUOGO PIÙ BRUTTO           PIÙ BELLO
ZONA STAZIONE FS           1.2
CENTRO STORICO             1.2       3.7
ZONA STADIO                1.2       0.2
ZONA BORGHI                1.2
PORTICI PLINIO             1.7
ZONA CASERME               1.7
ALTRO                      2.7       1.0
ZONA BORGOVICO             2.7
EDIFICI/MONUMENTI DI INTERESSE STORICO
O ISTITUZIONALE            2.7       2.2
CHIESA                               2.7
CORTESELLA                           3.2
LUNGOLAGO                  4.0       29.6
DADONE                     4.0
COLLINE                              5.5
PIAZZE                     6.0       13.7
CAMERLATA                  6.8
DUOMO                                8.3
STRADE                     8.5
A SCORRIMENTO VELOCE
PERIFERIA                  8.8       1.0
NON RISPONDE               12.6      8.5
VILLA OLMO E VILLA GENO             20.0
TICOSA                     33.0      0.4
Giro
in città
SEZIONE 2
IN GIRO PER COMO



Il tracciato
stradale di Como
le ricorda…
Non risponde 4% - Un labirin-
to 11% - Una mappa dettaglia-
ta 7% - Una scacchiera 12% -
Un percorso a ostacoli 31%
Il gioco
dell’oca 35%
SEZIONE 2
IN GIRO PER COMO



Se il traffico a Como
fosse un evento
atmosferico
sarebbe…
Non risponde 2% - Una b ufera
improvvisa 6%
Una cappa
afosa 66%

Una pioggerellina lenta e continua
20% - Un vento che soffia veloce
5% - Una brezza gentile 1%
SEZIONE 2
IN GIRO PER COMO


Il suo posto auto
sotto casa
dipende…
Non risponde 8% - Dal fatto
che il vicino non glielo abbia
soffiato 25% - Dall’orario di la-
voro 9% - Dal fatto che i vigili
non siano passati 7%
Dai milioni
spesi
per
il box 43%
Dall’equa distribuzione dello
spazio pubblico 8%
SEZIONE 2
IN GIRO PER COMO


I mezzi pubblici a
Como sono…
Non risponde 9% - Comodi e
sicuri 9% - Economici e veloci
4% - Ecologici 1% - Sporchi e
affollati 26%
Troppo costosi
e lenti 51%
SEZIONE 2
IN GIRO PER COMO

Se deve fare
compere…
Non risponde 5%
Prende l’auto
35%




Prende un mezzo pubblico
12% - Usa la bicicletta 18% - Va
a piedi 30%
Donne
al potere
SEZIONE 3
COMO, DONNE E POTERE


A Como le donne
sono:
Non risponde 11%
Lavoratrici
protagoniste
29%


Intellettuali motivate 6% - Mas-
saie chiacchierone 9% - Ami-
che perditempo 10%
SEZIONE 3
COMO, DONNE E POTERE

Le donne in
politica sono…
Non risponde 11% - Mine va-
ganti, troppo emotive e impre-
vedibili 11% - Bersagli prefe-
renziali, molti se la prendono
con loro 16% - Tiratori scelti,
arrivano dritte dove vogliono
21% - Strateghi acuti, sanno
muoversi con astuzia 19%
Kamikaze ap-
passionati,            si sacrifi-
cano per quello in cui credono

22%
Como, come vedo la citta'
Maledetta
politica
SEZIONE 4
COMO, I COMASCHI E LA POLITICA


La politica è, oggi
come oggi,…
Non risponde 3% - Una torta da
dividere 36% - Un minestrone
17%
Un polpettone
di avanzi 39%



Una pagnotta fresca 1% - Un
vino d’annata 4%
SEZIONE 4
COMO, I COMASCHI E LA POLITICA


Rispetto alla
politica comasca,
il cittadino è…
Non risponde 3%
Disgustato 32%




Annoiato 18% - Indifferente
36% - Osservatore 4% - Critico
6% - Propositivo 1%
SEZIONE 4
COMO, I COMASCHI E LA POLITICA


Si dovrebbe
votare in base…
Non risponde 3% - All’istinto o
al caso 4% - Alla conoscenza
personale del candidato 12% -
Ad ideali politici saldi 20%
Alla conoscenza
delle proposte e
dei programmi
politici 59%

All’immagine presentata dalla
lista e dal candidato 2%
SEZIONE 4
COMO, I COMASCHI E LA POLITICA


La gente non vota
perché…
Non risponde 6% - Si fanno trop-
pe elezioni 1% - Ci sono troppi
partiti 3% - Le elezioni vengono
fatte in giorni festivi 1%
Nessuno ha più
fiducia nella po-
litica 51%


Non si sa cosa votare 10% -
Nessuno rappresenta più il
pensiero delle persone 28%
Como, come vedo la citta'
Facce
da candidato
SEZIONE 5
COMO E IL CANDIDATO SINDACO

Chi si candida lo
fa per…
Non risponde 7% - Non ha al-
tro da fare 1% - Ha subito pres-
sioni 3% - Vuole impegnarsi per
la società 23%
Spera di trarne
vantaggi 57%
SEZIONE 5
COMO E IL CANDIDATO SINDACO

Vorrebbe per
Como un
sindaco…
Non risponde 4% - Retto e in-
flessibile, per una città senza
macchia 9% - Moderato e in
grado di mediare, per una città
accomodante 6%
Stimolante e a-
perto alle novità,
per una città in
movimento 58%
Tecnico e manageriale, per una
città di vincenti 4% - Anticon-
formista e giovanile, per una
SEZIONE 5
COMO E IL CANDIDATO SINDACO

Se abitasse a
Paperopoli,
eleggerebbe come
sindaco…
Non risponde 4% - Gastone,
prestigioso e accattivante 1%
- Zio Paperone, parsimonioso
e tenace 3% - Paperino, con-
creto e battagliero 35% - Non-
na Papera, rassicurante ed ef-
ficiente 18%
Qui, Quo e Qua,
collaborativi e
innovativi 39%
Paco
Amico mio
SEZIONE 6
COMO E PACO


Paco è…
Non risponde 3% - Un’associa-
zione no profit 3% - Un partito
politico 6% - Una lista civica
15%
Un progetto per
amministrare
Como 66%



Un movimento culturale 7%
SEZIONE 6
COMO E PACO


La sigla P.A.C.O.
potrebbe anche
indicare…
Non risponde 7% - Pistoleri Ar-
mati Con Orgoglio 7% - Politi-
ci Avidi Che Organizzano 4% -
Parlatori Abili Coinvolgenti
11% - Principianti Alla Corsa a
Ostacoli 27%
Possibili Aspi-
ranti Che Otten-
gono 44%
SEZIONE 6
COMO E PACO


Il nome Paco le
ricorda…
Non risponde 5% - Quello di un
delinquente colombiano 13% -
Quello di un pappagallo colo-
rato 25%
Quello di un arti-
sta originale 35%


Quello di un cane a pelo lungo
19% - Quello di un cibo spezia-
to 3%
Ipotesi
fantasiose
SEZIONE 7
CHI RACCONTA COMO


Un nome adatto
per un nuovo
quotidiano
di Como
Non risponde 6% - Quattro
chiacchiere 23% - Il buon pa-
store 2%
Il faro 41%



Il giornaliero 19% - Il velo 9%
SEZIONE 7
CHI RACCONTA COMO


A chi si rivolge
per sapere cosa
succede in città?
Non risponde 5% - Ai giornali
nazionali 4%
Ai giornali lo-
cali 48%


Alle TV nazionali 2% - Alla TV
locale 20% - Altro (radio, Inter-
net…) 8% - A i vicini, agli amici
e ai colleghi di lavoro 13%
SEZIONE 7
CHI RACCONTA COMO

Il titolo per un
libro-verità su
Como…
Non risponde 3% - Seta e Ba-
locchi 17% - 1000 e una piazza
3% - Il tesoro nascosto 7%
Mentre la città
dorme 46%



Il fantasma del Lario 24%
Una
città
SEZIONE 9
PRIVATIZZAZIONE
DISNEYANA


Zio Paperone ha de-
ciso di acquistare tut-
ta l’acqua di Papero-
poli: compra l’acqua
del fiume, del lago e
degli acquedotti. La
confeziona e la riven-
de in sacchetti steri-
lizzati pronti all’uso.
Gli abitanti di Papero-
poli, anziché aprire il
rubinetto, devono ac-
quistare l’acqua in
sacchetti.
L’Acqua del Papero di Zio Pa-
perone garantisce loro “Acqua
fresca e cristallina da bere ogni
mattina”!
SEZIONE 9
PRIVATIZZAZIONE DISNEYANA


Cosa pensa
Paperino?
Non risponde 6% - Nulla, sta
dormendo beatamente sul-
l’amaca 15% - È contento di
potersi permettere un’acqua
così salutare 2%
Pensa:“Ma l’Acqua del
Papero costerà più o meno del-
l’acqua comunale?” 26%



Pensa che Zio Paperone sa
davvero fare i soldi 21% - Ha
paura che Zio Paperone gli to-
glierà l’acqua 18% - Ha sete e
non capisce perché 14%
Cosa succede a
Paperopoli?
Non risponde 8% - Le aiuole
sono sfiorite perché non c’è più
acqua 17% - La Banda bassot-
ti vende le scorte di Acqua del
Papero al mercato nero21%
Zio Paperone fa
il bagno nei dol-
lari 31%

Qui, Quo e Qua stanno scavan-
do un pozzo in giardino 18% -
Nonna Papera prepara thé e
torta per tutti i nipoti 5%
Un finale per
questa storia
Non risponde 7%
Dopo un anno, Zio
Paperone venderà in lattina an-

che l’Aria del Papero   50%
L’Acqua del Papero sarà ven-
duta in diversi colori e profu-
mi 5% - Qui, Quo e Qua saran-
no impegnati a smaltire i sac-
chetti di plastica accumulati
21% - Gastone Paperone rice-
verà una fornitura gratis di Ac-
qua del Papero 3% - A Papero-
poli sarà inaugurato il Parco
Acquatico dei divertimenti 14%
Como, come vedo la citta'
Dette
&
contraddette
Frasi
tratte dai
questionari
Maschio 18                        Maschio 52
Studente Como è una cit-          Dirigente aziendale Chi è
tà potenzialmente bella           causa del suo mal, pianga
ed affascinante, purtrop-         se stesso… ma intanto sono
po chi vive a Como non ap-        i cittadini comaschi a piange-
prezza la sua città ed è su-      re.
bito pronto a criticarne i di-
fetti, senza aver provato la      Como mia bella Como, per-
“strada” alter nativa, se         ché sei così trascurata? Tu
qualcuno che conosco vo-          che ci hai dato tanto per quan-
lesse abbandonare la sua          to riguarda la storia. Cerca di
città gli consiglierei di farlo   ritornare fiorente come prima
per provare una strada al-        – donna di 32 anni
ternativa e poter così giu-
dicare Como con cognizio-         Un cumulo di detriti politici
ne di causa.                      ke opprimono la creatività gio-
                                  vanile wazzasand!! – studen-
Femmina 60                        te di 16 anni
Casalinga “O mia Como…
sei bella e perduta” f.p. Strabocca di cultura ma man-
ca d’arte. E’ una città fanta- scontrarsi di invidie – stu-
sma – studentessa di 16 dente di 19 anni
anni
                                   Abbiamo la fortuna di avere
Como città morta – grafica una bella città, ma purtroppo
di 28 anni                         non siamo capaci di conser-
                                   varla, la stiamo distruggendo
Attualmente ? priva di stimo- piano, piano! Basta guardare
li, provinciale, inquinata. come la gente sia sporca e
Guardiamo un po’ ad altre cit- incivile, come distrugge e
tà e cerchiamo di imparare! – sporca i giardini, gli spazi ver-
fotografa / corrispondente di, e persino i muri!
estera di 30 anni                  Dove è finita l’educazione
                                   civica che ci hanno insegna-
Como è una città a misura to a scuola?
d’uomo. Se fosse ammini- Perché la “cacca” del tuo cane
strata bene sarebbe la sere- non te la riporti a casa come
nità di chi ci abita e la felicità faccio io con il pannolino di
dei turisti. M.P. – impiegata di mia figlia?
44 anni                            Perché la lasci sempre sotto
                                   casa mia?
Gli amministratori di Como Ho visto nella vicina Svizze-
soffrono della malattia del ra un uomo in cima a una
sonno e pertanto andrebbe- montagna raccogliere la
ro curati vedasi Ticosa F.I. – “popò” del proprio cane in un
pensionato di 61 anni              prato, dove non c’erano altro
                                   che sassi e altri ricordini di
Como, una città non a misura mucche! Ha esagerato forse?
d’uomo (tantomeno d’anima- C.F.C. – casalinga di 39 anni
le) – designer di sesso fem-
minile di 55 anni                  Sëm cumasch e per sempar
                                   fö de strash – studente di 18
Chi dorme non piglia pesci – anni
imprenditore di 48 anni
                                   A Como non si arriva: vi si
Non la conosco bene – cu- “scende”. Più che una città
stode di 41 anni (a Como da assomiglia ad un catino a pro-
un anno)                           paggine del lago; un catino in
Questa città è un continuo attesa del lago. Perché que-
sta città no viene rioccupata – operaio di 24 anni
dai suoi abitanti? Così Como
ri-“salirà”. M.B. – dirigente di Responsabilizzare i dipen-
azienda di 45 anni               denti con multe salariali A.P.
                                 – pensionato di 58 anni
Sta perdendo di competitivi-
tà! B – uomo di 50 anni          …è comunque la città dove
                                 ho passato l’infanzia. – stu-
Città in agonia, se non si sve- dentessa di 15 anni
glia! AM – pensionato (ex
dirigente) di 58 anni            Como?! Bella ed accoglien-
                                 te!! G.O. – studentessa di 15
Desidererei che fosse più pu- anni
lita ed ordinata G.C. – casa-
linga di 64 anni                 Como, la piccola città più
                                 grande del mondo! Ste Rou-
Desidererei che il denaro gi. – studente di 17 anni
pubblico venisse usato con
raziocinio MT – pensionato Como città della seta. Cosa
di 67 anni                       si può fare il sabato pomerig-
                                 gio a Como? – studente di
Questa è una città che sta 17 anni
morendo. Peccato. M… -
impiegata di 54 anni             Como città fantasma – casa-
                                 linga di 43 anni
I nostri avi hanno costruito
l’impero comasco con il loro Vogliamo un centro sociale!!!
sangue. Noi lo fecondiamo P. A. – studente di 18 anni
con il nostro lavoro. Noi dob-
biamo difenderlo con le nostre Dicono che l’AMORE è cie-
armi da tutti coloro che voglio- co
no cambiarla – studente di Infatti io amo COMO nono-
19 anni                          stante tutto perché è la mia
                                 città. Dicono che l’AMORE fa
L’omosessualità non è una miracoli
malattia – studentessa di 19 Forza COMASCHI amiamo-
o 20 anni                        la con tutto il cuore e… SPE-
                                 RIAMO! RiRi – pensionata
Sicuramente torneremo in A di 70 anni
Solo Como, Anonimo co- re diceva più o meno così, e
masco – studente di 17 anni Como dovrebbe imparare
                                qualcosa da questa frase. A
Molto bella ma in forte degra- dimenticavo, i comaschi non
do – aria irrespirabile e stra- sanno cos’è la solidarietà,
de sporche – apicoltore di proprio per nulla. L.P. – stu-
45 anni                         dentessa di 20 anni

Madonna che schifo, è ora di Senza interessi personali
fare la rivoluzione - studente può essere “bellissima” – in-
di 16 anni                     segnante di 46 anni

Sono orgoglioso di essere Essendo questa città consu-
lariano! – studente di 16 mata per vetustà che qualcu-
anni                               no inizi a rinnovarla…
                                   Valutate le condizioni in cui
Sveglia! - studentessa di 16 versa la nostra città, affrontia-
anni                               mola coraggiosamente nella
                                   sua complessità. Costituiamo
Spero che questa città diven- un Comitato di Salvaguardia.
terà più pulita                    M.C. – impiegata di 44 anni
e con tanti divertimenti così
noi giovani non andiamo più Stella Mie Movie
a Milano se no ci tocca anda- Tra vaste distese fradice d’ac-
re fuori città. Invito i ragazzi a que dolci
partecipare e iscriversi al ca- sgorgano pensieri di luce. E
nottaggio di Como e una pace
passione. Rosi / C – segre- nel quieto baluginare del sole.
taria di 20 anni                   – studentessa di 18 anni

Bella da vedere orrenda da Una sera a Como:
vivere – insegnante di 48 “Ehi! C’è nessuno?
anni                            C’è qualcosa da fare?” – stu-
                                dente di 21 anni
Como, sei troppo provincia-
le e non te ne rendi conto!     Como è come una bellissima
“Ci sono più cose in cielo e in rosa che l’incuria e l’abban-
terra Orazio che nella tua fi- dono dell’uomo hanno fatto
losofia” (Amleto) Shakespea- ammalare dall’aggressione
dei parassiti e degli elementi   snob. + spazio ai giovani! –
inquinanti.                      studentessa di 18 anni
Potrebbe ancora essere sal-      Non è necessario attendere
vata se solo i suoi abitanti lo  la sentenza dei posteri per
volessero. – G.F.                capire che non ci fu gloria per
                                 gli ultimi amministratori di
In questa città l’opposizione Como. – ex insegnante ex
si deve fare durante l’intera imprenditrice ora pensio-
legislatura (abbiamo permes- nata di 51 anni
so a questa giunta di fare tut-
to quello che ha voluto) – Como: una fenice che non
agronomo di 38 anni              può o non vuole risorgere –
                                 studentessa di 21 anni
Purtroppo devo viverci e la- La bella addormentata!! –
vorare – direttore operativo pensionato di 61 anni
di 57 anni
                                 Il senso di solitudine che solo
Como non è – insegnante di una città diffidente e indiffe-
sesso femminile di 42 anni rente a tutto ciò che è nuovo
                                 e diverso può dare. A.B. –
La città è un insediamento avvocato di sesso femmini-
organico di uomini mezzi le di 39 anni
edifici che rappresenta l’attua-
le stadio di civiltà raggiunto, La mafia dei colletti bianchi.
essa contiene la memoria di Gigi. – ritirati dal lavoro di
civiltà del passato, e le risor- 65 anni
se per il futuro. – architetto?
di 33 anni                       Como è una città in via di
                                 estinzione. Non sa pensare
Como città storica e laborio- al suo futuro e non conosce il
sa che sta morendo nel traffi- suo passato. Ha bisogno di un
co e nel immobilismo – arti- sussulto di orgoglio e di digni-
giano di 54 anni                 tà per costruire le condizioni
                                 di una vita collettiva capace
La città di Como è molto di innovazione e di fraternità.
sporca e mal curata – casa- Ma dove sono i comaschi?
linga di 52 anni                 Bella e invivibile! (trasporti –
                                 viabilità – inquinamento – ini-
E’ piena di gente bigotta e ziative culturali scarse.. ) –
insegnante di sesso femmi- sta”, ricorda primo che “il fa-
nile di 60 anni                     scismo inizia dove l’uomo
                                    smette di pensare”. Red
Vorrei una città più accoglien- Monkey – studente di 18
te e aperta – pensionata di anni
75 anni
                                    Como: città chiusa ad una
Io ho un opinione di questa mentalità borghese e anti-
città tutt’altro che positiva.      quata; una città dove regna,
Per quanto riguarda l’aspetto purtroppo, ancora l’ignoranza
estetico ho poco e niente da e il fascismo; una città chiusa
dire, ma per quanto riguarda dove non esistono spazi gio-
i cittadini potrei scrivere un li- vanili per ampiare il proprio
bro su quello che secondo me sapere e un propria cultura
è sbagliato. Mi viene da dire sociale e politica; una città
ciò in quanto mi sento estra- dove il rispetto per l’ambien-
niato da questa città. Noto, te appartiene, forse, ad un
con mio grande dispiacere, futuro lontano, una città capi-
che la stragrande maggioran- talista dove il capitalismo non
za dei miei concittadini è “  raz- esiste.
zista” con chi come me è di Como giace dormendo sulle
origine meridionali e con chi sponde fredde dello specchio
non ha il colore della pelle viscido del lago, mentre altra
come il nostro. (Ma cosa vi gente muovendosi grigia rac-
hanno fatto!!!, ricordate tutti gli coglie nei sacchetti della spe-
italiani che nel secondo dopo- sa quel poco che gli resta.
guerra sono emigrati e riflet- Quelli che ben pensano. –
tete).                              studente di 18 anni.
Questa intolleranza in alcuni
casi sfocia in atteggiamenti Como? Como non detto. Ti-
fascisti e filonazisti, soprattut- tolo di un mio (modesto) li-
to tra i giovani.                   bretto pubblicato nel lontano
Ritengo che Como debba 1981. Como è femminile, ma
cambiare e diventare più tol- qui diventa maschile non
lerante e meno attaccata ai (solo) per esigenza di battuta
soldi (essendo città di frontie- ma anche perché nel volu-
ra e turistica, influisce molto metto si parla proprio di un
sul costo della vita), inoltre “Como” (squadra di calcio)
dovrebbe essere meno “      fasci- nella quale giocava un parti-
giano: un Como quindi poco       Nonostante sia terribilmente
nominato, “non detto”, proprio   snob osservando alcune pre-
perché quel partigiano scen-     cauzioni senza mai dimenti-
deva solo la domenica dalle      care la sporcizia della strade
montagne, e di quel Como         i continui ritardi dei mezzi di
pochi parlavano, e pochi par-    trasporto le difficoltà nell’otte-
lano, anche oggi.                nere informazioni negli uffici
Di questo “Como” e del suo       pubblici direi vi si possa vive-
giocatore partigiano mi ave-     re in modo quasi confortevo-
va parlato a suo tempo il pa-    le e la natura il clima aiutano.
dre di Nini Binda, Gianni, che   MGC – pensionata di 75
incontravo dal parrucchiere. –   anni.
insegnante di sesso ma-
schile di 61 anni.               Non c’è entusiasmo – me-
                                 dico di 53 anni
Sogno una città tranquilla e
a misura di uomo – pensio- “Vorrei tanto essere nato a
nata di 70 anni.              Parigi”Un comasco. – inse-
                              gnante pensionato di 60
Como, regalami un fiore! RL. anni.
– insegnante di sesso ma-
schile di 52 anni.            Certe mattine con il sole e
                              l’aria tersa pensi di vivere nel
Como è così bella perché è posto più bello del mondo e li
così invivibile? – impiegata si “allarga”il cuore, ma basta
di 51 anni                    poco…cercare di usare la
                              macchina e non ritrovare il
A Como: Prima o poi, una pic- parcheggio, andare in biciclet-
cola rondine tornerà a dan- ta ed essere insultato da pe-
zare in questo cielo grigio, doni ed automobilisti, cammi-
regalandoci una dolce prima- nare per ore e non incontrare
vera. M.G. – insegnante di un amico. M.L.R. – impiega-
sesso femminile di 55 anni. ta di 45 anni.

Sono una ragazza di 19           Come sta bene Como sul
anni…Potreste consigliarmi       COMODINO, perché è sco-
cosa fare nel weekend?!          modo accomodare tutti i per-
GB – studentessa di 19           ché e i come… - pensionato
anni.                            di 58 anni.
Como svegliati – datti da fare che va tolto quello scomodo
e guardati in giro. F.G. – me- girone! – impiegata di 46 anni.
dico di 56 anni.                  Pensare meno ai danee e
                                  voler piu ben ai fieou Linus –
Questa vostra città è un pol- dipendente di sesso ma-
laio di profumi ed io non devo schile di 48 anni
far altro che andare via e la-
sciarvi volentieri il Lario. F.N. Città in cui mi trovo a vivere,
– docente di sesso maschi- non ci sto troppo male, ma
le di 39 anni.                    non la amo. AC – impiegata
                                  di 47 anni
Como è una città meraviglio-
sa da amare. Tutti i comaschi Sei la bella addormentata
dovrebbero esserne innamo- che aspetti ormai da troppo
rati Gianna – pensionata già tempo di essere destata. Ora
impiegata.                        più che mai sei una foto sfo-
                                  cata FC – impiegata di 52
Amo Como, sono contenta di anni.
viverci. Ma sono veramente
amareggiata e a volte rabbio- Peccato! Una città che ha una
sa perché non c’è nessuno: tale voglia dentro di non cam-
(uomo, o donna, istituzione o biare che la porterà ad estin-
autorità) che impegni la pro- guersi – impiegato di 37
pria intelligenza, volontà, anni.
cultura, tempo, dedizione
ecc., per fare risorgere que- La città di Como è oligarchi-
sta città morta. ZM – inse- ca! Luca G. 1965 - P. S. Com-
gnante in pensione di 77 anni plimenti per l’iniziativa – peri-
Vorrei una città più viva, più to edile di 36 anni.
solidale, più impegnata nella
ricerca del bene comune. La vita sarebbe migliore se
D.M. – insegnante in pen- chi governa fosse più effi-
sione di 53 anni.                 ciente e con progetti meno
                                  faraonici e realizzabili in poco
Como, sei già bella in carto- tempo M.M. – casalinga di
lina                              55 anni.
ma ora che sei un po’ inqui-
nata                              Vedete di fare “qualcosa” di
devi dire al tuo sindacone        buono e non solo politica par-
lata e favorevole solo a voi e i Como è una ammalata seria
vostri “compari – imprendi- e purtroppo rassegnata – ca-
               ”
trice di 31 anni.                salinga di 60 anni.
Pur non essendo una coma-           Vorrei una città ordinata
sca “doc” quando vedo che           come una biblioteca dove tro-
abbelliscono la città rifacen-      vi sempre il libro che cerchi,
do le facciate di palazzi, siste-   ma ricca di ideali, di novità e
mano il verde pubblico, il cuo-     di esperienze come tutti i libri
re mi si riempie di gioia im-       di una biblioteca possono
mensa e sono fiera di abitare       contenere. P.C. – libraia di 45
a Como. – operatrice scola-         anni.
stica di 49 anni.
                                    Da affiggere su tutti i muri: per
C’era una volta il lago ...         me si va nella città carente,
c’era una volta il lago ...         per me si va nell’eterno rumo-
oggi Como un po’ così ... –         re, per me si sa c’è lo scon-
collaboratore scolastico di         forto errante. Lasciate ogni
sesso femminile.                    speranza o voi ... che Como
Un altro mondo è necessario:        amate! F.R. - impiegato di
cambiarlo è fondamentale,           ente locale di 46 anni.
partendo anche da Como.
A.C. – studente di 16 anni. Vivere a Como è: “Beautiful,
                               il bello di vivere” firmato “PA-
Un’altra città deve essere STI” – impiegata di 30 anni.
possibile, se così non fosse
sarebbe meglio girare le spal- Città ridente valorizzata dal
le al lago ed andarsene con lago e i suoi mezzi di comu-
le teste basse.                nicazione battelli.... R.B. –
R.C. – impiegato di 45 anni. pensionata di 80 anni.

Sei la città più cara della mia     Un’antico prezioso vaso da
gioventù × dei ricordi d’amo-       notte o da fiori? – disegna-
re / comaschi pidocchi, avari,      trice di 46 anni (quasi) (con
chiusi detto comasco come           disegno)
arrivi la domanda “Quando
parti? ”                            Quaranta anni fa me la ricor-
LL – ritirato dal lavoro di 76      do come un gioiello, forse
anni.                               perché ero giovane, forse per-
ché era vero. Le bellezze na-
turali e storiche sono tante;
quanto resisteranno ancora
all’immobilismo di chi gestisce
il potere da diversi decenni?
C’è ancora speranza?!! B.P.
– insegnante di sesso ma-
schile di 54 anni.

Si vive soli – insegnante di
sesso femminile di 51 anni.
Stampa Malima, Como.
Per conto di Paco:
Progetto Per Amministrare Como.
Edizione Nodo, Como 2003

More Related Content

Similar to Como, come vedo la citta'(20)

Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale492 views
16 Pagine - Numero 416 Pagine - Numero 4
16 Pagine - Numero 4
Paolo Micunco363 views
Controcorrente Dicembre 2008Controcorrente Dicembre 2008
Controcorrente Dicembre 2008
guest77161e250 views
Cons. comCons. com
Cons. com
redazione gioianet247 views
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
Giuseppe Carpentieri286 views
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
Ldb CultureLab 2.0 Ciaffi 01
laboratoridalbasso986 views
Progettare la vita - Francesco SchianchiProgettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco Schianchi
Ravenna Future Lessons1K views
Programma Festival Democrazia 2019Programma Festival Democrazia 2019
Programma Festival Democrazia 2019
Quotidiano Piemontese204 views
Un universo di storie: voce del verbo noi siamoUn universo di storie: voce del verbo noi siamo
Un universo di storie: voce del verbo noi siamo
Center for Generative Communication940 views
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
Giuseppe Carpentieri7.2K views
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
Meridiana | Gennaio - Febbraio 2010
MeridianaMagazine228 views
Humanlab Humanlab
Humanlab
Michele Cignarale96 views
Lesperienza Del Luogo E Del TempoLesperienza Del Luogo E Del Tempo
Lesperienza Del Luogo E Del Tempo
Enrico Viceconte455 views
Alla ricerca della vivibilità_ALINEA_2009Alla ricerca della vivibilità_ALINEA_2009
Alla ricerca della vivibilità_ALINEA_2009
Ilaria Boniburini159 views
3politica del volontariato3politica del volontariato
3politica del volontariato
Salvatore Sechi676 views

Como, come vedo la citta'

  • 5. sensazioni e di sentimenti, di consa- Parlare Parlare ai cittadini è, o dovrebbe es- sere, la norma per chi si occupa della pevolezze e di irrazionalità. Abbiamo inoltre chiesto, e questa pubblicazione le raccoglie tut- te, libere considerazioni che esprimes- ricerca del “bene comune” impegnan- sero, senza condizionamento alcuno, dosi in politica. un pensiero su Como: Parlare dei cittadini, poi, è, o dovreb- ne è uscito un quadro bellissimo. be essere, la norma per chi ne sostie- ne le ragioni e i diritti. I risultati, analizzati dalle stesse autri- ci, e che sono riassunti nelle pagine Far parlare i cittadini, invece, è assai che seguono, hanno rappresentato più difficile. una grande opportunità per il nostro I sondaggi ai quali in questi anni ci sia- movimento anche per costruire gli mo abituati sono, per lo più, orientati obiettivi della nostra prossima presen- a far esprimere preferenze nei riguar- za nell’amministrazione comunale. di di scelte fatte o da fare, spesso in vista di un consenso da confermare o Ci è sembrato che, soprattutto l’iden- da raggiungere. tificazione prevalente della politica come “polpettone d’avanzi” possa co- PACO ha deciso di ricorrere allo stru- stituire la ragione stessa del nostro mento del sondaggio nell’ambito di un “esserci”. metodo che non è - prima di tutto - rivolto alla ricerca del consenso, ma Proprio per non replicare l’ennesima che, piuttosto, pone come condizione, compagine in lotta per una poltrona o per la stessa azione politica, la com- un pezzetto di potere, ma per costitu- prensione delle sensazioni dei cittadi- ire ni nei riguardi della città, del suo pre- e rappresentare un riferimento per tutti sente e del suo futuro, degli stili di vita i cittadini libero e gradevole, onesto e che la caratterizzano e di ciò che l’at- franco, su quale sia possibile far con- tende, degli interessi politici ed eco- to in ogni buona battaglia per i diritti, nomici che la abitano. per una città di tutti, per una Como bella e viva. Per queste ragioni abbiamo chiesto a due giovani professioniste psicologhe, Elisabetta Gagliardi e Bruno Magatti Chiara Magatti, di preparare Candidato Sindaco per PACO alle ele- un questionario col preciso obiettivo zioni amministrative del 2002: Con- di raccogliere le sensazioni più pro- sigliere comunale di minoranza. fonde dei cittadini, sapendo che ogni persona è un complicato in- treccio di razionalità e di emozioni, di
  • 8. biamo interrogato i comaschi. Come vive Como Questo è ciò che abbiamo scoperto, chi ci vive? questa la cartolina che vi invitiamo a guardare. Prefazione Introduzione Vi è mai capitato di raccontare ad un Molto spesso si riscontra tra le perso- amico lontano la vostra città? …e ne la necessità di comunicare e il bi- magari vederne riaffiorarne i colori, i sogno di dire la propria opinione ri- sapori e le sue voci? spetto all’ambiente in cui si vive e, so- E allora, quali particolari avete trala- prattutto, a come lo si percepisce. sciato nel racconto e cosa invece ave- Solitamente i cittadini hanno idee chia- te arricchito di caratteri pittoreschi, un re, precise e originali, riguardo alla vita po’ esagerati? e alla gestione della città, ma non san- E ancora, avete mai mandato, proprio no o non possono dare voce a questi a quell’amico lontano, una cartolina da pensieri. Como, magari in bianco e nero, di La possibilità di esprimersi diventa, quelle che ritraggono i vecchi borghi quindi, il primo modo per essere citta- antichi, così umani e tranquilli, così dini protagonisti e uomini del mondo lontani e diversi, quasi con un po’ di propositivi, lasciandosi alle spalle l’in- nostalgia per i tempi andati, o quasi a differenza e lo scetticismo tipici del dire “bella Como, qui si vive bene”? nostro tempo e modificando quella posizione da osservatori lontani dalla Ogni giorno mi sveglio, apro la fine- politica e dalla gestione dei beni pub- stra e vedo i monti intorno; il lago s’in- blici, tanto comune e tanto evidenzia- tuisce un po’ più in là, a volte caldo, ta anche nei risultati di questa indagi- tranquillo, solare, a volte triste, malin- ne. conico, fermo. In quest’ottica, il questionario è stato Ogni giorno esco di casa per recarmi pensato come un’occasione per ac- al lavoro, e rumori e fumi si confondo- cogliere e conoscere le opinioni dei no tra i miei pensieri. comaschi, considerate utili e neces- E allora incontri gente, la stessa gen- sarie per progettare insieme il futuro te e gente diversa, che parla, raccon- di Como. ta, commenta la città, come chi ci ha Si è chiesto d’immaginare la città vissuto per tanto tempo e ne ricorda come se fosse qualcos’altro, espri- la gloria, come chi ci vive di passag- mendo in modo semplice e creativo gio, come un turista o un forestiero, quale aria tira in città, che idee circo- come chi ci vive per forza o per amo- lano per le strade, quali profumi e co- re, come chi vive Como perché ci vive lori si vedono e si sentono a Como. dentro. L’obiettivo è stato quello di valutare la Così, tra queste sensazioni abbiamo percezione della città in genere, rispet- passeggiato e di questi pensieri ab- to a tematiche quali: l’ambiente, i rap-
  • 9. porti sociali, la sicurezza, le occasioni confrontare le caratteristiche di colo- culturali e d’incontro, il tempo libero e ro che rispondono. la gestione dei beni pubblici. La compilazione dell’intero questiona- Occorre sottolineare come il questio- rio occupa circa una decina di minuti. nario sia stato costruito secondo un’ot- tica di ricerca qualitativa, interessata La prima parte del questionario è for- alla varietà e alla ricchezza delle opi- mata da 54 brevi frasi che descrivono nioni e non solo alla quantificazione la città, il clima, le abitudini e gli stili di delle stesse in termini esclusivi di si- vita dei cittadini. gnificatività statistica. Vuole, quindi, es- In questo caso si chiede di esprimere sere uno strumento di stimolo per di- quanto ci si trova d’accordo o in di- battiti, uno spunto di riflessione sulla saccordo con tali affermazioni. Nello realtà in cui si opera, un punto di par- specifico, il grado di accordo è valuta- tenza per progetti futuri. to usando una scala a sette punti, in cui 1 rappresenta il minore accordo Come è fatto il questionario possibile e 7 il massimo accordo pos- Il questionario presentato alla cittadi- sibile con l’affermazione. nanza, è stato costruito a partire dalle indicazioni emerse da un’indagine pi- La seconda parte è formata, invece, lota su come i comaschi percepisco- da 25 domande a cui occorre rispon- no la loro città. dere scegliendo tra cinque diverse al- Tale indagine è stata effettuata in sede ternative proposte all’interlocutore. Gli di progettazione su un campione di 30 argomenti trattati richiamano quelli soggetti e si è avvalsa dell’utilizzo di della prima parte, con un’attenzione un questionario molto ampio e detta- particolare alla viabilità e al traffico, ai gliato, da cui sono state selezionate trasporti, alla presenza delle donne le aree di interesse comune e più rile- nella vita sociale, alle opinioni dei co- vanti, nonché quegli item significativi maschi rispetto alla politica, al sinda- e rappresentativi della gamma dei vis- co ideale e al movimento Paco. suti e degli atteggiamenti indagati nella ricerca. La terza e ultima parte riguarda l’opi- Il questionario nella sua versione de- nione dei comaschi rispetto alla ge- finitiva risulta ridotto rispetto alla ver- stione pubblica vs. privata dei beni di sione pilota e maggiormente usufrui- necessità comune. In questo caso è bile e strutturato: in particolare, è sud- stata creata una breve storia ad hoc diviso in tre parti, ognuna delle quali dove i protagonisti, presi in prestito dal ha obiettivi e caratteristiche differenti. mondo dei fumetti, sono gli abitanti di Il questionario è anonimo; sul fronte- Paperopoli che si trovano di fronte al- spizio è prevista una breve scheda l’iniziativa di Zio Paperone di compra- anagrafica dove indicare età, sesso e re tutta l’acqua della città. Nel questio- professione svolta e numero di anni nario si chiede di valutare l’impatto di vissuti a Como, allo scopo di potere tale evento, tra costi e benefici per i
  • 10. Paperopolesi e di immaginare l’evolu- tro 50% uomini; di queste persone una zione di tale scelta sul futuro della cit- metà circa abita a Como fin dalla na- tà. scita, mentre l’altra metà si è trasferi- ta in città in seguito. Il campione – per Dove, come e a chi quanto concerne le caratteristiche di è stato proposto il questionario età, sesso, professione – può essere Sono stati distribuiti circa 1000 que- considerato rappresentativo della cit- stionari, tramite numerosi “Punti Paco” tadinanza, data la sua numerosità e disseminati per la città. Si è trattato sia variabilità che lo rendono statistica- di postazioni mobili sparse per le vie mente significativo. del centro, sia di postazioni fisse pres- Si segnala che il campione si è auto- so locali pubblici,bar e negozi di diversi selezionato: il questionario, infatti, è quartieri cittadini, che hanno permes- stato proposto su libera scelta ed è so la distribuzione e collaborato per quindi probabile che sia stato compi- la raccolta. lato da persone più disponibili e moti- Il questionario poteva essere compi- vate, o comunque in qualche modo già lato in loco, oppure ritirato e compila- interessate all’argomento o già avvez- to a casa propria, per essere poi ri- ze a questo genere di partecipazione consegnato presso i Punti Paco. civica, tralasciando quella parte di Il questionario è stato proposto a tutti persone che difficilmente si lasciano i cittadini maggiorenni; l’unico requisi- coinvolgere in tali tipi d’indagine. to richiesto è stato l’essere residente D’altronde, la distribuzione capillare a Como: ci si è affidati, quindi, alla del questionario è stata pensata pro- curiosità e alla disponibilità delle per- prio per facilitare l’accesso allo stru- sone. mento ed ha comunque garantito una A conclusione della compilazione è numero significativo di risposte e la stata data la possibilità a tutti, come compilazione da parte di persone di segno di gratitudine per l’impegno tutte le età e di tutte le estrazioni so- mostrato, di descrivere Como tramite ciali. una breve frase, cosiddetta “d’autore”, Alcuni questionari che sono stati riti- una sorta di spazio libero per comuni- rati dai cittadini, non sono stati più re- care qualcosa di personale alla città, stituiti; tale perdita è da considerarsi una sensazione, un riconoscimento, in qualche modo inevitabile, data la una proposta, un appunto… modalità di con cui i cittadini sono ve- Qualcuno ha preferito in alternativa al- nuti a contatto con lo strumento ed era legare una foto della città o utilizzare già stata prevista, infatti, in sede di una diversa modalità d’espressione, progettazione. quale il disegno o la composizione in rime. Cosa ne pensano le persone che hanno risposto al questionario Al questionario hanno risposto 408 Qui di seguito vengono presentati i ri- persone, per il 50% donne e per l’al- sultati del questionario, esposti secon-
  • 11. do la struttura già descritta delle tre che ognuno definisce essere per sé parti. Per ragioni di chiarezza esposi- una bella città. Ne consegue una gran- tiva, la seconda parte è stata a sua de varietà di valutazioni poco utili a de- volta suddivisa in sezioni tematiche. scrivere la qualità del vivere a Como Dopo una breve presentazione, si pro- secondo i suoi cittadini. pone una visualizzazione grafica del- Infatti, a fronte di questa bellezza in- le percentuali di risposta per ogni sin- negabile, che pare essere intesa sia gola domanda. dal punto di vista storico che geogra- fico, l’immagine è quella di una città Prima parte sporca, non curata, non evoluta per La prima parte del questionario ha quanto riguarda il discorso ecologico. avuto lo scopo di verificare e di son- I comaschi, infatti, non sono per nien- dare alcune opinioni generali sulla città te d’accordo sul fatto che a Como le e soprattutto sulla qualità della vita: si strade siano pulite e curate, che sia è valutato, quindi, l’impatto dell’am- ricca di giardini, alcuni commentano biente in senso lato, della cultura, del- “desidererei che fosse più pulita ed or- le relazioni e delle opportunità e dei dinata, la considerano “panoramica- servizi offerti sulla percezione del pro- caotica con molto smog”, dicono che prio benessere o del proprio disagio “chiedono spazio, ma danno loro ce- nel vivere a Cono, senza tuttavia en- mento”. trare nello specifico delle tematiche Date queste ricchezze e potenzialità, trattate nella seconda parte. non sembrano tutelate e valorizzate Restando in quest’ottica generica di appieno le sue risorse e il suo patri- benessere versus malessere, risulta monio ambientale e culturale. senz’altro opinione diffusa che Como Tutti si dichiarano affascinati dal pas- sia una bella città. sato, ma nel presente tutti lamentano Praticamente tutti i comaschi sono una scarsità d’iniziative e stimoli che d’accordo sul fatto che a Como un fo- rendano Como maggiormente vivace tografo non avrebbe difficoltà a trova- e fiorente. re degli scorci da cartolina, qualcuno L ’immagine di Como sembra essere aggiunge “Como è una città molto quella di una città poco aperta alla di- bella, ha un lago stupendo, che tutti ci versità o al cambiamento (immigrazio- invidiano” “bella ed accogliente” “una ne, multietnicità, offerte culturali) bellissima rosa” qualcuno canta “Stel- Inoltre, i comaschi la vedono familiare la Mie Movie, tra vaste distese fradice e conosciuta, ma anche piuttosto snob d’acque dolci, sgorgano pensieri di e provinciale. luce- e pace nel quieto baluginare del Infine, Como è percepita come poco sole.”… sicura dal punto di vista sociale (de- D’altra parte, lo stesso concetto di linquenza, droga, clandestinità) e le bello è fortemente legato alla perce- difficoltà maggiori sembrano essere la zione e al modello interpretativo di possibilità di reperire spazi e sostegni ogni singolo cittadino, vale a dire a ciò adeguati per le necessità primarie
  • 12. della famiglia, della casa e delle rela- infine, come un motivetto improvvisa- zioni. to. In conclusione, ciò che emerge e che Secondo i cittadini, il titolo più appro- sarà confermato anche dai dati della priato per un libro che parla di Como, seconda parte, è un miscuglio di sen- potrebbe essere “Mentre la città dor- timenti positivi e di apprezzamento me” o “Il fantasma del Lario”. verso la propria città e di giudizi poco Emerge, quindi, l’immagine di una cit- lusinghieri rispetto allo stile di vita e tà che ha nostalgia del proprio passa- alle opportunità che offre. to glorioso e che non riesce a farlo ri- vivere. L’atteggiamento dominante re- Seconda parte sta quello della rassegnazione e del- Sezione 1: Como e chi ci vive l’immobilità: la città dorme anche per- Questa sezione riassume insieme una ché i suoi cittadini vivono passivamen- serie di domande più o meno evocati- te la realtà e la storia attuale della cit- ve sull’immagine della città, intesa tà, non riconoscendone le attuali risor- come spazio geografico, ma anche se e rifiutando di adattarsi ad un im- spazio di vita, di affetti e di comunica- magine di Como differente da quella zione. conosciuta in passato. Per il 47 % di chi risponde al questio- L ’allontanamento dalle proprie radici e nario i confini di Como corrispondono dalla propria identità cittadina emer- a quelli geografici che delimitano il ter- ge anche nella percezione di una di- ritorio comunale; per il 37% però la stanza molto ampia fra sé e gli altri città non comprende le zone periferi- comaschi: in questo caso l’idea è quel- che. In particolare, le frazioni meno la di cogliere quanto ci si sente simili riconosciute come facenti parte di o diversi sul piano delle opinioni e de- Como sono quelle residenziali di Ca- gli interesse, ma anche a livello di co- sate, Prestino e Trecallo, la frontiera municazione e stile di vita. Tale perce- degradata di Ponte Chiasso e le colli- zione potrebbe sottendere un senti- ne di Civiglio e Garzola. mento di disapprovazione rispetto alla Per chi ha risposto al questionario, i realtà cittadina attuale e porsi altresì comaschi sono per lo più degli gnomi come segnale di mancanza di un sen- lavoratori o dei robot meccanici. Solo so di appartenenza alla stessa. per alcuni si tratta di alieni mutanti. Il lavoro viene, quindi, riconosciuto È stato chiesto, infine, d’indicare il luo- come una caratteristica e una qualità go più bello e il luogo più brutto della pregnante dei comaschi, ma è presen- città. In questo caso ognuno è stato te anche la sensazione di alienazione libero di esprimere la propria opinio- e di limitatezza. ne senza che vi fosse un elenco pre- ordinato di posti tra cui scegliere; le Como è descritta a livello metaforico risposte, quindi, risultano tra le più come una nenia nostalgica, in secon- varie. do luogo come un requiem funebre o, Il lago risulta essere il preferito dai co-
  • 13. maschi, nelle sue multiformi rappre- l’effettiva qualità del servizio offerto. È sentazioni, quello che qualifica la cit- interessante notare che il 18% dei co- tà e ne rispecchia l’originalità e la ric- maschi dichiara di usare la bicicletta chezza (in senso generico, a livello di come mezzo di trasporto e il 30% af- paesaggio o di panorama e per quan- ferma di andare a fare compere a pie- to riguarda i luoghi più prossimi, noti di. come lungolago). Occorre notare come molti cittadini ab- Sezione 3: Como, donne e biano indicato tra il bello di Como, una potere delle piazze del centro storico: questo Si è scelto di dedicare alcune doman- potrebbe essere un segnale del fatto de alla visione della figura femminile che si riconosce nella piazza, a livello all’interno del tessuto sociale della città simbolico, il luogo degli incontri degli e della vita politica comasca: è nata scambi e della vita sociale e quindi del così una sezione speciale, in cui è sta- benessere e dell’identità cittadina, ol- to possibile confrontare le risposte tre della memoria della storia e del degli uomini e delle donne separata- passato della città. mente. Per quanto riguarda i luoghi più brutti, Le donne comasche sono viste dai cit- la scelta è stata irrevocabilmente ri- tadini prevalentemente come madri e volta alla Ticosa, nota fabbrica in di- lavoratrici. In questo caso non emer- suso, scelta come emblema del de- ge nessuna differenza significativa ri- grado cittadino, anche se un buon spetto al giudizio che le donne danno numero di risposte riguardano i quar- di se stesse e la valutazione che gli tieri periferici e le strade di intenso traf- uomini fanno delle donne. fico. Per quanto riguarda, invece, la presen- za delle donne in politica, l’opinione Sezione 2: In giro per Como non è ugualmente condivisa: sembra, Questa sezione è dedicata alle opinio- infatti, essere più difficile inquadrare ni dei cittadini circa il traffico e l’utiliz- la figura della donna in politica secon- zo dei mezzi pubblici. L’immagine del- do un canone ben definito e le donne la viabilità di Como è un’immagine che risultano essere quindi via via parte- ricorda una cappa afosa, con una sen- cipanti attive ed abili o solitarie pre- sazione di staticità, immobilismo, ol- senze, senza grande capacità o pos- tre che di pesantezza e soffocamen- sibilità d’azione. to. Occorre, tuttavia, sottolineare che le I trasporti pubblici non vengono indi- donne danno in generale una valuta- viduati come una buona alternativa, zione di sé migliore rispetto a quella considerati sporchi e affollati, ma so- degli uomini, nel considerarsi protago- prattutto costosi e lenti. È da conside- niste della politica. rare comunque il fatto che pochi di quelli che hanno risposto, ne hanno di fatto usufruito e conoscono, quindi,
  • 14. Sezione 4: Como, i comaschi politica. E d’altra parte la maggioran- e la politica za delle persone manifesta il deside- In questa parte abbiamo chiesto ai cit- rio di un candidato sindaco stimolan- tadini di riflettere sulla politica, vale a te e innovativo, collaborante e concre- dire sul proprio stile di partecipazio- to. ne, su motivazioni e atteggiamenti che È possibile interpretare l’apparente di- guidano le scelte elettorali e sull’im- scordanza e contraddittorietà di que- magine percepita dei politici e della sti dati come un segnale di presa di politica in genere. distanza tra ciò che è il proprio agire Da quanto emerge, la politica è per la personale e la propria responsabilità maggior parte delle persone una tor- e tra ciò che viene percepito come una ta da dividere o un polpettone di avan- realtà troppo complessa e lontana. zi: si nota, infatti, un sentimento gene- Inoltre, occorre tener presente la pos- ralizzato di sfiducia e il mondo della sibilità che le risposte siano state det- politica rimane un bersaglio verso cui tate da un desiderio di apparire come indirizzare rabbie e delusioni, senza persone responsabili e giudiziose ri- considerare la possibilità di agire o spetto al reale comportamento agito, partecipare personalmente, cambian- che dipende dalle circostanze, dalle done gli ingredienti e spianando le di- emozioni e da motivazioni spesso visioni. molteplici e complesse. In pratica, si Nessun movimento o orientamento tende a rispondere a queste doman- sembra, inoltre, distinguersi dagli al- de dichiarando ciò che sarebbe giu- tri, come se chi si occupa di politica sto fare e non ciò che realmente si fa, appartenesse senza esclusioni ad una o comunque manifestando un’inten- pessima categoria, che difende i pro- zione a livello ideale. pri interessi. Allo stesso modo la scel- ta non viene vissuta consapevolmen- Sezione 6: Como e Paco te ma fatalisticamente, come se si trat- Questa sezione è dedicata alla valu- tasse comunque di scegliere il male tazione dell’opinione dei comaschi ri- minore. spetto al movimento Progetto per I cittadini manifestano, di fatto, molta Amministrare Como. In particolare, si indifferenza rispetto alla politica e i vis- è chiesto ai cittadini d’immaginare suti più frequentemente riportati sono P.A.C.O. sotto altre vesti: come sigla di delusione e disinteresse (molti scel- che rimanda ad una frase e come im- gono un’emozione primaria e di forte magine evocativa, vale a dire come impatto come il disgusto). metafora. Molti hanno identificato in Per contro, nonostante tali evidenti vis- Paco la sigla Possibili Aspiranti Che suti di rabbia e disillusione, la mag- Ottengono e Principianti Alla Corsa a gioranza delle persone dichiara di vo- Ostacoli. Alla maggior parte dei citta- tare in base a saldi ideali e principi e dini, inoltre, il nome Paco ricorda quel- in seguito ad un percorso di conoscen- lo di un’artista originale o di un pap- za e di riflessione sulla propria scelta pagallo colorato.
  • 15. Da questi risultati è possibile dedurre pione si è distribuito tra le varie opzio- come di Paco sia percepita soprattut- ni di risposta, senza mostrare una pre- to l’originalità e la vitalità. ferenza netta. Questo potrebbe esse- re correlato proprio alla complessità Sezione 7: Chi racconta Como dell’argomento poco conosciuto a In questa parte, abbiamo chiesto ai cit- molti e poco dibattuto a livello di opi- tadini di scegliere un nome per un nioni condivise. Di fatto, la maggior nuovo quotidiano. Buona parte di loro percentuale di risposte riguarda con- ha preferito i titoli “Il faro” e “Il giorna- siderazioni da un punto di vista eco- liero”, come segnale del desiderio di nomico di maggior o minor costo e di un giornale obiettivo e concreto, che maggior o minor guadagno del singo- sia legato alla città, ai suoi simboli, alla lo, più che d’impatto ambientale o so- sua storia e alle sue tradizioni. Abbia- ciale. mo chiesto, inoltre, ai cittadini di riferi- Il dato significativo emerge, invece, re quali mezzi d’informazione utilizzi- nella scelta del finale della storia, dove no per essere al corrente su quanto la metà degli intervistati si è trovata succede in città: sia i giornali che le d’accordo nel percepire la privatizza- emittenti televisive locali sono indicati zione come un processo che una vol- come le fonti prevalenti per raccoglie- ta innescato diventa inarrestabile, o re le notizie di cronaca e d’attualità del come un evento scontato e indipen- territorio comasco. dente dalla volontà dei cittadini e a si- curo vantaggio solo di alcuni. Terza parte D’altra parte, se la privatizzazione su- scita opinioni confuse e poco definite, Privatizzazione disneyana si evidenzia invece una chiara perce- Nell’ultima parte del questionario ab- zione delle sue conseguenze: la visio- biamo chiesto ai comaschi d’improv- ne preponderante sembra essere visarsi sceneggiatori di Walt Disney, quella del dovervi porre rimedio per- che scrivono il proseguimento di una sonalmente, più che da un punto di storia. L’argomento è quello della pri- vista economico, da un punto di vista vatizzazione come scelta politica. Nel- di risorse disponibili. l’esempio specifico, si è scelto il tema della gestione e della distribuzione del- l’acqua, come bene di primaria impor- Conclusioni tanza e di utilizzo comune. La cittadinanza ha risposto positiva- Occorre sottolineare la complessità mente all’iniziativa, dimostrando di della tematica, di non sempre facile co- saper utilizzare questo strumento per municazione, che ha indotto a ricor- esprimere la propria opinione rispetto rere ad una storia inventata e ad alle tematiche trattate . un’ambientazione fantastica già nota, Ciò che ci sembra importante sottoli- che risultasse quindi comprensibile a neare è il forte bisogno di comunica- tutti. zione manifestato da chi ha risposto Come è possibile osservare, il cam- al questionario: tutti, infatti, sembrano
  • 16. aver colto appieno l’opportunità di in- viare un messaggio alla cittadinanza e alle istituzioni e tutti, nelle più sva- riate forme, sono stati al gioco di pen- sare e considerare la città in cui vivo- no sotto diverse forme. La città torna, quindi, ad essere una luogo familiare che suscita vissuti e sentimenti e che sollecita la creatività e il desiderio di partecipazione nella gestione del suo vivere e della sua evoluzione. Chi ha risposto al questionario sem- bra aver accettato di commentare la città non solo da un punto di vista pra- tico, ma anche da un punto emotivo e affettivo. Ciò risulta ben evidente nella terza parte del questionario, dove molti han- no scritto, disegnato e messo in rima i propri sentimenti su Como; altri han- no sfruttato gli spazi a margine del questionario per inserire commenti, invocazioni e improperi, rimarcando l’esigenza ed il bisogno di essere ascoltati. In quest’ottica si colloca, dunque, il senso di questa pubblicazione, che vuole dare voce, colore e forma ai pensieri dei cittadini ed essere un se- gnale del fatto che il messaggio è giun- to a destinazione e viene ora condivi- so e che esiste, dunque, uno spazio dove poter riflettere e progettare la cit- tà.
  • 18. Come vive Como chi cittadino di esprimere il pro- prio grado di accordo o disac- ci vive? cordo utilizzando una scala Questionario rivolto Likert a sette punti. alla cittadinanza Nell’analisi statistica le stes- Distribuzione e raccolta se sono state accorpate per Tramite Punti Paco dissemi- aree tematiche: nati per la città, sono stati consegnati e somministrati Como città multietnica i questionari. La collabora- § Emerge un’immagine di una zione del campione che si è città poco aperta che tende a autoselezionato è stata vo- non accogliere benevolmen- lontaria. te stranieri ed immigrati. Nelle tasche di Como Campione § I cittadini vorrebbero che 408 soggetti equamente di- Como, ricca e avara divenis- stribuito rispetto a: se una città più umana. o sesso Sicurezza sociale o essere residenti in Como § La città viene percepita o età: equa distribuzione per come poco sicura. tutte le fasce di età fatta ec- Qualità della vita a Como (1 e cezione per la fascia di età 2) compresa tra i 21 e i 30 anni. § I cittadini percepiscono uno spazio limitato di accoglien- Osservazioni generali: za e sostegno alla famiglia Buona risposta della cittadi- Como piccola città nanza, che ha utilizzato lo § L’immagine della città che strumento per esprimere la emerge è quella di una città propria opinione rispetto alle piuttosto snob e provinciale tematiche trattate. La città in crescita § All’espansione verso la pe- Struttura del questionario: riferia corrisponde un progres- Prima parte: 54 affermazioni sivo senso di estraneità del cit- sulle quali veniva chiesto al tadino rispetto alla città.
  • 19. Seconda parte: Como, donne e potere 28 domande a scelta multipla § Le donne comasche sono inerenti differenti aree tema- viste dai cittadini prevalente- tiche: mente come madri e lavora- trici. Nessuna differenza si- Como e chi ci vive gnificativa emerge rispetto al § Visione tradizionale per il giudizio che le donne danno 47% dei comaschi; visione di di se stesse e quello che dan- una città senza periferia per no gli uomini delle donne. il 37%. Sono escluse le frazio- Como, i comaschi e la politi- ni di zone residenziali come ca Casate, Prestino e Trecallo, la § La politica è una torta da zona di frontiera degradata di dividere o un polpettone di Ponte Chiasso e la zona col- avanzi; la divisione viene vi- linare di Civiglio e Garzola. sta come intrinseca alla poli- § Il 52% dei comaschi si iden- tica e non viene considerata tifica con gli gnomi lavorato- la possibilità di collaborazio- ri, il 29% con dei robot mec- ne. Nessuno sembra inoltre canici e l’11% con degli alieni distinguersi dagli altri, come mutanti. § Si evince quindi un se tutti coloro che si occupa- forte fondamento sul lavoro no di politica fossero poco dei cittadini ma anche la per- diversi fra loro. cezione di una certa aliena- zione rispetto allo stesso. Vi- § Molta indifferenza rispetto viamo a Como mentre la città alla politica; vissuti di delusio- dorme. ne e disinteresse (da notarsi la In giro per Como scelta di un’emozione primaria § Il traffico viene percepito come il disgusto). Alta la desi- come una cappa afosa. Visio- derabilità sociale di alcune ri- ne negativa del trasporto pub- sposte, inerenti soprattutto le blico, anche se sono in molti motivazioni che dovrebbero coloro che utilizzano altri supportare il voto. mezzi. È interessante: il 18% Como e il candidato sindaco dei comaschi usa la biciclet- § Emerge il desiderio di un ta come mezzo di trasporto. candidato sindaco collabora-
  • 20. tivo, rassicurante e concreto. Terza parte: Chi racconta Como 1000 e un’opinione su Como: § Desiderio di un giornale possibilità di scrivere una fra- molto veritiero e legato sim- se sulla città. bolicamente alla città. I coma- È emerso un forte bisogno di schi si affidano prevalente- comunicazione da parte dei mente alle fonti di informazio- cittadini che tendono in par- ne locale. te ad integrare le opzioni of- Como e Paco ferte con propri commenti a § Di Paco viene percepita so- margine e soprattutto che prattutto l’originalità e la vi- hanno utilizzato con modali- vacità. tà estremamente creative la o Privatizzazione disneyana terza parte del questionario, § La domanda, molto com- scrivendo piccole poesie, di- plessa, esprime una visione segnando vignette o ancora della privatizzazione come un scrivendo frasi sulla città. evento dato per scontato e connaturato alla struttura del- Restituzione alla cittadinanza: la società. La visione prepon- Si prevede presso gli stessi derante è quella del dover ri- punti Paco la distribuzione a mediare personalmente alle tutti i cittadini che fossero in- conseguenze della privatizza- teressati di una brochure con- zione. Qualcuno sulla priva- tenente tutti i risultati del que- tizzazione ci guadagna, ma si stionario. La stessa verrà ela- tratta di pochi Paperoni. Vie- borata utilizzando modalità di ne percepita anche l’inelutta- tipo iconico per consentire a bilità e l’effetto a catena del tutti una lettura più agevole processo di privatizzazione (il delle informazioni. 50% prevede dopo un anno la vendita dell’Aria del Papero).
  • 22. IQuesta sezione è composta da 54 affermazioni; è stato chiesto ai soggetti di esprimere il grado di accordo o disaccordo secondo una scala Likert a 7 punti. 1 2 3 4 5 6 7 Per niente d’accordo Molto d’accordo Vengono riportate a fianco MEDIA e MODA ottenute dal campione, rispettiva- mente il valore medio espresso dalla maggioranza ed il valore più frequente. Aree di introduzione e conclusione A COMO MEDIA MODA UN FOTOGRAFO NON AVREBBE 6 7 DIFFICOLTA’ A TROVARE SCORCI DA CARTOLINA COMO ASSOMIGLIA A... UNA PORTINAIA 4.1 4 UN GIORNALETTO NOIOSO 4.4 7 UN MALATO IMMAGINARIO 3.6 4 ALLA SVIZZERA 2.3 1 Como città multietnica A COMO... MEDIA MODA CLIMA E GENTE SONO BENEVOLI 3.2 5 4 LA GENTE È ACCOGLIENTE 2.65 1 CON LE PERSONE DI RAZZE DIVERSE LA GENTE È INFASTIDITA 4.4 4 DALLA PRESENZA DI STRANIERI Nelle tasche di Como A COMO MEDIA MODA SI RESPIRA ARIA DI FRONTIERA 3.8 4 COMO È... PIENA DI POVERA GENTE 3.3 4 RICCA E AVARA 5.3 7 IO E COMO VORREI UNA CITTÀ PIÙ UMANA 5.9 7
  • 23. A COMO... MEDIA MODA C’È MOLTO SPAZIO PER FAR GIOCARE I BAMBINI 2.5 1 È POSSIBILE FARE GITE E VISITARE MOSTRE E MUSEI 3.8 4 FAMIGLIA E GIOVANI SONO TENUTI IN GRANDE CONTO 2.5 1 I GIARDINI SONO UN VIA VAI DI BAMBINI E INNAMORATI 2.8 1 IL MERCATO È UN LUOGO PER INCONTRI E ACQUISTI 4.4 4 COMO È... RICCA DI BOSCHI E GIARDINI 3.3 1 COMO ASSOMIGLIA A ... UNA PISTA CICLABILE 2 1 Qualità della vita a Como A COMO... MEDIA MODA LE STRADE SONO PULITE E CURATE 2.6 1 È FACILE TROVARE CASA 2.6 1 CI SONO ASSOCIAZIONI CHE FANNO COSE INTERESSANTI 3.7 4 I NEGOZI HANNO ORARI ACCESSIBILI PER CHI LAVORA 3.5 1 SI VIVE BENE 3.7 4 CI SONO OCCASIONI INTERESSANTI PER USCIRE LA SERA 2.2 1 È FACILE TROVATE UN POSTEGGIO 1.7 1 A COMO... MI PIACE MOLTO VIVERE IN QUESTA CITTÀ 4.2 4 PASSO GRAN PARTE DEL TEMPO LIBERO A COMO 4.6 6 Como, piccola città A COMO... MEDIA MODA CI SI CONOSCE TUTTI 3 1 TUTTI SANNO SEMPRE TUTTI DI TUTTI 3.6 4 COMO È... UN PO’ SNOB 5.4 7 UN’APPENDICE DI MILANO 3.5 1 UN PO’ PROVINCIALE 5.6 7 IO E COMO TUTTI I GIORNI SO COSA SUCCEDE IN CITTÀ 3.6 1 E DEVO ACQUISTARE UN LIBRO O UN CD VADO A MILANO 2.6 1
  • 24. La città in crescita A COMO... MEDIA MODA CI SONO TROPPE INDUSTRIE 3.5 4 IO E COMO... CONOSCO MOLTO BENE LA PERIFERIA COMASCA 4.3 4 COMO MI È DIVENTATA ESTRANEA 3.8 1 Como e le sue tradizioni A COMO... MEDIA MODA IL CENTRO STORICO HA MANTENUTO LE TRADIZIONI 2.9 2 LA GENTE È ORGOGLIOSA DI AVERE VOLTA CONCITTADINO 4 4 COMO È... RICCA DI STORIA E LEGGENDE 4.7 4 IO E COMO MI HA SEMPRE AFFASCINATO IL PASSATO DI COMO 4.6 7 Como piace? A COMO... MEDIA MODA I TURISTI SI TROVANO PER FORZA BENE 3.1 4 COMO È... UNA CITTÀ CHE SI VENDE BENE 3.4 4 CIECA DAVANTI AI SUOI DIFETTI 5.5 7 UN OTTIMO BIGLIETTO DA VISITA 3.4 4 COMO ASSOMIGLIA A... UNA PICCOLA VENEZIA 2.3 1 Sicurezza sociale a Como A COMO MEDIA MODA IL CENTRO STORICO A MEZZANOTTE È UN LUOGO SICURO 3.2 1 ABBONDANO EDIFICI VECCHI E CADENTI 4.7 4 MOLTE CASE NON SONO ABITATE 4.7 4 NON CAPITA QUASI MAI DI VEDERE BALORDI IN GIRO 2.9 1 NESSUNO DORME SOTTO I PONTI 2.3 1 LA TOSSICODIPENDENZA È UN PROBLEMA SOCIALE 5.1 7
  • 26. Maschio 46anni Maschio 59 Impiegato industria tessi- Biologo Como sarebbe le Dedicata a mio padre: splendida se fosse... oltre “Com’era bella la mia città Pontechiasso. A.12 quando ancora si potevano pescare gli agoni (misul- Maschio 59 titt)”. Oggi è il tempo in cui Pensionato Como sei si pesca spazzatura. P.G. bella e perduta. a.l/42 Femmina 48 anni Femmina 40 Insegnante elementare Avvocato Ridi, vivere è per La vorrei come nel 1965! La metà costruire l’allegria. città delle bambole, con Joan negozi di legno, di vario genere e non solo di abbi- Femmina 50 anni gliamento e pizze! Poter la- Dall’alto delle tue colline sciare ancora il pane e il piango su di te!svegliati e giornale fuori dalla porta. cammina! Ida r. Ciao. Femmina 52 Femmina 64 Impiegata Urge rifare il Assistente sanitaria Ogni look alla vecchia signora! maggioranzaèunassurdo;l’in- (lifting compreso). stop sa- telligenza è stata sempre dei luti. pochi... Spero, sempre! R.G. Maschio 75 Maschio 51 Pensionato Con le bel- Magazziniere Como, città lezze naturali che il creato- disinteressata e un po’ ego- re ci ha donato dovremmo ista. Giotto essere piccoli gnomi lavo-
  • 27. ratori, trasformando la piog- to di più, basterebbe solo gerellina lenta e continua un po’ più di collaborazio- del traffico in una brezza ne fra la gente che è trop- gentile e la città in una pic- po chiusa o troppo interes- cola Venezia. errepi sata a fare i propri interes- si. B.S. Femmina 40 Coll. Scolastica Panora- Maschio 15 mica-caotica con molto Studente Aiutateci a vive- smog. A.m. re meglio. Comocittà panoramica, ro- Maschio 23 mantica…. Peccato che è Lavoratore dipendente troppo cara e troppo caoti- Vuoi del buon concime na- ca. A.M. turale e non? Como , allora fa proprio per te! Marcello Maschio 54anni Maschio 15 Impiegato statale Studente Como rovi- Una grande occasione nata dai comaschi. mancata, malgrado i pre- supposti. glauco Maschio 36 Impiegato Chiediamo spa- Femmina 17 anni zio, ci danno cemento. Studentessa Como è una città molto bella, ha un lago Maschio 17 stupendo, che tutti ci invi- Studentie Gente sepolta; diano e tutto sommato e’ case come lapidi. una città tranquilla dove si vive bene, ma io sono sicu- Maschio 17 ra che si potrebbe fare mol- Studentie Lasciate ogni
  • 28. speranza o voi ch’entrate. cano sempre di più a que- Vanzetti sta merda! Maschio 19 Maschio 46 Studenta Como si punse Chimico dirigente Como, con una navetta e cadde in città laboriosa che crede di un sonno profondo,è anco- vivere nel suo lavoro ma in ra lì che aspetta il principe. realtà vive di sofferenza e G.E.M.I. infelicità. Un giorno ti sve- glierai e troverai il lago pro- Maschio 69 sciugato e qualche pietra Pensionato Como po- del Baradello sul fondale trebbe essere una bella davanti a villa Geno e dirai: città,peccato ci siano trop- c’è qualcosa di diverso oggi pi comaschi!compreso me oppure no? che scrivo queste cose? Femmina 37 Femmina 21 Vigile sanitario Se i co- Studentessa Bella tran- maschi emigrassero Como quilla…. anonima e son- sarebbe una bella città. P.R. necchiante su un guancia- le d’oro. C.P. Femmina 25 Studentessa Troppo presa Maschio 74 dai soldi, non riesce a ve- Pensionato Si potrebbe dere il resto. Little flower fare di più di meglio e più rapidamente. Femmina 18 Studentessa Non ho paro- le! Solo mosch… E si attac-
  • 30. SEZIONE 1 COMO E CHI CI VIVE Dove comincia e dove finisce Como? Non risponde 4% - Comincia e finisce nel centro storico 4% - a Villa Olmo e finisce a Villa Geno 8% - al lungolago e finisce a Via Milano 17% - a Borgovico e fi- nisce a Camerlata20% - a Tavernola e fini- sceadAlbate47%
  • 31. SEZIONE 1 COMO E CHI CI VIVE Se Como fosse una melodia sarebbe… Non risponde 4% - Un valzer armonioso 8% Una nenia no- stalgica 36% Un motivetto improvvisato 23% - Un tango appassionato 1% - Un requiem funebre 28%
  • 32. SEZIONE 1 COMO E CHI CI VIVE Como è abitata da… Non risponde 4% - Robot mec- canici 29% Gnomi lavora- tori 52% Alieni mutanti 11% - Elfi saggi 1% - Draghi volanti in via di estinzione 3%
  • 33. SEZIONE 1 COMO E CHI CI VIVE Il titolo per un libro verità su Como… Non risponde 3% Seta e Balocchi 17% 1000 e una piazza 3% Il tesoro nascosto 7% Mentre la città dorme 46% Il fantasma del Lario 24%
  • 34. SEZIONE 1 I LUOGHI DELLA CITTÀ SECONDO I COMASCHI LUOGO PIÙ BRUTTO PIÙ BELLO ZONA STAZIONE FS 1.2 CENTRO STORICO 1.2 3.7 ZONA STADIO 1.2 0.2 ZONA BORGHI 1.2 PORTICI PLINIO 1.7 ZONA CASERME 1.7 ALTRO 2.7 1.0 ZONA BORGOVICO 2.7 EDIFICI/MONUMENTI DI INTERESSE STORICO O ISTITUZIONALE 2.7 2.2 CHIESA 2.7 CORTESELLA 3.2 LUNGOLAGO 4.0 29.6 DADONE 4.0 COLLINE 5.5 PIAZZE 6.0 13.7 CAMERLATA 6.8 DUOMO 8.3 STRADE 8.5 A SCORRIMENTO VELOCE PERIFERIA 8.8 1.0 NON RISPONDE 12.6 8.5 VILLA OLMO E VILLA GENO 20.0 TICOSA 33.0 0.4
  • 36. SEZIONE 2 IN GIRO PER COMO Il tracciato stradale di Como le ricorda… Non risponde 4% - Un labirin- to 11% - Una mappa dettaglia- ta 7% - Una scacchiera 12% - Un percorso a ostacoli 31% Il gioco dell’oca 35%
  • 37. SEZIONE 2 IN GIRO PER COMO Se il traffico a Como fosse un evento atmosferico sarebbe… Non risponde 2% - Una b ufera improvvisa 6% Una cappa afosa 66% Una pioggerellina lenta e continua 20% - Un vento che soffia veloce 5% - Una brezza gentile 1%
  • 38. SEZIONE 2 IN GIRO PER COMO Il suo posto auto sotto casa dipende… Non risponde 8% - Dal fatto che il vicino non glielo abbia soffiato 25% - Dall’orario di la- voro 9% - Dal fatto che i vigili non siano passati 7% Dai milioni spesi per il box 43% Dall’equa distribuzione dello spazio pubblico 8%
  • 39. SEZIONE 2 IN GIRO PER COMO I mezzi pubblici a Como sono… Non risponde 9% - Comodi e sicuri 9% - Economici e veloci 4% - Ecologici 1% - Sporchi e affollati 26% Troppo costosi e lenti 51%
  • 40. SEZIONE 2 IN GIRO PER COMO Se deve fare compere… Non risponde 5% Prende l’auto 35% Prende un mezzo pubblico 12% - Usa la bicicletta 18% - Va a piedi 30%
  • 42. SEZIONE 3 COMO, DONNE E POTERE A Como le donne sono: Non risponde 11% Lavoratrici protagoniste 29% Intellettuali motivate 6% - Mas- saie chiacchierone 9% - Ami- che perditempo 10%
  • 43. SEZIONE 3 COMO, DONNE E POTERE Le donne in politica sono… Non risponde 11% - Mine va- ganti, troppo emotive e impre- vedibili 11% - Bersagli prefe- renziali, molti se la prendono con loro 16% - Tiratori scelti, arrivano dritte dove vogliono 21% - Strateghi acuti, sanno muoversi con astuzia 19% Kamikaze ap- passionati, si sacrifi- cano per quello in cui credono 22%
  • 46. SEZIONE 4 COMO, I COMASCHI E LA POLITICA La politica è, oggi come oggi,… Non risponde 3% - Una torta da dividere 36% - Un minestrone 17% Un polpettone di avanzi 39% Una pagnotta fresca 1% - Un vino d’annata 4%
  • 47. SEZIONE 4 COMO, I COMASCHI E LA POLITICA Rispetto alla politica comasca, il cittadino è… Non risponde 3% Disgustato 32% Annoiato 18% - Indifferente 36% - Osservatore 4% - Critico 6% - Propositivo 1%
  • 48. SEZIONE 4 COMO, I COMASCHI E LA POLITICA Si dovrebbe votare in base… Non risponde 3% - All’istinto o al caso 4% - Alla conoscenza personale del candidato 12% - Ad ideali politici saldi 20% Alla conoscenza delle proposte e dei programmi politici 59% All’immagine presentata dalla lista e dal candidato 2%
  • 49. SEZIONE 4 COMO, I COMASCHI E LA POLITICA La gente non vota perché… Non risponde 6% - Si fanno trop- pe elezioni 1% - Ci sono troppi partiti 3% - Le elezioni vengono fatte in giorni festivi 1% Nessuno ha più fiducia nella po- litica 51% Non si sa cosa votare 10% - Nessuno rappresenta più il pensiero delle persone 28%
  • 52. SEZIONE 5 COMO E IL CANDIDATO SINDACO Chi si candida lo fa per… Non risponde 7% - Non ha al- tro da fare 1% - Ha subito pres- sioni 3% - Vuole impegnarsi per la società 23% Spera di trarne vantaggi 57%
  • 53. SEZIONE 5 COMO E IL CANDIDATO SINDACO Vorrebbe per Como un sindaco… Non risponde 4% - Retto e in- flessibile, per una città senza macchia 9% - Moderato e in grado di mediare, per una città accomodante 6% Stimolante e a- perto alle novità, per una città in movimento 58% Tecnico e manageriale, per una città di vincenti 4% - Anticon- formista e giovanile, per una
  • 54. SEZIONE 5 COMO E IL CANDIDATO SINDACO Se abitasse a Paperopoli, eleggerebbe come sindaco… Non risponde 4% - Gastone, prestigioso e accattivante 1% - Zio Paperone, parsimonioso e tenace 3% - Paperino, con- creto e battagliero 35% - Non- na Papera, rassicurante ed ef- ficiente 18% Qui, Quo e Qua, collaborativi e innovativi 39%
  • 56. SEZIONE 6 COMO E PACO Paco è… Non risponde 3% - Un’associa- zione no profit 3% - Un partito politico 6% - Una lista civica 15% Un progetto per amministrare Como 66% Un movimento culturale 7%
  • 57. SEZIONE 6 COMO E PACO La sigla P.A.C.O. potrebbe anche indicare… Non risponde 7% - Pistoleri Ar- mati Con Orgoglio 7% - Politi- ci Avidi Che Organizzano 4% - Parlatori Abili Coinvolgenti 11% - Principianti Alla Corsa a Ostacoli 27% Possibili Aspi- ranti Che Otten- gono 44%
  • 58. SEZIONE 6 COMO E PACO Il nome Paco le ricorda… Non risponde 5% - Quello di un delinquente colombiano 13% - Quello di un pappagallo colo- rato 25% Quello di un arti- sta originale 35% Quello di un cane a pelo lungo 19% - Quello di un cibo spezia- to 3%
  • 60. SEZIONE 7 CHI RACCONTA COMO Un nome adatto per un nuovo quotidiano di Como Non risponde 6% - Quattro chiacchiere 23% - Il buon pa- store 2% Il faro 41% Il giornaliero 19% - Il velo 9%
  • 61. SEZIONE 7 CHI RACCONTA COMO A chi si rivolge per sapere cosa succede in città? Non risponde 5% - Ai giornali nazionali 4% Ai giornali lo- cali 48% Alle TV nazionali 2% - Alla TV locale 20% - Altro (radio, Inter- net…) 8% - A i vicini, agli amici e ai colleghi di lavoro 13%
  • 62. SEZIONE 7 CHI RACCONTA COMO Il titolo per un libro-verità su Como… Non risponde 3% - Seta e Ba- locchi 17% - 1000 e una piazza 3% - Il tesoro nascosto 7% Mentre la città dorme 46% Il fantasma del Lario 24%
  • 64. SEZIONE 9 PRIVATIZZAZIONE DISNEYANA Zio Paperone ha de- ciso di acquistare tut- ta l’acqua di Papero- poli: compra l’acqua del fiume, del lago e degli acquedotti. La confeziona e la riven- de in sacchetti steri- lizzati pronti all’uso. Gli abitanti di Papero- poli, anziché aprire il rubinetto, devono ac- quistare l’acqua in sacchetti. L’Acqua del Papero di Zio Pa- perone garantisce loro “Acqua fresca e cristallina da bere ogni mattina”!
  • 65. SEZIONE 9 PRIVATIZZAZIONE DISNEYANA Cosa pensa Paperino? Non risponde 6% - Nulla, sta dormendo beatamente sul- l’amaca 15% - È contento di potersi permettere un’acqua così salutare 2% Pensa:“Ma l’Acqua del Papero costerà più o meno del- l’acqua comunale?” 26% Pensa che Zio Paperone sa davvero fare i soldi 21% - Ha paura che Zio Paperone gli to- glierà l’acqua 18% - Ha sete e non capisce perché 14%
  • 66. Cosa succede a Paperopoli? Non risponde 8% - Le aiuole sono sfiorite perché non c’è più acqua 17% - La Banda bassot- ti vende le scorte di Acqua del Papero al mercato nero21% Zio Paperone fa il bagno nei dol- lari 31% Qui, Quo e Qua stanno scavan- do un pozzo in giardino 18% - Nonna Papera prepara thé e torta per tutti i nipoti 5%
  • 67. Un finale per questa storia Non risponde 7% Dopo un anno, Zio Paperone venderà in lattina an- che l’Aria del Papero 50% L’Acqua del Papero sarà ven- duta in diversi colori e profu- mi 5% - Qui, Quo e Qua saran- no impegnati a smaltire i sac- chetti di plastica accumulati 21% - Gastone Paperone rice- verà una fornitura gratis di Ac- qua del Papero 3% - A Papero- poli sarà inaugurato il Parco Acquatico dei divertimenti 14%
  • 70. Frasi tratte dai questionari Maschio 18 Maschio 52 Studente Como è una cit- Dirigente aziendale Chi è tà potenzialmente bella causa del suo mal, pianga ed affascinante, purtrop- se stesso… ma intanto sono po chi vive a Como non ap- i cittadini comaschi a piange- prezza la sua città ed è su- re. bito pronto a criticarne i di- fetti, senza aver provato la Como mia bella Como, per- “strada” alter nativa, se ché sei così trascurata? Tu qualcuno che conosco vo- che ci hai dato tanto per quan- lesse abbandonare la sua to riguarda la storia. Cerca di città gli consiglierei di farlo ritornare fiorente come prima per provare una strada al- – donna di 32 anni ternativa e poter così giu- dicare Como con cognizio- Un cumulo di detriti politici ne di causa. ke opprimono la creatività gio- vanile wazzasand!! – studen- Femmina 60 te di 16 anni Casalinga “O mia Como… sei bella e perduta” f.p. Strabocca di cultura ma man-
  • 71. ca d’arte. E’ una città fanta- scontrarsi di invidie – stu- sma – studentessa di 16 dente di 19 anni anni Abbiamo la fortuna di avere Como città morta – grafica una bella città, ma purtroppo di 28 anni non siamo capaci di conser- varla, la stiamo distruggendo Attualmente ? priva di stimo- piano, piano! Basta guardare li, provinciale, inquinata. come la gente sia sporca e Guardiamo un po’ ad altre cit- incivile, come distrugge e tà e cerchiamo di imparare! – sporca i giardini, gli spazi ver- fotografa / corrispondente di, e persino i muri! estera di 30 anni Dove è finita l’educazione civica che ci hanno insegna- Como è una città a misura to a scuola? d’uomo. Se fosse ammini- Perché la “cacca” del tuo cane strata bene sarebbe la sere- non te la riporti a casa come nità di chi ci abita e la felicità faccio io con il pannolino di dei turisti. M.P. – impiegata di mia figlia? 44 anni Perché la lasci sempre sotto casa mia? Gli amministratori di Como Ho visto nella vicina Svizze- soffrono della malattia del ra un uomo in cima a una sonno e pertanto andrebbe- montagna raccogliere la ro curati vedasi Ticosa F.I. – “popò” del proprio cane in un pensionato di 61 anni prato, dove non c’erano altro che sassi e altri ricordini di Como, una città non a misura mucche! Ha esagerato forse? d’uomo (tantomeno d’anima- C.F.C. – casalinga di 39 anni le) – designer di sesso fem- minile di 55 anni Sëm cumasch e per sempar fö de strash – studente di 18 Chi dorme non piglia pesci – anni imprenditore di 48 anni A Como non si arriva: vi si Non la conosco bene – cu- “scende”. Più che una città stode di 41 anni (a Como da assomiglia ad un catino a pro- un anno) paggine del lago; un catino in Questa città è un continuo attesa del lago. Perché que-
  • 72. sta città no viene rioccupata – operaio di 24 anni dai suoi abitanti? Così Como ri-“salirà”. M.B. – dirigente di Responsabilizzare i dipen- azienda di 45 anni denti con multe salariali A.P. – pensionato di 58 anni Sta perdendo di competitivi- tà! B – uomo di 50 anni …è comunque la città dove ho passato l’infanzia. – stu- Città in agonia, se non si sve- dentessa di 15 anni glia! AM – pensionato (ex dirigente) di 58 anni Como?! Bella ed accoglien- te!! G.O. – studentessa di 15 Desidererei che fosse più pu- anni lita ed ordinata G.C. – casa- linga di 64 anni Como, la piccola città più grande del mondo! Ste Rou- Desidererei che il denaro gi. – studente di 17 anni pubblico venisse usato con raziocinio MT – pensionato Como città della seta. Cosa di 67 anni si può fare il sabato pomerig- gio a Como? – studente di Questa è una città che sta 17 anni morendo. Peccato. M… - impiegata di 54 anni Como città fantasma – casa- linga di 43 anni I nostri avi hanno costruito l’impero comasco con il loro Vogliamo un centro sociale!!! sangue. Noi lo fecondiamo P. A. – studente di 18 anni con il nostro lavoro. Noi dob- biamo difenderlo con le nostre Dicono che l’AMORE è cie- armi da tutti coloro che voglio- co no cambiarla – studente di Infatti io amo COMO nono- 19 anni stante tutto perché è la mia città. Dicono che l’AMORE fa L’omosessualità non è una miracoli malattia – studentessa di 19 Forza COMASCHI amiamo- o 20 anni la con tutto il cuore e… SPE- RIAMO! RiRi – pensionata Sicuramente torneremo in A di 70 anni
  • 73. Solo Como, Anonimo co- re diceva più o meno così, e masco – studente di 17 anni Como dovrebbe imparare qualcosa da questa frase. A Molto bella ma in forte degra- dimenticavo, i comaschi non do – aria irrespirabile e stra- sanno cos’è la solidarietà, de sporche – apicoltore di proprio per nulla. L.P. – stu- 45 anni dentessa di 20 anni Madonna che schifo, è ora di Senza interessi personali fare la rivoluzione - studente può essere “bellissima” – in- di 16 anni segnante di 46 anni Sono orgoglioso di essere Essendo questa città consu- lariano! – studente di 16 mata per vetustà che qualcu- anni no inizi a rinnovarla… Valutate le condizioni in cui Sveglia! - studentessa di 16 versa la nostra città, affrontia- anni mola coraggiosamente nella sua complessità. Costituiamo Spero che questa città diven- un Comitato di Salvaguardia. terà più pulita M.C. – impiegata di 44 anni e con tanti divertimenti così noi giovani non andiamo più Stella Mie Movie a Milano se no ci tocca anda- Tra vaste distese fradice d’ac- re fuori città. Invito i ragazzi a que dolci partecipare e iscriversi al ca- sgorgano pensieri di luce. E nottaggio di Como e una pace passione. Rosi / C – segre- nel quieto baluginare del sole. taria di 20 anni – studentessa di 18 anni Bella da vedere orrenda da Una sera a Como: vivere – insegnante di 48 “Ehi! C’è nessuno? anni C’è qualcosa da fare?” – stu- dente di 21 anni Como, sei troppo provincia- le e non te ne rendi conto! Como è come una bellissima “Ci sono più cose in cielo e in rosa che l’incuria e l’abban- terra Orazio che nella tua fi- dono dell’uomo hanno fatto losofia” (Amleto) Shakespea- ammalare dall’aggressione
  • 74. dei parassiti e degli elementi snob. + spazio ai giovani! – inquinanti. studentessa di 18 anni Potrebbe ancora essere sal- Non è necessario attendere vata se solo i suoi abitanti lo la sentenza dei posteri per volessero. – G.F. capire che non ci fu gloria per gli ultimi amministratori di In questa città l’opposizione Como. – ex insegnante ex si deve fare durante l’intera imprenditrice ora pensio- legislatura (abbiamo permes- nata di 51 anni so a questa giunta di fare tut- to quello che ha voluto) – Como: una fenice che non agronomo di 38 anni può o non vuole risorgere – studentessa di 21 anni Purtroppo devo viverci e la- La bella addormentata!! – vorare – direttore operativo pensionato di 61 anni di 57 anni Il senso di solitudine che solo Como non è – insegnante di una città diffidente e indiffe- sesso femminile di 42 anni rente a tutto ciò che è nuovo e diverso può dare. A.B. – La città è un insediamento avvocato di sesso femmini- organico di uomini mezzi le di 39 anni edifici che rappresenta l’attua- le stadio di civiltà raggiunto, La mafia dei colletti bianchi. essa contiene la memoria di Gigi. – ritirati dal lavoro di civiltà del passato, e le risor- 65 anni se per il futuro. – architetto? di 33 anni Como è una città in via di estinzione. Non sa pensare Como città storica e laborio- al suo futuro e non conosce il sa che sta morendo nel traffi- suo passato. Ha bisogno di un co e nel immobilismo – arti- sussulto di orgoglio e di digni- giano di 54 anni tà per costruire le condizioni di una vita collettiva capace La città di Como è molto di innovazione e di fraternità. sporca e mal curata – casa- Ma dove sono i comaschi? linga di 52 anni Bella e invivibile! (trasporti – viabilità – inquinamento – ini- E’ piena di gente bigotta e ziative culturali scarse.. ) –
  • 75. insegnante di sesso femmi- sta”, ricorda primo che “il fa- nile di 60 anni scismo inizia dove l’uomo smette di pensare”. Red Vorrei una città più accoglien- Monkey – studente di 18 te e aperta – pensionata di anni 75 anni Como: città chiusa ad una Io ho un opinione di questa mentalità borghese e anti- città tutt’altro che positiva. quata; una città dove regna, Per quanto riguarda l’aspetto purtroppo, ancora l’ignoranza estetico ho poco e niente da e il fascismo; una città chiusa dire, ma per quanto riguarda dove non esistono spazi gio- i cittadini potrei scrivere un li- vanili per ampiare il proprio bro su quello che secondo me sapere e un propria cultura è sbagliato. Mi viene da dire sociale e politica; una città ciò in quanto mi sento estra- dove il rispetto per l’ambien- niato da questa città. Noto, te appartiene, forse, ad un con mio grande dispiacere, futuro lontano, una città capi- che la stragrande maggioran- talista dove il capitalismo non za dei miei concittadini è “ raz- esiste. zista” con chi come me è di Como giace dormendo sulle origine meridionali e con chi sponde fredde dello specchio non ha il colore della pelle viscido del lago, mentre altra come il nostro. (Ma cosa vi gente muovendosi grigia rac- hanno fatto!!!, ricordate tutti gli coglie nei sacchetti della spe- italiani che nel secondo dopo- sa quel poco che gli resta. guerra sono emigrati e riflet- Quelli che ben pensano. – tete). studente di 18 anni. Questa intolleranza in alcuni casi sfocia in atteggiamenti Como? Como non detto. Ti- fascisti e filonazisti, soprattut- tolo di un mio (modesto) li- to tra i giovani. bretto pubblicato nel lontano Ritengo che Como debba 1981. Como è femminile, ma cambiare e diventare più tol- qui diventa maschile non lerante e meno attaccata ai (solo) per esigenza di battuta soldi (essendo città di frontie- ma anche perché nel volu- ra e turistica, influisce molto metto si parla proprio di un sul costo della vita), inoltre “Como” (squadra di calcio) dovrebbe essere meno “ fasci- nella quale giocava un parti-
  • 76. giano: un Como quindi poco Nonostante sia terribilmente nominato, “non detto”, proprio snob osservando alcune pre- perché quel partigiano scen- cauzioni senza mai dimenti- deva solo la domenica dalle care la sporcizia della strade montagne, e di quel Como i continui ritardi dei mezzi di pochi parlavano, e pochi par- trasporto le difficoltà nell’otte- lano, anche oggi. nere informazioni negli uffici Di questo “Como” e del suo pubblici direi vi si possa vive- giocatore partigiano mi ave- re in modo quasi confortevo- va parlato a suo tempo il pa- le e la natura il clima aiutano. dre di Nini Binda, Gianni, che MGC – pensionata di 75 incontravo dal parrucchiere. – anni. insegnante di sesso ma- schile di 61 anni. Non c’è entusiasmo – me- dico di 53 anni Sogno una città tranquilla e a misura di uomo – pensio- “Vorrei tanto essere nato a nata di 70 anni. Parigi”Un comasco. – inse- gnante pensionato di 60 Como, regalami un fiore! RL. anni. – insegnante di sesso ma- schile di 52 anni. Certe mattine con il sole e l’aria tersa pensi di vivere nel Como è così bella perché è posto più bello del mondo e li così invivibile? – impiegata si “allarga”il cuore, ma basta di 51 anni poco…cercare di usare la macchina e non ritrovare il A Como: Prima o poi, una pic- parcheggio, andare in biciclet- cola rondine tornerà a dan- ta ed essere insultato da pe- zare in questo cielo grigio, doni ed automobilisti, cammi- regalandoci una dolce prima- nare per ore e non incontrare vera. M.G. – insegnante di un amico. M.L.R. – impiega- sesso femminile di 55 anni. ta di 45 anni. Sono una ragazza di 19 Come sta bene Como sul anni…Potreste consigliarmi COMODINO, perché è sco- cosa fare nel weekend?! modo accomodare tutti i per- GB – studentessa di 19 ché e i come… - pensionato anni. di 58 anni.
  • 77. Como svegliati – datti da fare che va tolto quello scomodo e guardati in giro. F.G. – me- girone! – impiegata di 46 anni. dico di 56 anni. Pensare meno ai danee e voler piu ben ai fieou Linus – Questa vostra città è un pol- dipendente di sesso ma- laio di profumi ed io non devo schile di 48 anni far altro che andare via e la- sciarvi volentieri il Lario. F.N. Città in cui mi trovo a vivere, – docente di sesso maschi- non ci sto troppo male, ma le di 39 anni. non la amo. AC – impiegata di 47 anni Como è una città meraviglio- sa da amare. Tutti i comaschi Sei la bella addormentata dovrebbero esserne innamo- che aspetti ormai da troppo rati Gianna – pensionata già tempo di essere destata. Ora impiegata. più che mai sei una foto sfo- cata FC – impiegata di 52 Amo Como, sono contenta di anni. viverci. Ma sono veramente amareggiata e a volte rabbio- Peccato! Una città che ha una sa perché non c’è nessuno: tale voglia dentro di non cam- (uomo, o donna, istituzione o biare che la porterà ad estin- autorità) che impegni la pro- guersi – impiegato di 37 pria intelligenza, volontà, anni. cultura, tempo, dedizione ecc., per fare risorgere que- La città di Como è oligarchi- sta città morta. ZM – inse- ca! Luca G. 1965 - P. S. Com- gnante in pensione di 77 anni plimenti per l’iniziativa – peri- Vorrei una città più viva, più to edile di 36 anni. solidale, più impegnata nella ricerca del bene comune. La vita sarebbe migliore se D.M. – insegnante in pen- chi governa fosse più effi- sione di 53 anni. ciente e con progetti meno faraonici e realizzabili in poco Como, sei già bella in carto- tempo M.M. – casalinga di lina 55 anni. ma ora che sei un po’ inqui- nata Vedete di fare “qualcosa” di devi dire al tuo sindacone buono e non solo politica par-
  • 78. lata e favorevole solo a voi e i Como è una ammalata seria vostri “compari – imprendi- e purtroppo rassegnata – ca- ” trice di 31 anni. salinga di 60 anni. Pur non essendo una coma- Vorrei una città ordinata sca “doc” quando vedo che come una biblioteca dove tro- abbelliscono la città rifacen- vi sempre il libro che cerchi, do le facciate di palazzi, siste- ma ricca di ideali, di novità e mano il verde pubblico, il cuo- di esperienze come tutti i libri re mi si riempie di gioia im- di una biblioteca possono mensa e sono fiera di abitare contenere. P.C. – libraia di 45 a Como. – operatrice scola- anni. stica di 49 anni. Da affiggere su tutti i muri: per C’era una volta il lago ... me si va nella città carente, c’era una volta il lago ... per me si va nell’eterno rumo- oggi Como un po’ così ... – re, per me si sa c’è lo scon- collaboratore scolastico di forto errante. Lasciate ogni sesso femminile. speranza o voi ... che Como Un altro mondo è necessario: amate! F.R. - impiegato di cambiarlo è fondamentale, ente locale di 46 anni. partendo anche da Como. A.C. – studente di 16 anni. Vivere a Como è: “Beautiful, il bello di vivere” firmato “PA- Un’altra città deve essere STI” – impiegata di 30 anni. possibile, se così non fosse sarebbe meglio girare le spal- Città ridente valorizzata dal le al lago ed andarsene con lago e i suoi mezzi di comu- le teste basse. nicazione battelli.... R.B. – R.C. – impiegato di 45 anni. pensionata di 80 anni. Sei la città più cara della mia Un’antico prezioso vaso da gioventù × dei ricordi d’amo- notte o da fiori? – disegna- re / comaschi pidocchi, avari, trice di 46 anni (quasi) (con chiusi detto comasco come disegno) arrivi la domanda “Quando parti? ” Quaranta anni fa me la ricor- LL – ritirato dal lavoro di 76 do come un gioiello, forse anni. perché ero giovane, forse per-
  • 79. ché era vero. Le bellezze na- turali e storiche sono tante; quanto resisteranno ancora all’immobilismo di chi gestisce il potere da diversi decenni? C’è ancora speranza?!! B.P. – insegnante di sesso ma- schile di 54 anni. Si vive soli – insegnante di sesso femminile di 51 anni.
  • 80. Stampa Malima, Como. Per conto di Paco: Progetto Per Amministrare Como. Edizione Nodo, Como 2003