Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Milly Tucci open data lo stato dell'arte

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 7 Ad

More Related Content

Similar to Milly Tucci open data lo stato dell'arte (20)

More from International Open Data Day Italia (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Milly Tucci open data lo stato dell'arte

  1. 1. Lo stato dell’arte degli OPEN DATA in Italia: conoscenza e desideri dell’opinione pubblica International Open Data Day Italia 2014 del 22 febbraio Discussant: Milly Tucci, Istituto Piepoli
  2. 2. PREMESSA Il sondaggio qui presentato è stato eseguito da Istituto Piepoli per Stati generali dell’innovazione il giorno 10 febbraio 2014 con metodologia C.A.T.I., su un campione di 501 casi rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente all’universo della popolazione italiana. Il progetto nasce in occasione dell’evento internazionale Open data day cui Istituto Piepoli partecipa come partner scientifico. La presente indagine è stata eseguita con metodologia CATI nel rispetto del codice deontologico ASSIRM ed ESOMAR. 2 TdB Tableau de Bord
  3. 3. CAMPIONE GRG – Area geografica SESSO Uomo 48% Nord Ovest 26% Donna 52% Nord Est 19% Centro 19% Sud e Isole 36% ETÀ 18-24 anni 10% 25-34 anni 19% 35-44 anni 19% Fino a 10.000 abitanti 33% 45-54 anni 16% Da 10 a 30.000 abitanti 22% 55-64 anni 14% Da 30 a 100.000 abitanti 20% 65 anni e oltre 22% Oltre 100.000 abitanti 25% Ampiezza Centri 3 TdB Tableau de Bord
  4. 4. CONOSCENZA DICHIARATA A PROPOSITO DEGLI OPEN DATA Lei personalmente sa cosa sono gli Open Data? Sì 12% SESSO UOMINI 15% DONNE 8% TITOLO DI STUDIO Inferiore NO 88% 7% Superiore 15% ETA’ La conoscenza degli open data in Italia è pari al 12%, maggiore tra i giovani Base: totale campione 500 casi popolazione adulta 18-34 ANNI 19% 35-54 ANNI 12% OLTRE 54 ANNI 7% 4
  5. 5. CONOSCENZA EFFETTIVA DEGLI OPEN DATA IN ITALIA Cosa sono secondo Lei gli Open Data? Sì, sono informazioni libere e senza copyright, banche dati consultabili da tutti 72% RISPOSTA CORRETTA Sì, altra descrizione 28% Soltanto 7 intervistati su 10 che dicono di conoscere gli open data ne danno una definizione corretta, importante investire in formazione. Base: CONOSCONO GLI OPEN DATA (12%)- base non statisticamente significativa si consiglia una lettura qualitativa dell’informazione 5
  6. 6. GLI OPEN DATA UTILI AI CITTADINI Gli Open Data sono banche di dati utilizzabili sia dai cittadini che dai governi…. una filosofia che implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. Quanto ritiene utile per i cittadini che si diffonda sempre più la filosofia degli Open Data? Senza opinione 17% Per nulla 8% Molto 27% UTILE  60% (Molto + Abbastanza) Poco 15% Base: TOTALE CAMPIONE Abbastanza 33% I cittadini ritengono utile per il futuro che si diffonda sempre di più la filosofia degli open data. 6
  7. 7. I DATI CHE INTERESSANO AGLI ITALIANI IN VERSIONE OPEN: Quali di questi dati sarebbe maggiormente interessato a utilizzare in versione Open Data, cioè liberamente consultabili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo? (risposta multipla) Dati sulla spesa pubblica 38% Leggi o normative dello Stato 26% Dati sui livelli di inquinamento della sua città 23% Dati sul trasporto pubblico 22% Dati sui rischi sismici, di terremoti 21% Dati sul femminicidio 21% Dati sull’espropriazione e confisca dei beni alla criminalità Dati sui risultati elettorali 20% 18% Dati sullo stato dei beni culturali 16% Dati sui tempi di attesa di attività amministrative 16% Base: TOTALE CAMPIONE Nessuna di queste 19% 7

×