Advertisement
Relazione tecnica Airone
Relazione tecnica Airone
Relazione tecnica Airone
Relazione tecnica Airone
Upcoming SlideShare
2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti2015-01-01 - Professional Parquet - Ricercati contrasti
Loading in ... 3
1 of 4
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Relazione tecnica Airone

  1. c.f. 95077670636 Salita Moiariello 6 bis 80134 Napoli tel + 39–081 0330293 tel + 39–081 2110073 mob + 39 - 3474669733 info@lanhub.org www.lahub.org Relazione tecnica per lavori da eseguire nell ex Cinema Airone/Stellarium Via Lidia 44, Roma. Dati catastali, fg. 900, partt. 169-170 Introduzione Premesso che la struttura dell ex cinema Airone/Stellarium è stata affidata dal Dipartimento del Patrimonio e della Casa del Comune di Roma all associazione culturale Actor Center Roma onlus, con un Verbale di Assegnazione Temporanea datato 1 Giugno 2010. Premesso che Il locale in oggetto è in una situazione di abbandono da quando nel 1998 è stato utilizzato per l ultima volta con la funzione di club/discoteca. Premesso che la Relazione Storico-Artistica della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Comune di Roma dadata 15 Dicembre 2009 ha evidenziato il valore storico e culturale del manufatto per l opera del progettista, architetto razionalista Adalberto Libera e per il disegno a tempera di Capogrossi che decorava il soffitto della scalinata d ingresso, oggi celato sotto successive pitturazioni. Premesso che non vi è alcuna certezza che le autorità competenti possano prendersi carico dei lavori di pulizia, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dei locali. Valutando inoltre le esigenze dell Associazione Culturale Actor Center riguardo: - utilizzo dello spazio - possibilità economiche di gestione e di spese per la manutenzione straordinaria ed ordinaria e messa in sicurezza dell immobile, ci limitiamo, prima ancora di fare un ragionamento per un suo programma futuro, ad una descrizione per il mero recupero del manufatto. Riteniamo quindi necessario stilare un programma di interventi, cadenzato da priorità ed esigenze. Gli interventi, differenziati per urgenza ed esigenza (es.-pericolo, utilizzo, economia), sono riportati di seguito in questo documento e costituiscono la base per un eventuale capitolato di spesa dettagliato.
  2. Condizioni generali L ex Cinema Airone si presenta in uno stato unitario e completo nonostante il prolungato stato di abbandono. La programmazione ebbe una brusca interruzione: sedie, poltrone, riviste, materiale informativo, addobbi vari, così come materiali deperibili, bibite e cibo, sono tuttora stipati nei depositi e nei ripostigli. Il locale richiede, però, interventi di manutenzione straordinaria oltre che ordinaria. La sua ultima funzione di club-discoteca ha lasciato altre tracce nel manufatto: il bar situato nel lato corto opposto al palcoscenico è sovrastata da una struttura metallica che aveva la funzione di privè; montanti metallici che percorrono, senza intaccarla, la copertura interna del teatro; il prolungamento del palcoscenico realizzato con un opera muraria e con struttura orizzontale in ferro e vetro; la copertura a vernice nera dell affresco di Capogrossi, un murales di grosse dimensioni che correva sull intero soffitto della scalinata d ingresso; la sostituzione delle luci della platea con delle sfere in materiale plastico per la riflessione delle luci della discoteca. L impianto elettrico del locale è in buone condizioni generali, i quadri elettrici sono di nuova generazione e a norma. Parte delle tracce elettriche sono state manomesse e richiedono la messa in sicurezza. Gli ambienti di servizio come i bagni, i camerini, la cucina, gli uffici. la biglietteria, i ripostigli, le cabine tecniche sono in buone condizioni generali. L impianto idraulico ha subito alcuni interventi con la sostituzione di tubazioni e chiavi di arresto. In un ripostiglio al livello inferiore la condensa ha danneggiato una tubazione che è in avanzato stato di erosione da ruggine ma in generale l impianto idraulico è funzionante e non ci sono gravi perdite. Nel descrivere le carenze e le problematiche visionate all interno dell ex cinema Airone ripercorriamo passo per passo il locale proponendo i seguenti interventi: Il neon esterno con la scritta a caratteri cubitali “Cinema Stellarium” si riferisce evidentemente ad un successivo nome dato al locale. Consigliamo la conservazione della struttura luminosa che può continuare a svolgere la sua funzione di “attrattore”, anche in caso di nuovo cambio di nome. Il soffitto della scalinata d ingresso presentava il disegno di Capogrossi, oggi ricoperto da vernice acrilica di color nero. La vernice è scrostata nella parte centrale svelando un pezzo del disegno originale. Nell ottica di un corretto recupero del teatro è necessario un restauro appropriato dell opera nascosta. Il coinvolgimento delle scuole di restauro, un eventuale bando di gara o un concorso potrebbero essere le scelte giuste per riacquisire in modo filologico il murales di Capogrossi inserendolo nel nuovo contesto dell Airone. Superficie da recuperare 88mq La copertura del cinema Airone è composta da una struttura metallica di grandi dimensioni. Internamente la calotta è rivestita con malta coprente rete elettrosaldata mista a laterizio; la copertura esterna è realizzata con pignatte e rivestita con guaina bituminosa impermeabilizzante. La parte interna, un tempo rivestita da un materiale fibroso, è stata verniciata con pittura acrilica e parzialmente ricoperta da pannelli romboidali fonoassorbenti. La consistenza acrilica della vernice non consente una
  3. corretta respirazione della superficie, ciò ha causato, in molti punti, il distaccamento della pittura. Quasi tutti i pannelli fonoassorbenti sono parzialmente distaccati dal tetto ovoidale. Le luci delIa sala erano inserite in fori presenti sulla calotta e sono state sostituite da sfere plastiche sfaccettate per riflessioni stroboscopiche (discoteca). Queste sfere sono incastrate in fori nel soffitto con del filo metallico. È necessario una ripulitura di tutta la superficie della calotta interna ovoidale mediante raschiamento, asportando la vernice e i pannelli romboidali fonoassorbenti. Una verniciatura generale, o meglio ancora, un rivestimento in legno possono concludere l intervento. COSTO DELL INTERVENTO 15.000 ca La copertura esterna è stata rivestita da una guaina bituminosa impermeabile e verniciata. Le pennellate si assottigliano nella pendenza ovest, esaurendosi completamente nell ultima parte della superficie. Proprio in corrispondenza di queste parti, la guaina presenta vari arricciamenti; qui e in altri incastri e sovrapposizioni di guaina è cresciuta della vegetazione. Le alterazioni provocano vistose infiltrazioni di acqua che raggiungono la pavimentazione della platea. È necessario intervenire al più presto per limitare i danni che in futuro potrebbero anche ledere la statica dell edificio. Pulizia generale. Toppe di guaina li dove si è sollevata. Verniciatura di tutta la superficie. Messa in opera di una resina epossidica coprente ed impermeabilizzante. COSTO DELL INTERVENTO 25.000 ca In platea troviamo una struttura a tralicci in ferro. Aveva la funzione di sostenere l impianto luci durante il programma di discoteca. La struttura metallica è solida, nonostante siano presenti vari punti di ruggine. È in stato di erosione avanzato sulla piattaforma rialzata, situata sui lati del teatro, punti in cui si concentrano le infiltrazioni d acqua provenienti dalla copertura. L estetica dell impianto ovoidale è compromessa dall ingombro dei montanti metallici. Per le dimensioni e l avanzato stato di degrado dell impalcatura e per recuperare l originaria forma di guscio la ristrutturazione dell armatura sarebbe inutile e costosa. L intervento di smontaggio consiste nel taglio della sagoma e nel trasporto dei materiali in discarica. COSTO DELL INTERVENTO 1.000 ca Il palcoscenico della sala ha subito un intervento che ne altera il profilo. La superficie del palco è stata allargata con una struttura composta da profilati in acciaio che sostengono una pedana di plexiglass trasparente saldata su muratura. Attualmente la platea è sprovvista di illuminazione. I quadri elettrici sono a norma di legge. È necessario mettere in sicurezza i quadri elettrici e un riassetto delle linee. È necessario riattivare l illuminazione della platea, acquistare e mettere in opera le fonti luminose ad hoc. Le dimensioni e la forma del palco non si adattano all ambiente della sala ma un intervento, non urgente, è auspicabile con un progetto che si adatti al futuro programma di uso dello spazio. COSTO DELL INTERVENTO 6.000 ca Il bar nel foyer è un elemento di modernariato riutilizzabile per un programma futuro dello spazio. Lo sovrasta una struttura metallica in buono stato di conservazione che aveva la funzione di privè per la discoteca. Gli ambienti di servizio, i bagni, camerini, ripostigli, le cabine tecniche, la cucina, l ufficio, la biglietteria non si
Advertisement