2. Il contesto sociale: Italia al 74°
posto su 135 nel Gender Gap Index*
*Global Gender Gap Report 2011 - World Economic Forum
3. Il contesto sociale: Italia al 74°
posto su 135 nel Gender Gap Index
I media: mostrano
stereotipi femminili *Global Gender Gap Report 2011 - World Economic Forum
4. Il contesto sociale: Italia al 74°
posto su 135 nel Gender Gap Index
La pubblicità:
solo una parte
del problema?
I media: mostrano
stereotipi femminili *Global Gender Gap Report 2011 - World Economic Forum
5. … ma è visibile ed efficace. Non
crea modelli di comportamento…
6. … però rafforza quelli dominanti.
Li fa sembrare desiderabili.
16. Parliamo di madri:
• 15,91% straniere
• 6,11% over 40
• 23,6% non sposate
• lavora il 50% delle donne 25/49
anni con 1 figlio under 15
Ricerca Istat natalità e fecondità della popolazione residente:
caratteristiche e tendenze recenti - 2011 (dati di riferimento 2009)
Ricerca Istat/Save the Children
Rapporto Ocse Doing Better for families 2011
Ocse - Family database - Family, children and employment status
17. Eppure le madri pubblicitarie
sembrano fatte con lo stampino.
18. Eppure le madri pubblicitarie
sembrano fatte con lo stampino.
19. Eppure le madri pubblicitarie
sembrano fatte con lo stampino.
20. Le uniche donne vere sono le
sfortunate delle campagne sociali.
21. La Caixa - Spagna
Che ne dite di facce, cucine…
33. Manifesto deontologico adci:
…l’abuso di stereotipi e cliché
relativi a ruoli e generi
favorisce i pregiudizi
e ingessa
lo sviluppo sociale.
www.adci.it
36. Le aziende possono
contribuire allo sviluppo del
paese anche creando un
nuovo immaginario.
Nuove prospettive.
Raccontando nuovi ruoli per
le donne.