Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Progettazione dei prodotti di moda

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 1 Ad

More Related Content

Similar to Progettazione dei prodotti di moda (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Progettazione dei prodotti di moda

  1. 1. Laurea in Culture e Tecniche della Moda Laboratorio di Progettazione di prodotti di moda A cura delle dott.sse Chiara Marziani , Ilaria Picardi e Celeste Priore Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al III anno del corso di laurea in Culture e tecniche della moda Lettere e filosofia – Università degli studi di Bologna, Polo Scientifico-Didattico di Rimini. Numero studenti : 20 Durata: 30 ore Calendario : Marzo 2013 Giornate: 18/19/21/22/25 Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Aule: Laboratorio 2 + Laboratorio fotografico sede Valgimigli Via Santa Chiara 40 - 47921 Rimini Obiettivi del corso Progettazione in team di lavoro, introduzione all’uso dei software per la progettazione grafica dei prodotti di moda, simulazione del processo creativo e produttivo aziendale. ✔ Il corso si concluderà con la consegna delle tavole illustrate che descrivono la mini collezione, in formato digitale (pdf) e cartaceo, impaginate e stampate a colori in formato A3, realizzate con i software indicati nel corso delle lezioni. ✔ Gli elaborati degni di nota verranno pubblicati sul sito spaziozonemoda.wordpress.com . Lezioni teoriche ✔ Introduzione alla grafica vettoriale e raster, principali software per l’elaborazione grafica digitale. ✔ Approfondimento dei software che verranno utilizzati durante il laboratorio per la produzione delle tavole. ✔ Suddivisione del lavoro in team, brain storming e ricerca per l’individuazione di un tema originale per la mini collezione. Pratica laboratoriale ✔ Produzione di una prima tavola di ispirazione con le idee che porteranno alla realizzazione dell’intera mini collezione. ✔ Creazione digitale di figurini in piano e in seguito di capi di abbigliamento per la progettazione di una mini collezione compresa di tessuti, stampe, cuciture, accessori, impunture. ✔ Cartelle colori. Gestione di colori, tessuti e combinazioni di colori, delle tavolozze di colori e delle librerie standard dei colori (libreria Pantone). ✔ Gestione di caratteristiche tecniche e modellistiche del capo. ✔ Impaginazione degli elaborati. Gestione del layout, scelta di una grafica originale e coerente con lo stile della collezione. Laboratorio di Progettazione di prodotti di moda – Programma del corso A cura delle dott.sse Chiara Marziani, Ilaria Picardi e Celeste Priore

×