Tutela giurisdizionale dei "rifugiati" (How to ensure judicial enforcement of refugees protection under italian law)
1. La tutela
giurisdizionale dei
“rifugiati” (cenni)
Avv. RA Nicola Canestrini
Bolzano - Bozen, 20 febbraio 2016
Formazione legale per operatori di progetti di accoglienza per
richiedenti protezione internazionale
3. “chiunque, nel timore fondato di essere
perseguitato per la sua razza, la sua
religione, la sua cittadinanza, la sua
appartenenza ad un determinato gruppo
sociale o le sue opinioni politiche, si trova
fuori dello Stato di cui possiede la
cittadinanza e non può o, per tale timore, non
vuole domandare la protezione di detto
Stato”
(art. 1, Convenzione Ginevra 1951)
rifugiato
asilo costituzionale?
4. “Lo straniero, al quale sia impedito nel
suo paese l’effettivo esercizio delle
libertà democratiche garantite dalla
Costituzione italiana, ha diritto d’asilo
nel territorio della Repubblica, secondo
le condizioni stabilite dalla legge.”
(art. 10 Costituzione italiana)
richiedente asilo
5. “cittadino di un paese terzo o apolide che non
possiede i requisiti per essere riconosciuto
come rifugiato ma nei cui confronti sussistono
fondati motivi di ritenere che, se ritornasse
nel paese di origine (o nel paese di domicilio
se apolide), correrebbe un rischio effettivo di
subire un grave danno”
(art. 2, lett. g), D. Lgs. 251/2007)
protezione sussidiaria
6. il rifiuto o la revoca del permesso di soggiorno
non possono essere adottati se ricorrono “seri
motivi, in particolare di carattere
umanitario o risultanti da obblighi
costituzionali o internazionali dello
Stato italiano”
(art. 5, comma 6, D.Lgs. 286/1998)
protezione umanitaria
8. procedura
richiesta a Questura
(luogo di domicilio)
invio a
Commissione territoriale
(T.A.A.: Verona)
audizione personale
protezione internazionale, protezione sussidiaria, motivi
umanitari ex art. 5 comma 6 D.lvo 286/98
oppure rigettando la domanda
30* giorni ricorso
permesso di
soggiorno
(6 mesi o + )
9. il verbale di audizione
l’onere della prova
la decisione della
Commissione
in dettaglio
fase
amministrativa
30* giorni
fase
giurisdizionale
il ricorso
sentenza di primo grado
appello
Cassazione
15. Tutti gli esseri umani nascono liberi ed
eguali in dignità e diritti.
Sono dotati di ragione e di coscienza e
devono agire gli uni verso gli altri in
spirito di fratellanza.