Mandato di arresto europeo MAE

Nicola Canestrini
Nicola CanestriniItalian criminal lawyer | canestriniLex.com at CanestriniLex - Canestrini Law Firm
IL MANDATO DI
ARRESTO EUROPEO
Avv. Nicola Canestrini
trento 9 novembre 2019
“Feindstrafrecht”
“Le indiscutibili e crescenti esigenze della
lotta contro la criminalità sul piano
internazionale, pur sollecitando una sempre
più fattiva e leale collaborazione tra gli Stati,
non possono in nessun caso andare a
detrimento dei valori che la Costituzione
dichiara inviolabili.”
CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA 280/1985
MUTUA
ASSISTENZA
MUTUO
RICONOSCIMENTO
sovranità
nazionale
filtro politico
margine di
discrezionalità
no termini
lex loci
esempi
fiducia reciproca
rapporti diretti
fra AG
ridotta
discrezionalità
termini perentori
lex fori
esempi
Mandato di arresto europeo MAE
spazio SLG
post Tampere
1999 diritti
fiducia
reciproco
riconoscimento
Mandato di arresto europeo
(MAE / EAW)
“una decisione giudiziaria emessa da uno Stato
membro di emissione in vista dell’arresto o
della consegna da parte di altro Stato membro
(di esecuzione) di una persona al fine
dell’esercizio di funzioni giudiziarie in materia
penale o dell’esecuzione di una pena o di una
misura di sicurezza privative della libertà
personale (art. 1, 2° co.)”
DQ 2002/584/GAI del 2002
(L. legge 69 del 12 aprile
2005)
“mutuo riconoscimento”
deroga “doppia
incriminazione”
procedura giudiziaria pura
“controllo
sufficiente” (AG))
MAE
processuale
esecutivo
attivo
passivo
MAE passivo
CORTE DI APPELLO
entro 10 gg /effetto sospensivo
CORTE DI CASSAZIONE
immediata comunicazione al
MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
informa Stato di consegna e servizio per la
cooperazione internazionale di polizia per
attivazione della procedura di consegna
60 gg (+ 30
forza
maggiore) -
termini per
singole fasi
camera
consiglio
procedura MAE passivo: trasmissione mandato
d’arresto
Ministro della Giustizia Presidente CA
udienza 5 gg
(ordinatorio?)
udienza camerale entro 20 gg
consenso o dissenso alla consegna /
deroga specialità
semplificata
ordinaria
(60 + 30 gg)
ordinanza coercitiva
motivata
procedura MAE passivo: arresto provvisorio
“match” del SIS (“red
notice”) arresto PG (art. 11)
h48 habeas corpus
h48 ordinanza (efficacia
condizionata a
trasmissione 10 gg
mandato /
segnalazione)
udienza camerale:
consenso o dissenso alla consegna (deroga specialità)
semplificata
ordinaria
(60 + 30 gg)
h24 Corte di
Appello/ Minstero
Giustizia
cause di rifiuto (art. 18)
motivo discriminatorio
consenso, esercizi di un diritto, adempimento dovere, caso
fortuito, forza maggiore
manifestazione di libertà associazioni o libertà di stampa
no limiti massimi di carcerazione
reato politico
violazione at. 6 CEDU
serio pericolo di pena di morte, trattamento inumano, tortura
infraquattordicenne / minorenne
amnistia o giurisdizione italiana
(segue) cause di rifiuto (art. 18)
ne bis in idem in area UE
prescrizione in Italia di reato o pena
(facoltative dalla l. 117/2019, art. 18bis)
pendente procedimento penale italiano
giurisdizione italiana
cittadino italiano o comunitario che sconti
pena in Italia
gravi indizi di
colpevolezza
(art. 17)
pre-alert
2007, 2011
cause di rifiuto
obbligatorie /
facoltative*
procedura di
infrazione
summary
http://www.ejn-crimjust.europa.eu
«l’Unione ha l’obiettivo di
mantenersi e svilupparsi
come spazio di libertà,
sicurezza e giustizia in
cui sia assicurata, nel
rispetto dei diritti
fondamentali di ciascuno,
la libera circolazione
delle persone mediante
l’adozione di misure
appropriate per quanto
concerne la prevenzione
della criminalità e la lotta
contro quest’ultima»
articoli 3, paragrafo 2, TUE
e 67, paragrafo 1, TFUE
«L’Unione riconosce i diritti, le libertà e i
principi sanciti nella Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione europea» «i diritti
fondamentali, garantiti dalla CEDU e risultanti
dalle tradizioni costituzionali comuni agli
Stati membri, fanno parte del diritto
dell’Unione in quanto principi generali»
articolo 6, § 1 e 3 TUE
DIRITTI
FONDAMENTALI
E UE
«Il meccanismo del mandato
d’arresto europeo si basa su
un elevato livello di
fiducia tra gli Stati
membri. L’attuazione di tale
meccanismo può essere
sospesa solo in caso di grave
e persistente violazione da
parte di uno Stato membro
dei principi sanciti
all’articolo 6, paragrafo 1,
TUE, constatata dal Consiglio
in applicazione
dell’articolo 7, paragrafo 1,
TUE, e con le conseguenze
previste al paragrafo 2 dello
stesso articolo»
considerando 10, DQ 584 cit.
DIRITTI FONDAMENTALI
E MAE
« La presente decisione quadro rispetta i
diritti fondamentali ed osserva i principi
sanciti dall’articolo 6 [UE] e contenuti nella
Carta»
considerando 12, DQ 584/2002
«l’obbligo di rispettare i diritti fondamentali
e i fondamentali principi giuridici sanciti
dall’articolo 6 TUE non può essere
modificato per effetto della decisione
quadro 2002/584/GAI»
art. 1, §3 DQ 2002/584/GAI del
Consiglio del 13.6.2002
«[s]arebbe difficile per l’Unione
adempiere efficacemente alla sua
missione se il principio di leale
cooperazione, che implica in
particolare che gli Stati membri
adottino tutte le misure generali o
particolari in grado di garantire
l’esecuzione dei loro obblighi
derivanti dal diritto dell’Unione (...),
non si imponesse anche nell’ambito
della cooperazione di polizia e
giudiziaria in materia penale, che è
del resto interamente fondata sulla
cooperazione tra gli Stati
membri e le istituzioni»
Pupino (C-105/03, EU:C:2005:386),
“La Carta garantisce il diritto di
ogni persona non soltanto alla
libertà, ma anche alla
sicurezza. Tale diritto, al
pari di quello garantito
dall’articolo 4 della Carta, è un
diritto assoluto e inderogabile
N. (C-601/15 PPU, EU:C:
2016:84) GC 2016
possibilità di limitazione delle
possibilità di rifiuto di consegna
Wolzenburg (C-123/08, EU:C:
2009:616) GC 2009
«Un atto dell’Unione deve essere
interpretato, nei limiti del
possibile, in modo da non inficiare
la sua validità e in conformità con
il diritto primario nel suo
complesso e, in particolare, con le
disposizioni della Carta»
sentenze McDonagh, C-12/11, EU:C:2013:43,
punto 44, Riesame Commissione/Strack,
C-579/12 RX-II, EU:C:2013:570, punto 40, N.
cit.
«Eventuali limitazioni
all’esercizio dei diritti e delle
libertà riconosciuti dalla
presente Carta devono essere
previste dalla legge e rispettare il
contenuto essenziale di detti diritti
e libertà. Nel rispetto del
principio di proporzionalità,
possono essere apportate
limitazioni solo laddove siano
necessarie e rispondano
effettivamente a finalità di
interesse generale riconosciute
dall’Unione o all’esigenza di
proteggere i diritti e le libertà
altrui»
Art. 52 Carta dei diritti
fondamentali
?
«Sussiste quindi il rischio chiaro ed evidente
che il reato resti impunito e che il suo autore
risulti recidivo, violando così i diritti e le
libertà degli altri cittadini dell’Unione»
Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot,
C-404/15, 3 marzo 2016.
«Articolo 1/3 DQ2002/584/GAi Non costituisce un
motivo di non esecuzione del mandato d’arresto
europeo fondato sul rischio di violazione, nello
Stato membro emittente, dei diritti fondamentali
della persona consegnata»
“Feindstrafrecht”
“quando l’autorità giudiziaria dello Stato membro d’esecuzione
dispone di elementi che attestano un rischio concreto di
trattamento inumano o degradante dei detenuti nello Stato
membro emittente, tenuto conto del livello di tutela dei
diritti fondamentali garantito dal diritto dell’Unione e, in
particolare, dall’articolo 4 della Carta , essa è tenuta a
valutarela sussistenza di tale rischio quando decide in ordine
alla consegna alle autorità dello Stato membro emittente
della persona colpita da un mandato d’arresto europeo.
Invero, l’esecuzione di un siffatto mandato non può condurre a
un trattamento inumano o degradante di tale persona”
“Obbligo di verifica” sul rispetto dei diritti
CGUE, C-404/15 ARANYOSI E CALdARARU, 5 APRILE 2016, GS
CGUE,C-128/18DOROBANTU,15OTTOBRE2019,GS
“SISTEMA
MULTILIVELLO”
“Fonti”
Direttive regolamenti
TrattatiCarta dei diritti
fondamentali
decisioni (decisioni
quadro ex III pilastro)
CGUE
Pronunce corti
Stati membri
CEDU
Costituzioni
Stati membri
CEDU
art 2
art 3
art 4
art 5
art 6
art 8
art 10
art 2
art 4
art 5 1/2
art. 6
art 47
art 7
art 11
DIRITTO ALLA VITA
DIVIETO DI TORTURA
SCHIAVITÙ LAVORO
FORZATO
LIBERTÀ SICUREZZA
FAIR TRIAL
VITA PRIVATA
…
CARTA
RAPPORTI DI
ORGANIZZAZIONI
INTERNAZIONALI?
(Corte Edu, caso Saadi c. Italia; Cass.pen., 32685/10)
Mandato di arresto europeo MAE
La creazione di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia
nell'Unione si fonda sulla fiducia reciproca e su una presunzione di
conformità, da parte di tutti gli Stati membri, al diritto dell'Unione e,
in particolare, ai diritti fondamentali. Tuttavia, tale
presunzione è relativa. Di conseguenza, se sussistono seri
motivi per ritenere che l’esecuzione di un atto di indagine richiesto
in un OEI comporti la violazione di un diritto fondamentale e che lo
Stato di esecuzione venga meno ai i suoi obblighi in materia di
protezione dei diritti fondamentali riconosciuti nella Carta,
l'esecuzione dell'OEI dovrebbe essere rifiutata
Direttiva EIO 2014/41 (cons. 10), D. lgs. 21 giugno 2017, n. 10
MAE (10) Il meccanismo del
mandato d'arresto europeo si
basa su un elevato livello di fiducia
tra gli Stati membri.
MAE INESEGUIBEILE SE
“(..) l’autorità giudiziaria dell’esecuzione accerta che esiste,
nello Stato membro emittente, un rischio reale di violazione
del contenuto essenziale del diritto
fondamentale a un equo processo a causa
di carenze sistemiche o generalizzate riguardanti il potere
giudiziario di tale Stato membro”
CGUE, C-216/18 PPU CELMER, 25 luglio 2018, GC
MAE ATTIVO
ITALIANO
IN ABSENTIA
CGUE Melloni 2013 vs. BVerfG Solange
III 2015
TRATTAMENTO
INUMANO
Aranyosi Caldararu 2016
(Torregiani)
WWW.CANESTRINILEX.COM
t @canestriniLex  in canestriniLex f canestriniLex
1 of 29

Recommended

Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale by
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionaleDiritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale
Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionaleNicola Canestrini
188 views49 slides
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres... by
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Nicola Canestrini
189 views37 slides
Cooperazione giudiziaria penale ed estradizione (Uni Trento) / International ... by
Cooperazione giudiziaria penale ed estradizione (Uni Trento) / International ...Cooperazione giudiziaria penale ed estradizione (Uni Trento) / International ...
Cooperazione giudiziaria penale ed estradizione (Uni Trento) / International ...Nicola Canestrini
358 views44 slides
Cooperazione giudiziaria penale: l'estradizione by
Cooperazione giudiziaria penale: l'estradizioneCooperazione giudiziaria penale: l'estradizione
Cooperazione giudiziaria penale: l'estradizioneNicola Canestrini
324 views42 slides
Diritti fondamentali e tutela europea - European protection of fundamental ri... by
Diritti fondamentali e tutela europea - European protection of fundamental ri...Diritti fondamentali e tutela europea - European protection of fundamental ri...
Diritti fondamentali e tutela europea - European protection of fundamental ri...Nicola Canestrini
272 views40 slides
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror by
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terrorDiritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terrorNicola Canestrini
266 views39 slides

More Related Content

What's hot

OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa by
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesaOIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesaNicola Canestrini
114 views18 slides
I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu. by
I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu.I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu.
I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu.Nicola Canestrini
200 views26 slides
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame... by
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...Nicola Canestrini
121 views12 slides
Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C... by
Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C...Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C...
Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C...Nicola Canestrini
325 views28 slides
Il mandato di arresto europeo - European Arrest warrant by
Il mandato di arresto europeo - European Arrest warrantIl mandato di arresto europeo - European Arrest warrant
Il mandato di arresto europeo - European Arrest warrantNicola Canestrini
305 views35 slides
Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law... by
Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law...Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law...
Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law...Nicola Canestrini
467 views30 slides

What's hot(20)

OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa by Nicola Canestrini
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesaOIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa
Nicola Canestrini114 views
I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu. by Nicola Canestrini
I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu.I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu.
I diritti fondamentali nella difesa MAE .. oltre Aranyosi e Caldararu.
Nicola Canestrini200 views
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame... by Nicola Canestrini
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...
Nicola Canestrini121 views
Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C... by Nicola Canestrini
Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C...Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C...
Convenzione e Corte Europea dei diritti dell'Uomo . European Convention and C...
Nicola Canestrini325 views
Il mandato di arresto europeo - European Arrest warrant by Nicola Canestrini
Il mandato di arresto europeo - European Arrest warrantIl mandato di arresto europeo - European Arrest warrant
Il mandato di arresto europeo - European Arrest warrant
Nicola Canestrini305 views
Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law... by Nicola Canestrini
Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law...Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law...
Diritto penale europeo. Il mandato di arresto europeo. (European Criminal law...
Nicola Canestrini467 views
Cooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAE by Nicola Canestrini
Cooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAECooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAE
Cooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAE
Nicola Canestrini292 views
Ad eruendam veritatem. La tortura di Stato in Italia. Torture as a state crime. by Nicola Canestrini
Ad eruendam veritatem. La tortura di Stato in Italia. Torture as a state crime.Ad eruendam veritatem. La tortura di Stato in Italia. Torture as a state crime.
Ad eruendam veritatem. La tortura di Stato in Italia. Torture as a state crime.
Nicola Canestrini706 views
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime? by Nicola Canestrini
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Nicola Canestrini338 views
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali. by Nicola Canestrini
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali. Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Diritti fondamentali nelle difesa MAE. Oltre Aranyosi e Caldararu. Fundamenta... by Nicola Canestrini
Diritti fondamentali nelle difesa MAE. Oltre Aranyosi e Caldararu. Fundamenta...Diritti fondamentali nelle difesa MAE. Oltre Aranyosi e Caldararu. Fundamenta...
Diritti fondamentali nelle difesa MAE. Oltre Aranyosi e Caldararu. Fundamenta...
Nicola Canestrini215 views
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea by Nicola Canestrini
Diritti fondamentali e cooperazione penale europeaDiritti fondamentali e cooperazione penale europea
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea
Nicola Canestrini184 views
Corte europea dei diritti dell’uomo by Daniela Coppola
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomo
Daniela Coppola839 views
Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici. by Nicola Canestrini
 Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici. Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
Convenzione e Corte europea dei diritti umani. cenni pratici.
Nicola Canestrini934 views
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty") by Nicola Canestrini
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
Nicola Canestrini697 views
Convenzione e Corte europea dei diritti dell'Uomo :: European Convention and ... by Nicola Canestrini
Convenzione e Corte europea dei diritti dell'Uomo :: European Convention and ...Convenzione e Corte europea dei diritti dell'Uomo :: European Convention and ...
Convenzione e Corte europea dei diritti dell'Uomo :: European Convention and ...
Nicola Canestrini488 views
Incontro di formazione su diffamazione, ingiuria e calunnia per iscrizione al... by Francesco Paolo Micozzi
Incontro di formazione su diffamazione, ingiuria e calunnia per iscrizione al...Incontro di formazione su diffamazione, ingiuria e calunnia per iscrizione al...
Incontro di formazione su diffamazione, ingiuria e calunnia per iscrizione al...
Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy) by Nicola Canestrini
Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy)Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy)
Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy)
Nicola Canestrini728 views
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d... by Nicola Canestrini
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Nicola Canestrini445 views

Similar to Mandato di arresto europeo MAE

Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA... by
Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA...Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA...
Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA...Nicola Canestrini
73 views53 slides
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d... by
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...Federico Cappelletti
72 views19 slides
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio... by
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...Federico Cappelletti
109 views14 slides
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ... by
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...Nicola Canestrini
834 views32 slides
Disposizioni comuni unione europea by
Disposizioni comuni unione europeaDisposizioni comuni unione europea
Disposizioni comuni unione europeaAndrea Masino
177 views25 slides
Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int... by
Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int...Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int...
Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int...Nicola Canestrini
94 views44 slides

Similar to Mandato di arresto europeo MAE(19)

Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA... by Nicola Canestrini
Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA...Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA...
Quale difesa nella cooperazione giudiziaria penale? I diritti fondamentali MA...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d... by Federico Cappelletti
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
L'avvocato penalista e le intersezioni fra il diritto interno ed il diritto d...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio... by Federico Cappelletti
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
La "Grande Europa" e il diritto penale europeo: le fonti e le loro intersezio...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ... by Nicola Canestrini
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian ...
Nicola Canestrini834 views
Disposizioni comuni unione europea by Andrea Masino
Disposizioni comuni unione europeaDisposizioni comuni unione europea
Disposizioni comuni unione europea
Andrea Masino177 views
Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int... by Nicola Canestrini
Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int...Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int...
Cronaca giudiziaria, vilipendio e diffamazione fra ordinamento interno ed int...
Libera manifestazione del pensiero: riflessioni su vilipendio, diffamazione, ... by Nicola Canestrini
Libera manifestazione del pensiero: riflessioni su vilipendio, diffamazione, ...Libera manifestazione del pensiero: riflessioni su vilipendio, diffamazione, ...
Libera manifestazione del pensiero: riflessioni su vilipendio, diffamazione, ...
Nicola Canestrini299 views
Sentenza Cassazione lodo schifani by Voglioscendere
Sentenza Cassazione lodo schifaniSentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifani
Voglioscendere 318 views
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace by Libertà e Giustizia
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol... by Federico Cappelletti
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
EC_: documento basanti_ogni genia_genico by giovanni Colombo
EC_: documento basanti_ogni genia_genicoEC_: documento basanti_ogni genia_genico
EC_: documento basanti_ogni genia_genico
giovanni Colombo227 views
Nota ddl 1053 ratifica accordo italia - usa coop. per il contrasto delle fo... by Antonio Di Lauro
Nota ddl 1053   ratifica accordo italia - usa coop. per il contrasto delle fo...Nota ddl 1053   ratifica accordo italia - usa coop. per il contrasto delle fo...
Nota ddl 1053 ratifica accordo italia - usa coop. per il contrasto delle fo...
Antonio Di Lauro205 views
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit... by Simone Aliprandi
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Corte Costituzionale Sentenza 149/2000 (legittimità della norma che ha abolit...
Simone Aliprandi202 views
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria by Paolo Pascucci
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carcerariaMessaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
Messaggio Napolitano alle Camere su questione carceraria
Paolo Pascucci266 views
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria by ilfattoquotidiano.it
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carcerariaMessaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
Messaggio del presidente della Repubblica alle Camere su questione carceraria
ilfattoquotidiano.it51.3K views

More from Nicola Canestrini

#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim... by
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...Nicola Canestrini
3 views12 slides
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law by
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal lawFundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal lawNicola Canestrini
25 views24 slides
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization by
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalizationCriminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalizationNicola Canestrini
84 views25 slides
Mandato di arresto europeo e diritto alla salute by
Mandato di arresto europeo e diritto alla saluteMandato di arresto europeo e diritto alla salute
Mandato di arresto europeo e diritto alla saluteNicola Canestrini
29 views13 slides
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ... by
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...Nicola Canestrini
108 views15 slides
European Investigation order and rights of the defence by
European Investigation order and rights of the defenceEuropean Investigation order and rights of the defence
European Investigation order and rights of the defenceNicola Canestrini
151 views16 slides

More from Nicola Canestrini(20)

#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim... by Nicola Canestrini
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law by Nicola Canestrini
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal lawFundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization by Nicola Canestrini
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalizationCriminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization
Mandato di arresto europeo e diritto alla salute by Nicola Canestrini
Mandato di arresto europeo e diritto alla saluteMandato di arresto europeo e diritto alla salute
Mandato di arresto europeo e diritto alla salute
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ... by Nicola Canestrini
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...
Nicola Canestrini108 views
European Investigation order and rights of the defence by Nicola Canestrini
European Investigation order and rights of the defenceEuropean Investigation order and rights of the defence
European Investigation order and rights of the defence
Nicola Canestrini151 views
Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..) by Nicola Canestrini
Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..)Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..)
Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..)
Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung. by Nicola Canestrini
Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung. Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung.
Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung.
Nicola Canestrini127 views
Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders. by Nicola Canestrini
Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders. Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders.
Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders.
Nicola Canestrini522 views
".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe... by Nicola Canestrini
".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe...".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe...
".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe...
Nicola Canestrini231 views
European fair trial and effective participation rights by Nicola Canestrini
European fair trial and effective participation rightsEuropean fair trial and effective participation rights
European fair trial and effective participation rights
Nicola Canestrini235 views
Right to a new trial under directive 343/16 by Nicola Canestrini
Right to a new trial under directive 343/16Right to a new trial under directive 343/16
Right to a new trial under directive 343/16
Nicola Canestrini333 views
Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti. by Nicola Canestrini
Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti.Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti.
Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti.
Nicola Canestrini205 views
Spiaggia libera. Diritto, diritti, emergenza sanitaria. by Nicola Canestrini
Spiaggia libera. Diritto, diritti, emergenza sanitaria.Spiaggia libera. Diritto, diritti, emergenza sanitaria.
Spiaggia libera. Diritto, diritti, emergenza sanitaria.
Nicola Canestrini196 views
Quality of translation and interpretation from the perspective of the defence by Nicola Canestrini
Quality of translation and interpretation from the perspective of the defenceQuality of translation and interpretation from the perspective of the defence
Quality of translation and interpretation from the perspective of the defence
Nicola Canestrini122 views
Right to information and discovery: the Italian way. by Nicola Canestrini
Right to information and discovery: the Italian way. Right to information and discovery: the Italian way.
Right to information and discovery: the Italian way.
Nicola Canestrini166 views

Mandato di arresto europeo MAE

  • 1. IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO Avv. Nicola Canestrini trento 9 novembre 2019
  • 2. “Feindstrafrecht” “Le indiscutibili e crescenti esigenze della lotta contro la criminalità sul piano internazionale, pur sollecitando una sempre più fattiva e leale collaborazione tra gli Stati, non possono in nessun caso andare a detrimento dei valori che la Costituzione dichiara inviolabili.” CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA 280/1985
  • 3. MUTUA ASSISTENZA MUTUO RICONOSCIMENTO sovranità nazionale filtro politico margine di discrezionalità no termini lex loci esempi fiducia reciproca rapporti diretti fra AG ridotta discrezionalità termini perentori lex fori esempi
  • 5. spazio SLG post Tampere 1999 diritti fiducia reciproco riconoscimento
  • 6. Mandato di arresto europeo (MAE / EAW) “una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro di emissione in vista dell’arresto o della consegna da parte di altro Stato membro (di esecuzione) di una persona al fine dell’esercizio di funzioni giudiziarie in materia penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà personale (art. 1, 2° co.)” DQ 2002/584/GAI del 2002 (L. legge 69 del 12 aprile 2005) “mutuo riconoscimento” deroga “doppia incriminazione” procedura giudiziaria pura “controllo sufficiente” (AG))
  • 8. MAE passivo CORTE DI APPELLO entro 10 gg /effetto sospensivo CORTE DI CASSAZIONE immediata comunicazione al MINISTRO DELLA GIUSTIZIA informa Stato di consegna e servizio per la cooperazione internazionale di polizia per attivazione della procedura di consegna 60 gg (+ 30 forza maggiore) - termini per singole fasi camera consiglio
  • 9. procedura MAE passivo: trasmissione mandato d’arresto Ministro della Giustizia Presidente CA udienza 5 gg (ordinatorio?) udienza camerale entro 20 gg consenso o dissenso alla consegna / deroga specialità semplificata ordinaria (60 + 30 gg) ordinanza coercitiva motivata
  • 10. procedura MAE passivo: arresto provvisorio “match” del SIS (“red notice”) arresto PG (art. 11) h48 habeas corpus h48 ordinanza (efficacia condizionata a trasmissione 10 gg mandato / segnalazione) udienza camerale: consenso o dissenso alla consegna (deroga specialità) semplificata ordinaria (60 + 30 gg) h24 Corte di Appello/ Minstero Giustizia
  • 11. cause di rifiuto (art. 18) motivo discriminatorio consenso, esercizi di un diritto, adempimento dovere, caso fortuito, forza maggiore manifestazione di libertà associazioni o libertà di stampa no limiti massimi di carcerazione reato politico violazione at. 6 CEDU serio pericolo di pena di morte, trattamento inumano, tortura infraquattordicenne / minorenne amnistia o giurisdizione italiana
  • 12. (segue) cause di rifiuto (art. 18) ne bis in idem in area UE prescrizione in Italia di reato o pena (facoltative dalla l. 117/2019, art. 18bis) pendente procedimento penale italiano giurisdizione italiana cittadino italiano o comunitario che sconti pena in Italia
  • 13. gravi indizi di colpevolezza (art. 17) pre-alert 2007, 2011 cause di rifiuto obbligatorie / facoltative* procedura di infrazione summary
  • 15. «l’Unione ha l’obiettivo di mantenersi e svilupparsi come spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata, nel rispetto dei diritti fondamentali di ciascuno, la libera circolazione delle persone mediante l’adozione di misure appropriate per quanto concerne la prevenzione della criminalità e la lotta contro quest’ultima» articoli 3, paragrafo 2, TUE e 67, paragrafo 1, TFUE «L’Unione riconosce i diritti, le libertà e i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea» «i diritti fondamentali, garantiti dalla CEDU e risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, fanno parte del diritto dell’Unione in quanto principi generali» articolo 6, § 1 e 3 TUE DIRITTI FONDAMENTALI E UE
  • 16. «Il meccanismo del mandato d’arresto europeo si basa su un elevato livello di fiducia tra gli Stati membri. L’attuazione di tale meccanismo può essere sospesa solo in caso di grave e persistente violazione da parte di uno Stato membro dei principi sanciti all’articolo 6, paragrafo 1, TUE, constatata dal Consiglio in applicazione dell’articolo 7, paragrafo 1, TUE, e con le conseguenze previste al paragrafo 2 dello stesso articolo» considerando 10, DQ 584 cit. DIRITTI FONDAMENTALI E MAE « La presente decisione quadro rispetta i diritti fondamentali ed osserva i principi sanciti dall’articolo 6 [UE] e contenuti nella Carta» considerando 12, DQ 584/2002 «l’obbligo di rispettare i diritti fondamentali e i fondamentali principi giuridici sanciti dall’articolo 6 TUE non può essere modificato per effetto della decisione quadro 2002/584/GAI» art. 1, §3 DQ 2002/584/GAI del Consiglio del 13.6.2002
  • 17. «[s]arebbe difficile per l’Unione adempiere efficacemente alla sua missione se il principio di leale cooperazione, che implica in particolare che gli Stati membri adottino tutte le misure generali o particolari in grado di garantire l’esecuzione dei loro obblighi derivanti dal diritto dell’Unione (...), non si imponesse anche nell’ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, che è del resto interamente fondata sulla cooperazione tra gli Stati membri e le istituzioni» Pupino (C-105/03, EU:C:2005:386), “La Carta garantisce il diritto di ogni persona non soltanto alla libertà, ma anche alla sicurezza. Tale diritto, al pari di quello garantito dall’articolo 4 della Carta, è un diritto assoluto e inderogabile N. (C-601/15 PPU, EU:C: 2016:84) GC 2016 possibilità di limitazione delle possibilità di rifiuto di consegna Wolzenburg (C-123/08, EU:C: 2009:616) GC 2009
  • 18. «Un atto dell’Unione deve essere interpretato, nei limiti del possibile, in modo da non inficiare la sua validità e in conformità con il diritto primario nel suo complesso e, in particolare, con le disposizioni della Carta» sentenze McDonagh, C-12/11, EU:C:2013:43, punto 44, Riesame Commissione/Strack, C-579/12 RX-II, EU:C:2013:570, punto 40, N. cit. «Eventuali limitazioni all’esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà. Nel rispetto del principio di proporzionalità, possono essere apportate limitazioni solo laddove siano necessarie e rispondano effettivamente a finalità di interesse generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui» Art. 52 Carta dei diritti fondamentali ?
  • 19. «Sussiste quindi il rischio chiaro ed evidente che il reato resti impunito e che il suo autore risulti recidivo, violando così i diritti e le libertà degli altri cittadini dell’Unione» Conclusioni dell’avvocato generale Y. Bot, C-404/15, 3 marzo 2016. «Articolo 1/3 DQ2002/584/GAi Non costituisce un motivo di non esecuzione del mandato d’arresto europeo fondato sul rischio di violazione, nello Stato membro emittente, dei diritti fondamentali della persona consegnata»
  • 20. “Feindstrafrecht” “quando l’autorità giudiziaria dello Stato membro d’esecuzione dispone di elementi che attestano un rischio concreto di trattamento inumano o degradante dei detenuti nello Stato membro emittente, tenuto conto del livello di tutela dei diritti fondamentali garantito dal diritto dell’Unione e, in particolare, dall’articolo 4 della Carta , essa è tenuta a valutarela sussistenza di tale rischio quando decide in ordine alla consegna alle autorità dello Stato membro emittente della persona colpita da un mandato d’arresto europeo. Invero, l’esecuzione di un siffatto mandato non può condurre a un trattamento inumano o degradante di tale persona” “Obbligo di verifica” sul rispetto dei diritti CGUE, C-404/15 ARANYOSI E CALdARARU, 5 APRILE 2016, GS CGUE,C-128/18DOROBANTU,15OTTOBRE2019,GS
  • 22. “Fonti” Direttive regolamenti TrattatiCarta dei diritti fondamentali decisioni (decisioni quadro ex III pilastro) CGUE Pronunce corti Stati membri CEDU Costituzioni Stati membri
  • 23. CEDU art 2 art 3 art 4 art 5 art 6 art 8 art 10 art 2 art 4 art 5 1/2 art. 6 art 47 art 7 art 11 DIRITTO ALLA VITA DIVIETO DI TORTURA SCHIAVITÙ LAVORO FORZATO LIBERTÀ SICUREZZA FAIR TRIAL VITA PRIVATA … CARTA
  • 24. RAPPORTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI? (Corte Edu, caso Saadi c. Italia; Cass.pen., 32685/10)
  • 26. La creazione di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia nell'Unione si fonda sulla fiducia reciproca e su una presunzione di conformità, da parte di tutti gli Stati membri, al diritto dell'Unione e, in particolare, ai diritti fondamentali. Tuttavia, tale presunzione è relativa. Di conseguenza, se sussistono seri motivi per ritenere che l’esecuzione di un atto di indagine richiesto in un OEI comporti la violazione di un diritto fondamentale e che lo Stato di esecuzione venga meno ai i suoi obblighi in materia di protezione dei diritti fondamentali riconosciuti nella Carta, l'esecuzione dell'OEI dovrebbe essere rifiutata Direttiva EIO 2014/41 (cons. 10), D. lgs. 21 giugno 2017, n. 10 MAE (10) Il meccanismo del mandato d'arresto europeo si basa su un elevato livello di fiducia tra gli Stati membri.
  • 27. MAE INESEGUIBEILE SE “(..) l’autorità giudiziaria dell’esecuzione accerta che esiste, nello Stato membro emittente, un rischio reale di violazione del contenuto essenziale del diritto fondamentale a un equo processo a causa di carenze sistemiche o generalizzate riguardanti il potere giudiziario di tale Stato membro” CGUE, C-216/18 PPU CELMER, 25 luglio 2018, GC
  • 28. MAE ATTIVO ITALIANO IN ABSENTIA CGUE Melloni 2013 vs. BVerfG Solange III 2015 TRATTAMENTO INUMANO Aranyosi Caldararu 2016 (Torregiani)
  • 29. WWW.CANESTRINILEX.COM t @canestriniLex  in canestriniLex f canestriniLex