More Related Content

More from Nicola Canestrini(20)

Recently uploaded(20)

Mandato di arresto europeo European Arrest Warrant

  1. Diritto penale europeo Il Mandato d’Arresto Europeo (MAE) Avv. Nicola Canestrini Scuola per le difese di ufficio Camera Penale di Parma Parma, 24 giugno 2016
  2. Road map Unione europea diritto penale convenzionale e comunitario diritto interno CEDU mutua assistenza —> mutuo riconoscimento Mae Oie
  3. ? Consiglio europeo Corte di giustizia dell’Unione Europea Consiglio dell’Unione Europea Corte europea dei diritti umani Consiglio d’Europa
  4. Consiglio d’Europa Un pò di chiarezza .. Consiglio Europeo Consiglio dell’UE (Consiglio dei Ministri) Parlamento Europeo Commissione Europea Corte di Giustizia dell’unione europa Lussemburgo Corte europa dei diritti umani Strasburgo
  5. ..e in Italia?!
  6. CEDU art 117 Cost. 2001 legge ordinaria Convenzione EDU 1950 / 1955 / 1973 sentenze telefoniche “gemelle?” 2007 Trattato di Lisbona 2009 rango sub-costituzionale 80 Corte Cost. 2011 interpretazione convenzionalmente orientata oppure q.l.c. teoria dei controlimiti
  7. UNIONE EUROPEA
 “lisbonizzazione” della cooperazione giudiziaria penale e di polizia Schengen 1985 /1995 Trattati CECA / CEE / Euratom 1951 / 1957 Atto Unico europeo 1988 Lisbona 2009 disapplicazione oppure rinvio pregiudiziale teoria dei controlimiti Maastricht 1992 principio di attribuzione Amsterdam 1998 Tampere 1999
  8. Strasburgo Lussemburgo Convenzione EDU e protocolli ricorsi individuali caso individaule ex post arretrati “moral suasion” Diritto primario e attuativo UE rinvio pregiudiziale interpretazione vincolanti del diritto comunitario Charta, .. sensibilità nel penale? obbligo sanzionato
  9. multilivello sistema
  10. “Fonti” Direttive regolamenti Trattati Carta dei diritti fondamentali decisioni (decisioni quadro) CGUE
  11. mutua assistenza mutuo riconoscimento sovranità nazionale filtro politico margine di discrezionalità no termini lex loci esempi fiducia reciproca rapporti diretti fra AG ridotta discrezionalità termini perentori lex fori esempi
  12. Mandato di arresto europeo (MAE / EAW) “una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro di emissione in vista dell’arresto o della consegna da parte di altro Stato membro (di esecuzione) di una persona al fine dell’esercizio di funzioni giudiziarie in materia penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà personale (art. 1, 2° co.)” DQ 2002/584/GAI del 2002 (L. legge 69 del 12 aprile 2005) “mutuo riconoscimento” deroga “doppia incriminazione” procedura giudiziaria pura “controllo sufficiente” (AG))
  13. MAE processuale esecutivo attivo passivo
  14. MAE passivo Corte di Appello entro 10 gg /effetto sospensivo Corte di Cassazione immediata comunicazione al Ministro della Giustizia informa Stato di consegna e servizio per la cooperazione internazionale di polizia per attivazione della procedura di consegna 60 gg (+ 30 forza maggiore) - termini per singole fasi camera consiglio
  15. procedura MAE passivo: trasmissione mandato d’arresto Ministro della Giustizia Presidente CA udienza 5 gg (ordinatorio?) udienza camerale entro 20 gg consenso o dissenso alla consegna / deroga specialità semplificata ordinaria (60 + 30 gg) ordinanza coercitiva motivata
  16. procedura MAE passivo: arresto provvisorio “match” del SIS (“red notice”) arresto PG (art. 11) h48 habeas corpus h48 ordinanza (efficacia condizionata a trasmissione 10 gg mandato / segnalazione) udienza camerale: consenso o dissenso alla consegna (deroga specialità) semplificata ordinaria (60 + 30 gg) h24 Corte di Appello/ Minstero Giustizia
  17. cause di rifiuto (art. 18) motivo discriminatorio consenso, esercizi di un diritto, adempimento dovere, caso fortuito, forza maggiore manifestazione di libertà associazioni o libertà di stampa no limiti massimi di carcerazione reato politico violazione at. 6 CEDU serio pericolo di pena di morte, trattamento inumano, tortura infraquattordicenne / minorenne amnistia o giurisdizione italiana
  18. (segue) cause di rifiuto (art. 18) dd ne bis in idem (già giudicata) prescrizione in Italia di reato o pena pendente procedimento penale italiano n.l.p. in Italia cittadino italiano o comunitario che sconti pena in Italia donna incinta, prole <3 anni motivazione mancante immunità contrarietà ai principi fondamentali dell’ordinamento
  19. ? gravi indizi di colpevolezza (art. 17) pre-alert 2007, 2011 cause di rifiuto tutte obbligatorie 117, 11 Costituzione? procedura di infrazione summary in absentia: Melloni e Solange III
  20. http://www.ejn-crimjust.europa.eu
  21. www.canestriniLex.com t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex