Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Impugnazioni straordinarie (Extraordinary appeals under italian criminal procedure, ita)(18)

More from Nicola Canestrini(20)

Advertisement

Recently uploaded(20)

Impugnazioni straordinarie (Extraordinary appeals under italian criminal procedure, ita)

  1. Impugnazioni straordinarie Avv. Nicola Canestrini Trento, 15 aprile 2016 - SSPL, Università di Trento
  2. ricorso straordinario 625bis c.p.p. errori materiali o di fatto revisione 630 ss c.p.p. inconciliabilità di giudicati revoca di sentenza pregiudiziale elementi noviter reperiti reato a monte “revisione europea” .. qualche spunto giudicato giustizia “sostanziale” quanti gradi di giudizio? rescissione del giudicato 625 ter c.p.p. incolpevole assenza impugnazioni straordinarie
  3. ricorso straordinario 625 bis c.p.p. fondamento costituzionale “diritto ad ottenere un giudizio di legittimità” “E' ammessa, a favore del condannato, la richiesta per la correzione dell'errore materiale o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla corte di cassazione.” (entro 180 giorni) procedura ex art. 127 c.p.p. è impugnazione straordinaria?
  4. .. ricorso straordinario erore materiale errore di fatto “chi sa e vuole quel che dichiara, non avendo percepito qualcosa” (Cordero) “errore percettivo” (SSUU, 2002; 2011)
  5. esempi art. 625 bis c.p.p. errori difensore / di notifica apprezzamento di vizi formali in realtà inesistenti del ricorso omesso esame di un motivo di ricorso (!) adeguamento a statuizione Corte EDU (Drassich 2008; Scoppola 2010)
  6. procedura art. 625 bis c.p.p. soggetti legittimati provvedimenti ricorribili procedimento sospensione esecuzione casi dubbi
  7. revisione 629 c.p.p. E' ammessa in ogni tempo a favore dei condannati, nei casi determinati dalla legge, la revisione delle sentenze di condanna o delle sentenze emesse ai sensi dell'articolo 444, comma 2, o dei decreti penali di condanna, divenuti irrevocabili, anche se la pena è già stata eseguita o è estinta. art. 643: riparazione dell’errore giudiziario
  8. a cosa serve la revisione? art. 24/2 Costituzione “difesa diritto INVIOLABILE” funzione riparatoria morale (oltre che patrimoniale)
  9. casi di revisione (630 c.p.p.) inconciliabilità di giudicati (a) revoca di sentenza pregiudiziale (b) elementi noviter reperiti (c) reato a monte (d) “revisione europea”
  10. procedura della revisione soggetti legittimati sospensione forma procedimento (rescindente / rescissoria) riparazione
  11. .. revisione “europea” efficacia CEDU nell’ordinamento italiano vincolatività ed esecuzione delle sentenze Corte EDU la sofferenza della Corte costituzionale
  12. CEDU art 117 Cost. 2001 legge ordinaria Convenzione EDU 1950 / 1955 / 1973 sentenze telefoniche “gemelle(?)” 2007 Trattato di Lisbona 2009 rango sub-costituzionale 80 Corte Cost. 2011 interpretazione convenzionalmente orientata teoria dei controlimiti questione di legittimità costituzionale
  13. rescissione del giudicato 625 ter c.p.p. SS.UU., 3 settembre 2014, n.36848 tempus regit actum compatibilità CEDU? 1. Il condannato o il sottoposto a misura di sicurezza con sentenza passata in giudicato, nei cui confronti si sia proceduto in assenza per tutta la durata del processo, può chiedere la rescissione del giudicato qualora provi che l'assenza è stata dovuta ad una incolpevole mancata conoscenza della celebrazione del processo. 2. La richiesta è presentata, a pena di inammissibilità, personalmente dall'interessato o da un difensore munito di procura speciale autenticata nelle forme dell'articolo 583, comma 3, entro trenta giorni dal momento dell'avvenuta conoscenza del procedimento. 3. Se accoglie la richiesta, la Corte di cassazione revoca la sentenza e dispone la trasmissione degli atti al giudice di primo grado.
  14. meccanismo di verifica della costituzione (420 ss. c.p.p.) parti presenti no: notifiche? nulle: rinnovazione regolari: impedimento? si: rinvio no: conoscenza?si: nulla questio si: assenza (presunzioni) no: rinnovazione e eventuale sospensione
  15. quando si procede in assenza? 1. espressa rinuncia 3. conoscenza presunta 420 bis / 2 c.p.p. 2. certamente non impedito (420 ter c.p.p.)
  16. assenza truffa delle etichette? art. 6 CEDU diritto di partecipare personalmente al processo contumacia conoscenza effettiva del processo straniero alloglotta?
  17. www.canestriniLex.com t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex
Advertisement