I delitti in materia di stupefacenti. Spunti di riflessione. Drug related crimes. Some inputs.

Nicola Canestrini
Nicola CanestriniItalian criminal lawyer | canestriniLex.com at CanestriniLex - Canestrini Law Firm
I delitti in materia di
stupefacenti.
Spunti di riflessione.
Avv. Nicola Canestrini
Scuola forense Veneziana, 16 gennaio 2017
“Tentare di comprendere il senso della nuova
normazione è impresa difficile.
L'intricato sovrapporsi di norme, di cui non si è conseguito
il completo coordinamento, determina una situazione
lontana dall'ideale di chiarezza del precetto penale e del
suo corredo sanzionatorio, attorno al quale si intrecciano i
principi fondanti dell'ordinamento penale su base
costituzionale e convenzionale: legalità, determinatezza,
tassatività, prevedibilità, accessibilità, colpevolezza.
In tale situazione occorre addentrarsi nei testi normativi
per cercare di cogliervi un'univoca indicazione di senso”.
SS.UU., sentenza 09/07/2015 n. 29316
6 marzo 2014
=
2006
Decreto Olimpiadi 2006
innovato circa 1/3 del TU stup.
nuova tabella unica
pari sanzioni droghe leggere /
droghe pesanti INNALZANDO
pena per droga leggera
“ricatto” cura o pena
“presunzione di spaccio” (peso
soglia)
28 febbraio 2006
aumentano arresti
aumentano tossici in
carcere
fallisce repressione 74
crollano programmi
terapeutici
meno misure alternative
I delitti in materia di stupefacenti. Spunti di riflessione. Drug related crimes. Some inputs.
I delitti in materia di stupefacenti. Spunti di riflessione. Drug related crimes. Some inputs.
17 ottobre 2013
+
(13 ottobre 2013)
sentenza
32/14
Corte Costituzionale
abroga legge di conversione 49/2006 (artt.
4bis e 4 vicies ter)
rivive (?) disciplina anteriore al 28 febbraio
2006
sentenza del 12 (25) febbraio, effetti dal
6 marzo 2014
effetti
sentenza di incostituzionalità (EX TUNC!)
effetti sfavorevoli: reviviscenza trattamento peggiorativo
(limite del giudicato: 649 c.p.p., Prot. 7 art. 4 CEDU
principio di legalità. art. 25, comma 2 Cost. (e 7 della CEDU)
effetti favorevoli
abolitio criminis (medicinali, tabelle post 2006 -> revoca ex art 673
c.p.p.)
retroattività lex mitior?
… chi è stato giudicato
dal 2006 al 2014?
problemino
quid iuris?
art. 673 c.p.p.
revoca della sentenza di condanna
per la (..) illegittimità costituzionale
della norma incriminatrice
art. 30/4 L. n. 87 del 1953
Quando in applicazione della
norma dichiarata incostituzionale è
stata pronunciata sentenza
irrevocabile di condanna, ne
cessano la esecuzione e tutti gli
effetti penali.
SS.UU. 29 maggio 2014
"se la dichiarazione della illegittimità
costituzionale di norma penale sostanziale,
diversa dalla norma incriminatrice (nella
specie, appunto, dell'articolo 69/4, cod. pen.
(..) giusta sentenza della Corte costituzionale
n. 251 del 2012), comporti la
rideterminazione della pena in executivis,
così vincendo la preclusione del giudicato"
Cass. Pen., Sez. I, 20 novembre 2013 (dep. 31
gennaio 2014, ord. n. 4725, Gatto)
soluzione: AFFERMATIVA
cfr. anche SSUU 33040/15
nuovo articolo 73/5 Tu stupefacenti
“ (..) per i mezzi, la modalità o
le circostanze dell'azione
ovvero per la qualità e quantità
delle sostanze, è di lieve entità,
è punito con le pene
della reclusione da sei mesi a
quattro anni e della multa da
euro 1.032 a euro 10.329". 
Reato autonomo, stessa pena per
droghe leggere e pesanti (a beneficio
delle seconde)
LEGGE 16 maggio 2014, n. 79 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo
2014, n. 36 (GU n.115 del 20-5-2014) in vigore dal 21 maggio 2014
leggere / pesanti
nuove tabelle
LEGGE 16 maggio 2014, n. 79 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo
2014, n. 36 (GU n.115 del 20-5-2014) in vigore dal 21 maggio 2014
vecchio / nuovo art. 73
Tu 1990 + referendum 1993 + l. 79/14
droghe pesanti (I e III)
reclusione 8 -20 anni, multa 25.822 - 258.228 euro
droghe leggere (II e IV)
reclusione 2 - 6 anni, multa 5.146 - 77.468 euro
lieve entità per droghe leggere e pesanti (comma 5)
fino al 24 dicembre 23 dicembre 2013 droghe pesanti 1-
6 anni / leggere 6 mesi - 4 anni
dopo il 24 dicembre 2013 1-6 anni senza distinzione
anzi: L. 79/14: 6 mesi - 4 anni (anche per droghe
pesanti)
lex mitior?
decreto olimpiadi
28 febbraio 2006 “svuotacarceri” Natale
24 dicembre 2013
l. 21 febbraio 2014 n. 10
sentenza 32/14
6 marzo 2014
droghe leggere
2-6
“Jervolino
Vassalli”
1990 / 1993
droghe pesanti
8-20*
lieve entità
1-6
6 mesi - 4 anni att.
Fini Giovanardi 6 - 20 anni
146/13
1-6 anni
6 mesi - 4 anni aut.
legge 76/2010
21 maggio 2014
*sentenza 148/2016
inammissibilità per
discrezionalità legislativa . cfr.
però sezione VI, 1418/15 dd. 12
gennaio 2017 contrasto I comma
con con 25, 3, 27 Costituzione
=
V comma
sentenza Corte
costituzionale
23/2016
insindacabilità della
discrezionalità
legislativa
principio di
fondo
consumo personale non
punibile*
(referendum)
* coltivazione
* art. 75
cessione e detenzione con
finalità di cessione è reato
destinazione allo
spaccio
onere della prova /
onere di allegazione
cessione
uso personalequantità
modalità di presentazione
peso lordo
complessivo
confezionamento
frazionato
altre circostanze
dell’azione
reddito 
attrezzature per la
pesatura
luogo e tempo
…
multiplo della dose
media singola post
32/14? (Cass. 1609/16)
quantità
I delitti in materia di stupefacenti. Spunti di riflessione. Drug related crimes. Some inputs.
coltivazione
SSUU Di Salvia n.
28605/2008
offensività
Corte Costituzionale
190/2016
bene giuridico
protetto
sicurezza / ordine
pubblico
salvaguardia delle
“giovani generazioni”
salute (pubblica)
idoneità potenziale
irrilevanza della quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza
"l'offensività della condotta consiste nella sua 'idoneità' a produrre la sostanza per il consumo, ...
sicché non rileva la quantità di principio attivo ricavabile nell'immediatezza, ma la conformità
della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a
giungere a maturazione e a produrre la sostanza stupefacente” (49476/2015, 3037/2016)
idoneità in concreto
"tale levità da essere sostanzialmente irrilevante l'aumento di disponibilità di droga e non
prospettabile alcuna ulteriore diffusione della sostanza. Ovvero, a fronte della
realizzazione della condotta tipica, che è la coltivazione di una pianta conforme al 'tipo
botanico' e che abbia, se matura, raggiunto la soglia di capacità drogante minima, il giudice
potrà e dovrà valutare se la condotta stessa sia del tutto inidonea alla realizzazione della
offensività in concreto. L'ambito di tale inoffensività è, ragionevolmente, quello del
conclamato uso esclusivamente personale e della minima entità della coltivazione tale da
escludere la possibile diffusione della sostanza producibile e/o l'ampliamento della
coltivazione.” (2548/16 e 5254/16)
cfr. anche “soglia drogante” (2618/16)
131 bis c.p.
uso di gruppo
Corte Cost.
94/2016
illegittimità
costituzionale
dell’art 75bis Tu
stup.
art 75 TU stupefacenti
ritiro patente per max 30 gg.
invito a non fare più uso di
sostanze stupefacenti oppure
sospensione o nel divieto di
conseguire:
- passaporto e di ogni altro
documento equipollente;
- licenza di porto d'armi;
- permesso di soggiorno turismo
- patente di guida.
favoreggiamento dell’acquirente?
art. 103 Tu stup.
“fondato motivo”
www.canestriniLex.com
t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex
1 of 33

Recommended

Marco tullio giordano, Facebook e arresti domiciliari. il divieto di comunica... by
Marco tullio giordano, Facebook e arresti domiciliari. il divieto di comunica...Marco tullio giordano, Facebook e arresti domiciliari. il divieto di comunica...
Marco tullio giordano, Facebook e arresti domiciliari. il divieto di comunica...Andrea Rossetti
524 views2 slides
Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy) by
Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy)Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy)
Giudicato e ne bis in idem (Res iudicata and double jeopardy)Nicola Canestrini
728 views12 slides
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge by
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di leggeCass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di legge
Cass 12019 015 rilevamento odori al di fuori dei limiti di leggeMarco Grondacci
768 views4 slides
CCNL Commercio - La malattia by
CCNL Commercio - La malattiaCCNL Commercio - La malattia
CCNL Commercio - La malattiaSilvio Grosso
9.8K views7 slides
Lo schemadellabustapaga by
Lo schemadellabustapagaLo schemadellabustapaga
Lo schemadellabustapagaSilvio Grosso
978 views1 slide
La busta paga presentazione- dott. elia by
La busta paga presentazione- dott. eliaLa busta paga presentazione- dott. elia
La busta paga presentazione- dott. eliaRiccardo Bonato
11.5K views15 slides

More Related Content

Viewers also liked

Kt tahun 5 pksr 2 by
Kt tahun 5 pksr 2Kt tahun 5 pksr 2
Kt tahun 5 pksr 2pang5gabanz
455 views8 slides
Aprendizaje Ubicuo by
Aprendizaje UbicuoAprendizaje Ubicuo
Aprendizaje Ubicuomabero49
225 views17 slides
Soils by
SoilsSoils
Soilskittkat36
971 views15 slides
Pendahuluan sp36 by
Pendahuluan sp36Pendahuluan sp36
Pendahuluan sp36karinaayin
371 views3 slides
Telefonda ne kadar konuşuruz by
Telefonda ne kadar konuşuruzTelefonda ne kadar konuşuruz
Telefonda ne kadar konuşuruzPınar Özgen
283 views7 slides
Il difensore. Università di Trento by
Il difensore. Università di TrentoIl difensore. Università di Trento
Il difensore. Università di TrentoNicola Canestrini
778 views15 slides

Viewers also liked(13)

More from Nicola Canestrini

#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim... by
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...Nicola Canestrini
3 views12 slides
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law by
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal lawFundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal lawNicola Canestrini
25 views24 slides
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization by
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalizationCriminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalizationNicola Canestrini
84 views25 slides
Mandato di arresto europeo e diritto alla salute by
Mandato di arresto europeo e diritto alla saluteMandato di arresto europeo e diritto alla salute
Mandato di arresto europeo e diritto alla saluteNicola Canestrini
29 views13 slides
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa by
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesaOIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesaNicola Canestrini
114 views18 slides
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ... by
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...Nicola Canestrini
108 views15 slides

More from Nicola Canestrini(20)

#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim... by Nicola Canestrini
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...
#NoTranslationNoJustice. The illusionary right to translation in Italian crim...
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law by Nicola Canestrini
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal lawFundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law
Fundamental rights defense: strategic litigation EU crimilal law
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization by Nicola Canestrini
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalizationCriminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization
Criminalizzazione soccorso in mare - sea rescue criminalization
Mandato di arresto europeo e diritto alla salute by Nicola Canestrini
Mandato di arresto europeo e diritto alla saluteMandato di arresto europeo e diritto alla salute
Mandato di arresto europeo e diritto alla salute
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa by Nicola Canestrini
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesaOIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa
OIE e suo impatto nell’ordinamento interno: i diritti della difesa
Nicola Canestrini114 views
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ... by Nicola Canestrini
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...
Garanzie della difesa nei procedimenti di competenza della Procura europea - ...
Nicola Canestrini108 views
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea: OIE e MAE by Nicola Canestrini
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea: OIE e MAEDiritti fondamentali e cooperazione penale europea: OIE e MAE
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea: OIE e MAE
Nicola Canestrini128 views
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea by Nicola Canestrini
Diritti fondamentali e cooperazione penale europeaDiritti fondamentali e cooperazione penale europea
Diritti fondamentali e cooperazione penale europea
Nicola Canestrini184 views
European Investigation order and rights of the defence by Nicola Canestrini
European Investigation order and rights of the defenceEuropean Investigation order and rights of the defence
European Investigation order and rights of the defence
Nicola Canestrini151 views
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali. by Nicola Canestrini
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali. Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Europa, istruzioni per l'uso. MAE e difesa dei diritti fondamentali.
Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..) by Nicola Canestrini
Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..)Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..)
Diritti in epoca di pandemia (In difesa di..)
Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung. by Nicola Canestrini
Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung. Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung.
Schamlos! Kriminalisierung der Seenotrettung.
Nicola Canestrini127 views
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame... by Nicola Canestrini
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...
Human Rights defense, il ruolo dell'avvocato nella difesa dei diritti fondame...
Nicola Canestrini121 views
Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders. by Nicola Canestrini
Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders. Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders.
Discorsi pubblici ostili. Rischi per human right defenders.
Nicola Canestrini522 views
".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe... by Nicola Canestrini
".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe...".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe...
".. to use or not to use? Risks and advantages of trial by videolink for defe...
Nicola Canestrini231 views
European fair trial and effective participation rights by Nicola Canestrini
European fair trial and effective participation rightsEuropean fair trial and effective participation rights
European fair trial and effective participation rights
Nicola Canestrini235 views
Right to a new trial under directive 343/16 by Nicola Canestrini
Right to a new trial under directive 343/16Right to a new trial under directive 343/16
Right to a new trial under directive 343/16
Nicola Canestrini333 views
Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti. by Nicola Canestrini
Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti.Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti.
Giustizia sospesa.Emergenza, diritto e diritti.
Nicola Canestrini205 views
Cooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAE by Nicola Canestrini
Cooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAECooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAE
Cooperazione giudiziaria internazionale penale: estradizione e MAE
Nicola Canestrini292 views

I delitti in materia di stupefacenti. Spunti di riflessione. Drug related crimes. Some inputs.

  • 1. I delitti in materia di stupefacenti. Spunti di riflessione. Avv. Nicola Canestrini Scuola forense Veneziana, 16 gennaio 2017
  • 2. “Tentare di comprendere il senso della nuova normazione è impresa difficile. L'intricato sovrapporsi di norme, di cui non si è conseguito il completo coordinamento, determina una situazione lontana dall'ideale di chiarezza del precetto penale e del suo corredo sanzionatorio, attorno al quale si intrecciano i principi fondanti dell'ordinamento penale su base costituzionale e convenzionale: legalità, determinatezza, tassatività, prevedibilità, accessibilità, colpevolezza. In tale situazione occorre addentrarsi nei testi normativi per cercare di cogliervi un'univoca indicazione di senso”. SS.UU., sentenza 09/07/2015 n. 29316
  • 5. Decreto Olimpiadi 2006 innovato circa 1/3 del TU stup. nuova tabella unica pari sanzioni droghe leggere / droghe pesanti INNALZANDO pena per droga leggera “ricatto” cura o pena “presunzione di spaccio” (peso soglia) 28 febbraio 2006
  • 6. aumentano arresti aumentano tossici in carcere fallisce repressione 74 crollano programmi terapeutici meno misure alternative
  • 9. 17 ottobre 2013 + (13 ottobre 2013)
  • 10. sentenza 32/14 Corte Costituzionale abroga legge di conversione 49/2006 (artt. 4bis e 4 vicies ter) rivive (?) disciplina anteriore al 28 febbraio 2006 sentenza del 12 (25) febbraio, effetti dal 6 marzo 2014
  • 11. effetti sentenza di incostituzionalità (EX TUNC!) effetti sfavorevoli: reviviscenza trattamento peggiorativo (limite del giudicato: 649 c.p.p., Prot. 7 art. 4 CEDU principio di legalità. art. 25, comma 2 Cost. (e 7 della CEDU) effetti favorevoli abolitio criminis (medicinali, tabelle post 2006 -> revoca ex art 673 c.p.p.) retroattività lex mitior?
  • 12. … chi è stato giudicato dal 2006 al 2014? problemino
  • 13. quid iuris? art. 673 c.p.p. revoca della sentenza di condanna per la (..) illegittimità costituzionale della norma incriminatrice art. 30/4 L. n. 87 del 1953 Quando in applicazione della norma dichiarata incostituzionale è stata pronunciata sentenza irrevocabile di condanna, ne cessano la esecuzione e tutti gli effetti penali.
  • 14. SS.UU. 29 maggio 2014 "se la dichiarazione della illegittimità costituzionale di norma penale sostanziale, diversa dalla norma incriminatrice (nella specie, appunto, dell'articolo 69/4, cod. pen. (..) giusta sentenza della Corte costituzionale n. 251 del 2012), comporti la rideterminazione della pena in executivis, così vincendo la preclusione del giudicato" Cass. Pen., Sez. I, 20 novembre 2013 (dep. 31 gennaio 2014, ord. n. 4725, Gatto) soluzione: AFFERMATIVA cfr. anche SSUU 33040/15
  • 15. nuovo articolo 73/5 Tu stupefacenti “ (..) per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, è di lieve entità, è punito con le pene della reclusione da sei mesi a quattro anni e della multa da euro 1.032 a euro 10.329".  Reato autonomo, stessa pena per droghe leggere e pesanti (a beneficio delle seconde) LEGGE 16 maggio 2014, n. 79  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36 (GU n.115 del 20-5-2014) in vigore dal 21 maggio 2014 leggere / pesanti nuove tabelle
  • 16. LEGGE 16 maggio 2014, n. 79  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36 (GU n.115 del 20-5-2014) in vigore dal 21 maggio 2014
  • 17. vecchio / nuovo art. 73 Tu 1990 + referendum 1993 + l. 79/14 droghe pesanti (I e III) reclusione 8 -20 anni, multa 25.822 - 258.228 euro droghe leggere (II e IV) reclusione 2 - 6 anni, multa 5.146 - 77.468 euro lieve entità per droghe leggere e pesanti (comma 5) fino al 24 dicembre 23 dicembre 2013 droghe pesanti 1- 6 anni / leggere 6 mesi - 4 anni dopo il 24 dicembre 2013 1-6 anni senza distinzione anzi: L. 79/14: 6 mesi - 4 anni (anche per droghe pesanti)
  • 18. lex mitior? decreto olimpiadi 28 febbraio 2006 “svuotacarceri” Natale 24 dicembre 2013 l. 21 febbraio 2014 n. 10 sentenza 32/14 6 marzo 2014 droghe leggere 2-6 “Jervolino Vassalli” 1990 / 1993 droghe pesanti 8-20* lieve entità 1-6 6 mesi - 4 anni att. Fini Giovanardi 6 - 20 anni 146/13 1-6 anni 6 mesi - 4 anni aut. legge 76/2010 21 maggio 2014 *sentenza 148/2016 inammissibilità per discrezionalità legislativa . cfr. però sezione VI, 1418/15 dd. 12 gennaio 2017 contrasto I comma con con 25, 3, 27 Costituzione
  • 20. principio di fondo consumo personale non punibile* (referendum) * coltivazione * art. 75 cessione e detenzione con finalità di cessione è reato
  • 21. destinazione allo spaccio onere della prova / onere di allegazione cessione
  • 22. uso personalequantità modalità di presentazione peso lordo complessivo confezionamento frazionato altre circostanze dell’azione reddito  attrezzature per la pesatura luogo e tempo …
  • 23. multiplo della dose media singola post 32/14? (Cass. 1609/16) quantità
  • 25. coltivazione SSUU Di Salvia n. 28605/2008 offensività Corte Costituzionale 190/2016
  • 26. bene giuridico protetto sicurezza / ordine pubblico salvaguardia delle “giovani generazioni” salute (pubblica)
  • 27. idoneità potenziale irrilevanza della quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza "l'offensività della condotta consiste nella sua 'idoneità' a produrre la sostanza per il consumo, ... sicché non rileva la quantità di principio attivo ricavabile nell'immediatezza, ma la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre la sostanza stupefacente” (49476/2015, 3037/2016)
  • 28. idoneità in concreto "tale levità da essere sostanzialmente irrilevante l'aumento di disponibilità di droga e non prospettabile alcuna ulteriore diffusione della sostanza. Ovvero, a fronte della realizzazione della condotta tipica, che è la coltivazione di una pianta conforme al 'tipo botanico' e che abbia, se matura, raggiunto la soglia di capacità drogante minima, il giudice potrà e dovrà valutare se la condotta stessa sia del tutto inidonea alla realizzazione della offensività in concreto. L'ambito di tale inoffensività è, ragionevolmente, quello del conclamato uso esclusivamente personale e della minima entità della coltivazione tale da escludere la possibile diffusione della sostanza producibile e/o l'ampliamento della coltivazione.” (2548/16 e 5254/16) cfr. anche “soglia drogante” (2618/16) 131 bis c.p.
  • 30. Corte Cost. 94/2016 illegittimità costituzionale dell’art 75bis Tu stup. art 75 TU stupefacenti ritiro patente per max 30 gg. invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti oppure sospensione o nel divieto di conseguire: - passaporto e di ogni altro documento equipollente; - licenza di porto d'armi; - permesso di soggiorno turismo - patente di guida.
  • 32. art. 103 Tu stup. “fondato motivo”
  • 33. www.canestriniLex.com t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex