Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to La tradizione italiana passa da tavola... anche in un blog tour!(20)

Advertisement

La tradizione italiana passa da tavola... anche in un blog tour!

  1. La tradizione italiana passa da tavola... anche in un blog tour! Digital Festival - Good Experience for Better Life – Torino 11 maggio 2013
  2. Presentazioni Nicola Carmignani @nicocarmigna Social Media Marketing Strategie Digitali Community Management Blogging SEO Instagram & Coffee addicted
  3. Presentazioni Mind Lab Hotel nasce dalla volontà di alcuni albergatori eclettici di condividere le proprie esperienze e conoscenze. Aiutare gli albergatori a districarsi nel mare del Marketing, dei Social Media e del Revenue Management è diventato così l’obiettivo della nostra collaborazione.
  4. Raccontare l’Italia online  Storia  Tradizioni  Paesaggio  Cultura  Sapori
  5. Marketing Turistico: Blog Tour  Un blog tour è una forma di promozione turistica strutturata per sfruttare la rete e i canali social per raccontare (anche in tempo reale) un territorio  Social Media Team: blogger, fotografi, instagramers, videomaker, …  Blogger: travel, wedding, food, lifestyle, fashion
  6. Blog Tour come forma di promozione turistica  2/3 giorni intensivi di tour per vivere un’esperienza e raccontare un territorio  Scoprire le bellezze di una città e la sua offerta turistica  Condividere in tempo reale il viaggio  Storytelling  Destinazione, esperienza, viaggio, storia… CIBO
  7. Vantaggi di un Blog Tour  Nuovi mezzi di comunicazione  Fare rete  Sfruttare i diversi canali  Passaparola  Fiducia  SEO  Stimolare curiosità  Velocità: racconto in tempo reale  Raggiungere un pubblico eterogeneo
  8. Condivisione durante un Blog Tour  Twitter  Facebook  Instagram  FourSquare  Pinterest  Blog  …
  9. Cosa si fa in un Blog Tour?
  10. Si visita una città, si vive il paesaggio, si respira la storia
  11. Si fa amicizia …O QUASI!!!
  12. Si fanno esperienze
  13. Si ascoltano storie
  14. … si MANGIA!
  15. E dopo il Blog Tour?  Si racconta la propria esperienza
  16. #IntimaUmbria  9 team di 3 persone: 1 blogger, 1 fotografo, 1 videomaker  1 auto e 1 zona dell’Umbria  4 giorni per girare la zona e scoprire le bellezze, raccontare il viaggio, entrare in intimità con la terra  Storytelling: parole, immagini, video Progetto ideato da Alessio Carciofi
  17. #IntimaUmbria  Team Benedetto – Cascia/Norcia http://vimeo.com/60123877
  18. #LaMiaTorino  30 blogger per 3 giorni a Torino in occasione del Jazz Festival  Città, Festival, Museo Nazionale del Cinema, Stupinigi, …  5 hotel, 1 ristorante, M**Bun, 2 food blogger Progetto ideato da Turismo Torino
  19. #SGTtour  Promozione del territorio di San Giuliano Terme  8 blogger, 1 wedding planner, 1 fotografa  Weekend per scoprire l’offerta turistica e termale Progetto ideato da Mind Lab Hotel
  20. #SGTtour
  21. #PisaBlog12  Seconda edizione Pisa Blog Tour (29 giugno – 2 luglio 2012)  Formazione sull’uso di Twitter per la promozione turistico-alberghiera  Visita di Pisa – Non solo la Torre Progetto ideato da Mind Lab Hotel
  22. Impression giornaliere su Twitter
  23. Visite giornaliere ai post e ai blog
  24. Interazioni sui blog
  25. Visualizzazione dei blog 52.202 visualizzazioni pagine dei blog
  26. Twitter
  27. Facebook
  28. SERP Google - Prima
  29. SERP Google - Durante/Dopo
  30. Nel frattempo e prossimamente…  #Maremmans  Toscana  8 blogger  15 operatori turistici  3 giorni per promuovere insieme la Maremma  #Levanto13  Liguria  8 blogger  Cooking experience  Mangialonga Progetti ideati da Robi Veltroni (Officina Turistica)
  31. Instagram e i Blog Tour  #LaMiaTorino 650 foto  #IntimaUmbria 900 foto  #Maremmans 900 foto*
  32. Il successo di un Blog Tour
  33. Da non dimenticare…  Aspetti del territorio da valorizzare  Rendere partecipi gli enti e le aziende locali  Calcolare bene i tempi, gli spostamenti… e i tempi per ricaricare i device
  34. Cosa c’è dietro un Blog Tour  Progetto di web marketing turistico  Definire gli obiettivi  Capire il target di riferimento  Comunicare pre-durante-post tour  Coinvolgimento degli operatori locali  Analizzare i risultati
  35. Domande?
  36. Ricordiamoci che… Le cose più belle della vita sono immorali, sono illegali oppure fanno ingrassare. George Bernard Shaw
  37. Grazie!  facebook.com/mindlabhotel  twitter.com/mindlabhotel

Editor's Notes

  1. Oltreaimetoditradizionali (offline, ma anche online) per la promozioneturistica, il BLOG TOUR ha acquisitoimportanzanegliultimianniedèstatoutilizzato come vero e propriostrumento di web marketing territoriale
  2. Come funziona un blog tour? Si trattageneralmente di un weekend o un 2-3 giorniconcentrati dove mostrare ad un gruppo di blogger cosaèpossibile fare da turisti in un posto. Questeesperienzepossonoessereparticolari, uniche, emozionanti, ma tutteripetibili da un turistacomunechevuolevisitare la destinazionechestiamopromuovendo
  3. Assaggiare, odorare, toccare i prodotti enogastronomici
  4. Produzione agro alimentare di qualità come leva per promuovere il turismo
  5. Produttore “Birra Torino”
Advertisement