Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Expomar caorle 2014

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 15 Ad

Expomar caorle 2014

Download to read offline

Condividere per Competere : la diffusione del Territorial
Sharing
Lo sharing agevola la messa in rete e l’effetto rete, dunque
l’organizzazione territoriale e turistica
Con la condivisone virtuale (app) e reale si risparmiano soldi, territorio, energie ed
altre risorse.
Il « Territorial sharing « è un insieme di servizi pubblici e/o privati in condivisione –
Blablacar, Blablagondola, Co working, Bikesharing, : connessione di uomini, risorse,
servizi e prodotti
Il boom di una nuova cultura che poggia sulla condivisione di servizi e beni condivisi

Condividere per Competere : la diffusione del Territorial
Sharing
Lo sharing agevola la messa in rete e l’effetto rete, dunque
l’organizzazione territoriale e turistica
Con la condivisone virtuale (app) e reale si risparmiano soldi, territorio, energie ed
altre risorse.
Il « Territorial sharing « è un insieme di servizi pubblici e/o privati in condivisione –
Blablacar, Blablagondola, Co working, Bikesharing, : connessione di uomini, risorse,
servizi e prodotti
Il boom di una nuova cultura che poggia sulla condivisione di servizi e beni condivisi

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Expomar caorle 2014 (20)

More from Murielle Drouille-Scarpa (13)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Expomar caorle 2014

  1. 1. © Murielle Drouille-Scarpa FIERA DELL’ALTO ADRIATICO- EXPOMAR CAORLE (2014) Territorio, Immagini, Promozione Murielle Drouille-Scarpa Coinvolgere gli abitanti in un progetto di promozione e sviluppo territoriale? Quali benefici e per chi? Come migliorare la promozione turistica?
  2. 2. © Murielle Drouille-Scarpa Coinvolgimento degli abitanti e Benefici POLITICI SOCIALI EconomiciECOLOGICI
 PAESAGGISTICI CULTURALI
  3. 3. © Murielle Drouille-Scarpa BENEFICI SOCIO_CULTURALI
  4. 4. © Murielle Drouille-Scarpa 1. Rafforzamento dell’appartenenza territoriale e dell’identità locale 2. Miglioramento della coesione sociale e culturale 3. Agevolazione della divulgazione di un progetto culturale autentico L’abitante è portatore di conoscenze storiche e di saper fare. E’ il garante della memoria di un luogo. L’uomo viene rimesso al centro del territorio. Si punta sul “design umano”: Il successo e la reputazione territoriale sono frutti degli abitanti e lavoratori Es. della Silicon Valley negli USA = un gruppo di persone/professionisti open mind che ha saputo reinventare un territorio
  5. 5. © Murielle Drouille-Scarpa 4. Diffusione della cultura dell’accoglienza territoriale su macroscala L’accoglienza territoriale-colla ad un’immagine culturale dell’Italia fondata sulla famiglia e la casa – I turisti si aspettano a quest’accoglienza “made in Italy” - che va oltre la soglia dell’albergo Coinvolgere la comunità in un percorso di condivisione di una « cultura territoriale dell’accoglienza”, significa gestire l’accoglienza e reintegrare gli abitanti nel paesaggio locale - Il turista trascorre la vacanza in un territorio abitato. - Gli abitanti scandiscono il tempo di un luogo e ne creano lo spirito l’atmosfera - 5. Re equilibrio abitanti/turisti Non c’è più chi sfrutta (ricava un reditto) il turismo e chi subisce il turismo - cala la tensione turisti/abitanti - I conflitti diminuiscono - L’abitante protagonista che accoglie/in contrapposizione al turista che invade e disturba
  6. 6. © Murielle Drouille-Scarpa Condividere per Competere : la diffusione del Territorial Sharing Lo sharing agevola la messa in rete e l’effetto rete, dunque l’organizzazione territoriale e turistica Con la condivisone virtuale (app) e reale si risparmiano soldi, territorio, energie ed altre risorse. Il « Territorial sharing « è un insieme di servizi pubblici e/o privati in condivisione – Blablacar, Blablagondola, Co working, Bikesharing, : connessione di uomini, risorse, servizi e prodotti Il boom di una nuova cultura che poggia sulla condivisione di servizi e beni condivisi
  7. 7. © Murielle Drouille-Scarpa BENEFICI ECONOMICI
  8. 8. © Murielle Drouille-Scarpa 1. Risparmiare tempo e soldi in promozione Stimolare gli investimenti degli abitanti in loco permette di risparmiare sulla spesa pubblica: l’abitante investe i suoi risparmi con fiducia 2. Creazione di opportunità professionali e reditto tramite la diffusione del crowfunding ( processo di raccolta fondi, banca cittadina…) E’ una questione di numeri: quanti abitanti? Effetto rete… per muovere una massa di liquidità La promozione diventa un progetto territoriale della comunità responsabile in grado di attrarre anche investimenti economici esterni a secondo delle esigenze locali.
  9. 9. © Murielle Drouille-Scarpa 3. Diventare concorrenziale, distinguersi dai vicini In numerose e recenti campagne di comunicazione (per attrarre investitori ed investimenti) i testimonial sono degli abitanti 4. Agevolare l’integrazione operatori turistici/comunità per creare maggiori opportunità lavorativi e investimenti nel territorio
  10. 10. © Murielle Drouille-Scarpa 5. Fidelizzazione territoriale del turista L’abitante fa parte di un progetto ampio di promozione/accoglienza (dal benzinaio all’uscita dell’autostrada all’albergatore) L’accoglienza territoriale è un valore aggiunto apparentemente invisibile. Vincere la concorrenza con la messa in rete delle risorse significa offrire uno spazio territoriale accogliente, di qualità ed accessibile
  11. 11. © Murielle Drouille-Scarpa 6. qualificare l’atmosfera di un luogo L’atmosfera ha un alto valore economico (è fatta di storia, cultura, memoria, paesaggi, temperature, ect): la formazione dell’atmosfera deriva da molti elementi (naturali e artificiali) di cui la presenza degli abitanti 7. Rispondere a nuove richieste ospitalità casalinga Dagli agriturismi, ai bed and breakfast, alla camera in una famiglia, il turista è anche in cerca di una vacanza più informale e ancorata “nel territorio” che implica l'abitante
  12. 12. © Murielle Drouille-Scarpa L’ospitalità casalinga si sta sviluppando per tre fattori: 1- Tecnologico: l’offerta si sta ampliando a gran velocità sul Web. Il servizio si svolge online con semplicità e tutela della Privacy, l’offerta incontra la domanda senza la presenza di un terzo. 2- Economico: permette un’integrazione del reditto delle famiglie - sta nascendo questa nuova era economica fondata sul risparmio collettivo e la condivisione. La rete rende l’individuo imprenditore 3. Socio-Culturale: dal Grande fratello a Facebook - Creazione di legami locali/ globali
  13. 13. © Murielle Drouille-Scarpa BENEFICI ECOLOGICI PAESAGGISTICI
  14. 14. © Murielle Drouille-Scarpa - Reintegrazione dell’uomo nel suo ambiente - Riscoperta del territorio da parte dell’abitante - Cura e tutela del territorio - Riappropriazione del territorio = prolungamento della casa - Senso di appartenenza territoriale - Diffusione della nozione di valore territoriale - Passaggio da una bassa autostima territoriale ad un’alta autostima territoriale
  15. 15. © Murielle Drouille-Scarpa BENEFICI POLITICI - Equilibrio fra i vari “utilizzatori” ed il territorio - Governance

×