Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Anab ecobilancio(20)

Advertisement

Anab ecobilancio

  1. Corso  ANAB  di  Architettura  Naturale ECOBILANCIO  e  ANALISI  ECONOMICA PARTE  1 arch.  Aldo  Scarpa studiosca@alice.it
  2. ecobilancio principi  generali
  3. ciclo  chiuso IL  CICLO  NATURALE fotosintesi
  4. L’ENTROPIA
  5. LA  BIOECONOMIA
  6. Utilizzo  di  risorse  naturali   commisurato  alla  disponibilità ECONOMIA  ECOLOGICA Produzione  di  rifiuti commisurata  alla  capacità   dell’ambiente  a  metabolizzarli Non è possibile visualizzare questa immagine. B C D A E input output Hermann  Daly regola  1)                  B  <  A regola  2)                  C  <  D regola  3)                  E  =  0
  7. approccio  life  cycle qualitativo quantitativo MATERIALE PRODOTTO COMPONENTE EDIFICIO ATTIVITA’ giudizio
  8. CICLO  DI  VITA   ARTIFICIALE
  9. ecobilancio LCA
  10. ANALISI  DEI  FLUSSI INPUT OUTPUT sistema  ambientale sistema  economico
  11. metodologia  LCA  (Lyfe  Cycle  Assessment) ISO  14041. DEFINIZIONE  DELLO  SCOPO   E  DEGLI  OBIETTIVI ISO14041. INVENTARIO A-­ definizione  confini  del  sistema B-­ costruzione  diagrammi  di  flusso C-­ raccolta  dati ISO14042. VALUTAZIONE •impatti  associati  ai  flussi •classificazione  e  caratterizzazione ISO14043. INTERPRETAZIONE A-­ analisi  dei  dati B-­ definizione  degli  interventi  di  miglioramento ISO14040. PRINCIPI  E  QUADRO  DI  RIFERIMENTO
  12. 1  -­ Definizione  dello  scopo  e  degli  obiettivi PROPOSITI   DELLO  STUDIO • definire  il  sistema  del  prodotto,  il  suo  confine,   cosa  sia  la  “culla”  e  la  “tomba”.   • criteri  di  verifica  dei  dati. a  chi  si  rivolge: • ai  produttori,  per  il  miglioramento  del  processo   (informazioni  tecniche) • ai  progettisti,  come  supporto  alla  progettazione   (ecodesign) • al  mercato,  comunica  con  l’etichetta  (labelling) • alla  PA,  per  incentivi  o  acquisti  verdi   (regolamenti  e  politiche) L’UNITÀ FUNZIONALE  (UF) • grandezza  riferita  al  “servizio  offerto”  piuttosto   che  alle  caratteristiche  fisiche  del  materiale. AMBITO  DI   INDAGINE
  13. 2  -­ Inventario  e  valutazione  impatti CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE definire  i  flussi  input/output individuare  e  quantificare  gli   impatti ricondurre  i  dati  a  un  “valore   di  riferimento”  per   confrontarli  tra  loro “pesare”  ogni  impatto,   attribuendo  un  coeficiente   d’importanza
  14. INPUT materiale energia trasporto OUTPUT rifiuti  solidi altri  problemi: •emissioni  immateriali •istanze  sociali CLASSIFICAZIONE:  INVENTARIO  DEI  FLUSSI emissioni  in  aria emisssione  in  acqua emissioni  al  suolo PRODUZIONE trasformazione assemblaggio smaltimento distribuzione utilizzo
  15. Es  classificazione:  inventario  flussi  nella  produzione  del  laterizio fonte: www.laterizio.it
  16. • Kg  eq.  CO2   effetto  serra • Kg  eq.  CFC   riduzione  strato  di  ozono • Kg  C2H4   formazione  smog  fotochimico • Kg  SO2   acidificazione • Kg  PM10   inquinamento  da  polveri  sottili • Kg  PO4  3 eutrofizzazione • Ha  eq. deforestazione  ed  erosione  suoli • Kg  Pb,  Hg,  As rilascio  metalli  e  sostanze  tossiche • Kg  x  scarsità   estrazione  risorse CARATTERIZZAZIONE:  QUANTIFICARE  LE  CAT.  DI  IMPATTO
  17. METODOLOGIE  DI  CARATTERIZZAZIONE http://www.ecotool.it 2007
  18. 3  -­ Interpretazione  e  descrizione   Descrizione  degli  impatti  e  raccomandazioni  per  il   miglioramento  della  performance  ambientale Criticità • COMPLESSITÀ:  richiede  molti  dati,  conoscenza  della   metodologia  e  delle  fonti,  molto  tempo/costo. • SCARSITÀ  DATI:  aggiornati,  verificati,  contestualizzati,  qualitativi. • SOGGETTIVITÀ:  l’analisi  necessita  criteri  di  interpretazione;;   inoltre  ci  sono  poche  esperienze  a  confronto. • LIMITATEZZA:  l’elenco  impatti  è  insufficiente  a  comprendere  la   complessità  della  realtà.
  19. gestione  degli  impatti   ambientali  del  cantiere
  20. impatti  del  cantiere LOGISTICA  interna  in  grado  di  minimizzare  gli  spostamenti. RACCOLTA  DIFFERENZIATA  dei  materiali  prodotti  nel  cantiere. Rispetto  della  morfologia  del  luogo  e  della  VEGETAZIONE. Evitare  le  dispersioni  IDRICHE  (soluzioni  cementizie,  vernici,  diluenti) SCAVI:  prevedere  un  bilancio  nullo  di  scavi  e  riporti riferimenti  normativi:  il  D.Lgs  81/208 Articolo  15  -­ Misure  generali  di  tutela Le  misure  di  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  dei  lavoratori  sono: h)  l’utilizzo  limitato  degli  agenti  chimici,  fisici  e  biologici  sui  luoghi  di  lavoro;; Articolo  18  -­ Obblighi  del  datore  di  lavoro  e  del  dirigente q)  evitare  che  le  misure  tecniche  adottate  possano  causare  rischi  per  la   salute  della  popolazione  o  deteriorare  l'ambiente  esterno;; (arresto  da  due  a  quattro  mesi  o  ammenda  da  1.200  a  5.200  euro)
  21. certificazione  ambientale   dell’edificio
  22. DANIMARCA primo paese europeo a introdurre la certificazione nel 1997 GERMANIA obbligatorio per edifici pubblici
  23. SVIZZERA 1998: standard energetico
  24. Leed Schema Legge Regionale: “Norme per l’edilizia sostenibile” “Linee guida e disciplinare tecnico” Protocollo  Itaca CasaClima SB100 ITALIA nel 1991 emana la L10 nel 2002 nasce CasaClima
  25. • disponibilità  risorse • energia  grigia • tossicità • distanza • riciclabilità • durabilità Approccio  qualitativo criteri  per  l’ecobilancio dei  materiali
  26. la  comunicazione
  27. COMMITTENTE finanzia  l’opera PROGETTISTA descrive  e  definisce  il  prodotto IMPRESA  ESECUTRICE Fornisce  prodotti  e  li  mette  in  opera DIRETTORE  LAVORI   controlla  forniture  e  messa  in  opera COLLAUDATORE verifica  gli  standard  di  progetto UTENTE viene  informato  sul  funzionamento  dell’edificio preventivo  e  prezzario disegni  e  capitolato  speciale schede  tecniche  e  certificazioni s.a.l.  e  fascicolo  fabbricato certificazione,  targa
  28. CERTIFICAZIONE  VOLONTARIA  PRODOTTO tipo  I (ISO  14024),  selettivo impone  uno  standard di  prestazione,   certificato  da  un  organismo   indipendente. tipo  II (ISO  14021),  informativo auto  dichiarazione del  fabbricante. tipo  III (ISO  14025),  comparativo etichetta che  dichiara  dati  quantitativi,   verificati  da  un  organismo   indipendente. Non è possibile visualizzare questa immagine. Non è possibile visualizzare questa immagine.
  29. ? Verifica  dell’informazione
  30. ? Verifica  dell’informazione
  31. ? Verifica  dell’informazione
  32. SEMPLIFICARE  I  DATI  INFORMATIVI indicatori indici    statistiche CARATTERISTICHE INDICATORE -­ poco  costoso  da  ricavare  
 -­ pertinente  all’ambito  di  applicazione   -­ misurabile  oggettivamente  e  confrontabile
 -­ monitorabile -­ facilmente  rappresentabile -­ condivisibile,  credibile,  trasparente dati
  33. indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 1)  Definire  il  coef.  Emissione  del  combustibile
  34. indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 2)  Definire  il  fabbisogno  energetico
  35. abitazione  2  residenti,  100  mq  Classe  C  (60kWh/mq/a) RISCALDAMENTO 60kwh  /mq/a  x  100  mq=   6.000  kWh RAFFRESCAMENTO 6000  x  25%=   1.500  kWh ELETTRICO   2.200  kWh 1050  kwh  consumo  medio  procapite  annuo  Lombardia  (c.a  240  €/anno) • ILLUMINAZIONE   500  kwh/a  (c.a  22%) • FRIGO  (classe  A  257  litri) 300  kwh/anno  (c.a  15%) • LAVATRICE 260  kwh/a  (c.a  12%) • TV 200  kwh/a  (c.a  9%) • LAVASTOVIGLIE   140  kwh/a  (6%) • ALTRO  (PC,  tostapane,  ricariche,  HiFi…) 800  kwh/a  (c.a  35%) IDRAULICO 2x  60=  20  mc  x  2,5kwh= 300  kWh somma 10.000  kWh 100  kwh/mq/a indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 3)  Quantificare  i  consumi  energetici
  36. elettricità   emissioni  equivalenti  CO2 di  4000  kwh 4000  x  0,531= 2124  kg/anno emissioni  totali  CO2  (riscaldamento  +  elettricità) 1662  +  2124  =    3786  kg/anno  = 3,78  ton  anno Biomassa 0  kg/a Gas 1662  kg/a Gasolio 1980  kg/a Elettrico 3180  kg/a emissioni  equivalenti  CO2 di  6000  kwh riscaldamento indicatore:  produzione  CO2  di  un’bitazione 4)  Tradurre  i  consumi  energetici  in  emissioni
  37. Criteri: 1. RICICLABILE 2. RICICLATO 3. ECOREGIONALE Formula peso dei materiali riciclabili/ rinnovabili/ ecoregionali __________________________________________________ x 100 = % peso complessivo dei materiali impiegati Metodo  di  verifica -­ effettuare  l’inventario  dei  materiali  impiegati -­ calcolare  il  loro  peso  (o  l’importo)  complessivo -­ calcolare  la  percentuale  dei  materiali  bioecologici  sul  totale indicatore:  uso  materiali  bioecologici
  38. indicatore:  consumo  idrico consumo  medio  procapite:  c.a  160  L  al  giorno,  55  mc  all’anno Possibili  azioni: •risparmio  domestico  (rubinetteria,  wc,  contatori) •recupero  acqua  piovana •recupero  acque  grigie •trattamento  acque  nere •permeabilità  terreni
Advertisement