Cosa comporta l’allevamento biologico e quali garanzie offre al consumatore? Il metodo è sicuramente più impegnativo rispetto all’allevamento di tipo industriale. Con il biologico abbiamo la completa rintracciabilità del prodotto a tutela del consumatore. Dal momento in cui nasce il pesce fino a quando viene fornito al consumatore. Tramite un codice, il consumatore può sapere dove il pesce è stato pescato, quando è stato pescato, cosa ha mangiato…ecc. Insomma si conosce tutta la filiera e viene garantito il controllo totale del prodotto (vedi disciplinare bio); infatti i certificatori puntano molto sulla tracciabilità del pesce per garantire la qualità e la sicurezza alimentare. Ad esempio, ogni volta che sorge un problema di natura alimentare si fa fatica a conoscerne le cause e poi scatta la psicosa collettiva; il caso più ecclatante è stato quello del batterio killer. Ma quali sono i principali pilastri dell’allevamento bio del pesce? E’ semplice, come il contadino semina il grano, così l’allevatore semina il pesce. Non si può andare a catturarlo in mare perché si danneggia