SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Rette asintotiche o asintoti
Una retta costituisce un
asintoto per il grafico di
una funzione se,
considerato un generico
punto P del grafico e
calcolata la sua distanza
dalla retta, si verifica che
tale distanza tende a
zero, al tendere di P
all’infinito.
x
y
O
P
H
In simboli: limP-> ∞ PH = 0
Si tratta di esplicitare il calcolo simbolico della
definizione. A tale scopo occorre:
a) calcolare la distanza punto-retta, e
b) di stabilire come far tendere il punto P all’infinito.
Si presentano tre casi:
1. La retta asintotica è parallela all’asse x (si parla di
asintoto orizzontaleasintoto orizzontale).
2. La retta è parallela all’asse y ( si parla di asintotoasintoto
verticale).verticale).
3. La retta è una generica retta del piano: né parallela
ad un asse né all’altro ( si parla di asintoto obliquoasintoto obliquo)
ASINTOTO ORIZZONTALE
In questo caso il limite della definizione di asintoto si
esplicita nel seguente modo:
La distanza PH è espressa da:
PH = | f(x) – l |
e per far tendere P
all’infinito occorre far
tendere la sua ascissa x ad
infinito. In conclusione:
limx-> ∞ | f(x) – l | = 0limx-> ∞ | f(x) – l | = 0
y = l
x
y
O
P(x;f(x))
Hf(x)
l
ASINTOTO VERTICALE
x
y
O
P(x;f(x))
x = xo
xo
In questo caso il limite della definizione di asintoto si
esplicita nel seguente modo:
La distanza PH è espressa
da:
PH = | x – xO |
e per far tendere P
all’infinito occorre far
tendere la sua ascissa x ad
xO. In conclusione:
limx-> xo
| x – xO | = 0limx-> xo
| x – xO | = 0
ASINTOTO OBLIQUO
x
y
O
In questo caso il limite della definizione di asintoto si
esplicita nel seguente modo:
La distanza PH, dalla retta asintotica y = mx + q è
espressa da:
| mx – f(x) + q |
PH = ————————
√ m2
+ 1
il punto P tende
all’infinito per x
tendente all’infinito:
P(x;f(x))
H
y = mx +q
Il limite della definizione diventa:
limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0
( siccome il risultato deve essere zero, la quantità al
denominatore, in quanto costante numerica, può essere
trascurata).
Va notato che tutte le quantità presenti nella
definizione sono note:
1. l’equazione della retta y = mx + q,
2. l’equazione f(x) della funzione,
3. il risultato del limite.
Fine della trattazione teorica
Termina lo svolgimento della teoria relativa agli
asintoti di una funzione.
Ora si apre il capitolo applicativo della teoria relativo
alla ricerca degli eventuali asintoti di una funzione di
equazione assegnata.
PROBLEMA INVERSO
Si pone il problema di stabilire sotto quali condizioni
una data funzione ammette asintoti.
Caso dell’asintoto orizzontaleCaso dell’asintoto orizzontale.
Ipotesi: se la funzione y = f(x), è tale che il limite:
limx-> ∞ f(x),
esiste e vale l, finito, cioè se si verifica che:
limx-> ∞ f(x) = l
Tesi: allora il grafico della funzione ammette asintoto
orizzontale y = l.
Caso dell’asintoto verticaleCaso dell’asintoto verticale.
Ipotesi: se la funzione y = f(x), è tale che il limite:
limx-> xo
f(x),
esiste e vale infinito, cioè se si verifica che:
limx-> xo
f(x) = ∞
Tesi: allora il grafico della funzione ammette asintoto
verticale: x = xo.
Asintoto obliquo
Premessa:
Condizione necessaria affinché la funzione f(x)
ammetta asintoto obliquo è che risulti:
limx-> ∞ f(x) = ∞
N.B.: il limite infinito costituisce solo una condizione necessaria:
Se tale limite è verificato NON è detto che la funzione ammetta
asintoto obliquo.
Comunque se tale limite NON è verificato allora la funzione NON
ammette asintoto obliquo.
Caso dell’asintoto obliquoCaso dell’asintoto obliquo.
In questo caso si tratta di calcolare i coefficienti
dell’equazione della retta asintotica:
y = mx + q.
Quindi il problema consiste nel ricercare le incognite
del problema: i due coefficienti mm e qq.
A questo scopo ricorriamo alla definizione data di
asintoto obliquo, espressa dal limite:
limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0.
in cui, ora, m e q figurano come parametri incogniti.
Procedura risolutiva:
Se il limite
limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0.
risulta nullo, a maggior ragione risulta nullo anche il
limite:
| mx – f(x) + q |
limx-> ∞ ———————— = 0
x
Che può essere scritto:
mx f(x) q
limx-> ∞ | —— - —— + —— | = 0
x x x
Da cui si ha:
f(x) q
limx-> ∞ | m - —— + — | = 0
x x
il limite q
limx-> ∞ —
x
vale zero, perciò il limite di sopra diventa:
f(x)
limx-> ∞ | m - —— | = 0
x
Da questa relazione si può ricavare il parametro m:
f(x)
mm = limx-> ∞ —— (*)
x
Una volta determinato m, si passa a calcolare il
parametro q.
Dal limite della definizione:
limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0.
dopo aver sostituito il valore calcolato di mm, si può
ricavare q:
qq = limx-> ∞ [ f(x) - mmx ] (**)
in conclusione la funzione ammette asintoto obliquo
se i due limiti (*) e (**) , che permettono di ricavare i
due parametri mm e qq, esistonoesistono e sono finitifiniti.
In conclusione per calcolare un asintoto obliquo si
devono calcolare i due limiti:
f(x)
mm = limx-> ∞ ——
xqq = limx-> ∞ [ f(x) - mmx ]
Questi due limiti devono esistere ed essere finiti.
N.B.: anche se uno dei due risultasse infinito, allora
l’asintoto NON esiste.
Caso particolare relativo alle funzioni razionali fratte.
Per le funzioni di equazione:
P(x)
f(x) = ——— con P(x), Q(x) polinomi,
Q(x)
esiste asintoto obliquo quando il grado del numeratore
supera di una unità quello del denominatore.
Si perviene, per via elementare, all’equazione
dell’asintoto eseguendo la divisione P(x) : Q(x) .
Il quoziente di tale divisione dà l’equazione dell’asintoto.
Se P(x) è di 1 grado
superiore a quello di Q(x),
allora il quoziente risulta
di 1° grado
P(x) Q(x)
———
………. mx + q
——— quoziente
resto
L’equazione dell’asintoto è data da: y = mx + q .

More Related Content

Similar to Asintoti (20)

Limiti deriv
Limiti derivLimiti deriv
Limiti deriv
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Derivate
DerivateDerivate
Derivate
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 

More from giancarlocazzulini (9)

Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Energia meccanica_b
Energia meccanica_bEnergia meccanica_b
Energia meccanica_b
 
Energia meccanic ab
Energia meccanic abEnergia meccanic ab
Energia meccanic ab
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
 

Asintoti

  • 1. Rette asintotiche o asintoti Una retta costituisce un asintoto per il grafico di una funzione se, considerato un generico punto P del grafico e calcolata la sua distanza dalla retta, si verifica che tale distanza tende a zero, al tendere di P all’infinito. x y O P H In simboli: limP-> ∞ PH = 0
  • 2. Si tratta di esplicitare il calcolo simbolico della definizione. A tale scopo occorre: a) calcolare la distanza punto-retta, e b) di stabilire come far tendere il punto P all’infinito. Si presentano tre casi: 1. La retta asintotica è parallela all’asse x (si parla di asintoto orizzontaleasintoto orizzontale). 2. La retta è parallela all’asse y ( si parla di asintotoasintoto verticale).verticale). 3. La retta è una generica retta del piano: né parallela ad un asse né all’altro ( si parla di asintoto obliquoasintoto obliquo)
  • 3. ASINTOTO ORIZZONTALE In questo caso il limite della definizione di asintoto si esplicita nel seguente modo: La distanza PH è espressa da: PH = | f(x) – l | e per far tendere P all’infinito occorre far tendere la sua ascissa x ad infinito. In conclusione: limx-> ∞ | f(x) – l | = 0limx-> ∞ | f(x) – l | = 0 y = l x y O P(x;f(x)) Hf(x) l
  • 4. ASINTOTO VERTICALE x y O P(x;f(x)) x = xo xo In questo caso il limite della definizione di asintoto si esplicita nel seguente modo: La distanza PH è espressa da: PH = | x – xO | e per far tendere P all’infinito occorre far tendere la sua ascissa x ad xO. In conclusione: limx-> xo | x – xO | = 0limx-> xo | x – xO | = 0
  • 5. ASINTOTO OBLIQUO x y O In questo caso il limite della definizione di asintoto si esplicita nel seguente modo: La distanza PH, dalla retta asintotica y = mx + q è espressa da: | mx – f(x) + q | PH = ———————— √ m2 + 1 il punto P tende all’infinito per x tendente all’infinito: P(x;f(x)) H y = mx +q
  • 6. Il limite della definizione diventa: limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0 ( siccome il risultato deve essere zero, la quantità al denominatore, in quanto costante numerica, può essere trascurata). Va notato che tutte le quantità presenti nella definizione sono note: 1. l’equazione della retta y = mx + q, 2. l’equazione f(x) della funzione, 3. il risultato del limite.
  • 7. Fine della trattazione teorica Termina lo svolgimento della teoria relativa agli asintoti di una funzione. Ora si apre il capitolo applicativo della teoria relativo alla ricerca degli eventuali asintoti di una funzione di equazione assegnata.
  • 8. PROBLEMA INVERSO Si pone il problema di stabilire sotto quali condizioni una data funzione ammette asintoti. Caso dell’asintoto orizzontaleCaso dell’asintoto orizzontale. Ipotesi: se la funzione y = f(x), è tale che il limite: limx-> ∞ f(x), esiste e vale l, finito, cioè se si verifica che: limx-> ∞ f(x) = l Tesi: allora il grafico della funzione ammette asintoto orizzontale y = l.
  • 9. Caso dell’asintoto verticaleCaso dell’asintoto verticale. Ipotesi: se la funzione y = f(x), è tale che il limite: limx-> xo f(x), esiste e vale infinito, cioè se si verifica che: limx-> xo f(x) = ∞ Tesi: allora il grafico della funzione ammette asintoto verticale: x = xo.
  • 10. Asintoto obliquo Premessa: Condizione necessaria affinché la funzione f(x) ammetta asintoto obliquo è che risulti: limx-> ∞ f(x) = ∞ N.B.: il limite infinito costituisce solo una condizione necessaria: Se tale limite è verificato NON è detto che la funzione ammetta asintoto obliquo. Comunque se tale limite NON è verificato allora la funzione NON ammette asintoto obliquo.
  • 11. Caso dell’asintoto obliquoCaso dell’asintoto obliquo. In questo caso si tratta di calcolare i coefficienti dell’equazione della retta asintotica: y = mx + q. Quindi il problema consiste nel ricercare le incognite del problema: i due coefficienti mm e qq. A questo scopo ricorriamo alla definizione data di asintoto obliquo, espressa dal limite: limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0. in cui, ora, m e q figurano come parametri incogniti.
  • 12. Procedura risolutiva: Se il limite limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0. risulta nullo, a maggior ragione risulta nullo anche il limite: | mx – f(x) + q | limx-> ∞ ———————— = 0 x Che può essere scritto: mx f(x) q limx-> ∞ | —— - —— + —— | = 0 x x x
  • 13. Da cui si ha: f(x) q limx-> ∞ | m - —— + — | = 0 x x il limite q limx-> ∞ — x vale zero, perciò il limite di sopra diventa: f(x) limx-> ∞ | m - —— | = 0 x Da questa relazione si può ricavare il parametro m: f(x) mm = limx-> ∞ —— (*) x
  • 14. Una volta determinato m, si passa a calcolare il parametro q. Dal limite della definizione: limx-> ∞ | mx – f(x) + q | = 0. dopo aver sostituito il valore calcolato di mm, si può ricavare q: qq = limx-> ∞ [ f(x) - mmx ] (**) in conclusione la funzione ammette asintoto obliquo se i due limiti (*) e (**) , che permettono di ricavare i due parametri mm e qq, esistonoesistono e sono finitifiniti.
  • 15. In conclusione per calcolare un asintoto obliquo si devono calcolare i due limiti: f(x) mm = limx-> ∞ —— xqq = limx-> ∞ [ f(x) - mmx ] Questi due limiti devono esistere ed essere finiti. N.B.: anche se uno dei due risultasse infinito, allora l’asintoto NON esiste.
  • 16. Caso particolare relativo alle funzioni razionali fratte. Per le funzioni di equazione: P(x) f(x) = ——— con P(x), Q(x) polinomi, Q(x) esiste asintoto obliquo quando il grado del numeratore supera di una unità quello del denominatore. Si perviene, per via elementare, all’equazione dell’asintoto eseguendo la divisione P(x) : Q(x) . Il quoziente di tale divisione dà l’equazione dell’asintoto.
  • 17. Se P(x) è di 1 grado superiore a quello di Q(x), allora il quoziente risulta di 1° grado P(x) Q(x) ——— ………. mx + q ——— quoziente resto L’equazione dell’asintoto è data da: y = mx + q .