Presentazione di Marta Mainieri (Collaboriamo) e Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano) a Sharitaly della mappatura delle piattaforme collaborative 2015
1. chi A che ora
Marta Mainieri h10:00
Collaboriamo
Sharing Economy: a che punto siamo?
Ivana Pais
TRAILab, Università Cattolica del Sacro Cuore
Presentazione della mappatura delle piattaforme italiane
2. Sharing Economy
a che punto siamo?
Ivana Pais
TRAILab, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marta Manieri
Collaboriamo
18. …e si differenzia (piattaforme di sharing per settore)
La sharing economy è viva
3 3
11 10
6
9
18
6
9
4
22
17
0
5
10
15
20
25
19. La sharing economy è viva
Piattaforme di crowdfunding per modello
19% 19%45%
4%
Equity DonazioniRicompense
Debito
1% 12%
Donazioni e debito Ricompense e donazioni
21. Sharing economy e forme giuridiche
0%
25%
50%
75%
100%
Sharing Crowdfunding
Srl Spa Ss Sas Snc Coop Scpa Start up innovativa
cooperative
22. La Sharing Economy ha vocazione sociale, culturale e territoriale
Nascono le piattaforme di sharing culturale
Sono il 9%
CULTURA
23. La Sharing Economy ha vocazione sociale, culturale e territoriale
Crescono le piattaforme di
sharing turistico dedicate alle
guide
TURISMO
24. La Sharing Economy ha vocazione sociale, culturale e territoriale
TERRITORIALITÀ
Le piattaforme territoriali come
via italiana al crowdfunding
25. La Sharing Economy ha vocazione sociale, culturale e territoriale
ASSOCIAZIONI
Le piattaforme di crowdfunding si
rivolgono più alle associazioni
(74%) che alle aziende (67%)
26. La Sharing Economy ha vocazione sociale, culturale e territoriale
CAMPAGNE
Le campagne di crowdfunding creative e culturali sono il 37%
Quelle sociali sono il 34% (il 6% sono civiche).
27. Elena Como h11:00
Lama
Economia collaborativa e imprese cooperative
Walter Dondi
Fondazione Unipolis
sfide e quali opportunità?
quali
chi a che ora
28. Nathan Schneider h11:20
University of Colorado
Chi si appropria
Flaviano Zandonai
Iris Network
valore generato dai peers?
del
chi a che ora
30. Piattaforme e utenti
Piattaforme di sharing per numero di utenti
20%
31%
9%
19%
9%
4%
7%
0-1.000
1.001-5.000
5.001-10.000
10.001-30.000
30.001-100.001
100.001-500.000
Oltre 500.000
31. Piattaforme di crowdfunding per numero di donatori/finanziatori
28%
21%
15%
12%
15%
9%
0-100
101-500
501-1.000
1.001-10.000
10.001-50.000
Oltre 50.000
Piattaforme e finanziatori
41. Daniela Selloni h12:40
Desis
Qual è il ruolo del design
Ezio Manzini
Politecnico di Milano
il servizio cresce e diventa mainstream?
quando
chi a che ora
42. I timori e le aspettative delle piattaforme
Il timore principale è che la lentezza dello
sviluppo del mercato interno dia modo a
concorrenti internazionali di diventare
leader di mercato in Italia.
“
”
43. I timori e le aspettative delle piattaforme
Il timore è quello di non avere
abbastanza risorse per contrastare
eventuali competitor.
“
”
44. I timori e le aspettative delle piattaforme
La crescita della cultura/fiducia della
donazione è ancora troppo lenta per
consentire lo sviluppo di grandi
piattaforme.
“
”
45. I timori e le aspettative delle piattaforme
Ci si augura che la crescita avvenga senza
che la sharing perda i suoi valori
fondamentali di condivisione.
“
”