Nuova ecologia 5settembre2014

Marta Mainieri
Marta MainieriFondatrice e Presidente
La sharing economy e 
la nascita di un nuovo 
modello di servizio 
Spello, 5 settembre 2014
Libro 
febbraio 2013
www.collaboriamo.org 
Collaboriamo.org 
febbraio 2013
Informazioni 
Formazione Consulenza 
Che cosa fa Collaboriamo nell’ambito 
della sharing economy 
Supportiamo aziende, 
amministrazioni, startup nel 
cogliere nuove opportunità per 
creare e migliorare prodotti e 
servizi 
Offriamo programmi di 
formazione in ambito 
strategico, marketing e 
comunicazione, organizzativo 
Organizziamo eventi, convegni 
e workshop. 
Realizziamo ricerche per 
aziende, organizzazioni, 
amministrazioni.
Sharitaly, il primo evento sull’economia 
collaborativa in Italia 
29 novembre 2013, Milano
www.collaboriamo.org
Titolo della sezione 
Diversi nomi per definire più o meno la 
stessa cosa
• Un nuova forma di economia che promuove lo 
sfruttamento a pieno delle risorse grazie a tutte 
quelle piattaforme digitali che abilitano le persone 
a scambiare e condividere beni, competenze e 
tempo, denaro, spazio; promuovendo nuovi stili di 
vita che prediligono il risparmio o la ridistribuzione 
del denaro e la socializzazione.
www.collaboriamo.org Complice la crisi
Titolo della sezione 
e l’affermarsi delle tecnologie digitali
Ogni auto rimane ferma per il 92% del suo 
tempo, perché non condividerla? 
www.collaboriamo.org
In ogni casa ci sono oggetti inutilizzati per 
un valore di 3000 euro, perché non darli ad 
altri? 
www.collaboriamo.org
RIUSO 
ACCESSO 
ACQUISTO 
PROPRIETA’ 
www.collaboriamo.org 
VS
BENI TEMPO COMPETENZE DENARO 
www.collaboriamo.org 
COSA SI CONDIVIDE
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
ECONOMICO 
www.collaboriamo.org 
TRE BENEFICI 
AMBIENTALE SOCIALE
3,5 22,4 1,5% 
Il valore del 
mercato stimato 
negli USA per la 
sharing economy 
(miliardi di 
dollari) 
(Forbes) 
www.collaboriamo.org 
Il valore del 
mercato stimato 
in UK (miliardi di 
sterline) 
L’incidenza sul 
PIL nel 2015 
stimato in UK 
Il valore del mercato
52% 64% 50% 
Gli americani 
che hanno 
affittato o 
prestato i propri 
beni negli ultimi 
due anni 
www.collaboriamo.org 
I britannici che 
hanno preso 
parte alla sharing 
economy 
I francesi che 
prestano o 
barattano i propri 
beni 
Non è un fenomeno di nicchia
E in Italia? 
www.collaboriamo.org
Oggi in Italia, come all’estero, si scambia e 
si condivide di tutto
Esperienze di sharing economy in 
Italia 
90 41 261 
Piattaforme 
collaborative attive 
per scambiare e 
condividere beni, 
competenze e 
tempo, spazio. 
Presenti su 
collaboriamo.org 
www.collaboriamo.org 
Piattaforme di 
crowdfunding attive 
mappate nello 
studio Analisi sul 
crowdfunding 
italiano (Pais, 
Castrataro) 
Social street attive 
in tutta Italia
Predisposizioe degli italiani a 
condividere 
91% 53% 48% 
Percentuale degli italiani che si dicono propensi a condividere (“sicuramente si, potrei 
prenderlo in considerazione”). Fonte: Duepuntozero (Doxa) 
www.collaboriamo.org
TimeRepublik, banca del tempo virtuale per 
condividere competenze in cambio di 
www.collaboriamo.org 
tempo
Fubles mette in contatto le persone per 
organizzare partite di calcetto
Gnammo mette in contatto cuochi non 
professionisti e potenziali ospiti 
organizzando cene
Che cosa è 
veramente 
cambiato? 
www.collaboriamo.org
CERCO OFFRO 
Oggi si sta affermando un nuovo modello di 
www.collaboriamo.org 
servizio
1. Promuove lo sfruttamento a pieno delle 
www.collaboriamo.org 
risorse
2. Trasforma ognuno di noi in un 
albergatore, cuoco, finanziatore, 
www.collaboriamo.org 
insegnante (prosumer)
3. E la fiducia regola la trasazione, la nuova 
www.collaboriamo.org 
moneta di scambio
4. La tecnologia è abilitante 
www.collaboriamo.org
Quali opportunità 
apre questo nuovo 
modello di 
servizio? 
www.collaboriamo.org
L’economia della collaborazione per 
le comunità 
Rafforza la coesione sociale 
Salvaguardia l’ambiente 
Favorisce la ridistribuzione della ricchezza 
Crea nuovi servizi efficienti 
Genera occupazione 
www.collaboriamo.org
Autoincomune, il carpooling dei comuni 
www.collaboriamo.org 
toscani (trasporti)
Bologna, crowdfunding per rifare il portico 
di San Luca (finanziamento) 
www.collaboriamo.org
Southwark Circle, connette gli anziani e li 
mette in contatto con volontari di quartiere 
www.collaboriamo.org 
(welfare)
Alcune amministrazioni si stanno già 
preparando con un piano programmatico 
www.collaboriamo.org
Non mancano però i lati oscuri 
www.collaboriamo.org
#1. Normativi (legali e fiscali) 
www.collaboriamo.org
#2. De-regolamentazione del mercato 
www.collaboriamo.org
www.collaboriamo.org 
#3. Gentrificazione
In conclusione…. 
www.collaboriamo.org
Il cambiamento è molto più profondo
“Un nuovo sistema economico – il 
“commons collaborativo” – sta facendo il 
suo ingressso sulla scena mondiale” 
www.collaboriamo.org
1. Il mondo dell’editoria è stato messo in 
crisi dalla collaborazione fra pari e dalle 
www.collaboriamo.org 
nuove tecnologie
2. Il mondo dei giornali è stato messo 
www.collaboriamo.org 
gravemente in crisi
3. Si pensi al mondo della musica come sia 
stato messo in crisi dal file sharing 
www.collaboriamo.org
Affiancandosi sempre di più a modelli 
www.collaboriamo.org 
tradizionali
Un’Ecologia realmente Nuova non potrà 
non tenere conto di questo profondo 
www.collaboriamo.org 
cambiamento
Marta Mainieri 
marta@collaboriamo.org 
@collaboriamo 
www. collaboriamo.org 
www.collaboriamo.org 
GRAZIE
1 of 53

Recommended

La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali by
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiLa sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiIris Network
723 views33 slides
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali by
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiLa sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiMarta Mainieri
1.1K views33 slides
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy by
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd EconomySmau Milano 2015 - Easygov Crowd Economy
Smau Milano 2015 - Easygov Crowd EconomySmau
533 views24 slides
Collaboriamo fa'lacosagiusta by
Collaboriamo fa'lacosagiusta Collaboriamo fa'lacosagiusta
Collaboriamo fa'lacosagiusta Marta Mainieri
860 views36 slides
L’Economia Collaborativa In Italia e Nel Mondo nel 2013: dati salienti ed eve... by
L’Economia Collaborativa In Italia e Nel Mondo nel 2013: dati salienti ed eve...L’Economia Collaborativa In Italia e Nel Mondo nel 2013: dati salienti ed eve...
L’Economia Collaborativa In Italia e Nel Mondo nel 2013: dati salienti ed eve...OuiShare
2.9K views58 slides
Sharing economy e la digitalizzazione dei soldi by
Sharing economy e la digitalizzazione dei soldiSharing economy e la digitalizzazione dei soldi
Sharing economy e la digitalizzazione dei soldiRENA
649 views23 slides

More Related Content

Similar to Nuova ecologia 5settembre2014

LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01 by
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01laboratoridalbasso
1.3K views155 slides
Sharexpo documento di indirizzo 1 by
Sharexpo documento di indirizzo 1Sharexpo documento di indirizzo 1
Sharexpo documento di indirizzo 1Quotidiano Piemontese
1.3K views117 slides
I contenitori dell'economia collaborativa. by
I contenitori dell'economia collaborativa. I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa. Veronica Castellani
748 views160 slides
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille by
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo BrambilleToolbox Coworking
1K views50 slides
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa by
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativaCollaboriamo - Introduzione all'economia collaborativa
Collaboriamo - Introduzione all'economia collaborativala Scuola di Bollenti Spiriti
883 views88 slides
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille by
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo BrambilleToolbox Coworking
578 views62 slides

Similar to Nuova ecologia 5settembre2014(20)

LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01 by laboratoridalbasso
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
laboratoridalbasso1.3K views
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille by Toolbox Coworking
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille
"Cos'è la sharing economy: dal possesso all'accesso" di Lorenzo Brambille
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille by Toolbox Coworking
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille
Toolbox Coworking578 views
Sharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisa by Banca Carim
Sharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisaSharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisa
Sharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisa
Banca Carim452 views
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014 by Marta Mainieri
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014
Marta Mainieri2.8K views
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non... by Omar Cafini
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
Omar Cafini367 views
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa by Kilowatt
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaDalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Kilowatt954 views
Ldb 124 2014-11-29 buongiovanni chiara_forum_pa_collaborativeterritoriestoolkit by laboratoridalbasso
Ldb 124 2014-11-29 buongiovanni chiara_forum_pa_collaborativeterritoriestoolkitLdb 124 2014-11-29 buongiovanni chiara_forum_pa_collaborativeterritoriestoolkit
Ldb 124 2014-11-29 buongiovanni chiara_forum_pa_collaborativeterritoriestoolkit
laboratoridalbasso485 views
Ricerca economia collaborativa e cooperazione by Marco Garoffolo
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Marco Garoffolo561 views
Introduzione all'economia collaborativa by ShareableWay
Introduzione all'economia collaborativaIntroduzione all'economia collaborativa
Introduzione all'economia collaborativa
ShareableWay323 views
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione by Guglielmo Apolloni
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzioneCambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Guglielmo Apolloni909 views
Fair Bnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019 by Marco_Lotito
Fair Bnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019Fair Bnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019
Fair Bnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019
Marco_Lotito143 views
Fairbnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019 by Marco_Lotito
Fairbnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019Fairbnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019
Fairbnb Scuola delle Cooperative di Comunità 2019
Marco_Lotito99 views
Economia collaborativa per il no profit by Proteina_cc
Economia collaborativa per il no profitEconomia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profit
Proteina_cc567 views
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ... by Casa Netural
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural1.7K views
Dal civic hacking al co design by Gianluigi Cogo
Dal civic hacking al co designDal civic hacking al co design
Dal civic hacking al co design
Gianluigi Cogo2.2K views

More from Marta Mainieri

Sharing economy a che punto siamo? by
Sharing economy a che punto siamo?Sharing economy a che punto siamo?
Sharing economy a che punto siamo?Marta Mainieri
2.4K views47 slides
Hub presentazione 131115 by
Hub presentazione 131115Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115Marta Mainieri
3.2K views15 slides
Come progettare e far crescere un servizio collaborativo by
Come progettare e far crescere un servizio collaborativoCome progettare e far crescere un servizio collaborativo
Come progettare e far crescere un servizio collaborativoMarta Mainieri
2.6K views60 slides
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa by
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativaIl nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativaMarta Mainieri
2.8K views29 slides
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy by
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing EconomySharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing EconomyMarta Mainieri
1.2K views31 slides
La sharing economy per Expo by
La sharing economy per ExpoLa sharing economy per Expo
La sharing economy per ExpoMarta Mainieri
1.5K views26 slides

More from Marta Mainieri(17)

Sharing economy a che punto siamo? by Marta Mainieri
Sharing economy a che punto siamo?Sharing economy a che punto siamo?
Sharing economy a che punto siamo?
Marta Mainieri2.4K views
Come progettare e far crescere un servizio collaborativo by Marta Mainieri
Come progettare e far crescere un servizio collaborativoCome progettare e far crescere un servizio collaborativo
Come progettare e far crescere un servizio collaborativo
Marta Mainieri2.6K views
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa by Marta Mainieri
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativaIl nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
Marta Mainieri2.8K views
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy by Marta Mainieri
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing EconomySharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy
Marta Mainieri1.2K views
La sharing economy per Expo by Marta Mainieri
La sharing economy per ExpoLa sharing economy per Expo
La sharing economy per Expo
Marta Mainieri1.5K views
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamo by Marta Mainieri
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamoCollaboriamo: chi siamo e cosa facciamo
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamo
Marta Mainieri1.2K views
Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro by Marta Mainieri
Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoroCollaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro
Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro
Marta Mainieri1.3K views
La nascita e la crescita della sharing economy by Marta Mainieri
La nascita e la crescita della sharing economyLa nascita e la crescita della sharing economy
La nascita e la crescita della sharing economy
Marta Mainieri2.1K views
Introduzione al contesto italiano by Marta Mainieri
Introduzione al contesto italianoIntroduzione al contesto italiano
Introduzione al contesto italiano
Marta Mainieri997 views
La figura del Lancher di Uber by Marta Mainieri
La figura del Lancher di UberLa figura del Lancher di Uber
La figura del Lancher di Uber
Marta Mainieri633 views
Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano. by Marta Mainieri
Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano.Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano.
Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano.
Marta Mainieri511 views

Nuova ecologia 5settembre2014

Editor's Notes

  1. Definizione di un perimetro serve per riuscire a trovare delle linee che servono come input alla progettazione e perché le caratteristiche dell’economia collaborativa digitale sono diverse da quelle dell’off-line
  2. Definizione di un perimetro serve per riuscire a trovare delle linee che servono come input alla progettazione e perché le caratteristiche dell’economia collaborativa digitale sono diverse da quelle dell’off-line
  3. Che ha indebolito e fatto perdere credibilità al nostro sistema
  4. Che mette direttamente in contatto chi ha un bene, ma anche una competenza uno spazio, del denaro, e chi ne ha bisogno
  5. E non alla compagnia e quindi ognuno di noi può essere un albergatore, un cuoco, un produttore, un finanziatre
  6. Quello che si sta affermando, infatti, è un nuovo modello di servizio che può aiutare, per esempio, a sostenere le sfide a cui sono chiamate le nostre città in questi anni. Più povertà, insicurezza, inquinamento si può combattere anche con la diffusione di nuovi servizi di condivisione e di scambio che favoriscono il risparmio, la ridistribuzione delle ricchezze, la valorizzazione di alcune zone, la salvaguardia dell’ambiente, la coesine sociale. Bel turismo: valorizzazione delle aree meno conosciute. Trasporti: aiuto ai comuni ecc
  7. Provate a pensare quali novità l’economia della collaborazione può introdurre nei trasporti di un comune, di una città, di un territorio anche al di là del carsharing, Questo per esempio è un servizio di carpooling promosso dall’ANCi Toscana che ha l’obiettivo di mettere in contatto persone che fanno la stessa strada in macchina e possono condividere posti auto. Il servizio si aggiunge a quelli che già ci sono ma che spesso non bastano, permette di condividere le spse e salvaguardia l’ambinete
  8. Il crowdfunding può essere un nuovo modo di finanziaria servizi o attività che altrimenti non si potrebbero fare, coinvolgendo direttamente i cittadini e in questo modo favorendo anche il senso civico
  9. Altro esempio è questo servizio … C’è un nuovo modo di fare welfare, questi servizi mettendo in contatto persone ampliano a dismisura le possibilità di aiuto, di supporto, di conoscenza anche per le categorie più bisognose (anziani, disabili, immigrati ecc)
  10. Gran parte dei servizi collaborativi, infatti, agisce in una zona grigia sia dal punto di vista normativo che fiscale. In alcuni casi le piattaforme si rifanno a norme vecchie e generiche in altri, addirittura, vanno contro norme esistenti. Così, per tutto il 2014 si è assistito in diverse parti del mondo alle proteste dei taxisti che accusano i diversi servizi di favorire la concorrenza sleale e l’abusivismo e anche le lobby del mercato turistico si mostrano preoccupati per la crescita di Airbnb.
  11. Cosa succede se un autista di un servizio peer to peer decide di lavorare 10 ore al giorno? Cosa succede se una persona decide di affittare la propria casa per un prezzo troppo basso? Come salvaguardare le regole per le quali abbiamo tanto lottato?
  12. Il successo di Airbnb sta gonfiando, almeno in alcune parti del mondo, i prezzi dell’acquisto delle case o dell’affitto. Succede che si preferisca affittare temporaneamnete e ai turisti quindi a un prezzo più alto che a un prezzo più basso a chi è del luogo. Questo spinge la popolazione locale (e in particlare le persone più in difficoltà) verso la perifieria
  13. Al di là dei lati oscuri io –e non solo io – credo che il cambiamento sia molto più profondo
  14. Un nuovo paradigma che vede il superamento del sistema capitalistico almeno quello conosciuto fin d’ra
  15. Un sistema che ha già mietuto delle vittime
  16. Niente morirà ma tutto si trasformerà
  17. E considerare la questione ambientale sempre più intrecciata con quella sociale ed economica d