Hub presentazione 131115

Marta Mainieri
Marta MainieriFondatrice e Presidente
www.collaboriamo.orgwww.collaboriamo.org
Co-HUB, una casa per la
sharing economy a Milano
Milano, 13 novembre 2015
www.collaboriamo.org
Premessa: chi siamo
Collaboriamo si occupa di economia collaborativa offrendo contenuti, studi,
formazione e consulenza a startup, aziende e amministrazioni pubbliche che
vogliano conoscere e approfondire le opportunità offerte dall’economia della
collaborazione, progettare un nuovo servizio o sviluppare partnership con le
piattaforme esistenti.
BiblioShare è la biblioteca 2.0, la biblioteca “condivisa”, la biblioteca
“distribuita”. È una piattaforma online di condivisione di libri nella quale
ogni iscritto decide quanti e quali dei suoi libri mettere a disposizione degli
altri. Lo scaffale della sua libreria diventa lo scaffale della biblioteca
condivisa
Fidia opera su tutto il territorio nazionale e ha maturato esperienze
eterogenee che le consentono di operare in contesti organizzativi
differenti per dimensioni e finalità: dalle realtà pubbliche a quelle private.
coworkingfor è il primo motore di ricerca italiano per gli spazi in
coworking. È il punto di riferimento per chi cerca e offre uno spazio di
lavoro condiviso
Welcome pack offre dei pacchetti di benvenuto e servizi di accoglienza su
misura. Suggerisce come organizzare in poco tempo un’agenda di qualità
mettendo in contatto chi arriva a Milano con quello di cui ha bisogno
durante la sua permanenza.
www.collaboriamo.org
 La sharing economy si sta imponendo sempre di più non come
fenomeno di passaggio, ma come ripensamento strutturale dei
rapporti tra economia e società, basato sulla creazione di legame
sociale come fondativo dello scambio economico.
 Questo modello offre opportunità ma lancia anche delle sfide
 Molte istituzioni (amministrazioni, grandi aziende e terzo settore) si
stanno interessando al tema da diversi punti diversi e con differenti
approcci.
 Manca, tuttavia, un coordinamento capace di facilitare le
esperienze nuove e di accelerare quelle esistenti, di promuovere il
dibattito e diffondere informazione, di rafforzare i legami tra i diversi
interlocutori e di analizzate e monitorate i rischi,
Da dove siamo partiti
www.collaboriamo.orgwww.collaboriamo.org
“Il Co-HUB come luogo sul territorio ma anche
virtuale capace di accogliere, accelerare, analizzare e
monitorare, stimolare le iniziative di sharing
economy che stanno nascendo nel territorio di
Milano inserendole al contempo in un contesto
nazionale e internazionale più ampio in modo da
condividere opportunità e best practices”.
www.collaboriamo.org
 La necessità di valorizzare e supportare i percorsi in essere e quelli
che ancora devono avviarsi
 La necessità di mettere a sistema esperienze, best practices,
fallimenti, competenze, relazioni, conoscenze, bisogni fra attori di
uno stesso e di differente ambito
 La necessità di attivare processi di analisi delle criticità e delle
opportunità emergenti dalle esperienze in essere e dei possibili
scenari futuri e attività di progettazione al fine di sperimentare sul
campo opportunità e sfide lanciate dai processi collaborativi.
 La necessità di diffondere la conoscenza del fenomeno e facilitarne
l’accesso da parte del maggior numero di persone e organizzazioni
possibile.
I bisogni individuati
www.collaboriamo.org
Dalle finalità agli obiettivi
Finalità Bando Bisogni Obiettivi
Favorire lo sviluppo di percorsi di informazione
e formazione sulle nuove professioni emergenti
nella Sharing Economy.
La necessità di valorizzare e supportare i
percorsi in essere, trovando forme spendibili
per il benessere di tutte le tipologie di attori e
destinatari della proposta.
1. ACCELERARE
Sviluppare un’offerta di percorsi di formazione,
e consulenza efficace, al fine di favorire la
nascita, la crescita e la diffusione di imprese,
pratiche e servizi collaborativi.
Rafforzare e valorizzare i processi di cittadinanza
attiva finalizzati alla partecipazione, co-
progettazione e collaborazione.
La necessità di mettere a sistema esperienze,
best practices, fallimenti, competenze,
relazioni, conoscenze, bisogni fra attori di uno
stesso e di differente ambito
2. CONTAMINARE
Rafforzare i collegamenti e ricercare sinergie
tra le istituzioni "tradizionali", cittadinanza attiva
e imprese collaborative. Al fine di ottimizzare
esperienze, relazioni e risorse.
Rafforzare i legami fra le imprese collaborative e
le esperienze di cittadinanza attiva
Ricercare sinergie con iniziative simili promosse
in altri territori che vedono attiva l'alleanza locale
tra p.a., società civile e mondo delle imprese
Promuovere l'analisi e il monitoraggio degli effetti
e degli impatti delle nuove forme di innovazione e
di sperimentazione dell'economia condivisa.
-----------------------------------------------------------------
-
Promuovere attività di ricerca sugli effetti
economici, giuridici, ambientali e sociali
dell'economia della condivisione e collaborazione.
C. La necessità di attivare processi di analisi
delle criticità e delle opportunità emergenti dalle
esperienze in essere e dei possibili scenari
futuri.
3. RICERCARE E PROGETTARE
Promuovere attività di ricerca, di progettazione
e di analisi e monitoraggio sugli impatti, a fine
di indirizzare meglio opportunità e sfide lanciate
dall'economia collaborativa
Promuovere dibattito pubblico, comunicazione,
formazione e informazione sulla sharing
economy, al fine di raggiungere una massa
critica di utenti.
D. La necessità di diffondere la conoscenza del
fenomeno e facilitarne l’accesso da parte del
maggior numero di persone e organizzazioni
possibile.
4. DIFFONDERE
Realizzare concrete occasioni per stimolare il
dibattito pubblico e diffondere la conoscenza
della Sharing Economy, fornendo
contestualmente gli strumenti per accedervi e
abilitare le persone a coglierne le opportunità.
www.collaboriamo.org
A chi si rivolge la programmazione
Grandi imprese Amministrazioni
Imprese sociali Cittadini
Università
possono:
 organizzare corsi di
formazione;
 partecipare e
organizzare dibattiti;
 promuovere attività di
ricerca
 ….
Start up
possono:
 incontrare interlocutori per
fare business;
 accedere a programmi di
accelerazione e di
formazione;
 ricevere consulenze e
mentoring;
 organizzare incontri e
attività;
 partecipare a dibattiti
possono:
 incontrare imprese
collaborative per valutare
nuove opportunità di
business;
 accedere a programmi di
formazione; organizzare
attività ed eventi;
 partecipare a dibattiti.
possono:
 accedere a programmi di
formazione;
 partecipare a dibattiti;
 confrontarsi con altre
amministrazioni ed
esperienze
possono:
 accedere a programmi di
formazione;
 incontrare nuovi
interlocutori; partecipare
a dibattiti;
 ricevere consulenze e
mentoring;
possono:
 conoscere i valori e le
opportunità offerte
dall’economia collaborativa;
 ricevere consulenza su come
accedervi;
 partecipare a dibattiti e a
eventi;
Studenti
possono:
 ricevereinformazion
e e consulenze;
 accedere a
programmi di
formazione;
 trovare opportunità
di staging:
www.collaboriamo.org
Principali attività: accelerazione
OFFERTA OBIETTIVO ATTIVITA’
FORMAZIONE Sviluppare competenze sui principi e sull’utilizzo dei
processi collaborativi, al fine di accelerare la nascita e la
crescita di nuovi servizi, ma anche la consapevolezza di
come i processi collaborativi possano promuovere nuovi
servizi nelle aziende, nelle città, nel terzo settore e nei
contesti educativi
 Corso di formazione sulle nuove
professioni della sharing
economy
 Corsi dedicati a innovatori sociali
e terzo settore (co-housing,
supporto imprenditoria sociale,
crowdfunding)
 Corsi alle start up
 Corsi dedicati alle aziende
 Corsi dedicati agli amministratori
 Corsi dedicati alle scuole e alle
agenzie educativi
 Corsi dedicati ai cittadini
SPORTELLO Svolgere attività di informazione, orientamento e prima
consulenza ai cittadini sui servizi e sulle opportunità
offerte dalla sharing economy, ma anche un servizio di
supporto professionale ad imprenditori che lavorano
nell’ambito dell’economia collaborativa.
 Info point
 Consulenza legale
 Consulenza fiscale
 Consulenza tecnico-informatica
 Orientamento nuovi imprenditori
SERVIZI Offrire supporto all’avvio di attività di impresa  Analisi del contesto bisogni e
opportunità
 Definizione servizio/prodotto
 Piani economici/finanziari
 Giuridico
 Strategia e progettazione di una
piattaforma/prodotto collaborativo
www.collaboriamo.org
Principali attività: contaminazione
OFFERTA OBIETTIVO ATTIVITA’
INCONTRI Favorire l’incontro tra diversi interlocutori al fine di
conoscersi e valutare possibili sinergie e opportunità di
business
Favorire l’incontro fra attorii appartenenti alla stessa
categorie di soggetti al fine di condividere esperienze e
best practices
 Incontri fra imprese collaborative
e grandi aziende
 Imprese collaborative e imprese
terzo settore
 Incontri con capitalisti di ventura
 Incontri fra amministrazioni che
stanno sperimentando
 Incontri fra imprese collaborative
di settore
APERITIVI DI
NETWORKING
Facilitare l'incontro e la conoscenza fra i partecipanti
dell’HUB ma anche per affrontare di volta in volta i temi
più caldi
 Aperitivi fra operatori e il pubblico
www.collaboriamo.org
Principali attività: ricerca e
progettazione
ATTIVITA’ DI RICERCA OBIETTIVO
SESSIONI DI CO-DESIGN
Incontri che gli studenti del Politecnico, prevalentemente di design dei servizi,
condurranno con cittadini e associazioni cittadine a supporto di progetti di didattica
sul campo
INCONTRI DI CO-DESIGN
CONSULTAZIONE E
PROGETTAZIONE
Gli incontri hanno l’obiettivo di coinvolgere, in forma gratuita, i cittadini e le
organizzazioni profit e non profit in processi di co-design su temi e progetti di
ricerca nazionali e internazionali sul tema dell’innovazione sociale e della
partecipazione
All’interno della struttura organizzativa permanente di CoHub è stata appositamente prevista una
funzione dedicata alla mappatura, valutazione e progettazione su linee di finanziamento che
possano rappresentare un’opportunità concreta per supportare lo sviluppo delle iniziative di
Sharing Economy.
www.collaboriamo.org
Principali attività: diffondere
OFFERTA OBIETTIVO
INCONTRI, DIBATTITI E TAVOLE
ROTONDE
Il Co-Hub sarà il luogo in cui avvengono in città i principali dibattiti e incontri
sull’economia collaborativa
SERATE “COLLABORATIVE”
Sarà dato spazio alle imprese collaborative organizzando un evento per promuovere
il proprio servizio in una forma che però deve essere coinvolgente e capace di
coinvolgere il pubblico presente. Programmazione possibile: Gnammo (cena
collaborativa); Movieday (proiezione film collaborativa); Teatroxcasa
(rappresentazione teatrale); ecc
INCONTRI DI ORIENTAMENTO
ALL’ABITARE COLLABORATIVO
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire un primo orientamento all’interno delle
tematiche dell’abitare collaborativo: quali modelli per quali comunità? Quali
competenze sono necessarie? Quali buone pratiche?
PILLOLE SULL’HOUSING
SOCIALE
Gli incontri saranno strutturati attorno ai temi proposti dai soci della rete HousingLab
Es: gestione dei conflitti condominiali, invecchiamento attivo, strumenti legali e
finanziari a supporto dell’abitare
www.collaboriamo.org
Chi collabora al progetto: la rete
Grandi
Aziende
Start up
Esperti e
territorio
• Universitè Cattolica del
Sacro Cuore (Trailab)
• Polimi Desis
• Labgov (Luiss)
Università
• LocLoc
• useit
• Timerepublik
• Leroy Merlin
• PhD
• Airbnb
• Blablacar
• Avanzi
• BLB (studio legale,
commercailista,
fiscalista)
• HousingLab
• Rete Civica di Milano
• Ouishare
• X4U
HUB
www.collaboriamo.org
Una progettualità a due anni
1 anno 2 anno
Attività
www.collaboriamo.org
 Ampliare la rete del Cohub
E’ intenzione dell’ATS costituenda cercare di coinvolgere nelle attività del
Cohub il maggior numero di attori interessati alla sharing economy. Questo per
ampliare la gamma dell’offerta ma anche perché si crede che uno dei successi
dell’iniziativa è proprio quella di riuscire a facilitare e connettere il maggior
numero di operatori.
 Attivare percorsi di incubazione, ricerca e progettazione
Al momento il Cohub nasce senza un investimento iniziale. Sarà necessario
tuttavia lavorare profondamente per cercare partner e sponsor capaci di
sostenere l’avviamento di attività di incubazione per nuovi servizi o per servizi
esistenti e per avviare progetti di ricerca e di sperimentazione capaci di
verificare opportunità e impatti della sharing economy.
 Erogare e misurare i servizi proposti
Il primo compito del Cohub sarà quello di erogare i servizi proposti e
contemporaneamente di misurarne i risultati.
Su cosa ci misureremo
www.collaboriamo.orgwww.collaboriamo.org
GRAZIE
marta@collaboriamo.org
www.collaboriamo.org
1 of 15

Recommended

La sharing economy per Expo by
La sharing economy per ExpoLa sharing economy per Expo
La sharing economy per ExpoMarta Mainieri
1.5K views26 slides
Come progettare e far crescere un servizio collaborativo by
Come progettare e far crescere un servizio collaborativoCome progettare e far crescere un servizio collaborativo
Come progettare e far crescere un servizio collaborativoMarta Mainieri
2.6K views60 slides
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School by
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing SchoolLa tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing School
La tecnologia come fattore abilitante - Lorenzo Brambille - Sharing SchoolCasa Netural
1.5K views30 slides
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese by
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea PuglieseSharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea PuglieseCasa Netural
220 views28 slides
Abitando s'impara - presentazione finale by
Abitando s'impara - presentazione finaleAbitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleKilowatt
793 views30 slides
Coopup 2016 - evento conclusivo by
Coopup 2016 - evento conclusivoCoopup 2016 - evento conclusivo
Coopup 2016 - evento conclusivoKilowatt
556 views12 slides

More Related Content

What's hot

La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014 by
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014Marta Mainieri
2.8K views24 slides
Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ... by
Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ...Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ...
Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ...Casa Netural
186 views16 slides
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena by
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaSharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaCasa Netural
399 views45 slides
OuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai Commenti by
OuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai CommentiOuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai Commenti
OuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai CommentiOuiShare
1.7K views51 slides
Bloomap @tagbocamp by
Bloomap @tagbocampBloomap @tagbocamp
Bloomap @tagbocamptagbologna lab
319 views34 slides
S2dot0 slides2011©francescopintus by
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintustagbologna lab
369 views15 slides

What's hot(20)

La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014 by Marta Mainieri
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014
La mappatura delle piattaforme collaborative italiane 2014
Marta Mainieri2.8K views
Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ... by Casa Netural
Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ...Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ...
Sharing school 2016 - Organizzazioni che promuovono progetti collaborativi - ...
Casa Netural186 views
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena by Casa Netural
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'AlenaSharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
Casa Netural399 views
OuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai Commenti by OuiShare
OuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai CommentiOuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai Commenti
OuiShare - Collaborative Territories Toolkit Release Alfa - Aperto ai Commenti
OuiShare1.7K views
S2dot0 slides2011©francescopintus by tagbologna lab
S2dot0 slides2011©francescopintusS2dot0 slides2011©francescopintus
S2dot0 slides2011©francescopintus
tagbologna lab369 views
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna by Casa Netural
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Casa Netural247 views
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01 by laboratoridalbasso
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
laboratoridalbasso1.3K views
Come partecipare ad FE by EPOCA
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FE
EPOCA316 views
Sharing school 2016 - Collaborative Housign - Marta Corubolo by Casa Netural
Sharing school 2016 - Collaborative Housign - Marta CoruboloSharing school 2016 - Collaborative Housign - Marta Corubolo
Sharing school 2016 - Collaborative Housign - Marta Corubolo
Casa Netural336 views
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ... by Francesco Piero Paolicelli
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
Open genova - La piattaforma collaborativa by Enrico Alletto
Open genova - La piattaforma collaborativaOpen genova - La piattaforma collaborativa
Open genova - La piattaforma collaborativa
Enrico Alletto1.7K views
Sharing school 2016 - Service Design - Guglielmo Apolloni by Casa Netural
Sharing school 2016 - Service Design - Guglielmo ApolloniSharing school 2016 - Service Design - Guglielmo Apolloni
Sharing school 2016 - Service Design - Guglielmo Apolloni
Casa Netural217 views
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul... by GAL Sole Grano Terra
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile? by Francesco Piero Paolicelli
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
#Sod15 opendata nella PA di piccole dimensioni: processo sartoriale o scalabile?
Piano Operativo 2014 by The Qube
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
The Qube1.9K views
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development by Ong 2.0
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open developmentQuale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Quale cooperazione nel futuro? Ong 2.0 e Pillole di open development
Ong 2.01.3K views
Soundplanning Pres Pula120908 by Laura Manconi
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908
Laura Manconi431 views

Viewers also liked

Sharing economy a che punto siamo? by
Sharing economy a che punto siamo?Sharing economy a che punto siamo?
Sharing economy a che punto siamo?Marta Mainieri
2.4K views47 slides
Sharing Economy e Consumo Collaborativo by
Sharing Economy e Consumo CollaborativoSharing Economy e Consumo Collaborativo
Sharing Economy e Consumo CollaborativoMarco Galvagno, Ph.D.
3.9K views118 slides
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto) by
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Andrea Maggipinto [+1k]
1.2K views23 slides
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa by
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativaIl nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativaMarta Mainieri
2.8K views29 slides
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School by
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing SchoolIntroduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing SchoolCasa Netural
4.1K views64 slides

Viewers also liked(20)

Sharing economy a che punto siamo? by Marta Mainieri
Sharing economy a che punto siamo?Sharing economy a che punto siamo?
Sharing economy a che punto siamo?
Marta Mainieri2.4K views
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa by Marta Mainieri
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativaIl nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
Il nuovo paradigma dell'azienda collaborativa
Marta Mainieri2.8K views
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School by Casa Netural
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing SchoolIntroduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School
Introduzione all'economia collaborativa - Marta Mainieri - Sharing School
Casa Netural4.1K views
The sharing economy is changing service delivery by Luisella Giani
The sharing economy is changing service deliveryThe sharing economy is changing service delivery
The sharing economy is changing service delivery
Luisella Giani648 views
Inspiring Route - Sharing Economy & Collaborative Consumption by Market Revolution
Inspiring Route - Sharing Economy & Collaborative ConsumptionInspiring Route - Sharing Economy & Collaborative Consumption
Inspiring Route - Sharing Economy & Collaborative Consumption
Market Revolution17.2K views
THE SHARING ECONOMY LACKS A SHARED DEFINITION: GIVING MEANING TO THE TERMS by Collaborative Lab
THE SHARING ECONOMY LACKS A SHARED DEFINITION: GIVING MEANING TO THE TERMSTHE SHARING ECONOMY LACKS A SHARED DEFINITION: GIVING MEANING TO THE TERMS
THE SHARING ECONOMY LACKS A SHARED DEFINITION: GIVING MEANING TO THE TERMS
Collaborative Lab167.8K views
The Sharing Economy: Where We Go From Here by Leo Burnett
The Sharing Economy: Where We Go From HereThe Sharing Economy: Where We Go From Here
The Sharing Economy: Where We Go From Here
Leo Burnett20.5K views
Millennials and the $335 Billion Sharing Economy by Total Youth Research
Millennials and the $335 Billion Sharing EconomyMillennials and the $335 Billion Sharing Economy
Millennials and the $335 Billion Sharing Economy
Total Youth Research24.4K views
Come la sharing economy trasforma il terzo settore by Iris Network
Come la sharing economy trasforma il terzo settoreCome la sharing economy trasforma il terzo settore
Come la sharing economy trasforma il terzo settore
Iris Network1K views
Sharing economy: a che punto siamo? by Ivana Pais
Sharing economy: a che punto siamo?Sharing economy: a che punto siamo?
Sharing economy: a che punto siamo?
Ivana Pais1.6K views
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli by Gianluigi Cogo
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione FriuliSocial media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Social media e Pubblica Amministrazione: Regione Friuli
Gianluigi Cogo642 views
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore? by Gianluigi Cogo
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Gianluigi Cogo703 views
Dispatches From The New Economy: The On-Demand Economy And The Future Of Work by Intuit Inc.
Dispatches From The New Economy: The On-Demand Economy And The Future Of WorkDispatches From The New Economy: The On-Demand Economy And The Future Of Work
Dispatches From The New Economy: The On-Demand Economy And The Future Of Work
Intuit Inc.122.4K views

Similar to Hub presentazione 131115

I contenitori dell'economia collaborativa. by
I contenitori dell'economia collaborativa. I contenitori dell'economia collaborativa.
I contenitori dell'economia collaborativa. Veronica Castellani
748 views160 slides
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa by
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaDalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaKilowatt
954 views19 slides
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille by
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo BrambilleToolbox Coworking
578 views62 slides
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ... by
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Casa Netural
1.7K views34 slides
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore by
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreRoberto Gallerani
509 views9 slides
RENA: ieri, oggi e domani by
RENA: ieri, oggi e domaniRENA: ieri, oggi e domani
RENA: ieri, oggi e domaniRENA
717 views32 slides

Similar to Hub presentazione 131115(20)

Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa by Kilowatt
Dalla Sharing Economy all'Economia CollaborativaDalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa
Kilowatt954 views
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille by Toolbox Coworking
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille
"Sharing Economy: pratiche collaborative per la cultura" di Lorenzo Brambille
Toolbox Coworking578 views
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ... by Casa Netural
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural1.7K views
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore by Roberto Gallerani
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Roberto Gallerani509 views
RENA: ieri, oggi e domani by RENA
RENA: ieri, oggi e domaniRENA: ieri, oggi e domani
RENA: ieri, oggi e domani
RENA717 views
Sharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisa by Banca Carim
Sharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisaSharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisa
Sharing economy e Expo 2015: verso una Milano condivisa
Banca Carim452 views
Le Competenze per la Sharing Economy by Andrea Pugliese
Le Competenze per la Sharing EconomyLe Competenze per la Sharing Economy
Le Competenze per la Sharing Economy
Andrea Pugliese238 views
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione" by Kairos o.d.v.
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
Kairos o.d.v.734 views
Abstract progetto CoopSussi by dmelpi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
dmelpi202 views
Brochure Educazione all'Imprenditorialità by Cfp Fonte
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Cfp Fonte315 views
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline by Kilowatt
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineCoopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Kilowatt786 views
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non... by Omar Cafini
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
Omar Cafini367 views
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2 by armelleguillermet
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
Una proposta di Sharing Academy by The Next Agency
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing Academy
The Next Agency17.2K views
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza by RENA
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA1.1K views

More from Marta Mainieri

La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali by
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiLa sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiMarta Mainieri
1.1K views33 slides
Nuova ecologia 5settembre2014 by
Nuova ecologia 5settembre2014Nuova ecologia 5settembre2014
Nuova ecologia 5settembre2014Marta Mainieri
632 views53 slides
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy by
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing EconomySharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing EconomyMarta Mainieri
1.2K views31 slides
Collaboriamo fa'lacosagiusta by
Collaboriamo fa'lacosagiusta Collaboriamo fa'lacosagiusta
Collaboriamo fa'lacosagiusta Marta Mainieri
860 views36 slides
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamo by
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamoCollaboriamo: chi siamo e cosa facciamo
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamoMarta Mainieri
1.2K views12 slides
Euricse bo febb2014_bis by
Euricse bo febb2014_bisEuricse bo febb2014_bis
Euricse bo febb2014_bisMarta Mainieri
1.1K views31 slides

More from Marta Mainieri(15)

La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali by Marta Mainieri
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese socialiLa sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
La sharing economy per aumentare l'impatto delle imprese sociali
Marta Mainieri1.1K views
Nuova ecologia 5settembre2014 by Marta Mainieri
Nuova ecologia 5settembre2014Nuova ecologia 5settembre2014
Nuova ecologia 5settembre2014
Marta Mainieri632 views
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy by Marta Mainieri
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing EconomySharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy
Sharexpo, International Exhibitions and Sharing Economy
Marta Mainieri1.2K views
Collaboriamo fa'lacosagiusta by Marta Mainieri
Collaboriamo fa'lacosagiusta Collaboriamo fa'lacosagiusta
Collaboriamo fa'lacosagiusta
Marta Mainieri860 views
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamo by Marta Mainieri
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamoCollaboriamo: chi siamo e cosa facciamo
Collaboriamo: chi siamo e cosa facciamo
Marta Mainieri1.2K views
Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro by Marta Mainieri
Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoroCollaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro
Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro
Marta Mainieri1.3K views
La nascita e la crescita della sharing economy by Marta Mainieri
La nascita e la crescita della sharing economyLa nascita e la crescita della sharing economy
La nascita e la crescita della sharing economy
Marta Mainieri2.1K views
Introduzione al contesto italiano by Marta Mainieri
Introduzione al contesto italianoIntroduzione al contesto italiano
Introduzione al contesto italiano
Marta Mainieri997 views
La figura del Lancher di Uber by Marta Mainieri
La figura del Lancher di UberLa figura del Lancher di Uber
La figura del Lancher di Uber
Marta Mainieri633 views
Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano. by Marta Mainieri
Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano.Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano.
Collaboriamo anche in italia! Le start up del mondo collaborativo si incontrano.
Marta Mainieri511 views

Hub presentazione 131115

  • 1. www.collaboriamo.orgwww.collaboriamo.org Co-HUB, una casa per la sharing economy a Milano Milano, 13 novembre 2015
  • 2. www.collaboriamo.org Premessa: chi siamo Collaboriamo si occupa di economia collaborativa offrendo contenuti, studi, formazione e consulenza a startup, aziende e amministrazioni pubbliche che vogliano conoscere e approfondire le opportunità offerte dall’economia della collaborazione, progettare un nuovo servizio o sviluppare partnership con le piattaforme esistenti. BiblioShare è la biblioteca 2.0, la biblioteca “condivisa”, la biblioteca “distribuita”. È una piattaforma online di condivisione di libri nella quale ogni iscritto decide quanti e quali dei suoi libri mettere a disposizione degli altri. Lo scaffale della sua libreria diventa lo scaffale della biblioteca condivisa Fidia opera su tutto il territorio nazionale e ha maturato esperienze eterogenee che le consentono di operare in contesti organizzativi differenti per dimensioni e finalità: dalle realtà pubbliche a quelle private. coworkingfor è il primo motore di ricerca italiano per gli spazi in coworking. È il punto di riferimento per chi cerca e offre uno spazio di lavoro condiviso Welcome pack offre dei pacchetti di benvenuto e servizi di accoglienza su misura. Suggerisce come organizzare in poco tempo un’agenda di qualità mettendo in contatto chi arriva a Milano con quello di cui ha bisogno durante la sua permanenza.
  • 3. www.collaboriamo.org  La sharing economy si sta imponendo sempre di più non come fenomeno di passaggio, ma come ripensamento strutturale dei rapporti tra economia e società, basato sulla creazione di legame sociale come fondativo dello scambio economico.  Questo modello offre opportunità ma lancia anche delle sfide  Molte istituzioni (amministrazioni, grandi aziende e terzo settore) si stanno interessando al tema da diversi punti diversi e con differenti approcci.  Manca, tuttavia, un coordinamento capace di facilitare le esperienze nuove e di accelerare quelle esistenti, di promuovere il dibattito e diffondere informazione, di rafforzare i legami tra i diversi interlocutori e di analizzate e monitorate i rischi, Da dove siamo partiti
  • 4. www.collaboriamo.orgwww.collaboriamo.org “Il Co-HUB come luogo sul territorio ma anche virtuale capace di accogliere, accelerare, analizzare e monitorare, stimolare le iniziative di sharing economy che stanno nascendo nel territorio di Milano inserendole al contempo in un contesto nazionale e internazionale più ampio in modo da condividere opportunità e best practices”.
  • 5. www.collaboriamo.org  La necessità di valorizzare e supportare i percorsi in essere e quelli che ancora devono avviarsi  La necessità di mettere a sistema esperienze, best practices, fallimenti, competenze, relazioni, conoscenze, bisogni fra attori di uno stesso e di differente ambito  La necessità di attivare processi di analisi delle criticità e delle opportunità emergenti dalle esperienze in essere e dei possibili scenari futuri e attività di progettazione al fine di sperimentare sul campo opportunità e sfide lanciate dai processi collaborativi.  La necessità di diffondere la conoscenza del fenomeno e facilitarne l’accesso da parte del maggior numero di persone e organizzazioni possibile. I bisogni individuati
  • 6. www.collaboriamo.org Dalle finalità agli obiettivi Finalità Bando Bisogni Obiettivi Favorire lo sviluppo di percorsi di informazione e formazione sulle nuove professioni emergenti nella Sharing Economy. La necessità di valorizzare e supportare i percorsi in essere, trovando forme spendibili per il benessere di tutte le tipologie di attori e destinatari della proposta. 1. ACCELERARE Sviluppare un’offerta di percorsi di formazione, e consulenza efficace, al fine di favorire la nascita, la crescita e la diffusione di imprese, pratiche e servizi collaborativi. Rafforzare e valorizzare i processi di cittadinanza attiva finalizzati alla partecipazione, co- progettazione e collaborazione. La necessità di mettere a sistema esperienze, best practices, fallimenti, competenze, relazioni, conoscenze, bisogni fra attori di uno stesso e di differente ambito 2. CONTAMINARE Rafforzare i collegamenti e ricercare sinergie tra le istituzioni "tradizionali", cittadinanza attiva e imprese collaborative. Al fine di ottimizzare esperienze, relazioni e risorse. Rafforzare i legami fra le imprese collaborative e le esperienze di cittadinanza attiva Ricercare sinergie con iniziative simili promosse in altri territori che vedono attiva l'alleanza locale tra p.a., società civile e mondo delle imprese Promuovere l'analisi e il monitoraggio degli effetti e degli impatti delle nuove forme di innovazione e di sperimentazione dell'economia condivisa. ----------------------------------------------------------------- - Promuovere attività di ricerca sugli effetti economici, giuridici, ambientali e sociali dell'economia della condivisione e collaborazione. C. La necessità di attivare processi di analisi delle criticità e delle opportunità emergenti dalle esperienze in essere e dei possibili scenari futuri. 3. RICERCARE E PROGETTARE Promuovere attività di ricerca, di progettazione e di analisi e monitoraggio sugli impatti, a fine di indirizzare meglio opportunità e sfide lanciate dall'economia collaborativa Promuovere dibattito pubblico, comunicazione, formazione e informazione sulla sharing economy, al fine di raggiungere una massa critica di utenti. D. La necessità di diffondere la conoscenza del fenomeno e facilitarne l’accesso da parte del maggior numero di persone e organizzazioni possibile. 4. DIFFONDERE Realizzare concrete occasioni per stimolare il dibattito pubblico e diffondere la conoscenza della Sharing Economy, fornendo contestualmente gli strumenti per accedervi e abilitare le persone a coglierne le opportunità.
  • 7. www.collaboriamo.org A chi si rivolge la programmazione Grandi imprese Amministrazioni Imprese sociali Cittadini Università possono:  organizzare corsi di formazione;  partecipare e organizzare dibattiti;  promuovere attività di ricerca  …. Start up possono:  incontrare interlocutori per fare business;  accedere a programmi di accelerazione e di formazione;  ricevere consulenze e mentoring;  organizzare incontri e attività;  partecipare a dibattiti possono:  incontrare imprese collaborative per valutare nuove opportunità di business;  accedere a programmi di formazione; organizzare attività ed eventi;  partecipare a dibattiti. possono:  accedere a programmi di formazione;  partecipare a dibattiti;  confrontarsi con altre amministrazioni ed esperienze possono:  accedere a programmi di formazione;  incontrare nuovi interlocutori; partecipare a dibattiti;  ricevere consulenze e mentoring; possono:  conoscere i valori e le opportunità offerte dall’economia collaborativa;  ricevere consulenza su come accedervi;  partecipare a dibattiti e a eventi; Studenti possono:  ricevereinformazion e e consulenze;  accedere a programmi di formazione;  trovare opportunità di staging:
  • 8. www.collaboriamo.org Principali attività: accelerazione OFFERTA OBIETTIVO ATTIVITA’ FORMAZIONE Sviluppare competenze sui principi e sull’utilizzo dei processi collaborativi, al fine di accelerare la nascita e la crescita di nuovi servizi, ma anche la consapevolezza di come i processi collaborativi possano promuovere nuovi servizi nelle aziende, nelle città, nel terzo settore e nei contesti educativi  Corso di formazione sulle nuove professioni della sharing economy  Corsi dedicati a innovatori sociali e terzo settore (co-housing, supporto imprenditoria sociale, crowdfunding)  Corsi alle start up  Corsi dedicati alle aziende  Corsi dedicati agli amministratori  Corsi dedicati alle scuole e alle agenzie educativi  Corsi dedicati ai cittadini SPORTELLO Svolgere attività di informazione, orientamento e prima consulenza ai cittadini sui servizi e sulle opportunità offerte dalla sharing economy, ma anche un servizio di supporto professionale ad imprenditori che lavorano nell’ambito dell’economia collaborativa.  Info point  Consulenza legale  Consulenza fiscale  Consulenza tecnico-informatica  Orientamento nuovi imprenditori SERVIZI Offrire supporto all’avvio di attività di impresa  Analisi del contesto bisogni e opportunità  Definizione servizio/prodotto  Piani economici/finanziari  Giuridico  Strategia e progettazione di una piattaforma/prodotto collaborativo
  • 9. www.collaboriamo.org Principali attività: contaminazione OFFERTA OBIETTIVO ATTIVITA’ INCONTRI Favorire l’incontro tra diversi interlocutori al fine di conoscersi e valutare possibili sinergie e opportunità di business Favorire l’incontro fra attorii appartenenti alla stessa categorie di soggetti al fine di condividere esperienze e best practices  Incontri fra imprese collaborative e grandi aziende  Imprese collaborative e imprese terzo settore  Incontri con capitalisti di ventura  Incontri fra amministrazioni che stanno sperimentando  Incontri fra imprese collaborative di settore APERITIVI DI NETWORKING Facilitare l'incontro e la conoscenza fra i partecipanti dell’HUB ma anche per affrontare di volta in volta i temi più caldi  Aperitivi fra operatori e il pubblico
  • 10. www.collaboriamo.org Principali attività: ricerca e progettazione ATTIVITA’ DI RICERCA OBIETTIVO SESSIONI DI CO-DESIGN Incontri che gli studenti del Politecnico, prevalentemente di design dei servizi, condurranno con cittadini e associazioni cittadine a supporto di progetti di didattica sul campo INCONTRI DI CO-DESIGN CONSULTAZIONE E PROGETTAZIONE Gli incontri hanno l’obiettivo di coinvolgere, in forma gratuita, i cittadini e le organizzazioni profit e non profit in processi di co-design su temi e progetti di ricerca nazionali e internazionali sul tema dell’innovazione sociale e della partecipazione All’interno della struttura organizzativa permanente di CoHub è stata appositamente prevista una funzione dedicata alla mappatura, valutazione e progettazione su linee di finanziamento che possano rappresentare un’opportunità concreta per supportare lo sviluppo delle iniziative di Sharing Economy.
  • 11. www.collaboriamo.org Principali attività: diffondere OFFERTA OBIETTIVO INCONTRI, DIBATTITI E TAVOLE ROTONDE Il Co-Hub sarà il luogo in cui avvengono in città i principali dibattiti e incontri sull’economia collaborativa SERATE “COLLABORATIVE” Sarà dato spazio alle imprese collaborative organizzando un evento per promuovere il proprio servizio in una forma che però deve essere coinvolgente e capace di coinvolgere il pubblico presente. Programmazione possibile: Gnammo (cena collaborativa); Movieday (proiezione film collaborativa); Teatroxcasa (rappresentazione teatrale); ecc INCONTRI DI ORIENTAMENTO ALL’ABITARE COLLABORATIVO Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire un primo orientamento all’interno delle tematiche dell’abitare collaborativo: quali modelli per quali comunità? Quali competenze sono necessarie? Quali buone pratiche? PILLOLE SULL’HOUSING SOCIALE Gli incontri saranno strutturati attorno ai temi proposti dai soci della rete HousingLab Es: gestione dei conflitti condominiali, invecchiamento attivo, strumenti legali e finanziari a supporto dell’abitare
  • 12. www.collaboriamo.org Chi collabora al progetto: la rete Grandi Aziende Start up Esperti e territorio • Universitè Cattolica del Sacro Cuore (Trailab) • Polimi Desis • Labgov (Luiss) Università • LocLoc • useit • Timerepublik • Leroy Merlin • PhD • Airbnb • Blablacar • Avanzi • BLB (studio legale, commercailista, fiscalista) • HousingLab • Rete Civica di Milano • Ouishare • X4U HUB
  • 13. www.collaboriamo.org Una progettualità a due anni 1 anno 2 anno Attività
  • 14. www.collaboriamo.org  Ampliare la rete del Cohub E’ intenzione dell’ATS costituenda cercare di coinvolgere nelle attività del Cohub il maggior numero di attori interessati alla sharing economy. Questo per ampliare la gamma dell’offerta ma anche perché si crede che uno dei successi dell’iniziativa è proprio quella di riuscire a facilitare e connettere il maggior numero di operatori.  Attivare percorsi di incubazione, ricerca e progettazione Al momento il Cohub nasce senza un investimento iniziale. Sarà necessario tuttavia lavorare profondamente per cercare partner e sponsor capaci di sostenere l’avviamento di attività di incubazione per nuovi servizi o per servizi esistenti e per avviare progetti di ricerca e di sperimentazione capaci di verificare opportunità e impatti della sharing economy.  Erogare e misurare i servizi proposti Il primo compito del Cohub sarà quello di erogare i servizi proposti e contemporaneamente di misurarne i risultati. Su cosa ci misureremo