Collaborative work: la sharing economy e il suo impatto nel mondo del lavoro
1. Collaborative work
La crescita dell’economia collaborativa in
Italia e il suo impatto nel mondo del lavoro
TEDxIED, Milano, 11 febbraio 2014
2. Paolo affitta casa sua sui
Navigli a Milano
90 euro al giorno
10-15 giorni ogni mese
1000 euro al mese circa
3. Melissa e Lele organizzano
cene fra sconosciuti a casa
propria
2 mesi di attesa
40 euro x 8 persone x 2 cene
al mese (in aumento)
650 euro al mese circa
www.collaboriamo.org
4. Lucia vende vestiti fatti da lei
su Etsy
5.451 capi venduti dal 2007
770 capi l’anno per 50 euro a
capo
38.000 euro all’anno circa
5. Matteo lavora a Milano e il
fine settimana torna a
Treviso
In treno 80 euro a settimana
con Blablacar 30
Risparmio 200 euro al mese
www.collaboriamo.org
6. Guadagnare da ciò che possediamo
sfruttando a pieno i nostri beni
www.collaboriamo.org
7. Servizi che mettono direttamente in contatto
persone con persone per convidere e
scambiare beni, tempo, denaro, competenze.
10. 553
22,4
1,3%
Il valore del
mercato stimato
negli USA per la
sharing econony
(miliardi di
dollari)
Il valore del
mercato stimato
in UK (in miliardi
sterline)
L’incidenza sul
PIL nel 2012 in
UK.
www.collaboriamo.org
11. Dentro di noi e dentro le nostre case c’è già
molto di quel che serve per guadagnare, far
bene all’ambiente e sentirsi n po’ meno soli
www.collaboriamo.org
20. C’è bisogno di nuove regole
Come assicurare che un autista non lavori
10 ore al giorno?
Come assicurare che chi affitta la propria
casa paghi le tasse?
Come esser sicuri che il cibo offerto sia
sano e controllato?
www.collaboriamo.org
21. Ci vogliono regole che tutelino i diritti
acquisiti in decenni di lotte senza però
soffocare le opportunità offerte da
questi servizi
www.collaboriamo.org