Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019

MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
MIM. Ministero dell'Istruzione e del MeritoMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
PIANO PER LA
FORMAZIONE
DEI DOCENTI
2016 - 2019
IN SINTESI
Per ogni docente: standard professionali,
portfolio digitale e piano individuale di sviluppo
professionale
Formazione obbligatoria, permanente e strutturale
Tutti e 750mila i docenti coinvolti e azioni formative
per tutto il personale scolastico
325 milioni di euro per tre anni
9 priorità tematiche
UN PIANO
PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Con la Buona Scuola, la formazione in
servizio diventa obbligatoria, permanente e
strutturale: più valore al ruolo del docente
per un sistema educativo di qualità
Un piano per lo sviluppo professionale di tutti
i docenti italiani: la scuola diventa ambiente
di apprendimento continuo
GLI OBIETTIVI DEL PIANO
Dare un quadro comune a tutti gli interventi in
formazione
Valorizzare l’innovazione continua e
promuovere la collaborazione e il lavoro in
rete, a tutti i livelli del sistema
Definire con chiarezza le priorità della
formazione per il prossimo triennio
Assicurare la qualità dei percorsi formativi
Creare un sistema di sviluppo professionale
continuo
LE RISORSE
325 milioni
per il Piano
(120 da legge 107, 160 da fondi
PON, 45 da altri fondi Miur)
1.1 miliardi
per la Carta
del docente
1.4 miliardi
per l’aggiornamento e lo sviluppo
professionale del docente
LE PRIORITÀ DELLA
FORMAZIONE 2016-2019
COMPETENZE DI SISTEMA
Autonomia didattica e organizzativa
Valutazione e miglioramento
Didattica per competenze e innovazione metodologica
COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO
Lingue straniere
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
Scuola e lavoro
COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
Inclusione e Disabilità
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE
ESIGENZE NAZIONALI
Priorità del sistema e piani nazionali
(es. lingue, competenze digitali, inclusione e integrazione, didattica
per competenze, autonomia)
SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE PER OGNI DOCENTE ATTRAVERSO
MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA
Legame tra bisogni individuali, bisogni della scuola e del territorio
Piano di Formazione dell’Istituto ˝
(Indicatore per RAV e per valutazione del dirigente scolastico)
Standard professionali
Portfolio che raccoglie la storia formativa e professionale
Piano Individuale di Sviluppo Professionale, da elaborare sulla base
delle proprie esigenze.
IL PORTFOLIO DOCENTE
CURRICULUM PROFESSIONALE
Anagrafe delle professionalità (altre esperienze professionali,
qualifiche e certificazioni, attività di ricerca e pubblicazioni
Storia formativa (quali e quanti percorsi, con quali risultati)
Legame con il fascicolo personale del docente
ATTIVITÀ DIDATTICA
Progettazione, documentazione e riflessione sull’attività didattica˝
(es. risorse didattiche prodotte, lavoro condotto nell’anno di prova,
progettazione di particolari percorsi formativi)
PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE
Aggiornato con le proposte di sviluppo professionale del docente
COME SARÀ ORGANIZZATA
LA FORMAZIONE
MIUR
Cabina di Regia
Piani Nazionali
Standard di qualità
Monitoraggio complessivo
MIUR

Uffici Scolastici 

Regionali
Task Force Regionale
Sostegno Agli Ambiti
Monitoraggio Territoriale
SCUOLE
Progettano in rete all’interno
degli ambiti territoriali
Si coordinano con altri poli
formativi
Redigono i piani di formazione
dell’istituto
Esprimono i propri bisogni
individualmente e collettivamente
Partecipano alla formazione e la
valutanoDOCENTI
Da subito e per il triennio: un piano di potenziamento
per le lingue straniere per 130mila docenti
Scuola dell’infanzia e scuola primaria (circa 45mila docenti)˝
Portare al livello B1 20mila docenti
Portare al livello B2 25mila docenti della scuola primaria
Di questi, 10mila saranno formati per insegnamento in lingua (CLIL)
Scuola media (circa 35mila docenti)˝
Portare al livello B2 per 10mila docenti
Potenziamento linguistico e metodologico per 10mila docenti di lingua
Formazione CLIL (in team) per 15mila docenti
Scuola superiore (circa 50mila docenti)˝
Portare al livello C1 20mila docenti di Discipline Non Linguistiche
(DNL)
Potenziamento linguistico e metodologico per 10mila docenti di lingua
Formazione CLIL (in team) per 20mila docenti
ALCUNI ESEMPI:
UN PIANO PER LE LINGUE STRANIERE
Formazione per una scuola più inclusiva, in tutte le sue dimensioni˝
e per tutto il personale (circa 350.000 persone coinvolte)˝
INCLUSIONE E DISABILITA’:
Progettazione in team in ogni scuola e coordinamento territoriale per l’inclusione
Didattica inclusiva, anche con le tecnologie digitali
Formazione specifica in relazione alle singole disabilità
COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE
DISAGIO GIOVANILE:
Promozione del welfare dello studente
Competnze psico-pedagogiche per il recupero del disagio sociale
Azioni specifiche contro bullismo e cyberbullismo
Iniziative a forte valenza socializzante (teatro, musica, sport)
Cultura delle pari opportunità e collaborazione con il terzo settore
INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE:
Italiano L2 e Competenze glottodidattiche specialistiche
Pensiero critico, dialogo interculturale e storia delle culture
Competenze di cittadinanza globale (es. educazione ambientale, sostenibilità,
corretti stili di vita, cittadinanza scientifica)
UN ESEMPIO
SCUOLA INCLUSIVA
Startup della formazione e leadership educativa: 

3 milioni di euro all’anno per sviluppo e diffusione di modelli
formativi innovativi, schemi di formazione per valorizzare la
leadership educativa, collaborazioni con università, ricerca e partner
internazionali
Una biblioteca delle migliori attività formative: 

INDIRE raccoglierà i migliori modelli a disposizione nel Paese e a
livello internazionale, una risorsa per allineare verso l’alto il sistema
Riconoscere e valorizzare i migliori formatori. 

Sono le persone il motore della qualità della formazione
Rafforzare la collaborazione internazionale e la formazione
all’estero 

(oltre a Erasmus+) con almeno 4 milioni all’anno
IL RUOLO DELLA RICERCA
IL VALORE DELLE MIGLIORI PRATICHE
1 of 12

Recommended

Unleashing the potential of digital technologies for education - Andreas Schl... by
Unleashing the potential of digital technologies for education - Andreas Schl...Unleashing the potential of digital technologies for education - Andreas Schl...
Unleashing the potential of digital technologies for education - Andreas Schl...EduSkills OECD
425 views15 slides
Harnachová vzdělávací systém v itálii by
Harnachová vzdělávací systém v itáliiHarnachová vzdělávací systém v itálii
Harnachová vzdělávací systém v itáliimartina987
2.4K views9 slides
Piano per la formazione dei docenti: il documento by
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
599K views88 slides
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf by
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfFiammetta Russo
3.8K views19 slides
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019 by
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Luca Salvini - MI
2K views20 slides
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa by
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
16.7K views27 slides

More Related Content

Viewers also liked

Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020 by
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
10.4K views22 slides
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co... by
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...sefralt
1.1K views45 slides
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione by
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’Istruzione
#8Marzo2017 – Tutti i numeri delle donne nel mondo dell’IstruzioneMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
5.2K views11 slides
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale by
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleI primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale
I primi 6 mesi del Piano Nazionale Scuola DigitaleMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
12.8K views22 slides

Viewers also liked(20)

La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co... by sefralt
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
sefralt1.1K views
Hosting: 3 errori da non commettere #TipOfTheDay by Aruba S.p.A.
Hosting: 3 errori da non commettere #TipOfTheDayHosting: 3 errori da non commettere #TipOfTheDay
Hosting: 3 errori da non commettere #TipOfTheDay
Aruba S.p.A.1.2K views
Documentare la Matematica by anafesto
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto1.4K views
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato by comprensivolastra
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
comprensivolastra668 views
Lavoro in cifre - i dati del Piemonte by GiannaPentenero
Lavoro in cifre - i dati del PiemonteLavoro in cifre - i dati del Piemonte
Lavoro in cifre - i dati del Piemonte
GiannaPentenero436 views
Presentazione scuola infanzia Vas by primariaquero
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vas
primariaquero3K views

Similar to Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019

P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago by
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoLaura Franchini
3K views53 slides
PTOF IC ComoLago by
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoLaura Franchini
3.3K views69 slides
Pof giugno by
Pof giugnoPof giugno
Pof giugnoelitundo
228 views27 slides
Presentazione Tec. 2 by
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
213 views18 slides
Presentazione Tec. 2 by
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
173 views18 slides
Formazione in europa by
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europaviacopernico
406 views63 slides

Similar to Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019(20)

P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago by Laura Franchini
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini3K views
Pof giugno by elitundo
Pof giugnoPof giugno
Pof giugno
elitundo228 views
Presentazione Tec. 2 by guestce5968
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
guestce5968213 views
Presentazione Tec. 2 by guestce5968
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
guestce5968173 views
Formazione in europa by viacopernico
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
viacopernico406 views
D 30 09_2017_piano triennale dell’offerta formativa by Marzia Vitanza
D 30 09_2017_piano triennale dell’offerta formativaD 30 09_2017_piano triennale dell’offerta formativa
D 30 09_2017_piano triennale dell’offerta formativa
Marzia Vitanza76 views
Primo incontro introduzione by Vanni Savazzi
Primo incontro introduzionePrimo incontro introduzione
Primo incontro introduzione
Vanni Savazzi249 views
Piano Nazionale di formazione POSEIDON by U.S.R. Liguria
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
U.S.R. Liguria1.1K views
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata) by Marzia Vitanza
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Piano triennale dell’offerta formativa (versione aggiornata)
Marzia Vitanza173 views
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale by ic3bassano
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
ic3bassano5.9K views
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 by istituto manzoni
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni1K views

More from MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito

Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine by
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
11.9K views2 slides
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020 by
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
534 views5 slides
Linee guida per la Didattica digitale integrata by
Linee guida per la Didattica digitale integrata Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
611 views10 slides
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità by
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
7.3K views20 slides

More from MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito(20)

Recently uploaded

Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
43 views29 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 slide
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... by
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
13 views97 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
16 views8 slides
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
23 views29 slides

Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019

  • 1. PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016 - 2019
  • 2. IN SINTESI Per ogni docente: standard professionali, portfolio digitale e piano individuale di sviluppo professionale Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Tutti e 750mila i docenti coinvolti e azioni formative per tutto il personale scolastico 325 milioni di euro per tre anni 9 priorità tematiche
  • 3. UN PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Con la Buona Scuola, la formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale: più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità Un piano per lo sviluppo professionale di tutti i docenti italiani: la scuola diventa ambiente di apprendimento continuo
  • 4. GLI OBIETTIVI DEL PIANO Dare un quadro comune a tutti gli interventi in formazione Valorizzare l’innovazione continua e promuovere la collaborazione e il lavoro in rete, a tutti i livelli del sistema Definire con chiarezza le priorità della formazione per il prossimo triennio Assicurare la qualità dei percorsi formativi Creare un sistema di sviluppo professionale continuo
  • 5. LE RISORSE 325 milioni per il Piano (120 da legge 107, 160 da fondi PON, 45 da altri fondi Miur) 1.1 miliardi per la Carta del docente 1.4 miliardi per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale del docente
  • 6. LE PRIORITÀ DELLA FORMAZIONE 2016-2019 COMPETENZE DI SISTEMA Autonomia didattica e organizzativa Valutazione e miglioramento Didattica per competenze e innovazione metodologica COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO Lingue straniere Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Scuola e lavoro COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Inclusione e Disabilità Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
  • 7. LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE ESIGENZE NAZIONALI Priorità del sistema e piani nazionali (es. lingue, competenze digitali, inclusione e integrazione, didattica per competenze, autonomia) SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE PER OGNI DOCENTE ATTRAVERSO MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA Legame tra bisogni individuali, bisogni della scuola e del territorio Piano di Formazione dell’Istituto ˝ (Indicatore per RAV e per valutazione del dirigente scolastico) Standard professionali Portfolio che raccoglie la storia formativa e professionale Piano Individuale di Sviluppo Professionale, da elaborare sulla base delle proprie esigenze.
  • 8. IL PORTFOLIO DOCENTE CURRICULUM PROFESSIONALE Anagrafe delle professionalità (altre esperienze professionali, qualifiche e certificazioni, attività di ricerca e pubblicazioni Storia formativa (quali e quanti percorsi, con quali risultati) Legame con il fascicolo personale del docente ATTIVITÀ DIDATTICA Progettazione, documentazione e riflessione sull’attività didattica˝ (es. risorse didattiche prodotte, lavoro condotto nell’anno di prova, progettazione di particolari percorsi formativi) PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE Aggiornato con le proposte di sviluppo professionale del docente
  • 9. COME SARÀ ORGANIZZATA LA FORMAZIONE MIUR Cabina di Regia Piani Nazionali Standard di qualità Monitoraggio complessivo MIUR
 Uffici Scolastici 
 Regionali Task Force Regionale Sostegno Agli Ambiti Monitoraggio Territoriale SCUOLE Progettano in rete all’interno degli ambiti territoriali Si coordinano con altri poli formativi Redigono i piani di formazione dell’istituto Esprimono i propri bisogni individualmente e collettivamente Partecipano alla formazione e la valutanoDOCENTI
  • 10. Da subito e per il triennio: un piano di potenziamento per le lingue straniere per 130mila docenti Scuola dell’infanzia e scuola primaria (circa 45mila docenti)˝ Portare al livello B1 20mila docenti Portare al livello B2 25mila docenti della scuola primaria Di questi, 10mila saranno formati per insegnamento in lingua (CLIL) Scuola media (circa 35mila docenti)˝ Portare al livello B2 per 10mila docenti Potenziamento linguistico e metodologico per 10mila docenti di lingua Formazione CLIL (in team) per 15mila docenti Scuola superiore (circa 50mila docenti)˝ Portare al livello C1 20mila docenti di Discipline Non Linguistiche (DNL) Potenziamento linguistico e metodologico per 10mila docenti di lingua Formazione CLIL (in team) per 20mila docenti ALCUNI ESEMPI: UN PIANO PER LE LINGUE STRANIERE
  • 11. Formazione per una scuola più inclusiva, in tutte le sue dimensioni˝ e per tutto il personale (circa 350.000 persone coinvolte)˝ INCLUSIONE E DISABILITA’: Progettazione in team in ogni scuola e coordinamento territoriale per l’inclusione Didattica inclusiva, anche con le tecnologie digitali Formazione specifica in relazione alle singole disabilità COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DISAGIO GIOVANILE: Promozione del welfare dello studente Competnze psico-pedagogiche per il recupero del disagio sociale Azioni specifiche contro bullismo e cyberbullismo Iniziative a forte valenza socializzante (teatro, musica, sport) Cultura delle pari opportunità e collaborazione con il terzo settore INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE: Italiano L2 e Competenze glottodidattiche specialistiche Pensiero critico, dialogo interculturale e storia delle culture Competenze di cittadinanza globale (es. educazione ambientale, sostenibilità, corretti stili di vita, cittadinanza scientifica) UN ESEMPIO SCUOLA INCLUSIVA
  • 12. Startup della formazione e leadership educativa: 
 3 milioni di euro all’anno per sviluppo e diffusione di modelli formativi innovativi, schemi di formazione per valorizzare la leadership educativa, collaborazioni con università, ricerca e partner internazionali Una biblioteca delle migliori attività formative: 
 INDIRE raccoglierà i migliori modelli a disposizione nel Paese e a livello internazionale, una risorsa per allineare verso l’alto il sistema Riconoscere e valorizzare i migliori formatori. 
 Sono le persone il motore della qualità della formazione Rafforzare la collaborazione internazionale e la formazione all’estero 
 (oltre a Erasmus+) con almeno 4 milioni all’anno IL RUOLO DELLA RICERCA IL VALORE DELLE MIGLIORI PRATICHE