Scuola al centro

MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
MIM. Ministero dell'Istruzione e del MeritoMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
Direzione Generale per lo Studente,
l’integrazione e la Partecipazione
Direzione Generale per interventi
in materia di edilizia scolastica, per la gestione
dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione digitale
Le periferie sono la “città del futuro”, non in senso
estetico ma in quanto “ricche di umanità e quindi di
energie”. Spetta proprio alla scuola raccogliere
queste energie e farle emergere.
Stefania Giannini
LA SCUOLA DEVE COMBATTERE L’INFELICITÀ
CHE MINACCIA IL PRESENTE E IL FUTURO DI TANTI NOSTRI
RAGAZZI. LO FA OGNI GIORNO MA È NECESSARIO FARE DI PIÙ!
LA SCUOLA DEVE ESSERE LUOGO DI ATTRAZIONE,
DI ENERGIA, DI PARTECIPAZIONE
PER CAPOVOLGERE IL FATALISMO E LA RASSEGNAZIONE
DELLE GIOVANI GENERAZIONI.
LA SCUOLA PUÒ E DEVE SVOLGERE UN RUOLO
DECISIVO NELLE NOSTRE PERIFERIE PER COMBATTERE IL
DISAGIO E OFFRIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
CULTURALE, DI SOCIALITÀ E DI CONDIVISIONE.
Gli studenti degli istituti scolastici posti nelle aree urbane
periferiche spesso subiscono la difficoltà di poter accedere ad
iniziative extracurricolari a causa della scarsa presenza di attività
che interessano il territorio.
Le scuole sono chiamate a fare uno sforzo,
impegnandosi anche nelle ore non
curricolari realizzando iniziative per il
territorio.
La Scuola è il centro che si apre agli studenti e alle loro famiglie, per
essere abitata dai ragazzi oltre i tempi classici della didattica: il
pomeriggio, il sabato, nei tempi di vacanza, in luglio e settembre, è
una struttura che si deve aprire al quartiere, accogliendo tutti i
cittadini e diventando spazio di comunità.
LA SCUOLA E’ UN PONTE TRA LA
PERIFERIA E IL MONDO
OCCORRE METTERE
LA SCUOLA AL CENTRO
FASE I
maggio-settembre 2016
• 10 milioni per tenere le
scuole aperte nelle 4
aree con il più alto
tasso di dispersione
scolastica e con il più
elevato indice di disagio
socio-economico delle
famiglie di provenienza
FASE II
ottobre 2016-dicembre 2017
• 150 milioni per una
azione strutturata in
oltre 5.000 scuole per
combattere il disagio e
favorire l’inclusione
PROGETTI E AZIONI
PIU’
MUSICA
MAESTRI!
Organizzazione di corsi di musica
per imparare a suonare uno
strumento.
SALTIAMO
GLI OSTACOLI!
Organizzazione di attività sportive
pomeridiane nelle scuole (atletica, calcio,
arti marziali, danza, pallavolo, etc.).
COLORIAMO
IL GRIGIO!
Organizzazione di laboratori artigianali e
artistico-espressivi sulla street art e le arti
del ‘900. Realizzazione da parte degli
studenti di materiali multimediali,
cortometraggi, video, fotografia. Cinema e
teatro nelle scuole. Attività creative di
tinkering e making.
*Tinkering è un metodo educativo laboratoriale, un modo di sperimentare la
scienza attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, l'indagine e
l'esplorazione basandosi sulle capacità e le conoscenze degli studenti.
PARLIAMO E
LEGGIAMO PER
IL MONDO!
Organizzazione di corsi per il
potenziamento delle lingue straniere e
organizzazioni di incontri nelle scuole per
la promozione della lettura.
NESSUNO
RESTA
INDIETRO!
Organizzazione di corsi di recupero e
sostengo nelle scuole con programmi ad
hoc rispetto alle esigenze e i bisogni dello
studente.
LA LEGGE È
UGUALE
PER TUTTI!
Organizzazione di corsi e laboratori per
promuovere la legalità.
L’UNIONE
FA LA FORZA!
Saranno finanziati i progetti delle scuole,
proposti in forma di rete, con il
coinvolgimento dei genitori e con
un’ampia apertura al territorio, anche
realizzati in collaborazione con altri istituti
scolastici e con il supporto di partner, enti
locali, associazioni presenti sul territorio.
I FONDI A
DISPOSIZIONE
10 MILIONI
DAI FINANZIAMENTI PREVISTI DALLA LEGGE 440/97 DELL’ANNO 2016
150 MILIONI
La Buona Scuola Articolo 1, comma 1, lettere l), m) e n):
«Le istituzioni scolastiche perseguono diversi
obiettivi formativi prioritari: […] prevenzione
e contrasto della dispersione scolastica, […]
valorizzazione della scuola intesa come
comunità attiva, aperta al territorio e in
grado di sviluppare e aumentare
l’interazione con le famiglie e con la
comunità locale […] e apertura pomeridiana
delle scuole».
Scuola al centro
1 of 16

Recommended

Scuola al centro by
Scuola al centroScuola al centro
Scuola al centroluigileo1967
83 views8 slides
Scuola al centro by
Scuola al centroScuola al centro
Scuola al centroluigileo1967
2.7K views8 slides
Presentazione SNPC 2019 by
Presentazione SNPC 2019Presentazione SNPC 2019
Presentazione SNPC 2019Augusto Pirovano
132 views19 slides
Siamo Nati Per Camminare 2019 by
Siamo Nati Per Camminare 2019Siamo Nati Per Camminare 2019
Siamo Nati Per Camminare 2019Augusto Pirovano
184 views19 slides
Siamo Nati per Camminare 2019 by
Siamo Nati per Camminare 2019Siamo Nati per Camminare 2019
Siamo Nati per Camminare 2019Augusto Pirovano
2.7K views19 slides
angaliaBROCHURE by
angaliaBROCHUREangaliaBROCHURE
angaliaBROCHUREBenedetta Schiavone
21 views2 slides

More Related Content

What's hot

Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day by
Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open DayScuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day
Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open DayHERETER
13.9K views52 slides
Presentazione scuola primaria "E. Fermi" by
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Elisabetta De Gennaro
1K views20 slides
Le meraviglie del mio paese by
Le meraviglie del mio paeseLe meraviglie del mio paese
Le meraviglie del mio paeseLisia Piovano
575 views25 slides
Le meraviglie del mio paese by
Le meraviglie del mio paeseLe meraviglie del mio paese
Le meraviglie del mio paeseBarbara Pavone
203 views25 slides
Stars summer camp 2011 by
Stars summer camp 2011Stars summer camp 2011
Stars summer camp 2011Faithless
122 views1 slide
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" by
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Elisabetta
987 views30 slides

What's hot(9)

Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day by HERETER
Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open DayScuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day
Scuola Primaria Fontanile Anagnino 2014/2015-Open Day
HERETER13.9K views
Le meraviglie del mio paese by Lisia Piovano
Le meraviglie del mio paeseLe meraviglie del mio paese
Le meraviglie del mio paese
Lisia Piovano575 views
Stars summer camp 2011 by Faithless
Stars summer camp 2011Stars summer camp 2011
Stars summer camp 2011
Faithless122 views
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" by Elisabetta
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Elisabetta 987 views
Un tutor per_amico_-_isiss_giordani[1] by gofarusr
Un tutor per_amico_-_isiss_giordani[1]Un tutor per_amico_-_isiss_giordani[1]
Un tutor per_amico_-_isiss_giordani[1]
gofarusr241 views

Similar to Scuola al centro

Presentazione Progetti Pof I.C. Statale Santa Giusta 08/09 by
Presentazione  Progetti Pof I.C. Statale Santa Giusta 08/09Presentazione  Progetti Pof I.C. Statale Santa Giusta 08/09
Presentazione Progetti Pof I.C. Statale Santa Giusta 08/09comprensivosantagiusta
770 views9 slides
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi by
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiElisabetta Brocca
320 views30 slides
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA by
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARASLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARAPaolo Rossi
308 views7 slides
Progetto Scuole Amiche Unicef by
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicefmaestra Miriam
820 views41 slides
Ptof 2015 18 by
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18comprensivoruffano
425 views26 slides
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 by
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 docenteada
1.1K views12 slides

Similar to Scuola al centro (20)

Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi by Elisabetta Brocca
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Elisabetta Brocca320 views
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA by Paolo Rossi
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARASLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
Paolo Rossi308 views
Progetto Scuole Amiche Unicef by maestra Miriam
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicef
maestra Miriam820 views
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 by docenteada
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
docenteada1.1K views
Idiaco by facc8
IdiacoIdiaco
Idiaco
facc8270 views
Progetti di plesso a.s. 2012-13 by paolina62
Progetti di plesso a.s. 2012-13Progetti di plesso a.s. 2012-13
Progetti di plesso a.s. 2012-13
paolina62868 views
Progetto di circolo by scuolalim4
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
scuolalim43.5K views
Presentazione primaria 2016 by marinapriest
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
marinapriest4K views
Brochure open day scuola primaria e dell'infanzia "Giulio Cesare" by I.C. Via Dal Verme
Brochure open day scuola primaria e dell'infanzia "Giulio Cesare"Brochure open day scuola primaria e dell'infanzia "Giulio Cesare"
Brochure open day scuola primaria e dell'infanzia "Giulio Cesare"
I.C. Via Dal Verme242 views
Associazione Il Dante by Uneba
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
Uneba455 views
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz... by Luisa Marquardt
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt94 views
Presentazione scuola secondaria Feletto by Marco Zamò
Presentazione scuola secondaria FelettoPresentazione scuola secondaria Feletto
Presentazione scuola secondaria Feletto
Marco Zamò710 views

More from MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito

Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine by
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine
Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
11.9K views2 slides
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020 by
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020
Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
534 views5 slides
Linee guida per la Didattica digitale integrata by
Linee guida per la Didattica digitale integrata Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
611 views10 slides
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità by
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàMIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
7.3K views20 slides

More from MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito(20)

Scuola al centro

  • 1. Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e l’innovazione digitale
  • 2. Le periferie sono la “città del futuro”, non in senso estetico ma in quanto “ricche di umanità e quindi di energie”. Spetta proprio alla scuola raccogliere queste energie e farle emergere. Stefania Giannini
  • 3. LA SCUOLA DEVE COMBATTERE L’INFELICITÀ CHE MINACCIA IL PRESENTE E IL FUTURO DI TANTI NOSTRI RAGAZZI. LO FA OGNI GIORNO MA È NECESSARIO FARE DI PIÙ! LA SCUOLA DEVE ESSERE LUOGO DI ATTRAZIONE, DI ENERGIA, DI PARTECIPAZIONE PER CAPOVOLGERE IL FATALISMO E LA RASSEGNAZIONE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. LA SCUOLA PUÒ E DEVE SVOLGERE UN RUOLO DECISIVO NELLE NOSTRE PERIFERIE PER COMBATTERE IL DISAGIO E OFFRIRE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA CULTURALE, DI SOCIALITÀ E DI CONDIVISIONE.
  • 4. Gli studenti degli istituti scolastici posti nelle aree urbane periferiche spesso subiscono la difficoltà di poter accedere ad iniziative extracurricolari a causa della scarsa presenza di attività che interessano il territorio. Le scuole sono chiamate a fare uno sforzo, impegnandosi anche nelle ore non curricolari realizzando iniziative per il territorio. La Scuola è il centro che si apre agli studenti e alle loro famiglie, per essere abitata dai ragazzi oltre i tempi classici della didattica: il pomeriggio, il sabato, nei tempi di vacanza, in luglio e settembre, è una struttura che si deve aprire al quartiere, accogliendo tutti i cittadini e diventando spazio di comunità. LA SCUOLA E’ UN PONTE TRA LA PERIFERIA E IL MONDO
  • 5. OCCORRE METTERE LA SCUOLA AL CENTRO FASE I maggio-settembre 2016 • 10 milioni per tenere le scuole aperte nelle 4 aree con il più alto tasso di dispersione scolastica e con il più elevato indice di disagio socio-economico delle famiglie di provenienza FASE II ottobre 2016-dicembre 2017 • 150 milioni per una azione strutturata in oltre 5.000 scuole per combattere il disagio e favorire l’inclusione
  • 7. PIU’ MUSICA MAESTRI! Organizzazione di corsi di musica per imparare a suonare uno strumento.
  • 8. SALTIAMO GLI OSTACOLI! Organizzazione di attività sportive pomeridiane nelle scuole (atletica, calcio, arti marziali, danza, pallavolo, etc.).
  • 9. COLORIAMO IL GRIGIO! Organizzazione di laboratori artigianali e artistico-espressivi sulla street art e le arti del ‘900. Realizzazione da parte degli studenti di materiali multimediali, cortometraggi, video, fotografia. Cinema e teatro nelle scuole. Attività creative di tinkering e making. *Tinkering è un metodo educativo laboratoriale, un modo di sperimentare la scienza attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, l'indagine e l'esplorazione basandosi sulle capacità e le conoscenze degli studenti.
  • 10. PARLIAMO E LEGGIAMO PER IL MONDO! Organizzazione di corsi per il potenziamento delle lingue straniere e organizzazioni di incontri nelle scuole per la promozione della lettura.
  • 11. NESSUNO RESTA INDIETRO! Organizzazione di corsi di recupero e sostengo nelle scuole con programmi ad hoc rispetto alle esigenze e i bisogni dello studente.
  • 12. LA LEGGE È UGUALE PER TUTTI! Organizzazione di corsi e laboratori per promuovere la legalità.
  • 13. L’UNIONE FA LA FORZA! Saranno finanziati i progetti delle scuole, proposti in forma di rete, con il coinvolgimento dei genitori e con un’ampia apertura al territorio, anche realizzati in collaborazione con altri istituti scolastici e con il supporto di partner, enti locali, associazioni presenti sul territorio.
  • 14. I FONDI A DISPOSIZIONE 10 MILIONI DAI FINANZIAMENTI PREVISTI DALLA LEGGE 440/97 DELL’ANNO 2016 150 MILIONI
  • 15. La Buona Scuola Articolo 1, comma 1, lettere l), m) e n): «Le istituzioni scolastiche perseguono diversi obiettivi formativi prioritari: […] prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, […] valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale […] e apertura pomeridiana delle scuole».