Fammi Sapere - 12 - Stefano Laguardia - Da Open Source ad Open Data

Marco Scaloni
Marco ScaloniSenior Software Engineer at Aethra
Da Open Source ad Open
            Data
  In che modo i principi etici e giuridici dell’Open
Source si trasformano e vengono applicati all’Open
                       Data.



                                    s.laguardia@studiobelisario.it
Avv. Stefano Laguardia              Skype: stefanolaguardia

                                    www.stefanolaguardia.eu


         Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
Intro

                                            “Quando
                                            l'informazione è
                                            aperta tutti
                                            concorrono alla
                                            responsabilità
                                            comune del
                                            miglioramento. I
                                            Cittadini informati
                                            diventano cittadini
                                            impegnati I quali
                                            contribuiscono con
                                            opinioni, idee e
                                            lavoro”

                Jim Whitehurst

        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
Intro



         Possono i principi etici del movimento
                         Open Source
    trovare applicazione anche al movimento
                            Open Data




        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

 L'Open Source nasce principalmente dall'”idea” di:




      Bruce Perens                               Eric Raymond

                In contrapposizione al Free Software

       Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

                               Nel febbraio del 1986 Stallman coniò
                                       la definizione del c.d.




                                    Software Libero




    Richard Stallman
     Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

                       Software Libero
 Libertà 0 – o libertà fondamentale
    La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza
    vincoli sul suo utilizzo.

 Libertà 1
    La libertà di studiare il funzionamento del programma, e di
    adattarlo alle proprie esigenze.

 Libertà 2

    La libertà di redistribuire copie del programma.

 Libertà 3

    La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i
    miglioramenti.

       Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

                       Software Libero
  Per volere del suo stesso fondatore diventa un vero e proprio
  movimento filosofico.

  Il concetto di software libero discende naturalmente da quello di libertà
 di scambio di idee e di informazioni.


 La libertà di scambio di idee non è una questione puramente pratica:

 essa è alla base dei concetti di libertà di pensiero e di espressione.
 Analogamente alle idee, il software è immateriale, e può essere
 riprodotto e trasmesso facilmente. In modo simile a quanto avviene per
 le idee, parte essenziale del processo che sostiene la crescita e
 l'evoluzione del software è la sua libera diffusione.




        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

                         Open Source
  Il reale motivo per il quale nasce l'Open Source è legato proprio alla
  volontà di contrapporsi agli aspetti quasi puramente filosofici ed etici
  del Free Software.


  L'Open Source vuole affrontare l'aspetto pratico della distribuzione del
  codice sorgente del software come la facilità di adattamento,
  l'affidabilità, la sicurezza, la conformità agli standard, l'indipendenza
  dai singoli fornitori.




                     "Open Source Definition”



        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

                   Open Source Definition
 Open source doesn't just mean access to the source code. The
 distribution terms of open-source software must comply with the
 following criteria:


 Free Redistribution                  No Discrimination Against Fields of
                                      Endeavor
 Source Code                          Distribution of License

 Derived Works                        License Must Not Be Specific to a
                                      Product
 Integrity of The Author's Source     License Must Not Restrict Other
 Code                                 Software

 No Discrimination Against Persons    License Must Be
 or Groups                            Technology-Neutral

        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

                  Open Source Definition
   The basic idea behind open source is very simple:

   When programmers can read,           redistribute, and modify the
   source code for a piece of software, the software evolves.




   E non evolve il solo software...




       Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

    Free Software                          Open Source




 La libera circolazione del            L'accesso all'informazione
 codice sorgente aperto dei            (del codice sorgente) aiuta
 software contribuisce ad              ad evolvere
 aumentare la libertà dei
 cittadini



 Open Source is a (software) development method; Free Software
          is a social movement (cit. Richard Stallman)



        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
I principi dell'Open Source

   Free Software                        Open Source




     GPL V2 - V3                   Tutte le licenze approvate dalla
                                        Open Source Initiative




           E I principi dell'Open Data?



     Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
Da Open Source a Open Data
             E I principi dell'Open Data?



                Chiarimento su come
                vogliamo intendere
                    l'Open Data



   Aspetti filosofici                   Aspetti pratici




     Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
Da Open Source a Open Data
                 Open Data e Open Knowledge
                 Gli 11 punti della Open Knowledge Foundation

 A work is open if its manner of distribution satisfies the following
 conditions:
                                              7. No Discrimination Against
  1. Access                                    Persons or Groups
  2. Redistribution
                                               8. No Discrimination Against Fiel
  3. Reuse

  4. Absence of Technological                  9. Distribution of License
  Restriction
                                              10. License Must Not
  5. Attribution                              Be Specific to a Package

  6. Integrity                          11. License Must Not
                                        Restrict the Distribution
                                        of Other Works
        Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
Da Open Source a Open Data
                       Open Data




     Proviamo a considerare l'Open Data
      come una sintesi tra I principi che
    sostengono l'Open Source e quelli che
         sostengono il Free Software!




    Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
Da Open Source ad Open
                Data



                      DOMANDE?


s.laguardia@studiobelisario.it
Skype: stefanolaguardia
www.stefanolaguardia.eu
1 of 16

Recommended

Fai vedere chi sei by
Fai vedere chi seiFai vedere chi sei
Fai vedere chi seiFrancesco Vernelli
935 views21 slides
OpenMunicipio by
OpenMunicipioOpenMunicipio
OpenMunicipioMarco Scaloni
531 views17 slides
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli... by
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...Marco Scaloni
852 views35 slides
Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un... by
Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un...Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un...
Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un...Marco Scaloni
1.1K views22 slides
Fammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task Force by
Fammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task ForceFammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task Force
Fammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task ForceMarco Scaloni
801 views5 slides
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut by
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto TecutFammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto TecutMarco Scaloni
902 views14 slides

More Related Content

More from Marco Scaloni

Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per... by
Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per...Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per...
Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per...Marco Scaloni
1.1K views13 slides
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con... by
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con...Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con...
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con...Marco Scaloni
646 views38 slides
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio by
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open MunicipioFammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open MunicipioMarco Scaloni
837 views15 slides
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato by
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoMarco Scaloni
1.4K views17 slides
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data by
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open DataFammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open DataMarco Scaloni
498 views24 slides
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data by
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open DataFammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open DataMarco Scaloni
669 views32 slides

More from Marco Scaloni(12)

Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per... by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per...Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per...
Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per...
Marco Scaloni1.1K views
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con... by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con...Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con...
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla con...
Marco Scaloni646 views
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open MunicipioFammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio
Marco Scaloni837 views
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni1.4K views
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open DataFammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data
Marco Scaloni498 views
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open DataFammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data
Marco Scaloni669 views
Fammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - Wikicrazia by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - WikicraziaFammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - Wikicrazia
Fammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - Wikicrazia
Marco Scaloni595 views
Fammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open Data by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open DataFammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open Data
Fammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open Data
Marco Scaloni1.1K views
Fammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEtica by Marco Scaloni
Fammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEticaFammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEtica
Fammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEtica
Marco Scaloni563 views
Un Pinguino Nel Tuo Modem by Marco Scaloni
Un Pinguino Nel Tuo ModemUn Pinguino Nel Tuo Modem
Un Pinguino Nel Tuo Modem
Marco Scaloni451 views

Fammi Sapere - 12 - Stefano Laguardia - Da Open Source ad Open Data

  • 1. Da Open Source ad Open Data In che modo i principi etici e giuridici dell’Open Source si trasformano e vengono applicati all’Open Data. s.laguardia@studiobelisario.it Avv. Stefano Laguardia Skype: stefanolaguardia www.stefanolaguardia.eu Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 2. Intro “Quando l'informazione è aperta tutti concorrono alla responsabilità comune del miglioramento. I Cittadini informati diventano cittadini impegnati I quali contribuiscono con opinioni, idee e lavoro” Jim Whitehurst Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 3. Intro Possono i principi etici del movimento Open Source trovare applicazione anche al movimento Open Data Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 4. I principi dell'Open Source L'Open Source nasce principalmente dall'”idea” di: Bruce Perens Eric Raymond In contrapposizione al Free Software Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 5. I principi dell'Open Source Nel febbraio del 1986 Stallman coniò la definizione del c.d. Software Libero Richard Stallman Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 6. I principi dell'Open Source Software Libero Libertà 0 – o libertà fondamentale La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo. Libertà 1 La libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze. Libertà 2 La libertà di redistribuire copie del programma. Libertà 3 La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti. Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 7. I principi dell'Open Source Software Libero Per volere del suo stesso fondatore diventa un vero e proprio movimento filosofico. Il concetto di software libero discende naturalmente da quello di libertà di scambio di idee e di informazioni. La libertà di scambio di idee non è una questione puramente pratica: essa è alla base dei concetti di libertà di pensiero e di espressione. Analogamente alle idee, il software è immateriale, e può essere riprodotto e trasmesso facilmente. In modo simile a quanto avviene per le idee, parte essenziale del processo che sostiene la crescita e l'evoluzione del software è la sua libera diffusione. Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 8. I principi dell'Open Source Open Source Il reale motivo per il quale nasce l'Open Source è legato proprio alla volontà di contrapporsi agli aspetti quasi puramente filosofici ed etici del Free Software. L'Open Source vuole affrontare l'aspetto pratico della distribuzione del codice sorgente del software come la facilità di adattamento, l'affidabilità, la sicurezza, la conformità agli standard, l'indipendenza dai singoli fornitori. "Open Source Definition” Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 9. I principi dell'Open Source Open Source Definition Open source doesn't just mean access to the source code. The distribution terms of open-source software must comply with the following criteria: Free Redistribution No Discrimination Against Fields of Endeavor Source Code Distribution of License Derived Works License Must Not Be Specific to a Product Integrity of The Author's Source License Must Not Restrict Other Code Software No Discrimination Against Persons License Must Be or Groups Technology-Neutral Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 10. I principi dell'Open Source Open Source Definition The basic idea behind open source is very simple: When programmers can read, redistribute, and modify the source code for a piece of software, the software evolves. E non evolve il solo software... Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 11. I principi dell'Open Source Free Software Open Source La libera circolazione del L'accesso all'informazione codice sorgente aperto dei (del codice sorgente) aiuta software contribuisce ad ad evolvere aumentare la libertà dei cittadini Open Source is a (software) development method; Free Software is a social movement (cit. Richard Stallman) Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 12. I principi dell'Open Source Free Software Open Source GPL V2 - V3 Tutte le licenze approvate dalla Open Source Initiative E I principi dell'Open Data? Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 13. Da Open Source a Open Data E I principi dell'Open Data? Chiarimento su come vogliamo intendere l'Open Data Aspetti filosofici Aspetti pratici Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 14. Da Open Source a Open Data Open Data e Open Knowledge Gli 11 punti della Open Knowledge Foundation A work is open if its manner of distribution satisfies the following conditions: 7. No Discrimination Against 1. Access Persons or Groups 2. Redistribution 8. No Discrimination Against Fiel 3. Reuse 4. Absence of Technological 9. Distribution of License Restriction 10. License Must Not 5. Attribution Be Specific to a Package 6. Integrity 11. License Must Not Restrict the Distribution of Other Works Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 15. Da Open Source a Open Data Open Data Proviamo a considerare l'Open Data come una sintesi tra I principi che sostengono l'Open Source e quelli che sostengono il Free Software! Fammisapere – 20 novembre 2010 - Senigallia
  • 16. Da Open Source ad Open Data DOMANDE? s.laguardia@studiobelisario.it Skype: stefanolaguardia www.stefanolaguardia.eu