Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Comunicare la fisica al tempo dei social?(20)

Advertisement

Comunicare la fisica al tempo dei social?

  1. Marco Delmastro CNRS/IN2P3 LAPP Annecy www.borborigmi.org social la comunicare fisica tempoal dei ? https://twitter.com/MartinShovel/status/803175908181938176
  2. 1. presentazioni
  3. 500 1000 1500 2000 2500 Events/20GeV 1− 10 1 10 2 10 3 10 4 10 ATLAS Preliminary Spin-0 Selection -1 = 13 TeV, 2015, 3.2 fbs Data Background-only fit [GeV]γγm 500 1000 1500 2000 2500 Data-fittedbackground 10− 5− 0 5 10 15
  4. 500 1000 1500 2000 2500 Events/20GeV 1− 10 1 10 2 10 3 10 4 10 ATLAS Preliminary Spin-0 Selection -1 = 13 TeV, 2016, 12.2 fbs Data Background-only fit [GeV]γγm 500 1000 1500 2000 2500 Data-fittedbackground 10− 5− 0 5 10 15
  5. 2. Una rete per la scienza Ma non solo
  6. Credit: CERN
  7. 1989 http://www.w3.org/History/1989/proposal.html
  8. 1993
  9. 1993
  10. 1994
  11. http://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/tim-berners-lee-on-creating-the-web-i-never-expected-all-these-cats-9189946.html
  12. L’aspetto negativo è che è davvero molto complicato distinguere ciò che è vero da ciò che è falso… “
  13. https://twitter.com/MartinShovel/status/803175908181938176
  14. Sono solo un appassionato di fisica, di mestiere [xxx], e ho sviluppato una mia teoria illustrata nel sito [xxx]. A suo tempo ho avuto un parere positivo dall’astrofisico [xxx] che mi ha però From: [xxx] To: Marco Delmastro Subject: Nuova teoria consigliato di proporla ad un esperto di particelle. A oggi nessuna risposta; conto sulla tua. Un cordiale saluto
  15. Ho seri motivi per ritenere che gli esperimenti in corso di allestimento al CERN non potranno fornire i risultati sperati, se non si terrà nel debito conto l’origine numerica della materia. So bene che tale sconcertante previsione susciterà From: [xxx] To: Marco Delmastro Subject: Origine dei quark e metafisica scongiuri e sarcastici commenti: ne riparleremo, all'occorrenza, dopo che saranno resi noti i risultati deludenti degli esperimenti. Non vi può essere alternativa al giusto.
  16. Sono tutte Panzane che inseguono solo Prestigio. Se per Bosone di Higgs si intende quel “Fraticello” che va a dar da mangiare agli altri elettroni secondo la loro necessità allora è un abbaglio, lo stesso Massimo Corbucci, fisico From: [xxx] To: Marco Delmastro Subject: Sono tutte Panzane italiano, lo smentisce, infatti al contrario è ogni elettrone che va a prendersi “quanto” gli serve all’interno del nucleo dell’atomo (indivisibile) stesso. Facciamo pubblicità tramite TG anche a questi geni italiani, altro che Higgs…
  17. 3. Come parlare di fisica in questo contesto? {2 approcci tipici & 1 alternativo}
  18. a. irridere {la torre d’avorio}
  19. http://math.ucr.edu/home/baez/
  20. http://www.borborigmi.org/2009/05/29/lindice-delle-bufale/
  21. 2012 2008 2002
  22. b. debunking {l’esperto spiega}
  23. 4. Limiti del debunking {tradurre con rigore spesso non basta, e puo’ essere controproducente}
  24. La scienza e’ democratica? {no, ma le buone idee contano di piu’ del CV degli esperti}
  25. Public Understanding of science scienza società Decifit model
  26. https://royalsociety.org/~/media/Royal_Society_ Content/policy/publications/1985/10700.pdf http://rsnr.royalsocietypublishing.org/content/64/ Suppl_1/S151#sec-7
  27. 5 illusioni del “PUS” {solo le principali...} http://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-public-understanding-of-science_(Storia-della-Scienza)/
  28. Il pubblico ha bisogno di piu’ informazioni per capire meglio L’informazione (grezza) non manca. È una migliore comunicazione e interpretazione che serve. E non ha senso pensare di fare dei cittadini degli scienziati. 1.
  29. http://abstrusegoose.com/272
  30. Il pubblico è ignorante La maggior parte delle persone che rifiutano le vaccinazioni o negano il cambiamento climatico sono laureate. Come lo sono i principali creatori di teorie fisiche alternative. 2.
  31. Le divergenze di opinione sono esclusivamente sui fatti Spesso l’oggetto del contendere è il processo decisionale, l’opportunità della ricerca, o semplicemente il timore dell’ignoto (e il frame della discussione è spesso ostico) 3.
  32. Evidenze sperimentali e significanza statistica bastano a far cambiare idea Nella percezione del pubblico ci sono sempre in gioco aspetti più rilevanti dei “fatti” 4.
  33. https://www.theguardian.com/politics/2017/jan/19/crisis-of-statistics-big-data-democracy
  34. http://www.sciencemag.org/news/2016/02/why-fighting-anti-vaxxers-and-climate-change- deniers-often-backfires
  35. condividere e conversare invece che spiegare e insegnare
  36. 5. Uscire dal ruolo di “esperti”
  37. Scienza è credere nell'ignoranza degli esperti R. Feynmann
  38. Il Principio di autorita’ non e’ scientifico {Buone idee vs. CV}
  39. Public Engagement with Science and Technology scienza società
  40. http://lhcathome.web.cern.ch/projects/atlas
  41. Gli scienziati sanno perfettamente come comunicare con il pubblico (eh eh eh) 5.
  42. 6. Costruire il dialogo, raccontare Il metodo
  43. Aprire un dialogo personale
  44. https://aeon.co/ideas/what-i-learned-as-a-hired-consultant-for-autodidact-physicists I miei clienti sanno così poco dello stato attuale della ricerca in fisica, che sono completamente ignari di trovarsi in un territorio completamente sconosciuto. “
  45. comunicare chiaramente la complessita’
  46. https://aeon.co/ideas/what-i-learned-as-a-hired-consultant-for-autodidact-physicists Ho imparato ben poca fisica, ma molto sulla comunicazione della scienza. I miei clienti traggono le loro informazioni quasi esclusivamente da mezzi di divulgazione scientifica. Spesso nel processo si fanno delle idee completamente sbagliate “
  47. Attenzione alle semplificazioni della divulgazione (saranno fraintese!}
  48. 7. Bucare le bolle
  49. Echo chambers https://arxiv.org/abs/1510.04267
  50. http://www.iltascabile.com/societa/filter-bubble/
  51. 8. epllogo
  52. 3 lezioni importanti {per gli scienziati divulgatori}
  53. Condividere e conversare invece che spiegare e insegnare
  54. Condividere e conversare invece che spiegare e insegnare Il Principio di autorita’ non e’ scientifico (ed e’ controproducente)
  55. Le dinamiche della rete (dei social} formano delle “camere a eco” Condividere e conversare invece che spiegare e insegnare Il Principio di autorita’ non e’ scientifico (ed e’ controproducente)
  56. Le dinamiche della rete (dei social} formano delle “camere a eco” Condividere e conversare invece che spiegare e insegnare Il Principio di autorita’ non e’ scientifico (ed e’ controproducente)
  57. 3 suggerimenti {per bucare le bolle}
  58. Aprire un dialogo personale {anche sui social, senza incolpare le bolle}
  59. Aprire un dialogo personale {anche sui social, senza incolpare le bolle} comunicare chiaramente la complessita’
  60. Attenzione alle semplificazioni della divulgazione (saranno fraintese!} Aprire un dialogo personale {anche sui social, senza incolpare le bolle} comunicare chiaramente la complessita’
  61. Attenzione alle semplificazioni della divulgazione (saranno fraintese!} Aprire un dialogo personale {anche sui social, senza incolpare le bolle} comunicare chiaramente la complessita’
  62. I colleghi mi prendono ancora in giro per il mio servizio di “consulente degli aspiranti scienziati squinternati”, ma personalmente ho smesso di considerarli così. Sono motivati dallo stesso desiderio di comprendere la natura e contribuire alla scienza che motiva gli scienziati. Non sono stati abbastanza fortunati da avere l’educazione necessaria abbastanza presto, e adesso sono in difficoltà persino a capire da dove cominciare. Allo stesso, gli scienziati che si prestano al dialogo amano aiutare a capire meglio come funziona la scienza. Con il dialogo, entrambe le parti hanno da guadagnare. “ {Poi ci sono le frodi, ma questa e’ un’altra storia}
Advertisement